Al via la 21esima edizione del torneo di Genova. Luciano Darderi, numero 34 del mondo, vincitore di 4 titoli ATP Tour 250, di cui tre nel 2025. Mai nella storia del torneo un giocatore con un ranking mondiale così prestigioso

01/09/2025 17:12 4 commenti
La presentazione del torneo di Genova
La presentazione del torneo di Genova

E’ l’italiano Luciano Darderi la stella della XXI edizione dell’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina, il torneo internazionale di tennis di Genova iniziato domenica 31 agosto 2025 con le qualificazioni presso i campi in terra rossa di Valletta Cambiaso con un Total Financial Commitment (montepremi + iscrizione) che è salito a 208.400 Dollari. Una settimana di grande tennis che si chiuderà domenica 7 settembre. Quest’anno il Direttore del torneo è Paolo Lorenzi, che ricopre la stessa carica anche agli Internazionali d’Italia. Affiancherà Sergio Palmieri replicando la staffetta del Master 1000 che si gioca a maggio nella capitale. Un torneo con la presenza di Luciano Darderi, numero 34° al mondo: mai nella storia del torneo si è visto ai nastri di partenza un giocatore con una classifica ATP così prestigiosa. 23 anni, Darderi ha vinto nel corso della sua carriera 4 titoli ATP Tour 250: il primo nel 2024 a Cordoba e tre addirittura quest’anno (ad aprile a Marrakech e poi uno dopo l’altro a luglio a Bastad e Umago). Nei sedicesimi a Valletta Cambiaso affronterà Federico Arnaboldi. “Il nostro obiettivo è quello di crescere sempre di più, la presenza di un big come Luciano Darderi è un chiaro segnale della nostra volontà, così come l’ingresso nella nostra famiglia di Paolo Lorenzi, professionista straordinario che lavorerà come direttore del torneo a fianco di Sergio Palmieri, a Genova ormai da tanti anni. Sarà anche quest’anno un’edizione di grandissimo spessore – spiega Mauro Iguera, Presidente del Comitato Organizzatore – ci sono giocatori di assoluta esperienza che hanno vinto diversi titoli del circuito ATP World Tour 500 e 250. Si annuncia un torneo importante anche nel doppio con alcuni specialisti mondiali di primissimo piano. Doveroso un ringraziamento a tutti gli sponsor che rendono possibile questa manifestazione riconfermando con immutato entusiasmo quel sostegno che ha consentito di giungere alla ventunesima edizione offrendo uno spettacolo di livello sempre più alto”.

Come sottolinea anche il Direttore Paolo Lorenzi: “Negli anni il torneo di Genova si è distinto per l’alta qualità dal punto di vista del livello tecnico e per una macchina organizzativa che funziona alla perfezione. Siamo convinti che l’Aon Open Challenger-Memorial Giorgio Messina, con la presenza di big come Darderi e giocatori dal prestigioso curriculum come Pedro Martinez e Borna Coric, saprà offrire anche quest’anno un grande spettacolo ai genovesi”. Tra i protagonisti più attesi lo spagnolo Pedro Martinez, già top 40 del mondo qualche mese fa e componente della nazionale spagnola di Coppa Davis. Per lui un titolo ATP Tour 250 conquistato in Cile, un 2025 importante: al Rotterdam Open successo sul nº 14 del mondo Holger Rune mentre all’Argentina Open ATP 250 ha battuto Lorenzo Musetti raggiungendo la semifinale e conquistando la 36ª posizione nel ranking mondiale. Per lui al primo turno la sfida con uno dei giocatori che ha conquistato il pass dopo le qualificazioni. E anche quest’anno il torneo si conferma una vetrina per giovani talenti del panorama mondiale come già accaduto in passato: questa volta tocca al 22enne Elmer Moller, numero 111 del ranking mondiale. Nell’agosto 2024 era 1600 al mondo, in dodici mesi ha fatto una scalata incredibile vincendo tre challenger e conquistando la finale in altri 4. Nell’entry list anche l’azzurro Francesco Passaro che ha scritto il suo nome nell’albo d’oro del torneo nel 2024, così come sarà presente anche quest’anno a Valletta Cambiaso il vincitore nel 2022, il brasiliano Thiago Monteiro: si scontreranno al primo turno. Oltre a Passaro nell’entry list anche gli italiani Andrea Pellegrino (finalista nel 2022), Stefano Travaglia, Federico Arnaboldi, Marco Cecchinato (già numero 16 del mondo), Francesco Forti, Lorenzo Carboni e Carlo Alberto Caniato. In campo giocatori che in carriera complessivamente hanno conquistato un prize money superiore ai 30 milioni di dollari.

“Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno all’Aon Open Challenger, un appuntamento ormai centrale nel panorama del tennis italiano. Questo torneo incarna il legame profondo che Aon ha con lo sport e con Genova, città che da oltre vent’anni ospita con passione questa manifestazione e su cui Aon è da sempre molto presente. Attraverso questa iniziativa, di cui siamo main sponsor dal 2009, ci teniamo a ribadire il nostro impegno a valorizzare il territorio con eventi che portano valore a livello internazionale alla città”, spiega Luca Morandi, Direttore Generale Aon S.p.A. e Head of Geographies.

Dal punto di vista tecnico il torneo continuerà ad essere con 32 giocatori nel tabellone principale. Domenica 31 agosto e lunedì 1° settembre le qualificazioni, martedì 2 settembre inizierà il tabellone principale mentre le finali sono previste domenica 7 settembre. “L’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina rappresenta un’eccellenza per Genova, la Liguria e tutta l’Italia portando grandi tennisti a livello mondiale e oltre 25mila presenze settimanali nello splendido impianto di Valletta Cambiaso. Siamo certi che sarà un’altra edizione spettacolare che rappresenta un orgoglio per tutti noi. E voglio ringraziare gli organizzatori per lo sforzo importante che fanno ogni anno per rendere Genova capitale del tennis”, spiega Marco Bucci, Presidente di Regione Liguria.
“L’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina rappresenta un appuntamento che valorizza non solo lo sport di altissimo livello, ma anche la città di Genova, accogliendo ogni anno campioni, appassionati e pubblico internazionale. La 21esima edizione segna un traguardo importante, con un tabellone straordinario e l’onore di ospitare un talento italiano come Luciano Darderi, che porta con sé entusiasmo e orgoglio per tutto il movimento tennistico nazionale, che sta attraversando il momento più luminoso della sua storia. Voglio ringraziare il comitato organizzatore e tutti coloro che, con passione e professionalità, continuano anno dopo anno a far crescere questo torneo, confermandolo tra gli eventi sportivi più prestigiosi del nostro territorio. Genova è città di sport e di grandi eventi, e il Challenger di Valletta Cambiaso ne è una delle espressioni più emozionanti”, dichiara Silvia Salis, Sindaca di Genova.

LIGURIA REGIONE EUROPEA DELLO SPORT 2025 – La Liguria, è stata insignita del titolo di Regione europea dello Sport 2025, diventando così il palcoscenico di eventi sportivi nazionali e internazionali: “L’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina spegne la sua ventunesima candelina e si conferma un punto di riferimento assoluto per il tennis internazionale, andando ad inserirsi nel quadro di un 2025 davvero speciale per tutti noi, in cui la Liguria porta con orgoglio e soddisfazione il titolo di “Regione Europea dello Sport” – commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. – In questi anni abbiamo visto passare dai campi di Valletta Cambiaso grandi campioni provenienti da tutto il mondo e tanti tennisti italiani che si sono affermati sulla scena internazionale hanno potuto formarsi e crescere in questa competizione. Anche quest’anno saranno presenti tennisti di altissimo livello, come ad esempio Luciano Darderi e Pedro Martinez, ma anche tanti ragazzi emergenti in arrivo da diverse nazioni. Sono certa che vivremo, come di consueto, uno spettacolo sportivo mozzafiato e che l’Aon Open Challenger 2025 sarà un grande successo, capace di conquistare i tantissimi appassionati presenti”. “Quello di Valletta Cambiaso è il torneo dei record, di longevità, di presenze sugli spalti, di entry list. Grazie agli amici dello staff organizzativo, Mauro Iguera in primis, la Liguria può vantarsi, fra tutte le altre sue eccellenze di ospitare un torneo ormai di tradizione assoluta. Non finirò mai quindi di ringraziare tutti coloro che ogni anno rendono possibile la conferma di un appuntamento di tale portata. Sono passati sei anni da quando salii sul palco del Super Tennis Awards di Torino per ritirare, nella mia qualità di Presidente del Comitato regionale ligure della FITP, il trofeo assegnato come miglior torneo della categoria Challenger all’Aon Open Challenger Memorial Giorgio Messina. Ricordo ancora il mio orgoglio e la mia soddisfazione, le stesse sensazioni che provai d’altronde qualche anno prima, quando il nostro Torneo vinse nel 2014 il titolo di miglior Challenger del mondo. Sono le stesse sensazioni che provo anche oggi, nel salutare il nostro Aon Challenger che, ne sono certo, saprà ancora una volta coinvolgere tutti i genovesi, appassionati di tennis e non, in una settimana unica di sport e divertimento”, aggiunge Andrea Fossati, presidente FITP Liguria. “L’Aon Challenger Memorial Giorgio Messina di Valletta Cambiaso è un appuntamento che unisce la passione per il grande tennis e l’identità sportiva della nostra città. Questa 21esima edizione porta a Genova campioni affermati e giovani talenti, offrendo al pubblico un’occasione unica di vivere lo sport da vicino. Un ringraziamento agli organizzatori, che con dedizione hanno reso anno dopo anno questo torneo un punto di riferimento nel panorama tennistico e una vetrina importante per Genova”, afferma il consigliere comunale delegato ai Grandi eventi, Lorenzo Garzarelli.

STREET FOOD – La ristorazione al pubblico, nella Food Court, sarà situata nel parco di Valletta Cambiaso a sud dello Stadio Beppe Croce e proporrà tutti i giorni, dalle 11 alle 23, otto postazioni mobili di street food con i sapori di Genova e della Liguria.

“SOFIA NEL CUORE” – Anche quest’anno l’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina gioca per “Sofia nel cuore”, progetto di ricerca scientifica fortemente voluto ed avviato da Sofia Sacchitelli, la studentessa ventitreenne colpita da un tumore rarissimo e diventata simbolo della lotta alle malattie rare. Il progetto punta a migliorare la qualità di cura e ampliare l’offerta terapeutica per i pazienti affetti da angiosarcoma cardiaco. Un info point dell’associazione sarà presente per tutta la durata del torneo.

TORNEO SHIPPING ITALY – Anche quest’anno in parallelo all’Aon Open Challenger – Memorial Giorgio Messina si svolgerà inoltre, presso i campi di tennis della Nuova Valletta – Parco dello Sport nel parco di Valletta Cambiaso, il 3° SHIPPING ITALY Tennis Tournament. Un’iniziativa sportiva e scopo benefico organizzata dal giornale online www.shippingitaly.it aperta agli addetti ai lavori del mondo trasporti, shipping e logistica che hanno la tessera FITP agonistica o non agonistica valida per l’anno in scorso. Anche quest’anno il SHIPPING ITALY Tennis Tournament devolverà le quote d’iscrizione e le sponsorship raccolte alla Fondazione Il Porto dei Piccoli
EDIZIONE GREEN – Una visione ecosostenibile dello sport per il Challenger di Genova: eliminate le 13.000 bottigliette di acqua in plastica utilizzate sino all’edizione 2019. Anche in questa edizione l’intero staff del torneo ed i giocatori verranno forniti di borracce in alluminio. Quest’anno l’uso delle bottigliette di plastica sui campi sarà sostituito da acqua in brick, eliminando totalmente, con il cartone, l’uso della plastica.


TAG: ,

4 commenti

Er Doge der Tor Pignattara 01-09-2025 18:30

Oggi diluvio

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
mattia saracino 01-09-2025 17:59

Scritto da walden
Nel 2012 Andreas Seppi entrò come numero 27 del ranking.

È vero.

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo.bianco29@yahoo.it (Guest) 01-09-2025 17:56

Ranking più gonfiato della storia degli ultimi 10 anni,almeno

2
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Marco M.
walden 01-09-2025 17:33

Nel 2012 Andreas Seppi entrò come numero 27 del ranking.

1
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.