
Italiani in Campo ATP, Challenger, Copertina, WTA
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 22 Luglio 2025
22/07/2025 20:12
196 commenti


Federico Cina ITA, 30.03.2007
ATP 500 Washington – hard – ☀️
R32 Norrie – Musetti
3° inc. ore 17
ATP Washington

3
6
6

6
2
3
Vincitore: Norrie
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
6-3
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-3 → 6-3
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
5-2 → 5-3
C. Norrie
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 5-2
L. Musetti
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
C. Norrie
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 3-2
L. Musetti
15-0
30-0
40-0
ace
2-1 → 2-2
C. Norrie
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 1-1
C. Norrie
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-2
L. Musetti
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
df
5-2 → 6-2
C. Norrie
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
df
5-1 → 5-2
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
5-0 → 5-1
C. Norrie
15-0
30-0
40-0
4-0 → 5-0
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
3-0 → 4-0
C. Norrie
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
2-0 → 3-0
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
1-0 → 2-0
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
3-6
L. Musetti
15-0
30-0
40-0
ace
3-5 → 3-6
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
40-15
2-5 → 3-5
L. Musetti
15-0
30-0
40-0
2-4 → 2-5
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
1-4 → 2-4
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
1-3 → 1-4
C. Norrie
15-0
30-0
40-0
ace
0-3 → 1-3
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
ace
0-2 → 0-3
C. Norrie
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 0-1
R16 de Minaur /Popyrin
– Cobolli
/Davidovich Fokina
2° inc. ore 17
ATP Washington


6
6
8


3
7
10
Vincitore: Cobolli / Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
8-10
F. Cobolli / Davidovich Fokina
1-0
2-1
2-2
3-2
4-2
5-2
5-3
6-3
7-3
7-4
7-5
ace
7-6
8-6
8-7
df
8-8
9-8
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-7
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
1-3*
2*-3
df
2*-4
3-4*
3-5*
3*-6
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
A. de Minaur / Popyrin
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-6 → 6-6
F. Cobolli / Davidovich Fokina
15-0
30-0
40-0
5-5 → 5-6
A. de Minaur / Popyrin
15-0
15-15
30-15
40-15
4-5 → 5-5
F. Cobolli / Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
4-4 → 4-5
A. de Minaur / Popyrin
15-0
30-0
40-0
3-4 → 4-4
F. Cobolli / Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
3-3 → 3-4
A. de Minaur / Popyrin
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
F. Cobolli / Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
40-15
2-2 → 2-3
A. de Minaur / Popyrin
15-0
30-0
40-0
40-15
1-2 → 2-2
F. Cobolli / Davidovich Fokina
15-0
30-0
40-0
ace
1-1 → 1-2
A. de Minaur / Popyrin
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
0-1 → 1-1
F. Cobolli / Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-3
A. de Minaur / Popyrin
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
5-3 → 6-3
F. Cobolli / Davidovich Fokina
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
df
4-3 → 5-3
A. de Minaur / Popyrin
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
3-3 → 4-3
F. Cobolli / Davidovich Fokina
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-2 → 3-3
A. de Minaur / Popyrin
0-15
0-30
0-40
df
15-40
3-1 → 3-2
F. Cobolli / Davidovich Fokina
0-15
0-30
0-40
2-1 → 3-1
A. de Minaur / Popyrin
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
2-0 → 2-1
F. Cobolli / Davidovich Fokina
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 2-0
A. de Minaur / Popyrin
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
40-40
0-0 → 1-0
R16 Bolelli /Vavassori
– Doumbia
/Reboul
Inizio 17:00
ATP Washington


7
5
10


5
7
7
Vincitore: Bolelli / Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
10-7
S. Bolelli / Vavassori
1-0
1-1
1-2
2-2
3-2
3-3
4-3
5-3
6-3
6-4
6-5
7-5
8-5
8-6
8-7
9-7
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
5-7
S. Doumbia / Reboul
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 5-7
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
5-5 → 5-6
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
40-0
5-4 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
40-15
4-4 → 5-4
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
40-0
4-3 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
40-15
3-3 → 4-3
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
3-2 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
40-15
2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
df
40-15
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
7-5
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
df
6-5 → 7-5
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
ace
5-5 → 6-5
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
4-4 → 5-4
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-3 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
3-3 → 4-3
S. Doumbia / Reboul
15-0
ace
30-0
40-0
3-2 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
2-2 → 3-2
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 2-1
S. Doumbia / Reboul
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-0 → 1-1
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
0-0 → 1-0

R16 Passaro


ATP Umag

7
2
3

6
6
6
Vincitore: Ugo Carabelli
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
3-6
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-5 → 3-6
F. Passaro
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
40-0
ace
3-3 → 3-4
F. Passaro
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
40-A
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
15-30
15-40
df
30-40
2-2 → 3-2
F. Passaro
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
F. Passaro
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
0-1 → 1-1
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
2-6
F. Passaro
0-15
0-30
0-40
15-40
2-5 → 2-6
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
40-0
ace
2-4 → 2-5
F. Passaro
15-0
30-0
40-0
ace
ace
1-4 → 2-4
C. Ugo Carabelli
15-0
30-15
40-15
1-3 → 1-4
F. Passaro
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
0-3 → 1-3
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
40-0
0-2 → 0-3
F. Passaro
15-0
15-15
15-30
15-40
0-1 → 0-2
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
7-6
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
2*-1
3*-1
ace
3-2*
df
4-2*
5*-2
5*-3
6-3*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
F. Passaro
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-5 → 6-5
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-4 → 5-5
F. Passaro
30-15
40-15
ace
4-4 → 5-4
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
F. Passaro
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
F. Passaro
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-1 → 3-2
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
15-30
15-40
2-1 → 3-1
F. Passaro
15-0
15-15
df
30-15
40-15
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
F. Passaro
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0

R32 Cina


ATP Tampere

6
6

3
2
Vincitore: Cina
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-2
F. Cina
15-0
30-0
40-0
5-2 → 6-2
M. Pucinelli De Almeida
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-2 → 5-2
F. Cina
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
3-2 → 4-2
M. Pucinelli De Almeida
15-0
30-0
40-0
3-1 → 3-2
F. Cina
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 3-1
M. Pucinelli De Almeida
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
1-1 → 2-1
F. Cina
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
M. Pucinelli De Almeida
0-15
0-30
0-40
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-3
F. Cina
15-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-3 → 6-3
M. Pucinelli De Almeida
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-2 → 5-3
F. Cina
15-0
30-0
30-15
df
40-15
4-2 → 5-2
M. Pucinelli De Almeida
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-2 → 4-2
F. Cina
15-0
30-0
40-0
2-2 → 3-2
M. Pucinelli De Almeida
0-15
15-15
30-15
40-15
2-1 → 2-2
F. Cina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
M. Pucinelli De Almeida
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
F. Cina
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 1-0
CH 125 Zug – terra – ⛅
R32 Giustino – Blancaneaux
2° inc. ore 10
ATP Zug

6
4

7
6
Vincitore: Blancaneaux
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
4-6
L. Giustino
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
4-5 → 4-6
G. Blancaneaux
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
4-4 → 4-5
L. Giustino
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
3-4 → 4-4
G. Blancaneaux
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
3-3 → 3-4
L. Giustino
15-0
30-0
30-15
40-15
2-3 → 3-3
G. Blancaneaux
15-0
15-15
15-30
15-40
1-3 → 2-3
L. Giustino
0-15
30-15
30-30
30-40
1-2 → 1-3
G. Blancaneaux
15-0
30-0
40-0
40-15
1-1 → 1-2
L. Giustino
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-0 → 1-1
G. Blancaneaux
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-7
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
1*-3
1-4*
2-4*
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
5*-6
6*-6
6-7*
7-7*
7*-8
6-6 → 6-7
G. Blancaneaux
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
6-5 → 6-6
L. Giustino
15-0
30-0
40-0
ace
5-5 → 6-5
G. Blancaneaux
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 5-5
L. Giustino
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
G. Blancaneaux
0-15
0-30
df
0-40
df
3-4 → 4-4
L. Giustino
0-15
15-15
15-30
15-40
3-3 → 3-4
G. Blancaneaux
15-0
30-0
30-15
df
40-15
3-2 → 3-3
L. Giustino
15-0
30-0
40-0
40-15
2-2 → 3-2
G. Blancaneaux
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
1-2 → 2-2
L. Giustino
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
1-1 → 1-2
G. Blancaneaux
15-0
15-15
df
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
L. Giustino
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
R16 Pokorny /Ricca
– Molchanov
/Vega Hernandez
4° inc. ore 10
ATP Zug


7
4
10


5
6
3
Vincitore: Pokorny / Ricca
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
10-3
L. Pokorny / Ricca
1-0
2-0
3-0
5-1
6-1
6-2
7-2
7-3
8-3
9-3
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
4-6
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
30-0
30-15
40-15
4-5 → 4-6
L. Pokorny / Ricca
15-0
30-0
40-0
40-15
3-5 → 4-5
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
15-15
30-15
40-15
3-4 → 3-5
L. Pokorny / Ricca
0-15
0-30
15-30
40-30
40-40
2-4 → 3-4
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
30-0
2-3 → 2-4
L. Pokorny / Ricca
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
40-40
ace
df
2-2 → 2-3
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
L. Pokorny / Ricca
15-0
30-0
40-0
1-1 → 2-1
D. Molchanov / Vega Hernandez
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
L. Pokorny / Ricca
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
7-5
D. Molchanov / Vega Hernandez
0-15
0-30
0-40
6-5 → 7-5
L. Pokorny / Ricca
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
5-5 → 6-5
D. Molchanov / Vega Hernandez
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
4-5 → 5-5
L. Pokorny / Ricca
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
3-5 → 4-5
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
30-0
40-0
3-4 → 3-5
L. Pokorny / Ricca
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
3-3 → 3-4
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
30-0
40-0
3-2 → 3-3
L. Pokorny / Ricca
15-0
30-0
ace
40-0
2-2 → 3-2
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
30-0
40-0
2-1 → 2-2
L. Pokorny / Ricca
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-1 → 2-1
D. Molchanov / Vega Hernandez
15-0
30-0
30-15
df
40-15
1-0 → 1-1
L. Pokorny / Ricca
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 1-0
CH 75 Segovia – Hard – ☀️
R32 Coulibaly E. 🇨🇮 – R. Brancaccio ore 10:30
ATP Segovia

6
6

7
7
Vincitore: Brancaccio
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-7
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
2*-2
2-3*
3-3*
4*-3
4*-4
4-5*
5-5*
5*-6
6-6 → 6-7
R. Brancaccio
0-15
0-30
15-30
30-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
E. Coulibaly
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
5-5 → 6-5
R. Brancaccio
0-15
30-15
ace
30-30
30-40
df
4-5 → 5-5
E. Coulibaly
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
df
40-40
A-40
3-5 → 4-5
R. Brancaccio
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 3-5
E. Coulibaly
15-0
30-0
40-0
40-15
2-4 → 3-4
R. Brancaccio
15-0
15-15
30-15
40-15
2-3 → 2-4
E. Coulibaly
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-3 → 2-3
R. Brancaccio
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
E. Coulibaly
0-15
df
0-30
0-40
1-1 → 1-2
R. Brancaccio
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
1-0 → 1-1
E. Coulibaly
0-15
15-15
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-7
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
4-4*
4*-5
5*-5
5-6*
df
6-6 → 6-7
E. Coulibaly
0-15
0-30
df
15-30
15-40
6-5 → 6-6
R. Brancaccio
15-0
15-15
15-30
df
15-40
df
5-5 → 6-5
E. Coulibaly
15-0
15-15
30-15
40-15
4-5 → 5-5
R. Brancaccio
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
ace
4-4 → 4-5
E. Coulibaly
15-0
30-0
40-0
3-4 → 4-4
R. Brancaccio
15-0
30-0
ace
3-3 → 3-4
E. Coulibaly
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
2-3 → 3-3
R. Brancaccio
0-15
0-30
0-40
df
1-3 → 2-3
E. Coulibaly
15-0
30-0
40-0
40-15
0-3 → 1-3
R. Brancaccio
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-2 → 0-3
E. Coulibaly
0-15
0-30
0-40
15-40
0-1 → 0-2
R. Brancaccio
30-0
40-0
0-0 → 0-1
Palermo 125 – terra – ☀️
1T Grant – Zidansek
ore 17:30
WTA Palermo 125

0
4
6
0

0
6
7
0
Vincitore: Zidansek
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-7
Tiebreak
0*-0
0-1*
1*-1
1*-2
1-3*
1-4*
2*-4
3*-4
4-4*
5-4*
5*-5
5*-6
6-6 → 6-7
Tyra Caterina Grant
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
Tamara Zidansek
15-0
30-0
40-0
5-5 → 5-6
Tyra Caterina Grant
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Tamara Zidansek
15-0
30-0
40-0
4-4 → 4-5
Tyra Caterina Grant
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Tamara Zidansek
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-4 → 3-4
Tyra Caterina Grant
0-15
0-30
15-30
15-40
2-3 → 2-4
Tamara Zidansek
15-0
30-0
40-0
2-2 → 2-3
Tyra Caterina Grant
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Tamara Zidansek
0-15
0-30
0-40
15-40
0-2 → 1-2
Tyra Caterina Grant
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Tamara Zidansek
15-0
30-0
40-0
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
4-6
Tyra Caterina Grant
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
4-5 → 4-6
Tamara Zidansek
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
3-5 → 4-5
Tyra Caterina Grant
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-4 → 3-5
Tamara Zidansek
15-0
15-15
30-15
40-15
3-3 → 3-4
Tyra Caterina Grant
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 3-3
Tamara Zidansek
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-1 → 3-2
Tyra Caterina Grant
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 3-1
Tamara Zidansek
15-0
30-0
40-0
2-0 → 2-1
Tyra Caterina Grant
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Tamara Zidansek
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
1T Selekhmeteva – Pedone
ore 19:30
WTA Palermo 125

0
6
6
0

0
1
4
0
Vincitore: Selekhmeteva
Servizio
Svolgimento
Set 3
Oksana Selekhmeteva
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-4
Oksana Selekhmeteva
15-0
15-15
30-15
40-15
5-4 → 6-4
Giorgia Pedone
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 5-4
Oksana Selekhmeteva
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-3 → 5-3
Giorgia Pedone
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 4-3
Oksana Selekhmeteva
15-0
30-0
30-15
40-15
2-3 → 3-3
Giorgia Pedone
15-0
30-0
40-0
40-15
2-2 → 2-3
Oksana Selekhmeteva
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
2-1 → 2-2
Giorgia Pedone
15-0
30-0
30-15
40-15
2-0 → 2-1
Oksana Selekhmeteva
15-0
30-0
40-0
1-0 → 2-0
Giorgia Pedone
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-1
Oksana Selekhmeteva
15-0
30-0
40-0
5-1 → 6-1
Giorgia Pedone
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-0 → 5-1
Oksana Selekhmeteva
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-0 → 5-0
Giorgia Pedone
0-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-0 → 4-0
Oksana Selekhmeteva
15-0
30-0
40-0
2-0 → 3-0
Giorgia Pedone
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
Oksana Selekhmeteva
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
1T Romero Gormaz – Ambrosio
2 incontro dalle 17:30
WTA Palermo 125

0
4
2
0

0
6
6
0
Vincitore: Ambrosio
Servizio
Svolgimento
Set 3
Leyre Romero Gormaz
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
2-6
Leyre Romero Gormaz
0-15
15-15
15-30
15-40
2-5 → 2-6
Silvia Ambrosio
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 2-5
Leyre Romero Gormaz
0-15
15-15
15-30
15-40
2-3 → 2-4
Silvia Ambrosio
15-0
15-15
30-15
40-15
2-2 → 2-3
Leyre Romero Gormaz
15-0
30-0
30-15
40-15
1-2 → 2-2
Silvia Ambrosio
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Leyre Romero Gormaz
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-0 → 1-1
Silvia Ambrosio
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
4-6
Leyre Romero Gormaz
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-5 → 4-6
Silvia Ambrosio
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
Leyre Romero Gormaz
15-0
30-0
30-15
40-15
3-4 → 4-4
Silvia Ambrosio
15-0
30-0
40-0
3-3 → 3-4
Leyre Romero Gormaz
15-0
30-0
40-0
2-3 → 3-3
Silvia Ambrosio
15-0
30-0
40-0
40-15
2-2 → 2-3
Leyre Romero Gormaz
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Silvia Ambrosio
0-15
15-15
30-15
40-15
1-1 → 1-2
Leyre Romero Gormaz
0-15
0-30
15-30
15-40
1-0 → 1-1
Silvia Ambrosio
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
1T Vandewinkel – Spiteri
3 incontro dalle 17:30
WTA Palermo 125

0
6
6
0

0
4
4
0
Vincitore: Vandewinkel
Servizio
Svolgimento
Set 3
Hanne Vandewinkel
0-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-4
Hanne Vandewinkel
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Dalila Spiteri
0-15
0-30
0-40
15-40
4-4 → 5-4
Hanne Vandewinkel
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-4 → 4-4
Dalila Spiteri
15-0
15-15
15-30
15-40
2-4 → 3-4
Hanne Vandewinkel
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
Dalila Spiteri
15-0
30-0
40-0
1-3 → 1-4
Hanne Vandewinkel
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
Dalila Spiteri
0-15
15-15
30-15
40-15
1-1 → 1-2
Hanne Vandewinkel
15-0
15-15
15-30
15-40
1-0 → 1-1
Dalila Spiteri
0-15
0-30
0-40
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-4
Hanne Vandewinkel
15-0
30-0
40-0
40-15
5-4 → 6-4
Dalila Spiteri
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-3 → 5-4
Hanne Vandewinkel
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
Dalila Spiteri
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
3-3 → 4-3
Hanne Vandewinkel
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
Dalila Spiteri
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Hanne Vandewinkel
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Dalila Spiteri
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Hanne Vandewinkel
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Dalila Spiteri
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
TAG: Italiani in campo
Did Binaghi me ne frega il giusto onestamente
Ma qui si rischia di perdere le ATP FINALS perché il governo letteralmente dice “MEGLIO CHE CE LE PORTINO VIA PRIMA, INTANTO FINCHÉ POSSIAMO CI ARRICCHIAMO, CHI SE NE FREGA DEL LAVORO FATTO DALLA FEDERAZIONE IN QUESTI ANNI, MEGLIO I SOLDI, PIUTTOSTO CHE NON GUADAGNARCI NULLA PREFERISCO RUBARMI ORA TUTTI I SOLDI E FARMELO LEVARE PER PUNIZIONE”
È un ragionamento mostruoso di chi letteralmente dice apertamente che preferisce distruggere il paese rubando piuttosto che costruire
Ma questa volta non te lo fanno intendere: te lo dicono apertamente facendo una legge che SONO COSCIENTI CHE VIOLA I CONTRATTI E CHE FARÀ PORTARE VIA LE ATP FINALS DALL’ITALIA
Benissimo la ambrosio
Finora Lorenzo sembra essersi lasciato alle spalle l’infortunio e il suo approccio al velocissimo campo di Washington appare ben centrato e coi piedi in campo. E sembra comandare anziché attendere. Insomma non da terraiolo in vacanza come qualche hater sperava.
fosse la prima volta…
E’ troppo presto per dirlo, ma ho il dubbio che i Sinner’s Eleven si ridurranno a 6/7. Maestrelli credo che sia molto lontano dal livello per entrare, almeno stabilmente, nei 100. Gigante e Passaro, che un passo nei 100 lo ha fatto, mi sembrano troppo discontinui, fra problemi tecnici, fisici, mentali, etc. Zeppieri mi sembra giochi peggio di 3 anni fa, qui i problemi fisici, pur importanti, non centrano un fico secco, come scrive il Fenomeno, è un problema di evoluzione. Nardi è, per me, sempre più un punto interrogativo. Comunque 6/7 di una stessa generazione fra i primi 50/60 resta comunque un traguardo invidiabile, fuori della portata anche di paesi come USA o Francia, non parliamo della Spagna. Nel frattempo stanno già crescendo altri giovani della generazione successiva (2005/2010), e quindi non sarebbe un’esagerazione prevedere da qui a qualche anno una decina di giovani fra i primi 100.
Nella Race Ng è attualmente decimo, davanti ad Engel, Dedura, Blanch, etc. e dietro solo ai ventenni, a parte Budkov Kjer, con il quale potrebbe incrociarsi a Tampere.
A ping pong ( tennis tavolo) non si gioca piatto…per niente. Hai sbagliato paragone.
Grandissima notizia! Ancora qualche sforzo
@ Ging89 (#4444296)
Binaghi è quello che si dice un tecnico molto capace. La nefasta tradizione politica italiana è quella di aver paura dei tecnici capaci. Ora questa tradizione sta vivendo il suo momento di maggior fulgore: si danno incarichi tecnici a persone molto poco capaci, perché e purché fedeli e affiliate. Non mi stupisco se fanno fuori Binaghi, mandano tutto a ca..re pur di affossare le competenze che non possono intestarsi. Mi tocca rimpiangere la dc, mi tocca.
Norrie dipinto da bravehart non si può vedere
Io parlo dei commenti che si leggevano sul Sinner 18enne
Per la Grant queste sconfitte sono oro colato che la faranno diventare una tennista brillante.
È l’ora di Muso
A muso duro anche sul duro!!!
Ma che fate, vi mettete a dibattere col Federalone?
Forfait di Rune a Washington.
Spero non pregiudichi USO
Passaro senza futuro.
Infatti a ping pong non si usa lo spin, è noto.
Essi serio, parla di cose che conosci.
tu anche…
Ma Engel lo hai mai visto giocare?
A proposito:è in ferie?
Addio US Open per la Grant!
Spiace dirlo, ma ti fa Passaro voglia di seguirlo. Si poteva fare, occasione mancata
Dai…non facciamo ridere i polli…non si può tenere una manifestazione itinerante in un luogo per 10 anni…giusto spostarla altrove…
@ Max66 (#4444295)
Fonseca 10 kg sovrappeso???!
Nessuno ha visto che 3 set ha giocato Passaro!!
È sempre il solito troll multinick
@ Ging89 (#4444296)
Vergogna Governo LADRO
Qui di inconsistente ci sono solo i tuoi commenti.
Non guarderò mai più Passaro
Passaro incommentabile per come ha cacciato nella rumenta una partita così
Come fanno a dire che Carabelli ha perso in mobilità…boh
Buona vittoria di Bole e Vava, che tolgono punti ai francesi (noni nella race).
È evidente solo per te.. questa è da salvare e tenere a futura memoria.. io queste certezze che hanno alcuni mi lasciano basito
Comunque voglio approfittare della vostra attenzione sul perché Binaghi nei giorni precedenti quasi inspiegabilmente ha minacciato di dimettersi
Non è la solita mania di protagonismi: qua la situazione stavolta è SERIA e riguarda tutti noi e il futuro del tennis italico
Vorrei riportare la vostra attenzione su questo argomento MOLTO SERIO e vi chiedo gentilmente di farci un articolo al riguardo perché la situazione è seria
https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/17/atp-finals-rischio-italia-governo-news/8065218/
Il governo ha promulgato un decreto legge per prendere il controllo delle ATP FINALS
Se passa una legge del genere L’ATP può tranquillamente togliere le Finals dall’italia dato che l’accordo di finals fino al 2030 non è stato ancora ratificato(è solo verbale fin’ora, la parte invece ratificata dovrebbe andare fino al 2026 soltanto, forse 2027) e l’accordo prevedeva solo ATP E FITP e NESSUN ALTRO quindi la legge è totalmente in violazioni degli accordi esistenti e può tranquillamente mettere L’ATP nella condizione di togliere le Finals dall’italia senza nemmeno pagare delle penali perché appunto non sono loro ad aver violato gli accordi! Infatti per statuto ATP gli accordi possono essere fatti solo con organizzazioni federali o private tipo FITP non organizzazioni pubbliche come il governo
E Binaghi? Ovviamente non è d’accordo con tutti questo, l’articolo che vi ho attaccato mostra come lui ha provato a smuovere mari e monti per fermare questa legge DELETERIA che avrebbe solo l’effetto di fare ingrassare il parlamento a scapito delle stesse ATP FINALS
ma purtroppo Binaghi nonostante ciò che dice Massimo non è Dio ed ha dei contatti ma sono limitati a pochi senatori di Forza Italia e non con Fratelli d’Italia che invece è davvero L’UNICO partito che comanda
Quindi le sue minacce di dimissioni sono praticamente misure disperate
La legge ha iniziato ad essere discussa lunedì, si chiama “Decreto Legge Sport”
Abbiamo circa 60 giorni, c’è ancora tempo
Vi invito davvero a farvi sentire perché al di là DI COSA VOI NE PENSIATE DI BINAGHI LA SITUAZIONE ATTUALE È CHE l’Italia rischia di perdere letteralmente le ATP finals non per una colpa nostra o della federazione o della città: ma perché il governo è a CACCIA DI SOLDI
@ Marco M. (#4444288)
Oddio, Sinner ci è arrivato a 20 anni, Fonseca a 19 anni è ancora numero 50 del mondo e 10 chili in sovrappeso
Senza polemizzare, ma come fatto notare da altri si diceva molto peggio di Cobolli. Fino ai 20 anni (non 18) si diceva che al massimo sarebbe diventato un pallettaro da challenger con colpi leggeri e servizio debole. E che ovviamente sul veloce manco doveva presentarsi. Ora Nole, non l’ultimo pirla, ha detto che lo vedremo spesso nelle fasi finali dei tornei importanti.
Non parliamo neanche di Arnaldi o Bellucci che a 18 anni manco si sapeva che fossero nel circuito.
Quindi preconizzare una top 50 come massimo traguardo è un po’ come fare la previsione guardando i fondi di caffè.
Se andassi a recuperare i commenti su Cobolli (e anche su Arnaldi-Darderi-Musetti) ne leggeremmo delle belle 🙂
D’altronde c’era anche chi non credeva possibile che il gracilino Sinner potesse mai entrare nei Top10 😀
Me ra vi glio sooo
secondo set di Passaro !
Che LIVELLO!
Poche occasioni avute? 3 wc di fila nei master 1000…dai, un minimo di serietà ma proprio un minimo…
OT Ieri Nick è stato mazzulato ben bene in doppio
Ma cosa min…. dici? Il rosso? Ma se è sempre stato un giocatore da duro? Ora sta migliorando su TB ma la sua superficie è hard. Ma santiddio cosa mi tocca sentire, ma quali apeeture, madonna santa!!!
@ DANCAS (#4444273)
secondo me nel circuito si sono dimenticati come si gioca e si allena a giocare a tennis.. le palle si arrotano, a meno che non sei Sinner, questi giocano tutti piatto manco il tennis fosse diventato il ping pong
Alles klar der federal ohohoh
Speriamo che Furlan metta a posto i notevoli limiti tecnici della Grant, come per esempio la tendenza a restare sul colpo. Poi è evidente la scarsa reattività di gambe della ragazza. Certo migliorerà, ma il suo sogno dichiarato di diventare la numero uno del mondo dimostra che ancora di testa è molto molto acerba
@ Adrien Ouilecoup (#4444242)
ha un anno meno del tanto celebrato Fonseca… dategli tempo, le qualità le ha
Avrei voluto leggere i tuoi giudizi su Cobolli all’età di Cinà.
I ragionamenti sul dritto, a mio parere, hanno ben poco senso. Ciò che conta è che finora ha giocato a livello itf e ha fatto bene, con i challenger sta facendo bene ugualmente e ha sfruttato le poche occasioni avute a livello atp. Quando giocherà con continuità a livello atp, capiremo se ha i margini per migliorare e quanto, e in quanto tempo.
Oggi possiamo dire che a livello challenger, se la gioca con tutti. Che alla sua età, è già tanta roba.
@ Betafasan (#4444268)
a me Passaro ha sempre dato l’impressione di avere un tennis molto disordinato… peccato perché vale sicuramente la top-100
Passaro di una inconsistenza mentale da ricovero…
Ma qualcuno sta seguendo Passaro?
Sta facendo errori assurdi! DI ROVESCIO un disastro…TUTTE LE VOLTE CHE HA IL BREAK SI FA RIBREKKARE
Buon tiebreak Passaro.
no, quella di lunedì prossimo. come sempre del resto, le quali escono 4 settimane prima. le 4 settimane partono da lunedì prossimo.
Sto vedendo solo ora Passaro: forza.
Benissimo raul in spagna!
Cina’ bella fatica con Pulcinella, magari al prossimo turno gli capiterà pure Balanzone …..
Lo tifero’ anche io ma è evidente che non puo’ competere tra qualche anno con quelli forti per i suoi evidenti limiti tecnici. Engel ad esempio si vede già ora che ha le caratteristiche per diventare un top player. Per parlare di 2007.
Lascia sta
Cina per me entra nelle quali di NY, anche solo con questo secondo turno
Eh già fare previsioni con le femmine è impossibile in qualsiasi campo
L’unica previsione è che tu maschio come fai sbagli
Nella Live è 229. Se vale la classifica della settimana prossima, con gli scarti degli altri ne supera 4 (Fognini, Travaglia, Tabu, Ymer) e sale 225. Di questi, tre non stanno giocando e il solo Ymer lo può contro-superare. Quindi si parte da 225 o 226.
Dall’altro lato, alle spalle in questo momento ce ne sono parecchi che lo possono ancora superare. A due di questi basta un turno solo (Crawford e Monday), ad altri sevono più turni o un’improbabile vittoria nel torneo. Tocca aspettare ancora un po’.
In futuro può essere come dici, a oggi gioca nettamente meglio sul veloce e i risultati lo dimostrano, ho ancora ben impresse le bellissime partite a Miami con Comesana (ha fatto terzo turno agli US Open e a Wimbledon 2024 facendo fuori Rublev e Humbert, quindi sa giocare anche sulle superfici veloci) e con Dimitrov. Previsioni di classifica invece le lascio pure a voi che avete la sfera di cristallo, che diventi top 100, top 50, top 200, top 20, top 10, lo tiferò ugualmente
Semifinale per avere la certezza. Dura ma fattibile.
Anche a Tyra servono due vittorie – qui far previsioni (come sempre con le femmine) è veramente difficile… Potrebbe prendere una stesa dall’esperta Zidansek, oppure svegliarsi bene e arrivare nei quarti senza lasciare per strada un set. Insomma, come direbbe l’infallibile Gazz: è possibile che vinca, ma potrebbe anche perdere.
@ vitt81 (#4444126)
ci saranno anche molte cancellazioni e le wild card per il main draw… cmq facciamolo alla grande questo ultimo challenger su terra!
Dovrebbe giocare con il russo e sinceramente un incontro alla sua portata poi ovviamente parla il campo
Sono d’accordo, l’importante è vederlo muoversi bene!
Assolutamente deve continuare, anchje perché ci sono ancora tanti in corsa tra quelli immediatamente dietro di lui.
Se non faccio male i conti il 229mo posto al netto dei PR è l’ultimo che garantisce l’accesso alle quali.
Il cut nel maindraw con i PR è stato a 101 se non ho visto male.
Essendoci anche da togliere i cancellati da qui allo US Open direi che ce l’ha fatta!
In ogni caso meglio che continui questo torneo che con 310pti è più tranquillo 😀 e farebbero comodo anche alla Race next gen 😉
Anche a te servirebbe non scrivere di tennis.
Per inizare a capirne qualcosa, magari
I troll invece non imparano dai pollici rossi ma se ne cibano. E fesso io che rispondo loro!
Guarda che gli altri non stanno fermi eh (Fatic e Collarini ad esempio potrebbero andare a 241 punti pure loro). Deve vincere almeno un altro turno per avere buone possibilità.
Incredibile: ha vinto solo due TB su due e non tre su tre. Che vergogna ahahahahahahah 😀 😀 😀
Brancaccio sconferma il braccino italico tanto caro ai muridi 😀 😀
Cinà con questa vittoria è 229 nella classifica live, al 99.9% nelle quali degli US Open.
Pare sia troppo tardi. Fa fede la classifica al 21/07.
Iniziamo bene con Cinà e Brancaccio!
il cut-off quest’anno sarà attorno al 235-240.
Bravo pallino, ora gakhov o molcan. vincendo questa si avrebbe probabilmente la certezza di stare dentro le quali degli us open. perdendola ci sarebbero pure ottime chances. speriamo bene. in ogni caso la vittoria così agevole contro un terraiolo fa ben sperare.
Oh che bravo !
Ciná annichilisce Pulcinella… 🙂
Ora quel “fiòl de Molcan” o Gakhov.
Forza ! 😉
Branca Branca Branca…! Alè
Anche il secondo 😎 C’è da dire che Pucinelli è poca cosa, in questo momento. Dopo una discreta ascesa (umiliò Cecchinato nel 2022, il quale ancora non era il disastro odierno) fino a top 200. Prometteva di entrare in top 100 ma poi si è un po’ bloccato e oggi è assolutamente inferiore di una spanna rispetto a federico.
Doveva stravincere e ha stravinto. Ora gli toccherà il vecchio cagnaccio Molcan, molto probabilmente, che vale assai più della modesta classifica odierna.
Con questa vittoria, ed in attesa del prossimo avversario (vincente fra Molcan e Gakhov) Cinà mette un bel mattone nella costruzione dell’accesso alle Q degli USO.
secondo me il rosso viste le sue aperture sarà il terreno dove prenderà piu’ punti. Purtroppo il suo limite sul dritto è tale che sarà dura arrivare ad essere competitivo sul cemento con i top player. Pero’ un best ranking attorno alla 50 è alla sua portata.
Grandissimo piccolo Pallino…!
Arrivato ieri Notte, tutto oggi smaltisce
FORZA MUSO
SEMPRE
Questo dovrebbe anche essere l’ultimo torneo della stagione sulla terra per Cinà, un ultimo sforzo Federico, poi si torna sull’amato cemento
Infatti l’obiettivo erano le quali AO26 per cui direi siamo messi molto bene anche se non dovesse entrare in quali USO25 per un soffio.
Il prossimo obiettivo è il nextgen25. Sarebbe bello vederlo competere sul veloce estremo sove certamente potrebbe almeno fare QF.
Per un MD slam diretto direi obiettivo RG26 (che vorrebbe dire top 100 nel Q2 2026: questa è difficile, ma sono certo che per USO26 siamo in MD diretto abbastanza agevolmente)
Clicca qui per visualizzarlo.
A Cina’ serve perdere perché è dalle sconfitte che si migliora.
E Cinà vince il primo set…
Al netto di come finirà questa partita e questo torneo, anche non riuscisse a entrare nelle quali agli Open Usa non ne farei un dramma.
A inizio anno le aspettative erano mooolto più basse, tipo se facesse un buon 2025 con qualche partecipazione ai challenger potrebbe fare le qualifiche agli Australian Open 2026.
Qua si rischia (splendido rischio) che in Australia sia a ridosso o dentro al tabellone principale…
@ Marco M. (#4443990)
infatti, l’importante è che guadagni la forma per i 2 1000 e per lo slam, poi certo se arrivassero punti pesanti da washington non li rifiuteremmo. Per fortuna, a wimbledon a parte fritz e shelton, quasi nessuno ha fatto punti in ottica master.
Anche io, però non mi aspetto nulla dopo i forfait su erba e l’uscita al primo turno di Wimbledon.
Sarebbe bene battere Norrie per riprendere fiducia e sarebbe un segnale di salute, ma se uscisse subito non ne farei una tragedia.
Grazie mille a chi ha risposto, e forza Fede!
Obbiettivamente è difficile rispondere alla domanda. Nella live questa settimana è salito al 230, guadagnando otto posizioni pur senza fare punti.
Io penso che, se mantenesse la posizione, avrebbe già un piede sulla scaletta dell’aereo per New York, ipotizzando che per le qualifiche si arrivi fino al 230-235. Questa però è un’ipotesi, che dipende da vari fattori: quanti ritiri, quanti ranking protetti, a chi saranno date le wild card.
Se Ciná perdesse oggi, potrebbe comunque qualificarsi, ma dovrebbe aspettare di vedere i risultati di chi lo segue in classifica.
Se dovesse passare due turni, sarebbe ragionevolmente certo di qualificarsi; se ne passasse solo uno, avrebbe ottime possibilità.
Al momento è 230° nella LIVE (Travaglia 224° ma non gioca questa settimana), alle quali di Wimbledon l’ultimo giocatore entrato era 239° (all’uscita della lista il cut-off era a 225).
Per sopravanzare almeno Travaglia gli servirebbero 2 vittorie
Potrebbe anche bastargli quella attualmente oc cupata, ossia la 230esima, ma per essere ragionevolmente sicuro direi che la 220 dovrebbe metterlo abbastanza al sicuro.
Se vincesse andrebbe in area 175 e quindi ampiamente dentro.
Un turno superato non gli basterebbe: avrebbe 241 punti che potrebbero per ben che vada dargli 2 posizioni ma forse anche nessuna (dipende da quello che fanno gli altri sopra ma anche quelli sotto: non dimentichiamoci che Tampere è un CH75, pochi punti soprattutto ai primi turni)
Diciamo che arrivare agli ottavi è il minimo (area 220), ma per avere la quasi certezza dovrebbe fare i QF.
Sono davvero molto curioso di vedere lo stato di forma di Muso a Washington.
@ Milanner (#4443923)
se vince oggi è quasi sicuro, dipende da cosa fanno dietro di lui. se vince un paio di partite è sicuro al 100%, se perde deve aspettare allìultimo momento i vari ritiri, ma potrebbe anche farcela.
Kob in doppio già oggi. 🙁
Avrà smaltito il fuso ?
Utile sgambata… 😉
Obbiettivamente, che risultato serve a Cinà per vederlo allo US Open? Chiedo perché non mi rendo conto. Grazie mille
@ Serp (#4443894)
Grazie!
Redazione: c’è anche Brancaccio a Segovia