
Sinner, Djokovic e Alcaraz si ritirano dal Masters 1000 di Toronto. Anche Draper dà forfait. Sinner “devo recuperare”. Campo libero a Zverev?


Brutta notizia per gli appassionati di tennis: Jannik Sinner e Novak Djokovic hanno annunciato il proprio ritiro dal National Bank Open Presented by Rogers, il prestigioso Masters 1000 che si giocherà a Toronto dal 27 luglio al 7 agosto 2025. La comunicazione ufficiale è arrivata nella giornata di domenica, generando inevitabilmente un grande cambio di scenario per il torneo canadese.
Sinner, attuale numero 1 del ranking ATP non sarà al via nel torneo vinto nel 2023. L’azzurro arriva da una stagione straordinaria, culminata con il trionfo alle Nitto ATP Finals e, appena una settimana fa, con la conquista del suo quarto titolo Slam in quel di Wimbledon, dove ha eliminato proprio Djokovic in semifinale.
“Sono davvero deluso di dover saltare il National Bank Open di Toronto, soprattutto perché ho dei ricordi molto belli di quando ho giocato in Canada. Vincere quel titolo a Toronto due anni fa è stato l’inizio di un momento davvero speciale per me, ma dopo aver parlato con il mio team, devo recuperare” – dichiara Sinner.
Anche il fuoriclasse serbo, quattro volte campione a Toronto, ha scelto di rinunciare all’appuntamento: una decisione che potrebbe essere legata alle fatiche accumulate tra Wimbledon e la gestione delle proprie condizioni fisiche, soprattutto dopo un’annata caratterizzata da diversi acciacchi.
Assenza pesante anche per Jack Draper, n.1 britannico, fermato da un infortunio al braccio.
A metà pomeriggio della domenica arriva anche il forfait di Carlos Alcaraz: secondo quanto riporta il quotidiano iberico Marca, il campione di Parigi e finalista a Wimbledon ha deciso di prendersi qualche giorno in più di riposo per arrivare a US Open nelle migliori condizioni possibili, con la fatica accumulata in diverse settimane vincenti di competizione.
Con tennisti di questo calibro fuori dai giochi, non è facile ipotizzare chi si prenderà la scena. Forse un outsider , o Alexander Zverev, già campione del torneo. Tra gli altri Top 10 iscritti ci sono anche Taylor Fritz, Lorenzo Musetti e Holger Rune, senza dimenticare le speranze di casa rappresentate da Denis Shapovalov e Felix Auger-Aliassime.
Marco Rossi
TAG: Jack Draper, Jannik Sinner, Masters 1000 Toronto, Masters 1000 Toronto 2025, Novak Djokovic
Sinner vuole rivincere a New York e poi ha anche il torneo di doppio misto…
E infatti l’ha dato!
Quella per il numero uno sta diventando una partita a scacchi. Alcaraz ha aspettato la mossa di Sinner e poi ha fatto la sua. Se Carlito vuole sperare deve solo cercare di vincere più partite possibile nei tornei che deciderà di giocare. Senza avere in testa l’ossessione del numero 1.
@ piper (#4442758)
no@ piper (#4442758
si lo salta quindi in pratica non cambia niente
Alcaraz si è ritirato
Ma anche fossero ad una settimana, farne due uno dietro l’altro è un problema evidente..
È normale che uno dei due verrebbe snobbato..
Per rendere i masters 1000 irrinunciabili, bisognerebbe ridurli a non più di 5, sempre con questo formato a 96, magari ben collocati nel calendario..
Penso che per tanti appassionati, me compreso, la Davis, anche se non è più quella di una volta, rappresenti un grande appuntamento, imperdibile, e di grande fascino e tradizione, peraltro si giocherà anche in casa..
Si gioca troppo! Riportare i master 1000 a una settimana
Ecco infatti immaginavo. Giusta e logica scelta per non arrivare sfiniti agli US Open.
https://imgur.com/a/7ZO5FSI
vergognoso…
Fosse per me, farei diventare questi tornei ancora più esclusivi ed elitari…..tabellone da 24 giocatori senza qualificazioni, con primi 8 già agli ottavi, in modo da condensare per costoro “solo” 4 match nell’arco di una settimana, come già avviene per alcuni “500”, ma intervallati di due giorni.
A quel punto, i big andrebbero quasi tutti, e diventerebbero davvero dei “master”!
Lo schema sarebbe:
Sabato, sedicesimi femminili;
Domenica, sedicesimi maschili;
Lunedi, ottavi femminili;
Martedì, ottavi maschili;
Mercoledì, quarti femminili;
Giovedì, quarti maschili;
Venerdì, semifinali femminili;
Sabato, semifinali maschili;
Domenica, le due finali.
Speriamo serva di lezione all’ATP e che rimetta mano al celndario già dall’anno prossimo
Sottobanco poco sostanzioso per il suo status…
@ Fighter1990 (#4442760)
se il tennis lo seguissi da anni, e non da l’avvento di sinner, sapresti che tutti i big fino a qualche anno fa giocavano in canada, a cinci e a ny, almeno fino ai 30 anni inoltrati. ovvio che questi 100 allungati non permettano più quel calendario. ma immagino che gli organizzatori di toronto avranno qualcosa da ridire sul calendario a questo punto
A mettere i cialtroni a fare i calendari finisce così, due Master 1000 ravvicinati di uno con finale di giovedì e in un’altra nazione dello USO.
quindi è matematico il nr.1 anche a chiusura US open
Mi riferivo a Jannik.
Se vuoi vedere i migliori, ci sono gli slam, le finals, Indian Wells e Miami che non sono interconnessi ad uno slam..
Per il resto non c’è niente di sicuro..
Teniamo presente che se un Jannik Sinner facesse tutta la stagione nordamericana, dovrebbe rimanere lontano da casa, circa sei settimane..con conseguente e comprensibile notevole stress psicofisico..
La programmazione per un fenomeno del genere è fondamentale.
Se anche Alcaraz salta Toronto cambiano le cose in ottica Ranking perché avevo messo in conto che l’avrebbe vinto.
Ok, ha un team preparato che sa cosa sia meglio per il nostro campione… però chi mi ripaga le ore che ho speso a ipotizzare punteggi e distacchi…
Marca. https://www.marca.com/tenis/masters-1000-canada/2025/07/20/carlos-alcaraz-jugara-toronto-volvera-competir-cincinnati.html
Davvero?
Per chi punta alla vittoria, i due mille più lo Slam americani sono troppo. Si rischia di perdere lo Slam. C’è un problema analogo con i tre mille su terra più RG. Molto migliore il calendario in prossimità di Melbourne e Wimbledon.
Potremmo dire che è un modo per lasciare qualche mille anche ad altri top ten. Cioè, non tutto il male vien per nuocere.
USO ’22? Lo so benissimo che Jannik non era quello di adesso ma neppure Carlitos che comunque ha vinto anche Miami (anche se non ha incontrato Sinner nel suo cammino). E Parigi Bercy ’21?
Fonte ? 😉
@ piper (#4442706)
Grazie per avermi fatto fare una risata, musetti che vince a Toronto…si certo, e il Torino vince il campionato
Ah quindi preferisce fare Cincinnati e non Toronto, ok bene era ovvio che non li avrebbe fatti entrambi. Comunque anche Alcaraz credo salta Toronto.
Per lui la stagione diventa sempre lunga, più di molti altri, con la “coda” di Finals e Davis, da centrare!
IW è il cemento più lento del circuito. A Pechino Carlito ha pescato un Jolly (ace mancato per questione di Micron che avrebbe portato Jannik sul 4-0). A Bologna inoltre si giocherà indoor.
@ no Sinner no Party (#4442723)
Dimenticavo: vorrei vedere un Berrettini in ripresa!
o ma non hai letto qualche commento prima del tuo? Jannik è in sardegna ( magari con una bella gnocca). E lasciamolo divertire un po sto ragazzo, che poi ci farà sicuramente divertire lui a noi. Forza Jannik!
Anche Alcaraz si è ritirato
La grandezza di Sinner sta anche nel programmare la stagione, se ritiene che la marcia di avvicinamento allo US OPEN, non includa il torneo Canadese meglio così. Si siederà ad un tavolo a parlarne con Cahill e Vagnozzi e valutano il da farsi, non sono degli sprovveduti. Giocherà Cincinnati in rifinitura del Torneo più importante per arrivare al 100%, della performance, nulla di nuovo, È giovane ma ha già la testa del Trenetenne navigato del circuito. Che si programma al meglio per arrivare al Top nei tornei che contano, scelta perfetta.
Forse io guardo il programma della stagione mentre Jannik e Vagno stanno pensando ai prossimi 10 anni di carriera…
Poi la “cura” dell’anno scorso in Sardegna (mare+Anna) gli aveva fatto molto bene, sul piano fisico e mentale: a NY era praticamente ingiocabile!
Sono fiducioso e poi spero che la sua assenza venga colmata dalle prodezze degli altri italiani: Musetti, Cobolli, Sonego, Arnaldi, Darderi, ecc.
Secondo voi Alcaraz se perdeva a Parigi poi vinceva a Londra?
Sono certamente ipotesi, ma non arrampichiamoci sugli specchi, se Carlos perdeva Parigi, era ancora crocefisso in sala mensa nella palestra di Murcia.
@ Davide72 (#4442713)
Hai finito? Perché non ti fai assumere tu da Jannik? Sapientone
Trovi un Opelka o un Mpetshi Perricard all’esordio che non ti fanno toccare palla sui loro turni di servizio,gira qualcosa storto quando si arriva al tie-brek e ti ritrovi fuori,è successo anche a Rune e Djokovic quest’anno contro questi big server.Per me la programmazione andava decisa in corso d’opera,bisogna sempre avere un cuscinetto e non puntare solo un torneo
Credo che Carlitos salterà cincinnati (potrebbero essersi accordati anche solo telepaticamente) avendo giocato ad oggi 23 partite in più dell”Italiano.
Interpreto positivamente questa rinuncia per la parte in cui mostra un relativo interesse di Jannik per la continuità del numero 1 preferendo la corsa a chi vince più slam con il super rivale spagnolo.
Oppure da per perso il numero 1 a fine anno e per certa la sua riconquista nella prossima primavera.
IW e Pechino 2024?
Alcaraz gioca a Toronto? Mah…
O Cobolli.
L’hanno gia scritto altri che se avesse vinto il RG non è detto che avrebbe vinto pure Wi.
A Wimbledon con quante partite sull’erba é andato?
non avevo dubbi che Djokovic e Sinner Toronto lo saltavano. Fanno benissimo
Credo che sia partita la rincorsa dello Slam mancante, certo dovesse succedere che Jannik si conferma a Flushing Meadows sarà impossibile non pensare ai tre match point di Parigi 😡 .
@ PensiamociBene (#4442670)
Pensa che mi tocca darti ragione su una cosa che è banalissima quanto evidente ma qui purtroppo abbondano sapientoni e trolloni e quindi ce tocca sopporta’
@ PPF (#4442676)
Quanti Geni che la sanno lunga e riescono pure ad essere spiritosi, perbacco!!
A me le critiche stanno benissimo, ma la vecchia litania del “non riesce a fare più di tot tornei in fila a soli 23 anni e bla bla bla” non rappresenta una critica né un ragionamento sensato e argomentato sulla scelta fatta da Sinner. E come quando ripetono “è sempre rotto” e da lì non escono. Roba da troll, appunto.
Si, la logica avrebbe detto fare Toronto, messo temporalmente a metà fra Wimbledon e Slam USA, vedere come andava il cambio di superficie e poi regolarsi per Cincinnati.
Non è la cosa più importante, ma un minimo di sforzo in più per cercare di dare continuità alla posizione di numero 1, nonché di riassorbire almeno parzialmente il fermo obbligato di primavera, ci sarebbe stato.
Poi vabbè, ci sono due altri fattori, il primo è il gomito, il secondo… un po’ di sana e sacrosanta vacanza trombereccia colla morosa, a quanto pare al mare di Sardegna.
Pazienza, lo aspettiamo.
purtroppo, la follia gaudenziana vuole che il master canadese e quello di cincinanti siano entrambi a 96 giocatori. fino a poco tempo fa, i big three non si facevano di certo problemi a partecipare a l’uno e a l’altro, magari a volte vincendoli entrambi. ma ora è impossibile. ovvio che ci siano defezioni in vista degli us open. e di follia si parla, perché allungando questi tornei a dismisura hanno praticamente tolto ai 250 la possibilità di chiamare dei big. quest’anno umago per esempio soffrirà molto l’inizio del master del canada e l’anno prossimo non so quanta gente ci andrà, memori del fatto che tra i giocatori di dovevano essere hurkacz e tsitsipas. ma è ovvio che un top player non andrà più a umago. lo stesso discorso vale per altri tornei minori che verranno ridimensionati dalla follia di gaudenzi, ma anche da m1000 consecutivi, che probabilmente vedranno la defezione del vincitore del torneo precedente.
Per molti ma non per tutti.
Queste sono le programmazioni dei top. L’età non c’entra un fico secco. Non mi stupirei se anche Carlito desse forfait.
@ JOA20 (#4442600)
Infatti anch’io pensavo qs
Ripeterò una cosa che ho già scritto.
Sinner, Vagnozzi e Cahil hanno informazioni che non non abbiamo. E hanno una competenza che noi manco ci sogniamo.
Domanda: è più facile che sono dei poveri fessi che non si rendono conto che saltando Toronto rischiano fortemente di perdere il numero 1? Oppure è più facile che siamo noi a dire cose quasi a caso, credendoci dei geni incompresi del tennis?
Noi possiamo usare la deduzione per intrepretare a grandi linee cosa c’è dietro questa decisione, il che è molto diverso da pensare di saperla più lunga di Sinner, ma significa cercare di capire quel qualcosa in più rispetto a prima che questa decisione venisse presa.
Mi sento di ipotizzare che la decisione di Sinner indichi che il numero 1 a fine anno è un traguardo per lui sacrificabile. Per qualche motivo non si sente ancora pronto: o non si sente pronto a staccarsi dalla fidanzata e pensa di meritarsi una settimana in più di amore, o non si sente pronto a tornare ai campi in cemento perché ci sono cose che deve mettere a punto o vuole sperimentare per diventare un tennista migliore.
Anche se per noi tifosi è difficile, perché Sinner è lo strumento attraverso il quale ci immedesimiamo in trionfi e vittorie, dobbiamo anche capire che Sinner non è realmente uno strumento a nostra disposizione, che deve immolarsi per appagare le nostre aspettative e la nostra sete di successo. Lui ha tutto il diritto di perseguire il proprio interesse per come lo ritiene opportuno.
Purtroppo gli Slam cannibalizzano il circuito. Oramai l’unica cosa che conta sono gli Slam. Lo ripeto da qualche anno. Persino Il numero 1 di Sinner, purtroppo, per molti è diventato davvero tale solo dopo la vittoria di Wimbledon.
@ Davide72 (#4442633)
vai a trovarmi negli ultimi anni i top che giocavano sia in Canada che a Mason
aggiungo che la doppietta Canada, Cincy l’hanno fatta solo Agassi, Rafter, Nadal e Roddick in tempi di istituzione Master 1000 (ed erano meno partite da giocare rispetto a oggi)
Vorrei sapere quanti la pensano come te. Non ci sputerei sulla terza Davis di fila, visto che ce l’abbiamo quasi in tasca. Basta trovare qualcuno in grado di battere Bautista. Carlito sul duro non ha chances con Jannik.
Vàbbe’ se Jannik rinuncia non ci resta che tifare per il primo 1000 di Musetti,
sono sicuro che anche Jannik è d’accordo
Ok ma intanto avrebbe dovuto prendere altri 2 voli intercontinentali. O stare 2 settimane a pascere a cincinnati che non è proprio un paradiso
cacciate gaudenzi!!! ha già distrutto buona parte di questo sport, non lasciategli distruggere anche il resto. finora è stato una catastrofe per il tennis!
Logicamente Toronto sarebbe stato più funzionale, ma è una scelta logistica. Stare 1 mese e mezzo in America non e il massimo. Si salta 2 settimane visto che può permetterselo
Si è vero…c è questo rischio…minimo,ma c e
Il tutto era rivolto a Davide72 ma scrivere dal telefono alle volte risulta un’impresa tra ban pubblicitari che spostano la pagina che è un piacere…
Ahahahhahahah
Il solo modo in cui può andare male a Sinner a Cincinnati è un infortunio non prendiamoci in giro e se hai un infortunio a Cincinnati allora salti lo US OPEN
Ma se Sinner non si infortuna Cincinnati lo vince
Probabilmente il Divino si è un poco strapazzato in Costa Smeralda, magari per colpa di una bionda che si è ritrovato in valigia…
…che sfiga!
A me interessa che vinca “solo” gli U.S. Open, quindi Cincinnati lo può prendere anche come allenamento.
Poi non è scuso che il sig. Navarro (padre di Emma e proprietario dell’evento) gli abbia promesso un trattamento di favore, oltre la possibilità di fare qualche doppio con la figlia…
Al posto di Jannik ci farei un pensierino, roba da attaccare il cappello al chiodo!
Ininterrotte.
Scelta strategica e condivisibile di Jannik per evitare di giocare senza alcuna pausa due 1000 e lo Us Open. In bocca al lupo a Djokovic e soprattutto a Draper martoriato dagli infortuni per un pronto recupero.
Volevo dire…non parliamo di esseri divini. Io ho tifo incondizionato per Sinner, ma se qualcuno vuole muovere qualche appunto su di lui, è liberissimo di farlo. In generale chiediamoci allora il senso di questo calendario se nessun tennista, manco giovane, riesce a rispettarlo. L’ATP faccia qualcosa. Chi organizza i 1000 e chi va a vederli vuole vedere i migliori in campo. Al fondo, molto al fondo restiamo noi tifosi comunque
Dai, su, una sola partita sul cemento per il più forte giocatore sul cemento del circuito? Ma per favore. Il Canada ha condizioni ambientali molto diverse rispetto a Cincinnati, che invece si avvicina tantissimo agli USO, unico vero obiettivo, come deve essere. Gli slam vengono sempre prima della classica.
E se va male Cincinnati?Va agli Us Open con una sola partita giocata sul cemento in 2 mesi.Da Wimbledon ha avuto comunque 3 settimane di riposo che non sono poche.Una corretta programmazione secondo me sarebbe stata andare a Toronto e vedere che succedeva,se andava bene saltava Cincinnati,tanto i 1000 punti che perdeva lì li avrebbe riguadagnati in Canada
Sì, ma anche meno col definire troll chiunque muova qualche critica anche leggera a Sinner che non parliamo swlla
Condivido pienamente. Penso che oltre a questo, dopo l’esperienza dell’ anno scorso, col suo staff abbiano ritenuto che la superficie di gioco e la temperatura ambientale di Cinci sia più preparatoria per la difesa dello slam di Toronto.
Aldilà che dovesse pure difendere il risultato dello scorso anno
“Porte aperte alla Renault” o meglio, porte aperte per Alcaraz. 😉
Lo sbircio di nascosto da anni. 😆
Appena ripartito dalla Costa Smeralda. Da lunedì eravamo a venti chilometri di distanza e non lo sapevo. Ho fallito nel mio compito. 😆
Io non capisco gli Espertoni delle programmazioni degli incontri che abbiamo qui come mai sono ridotti a scrivere in un blog di tennis invece di far parte di Un top team …boh
Conosci Jannik meglio di qualcn altro quì su LT. E non mi riferisco a Pippolivetennis.
Si si, d’accordo. Ma non sono contrario, anzi. Solo che non riuscivo a collegare “la scelta volontaria” con l’obbligatorieta’…
Probabilmente si, avranno giustificato con degli affaticamenti muscolari.
Giustissima scelta. Questi 1000 di2 settimane sono un abominio. Pochi anni fa c’erano 4/5 settimane tra la fine di Wimbledon e il Canada, ora solo 2. Non ha senso massacrarsi così per Sinner. Stessa cosa per Djokovic che ormai giustamente si focalizza solo sugli Slam.
L’effetto contrario a cui va incontro l’Atp sarà costringere i giocatori top a fare scelta ancora più estreme di calendario, quindi o Madrid o Roma, saltare Canada, o Cina o Bercy.
@ Onurb (#4442571)
Non c’è bisogno di essere scurrili.
Team al top e programmazione al top. Se hanno scelto di rinunciare a Toronto, è sicuramente una decisione serena e ben ponderata. La condizione psico-fisica ottimale è la risorsa più importante per SINNER il quale, quando sta bene, è pressoché imbattibile…
Oddio avvocato, obbligatori. Scherzi a parte, gli daranno uno zero in classifica ma ne ha già presi 4 in primavera, uno in più o uno in meno cambia poco. Tra Canada e Cincinnati avrei scelto il primo con l’Ohio come backup in caso di uscita entro gli ottavi ma si vede che l’entourage di Sinner la pensa diversamente
Team al top e programmazione al top. Se hanno scelto di rinunciare a Toronto, è sicuramente una decisione serena e ben ponderata. La condizione psico-fisica ottimale è la risorsa più importante per SINNER il quale, quando sta bene, è pressoché imbattibile…
Scusa, ma scrivi scemenze, oppure sei il solito troll. Questa si chiama programmazione ben fatta tenendo conto di tutti i fattori in campo e dell’obiettivo principale di questo pezzo di stagione, cioè l’ultimo slam dell’anno.
Dovete considerare che ora Toronto è a 2 settimane
Toronto Cincinnati US OPEN
Si sarebbe parlato di 6 settimane INTERROTTE di gioco
A Toronto Jannik difendeva pochi punti, meglio concentrarsi sui 2 tornei dove difende il bottino pieno.. giusto riposarsi finché può, dopo avrà da correre
La motivazione ufficiale per Jannik è il gomito non ancora a posto. Che ci sta. Ma per me, come ho scritto nell’altro post, vuole semplicemente fare le cose con calma. Non dimentichiamo che ha ancora mezzo staff da reintegrare. Inoltre, è decisamente meglio provare a rivincere Cincy in preparazione degli USO. Le differenze ambientali rispetto al Canada sono notevoli.
LO US OPEN è troppo più importante per spremersi a Toronto e Cincinnati dato che probabilmente Sinner sarebbe arrivato a fondo in entrambi
Mi chiedevo anche io se non ci fosse una ragione medica . Gomito?
Bologna non conta niente….
La giustificazione ufficiale è “recupero”quindi secondo me è semplicemente un preservare le energie fisiche e mentali
Si ma ha giocato solo 5 tornei di cui uno uscito subito ed ha comunque 23 anni non 38 come Djokovic,se non regge 2 tornei di fila….,non è scritto poi che arrivi in fondo sia a Toronto che a Cincinnati
Ci sta, dovete considerare che la botta al gomito non era assolutamente banale e quindi c’è bisogno di riposo
Inoltre nella race Alcaraz è avanti solo di 1500
Anche se Alcaraz vincesse Toronto poi non credo avrebbe le energie per Cincinnati e US Open
Se a Sinner riesce la doppietta anche quest’anno la race si mette bene
Poi oh se si mette male e finisce al numero 2 non lo butto mica: numero 2 ma probabilmente con 3 slam in un solo anno Australian Open Wimbledon e US Open
Perché ripeto: o succede un infortunio apocalittico o Sinner credo che per gli US Open è favorito specie ora che Draper è infortunato
@ Pippolivetennis (#4442561)
Avranno avuto qualche acciacco ma non così grave come per esempio Draper che non gioca per un infortunio più serio. Sinceramente non si possono giocare praticamente sei settimane consecutive con il caldo americano ed un torneo dello slam 3 set su 5….un saluto ragazzi
Preferisco vederlo a Bologna che a Toronto. Fa bene a risparmiarsi.
Fatto bene, è il pesce più piccolo e dove ha poco da recuperare. Meglio focalizzare su cincinnati e new york. ORa jannik è in sardegna.
Pr
Scelta intelligente…l avevo auspicato che la scelta migliore è giocare un solo 1000 prima dello slam ….spero vivamente che alcaraz invece li giochi tutti e 2 ma credo,purtroppo che salterà cincinnati…..sfiancarsi prima dello slam e da dementi…conta lo slam prima di tutto…e adesso aspetto invece .. qua dentro che si lamenteranno perché perde punti ,alcaraz potrebbe avvicinarsi bla bla bla …..compratevi…
Si ma credo rinunci a malincuore poteva guadagnare qualche punto peccato
Come per scelta, non sono obbligatori i 1000?
Jannik conosce il significa della parola programmazione, ben fatto.