Giulio Zeppieri nella foto - Foto Patrick Boren
Erano sette gli italiani che hanno iniziato oggi la corsa nelle qualificazioni di Wimbledon, terzo Slam della stagione in programma sui prati dell’All England Club. In palio, per chi riesce a superare i tre turni di qualificazione, un posto nel prestigioso main draw maschile, in un’edizione che mette in palio un montepremi complessivo di ben 53,5 milioni di sterline (pari a 62,7 milioni di euro).
Cifre importanti anche per chi si ferma nel tabellone cadetto: 15.500 sterline andranno a chi esce al primo turno, 26 mila a chi si ferma al secondo e ben 41.500 per chi si arrende al terzo.
La prima e unica buona notizia arriva da Giulio Zeppieri, che ha superato il debutto battendo con il punteggio di 6-2 4-6 6-2 l’indiano Sumit Nagal, conquistando così il pass per il secondo round.
Al secondo ostacolo sfiderà la wild card britannica Paul Jubb n.260 ATP.
Niente da fare invece per Federico Arnaboldi e Stefano Napolitano, Matteo Gigante (numero 23 del seeding), Andrea Pellegrino (25) e Francesco Passaro (31), quest’ultimo sconfitto al supertiebreak del terzo set dallo spagnolo Martin Landaluce. Fuori anche Francesco Maestrelli.

Wimbledon – erba ⛅ 23°C / 14°C
-
1TQ: S. Nagal
(Rank: 204) vs G. Zeppieri
(Rank: 353) ore 12:00 (H2H: 1–1)
Slam Wimbledon

S. Nagal
2
6
2

G. Zeppieri
6
4
6
Vincitore: G. Zeppieri
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Nagal
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Nagal
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
S. Nagal
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
S. Nagal
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-0 → 1-1
G. Zeppieri
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Zeppieri
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
2-4 → 2-5
S. Nagal
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
A-40
40-40
A-40
1-4 → 2-4
G. Zeppieri
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
1-3 → 1-4
S. Nagal
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
0-3 → 1-3
G. Zeppieri
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
ace
0-2 → 0-3
S. Nagal
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
-
1TQ: C. Garin
(Rank: 109) vs F. Maestrelli
(Rank: 242) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)
Slam Wimbledon

C. Garin [8]
6
6

F. Maestrelli
3
4
Vincitore: C. Garin
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Garin
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
5-4 → 6-4
C. Garin
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
4-3 → 4-4
F. Maestrelli
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 4-3
F. Maestrelli
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
2-2 → 3-2
C. Garin
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
C. Garin
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-1 → 1-1
F. Maestrelli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Maestrelli
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
C. Garin
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
F. Maestrelli
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
F. Maestrelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
-
1TQ: F. Arnaboldi
(Rank: 186) vs F. Gómez
(Rank: 139) ore 12:00 (H2H: 0–1)
Slam Wimbledon

F. Arnaboldi
4
4

F. Gomez [24]
6
6
Vincitore: F. Gomez
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Gomez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
2-5 → 3-5
F. Gomez
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-3 → 2-4
F. Arnaboldi
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
2-2 → 2-3
F. Arnaboldi
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
1-1 → 2-1
F. Arnaboldi
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Gomez
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-5 → 4-6
F. Arnaboldi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-4 → 4-5
F. Gomez
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
ace
3-2 → 3-3
F. Gomez
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
F. Gomez
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-0 → 1-1
-
1TQ: C. Rodesch
(Rank: 163). vs M. Gigante
(Rank: 134) 2° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)
Slam Wimbledon

C. Rodesch
6
6

M. Gigante [23]
2
4
Vincitore: C. Rodesch
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Rodesch
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
M. Gigante
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
4-2 → 4-3
C. Rodesch
0-15
df
0-30
0-40
30-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 4-2
M. Gigante
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-1 → 3-2
C. Rodesch
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
2-1 → 3-1
M. Gigante
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
A-40
40-40
df
A-40
2-0 → 2-1
C. Rodesch
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
M. Gigante
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gigante
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
df
40-40
ace
40-A
40-40
ace
A-40
5-1 → 5-2
C. Rodesch
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
4-1 → 5-1
C. Rodesch
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-A
40-40
ace
A-40
ace
3-0 → 4-0
C. Rodesch
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 2-0
-
1TQ: T. Droguet
(Rank: 197) vs A. Pellegrino
(Rank: 141) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)
Slam Wimbledon

T. Droguet
6
7

A. Pellegrino [25]
1
5
Vincitore: T. Droguet
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Pellegrino
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
5-5 → 6-5
T. Droguet
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-5 → 5-5
A. Pellegrino
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
4-4 → 4-5
T. Droguet
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
A. Pellegrino
15-0
15-15
df
15-30
15-40
df
1-3 → 2-3
T. Droguet
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
1-2 → 1-3
A. Pellegrino
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
A. Pellegrino
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Pellegrino
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
4-1 → 5-1
T. Droguet
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
3-1 → 4-1
A. Pellegrino
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-0 → 3-1
T. Droguet
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
2-0 → 3-0
A. Pellegrino
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
df
1-0 → 2-0
T. Droguet
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
-
1TQ: T. Skatov
(Rank: 212) vs S. Napolitano
(Rank: 684) ore 12:00 (H2H: 1–1)
Slam Wimbledon

T. Skatov
6
6

S. Napolitano
1
4
Vincitore: T. Skatov
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Napolitano
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
4-4 → 5-4
T. Skatov
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
3-4 → 4-4
S. Napolitano
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
T. Skatov
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
ace
1-2 → 2-2
S. Napolitano
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
ace
A-40
ace
1-1 → 1-2
T. Skatov
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
df
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
S. Napolitano
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Skatov
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-1 → 6-1
T. Skatov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
-
1TQ: M. Landaluce
(Rank: 140) vs F. Passaro
(Rank: 132) 3° inc. ore 12:00 (H2H: 0–0)
Slam Wimbledon

M. Landaluce
None
6
3
7

F. Passaro [31]
• None
2
6
6
Vincitore: M. Landaluce
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Passaro
None-None
1-0
1-1
1-2
1-3
1-4
1-5
1-6
2-6
3-6
ace
4-6
4-7
4-8
5-8
6-8
df
6-9
6-6 → 7-6
F. Passaro
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-5 → 5-6
M. Landaluce
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
4-5 → 5-5
F. Passaro
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
ace
A-40
ace
ace
4-4 → 4-5
M. Landaluce
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-4 → 4-4
F. Passaro
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
3-3 → 3-4
F. Passaro
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
2-2 → 2-3
M. Landaluce
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 2-2
F. Passaro
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
M. Landaluce
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
F. Passaro
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Landaluce
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
3-5 → 3-6
F. Passaro
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
40-40
df
40-A
40-40
df
A-40
3-4 → 3-5
M. Landaluce
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 3-4
F. Passaro
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 3-3
M. Landaluce
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
1-1 → 2-1
M. Landaluce
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
df
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Landaluce
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
4-2 → 5-2
F. Passaro
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-1 → 4-2
M. Landaluce
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
3-1 → 4-1
F. Passaro
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-0 → 2-0
@ walden (#4420447)
Ancora un paio di precisazioni:
1. Come dici tu nelle quali degli SLAM si incontrano giocatori fra la 100° e la 250° posizione, quindi in media fa 175. Non mi sembra un livello eccelso.
2. Ha vinto 2 challanger su decine e decine disputati. Quest’anno ha perso molte volte ai primi turni, così come nel 2023.
3. Se per la mobilità ti riferisci ai challanger, siamo d’accordo. Quando gioca con Alcaraz però è diversa. Come mai?
4. Guarda i risultati dei challanger giocati sulla terra negli ultimi anni in preparazione di WB e dimmi se valeva la pena, quando c’erano quelli su erba a disposizione.
5. Con Sartori non ha fatto nessun salto di qualità, anzi. L’atteggiamento, poi, è sempre lo stesso, cioè di un impiegato che va a lavorare alle poste.
Un po’ di precisazioni:
1. nelle qualificazioni di uno Slam giocano tennisti che vanno dalla 90/95esima fino alla 250esima, superarli quindi significa essere inorno alla centesima posizione; teniamo poi presente che, essendo slam su superfici diverse, anche un tennista con una classifica modesta può non esserlo per quella specifica superficie;
2. Zeppieri ha vinto challengers ed è stato finalista o semifinalista anche recentemente; evidentemnete segue poco il tennis o comunque quello, cosidetto di “seconda fascia”;
3. chiaro che Zeppieri è più mobile di me, è un atleta e non sta per compiuere 60 anni come il sottoscritto; ma se lo paragoniamo a molti altri tennisti, rimanendo fra gli italiani, ad Arnaldi, Cobolli, Bellucci o Passaro ha un’inferiore mobilità, che lo porta ad essere in ritardo sugli spostamenti ed a sbagliare spesso i colpi in movimento; in compenso ha una velocità nei colpi notevole, oltre che una potenza invidiabile;
4. Giulio è seguito da quasi tre anni dal team di massimo sartori, l’ex coach di Seppi e che aveva consigliato Sinner a Piatti, quindi un ottimo tecnico; recentemente lo stesso Sartori aveva segnalato un difetto nel modo di colpire la palla che, a sua detta, sarebbe stato la causa del problema al polso che lo ha tenuto al palo per parecchi mesi; un errore d’impostazione, secondo il tecnico vicentino;
5. sul fatto che avrebbe dovuto prepararsi giocando di più sull’erba siamo d’accordo nella sostanza, ma con la classifica che ha Zeppieri non riuscirebbe ad entrare nel MD dei challengers su erba, a meno di sfruttare, e non sempre basterebbe, il RP, in Italia può invece cointare sulle WC che gli organizzatori assegnano a tennisti italiani.
Terza fascia non è poca cosa: considerando Uuimbledon fuori quota, prima fascia il Quiin’s, seconda fascia Halle, ‘s-Hertongenbosch…, terza fascia Nottingham, Ilclei.
Niente, non ce la facciamo proprio eh? Si abbaia alla luna ma argomentazioni e risposte nel merito Zero
Ne abbiamo già dieci in tabellone, non lamentiamoci che sino a qualche anno fa sarebbe stato oro che colava
Risultati che non stupiscono. Poteva vincere Passaro, ma cambia poco. Non conosco l’avversario di Gigante, ma dire che sia una sorpresa sarebbe troppo, qualunque sia il valore dell’avversario (che comunque aveva la classifica per giocare queste qualificazioni). Quindi una battuta d’arresto per il tennis italiano? Tutt’altro. E’ che ne abbiamo talmente tanti nel main draw, che alle quali ormai schieriamo le nostre terze, se non quarte, linee.
@ walden (#4420269)
Passaro veniva da un ritiro nella partita di venerdì (semi ) finito il primo set (perso) non so che tipo di infortunio, magari ritiro prudenziale in vista delle quali di Wimbledon. ( oggi ha giocato 3 set )