
Musetti, una semifinale storica. Qualche numero


Gli appassionati italiani si sono svegliati con ancora negli occhi i colpi magnifici e la grinta di Lorenzo Musetti, autore di una vittoria splendida contro il n.2 del mondo Alexander Zverev che gli è valsa l’accesso alla semifinale del Masters 1000 di Roma. Oltre alla portata del successo contro il tedesco (terza sua affermazione negli head to head dopo quelle alle Olimpiadi e a Vienna lo scorso anno) e alla possibilità di entrare in finale se riuscisse a battere Carlos Alcaraz in semifinale, la vittoria di Musetti è notevole anche sul piano storico-statistico. Ripotiamo alcune curiosità in merito, che sottolineano l’impresa di Lorenzo.
Con quella ottenuta a Roma, Musetti ha completo un tris di semifinali in tutti i tornei 1000 su terra battuta in stagione. Da quando esiste questa categoria di tornei, ci sono riusciti solo i seguenti giocatori: Goran Ivanisevic, Goran Prpic, Rafael Nadal, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Stefanos Tsitsipas, Andy Murray, David Ferrer e Lorenzo Musetti.
Nell’era Open, Musetti è il sesto tennista italiano capace di arrivare tra i migliori quattro agli Internazionali d’Italia. Ecco la lista completa:
Paolo Bertolucci 1973
Adriano Panatta (1976, 1978)
Antonio Zugarelli (1977)
Filippo Volandri (2007)
Lorenzo Sonego (2021)
Lorenzo Musetti (2025)
A questa lista, potrebbe aggiungersi oggi Jannik Sinner, se batterà Casper Ruud nell’incontro di quarti di finale previsto per la sessione serale del giovedì.
Musetti segna anche un dato significativo per la giovane età del suo approdo in semifinale a Roma. Infatti con 23 anni e 65 giorni, Lorenzo è il secondo tennista italiano più giovane a qualificarsi per la semifinale del torneo romano. Più giovane di lui solo Paolo Bertolucci, che nel 1973 entrò tra i migliori quattro del torneo del Foro Italico a 21 anni e 304 giorni.
Quella appena ottenuta a Roma, per Musetti è la terza semifinale a livello 1000 dopo Monte-Carlo e Madrid. Questa la lista dei tennisti italiani arrivati in semifinale in un torneo di questa categoria:
10 semifinali Jannik Sinner
3 Fabio Fognini
3 Lorenzo Musetti
2 Matteo Berrettini
1 Filippo Volandri
1 Andrea Gaudenzi
1 Andrea Seppi
1 Lorenzo Sonego
1 Matteo Arnaldi
Mario Cecchi
TAG: Lorenzo Musetti, Statistiche e Tennis
@ enzolabarbera1938 (#4384610)
sei sempre sotto l’effetto dell’alcool
cioe…se sfigato qualcuno a trovarsi di fronte due mostri….pensa che cu++ fognini a trovarsene quattro….
Lol.
Dopo l’incontro di Sinner con il Papa, anche Musetti ha risposto sulla possibilità di incontrarlo: “Sì, mi sarebbe piaciuto. Magari ci sarà occasione in futuro. Ho letto che gli piace il tennis. Mi è piaciuto il video con Jannik e certo che mi avrebbe fatto piacere incontrarlo”. Il tennista toscano è però celebre per le sue esternazioni ‘poco cristiane’ durante i suoi match, con numerosi video diventati virali sui social. Musetti non si nasconde e ride: “È ovvio che ho questa nomea… Ma è una nomea sulla quale credo di essere migliorato. Poi per me non è facile non esternare, anche se si tratta di una bestemmia o no. Noi toscani siamo un po’ così…”.
Musetti è a un servizio di distanza dall’essere totalmente dominante,perlomeno su terra rossa
Tutto sta a trovarlo,quel servizio
Pensiamo che la Francia ha il futuro plurivincitore Slam Perricard!
Ho una voglia matta di togliermi tanti sassolini dalle scarpe.
Sono felice che tanta gente è salita sul carro Musetti, ma sarei felice anche di leggere che non tutti ci hanno creduto perché non hanno saputo leggere i dati allora.
Ma avete notato che questo cambia il nickname: con l’anno, senza l’anno, solo enzola, … ecc
Non sa chi è, figuratevi se capisce chi è un buon tennista
ti porto solo dei dati. poi, gentilmente, la prossima volta fai altrettanto anche tu: parla su dati certi.
in questo momento l’Italia è terza per numero di giocatori in top100 con 9 tennisti, dietro a Usa con 12 e Francia con 10. Noi, però, abbiamo 2 top10…
L’Italia, tra le nazioni che possono vantare almeno 4 giocatori in top100 è seconda per età media più giovane con 24,33 anni dietro solo alla Rep.Ceca che ha 4 top100 con età media 23,25 anni. L’età media dei francesi è 26,8, quella dei russi 27,75 e quella degli spagnoli 29,29
Per finire l’Italia è seconda per ranking medio tra i propri tennisti in top100 tra le nazioni con almeno 4 tennisti in classifica con 39,8 dietro solo alla Russia che vanta 31 (USA 42,4 Francia 48,2 Spagna 49,7).
In conclusione: siamo tanti, siamo giovani, siamo forti come nessuno.
saluti
Sul Fatto Quotidiano tra me e lui ci fu un divertente siparietto nei commenti (credo fosse un articolo su SInner )
Io “Ma scrivi anche su Livetennis?”
Lui” sì e lì mi considerano un esperto anche se non tutti sono d’accordo”
Giuro che è vero, credo sia stato 2 anni fa
Sono molto curioso di vedere musetti sul duro dopo wimbledon. Il servizio è molto più efficace, è atleticamente più forte e più veloce , di rovescio ha un apertura adatta. L unico neo è l apertura ampia di dritto , ma sicuramente migliorerà e non di poco i risultati degli anni passati. Ecco, non sarà più una tds telepass
Ieri si è aggiunto pure Bamba 2 parlando di livello impari per Musetti verso Zverev.
😆 😆 😆
Fatto!
E NON voglio sentire scuse da parte di chi lo difende e offende me che lo perculo. Perché uno così non è un appassionato di tennis o di qualsiasi altro argomento, ma solo un incompetente a voler esser buoni
Lo Fiasco Lo Fiasco Lo Fiasco
Ma il vuoto non era dietro Sinner. Ora aggiungi anche Musetti eh, furbacchione. Ma noi abbiamo la memoria lunga. Compreso quando dicevi che Sinner era un buon giocatore e non un campione.
sì, però se continuate a dargli corda, questo non la smette più
Come hai ragione Markux! Un paese non può essere una potenza tennistica se non ha almeno una dozzina di giocatori in top ten! 🙂
Raga, qua si sta concretamente parlando di averne 2 a novembre a Torino… e scusate tanto se è poco…..
ancora meglio in realtà: Cinà ha superato il primo turno in DUE tornei 1000, Miami e Madrid
Interessanti queste ckassifiche, che ci spiegano, a saperle leggere, molte cose. Fra il 1978 ed il 2007 (29 anni) nessuno dei nostri arriva alla semi agli internazionali, poi altri 14 anni. E di nuovo altri 4. In ogni caso fra il 2007 ed oggi ne passano 18, un periodo infinitamente inferiore al precedente. Negli anni 50 e 60 le partecipazioni alle semifinali non erano infrequenti (Pietrangeli e prima ancora, Gardini, Merlo e Gianni Cucelli) per cui il periodo nero del tennis italiano è appunto quel trentennio.
Altro dato interessante, le semifinali nei masters:
anche qui abbiamo 22 semifinali nell’ultimo ventennio (18 negli ultimi 6 anni) ed una nello scorso secolo, Gaudenzi a Montecarlo nel 1995.
Fognini resiste al 2° posto assieme a Musetti.
7 in classifica tra i primi 50 al mondo… Ma che solfiti aggiungi allo scadente vino che ingurgiti?
Se proprio dobbiamo dirla tutta, la partecipazione al torneo, attualmente, è più qualificata di quanto non fosse in genere negli anni ’70 e ’80. Lo era anche allora, ma oggi lo è di più. Non voglio essere sacrilego, ma – mentre nel ’75 c’erano quasi tutti, tolto il solito Connors – ad esempio nel ’76 le pime due tds erano Vilas (4) e Ramirez (7). Nel ’77 la tds n. 1 era Panatta. Questo per dare il giusto valore al risultato di Musetti.
è chiaramente un masochista che chiede disperatamente di essere insultato: accontentatelo!
Musetti ha già eguagliato Fognini che veniva considerato un fenomeno (sbagliando) sulla terra battuta. Con questa continuità e i miglioramenti che può ancora fare è destinato davvero a diventare il primo outsider (uno dei primi) per i tornei sul rosso.
Lancio un paragone azzardato: Lorenzo può essere il nuovo Wawrinka?
Cioè sfigato a trovarsi davanti il duo demoniaco Sinner/ALcaraz ma in grado di batterli se non sono al 100% e in grado di fare qualche exploit clamoroso. Alla fine Wawrinka insieme a Murray è stato l’unico capace di vincere 3 slam nell’era dei mostri. E qui, per adesso, di mostri ce ne sono solo 2.
Gli H2H tra Alcaraz e Musetti sono impietosi, noi ci ricordiamo di quell’unica impresa ad Amburgo ma il resto parla chiaramente a favore dello spagnolo.
Ruud ha fatto 2 volte finale al RG Sinner mai..
e la partita è tutta da giocare:
non facciamo affermazioni che portano una sfiga pazzesca per favore.
Volare basso è la chiave per arrivare in fondo.
Sicuramente (spero per te) scrivi queste cose perché godi (e sarebbe preoccupante per te) nel leggere chi ti risponde. In caso contrario… chi ha il vuoto sei tu.
Augurando buona salute a tutti i nostri giocatori e una lunga carriera, non oso immaginare i numeri di Sinner a fine carriera. Già a 23 anni fa impressione.
@ enzolabarbera1938 (#4384610)
Il vuoto cosmico è solo quello che c’è nel tuo cervello, caro Enzo. E più messaggi scrivi e più mi sembra un dato oggettivo e incontrovertibile.
Se per te dei giocatori che non solo stanno agilmente nei primi 100 ma che sono intorno alla 30-40esima posizione, giocatori che vincono tornei 250, giocatori in grado di arrivare ai quarti di finale dei Master 1000, o anche “solo” di poter spesso a turno competere su ottimi livelli, ecco, se per te questi giocatori sono il vuoto cosmico significa solo due cose. O non hai idea di cosa sia lo sport e il tennis o appunto nella tua mente c’è il VERO vuoto cosmico.
Scegli pure da solo quale delle due opzioni ti aggrada maggiormente.
Contentissimo per Musetti e per fare una battuta direi : e speriamo che non sia un momento….sporadico!!!
Il “vecchio” Lo Fiasco ha due fisse: il tennis è per mandinghi e dietro Sinner (un tempo da lui definito troppo gracilino per primeggiare) il vuoto.
Ora per evidenti motivi ha cambiato dietro Sinner e Musetti.
Lasciamolo straparlare e godiamoci la pattuglia di Under 24 tutti nei 100 e se anche dovesse essere che Darderi, Cobolli e Arnaldi non vadano oltre un ottimo Top20 vincendo qualche torneo io sarei ben felice di questo vuoto.
E non parlo di Nardi perché ho deciso di aspettarlo come ho aspettato Musetti.
P.S. i francesi hanno Fils, dimenticarlo è grave perché darà molte soddisfazioni ai transalpini e spero solo che tali soddisfazioni non se le prenda con i nostri.
Dipende. Se si guarda ad orizzonti limitati (MOLTO limitati) può anche essere condivisa, come opinione…..
il Bamba è ritornato a sparare …. sciocchezze
@ enzolabarbera1938 (#4384610)
Maddddaiii!!! Cobolli e Darderi hanno vinto 250, Musetti è un medagliato olimpico oltre al resto del biennio in corso 24/25 oltre ad essere il più “artistico dei tennisti in campo”, tre (e mi fermo) 17enni che hanno ricevuto wild card come manna dal cielo e stanno crescendo (con Cinà che ha superato un primo turno in un 1000), la Jas che continua a presentarsi ai piani alti dei tornei………… se poi ogni torneo debba esser vinto da qualche italico che non si chiami Sinner…………..!!! Non mi sembra vi siano spagnoli oltre Alcaraz, tedeschi oltre Zverev, francesi oltre (l’attempato) Monfils, brasiliani oltre Fonseca…………. Ma si sia realisti e oggettivi!!!!!
Ancora ci riprovi?! Ma ci se o ci fai?! Italia unica Nazione al mondo ad avere 2 top 10 e tu parli di vuoto dopo 2 top 10 che hanno appena 23 anni?!…praticamente per almeno un decennio siamo sugli allori!…Ma poi come ti ho già scritto ieri, nella rice abbiamo Vasami n. 7 al MONDO under 18′ e Cinà n. 4 al MONDO under 19!…Per te questo è vuoto cosmico?!
Purtroppo abbiamo 2 soli giocatori in TOP TEN e dietro non c’è nessuno che a breve possa entrare nei primi dieci ma nessuno ne parla per carità di Patria, che ipocrisia Nazional-popolare.
Si l’unico ostacolo è solo Alcaraz ad una finale tutta italiana, gli altri rimasti in gara non mi preoccupano.
@ borg (#4384605)
Fernmati dietro Sinner e Musetti, stai attento, potresti cadere nel vuoto. Purtroppo non ci aggiungo Berrettini per i noti problemi e per l’età. Dopo i due, il vuoto cosmico e, peggio ancora, non si vede niente di nuovo all’orizzonte. enzo
Cosa mi ha impressionato di più di Musetti? La capacità di riprendere tutto, anche palle ritenute impossibili. Straordinarie risposte ai colpi violenti di Zverev. Non è da tutti. Quando un tennista vede che l’avversario gli riprende tutto, entra in depressione, si scoraggia, non sa più cosa fare! E’ quello che è successo al russo-tedesco. Specialista in questa fase del tennis, la polacca Agneska Radwaska, il “muro di gomma” era chiamata dalle colleghe.
Comunque dietro Sinner, Musetti;Berrettini, Cobolli , Arnaldi , Sonego, Darderi, Nardi, etc, c’e’ il vuoto….
Una finale tutta italiana ora è tutt’altro che improbabile. In pratica l’unico ostacolo è Alcaraz che potrebbe fermare Musetti. Dall’altro versante vedo impossibile che uno tra quelli rimasti possa fermare Sinner, a meno che l’altoatesino sia costretto a mollare lui per qualche motivo (scongiuri). Per adesso, nulla indica che possa essere il caso
Che tempi!
Ricordo quando si seguivano con attenzione i primi turni dei Masters 1000 e degli Slam, perché solo in quei momenti si potevano seguire i giocatori italiani.
Ora i primi turni sono ordinaria amministrazione, e neanche ce ne accorgiamo più della straordinarietà di questi risultati (in particolare per la continuità, una volta su una semifinale 1000 ci avremmo campato per almeno un anno, come tifosi dei tennisti italiani).