Matteo Arnaldi - Foto Getty Images
ATP 500 Washington – hard – 🌤️
R64 Arnaldi
– Altmaier
Inizio 17:00
ATP Washington

Matteo Arnaldi
4
6
7

Daniel Altmaier
6
2
6
Vincitore: Arnaldi
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
6*-2
6-6 → 7-6
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
6-5 → 6-6
M. Arnaldi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
3-5 → 4-5
M. Arnaldi
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
2-4 → 3-4
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-4 → 2-4
M. Arnaldi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
1-3 → 1-4
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 1-3
M. Arnaldi
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
ace
1-1 → 1-2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
1-0 → 1-1
M. Arnaldi
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
ace
5-2 → 6-2
M. Arnaldi
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
ace
4-2 → 5-2
D. Altmaier
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-1 → 4-2
M. Arnaldi
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-1 → 4-1
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-1 → 3-1
M. Arnaldi
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
ace
1-1 → 2-1
M. Arnaldi
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-5 → 4-6
M. Arnaldi
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
ace
4-4 → 4-5
M. Arnaldi
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 4-3
D. Altmaier
15-0
15-15
df
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 3-3
M. Arnaldi
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Q2 Erler
/Galloway
– Munar
/Sonego
Inizio 18:00
ATP Washington

Alexander Erler / Robert Galloway [1]
6
3
10

Jaume Munar / Lorenzo Sonego
1
6
8
Vincitore: Erler / Galloway
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Munar / Sonego
1-0
df
2-0
3-0
3-1
3-2
4-2
5-2
5-3
5-4
5-5
5-6
5-7
6-7
7-7
7-8
7-9
8-9
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Munar / Sonego
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
3-5 → 3-6
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
2-5 → 3-5
J. Munar / Sonego
2-4 → 2-5
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
df
2-3 → 2-4
J. Munar / Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
A. Erler / Galloway
2-1 → 2-2
J. Munar / Sonego
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-1 → 2-1
A. Erler / Galloway
0-1 → 1-1
J. Munar / Sonego
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Galloway
5-1 → 6-1
J. Munar / Sonego
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
4-1 → 5-1
A. Erler / Galloway
3-1 → 4-1
J. Munar / Sonego
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
40-40
3-0 → 3-1
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
2-0 → 3-0
J. Munar / Sonego
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
0-0 → 1-0
ATP 250 Umag – terra – 🌦️
R32 Tseng
– Zeppieri
Inizio 16:30
ATP Umag

Chun-Hsin Tseng
7
6

Giulio Zeppieri
5
4
Vincitore: Tseng
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Zeppieri
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
4-2 → 5-2
C. Tseng
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Zeppieri
0-15
0-30
0-40
df
15-40
df
5-5 → 6-5
G. Zeppieri
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-5 → 4-5
C. Tseng
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
G. Zeppieri
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
ace
3-3 → 3-4
G. Zeppieri
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
C. Tseng
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
G. Zeppieri
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
C. Tseng
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
0-1 → 1-1
G. Zeppieri
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
CH 75 Tampere – terra – 🌤️
Q2 Molcan
– Castagnola
Inizio 11:00
ATP Tampere

Alex Molcan [5]
• 0
5

Luca Castagnola [11]
0
1
Vincitore: Molcan
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Castagnola
0-15
15-15
15-30
15-40
df
4-1 → 5-1
L. Castagnola
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
df
2-1 → 3-1
L. Castagnola
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 1-1
A. Molcan
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
CH 75 Segovia – hard – ☀️
Q2 Binda
– Reymond
Inizio 10:00
ATP Segovia

Alexandr Binda [5]
1
4

Arthur Reymond [9]
6
6
Vincitore: Reymond
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Binda
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-3 → 1-4
A. Binda
0-15
df
15-15
30-15
30-30
df
30-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Reymond
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-3 → 1-4
CH 125 Zug – terra – 🌧️
R32 Brunold
– Maestrelli
Non prima 16:30
ATP Zug

Mika Brunold
6
7

Francesco Maestrelli [5]
4
5
Vincitore: Brunold
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Maestrelli
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
5-5 → 6-5
M. Brunold
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
5-4 → 5-5
F. Maestrelli
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
5-3 → 5-4
M. Brunold
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
M. Brunold
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
F. Maestrelli
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
1-1 → 1-2
F. Maestrelli
15-15
30-15
30-30
df
40-30
ace
40-40
A-40
ace
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Brunold
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 6-4
M. Brunold
0-15
df
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
F. Maestrelli
0-15
df
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
4-2 → 4-3
F. Maestrelli
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
2-0 → 3-0
R32 Giustino
– Blancaneaux
2° inc. ore 13
ATP Zug

Lorenzo Giustino
6
4

Geoffrey Blancaneaux
7
6
Vincitore: Blancaneaux
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Giustino
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
4-5 → 4-6
L. Giustino
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
3-4 → 4-4
G. Blancaneaux
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
3-3 → 3-4
L. Giustino
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-0 → 1-1
G. Blancaneaux
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
1*-3
1-4*
2-4*
3*-4
3*-5
4-5*
5-5*
5*-6
6*-6
6-7*
7-7*
7*-8
6-6 → 6-7
G. Blancaneaux
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
6-5 → 6-6
G. Blancaneaux
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 5-5
L. Giustino
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
G. Blancaneaux
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
1-2 → 2-2
L. Giustino
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
1-1 → 1-2
G. Blancaneaux
15-0
15-15
df
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
L. Giustino
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
0-0 → 1-0
WTA 250 Prague – hard – 🌧️
1T Golubic
– Cocciaretto
3 incontro dalle 11:00
WTA Prague

Viktorija Golubic
0
2
3
0

Elisabetta Cocciaretto
• 0
6
6
0
Vincitore: Cocciaretto
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elisabetta Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-5 → 3-6
Viktorija Golubic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-4 → 3-5
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
Viktorija Golubic
2-3 → 3-3
Elisabetta Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Viktorija Golubic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
Elisabetta Cocciaretto
1-1 → 1-2
Viktorija Golubic
0-1 → 1-1
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Viktorija Golubic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-5 → 2-6
Elisabetta Cocciaretto
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 2-5
Viktorija Golubic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-3 → 2-4
Elisabetta Cocciaretto
2-2 → 2-3
Viktorija Golubic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Viktorija Golubic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 1-1
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 1-0
1T Tomova
– Stefanini
3 incontro dalle 11:00
WTA Prague

Viktoriya Tomova
0
1
6
0

Lucrezia Stefanini
• 0
6
7
0
Vincitore: Stefanini
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
0-2*
0-3*
0*-4
1*-4
2-4*
2-5*
2*-6
3*-6
6-6 → 6-7
Lucrezia Stefanini
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
5-6 → 6-6
Viktoriya Tomova
5-5 → 5-6
Lucrezia Stefanini
4-5 → 5-5
Viktoriya Tomova
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-4 → 4-5
Lucrezia Stefanini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
3-4 → 4-4
Viktoriya Tomova
2-4 → 3-4
Lucrezia Stefanini
2-3 → 2-4
Viktoriya Tomova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-3 → 2-3
Lucrezia Stefanini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Viktoriya Tomova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Lucrezia Stefanini
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Viktoriya Tomova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lucrezia Stefanini
1-5 → 1-6
Viktoriya Tomova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-4 → 1-5
Lucrezia Stefanini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-4 → 1-4
Viktoriya Tomova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
0-3 → 0-4
Lucrezia Stefanini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 0-3
Viktoriya Tomova
0-1 → 0-2
Lucrezia Stefanini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Palermo 125 – terra – ☀️
1T Jamrichova
– Zantedeschi
2 incontro dalle 19:30
WTA Palermo 125

Renata Jamrichova
• 0
6
6
0

Aurora Zantedeschi
0
1
1
0
Vincitore: Jamrichova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Renata Jamrichova
5-1 → 6-1
Aurora Zantedeschi
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-0 → 5-1
Renata Jamrichova
4-0 → 5-0
Aurora Zantedeschi
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-0 → 4-0
Renata Jamrichova
2-0 → 3-0
Aurora Zantedeschi
1-0 → 2-0
Renata Jamrichova
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Aurora Zantedeschi
5-1 → 6-1
Renata Jamrichova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 5-1
Aurora Zantedeschi
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-0 → 4-1
Renata Jamrichova
3-0 → 4-0
Aurora Zantedeschi
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-0 → 3-0
Renata Jamrichova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Aurora Zantedeschi
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
1T Abbagnato
/Pedone
– Ambrosio
/Grant
2 incontro dalle 17:30
WTA Palermo 125

Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
1
7
11

Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
6
6
9
Vincitore: Abbagnato / Pedone
Servizio
Svolgimento
Set 3
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
0-1
1-1
2-1
3-1
4-1
5-1
5-2
5-3
5-4
6-4
7-4
8-4
8-5
9-5
9-6
9-7
9-8
9-9
9-10
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0*-2
1*-2
1-3*
2-3*
3*-3
3*-4
4-4*
4-5*
5*-5
6*-5
6-6*
6-7*
7*-7
8*-7
6-6 → 7-6
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
5-6 → 6-6
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 5-5
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
3-5 → 4-5
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-4 → 3-5
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
3-3 → 3-4
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
2-2 → 2-3
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-1 → 2-1
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-5 → 1-6
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 1-5
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
1-3 → 1-4
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-3 → 1-3
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
0-2 → 0-3
Silvia Ambrosio / Tyra Caterina Grant
0-1 → 0-2
Anastasia Abbagnato / Giorgia Pedone
0-0 → 0-1
Si allena a fare vincenti con l’inside in anomalo di rovescio da destra con cui uccellerà i mancini a loro disdoro e umiliazione, magari pure facendolo passante
Musetti fino a Wimbledon 2024 ha giocato tanto senza puntare sui picchi atletici (che poi ha raggiunto sull’erba ed all’Olimpiadi).
Giocava tanti tornei senza avere una iper-condizione.
Difatti aveva tantissimi tornei da 100 punti (di qualunque livello).
Un po’ per sfortuna, un po’ per scelta strategica
Lui si può permettere di passare un paio di turni anche se non è in grande condizione, in qualunque torneo. Se giocava i CH175 anche di più.
Poi non aveva l’intensità per battere i giocatori che avevano la settimana buona.
Musetti ha perciò potuto giocare una stagione sulla continuità. Arnaldi, per caratteristiche tecnico-fisiche, ha bisogno di molta più condizione per passare un paio di turni in un 500 o un 100. Per questo, adotta una programmazione diversa.
NB: Anche Musetti, ora che ha capito che i risultati che contano sono quelli nelle settimane di picco, si sta orientando su una programmazione più arnaldiana.
@ walden (#4443811)
Ora ha 400 punti in scadenza. Se esce dai 50, dopo gli US Open torniamo a vederlo giocare nei 250
Finisco… non chiude mai col dritto e si sposta sul rovescio con la palla che ogni top 100 aggreditebbe con il dritto. L’ultimo che giocava come lui era Paire…
Sono molto scettico su Cinà
Ognuno ha il suo personal hater 😀 Ti allena la pazienza
Ho qualche dubbio sul Musetti che li faceva (e farà) in preparazione Slam e soprattutto ho dubbi sul fatto che non cercasse di arrivare in fondo: ha fatto cinque finali (anche due challenger) nel 2024, chiedigli se non gli è bruciato perderli… Più semifinali varie… Se non è arrivare in fondo questo mi domando cosa lo sia…
Si, ma se esce dai 70, i prize money da Masters se li sogna ….e negli Slam esce o al primo o al secondo turno….
Che Ruud ha costruito la top10 con i 250 mi pare una cavolata.
Ha fatto finali Slam e tanti piazzamenti nei 1000.
Al massimo ha usato i 250 per puntellare la classifica.
E’ una scelta che possono fare i giocatori di striscia. Nei 2-3 mesi di condizione infilano anche un paio di 250, ma poi vanno in letargo.
Musetti i 250 li giocava solo per allenarsi, difatti non arrivava mai in fondo.
Se non si considerano i 250 in preparazione degli Slam (gli australiani, quelli sull’erba e Ginevra), è davvero raro che i top10 arrivino in fondo ai 250. Partecipano per la borsa, ma raramente sono centrati-
Parli di Fritz che è stato in letargo diversi mesi, prima di tornare a giocare un torneo decente.
Ognuno gestisce il suo fisico in base alle sue caratteristiche.
Alcuni hanno 2-3 mesi dove addensano risultati eccelsi, altri ottengono buoni risultati più sporadici, ma in maniera costante nel corso della stagione.
Arnaldi cerca il salto di qualità ottenendo maggiori risultati nei tornei importanti.
Nei tuoi ragionamenti, dai forse troppa importanza ai punti.
Matteo ragiona, soprattutto in termini di prize money. 1000 e Slam portano molti più soldi.
L’impressione mia è che non riesca a prepararsi fisicamente per essere al top tutte le settimane e scelga di esserlo per i tornei più remunerativi.
FInché i punti gli consentono di rimanere lassù. Continua a giocare così.
Ovviamente cerca di migliorare il suo picco di gioco per avere risultati migliori. Ora è il momento clou della sua stagione. Se non conferma le sue posizioni, dovrà rivedere la programmazione, ma lo farà dopo.
Vallo a spiegare allo sgonfiatore di palle, che di tennis non solo non ne capisce, ma neanche lo guarda, forse così imparerebbe qualcosa…
Bravo Matteo e Brave anche Betta e Lucrezia.
Sì, infatti è stato un suicidio clamoroso del tedesco. Comunque bene per Arnaldi
Partita non facile per Maestrelli e difatti non è riuscito a portarla a casa. Ho visto da metà secondo set e mi domando come possa essere nei primi 180 al mondo , peraltro anche lui sempre con il lamento quando colpisce
Subito fuori Maestrelli reduce però da un ottimo periodo dove ha recuperato diverse posizioni per cui si può perdonare
Anche qui, caro sproloquiante epigono di Polifemo (lo si intuisce dalla visione limitata) dovresti ben sapere come Zeppieri abbia subito diversi infortuni (caviglie, inguine, polsso e schiena) che lo hanno costretto a lunghe pause e purtroppo condizionato la carriera (almeno fino ad oggi).
Ennesimo commento buttato nel cesso, direi piuttosto.
Zeppieri è indolente, non ha alcuna tattica e la strategia non sa cosa sia. Ha il potenziale per entrare nei 100 ma non vedo alcun miglioramento significativo rispetto a 2-3 anni fa. Gli infortuni non lo hanno aiutato ma temo che il problema non sia solo quello.
mai parlare prima caro walden. però è anche vero che arnaldo gioca troppo poco.
era fermo dalla pessima prova a wimbledon con VDZ. ora derby con sonego che a mio avviso non è brutta notizia poiché almeno uno dei due lo avremo al 3T. e non è detto che ci arrivavano, soprattutto matteo.
Li avevo lasciati sul 4-1 per Altmaier nel terzo. Torno e scopro che miracolosamente Arnaldi si salva. Menomale!
Amicho mio, Arnaldi è incredibile per te. Per me è credibilissimo.
Il giovane Walden farebbe meglio a fare ammenda e dire che aveva sottovalutato Arnaldi!
Seguire Arnaldi è un roller coaster di emozioni, ti prosciuga mentalmente e pure fisicamente.
Ha tutte le emozioni che ti può dare un tennista racchiuse in un unico game.
Il giovane Walden è davvero giovane… ma crescerà
Faccio ammenda, avevo sopravvalutato Altmaier, che al terzo set 4-1 e battuta (e 4 MP sul 5-3) riesce a perdere due volte la battuta, e salvare sul 5-6 due MP al TB, dove si rivela quel che è, ossia meno forte di Arnaldi. Adesso Sonego, in, purtroppo, un derby che non ci voleva.
Arnaldi ha la fiducia sottozero, ma scamparla come oggi quando aveva un piede già fuori per l’ennesimo primo turno, speriamo lo riaccenda un po’.
Arnaldiiiiiiiiii
Confesso che l’avevo già data per persa su quei match ball sul suo servizio. E invece ha perso lucidità il tedesco!
Bene, dai.
E adesso primo derby con Sonego. Davvero contento! Un italiano giocherà giovedì, probabilmente con Fritz…comunque, si supera il mercoledì!
e Matteo torna alla vittoria!
Incredibile Arnaldi a un passo dal baratro riesce a passare il turno con una rimonta incredibile.
Tuttavia bisognerebbe evitare di arrivarci a un passo dal baratro. Troppi alti e bassi come sempre.
Comunque portiamo a casa questa e andiamo avanti
Ennesima partita buttata nel cesso da Arnaldi. D’altronde, neppure Sinner riuscirebbe a vincere con un discreto giocatore come Altmaier avendo giocato 2 partite in due mesi.
Forza Arnaldone
Altrove l’ho definito l’equivalente maschile di Penelope, perchè, come il personaggio omerico, disfa quello che ha in precedenza creato. Oggi, ma come decine di altre volte.
…io mi domando come Zeppieri possa perdere da Tseng (battuto nei tre precedenti), che non vinceva un match da settimane, dopo essere andato a servire per il primo set…comincio a credere che sia irrecuperabile…
@ gisva (#4443525)
non concordo molto soprattutto per averlo seguito fin dagli inizi.
Arnaldi ha avuto una maturazione fisica ed atletica molto ritardata e ciò nonostante aveva fatto della resilienza uno dei suoi valori aggiunti. Una delle sue caratteristiche era proprio quella di essere magari a volte sgraziato ma irriducibile e tignoso. Dopo la sua enorme crescita è come se fosse entrato in una sorta di presunzione che lo porta anche a cercare l’applauso del pubblico piuttosto che rimanere concentrato sulla partita. In passato sembrava un calimero che si rivelava sorprendentemente tignoso. Sembrava non avere la forza, le gambe, la potenza eppure era sempre lì sul pezzo. E praticamente giocava sempre. E passo dopo passo, con lo sviluppo del fisico sono arrivati risultati sempre più importanti senza peraltro cambiare la filosofia del suo gioco. POi ad un certo punto , e lo scrivo da suo grande tifoso, l’ho visto cambiare. Come se avesse cominciato a specchiarsi. Una continua ricerca del punto eclatante. E quando ci riusciva una evidente e plateale ricerca dell’applauso del pubblico. Una selezione sempre più da top 20 dei tornei nei quali partecipare anche a dispetto poi dei risultati.
Da tifoso non so se devo augurarmi di sbagliarmi o meno sul motivo di questa scarsa partecipazione ai tornei e non so se sia meglio invece che ci sia un altra ragione che io non conosco.
Queste riflessioni ripeto sono da tifoso della prima ora di Arnaldi che a costo di essere blasfemo ritengo che possa come potenziale essere anche alla pari di Musetti che invece non apprezzavo spesso proprio per il suo carattere e che invece , bestemmie a parte, mi ha fatto pensare che sia un grande lavoratore e che nella programmazione impari dai suoi errori
Zeppieri non si schioda dalla riga di fondo e la sta pagando cara
Se ho capito bene la tua argomentazione, Arnaldi dovrebbe uscire dai 50 per giocare i 250. Premesso che l’attuale numero 4, Taylor Fritz, prima di W ha giocato due 250, vincendoli, ed è grazie a questi punti (ed a quelli acquisiti con la semifinale di W) che ha fatto questo balzo in classifica, mi sembra un ragionamento poco lineare. Arnaldi ha un BR a 30 risalente ad un anno fa, da tempo viaggia fra i 35 ed i 45. Un classifica che gli garantisce di partecipare a tutti i MD di tutte le tipologie di tornei, ma quasi mai (se non appunto nei 250) come tds. Questo fa si che incontri spesso al 2° o 3° turno (quando non la primo turno) tennisti del suo livello o più forti. Quest’anno solo a Madrid, quando ha sconfitto Djokovic, non a caso, è riuscito ad arrivare ai quarti di finale, persi contro un Draper fulminante. Gli unici tornei (a parte qualche raro caso nei 500) in cui è tds sono i 250: quest’anno ha giocato a Brisbane, eliminato al 2° da Opelka con due TB, a Delray Beach, al 3° contro Davidovich, a Ginevra, sempre al 3° contro Djokovic (li sicuramente un po’ di sfortuna, il serbo non gioca quasi mai i 250), ed a Stoccarda contro Struff (anche li una certa sfiga, perchè sull’erba il tedesco vale almeno una top30). Diciamo che in genere nei 250 non è molto fortunato, ma ne giocasse qualcuno di più (ad esempio Los Cabos era decisamene invitante) probabilmente qualche volta in più arriverebbe in fondo, guadagnando posizioni e, quindi, piazzamenti migliori nei tabellone dei tornei principali, etc. etc.
Solito PsycoZeppieri
Ha vinto
Ihihihih. Anche al Roland Garros a vinto per una nticchia
@ gisva (#4443525)
Ho scritto che non so se abbia qualche lacuna fisica che gli impedisca di giocare spesso, ma ricordo che fino al 2023 faceva tornei tutte le settimane e se vinceva un challenger ne saltava una o due e poi ricominciava.
I 250 li fanno anche i Top30 e Ruud (per dirne uno) ci ha costruito e mantenuto la TopTen.
Musetti da Top20 ne ha disputati parecchi, ma è solo un esempio.
Poi spero vivamente che torni al suo Best e lo superi, ma secondo me la programmazione è da rivedere…
Alculaz 😀
Temo che la vostra lettura sia un po’ troppo semplicistica.
Come molti altri tennisti top50, Arnaldi deve prepararsi per essere al Top nei tornei dai 500 in su. Il suo tennis necessita una notevole brillantezza atletica (soprattutto mobilità sulle caviglie) che non si può avere per tutti i giorni dell’anno.
Anche nei torneoni che gioca, vediamo che spesso è altop nei primi due turni, mentre cala con l’andare dei match.
Se giocasse i 250 ed andasse avanti, non avrebbe le energie per giocare i tornei più importanti.
I 250 li giocano al top i giocatori oltre la 50esima posizione. Anche i nostri che hanno vinto i 250 negli ultimi due anni, erano generalmente fuori dai 50.
FInché non esce dai primi 50, Arnaldi continuerà con la stessa programmazione. Potesse fare diversamente, lo farebbe. Io penso non possa.
Dei 5 vinti da Carlos tre hanno coinciso con l’ignominioso stop di Jannik
Caro Marco, ho sempre seguito con simpatia Matteo sin da ragazzino, ha fatto un percorso fra il 2022 ed il 2023 che lo aveva portatao ad essere il terzo giovane italiano dopo Sinner e Musetti. Ed ho sempre creduto che gran merito di questa crescita fosse dovuta, oltre al talento, anche alle capacità del suo team, in particolare ad Alessandro Petrone, ed alla serenità che riceveva dal rapporto con Mia, sempère presente ai suoi match. Da un anno in qua comincio a pensare che tutto ciò non sia più sufficiente per garantirsi una carriera nei primi 30 (entrare nei 20 sarebbe per lui un risultato notevole). Ultimamente non sempre ho visto Petrone (che, peraltro, non è certamente un coach esperto) nel suo box, ma un maestro di tennis di San Remo. La programmazione, sulla quale concordo nel definire scellerata, non è un fatto fortunato, ma la conseguenza della capacità di definire un percorso che permetta all’atleta di saper rendere la massimo delle proprie possibilità, al netto di infortuni ed altri imprevisti. Sicuramente l’infortunio, peraltro piuttosto misterioso, patito alla vigilia del Queens, ha complicato l’ultimo mese, ma, è stato sicuramente un ennesimo peccato di supponenza non aver pensato d’iscriversi ad un torneo come Los Cabos, dando per certo un percorso lungo a W. Un torneo con un seeding così modesto (Arnaldi sarebbe stato la tds n° 4) gli avrebbe permesso, oltre che di arrivare con una maggiore preparazione ai futuri impegni sul cemento, di recuperare un po’ dei punti che si giocherà nei prossimi tornei.
DURISSSSSSSSSIMA VERITA’
Cemento
Sul vemento outdoor
Cemento (lo trovi su supertennis)
Chiedo scusa,ma vorrei chiedere alla redazione o a chi ne sa di più:
il WTA di Praga si gioca su terra o sul duro all’aperto?
Grazie,come sempre,per l’ottimo servizio fornito e un caro saluto.
I dati dicono che l’Italia finora ha vinto più titoli ATP di tutti (6 con tre tennisti diversi) poi c’è la Spagna con 5 (tutti vinti da Carlone)
Quindi si può dire a ragione: dietro Alcaraz il nulla
Pozzetto
@ Alain (#4443465)
lo ha vinto anche Sinner, comunque parliamo di un 1000, mica di un 250
credo che il discorso sia che è stato molto raro che i top3 giocassero sempre ogni anno sia Canadian Open che Cincinnati
la Zantedeschi può prendersi subito la rivincita
Beh non sempre, vedi questa lista (2004-2013):
2004 Roger Federer
2005 Rafael Nadal
2006 Roger Federer
2007 Novak Đoković
2008 Rafael Nadal
2009 Andy Murray
2010 Andy Murray
2011 Novak Đoković
2012 Novak Đoković
2013 Rafael Nadal
e quest’altra (1979-1989) (e non toccatemi Gerulaitis…)
1979 Björn Borg
1980 Ivan Lendl
1981 Ivan Lendl
1982 Vitas Gerulaitis
1983 Ivan Lendl
1984 John McEnroe
1985 John McEnroe
1986 Boris Becker
1987 Ivan Lendl
1988 Ivan Lendl
1989 Ivan Lendl
Schoolkate non è così male (lo ricordi con Jannik agli AO?) e se trova la giornata giusta può purgare anche un top-50.
Nel circuito Challenger dice la sua e ha già vinto 2 titoli da oltre 100mila dollari.
Forse il tedesco è l’avversario migliore per ricominciare, negli ultimi tornei uscite al primo e secondo turno, non parrebbe in forma splendente.
Forse il tedesco è l’avversario peggiore per ricominciare, sarà già rodato da Los Cabos e accanagliato per essere uscito con Schoolkate (101 nel ranking) al secondo turno.
Incognita totale per il nostro…
Il mio corregionale non si è perso, ma ha semplicemente fatto una programmazione nel 2024-25 scellerata.
Praticamente solo Slam e Mille con qualche 500 snobbando fino a poco tempo fa i 250, cosa che si possono permettere solo i Top e neanche tutti.
Anche a me piacerebbe vederlo trionfare o fare finale in qualche 250 come Darderi e Cobolli (che comunque ha un 500 nel palmares) però per farlo bisognerebbe parteciparci…
Se a Washington gli dicesse male e a Toronto non confermasse la semifinale dello scorso anno i 250 di fine stagione li dovrà fare per risalire da una posizione scomoda come la settantesima.
Ha 30 partite da inizio anno, Sinner con 3 mesi di stop 29, Musetti con infortuni 35, Cobolli e Darderi che erano molto più indietro di lui nel 2023 ne hanno rispettivamente 42 e 44.
Non so se la scelta di fare pochi e selezionati tornei dipenda dal fisico e da una scarsa tenuta che noi non sappiamo o se, come ha dichiarato qualche volta, sia per il suo “sentirsi” un atleta Top.
La cosa certa è che vinceva e arrivava in fondo nei challenger e che nel 2023 ha dimostrato di potersela giocare con quasi tutti, avesse fatto l’anno scorso e quest’anno anche tornei come Los Cabos o Umago (esempi a caso) magari un paio di trofei e qualche piazzamento lo avremmo visto.
E’ ancora relativamente giovane e può regalarci e regalarsi belle emozioni, magari cominciando da oggi a Washington per continuare a Toronto e Cincinnati.
Mi piacerebbe che tornasse l’eroe di Davis 2023, ma se continua così la Davis mi sa che difficilmente la disputerà ancora salvo defezioni di altri azzurri…
@ zedarioz (#4443306)
comunque l’open canadese è sempre cascato male a livello di calendario e le defezioni dei migliori ci sono sempre state
@ Giallo Naso (#4443351)
Arnaldi deve trovarsi un vero coach… il tennis lo ha, ma dà sempre l’impressione di giocare al limite… non gli farebbe male giocare con un pochino più spin, giusto per essere certo di metterla sopra la rete e dentro al campo…
Mi sembra di capire che Stefanini e Zantedeschi siano ll nei rispettivi tornei…
surreale vedere che arnaldi non abbia ancora fatto una finale a livello atp, neanche 250. peccato perchè ha le potenzialità per farlo, ma si è un po’ perso dopo un anno (2023) davvero di alto livello.
Oggi giornata fondamentale nelle retrovie per zeppieri, che ha bisogno di punti per riavvicinarsi intanto alla zona quali slam, per poi provare ad assaltare le posizioni che rispecchiano il suo livello.
E finalmente torna in campo, nei luoghi in cui rende meglio, l’ ARNALDO D’ AMERICA.
Sarebbe carino un editoriale con un’analisi sui ritiri a Toronto. L’aver congestionato il calendario coi master a 96, consecutivi e senza recupero tra due slam, sembra un autogol clamoroso dell’ATP, oltre ad aver fagocitato i 250 di fine luglio.
Scusate ma nella live non sono stati scalati i punti di washinton è un errore o saranno scalati successivamente?
Chissà, magari sarà il destino ad obbligarlo ad iscriversi a qualche 250.
Dai Arnaldi, prendiamoci il derby con Sonego al secondo turno
Speriamo che questo periodo di riposo sia servito ad Arnaldi. A Toronto scade una notevole quota di punti, il rischio è di finire oltre la 70esima posizione, compromettendo la partecipazione nel MD di tornei importanti come i 500 ed alcuni masters.
Forza Matteoooo
Arnaldi ha giocato solo 2 incontri negli ultimi 2 mesi, persi con Struff e Botic VdZ (a Wimbledon) senza vincere neppure 1 set.
Con Altmaier rischia la bocciatura!