
Italiani in Campo ATP, Challenger, Copertina, WTA
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 18 Luglio 2025
18/07/2025 11:05
11 commenti


Matteo Gigante nella foto
ATP 250 Bastad – terra – 🌦️
QF Baez – Darderi
3° inc. ore 11
Il match deve ancora iniziare
CH 125 San Marino – terra – ☀️
QF Gigante – Pavlovic
Non prima 18:30
Il match deve ancora iniziare

QF Grant


Il match deve ancora iniziare
SF Cho /Cho
– Grant
/Pigato
3 incontro dalle 16:00
Il match deve ancora iniziare
QF Spiteri – Zidansek
ore 16:00
Il match deve ancora iniziare
SF Abbagnato /Prozorova
– Gorgodze
/Semenistaja
3 incontro dalle 16:00
Il match deve ancora iniziare
TAG: Italiani in campo
Posso chiederti un parere anche sui due tedeschini McDonald (2008) e Schoenhaus (2007) che hanno fatto finale al RG junior? Li conosci?
Non conosco molto Grant, secondo voi abbiamo trovato una futura top 10??
…continueranno imperterriti.
Scusate, ma scrivendo col cellulare ogni tanto clicco “Commenta!” quando sono ancora a metà della frase. Colpa dei ditoni…
Hai ragione! Sono impegnato con ragazzino e amici a campus estivo. Mi ero preparato screenshot per recuperarli.
Alla prima occasione, arrivano!
Magari per il prossimo slam.
Ma tanto i profeti che dopo uno o due game sanno come va a finire l’incontro (soprattutto se possono gufare contro un italiano…)
@ Gian 61 (#4441087)
temo che anche per le qualifiche le posizioni siano già state determinate in vista degli us open… lei è comunque italoamericana e, mal che vada, ha comunque ottime chances di ottenere una wc
@ Vittorio carlito (#4441180)
3 incontro dalle 16:00 ed è stato sempre così. Un saluto.
La Grant e davvero forte gioca alle 16 contemporaneamente sia il singolo che il doppio
@ Gian 61 (#4441087)
Non hai fatto più il tuo recap (da te promesso!!) delle idiozie postate sulla finale Wimby ??
Siccome la conversazione di ieri oramai è archiviata con piacere riporto una discussione avviata con l’utente albertoj sulle prospettive dei giovani nati dal 2005 in poi che dimostra come su questo forum si possa anche parlare di tennis e non solo fare a sporetllate con disfattisti, terrapiattisti, troll, clown, incompetenti, provocatori e disturbatori che meriterebbero una disinfestazione profonda a beneficio di tutti.
MA VENIAMO ALLA DISCUSSIONE FRUTTUOSA (è un po’ lunga ma ne vale la pena, secondo me, tralasciando per un attimo i diversamente astuti che non fanno altro che disturbare e denigrare senza dare valore aggiunto)
1) IO rispondendo a Ging89 che citava solo Engel, Prizmic e Kouamè come potenziali smammatori futuri)
Sono tutti discorsi molto teorici per 2007 e più giovani. Nessuno può seriamente prevedere il livello cui potranno arrivare anche se potenzialmente se ne vede la qualità e il potenziale. Tu citi Engel (2007) ma io ti dico (dei tedeschi) che Dedura (2008) sembra più promettente, ma veramente non si può dire chi sarà il migliore fra 5-10 anni. Kouamé è 2009 e veramente è poco più di un bambino. Il 2008 davvero molto buono è Boogaard e su quello punterei insieme a Dedura (ma, ritornello, è presto).
Per l’Italia: Cinà (soprattutto), Vasamì e (anche) Basile (tutti 2007) sono tutti e tre molto promettenti, fra gli italiani. Carboni (2006) già è più indietro.
Ci sono altri 2007/2008 molto buoni al mondo ma è presto davvero.
Per i 2005/6 già si può dire qualcosa in più (Mensik – 2005 e Fonseca – 2006 sono quelli che davvero possono aspirare ai piani alti, top 10 e superiore). Non mi pare Prizmic sia fra questi anche se ha tempo per migliorare (ma Mensik è davvero superiore). Un paio di 2005 discreti (Bondioli e Caniato) li abbiamo, ma ai livelli di Mensik e Fonseca no. E di 2005/2006 da dar fastidio a Sinner e Alcaraz non ne vedo tranne appunto Mensik e Fonseca.
Per i 2003/4 quel che è fatto è fatto (per i piani altissimi). L’unico 2004 buono venuto fuori è Fils che non mi pare possa aspirare a molto più di qualche capatina fra i 10, ma non è ai livelli top 3 / slam (poi magari ne vincerà uno prima o poi, ma non è un concorrente per Sinner e Alcaraz). Ha deluso Rune fra i 2003, ma potenzialmente ha fatto vedere cose egregie, veramente da Sinner/Alcaraz. Magari risale, è ancora ragazzo, ma è l’unico fra i 2003/4 potenzialmente da pluri-slam (se aggiusta la capa).
2) RHCP a me
Premessa che concordo con ciò che hai scritto, strano che fra gli “scouting” nessuno abbia menzionato il bulgaro Ivanov è un 2008, gradevole vederlo giocare, recente vincitore di Wimbledon J. ricorda come stile di gioco il connazionale Dimitrov, qualcuno potrebbe contestare che è un po’ gracilino.
3) La mia risposta: E’ strano perché me lo sono scordato Ma chi mi legge di frequente sa che è un mio pupillo Ma ovviamente la memoria fa cilecca ogni tanto
4) albertoj a me
Ciao, sempre interessante leggere le tue opinioni sui giovani. Su alcuni concordo, Come su Boogaard e Ivanov, che pur con dei difetti e percorsi frenati da infortuni hanno qualità tecniche e mentali che aiutano molto tra i pro come velocità di palla, ottimo servizio, mentalità offensiva, varietà (quest’ultima più il bulgaro). Stesso discorso per Cinà, Engel e Vasami, che però è un po’ carente negli spostamenti. Su altri sono scettico, Dedura Palomero in primis. Ha una tecnica strana e lo vedo più come un terraiolo alla Albert Montanes. Per i 2009 mi piace molto Guto Miguel, tennis davvero pulito. Per i 2007 aggiungerei Darwin Blanch, che dopo le wild card un po’ date a casaccio sta iniziando a mettere a frutto il talento e Bernet, dotato di colpi pesanti. Scettico su Mrva per la seconda di servizio e il dritto, piuttosto leggeri da quanto ricordo. Sui 2006 non saprei, potrebbe essere presto per giudicare, Budkov Kjaer, Sakamoto, Schwaerzler e Jodar hanno tutti difetti più o meno migliorabili nel corso degli anni, ma nessuno ha quel fattore wow, mentre Landaluce ha i fondamentali, ma in difesa è peggio del primo Rublev. Sono d’accordo che Fonseca è l’unico che fa intravedere sprazzi di predestinazione, ha picchi di gioco a mio avviso superiori a Mensik, che però ha già uno dei migliori 5 servizi del circuito e un rovescio più stabile ed affidabile. Per il ceco vedo un problema in comune con rune (e Zverev): un dritto che in determinate situazioni di gioco diventa poco sicuro e fa guadagnare troppo campo all’avversario, senza incidere sufficientemente. Per questo mi spingo a dire che Fonseca e (in chiave minore) Fils, siano più promettenti a livello slam. Concludo che a mio avviso il 2005 nettamente piu forte nello scambio da fondo è Shang, vedremo come torna dall’infortunio, ma l’anno scorso prese a pallate Musetti che fece un buon finale di stagione.
5) La mia risposta
Fa sempre piacere discutere con persone competenti che rispondono sul merito, mentre per gli scappati dal circo riservo solo sarcasmo (ed è già troppo onore: ne avrai letti un paio qui che usurpano il buon nome di Prince e dei fratelli Marx).
Detto ciò:
Blanch: concordo e aggiungo Bigun che si è un pò perso ma è già multisuperficie che per un USA men che ventenne è un lusso
Dedura: lo scopritore è stato l’utente col nick “ospite” che ne è entusiasta (e lo è anche di Basile). Io sono meno entusiasta ma qui non concordo con te: lo vedo forte davvero
Guto Miguel: non l’ho ancora visto giocare e sospendo il giudizio. Capisco da te che è meno aggressivo del coetaneo Kouamé ma in potenza altrettanto forte anche se magari fa meno rumore e ci metterà più tempo a emergere
Bernet: a volte mi piace a volte no, ma è interessante. A proposito ci siamo dimenticati il conterraneo Flynn Thomas di cui si parla poco ma che per me potrebbe essere un vero crack. Ma è troppo presto e inoltre non so se avere la sindrome di Asperger possa limitarlo nello sviluppo sportivo (mi rimetto agli esperti in materia)
Budkov Kjaer, Sakamoto, Schwaerzler e Jodar: concordo che abbiano pro e contro ma senza WOW (però il nporvegese lo vedo in crescita). Landaluce è sopravvalutato, sono d’accordo.
D’accordo sul diritto di Mensik e d’accordo che se dovessi puntare un euro lo metterei su Fonseca.
Fils non mi ha mai convinto: strategicamente è un caprone che quando è in vena fa male a chiunque, ma che fa a cornate sempre e quindi rischia di farsi male lui più che l’avversario
Sì Shang è fortissimo ma il suo limite è un carattere fumantino e irascibile che non gli farà (secondo me) fare granché se no ci lavorerà.
Che bello dialogare con gente competente.
E come sarebbe bello disinfettare il sito dai clown, invece!
Se vince è quasi certo che entri, sì. Se perde è quasi certo il contrario.
È venerdì e ci sono ai quarti di finale Darderi in un 250, Gigante in un Challenger 125 e Grant e Spiteri in un WTA 125 (che vale poco perché casalingo… ahahahah).
In particolare la Grant contro Semenistaja, TDS n. 2 e 121 del ranking. Se vincesse (nella race in realtà sono molto vicine…) entrerebbe nelle 230, credo quindi quasi certamente nelle qualifiche degli us open, o mi sbaglio? Grande in bocca al lupo e buon tennis a tutte/i!