
Wimbledon: Cobolli sul velluto, domina Pinnington Jones, è al terzo turno


Ottima prestazione di Flavio Cobolli che batte 6-1 7-6(6) 6-2 la wild card britannica Jack Pinnington Jones ed approda per la prima volta in carriera al terzo turno di Wimbledon. Una partita da vincere e Cobolli non si è tirato indietro. Di fronte il miglior avversario che si possa chiedere ad un secondo turno di Wimbledon, la wild card di casa Jack Pinnington Jones, 22 anni e 281 del mondo suo best ranking. Un tennista da prendere comunque sul serio vista la sua vittoria al primo turno in tre set (7-6, 6-3, 7-5) contro il n. 53 del ranking l’argentino Tomás Martín Etcheverry. Sembrava un incontro facile. Nel primo set chiuso dopo solo 22 minuti Pinnington Jones era l’ombra del giocatore che aveva superato al primo turno il n.53 del mondo. Poi senza più niente da perdere il britannico ha lasciato andare il braccio e senza il peso della responsabilità è cresciuto nello scambio, tenendo il campo e mettendo in difficoltà Cobolli. Bravissimo Flavio a non deconcentrarsi ed a salire di livello nei momenti importanti quando un punto fa la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Ci vuole solidità mentale per tenere dal set-point a favore al set-point contro. Cobolli ha scartato i pensieri negativi e quando si doveva ha tirato fuori il meglio di se.
Perfetto il primo set di Cobolli. Impeccabile al servizio dove ha ceduto solo due punti in tutti il set, Flavio ha giocato aggressivo in risposta ed è rimasto mentalmente concentrato e concreto. Come lo scambio partiva la palla del romano era troppo veloce per Pinnington Jones che non riusciva a tenere il ritmo dell’azzurro. Un sei a uno senza discussioni in 22 minuti. Nella seconda frazione Pinnington Jones saliva di livello. Il britannico ritrovava i colpi da fondo e costringeva Cobolli a scambi durissimi. Flavio serve per il set sul 5-3, spreca un set-point e si trova ad annullarne uno al britannico nel tie-break. L’esperienza e la determinazione fanno la differenza. Non si è numero 24 al mondo se non si sanno giocare bene i punti importanti. Cobolli, annulla con una prima vincente e fa suoi i tre punti successivi. Anche il secondo set è dalla parte dell’azzurro, da ammirare per la concentrazione perfetta.
Avanti di due set Flavio ha tirato fuori il meglio del suo tennis, osando smorzate e discese a rete. Il break in apertura del terzo set ha deciso la partita. Il britannico accusa il colpo e Cobolli in fiducia mette a segno il secondo break che segna l’atto di demolizione finale della wild card britannica Jack Pinnington Jones
Una conferma dell’ottimo momento di Cobolli. Dopo i titoli a Bucarest e Amburgo, e il best ranking centrato a giugno (n.24), ora arriva anche la prima volta al terzo turno sui prati di Wimbledon. È la consacrazione di un percorso di crescita continuo, mentale e tecnico, che lo sta portando sempre più vicino alla top 20. Al prossimo turno affronterà il vincente del match tra Marc Giron e Jakob Mensik, per continuare a sognare sull’erba di Church Road.
La cronaca
1. set Al servizio Pinnington Jones, Flavio risponde aggressivo 15 pari. Debole su rovescio Jones, 30-40 arriva subito una palla break. Doppio fallo. Break 0-1. Conferma il break a zero Cobolli 2-0. Smuove il punteggio Pinnington Jones 1-2. La palla di Cobolli è nettamente più veloce di quella del britannico. Gioco a zero 3-1. Cobolli aggressivo in risposta, 0-40 tre palle break. Ace del britannico. Contropiede di Flavio che domina la partita 4-1. Chiude il game con un ace Cobolli 5-1. Passante millimetrico di Cobolli. Set-point. Risposta vincente 6-1 in 22 minuti.
2. set. Serve Cobolli che colleziona un doppio fallo e si ritrova ad inseguire 15-30. Si scambia ed arriva l’errore di Jones 30 pari. Un errore di dritto ed una palla break da difendere. Prima vincente. Parità. Gioco laborioso, 16 punti per chiudere, ma comunque Flavio tiene il servizio e fa corsa in testa 1-0. Eccellente palla corta di Cobolli 15 pari. A rete Jones 30 pari. Scambio lungo, sbaglia il romano Jones pareggia il conto 1-1. Servizio e dritto Cobolli 15-0. Smash vincente gioco comodo 2-1. Bene a rete Jones che gioca meglio che nel primo set 2-2. Ancora un gioco complicato per Cobolli che deve annullare una palla break 2-2.Doppio fallo e rovescio fuori in difficoltà il britannico 0-30. Passante perfetto 0-40 tre palle break. Break 4-2 Cobolli. Conferma a zero il break Cobolli 5-2. Pinnington Jones al servizio per restare nel set. Si muove benissimo Flavio sull’erba 30 pari. Ace del britannico 3-5. Cobolli serve per il secondo set. Sbaglia due dritti Cobolli 0-30. Servizio e dritto 15-30. Seconda in kick 30 pari. Passante incrociato. Set-point. Risponde profondo il 21 del mondo. Parità. Doppio fallo e palla break da difendere. Scambio intenso Jones sbaglia per primo. Parità. Male con il dritto Flavio. Palla break. Esce il dritto. Break 4-5. Splendido lob di Flavio 0-15. Serve bene il britannico che è cresciuto in questo finale di set. Parità. Tiene il servizio Pinnington Jones 5-5. Nonostante un servizio ballerino Cobolli tiene il game 6-5. Pinnington Jones al servizio per guadagnare il tie-break. Accelera con il dritto Cobolli 15-30. Palla corta del britannico 30 pari. Due prime e si va la
tie-break.
Molto bravo Pinnington Jones che conquisto il mini break 1-0. Perde il controllo del dritto Cobolli 2-0. Sbaglia il rovescio Flavio 3-0 per Jones. Prima vincente 1-3. Ancora una buona prima 2-3. Doppio fallo, Flavio recupera 3-3. Il britannico tiene lo scambio, sbaglia Cobolli 3-4. Dritto pesante di Jones, 3-5. Bene con la seconda il romano 4-5. A rete Flavio 5-5. Palla corta vincente 5-6, set point Pinnington Jones. Servizio e dritto 6-6.Prima vincente 7-6 set-point Italia. Scambio durissimo, Cobolli porta a casa anche il secondo set 7-6.
3.set Inizia Pinnington Jones. Cobolli risponde aggressivo 15-40 e due palle break. Jones annulla prima con un servizio vincente, ma sulla seconda regala con un doppio fallo il gioco a Flavio. Break 0-1. Esce il rovescio di Cobolli 30 pari. Seconda efficace 40-30. Largo il dritto di Pinnington Jones, break confermato 2-0. Serve bene Jones che smuove il punteggio 1-2. Conferma il break Cobolli 3-1. In difficoltà 0-30 sul proprio servizio reagisce Pinnington Jones che resta vicino 2-3. Dritto sulla riga di Flavio che conquista altre tre palle break 0-40. Risposta aggressiva break numero due 2-5. Cobolli serve per il match. Due ottime prime 30-15. Doppio fallo 30 pari. Servizio, dritto e match-point. Dritto in rete di Flavio. Parità. Ancora servizio e dritto e secondo match-point. Fuori il rovescio del britannico Cobolli si impone 6-2
Enrico Milani
Cobolli – Pinnington Jones
TAG: Flavio Cobolli, Jack Pinnington Jones, Wimbledon 2025
@ Detuqueridapresencia (#4427552)
Purtroppo però temo che ora come ora sia solo questione di tempo …
Che poi non ci vuole tanto a sapere chi è il n° 2: basta guardare la classifica ATP. E essere il n° 2 d’Italia non conta una beata m…a. Non c’è il premio speciale per la damigella d’onore di Sinner. I nostri competono contro atleti di tutto il mondo.
Nel 1988 Massimiliano Narducci ottenne il suo BR 77 e fu per alcune settimane n° 1 italiano. Narducci ha tutta la mia stima, è arrivato a giocare nel circuito maggiore, cosa che la stragrande maggioranza dei tennisti non riesce a fare. Ma se prendiamo proprio Cobolli, n° 24 attuale e migliorerà dopo Wimbledon lui n° 1 d’Italia non è mai stato, al massimo n° 3. Facciamo pure finta che il tennista romano smetta oggi: chi è stato più forte, il n° 1 italiano nel 1988 o il n° 3 di oggi?
@ Marco M. (#4427480)
È una sensazione! È come se Musetti fosse arrivato al suo limite e Cobolli ancora no. Nessuno puó dire con certezza che Cobolli è piú forte di Musetti. Sensazioni non te la prendere enzo
@ Marco M. (#4427480)
Ci sarà un motivo! enzo
@ Marco M. (#4427480)
Hai proprio ragione! Bravo Flavio!!! Avanti tutta!!!
@ enzola barbera (#4427323)
intanto Flavio è al terzo turno.. anche di Musetti l’anno scorso si diceva che era stato fortunato ed aveva incontrato tutti avversari scarsi, ma se Cobolli arriva in semi, e il suo tabellone non è male, noi si gioisce, voi continuate a fare i criticoni
Del resto da chi dice che il vero numero uno è Alcaraz che cosa vuoi aspettarti? Che in matematica aveva 4– forse 😎
Non è male l’idea di giocare sul velluto…basta erba e terra!
E comunque Cobollino sempre più vicino alla Top20, daje Flaviè
Arnaldi vero numero due
Darderi vero numero due
Bellucci?
Nardi?
Oh, una volta che legga che Musetti è il numero due…
@ Groucho (#4427326)
Fenomeno? La solita esagerazione. enzo
Le premature sconfitte di Musetti e Berrettini sono state dure a digerire, ma non c’è solo Sinner, ad ogni torneo abbiamo sempre qualcuno che infervora il nostro orgoglio nazionale… Cobolli, Bellucci, Darderi…
Tu invece resti sempre il numero uno
Di cosa?
Beh…. Indovina!
_/\_
il Bamba Lo Fiasco colpisce ancora con una delle sue c…ate… di quali giornali parli lo sa solo lui….
Sta marciando bene. Giorno per giorno. Calma e gesso…mangiare in bianco…il ritmo gioco va..
Bravo cobolli.
Daje Flavietto!
Ora con Mensik sarà dura ma non impossibile, forza!
Bravo Flavio. Ottima prestazione e forma fisica sempre piú convincente!
Ad Halle mi era piaciuto moltissimo e qui si sta confermando.
Daje Flavie’!
Finalmente iniziate a capire l’entità del fenomeno Cobolli!
P.S. Quando lo dicevo io, oltre un anno fa, alcuni figuri mi davano del troll anti-italiano. Guarda caso gli stessi figuri che poi si sono rivelati odiatori di Cecchinato. Ma ora ci ho fatto pace, perché mi hanno fatto diventare loro amicho, e agli amichi bisogna volere bene.
Non è stato un incontro all’altezza di Wimledon. Troppa la differenza tecnica fra Cobolli e l’inglese. Ho ammirato peró bellissimi colpi di Flavio. Alcuni giornali si domandano: chi è il numero 2 italiano? Dalle risposte sembra di capire che c’è una propensione per il romano. Ha qualcosa da dire più di Musetti! Concordo enzo
Bravo. Il tabellone facile andava sfruttato. Ora probabilmente contro Mensik sarà una bella partita in cui avrà le sue chances.
Ormai flavietto è un Giocatore fatto e finito, quando in forma fisica come adesso al meglio dei 5 su erba dove può sfruttare la sua mano educata è molto duro da battere.
Fantastico COBOLLINO!!! Un abbraccio!
Flavietto è favorito anche al terzo turno sia con Giron che con Mensik a prescindere dalla Classifica perché è in gran forma e su erba si muove da Dio.