 
					
						Arthur Fils FRA, 2004.06.12
					 
				 
				
			
				 Combined Madrid – 1° Turno Qualificazione – terra
 Combined Madrid – 1° Turno Qualificazione – terra
MANOLO SANTANA STADIUM – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [7] Taro Daniel 

 vs [WC] Daniel Rincon 
 
ATP Madrid

 Taro Daniel [7]
1
7
2

 Daniel Rincon
6
5
6
 Vincitore: Rincon 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Rincon
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 30-30
 df
 40-30
 ace
 2-5 → 2-6
T. Daniel
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-4 → 2-5
D. Rincon
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
T. Daniel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
D. Rincon
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
T. Daniel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Rincon
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 6-5 → 7-5
T. Daniel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
D. Rincon
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 4-3 → 4-4
D. Rincon
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
T. Daniel
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Daniel
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Daniel
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
T. Daniel
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
T. Daniel
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Rincon
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
2. [WC] Arthur Cazaux  vs [24] Pedro Martinez
 vs [24] Pedro Martinez 
ATP Madrid

 Arthur Cazaux
4
6
7

 Pedro Martinez [24]
6
2
6
 Vincitore: Cazaux 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 4-1*
 4-2*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 ace
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
P. Martinez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
A. Cazaux
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
P. Martinez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
A. Cazaux
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Martinez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
A. Cazaux
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 5-2
P. Martinez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
P. Martinez
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
A. Cazaux
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
A. Cazaux
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Martinez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
A. Cazaux
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 4-5
P. Martinez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
P. Martinez
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
A. Cazaux
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
3. [WC] Benoit Paire  vs [20] Francesco Passaro
 vs [20] Francesco Passaro 
ATP Madrid

 Benoit Paire
3
7
6

 Francesco Passaro [20]
6
6
2
 Vincitore: Paire 
Servizio
Svolgimento
Set 3
B. Paire
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 4-1 → 5-1
B. Paire
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
B. Paire
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 ace
 6-4*
6-6 → 7-6
F. Passaro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 6-6
B. Paire
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 5-5 → 5-6
F. Passaro
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 5-5
F. Passaro
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
B. Paire
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 3-4
F. Passaro
 15-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 1-2 → 2-2
B. Paire
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 0-2 → 1-2
F. Passaro
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Passaro
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 3-5 → 3-6
B. Paire
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
B. Paire
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
F. Passaro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
B. Paire
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
B. Paire
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 df
 df
 0-1 → 0-2
F. Passaro
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
4. Federico Delbonis  vs [13] Yosuke Watanuki
 vs [13] Yosuke Watanuki 
ATP Madrid

 Federico Delbonis
4
6

 Yosuke Watanuki [13]
6
7
 Vincitore: Watanuki 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 ace
 0*-3
 ace
 1*-3
 1-4*
 1-5*
 2*-5
 3*-5
 4-5*
 4-6*
 5*-6
6-6 → 6-7
Y. Watanuki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 6-5 → 6-6
F. Delbonis
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
Y. Watanuki
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
F. Delbonis
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 4-3 → 4-4
F. Delbonis
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
F. Delbonis
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 2-2 → 3-2
Y. Watanuki
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
F. Delbonis
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Y. Watanuki
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Watanuki
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 4-5 → 4-6
Y. Watanuki
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
F. Delbonis
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Y. Watanuki
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 2-1 → 2-2
5. [9] Roman Safiullin vs Joao Sousa 
ATP Madrid

 Roman Safiullin [9]
6
6

 Joao Sousa
2
2
 Vincitore: Safiullin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 6-2
J. Sousa
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 5-2
R. Safiullin
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 4-1 → 5-1
R. Safiullin
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 3-1
J. Sousa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
R. Safiullin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
J. Sousa
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Safiullin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
J. Sousa
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
J. Sousa
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
6. [WC] Pablo Andujar  vs [23] Zsombor Piros
 vs [23] Zsombor Piros 
ATP Madrid

 Pablo Andujar
6
1
2

 Zsombor Piros [23]
3
6
6
 Vincitore: Piros 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Andujar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
P. Andujar
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
P. Andujar
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
P. Andujar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Z. Piros
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-5 → 1-6
P. Andujar
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 1-4 → 1-5
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
P. Andujar
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Z. Piros
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Andujar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 6-3
Z. Piros
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
Z. Piros
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
P. Andujar
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-1 → 4-1
Z. Piros
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
P. Andujar
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
ARANTXA SANCHEZ STADIUM – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
(1) Viktoriya Tomova  vs Leyre Romero Gormaz
 vs Leyre Romero Gormaz  Inizio 09:00
 Inizio 09:00
WTA Madrid

 Viktoriya Tomova [1]
4
6
6

 Leyre Romero Gormaz
6
2
2
 Vincitore: Tomova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Viktoriya Tomova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
Leyre Romero Gormaz
5-1 → 5-2
Viktoriya Tomova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
Leyre Romero Gormaz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
Viktoriya Tomova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
Leyre Romero Gormaz
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 2-1
Viktoriya Tomova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Leyre Romero Gormaz
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Viktoriya Tomova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
Leyre Romero Gormaz
5-1 → 5-2
Viktoriya Tomova
4-1 → 5-1
Leyre Romero Gormaz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 4-1
Viktoriya Tomova
3-0 → 4-0
Leyre Romero Gormaz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
Viktoriya Tomova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Leyre Romero Gormaz
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Viktoriya Tomova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
Leyre Romero Gormaz
3-5 → 4-5
Viktoriya Tomova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
Leyre Romero Gormaz
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
Viktoriya Tomova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
Leyre Romero Gormaz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-3 → 2-3
Viktoriya Tomova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
Leyre Romero Gormaz
1-1 → 1-2
Viktoriya Tomova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Leyre Romero Gormaz
0-0 → 0-1
(3) Nuria Parrizas Diaz  vs Despina Papamichail
 vs Despina Papamichail 
WTA Madrid

 Nuria Parrizas Diaz [3]
0
7
6
0

 Despina Papamichail
• 0
6
2
0
 Vincitore: Parrizas Diaz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Despina Papamichail
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
Despina Papamichail
4-1 → 4-2
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Despina Papamichail
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
Despina Papamichail
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0*-2
 1*-2
 2-2*
 3-2*
 4*-2
 5*-2
 6-2*
6-6 → 7-6
Nuria Parrizas Diaz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
Despina Papamichail
5-5 → 5-6
Nuria Parrizas Diaz
4-5 → 5-5
Despina Papamichail
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-5 → 4-5
Nuria Parrizas Diaz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
Despina Papamichail
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Nuria Parrizas Diaz
2-3 → 2-4
Despina Papamichail
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Nuria Parrizas Diaz
1-2 → 2-2
Despina Papamichail
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Nuria Parrizas Diaz
0-1 → 1-1
Despina Papamichail
0-0 → 0-1
Eugenie Bouchard  vs (13) Sara Sorribes Tormo
 vs (13) Sara Sorribes Tormo 
WTA Madrid

 Eugenie Bouchard
• 30
6
4

 Sara Sorribes Tormo [13]
0
1
1
 Vincitore: Bouchard 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sara Sorribes Tormo
4-0 → 4-1
Eugenie Bouchard
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 4-0
Sara Sorribes Tormo
2-0 → 3-0
Eugenie Bouchard
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Sara Sorribes Tormo
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Eugenie Bouchard
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 6-1
Sara Sorribes Tormo
4-1 → 5-1
Eugenie Bouchard
3-1 → 4-1
Sara Sorribes Tormo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
Eugenie Bouchard
2-0 → 3-0
Sara Sorribes Tormo
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Eugenie Bouchard
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
(5) Sara Errani  vs Kristina Mladenovic
 vs Kristina Mladenovic 
WTA Madrid

 Sara Errani [5]
0
6
7
0

 Kristina Mladenovic
• 0
1
6
0
 Vincitore: Errani 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1*-1
 1*-2
 2-2*
 3-2*
 4*-2
 5*-2
 5-3*
 5-4*
 6*-4
 6*-5
 6-6*
 6-7*
 7*-7
 8*-7
6-6 → 7-6
Kristina Mladenovic
5-5 → 6-5
Sara Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
Kristina Mladenovic
5-3 → 5-4
Sara Errani
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
Sara Errani
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Kristina Mladenovic
2-2 → 3-2
Kristina Mladenovic
1-1 → 2-1
Sara Errani
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Kristina Mladenovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Sara Errani
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-1 → 6-1
Kristina Mladenovic
4-1 → 5-1
Kristina Mladenovic
2-1 → 3-1
Sara Errani
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 2-1
Kristina Mladenovic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Sara Errani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Carlota Martinez Cirez  vs (16) Arantxa Rus
 vs (16) Arantxa Rus 
WTA Madrid

 Carlota Martinez Cirez
0
6
4
0

 Arantxa Rus [16]
• 0
7
6
0
 Vincitore: Rus 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Arantxa Rus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
Carlota Martinez Cirez
4-4 → 4-5
Arantxa Rus
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
Carlota Martinez Cirez
3-3 → 4-3
Carlota Martinez Cirez
3-1 → 3-2
Arantxa Rus
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
Carlota Martinez Cirez
2-0 → 3-0
Carlota Martinez Cirez
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0*-2
 0*-3
 0-4*
 0-5*
 1*-5
 1*-6
6-6 → 6-7
Carlota Martinez Cirez
5-6 → 6-6
Arantxa Rus
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
Carlota Martinez Cirez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
Carlota Martinez Cirez
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Arantxa Rus
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
Carlota Martinez Cirez
2-3 → 3-3
Arantxa Rus
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Carlota Martinez Cirez
1-2 → 2-2
Carlota Martinez Cirez
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
Arantxa Rus
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Aliona Bolsova  vs (18) Diane Parry
 vs (18) Diane Parry 
WTA Madrid

 Aliona Bolsova
7
5
6

 Diane Parry [18]
5
7
3
 Vincitore: Bolsova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Diane Parry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Aliona Bolsova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Diane Parry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Aliona Bolsova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
Diane Parry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
Aliona Bolsova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 5-5
Diane Parry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
Diane Parry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Aliona Bolsova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
Aliona Bolsova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
Aliona Bolsova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
Diane Parry
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
Aliona Bolsova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
Diane Parry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
Aliona Bolsova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Diane Parry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
STADIUM 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
1. [2] Marco Cecchinato  vs Timofey Skatov
 vs Timofey Skatov 
ATP Madrid

 Marco Cecchinato [2]
3
6
6

 Timofey Skatov
6
2
3
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Skatov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
T. Skatov
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
T. Skatov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
T. Skatov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
T. Skatov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-2 → 6-2
T. Skatov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
T. Skatov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Skatov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
T. Skatov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 2-3
T. Skatov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
2. [12] Yannick Hanfmann  vs Maximilian Marterer
 vs Maximilian Marterer 
ATP Madrid

 Yannick Hanfmann [12]
6
6

 Maximilian Marterer
2
4
 Vincitore: Hanfmann 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Marterer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 4-3 → 5-3
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Marterer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 3-1
M. Marterer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Marterer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 3-2
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Marterer
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
3. [1] Jan-Lennard Struff  vs Luca Nardi
 vs Luca Nardi 
ATP Madrid

 Jan-Lennard Struff [1]
7
6

 Luca Nardi
5
4
 Vincitore: Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Struff
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
J. Struff
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 5-5 → 6-5
L. Nardi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
L. Nardi
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 3-3 → 3-4
J. Struff
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Struff
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Nardi
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-1 → 1-2
L. Nardi
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 1-0
4. Raul Brancaccio  vs [22] Aslan Karatsev
 vs [22] Aslan Karatsev
ATP Madrid

 Raul Brancaccio
4
0

 Aslan Karatsev [22]
6
6
 Vincitore: Karatsev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Karatsev
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-4 → 0-5
R. Brancaccio
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
A. Karatsev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
R. Brancaccio
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Brancaccio
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 15-40
 4-5 → 4-6
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
R. Brancaccio
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-3 → 3-3
A. Karatsev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
R. Brancaccio
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Karatsev
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 1-1 → 1-2
R. Brancaccio
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Karatsev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-0 → 0-1
5. [WC] Reda Bennani  vs [17] Arthur Fils
 vs [17] Arthur Fils 
ATP Madrid

 Reda Bennani
2
2

 Arthur Fils [17]
6
6
 Vincitore: Fils 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Fils
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
A. Fils
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 1-5
R. Bennani
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Fils
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 2-5 → 2-6
R. Bennani
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
R. Bennani
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-1 → 1-2
A. Fils
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
R. Bennani
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
6. [6] Alexander Shevchenko vs Antoine Bellier 
ATP Madrid

 Alexander Shevchenko [6]
7
7

 Antoine Bellier
6
6
 Vincitore: Shevchenko 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
A. Bellier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Bellier
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
A. Shevchenko
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 2-3 → 3-3
A. Shevchenko
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 1-2 → 2-2
A. Shevchenko
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
A. Bellier
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
6-6 → 7-6
A. Bellier
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 5-4 → 5-5
A. Bellier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
A. Bellier
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Bellier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Bellier
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Shevchenko
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
COURT 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
Kristina Kucova  vs (19) Clara Burel
 vs (19) Clara Burel  Inizio 09:00
 Inizio 09:00
WTA Madrid

 Kristina Kucova
0
2
5
0

 Clara Burel [19]
• 0
6
7
0
 Vincitore: Burel 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Kristina Kucova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-5 → 5-6
Clara Burel
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
Kristina Kucova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
Kristina Kucova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-5 → 2-5
Kristina Kucova
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Clara Burel
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Kristina Kucova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Clara Burel
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Kristina Kucova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Kristina Kucova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-5 → 2-5
Kristina Kucova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-4 → 1-4
Clara Burel
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Kristina Kucova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
Clara Burel
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Dayana Yastremska  vs (20) Eva Lys
 vs (20) Eva Lys 
WTA Madrid

 Dayana Yastremska
• 0
5

 Eva Lys [20]
0
1
 Vincitore: Yastremska 
Servizio
Svolgimento
Set 1
Dayana Yastremska
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-1 → 5-1
Eva Lys
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
Dayana Yastremska
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
Dayana Yastremska
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Eva Lys
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Jessica Bouzas Maneiro  vs (22) Leolia Jeanjean
 vs (22) Leolia Jeanjean 
WTA Madrid

 Jessica Bouzas Maneiro
6
3
4

 Leolia Jeanjean [22]
4
6
6
 Vincitore: Jeanjean 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Leolia Jeanjean
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
Jessica Bouzas Maneiro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
Jessica Bouzas Maneiro
3-3 → 4-3
Jessica Bouzas Maneiro
3-1 → 3-2
Jessica Bouzas Maneiro
2-0 → 3-0
Jessica Bouzas Maneiro
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jessica Bouzas Maneiro
3-4 → 3-5
Leolia Jeanjean
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Jessica Bouzas Maneiro
2-3 → 3-3
Jessica Bouzas Maneiro
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Jessica Bouzas Maneiro
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Leolia Jeanjean
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jessica Bouzas Maneiro
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
Leolia Jeanjean
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
Jessica Bouzas Maneiro
4-3 → 4-4
Jessica Bouzas Maneiro
2-3 → 3-3
Leolia Jeanjean
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Jessica Bouzas Maneiro
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
Leolia Jeanjean
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Jessica Bouzas Maneiro
1-0 → 1-1
Rosa Vicens Mas  vs (17) Jodie Burrage
 vs (17) Jodie Burrage 
WTA Madrid

 Rosa Vicens Mas
• 0
3
1
0

 Jodie Burrage [17]
0
6
6
0
 Vincitore: Burrage 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jodie Burrage
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Rosa Vicens Mas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Jodie Burrage
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Rosa Vicens Mas
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jodie Burrage
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
Rosa Vicens Mas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
Rosa Vicens Mas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
Jodie Burrage
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Rosa Vicens Mas
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
Jodie Burrage
15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
1-1 → 1-2
Jodie Burrage
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
(7) Anna-Lena Friedsam  vs Moyuka Uchijima
 vs Moyuka Uchijima 
WTA Madrid

 Anna-Lena Friedsam [7]
0
7
6
0

 Moyuka Uchijima
• 0
6
1
0
 Vincitore: Friedsam 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Moyuka Uchijima
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-1 → 6-1
Anna-Lena Friedsam
4-1 → 5-1
Moyuka Uchijima
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-1 → 4-1
Anna-Lena Friedsam
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Moyuka Uchijima
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
Anna-Lena Friedsam
1-0 → 1-1
Moyuka Uchijima
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2-0*
 3-0*
 4*-0
 4*-1
 4-2*
 5-2*
 5*-3
 6*-3
6-6 → 7-6
Moyuka Uchijima
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 6-5 → 6-6
Anna-Lena Friedsam
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
Anna-Lena Friedsam
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
Anna-Lena Friedsam
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
Anna-Lena Friedsam
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
Anna-Lena Friedsam
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Anna-Lena Friedsam
0-0 → 1-0
(4) Marketa Vondrousova  vs Mirjam Bjorklund
 vs Mirjam Bjorklund 
WTA Madrid

 Marketa Vondrousova [4]
• 0
6
6
0

 Mirjam Bjorklund
0
3
1
0
 Vincitore: Vondrousova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marketa Vondrousova
5-1 → 6-1
Mirjam Bjorklund
4-1 → 5-1
Marketa Vondrousova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Mirjam Bjorklund
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
Marketa Vondrousova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
Mirjam Bjorklund
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
Marketa Vondrousova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Mirjam Bjorklund
5-3 → 6-3
Marketa Vondrousova
4-3 → 5-3
Mirjam Bjorklund
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-3 → 4-3
Marketa Vondrousova
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
Mirjam Bjorklund
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
Marketa Vondrousova
1-2 → 2-2
Mirjam Bjorklund
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
Marketa Vondrousova
0-1 → 1-1
Mirjam Bjorklund
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
COURT 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
1. Lukas Klein  vs [21] Hugo Grenier
 vs [21] Hugo Grenier 
ATP Madrid

 Lukas Klein
7
3
4

 Hugo Grenier [21]
6
6
6
 Vincitore: Grenier 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Klein
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 df
 4-4 → 4-5
H. Grenier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
L. Klein
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
H. Grenier
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
L. Klein
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
L. Klein
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Klein
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
H. Grenier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
L. Klein
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 2-3 → 2-4
H. Grenier
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
L. Klein
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
H. Grenier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 3*-4
 3*-5
 3-6*
 4-6*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
H. Grenier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
H. Grenier
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
H. Grenier
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-3 → 2-4
L. Klein
 0-15
 df
 0-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
2. [5] Alexandre Muller  vs Kaichi Uchida
 vs Kaichi Uchida 
ATP Madrid

 Alexandre Muller [5]
4
6

 Kaichi Uchida
6
7
 Vincitore: Uchida 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 0-5*
 0-6*
 1*-6
6-6 → 6-7
K. Uchida
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
K. Uchida
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 3-2 → 3-3
A. Muller
30-40
  15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
2-2 → 3-2
A. Muller
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Uchida
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-5 → 4-6
A. Muller
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-5 → 4-5
K. Uchida
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 3-4 → 3-5
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-4 → 3-4
K. Uchida
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 2-4
A. Muller
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 2-2 → 2-3
3. [3] Luca Van Assche  vs Felipe Meligeni Alves
 vs Felipe Meligeni Alves 
ATP Madrid

 Luca Van Assche [3]
3
6

 Felipe Meligeni Alves
6
7
 Vincitore: Meligeni Alves 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
F. Meligeni Alves
6-5 → 6-6
L. Van Assche
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
F. Meligeni Alves
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 5-5
L. Van Assche
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
F. Meligeni Alves
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 4-3 → 4-4
F. Meligeni Alves
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
F. Meligeni Alves
2-1 → 2-2
L. Van Assche
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
F. Meligeni Alves
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Meligeni Alves
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 3-6
F. Meligeni Alves
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-3 → 3-4
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
F. Meligeni Alves
2-2 → 2-3
L. Van Assche
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
F. Meligeni Alves
1-1 → 1-2
F. Meligeni Alves
0-0 → 0-1
4. Andrea Vavassori  vs [14] Otto Virtanen
 vs [14] Otto Virtanen 
ATP Madrid

 Andrea Vavassori
6
6
6

 Otto Virtanen [14]
1
7
2
 Vincitore: Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
O. Virtanen
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
O. Virtanen
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 3*-3
 4-3*
 4-4*
 ace
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
O. Virtanen
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-4 → 4-5
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
O. Virtanen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
O. Virtanen
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
O. Virtanen
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
O. Virtanen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
A. Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
O. Virtanen
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 df
 2-1 → 3-1
O. Virtanen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
5. [11] Borna Gojo  vs Jan Choinski
 vs Jan Choinski 
ATP Madrid

 Borna Gojo [11]
6
6

 Jan Choinski
3
2
 Vincitore: Gojo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Gojo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
J. Choinski
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
B. Gojo
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 1-0 → 2-0
J. Choinski
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Gojo
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 A-40
 5-3 → 6-3
J. Choinski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-2 → 5-3
B. Gojo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
B. Gojo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-0 → 3-0
J. Choinski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
B. Gojo
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
6. [8] Matteo Arnaldi  vs Filip Misolic
 vs Filip Misolic 
ATP Madrid

 Matteo Arnaldi [8]
6
6

 Filip Misolic
1
4
 Vincitore: Arnaldi 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arnaldi
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 6-4
F. Misolic
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-4 → 5-4
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Arnaldi
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 2-2
F. Misolic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Arnaldi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
F. Misolic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 4-0 → 5-0
M. Arnaldi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
F. Misolic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-0 → 2-0
COURT 6 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
(9) Anna Karolina Schmiedlova  vs Laura Pigossi
 vs Laura Pigossi  Inizio 09:00
 Inizio 09:00
WTA Madrid

 Anna Karolina Schmiedlova [9]
0
6
6
0

 Laura Pigossi
• 0
2
4
0
 Vincitore: Schmiedlova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Laura Pigossi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
Anna Karolina Schmiedlova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Anna Karolina Schmiedlova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 4-3
Anna Karolina Schmiedlova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
Laura Pigossi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
Anna Karolina Schmiedlova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
Anna Karolina Schmiedlova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Laura Pigossi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 5-2 → 6-2
Anna Karolina Schmiedlova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 5-2
Laura Pigossi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
Anna Karolina Schmiedlova
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
Laura Pigossi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
Anna Karolina Schmiedlova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Laura Pigossi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
Anna Karolina Schmiedlova
0-0 → 0-1
Elina Avanesyan  vs (15) Tamara Korpatsch
 vs (15) Tamara Korpatsch 
WTA Madrid

 Elina Avanesyan
0
4
1
0

 Tamara Korpatsch [15]
0
6
6
0
 Vincitore: Korpatsch 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tamara Korpatsch
1-5 → 1-6
Tamara Korpatsch
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Tamara Korpatsch
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Elina Avanesyan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Tamara Korpatsch
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tamara Korpatsch
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
Tamara Korpatsch
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Elina Avanesyan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
Tamara Korpatsch
2-2 → 3-2
Elina Avanesyan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
Tamara Korpatsch
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
Elina Avanesyan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Tamara Korpatsch
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
(11) Oceane Dodin  vs Elizabeth Mandlik
 vs Elizabeth Mandlik 
WTA Madrid

 Oceane Dodin [11]
0
1
1
0

 Elizabeth Mandlik
0
6
6
0
 Vincitore: Mandlik 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Oceane Dodin
 0-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
Elizabeth Mandlik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 1-5
Oceane Dodin
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
Elizabeth Mandlik
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 1-3
Elizabeth Mandlik
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elizabeth Mandlik
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-5 → 1-6
Oceane Dodin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
Elizabeth Mandlik
1-3 → 1-4
Elizabeth Mandlik
0-2 → 0-3
Oceane Dodin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Elizabeth Mandlik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
(8) Kamilla Rakhimova  vs Angela Fita Boluda
 vs Angela Fita Boluda 
WTA Madrid

 Kamilla Rakhimova [8]
0
6
6
0

 Angela Fita Boluda
0
4
2
0
 Vincitore: Rakhimova 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Angela Fita Boluda
5-2 → 6-2
Kamilla Rakhimova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
Angela Fita Boluda
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
Kamilla Rakhimova
3-1 → 4-1
Angela Fita Boluda
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Kamilla Rakhimova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Angela Fita Boluda
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Kamilla Rakhimova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Angela Fita Boluda
5-4 → 6-4
Kamilla Rakhimova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Angela Fita Boluda
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
Kamilla Rakhimova
3-3 → 4-3
Angela Fita Boluda
3-2 → 3-3
Kamilla Rakhimova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
Angela Fita Boluda
1-2 → 2-2
Kamilla Rakhimova
1-1 → 1-2
Angela Fita Boluda
1-0 → 1-1
Kamilla Rakhimova
0-0 → 1-0
(10) Tereza Martincova  vs Irene Burillo Escorihuela
 vs Irene Burillo Escorihuela 
WTA Madrid

 Tereza Martincova [10]
• 0
6
4
0

 Irene Burillo Escorihuela
0
7
6
0
 Vincitore: Burillo Escorihuela 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tereza Martincova
4-5 → 4-6
Irene Burillo Escorihuela
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
Tereza Martincova
4-3 → 4-4
Irene Burillo Escorihuela
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Tereza Martincova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
Irene Burillo Escorihuela
2-2 → 3-2
Tereza Martincova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Irene Burillo Escorihuela
1-1 → 1-2
Tereza Martincova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Irene Burillo Escorihuela
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0-2*
 0-3*
 1*-3
 1*-4
 2-4*
 2-5*
 3*-5
 3*-6
6-6 → 6-7
Irene Burillo Escorihuela
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 6-6
Tereza Martincova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
Irene Burillo Escorihuela
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
Tereza Martincova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Irene Burillo Escorihuela
4-3 → 4-4
Tereza Martincova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
Irene Burillo Escorihuela
3-2 → 4-2
Tereza Martincova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
Irene Burillo Escorihuela
1-2 → 2-2
Tereza Martincova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Irene Burillo Escorihuela
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 1-1
Tereza Martincova
0-0 → 0-1
Andrea Lazaro Garcia  vs (23) Taylor Townsend
 vs (23) Taylor Townsend 
WTA Madrid

 Andrea Lazaro Garcia
0
2
4
0

 Taylor Townsend [23]
• 0
6
6
0
 Vincitore: Townsend 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Andrea Lazaro Garcia
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
Taylor Townsend
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
Andrea Lazaro Garcia
2-4 → 3-4
Andrea Lazaro Garcia
1-3 → 2-3
Taylor Townsend
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Andrea Lazaro Garcia
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Taylor Townsend
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Andrea Lazaro Garcia
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Andrea Lazaro Garcia
2-4 → 2-5
Andrea Lazaro Garcia
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
Taylor Townsend
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Andrea Lazaro Garcia
1-1 → 1-2
Taylor Townsend
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
Andrea Lazaro Garcia
0-0 → 1-0
COURT 7 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
1. Jozef Kovalik  vs [19] Giulio Zeppieri
 vs [19] Giulio Zeppieri 
ATP Madrid

 Jozef Kovalik
4
6
4

 Giulio Zeppieri [19]
6
4
6
 Vincitore: Zeppieri 
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-5 → 4-6
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
G. Zeppieri
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 2-3 → 2-4
J. Kovalik
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
G. Zeppieri
 15-0
 30-0
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-2 → 1-3
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 5-4 → 6-4
G. Zeppieri
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 4-4
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-2 → 3-3
J. Kovalik
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
J. Kovalik
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 1-1 → 2-1
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Kovalik
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Zeppieri
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
J. Kovalik
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
J. Kovalik
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
G. Zeppieri
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
G. Zeppieri
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-40
 ace
 A-40
 1-0 → 1-1
J. Kovalik
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
2. Laurent Lokoli  vs [15] Jurij Rodionov
 vs [15] Jurij Rodionov 
ATP Madrid

 Laurent Lokoli
6
2
4

 Jurij Rodionov [15]
2
6
6
 Vincitore: Rodionov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
L. Lokoli
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
L. Lokoli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
J. Rodionov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
J. Rodionov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-1 → 0-2
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-5 → 2-6
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 2-4 → 2-5
L. Lokoli
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-2 → 2-3
J. Rodionov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Rodionov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
L. Lokoli
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 4-1
J. Rodionov
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Lokoli
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
3. [4] Daniel Altmaier  vs [PR] Attila Balazs
 vs [PR] Attila Balazs 
ATP Madrid

 Daniel Altmaier [4]
6
6

 Attila Balazs
1
1
 Vincitore: Altmaier 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Balazs
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-1 → 5-1
D. Altmaier
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 3-1 → 4-1
D. Altmaier
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Balazs
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
A. Balazs
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 df
 15-40
 df
 3-1 → 4-1
A. Balazs
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 2-1
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
A. Balazs
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 0-0 → 0-1
4. [10] Pavel Kotov vs Kimmer Coppejans 
ATP Madrid

 Pavel Kotov [10]
6
3
7

 Kimmer Coppejans
4
6
6
 Vincitore: Kotov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 4*-4
 df
 4-5*
 5-5*
 df
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 ace
6-6 → 7-6
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-6 → 6-6
K. Coppejans
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 5-5
P. Kotov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 4-2 → 5-2
K. Coppejans
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 ace
 4-1 → 4-2
P. Kotov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-1 → 4-1
K. Coppejans
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 2-1 → 3-1
K. Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
P. Kotov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Coppejans
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 3-4
P. Kotov
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-2 → 2-2
K. Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
P. Kotov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Kotov
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 5-4 → 6-4
P. Kotov
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
K. Coppejans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
5. Elias Ymer  vs [16] Sebastian Ofner
 vs [16] Sebastian Ofner 
ATP Madrid

 Elias Ymer
3
1

 Sebastian Ofner [16]
6
6
 Vincitore: Ofner 
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Ymer
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-5 → 1-5
E. Ymer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-3 → 0-4
S. Ofner
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Ymer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
E. Ymer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
S. Ofner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 3-2 → 3-3
E. Ymer
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
S. Ofner
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
E. Ymer
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
6. Chun-Hsin Tseng  vs [18] Juan Manuel Cerundolo
 vs [18] Juan Manuel Cerundolo 
ATP Madrid

 Chun-Hsin Tseng
3
4

 Juan Manuel Cerundolo [18]
6
6
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Manuel Cerundolo
4-5 → 4-6
C. Tseng
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
J. Manuel Cerundolo
2-5 → 3-5
C. Tseng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
J. Manuel Cerundolo
2-3 → 2-4
C. Tseng
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
J. Manuel Cerundolo
1-2 → 1-3
J. Manuel Cerundolo
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
C. Tseng
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 df
 2-3 → 2-4
J. Manuel Cerundolo
2-2 → 2-3
C. Tseng
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Manuel Cerundolo
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 1-1 → 1-2
J. Manuel Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
COURT 8 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)
Reka-Luca Jani  vs (21) Kimberly Birrell
 vs (21) Kimberly Birrell  Inizio 09:00
 Inizio 09:00
WTA Madrid

 Reka-Luca Jani
• 0
0
1
0

 Kimberly Birrell [21]
0
6
6
0
 Vincitore: Birrell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Reka-Luca Jani
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-5 → 1-6
Kimberly Birrell
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
Reka-Luca Jani
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 1-4
Kimberly Birrell
1-2 → 1-3
Reka-Luca Jani
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Kimberly Birrell
0-1 → 0-2
Reka-Luca Jani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Kimberly Birrell
0-5 → 0-6
Reka-Luca Jani
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-4 → 0-5
Kimberly Birrell
0-3 → 0-4
Reka-Luca Jani
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
Kimberly Birrell
0-1 → 0-2
(2) Julia Grabher  vs Ana Konjuh
 vs Ana Konjuh 
WTA Madrid

 Julia Grabher [2]
0
6
7
0

 Ana Konjuh
0
4
6
0
 Vincitore: Grabher 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1*-1
 2*-1
 3-1*
 3-2*
 4*-2
 4*-3
 5-3*
 5-4*
 6*-4
6-6 → 7-6
Julia Grabher
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
Julia Grabher
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Ana Konjuh
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
Ana Konjuh
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Julia Grabher
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Ana Konjuh
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Julia Grabher
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
Julia Grabher
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 5-2 → 5-3
Julia Grabher
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-0 → 5-1
Ana Konjuh
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
Julia Grabher
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
Ana Konjuh
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
Ana Konjuh
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
(6) Ysaline Bonaventure  vs Elena-Gabriela Ruse
 vs Elena-Gabriela Ruse 
WTA Madrid

 Ysaline Bonaventure [6]
6
3
1

 Elena-Gabriela Ruse
3
6
6
 Vincitore: Ruse 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Elena-Gabriela Ruse
1-5 → 1-6
Ysaline Bonaventure
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-4 → 1-5
Elena-Gabriela Ruse
1-3 → 1-4
Ysaline Bonaventure
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 A-40
 0-3 → 1-3
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-2 → 0-3
Ysaline Bonaventure
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Ysaline Bonaventure
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 3-5 → 3-6
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 3-5
Ysaline Bonaventure
2-4 → 3-4
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 2-4
Ysaline Bonaventure
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 2-3
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 1-3
Ysaline Bonaventure
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
Ysaline Bonaventure
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 6-3
Ysaline Bonaventure
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
Elena-Gabriela Ruse
3-3 → 4-3
Ysaline Bonaventure
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 3-3
Elena-Gabriela Ruse
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
Ysaline Bonaventure
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
Elena-Gabriela Ruse
2-0 → 2-1
Ysaline Bonaventure
1-0 → 2-0
Elena-Gabriela Ruse
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Viktoria Hruncakova  vs (14) Laura Siegemund
 vs (14) Laura Siegemund 
WTA Madrid

 Viktoria Hruncakova
• 0
3
2
0

 Laura Siegemund [14]
0
6
6
0
 Vincitore: Siegemund 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Viktoria Hruncakova
2-5 → 2-6
Laura Siegemund
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-4 → 2-5
Viktoria Hruncakova
2-3 → 2-4
Laura Siegemund
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
Viktoria Hruncakova
1-2 → 2-2
Viktoria Hruncakova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Laura Siegemund
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Viktoria Hruncakova
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
Laura Siegemund
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
Viktoria Hruncakova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
Laura Siegemund
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Viktoria Hruncakova
2-2 → 2-3
Viktoria Hruncakova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
Viktoria Hruncakova
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Emiliana Arango  vs (24) Erika Andreeva
 vs (24) Erika Andreeva 
WTA Madrid

 Emiliana Arango
6
7
6

 Erika Andreeva [24]
7
6
3
 Vincitore: Arango 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Emiliana Arango
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-2 → 5-3
Erika Andreeva
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
Emiliana Arango
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Emiliana Arango
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
Erika Andreeva
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0-2*
 0-3*
 1*-3
 1*-4
 1-5*
 2-5*
 3*-5
 4*-5
 5-5*
 5-6*
 6*-6
 7*-6
6-6 → 7-6
Emiliana Arango
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
Erika Andreeva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
Erika Andreeva
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 4-2
Erika Andreeva
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
Emiliana Arango
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
Emiliana Arango
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1*-1
 1*-2
 2-2*
 3-2*
 4*-2
 4*-3
 4-4*
 5-4*
 5*-5
 5*-6
6-6 → 6-7
Emiliana Arango
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 5-5
Erika Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-4 → 5-4
Erika Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
Emiliana Arango
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Erika Andreeva
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
(12) Magdalena Frech  vs Olga Danilovic
 vs Olga Danilovic 
WTA Madrid

 Magdalena Frech [12]
2
6
7

 Olga Danilovic
6
3
5
 Vincitore: Frech 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Olga Danilovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
Olga Danilovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 4-3
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
Olga Danilovic
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Magdalena Frech
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
Olga Danilovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Magdalena Frech
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-5 → 2-6
Olga Danilovic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
Magdalena Frech
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Magdalena Frech
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Olga Danilovic
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Caro Professorino io ho solo citato un dato inoppugnabile x completezza di informazione. Accetta la dura verità,poi dopo la grande figura di Nardi con Musetti almeno osservate qualche mese di luttuoso silenzio.
Intanto, e vale in generale, non c’è bisogno di attaccare gli altri commentatori.
Il tuo discorso verteva, come era emerso in altri post, sulla opportunità per Nardi di dedicarsi preferibilmente agli Atp piuttosto che ai Challenger.
Hai confermato sostanzialmente i miei dati che non aiutano in questa scelta.
Dei due francesi, oriundi o mulatti che siano, non me ne frega niente.
Anche loro tennisti “campioni” da Slam non lo diventeranno mai.
Sono italiano e tengo per gli italiani.
Gli Atp danno più soldi ma se non si passano i turni nel md, a patto di arrivarci, pochi punti.
I Challenger meno soldi, sono più abbordabili e se si arriva fino in fondo molti punti.
Chiedetelo a Purcell che nel trittico indiano ne ha fatti 300 e anche a Nardi che ne ha fatti 80.
Per la scelta forse occorrerà, per lui, attendere la sequenza Cagliari, Roma e Roland Garros.
Se farà molti punti tutto ok ma se rimarrà a bocca asciutta poi la classifica in diminuzione imporrà altre scelte anche perché se sei tra gli ultimi alternates delle quali non puoi sempre sperare nelle wc o in una pioggia di ritiri come a Madrid.
Buona giornata.
Meno male che ci stanno quelli preparati come te che ricordano tutto (anche la sconfitta di Alcaraz contro Musetti, per esempio, nonostante Musetti stia dietro Alcaraz)
Pertanto ci spiegheresti che accidenti c’entra UN risultato quando qui si parla di STATISTICA che NOTORIAMENTE si basa sull’analsi di PARECCHI risultati in un lasso SUFFICIENTEMENTE GRANDE di tempo?
Purtroppo la mancata conoscenza della statistica e l’incapacità di comprendere un semplice testo scritto in buona lingua italiana sembra essere un virus potentissimo
Oltre al MAESTRO potrebbe anche arrivare il PARROCO (detto anche il buon sanderitano) a farci recitare 100 orazioni di mea culpa …..
@ walden (#3521930)
“sovranista della Romagna” mi ha steso 😆 😎 😀
Diciamo quasi inesistente 😆
E diciamo pure che non ha alcunché a che vedere col gioco di Alcaraz e come livello sta due due ordini di grandezza sotto
Stiamo pertanto commentando l’ennesima fesseria scritta a casagghiu
Visto che sei così preparato potresti x completare il quadro anche citare la vittoria di Van Assche su Nardi x 64 63 al challenge di Quimper.
Indubbiamente, (mi riferisco a Passaro) ma vogliamo considerare il fatto che si sia trovato ben due volte a servire per il match? A meno che non sia un emulo di “Totò al Giro d’Italia” credo che Passaro sia li grazie ai suoi meriti, magari meno evidenti di altri, ma consistenti. E vedrete che imparerà a vincerle, le partite, invece di “quasi”.
Tutti questi insulti al povero Enzo: attenti che poi arriva il MAESTRO e vi mette la nota sul registro….
Aggiungiamo il braccino di Sua Maestà Alcaraz che perde il servizio sul 65 contro Sinner a Miami..
Numero match giocati in Challenger nel 2023 15 di cui 7 v 8 s
numero match giocati in ATP Tour (comprese le qualificazioni) 11 (di cui 5 in Q) 5 v 6 s (MD 1 v 5 s Q 4 v 1 s)
Ciò dimostra la fondatezza di quanto scrivo, visto che a fronte di 50% di partite giocate in più in CH rispetto ad ATP si hanno sostanzialmente gli stessi punti, in parte grazie all’unica vittoria a Montecarlo, ma anche grazie alle vittorie nelle Q. Sono quindi i pessimi risultati nei Ch ad avergli fatto perdere terreno (e d’altronde lo scorso anno nello stesso periodo aveva due vittorie in Ch e quest’anno solo una finale ed un quarto).
In tutta la carriera ATP (fonte ATP WT) ha 2v 9s, alle quali aggiungere 11 v e 6 s nelle qualificazioni, quindi un bilancio complessivo quasi in parità fra vittorie e sconfitte.
Per dare un’idea ho comparato i dati di Luca con quelli di un altro Luca (VA), al quale di giorno in giorno, tranne oggi, vengono attribuite stupefacenti vittorie e ranking d’eccezione:
in questo inizio d’anno VA ha conseguito 18 v e 3 s nei challenger, e 3 v ed 8 s nel circuito ATP, quindi peggiore di quelli di Nardi. Nel suo caso fanno la differenza i risultati decisamente superiori nel circuito cadetto.
Se poi andiamo a vedere tutta la carriera ATP, abbiamo i seguenti dati:
Nardi 13 v (2 MD 11 Q) 15 s (9 MD 6 Q)
VA 5 v (3 MD 2 Q) 16 s (8 MD 8 Q)
SE poi avessi letto con maggior attenzione il mio contributo, avresti notato che io parlo di “partecipazione mirata” ai Challenger: quello di Cagliari, alle cui qualificazioni è iscritto Nardi, ha come prima testa di serie il n° 18 del ranking, e come seconda il n° 19: un ATP 250, nella sostanza. Ed infatti anche il piccolo Gallo è iscritto al Ch equivalente di Aix en Provence.
Caro Sovranista della Romagna, che Nardi ti sia antipatico credo che sia di pubblico dominio, cerca però, almeno sui numeri, di non farti sviare dal sacro furore…
mooooolto meno…
Grande Enzo, continua a dire quello che pensi e fottitene dei pollici rossi. Siamo in democrazia, c’è il free speech e l’unanimità non ci piace. Etiamsi omnes, ego non, diceva quello. Per inciso, io quasi mai sono d’accordo con te…
Domani match ad altissima tensione per Antonio, che non dormirà stanotte temendo che fils possa perdere contro Arnaldi.
@ enzolabarbera1938@libero.it (#3521252)
Oddio…..ma giusto così. Siamo in un forum ed giusto che tutti si possano esprimere; io vado a meditare
Bella giornata, tanti vincitori ma anche chi ha perso ha avuto in mano le carte per vincere,per Passaro e Nardi servono due buoni mental coach, oppure col tempo impareranno a districarsi negli ultimi punti vitali per la vittoria…. In bocca al lupo a tutti per domani…
Arnaldi oggi ha giocato con un ragazzo esausto. Domani con Fils è nettamente sfavorito però. Il francese è un Alcaraz con meno tocco
Enzo ma tu sei del 1938?
È il tuo anno di nascita?
I prossimi vincitori di slam francesi sorprendono a Madrid. Per non fare brutte figure Sinner e Djokovic si sono cancellati dal torneo, tenendo di essere sconfitti da questi campioni assoluti.
Van Ashe perde al primo turno di qualificazioni e Fils vince contro il 1064 al mondo.
Però questi francesi sono troppo forti per competere con i nostri italiani
Caro Magilla come sempre sei cassazione. Scrivi poco ma sempre in modo acuto.
Il capo degli incoerenti è Antoine che ha fatto una giravolta a 180° senza nemmeno uno “scusate ho cambiato idea”
Non è proprio così: dei 171 punti fatti nel 2023,89 li ha fatti nei challenger e 82 in atp
tra cui gli ultimi 35 battendo Vacherot wc a Montecarlo.
Nel circuito atp vanta (fonte Wikipedia) 2 vittorie contro 8 sconfitte (20%).
Deve difendere ancora circa 130 punti per “tornare al Via” (fonte Monopoli).
Prossimo impegno: Cagliari, challenger.
passaro e brancaccio livello itf
Quoto l’analisi di Nardi. Col fisico che si ritrova può giusto ambire al lancio della mozzarella. Crescerà probabilmente, ma fisicamente è davvero troppo acerbo. Sulle traiettorie delle palline hai preso il solito granchio
Enzo rispettosamente, è chiaro che il tennis non lo mastichi, non lo hai mai conosciuto da vicino, e ti ci sei avvicinato in tarda (tardissima?) età attraverso uno schermo.
Stai confondendo potenza con rotazione: Nadal ha vinto 22 slam tirando “parabole” (come le chiami tu) che passano 3/4 metri sopra la rete. Chiedi a Roger quanto era “debole” il diritto di Rafa…
@ enzolabarbera1938@libero.it (#3521252)
Ma di cosa stai parlando???????
e tu quello: impossibile poter estrarre il sangue dalle rape
@ Koko (#3521313)
Ci ho capito poco… anche perché hai male interpretato, per colpa mia: il post scriptum era per le banalità di Enzo e non aveva nulla a che fare con Nardi.
Quest’ultimo potrà battere Struff già dal prossimo incontro, se si presenterà preparato e volitivo e avesse tratto oggi le giuste indicazioni. Così come potrebbe ancora perderci e non ci sarebbe nulla di strano.
Bravissimo Vavassori, complimenti!
certo che tra pescare struff e un sedicenne marocchino nemmeno top 1000 (fils) c’è un pochino di differenza
Sara Errani conferma il detto: “gallina vecchia fa buon brodo” enzo
Mah… Al momento, già vederli come novelli Tsonga e Gasquet – che è tantissima roba – sembrerebbe, a mio modesto avviso, un azzardo. Non capisco chi si lancia a parlare di Slam. Negli ultimi 15 anni, i vincitori dei quattro slam si contano sulle dita di due mani..
Concordo, eccellente Vavassori!
gli italiani che avevano qualche chance in più hanno vinto i loro match. mi dispiace per Passaro che dovrebbe aiutarsi o farsi aiutare a gestire meglio le pressioni che in questo maledetto sport sono molto condizionanti
E grandissimi complimenti a Andrea vavassori che, inaspettatamente, con un buon servizio e un buon dritto (e un ottimo gioco a rete che dovrebbe sfruttare anche di più, un po’ come Evans) sta lentamente scalando la classifica. Forza Andrea !!
@ Seth86 (#3521415)
Proponiti come supercoach, genio!
Sono d accordo con te. Inoltre mi sento di dire che proprio perche Nardi ha poca convinzione sul suo futuro tennistico chi lo guida ha pensato giustamente di tentare il passo in qualificazioni difficili dove può scattare un click nella sua testa tale da accrescere un po di autostima. A differenza dei match nei challenger dove avrebbe tutto da perdere. Ho visto gran parte dell incontro e dopo un ottima metà di primo set è prevalsa un arrendevolezza negli scambi davvero da bambino
E Vavassori mette il sigillo ad una giornata molto positiva asfaltando Virtanen nel terzo set
Bravo Vavassori, Passaro quest’anno avrá perso almeno 5 partite in questo modo
Bravissimo
Perché quello di Botik ieri in finale contro cicciobullo non so come altro definirlo. Chi sa se su livetennis.nl un qualche ultente Dalbijnen23 lo ha chiamato van der brakkijnen olandese
Sono purtroppo quei fastidiosi luogi comuni disfattisti molto da latte alle ginocchia
pero’ ci vorrebbe da parte di molti un po’ piu’ di civilta’ sportiva….l’anno scorso si accusava i nostri giovanissimi di giocare solo challenger nazionale…..ora li si accusa di non essere all’altezza di giocatori con una esperienza da top player fino a ieri (struff e paire) nonostanze passino le q nei 250 (e anche qualche primo turno) provando anche in tornei ancora maggiori….non so se devono crescere piu i nostri giocatori o alcuni presunti intenditori…..
Non la definirei come regola, Sinner e Musetti hanno vinto pochi e piccoli Challenger a 17/18 anni, Nardi, che evidentemente non è al loro livello, comunque un anno fa, a 18 anni si faceva già valere ed era riuscito a qualificarsi per Amburgo. Penso che li dovessero essere fatte certe scelte, ma l’impressione che uno dei problemi di questo ragazzo riguardi proprio il decision making.
@ Dalbo23 (#3521339)
Quanta gente che sul divano spara quello che gli passa per la testa .. dato che non sai che cos’è il tennis succede a tanti giocatori , solo i più forti non gli accade quasi mai perché sono abituati a vincere . Forse se vai a vedere qualche torneo forse ti fai un’idea di che cosa sia il tennis e fino all’ultimo punto la partita non è mai finita .
Francesco dovrebbe lavorare molto sulla tenuta mentale. Ogni volta che gli si presenta una difficoltà o un imprevisto va in confusione e si disunisce. Che peccato. Al contrario di quello che affermano certi soloni non è affatto scarso. E’ proprio la tenuta mentale che gli fa da tara. Peccato.
@ Giambi (#3521398)
Mi dispiace per Francesco Passaro, ormai il suo braccino sta diventando proverbiale. Dovrebbe ribellarsi a questo destino cinico e baro…
Sara alla fine ce l’ha fatta rischiando tantissimo, Passaro sembra spacciato mentre Vavassori sembra in una buona posizione
Il braccino non conosce latitudini. Non è una peculiarità di un Paese o di un altro. Si chiama paura di vincere ed esiste da quando esiste il tennis.
Peccato per Passaro! Vavassori solito leone indomito
Brancaccio ho l’impressione che renda più su cemento (vedasi risultati degli ultimi mesi)
Paire adesso che sente l’odore del sangue, difficilmente perderà questo match!
@ walden (#3521315)
Oddio, non è che le accelerazioni di Fabio fossero (o siano) esattamente dei colpi a media velocità. Non dà l’impressione di avere un tennis potente, perchè varia quasi su ogni colpo, ma quando decide di affondare tira eccome. Non si batte Nadal tre volte in una stagione con un tennis di solo tocco.
Tecnicamente ci sta ma il passaggio è prematuro per altri aspetti: il giocatore giovane passa di livello se vince almeno un paio di challengeroni con montepremi massimo per la categoria di torneo. Challengerini di casa leggeri vinti in semi-pandemia fanno poco testo. Il challenger leggero che illude è quello Fabbianesco che vinceva bei futures e challengers piccolini da giovane.
Carissimo amico (e sodale anche nel condividere qualche contumelia di certuni che cercano di metterci in cattiva luce, facendoci solo sogghignare)
Secondo me Fils pur essendo come dici tu più spregiudicato, tuttavia lo è a tal punto che spesso va fuori giri e fa più gratuiti essendo quindi più vulnerabile. Soprattutto il diritto che spesso va talmente fuori campo che bisogna portaris dietro il passaporto per recuprare la pallina. Questo lo rende più discontinuodi Van Assche. Però, rispetto a Van Assche, Fils gioca piuttosto bene dovunque mentre Van Assche su terra è proprio scarso.
Siamo sostanzialmente d’accordo, insomma. Se Fils imparerà a controllare meglio i fuori giri probabilmente sopravvanzerà Van Assche (a meno che quest’ultimo impari a giocare su terra).
In ogni caso niente a che vedere con i futuri fab 3 (Alcaraz, Rune e Sinner) a cui potranno giusto spicciare casa (e lo dico sperando in cuor mio di avere torto su Rune che detesto perché è scorrettissimo: se uno dei due francsi mi smentisse e diventasse un fab 3 al posto di Rune ci metterei la firma, soprattutto Van Assche che mi pare più signorile di Fils)
Sì, Passaro non ha carattere , debolissimo psicologicamente e molto bravo solo in allenamento. Tutte le volte che lo vedo sono sempre costretto a cambiare canale perché non si può vedere!
Scusate l’ignoranza, ma chi sarebbe Bennani che sta giocando contro Fils in un 1000, con una classifica fuori dai primi mille? Un parente di Felipe di Borbone? Un andorrano?
@ M_NuS-StylE87 (#3521348)
In effetti sta giocando un tennis un po’ moscio adesso. E Paire può improvvisamente ricordarsi che è stato un ottimo giocatore.
Giunto al cospetto con un ex top 50 Passaro subisce di testa e improvvisa colpi improbabili: c’è una ragione per cui non è ancora nei 100 e non è tecnica ma nella testa auto-sabotante che nel tennis fa una enormità a parità di livello.
se prendi il Roger 40enne si certo
E non poteva mancare, a grande richiesta, il grande classico dell’università barnum: il braccino italico.
Ovviamente che Cobolli abbia invece vinto un TB 12-10 è sfuggito ai laureati al barnum.
Chiaramente spiegarvi pazientemente che a tennis si gioca in due e che dall’altra parte chi sta sotto cerchi di ribaltare il risultato è inutile. Perché non è che non capite. Ci fate, prorpio!
Passaro nei due game in cui serviva per il match ha fatto letteralmente schifo, sul 6-5 addirittura due doppi falli sul 30-15 e sul 40-30… anche Vavassori che segue a rete una seconda sul 5 pari al tb non è che proprio sia stato uno scienziato…
Tutte le volte che guardo Passaro mi chiedo come riesca a stare nei 200, non ha un colpo decente, e stà giocando contro un “morto”, nettamente il più scarso degli italiani insieme a Bellucci
Incredibile di tre non ne hanno chiusa una. Passaro, Errani e Vavassori…
eh, si è fatto fregare al tie break ahimè
Vavassori e Passaro entrambi beffati al tiebreak 🙄
Braccino italico per Passaro sul game per chiudere l’incontro. Speriamo nel tye break!
in questi mesi le posizioni le ha perse giocando proprio Challenger, fra cui quelli surreali in India… mentre ne ha recuperate giocando le Q e, quando c’è riuscito, le partite del MD ATP. Non escludo che possa giocare anche dei Challenger in futuro, magari mirati, ma ormai il passaggio al livello ATP, che avrebbe dovuto essere affrontato con maggior convinzione già dallo scorso anno, sarà irreversibile..
ci arriverà
Pietoso il pubblico di Madrid. Fanno dei versi osceni, irrispettosi come spesso lo sono gli spagnoli.
Ribadisco: o esplode in tempi rapidi o si ritira. Più precoce di Quinzi, ed il paragone ci sta eccome, nei risultati, ancor di più nel ritiro.
Ma mi auguro di vederlo in tempi brevi ad alti livelli
Ahi, stai aprendo una capitolo foriero di lampi, tuoni e saette… io non mi sarei mai cacciato in un simil ginepraio!
Figurati se ha bisogno della banalità dell’inesperto! 😆 Di per se sarebbe grave sapere che è per lui imbattibile e invitarlo a provarci sempre lo stesso! Bisogna un attimo più spesso commisurare i cimenti con il livello di gioco di colui che si consiglia: non è mica manichino da crash test!
I tennisti nostrani sono cresciuti tecnicamente ma mi paiono ancora parecchio acerbi tatticamente e come piano di gioco da modificare in relazione ai rivali. Persino Musetti ha poca furbizia tattica a volte. Passaro gioca centrale con uno che non si muove ed altre volte ho visto cantonate simili. Insomma un attimo di tattica e furbizia in più non sarebbe male.
Caro sodale,
io appartengo al minoritario gruppo di chi ritiene che Fils (che non ritengo scarso) abbia prospettive migliori di Van Assche (che tantomeno ritengo scarso, ma non un fenomeno), non tanto per il fisico e la potenza, quanto perchè con un gioco più spregiudicato e più propositivo rispetto a quello di Van Assche. Che oggi ha perso perchè ha trovato un terraiolo non in vena di regali. Penso che avranno sicuramente un’ottima carriera nelle posizioni di eccellenza, ma non di vertice (come io considero la top 20, che ormai va considerata alla stregua della top 10 di qualche decennio fa), e propendo un po’ più per Fils. In ogni caso, come più volte dimostrato, a meno di miglioramenti strabilianti, non al livello di Alcaraz, Sinner, Rune, e Musetti.
Struff è generalmente, ancora tanto per Nardi, come è tanto per tutti quanti non stiano in top15, perché giusto quelli hanno probabilità ragionevoli di batterlo “per certo”.
P.S.
Non merita soffermarsi sulla banalità dei commenti tecnici dell’espertissimo incompetente.
La sconfitta di Nardi ci sta eccome contro la T.D.S. n. 1 e inoltre mi pare abbia perso anche di misura contro un giocatore in gran forma; dispiace non aver concretizzato le 3 palle break consecutive nel 2 set che l’avrebbero portato al 5 pari, ma va bene così: il ragazzo ha la stoffa e presto raggiungerà importanti risultati.
ma si parlava di potenza, non di classe o talento.
Federer ha classe e talento ma se giocasse oggi contro Alcaraz probabilmente non ci sarebbe partita. Troppo più potente lo spagnolo per Roger
Avrà anche un paio di cm più di Fognini, una battuta migliore (forse), ma un quarto del talento di Fognini…
mamma mia ma cosa le e’ successo alla Mladenovic….peggio che una ex-giocatrice..
Torno a ribadire, come fatto altre volte in passato, che Nardi e Quinzi (che dovremmo smettere di tirare fuori ogni momento, non è un archetipo, si fa i fatti suoi e lasciamolo in pace) non sono minimamente confrontabili, nel senso che Nardi, se is ritirasse domani a 19 anni, avrebbe già conseguito un risultato migliore di Quinzi che si è ritirato a 26. Stop.
Oggi ho visto solo i primi giochi, e l’impressione è di un cambiamento in meglio, riguardo all’attaeggiamneto generale, già registrato nelle ultime apparizioni, rispetto ad inizio anno. Credo che la strada che sta percorrendo sia piuttosto difficile, evitare i Challenger e cercare di portarsi direttamente al livello ATP, ma potrebbe essere quella giusta, dopo mesi di scarsi risultati nei tornei minori.
In ogni caso resta al momento il 23° fra quelli nati nel nuovo millennio, e dei più giovani ha davanti solo i due francesi, fra i coetanei solo i due fenomeni Alcaraz e Rune: non sarà un fenomeno, ma non è che ci sia tutta quella gente davanti a lui.
Vedremo i prossimi mesi cosa c
La palla di Nadal non viaggia proprio dritta… ma posso immaginare che non sia semplice da gestire
Van Assche è più alto di Fognini, quindi non vedo perchè non possa sfondare visto che ha pure un servizio nettamente migliore del nostro Fogna già ora che ha solo 18 anni…
Povero Nardi, non ne vince una neanche a piangere in cinese (vecchio detto fiorentino)…
se perdere da Djokovic è un metro di giudizio allora è in ottima e abbondante compagnia
Vorrei che tutti i nostri next gen fossero top cento, ma che dico, top 50, top 10
ma in genere ben vengano i giovani, sono il sale dello sport
Meglio il pesce piccolo che la padella vuota. E’ il motto dei pescatori. Se Nardi al momento non riesce a fare il salto di qualità, si dedichi ai challenghers, le vittorie nei tornei minori non sono da buttare, sicuramente danno più morale delle continue sconfitte. Attualmente gli manca il fisico, la potenza muscolare, senza questi requisiti, può essere un mago della racchetta ma non vincerà niente. Il tennis è anche forza selvaggia, quella che Alcaraz possiede in grande quantità. Come accorgersi? Basta guardare la traiettoria della pallina. Se viaggia dritta è segno di colpo potente, se forma parabola il colpo è debole e non mette in difficoltà l’avversario. enzo
Ci sono quattro scuole di pensiero su LT
– Fils è quello forte e Van Assche lo scarso
– Opposta
– Entrambi fenomeni da top 5 entro 5 giorni
– Entrambi flop
Probabilmente nessuna delle 4 tesi è quella giusta.
Sicuramente non lo è la numero 3 che è quella degli adoratori di rane ed escargot che sbavano come lumaconi che ha provocato la reazione (numero 4) di chi trova insopportabile l’esterofilia a tutti i costi (spesso condita di disfattismo). E anche la numero 4 alla fine è ingiusta.
Tuttavia non mi convince nemmeno la 1 e la 2
Credo che entrambi abbiano lo stesso potenziale anche se caratteritiche molto diverse e talvolta opposte. E lo dico avendoli visti giocare parecchie volte entrambi.
Per cui nessuno dei due è scarso, ma nessuno dei due sarà mai un fenomeno da top 20. Probabilmente stazioneranno fra la 30 e la 50 entro 1 o 2 anni e quasi certamente abbastanza stabilmente. magari uno o entrambi faranno qualche exploit che li porterà nei 20 per un po’, ma non credo possano mai essere competitivi a livello slam.
Comunque, hanno tempo per farci vedere di cosa saranno capaci.
Da n. 150 al mondo, e forse oltre il 200 entro un paio di mesi se non riprende a far punti, come fai a dire che i challenger apoartengono al passato ? O pensi che lo ricoprano di wc nei tornei atp ?
Nardi putroppo è stato sfortunato nel sorteggio, ma ha fatto partita pari e questo è importante. Ma faceva partita pari contro andujar 3 o 4 anni fa… ha il livello per giocare contro chiunque ma perde sistematicamente di misura o giù di lì… da anni. Spero che faccia un click nella testa e trovi la via per salire e scalare le classifiche. Ha un tennis bellissimo, naturale ed efficace ma ho paura manchi qualcosa che non si può insegnare. Spero di sbagliarmi.
Povero Antonio, settimana che comincia in salita, meno male che Fils trova una sconosciuta Wild Card altrimenti poteva essere già Caporetto, anzi una Waterloo, già di lunedì 😯 🙂
ACE DI SARA!!!!!!
Nardi o esplode in tempi rapidi o si ritira entro 12 mesi. Del resto dalle sue stesse dichiarazioni non e’ mai emerso un amore viscerale per una carriera ad alti livelli. Quindi o fa il passo decisivo verso il tennis che conta o difficilmente lo vedremo vivacchiare a lungo nei challenger.
Per ora sembra la parabola di Quinzi, magari più talentuoso e con risultati più precoci di un paio d’anni: giocatore con alte aspettative che non riesce a mantenere e smette.
Peccato per i due Luca, speriamo in Passaro e Vavassori.
E Otte e Lestienne?
Nardi ha scelto la strada della sconfitta cocente (fino al cappotto vero e proprio) contro i forti per migliorare: è una decisone coraggiosa che condivido poco ma è giusto che provi a fare quello che ritene giusto per migliorare. Potrebbe crescere alla Seppi che dopo una serie di sganassoni nelle quali ha cominciato a far meglio entrando stabilmente nei 50 ATP per gran parte della carriera. In ogni caso se si perde parecchio non si sta parlando di fenomeni perchè un qualsiasi giocatore di successo (e ce ne sono della sua età nei top ten) non riporta il 70% di sconfitte a qualsiasi livello. Sinner ad esempio anche al suo esordio tra i pro maggiori magari una la perdeva e una la vinceva e non era abbonato a perdere come Nardi!
Esteticamente una persona ambigua. Ma sarà sicuramente un fenomeno.
Ho potuto vedere solo i primi 4 games e Luca ha giocato bene, ma è troppo poco per esprimere un giudizio. Credo comunque che sia questa la strada giusta, ormai i Challenger appartengono al passato
Van assche a mio parere nn ha il fisico né il tennis per ambire ai vertici.
E i margini di miglioramento nn sono granché, dal momento che di testa è già forte.
Fils al contrario può sfondare, al giorno d’oggi quello che conta di più è la pesantezza di palla.
Sinner docet.
E sicuramente l’altoatesino sarà il tennis più studiato più copiato e i suoi cloni non mancheranno…
Anche se la tua testa è difficile da emulare
Grande Balazs, numero uno
Gran vittoria di van assche che dopo avere eliminato agevolmente Djokovic a banja Luka si qualifica a Madrid. Complimentoni a lui e alla federazione francese per il risultato raggiunto
Viste le continue sconfitte nel tennis dei grandi dovrebbe ritornare nei challenger francesi…anche perché deve difendere i punti conquistati nei suddetti tornei.