Musetti, missione Atene: “Devo vincere per andare alle Finals. È la miglior stagione della mia carriera”
68 commenti
La situazione è chiara per Lorenzo Musetti: per qualificarsi alle ATP Finals di Torino 2025, dovrà vincere il titolo al Vanda Pharmaceuticals Hellenic Championship, l’ATP 250 di Atene. Solo in questo modo potrà superare Félix Auger-Aliassime, attualmente ottavo nella PIF ATP Live Race to Turin, e strappare l’ultimo posto disponibile per il torneo dei maestri.
“È stata una stagione straordinaria finora. Guardando indietro ai risultati e agli obiettivi che abbiamo raggiunto, posso dire che è la migliore della mia carriera,” ha raccontato Musetti ad ATPTour.com. “Ma c’è ancora un traguardo da conquistare. Vedremo cosa succederà dopo questa settimana: sono qui per provare a prendermi quel posto.”
Il 23enne di Carrara, attuale nono nella Race, non ha mai nascosto il suo sogno di giocare per la prima volta le Finals, ma sa che la pressione può giocare un ruolo importante:
“Non è facile. Cerco di non pensare troppo ai calcoli, ma so che devo vincere il torneo per essere sicuro di andare a Torino. L’obiettivo è sempre quello di vincere, quindi non cambia molto,” ha spiegato.
Musetti, seconda testa di serie ad Atene, ha anche parlato della necessità di trovare il giusto equilibrio tra ambizione e concentrazione:
“Sarà una settimana dura, ci sono molti giocatori forti su questa superficie. Cercherò di pensare un match alla volta, come in ogni altro torneo.”
Il toscano esordirà contro Stan Wawrinka, in un torneo che per lui ha anche un valore speciale.
“È anche una sfida mentale e fisica. A Parigi non è andata bene, ma ho avuto qualche giorno per riposare e ricaricare le batterie. Ora mi sento pronto,” ha detto Musetti.
Lorenzo ha raccontato di aver già giocato in Grecia da junior, ma di non essere mai stato ad Atene:
“Ho provato questa mattina il campo principale, è davvero bello e grande per un 250. La città è splendida, con tanti luoghi storici che spero di visitare se avrò tempo. È un’ottima occasione per noi, anche perché questa sarà l’ultima settimana in cui i punti conteranno per la Race, visto che dal prossimo anno il Masters di Parigi sarà il limite. Cercherò di farla contare al massimo.”
Determinato e consapevole, Musetti sa che il suo sogno di Torino passa solo da una parola: vittoria.
Francesco Paolo Villarico

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
@ alano91 (#4515180)
Era in lizza anche Ivanisevic. Un saluto ragazzi.
@ MAURO (#4515178)
Per me l’ideale per lui sarebbe stato Ljubicic
No, perché il Divino Walden ha intimato la non risposta ai post in cui sono coinvolto.
E la redazione, zerbino del Divino Walden, ubbidisce.
Quel giorno che chi insegnava a squola spiegò l’uso del condizionale Lei dov’era? A lezione di Spagnolo?
Speriamo non siano…perlas ai….porconi!
Forza Lorenzo!
Ma insomma, Musetti è un top10 e dunque questo torneo deve vincerlo, senza se e senza ma. E per lui sarebbe una grandissima iniezione di fiducia anche in vista Davis.
Tutto può essere.
musetti ha già fatto delle finali quest’anno ma non sono andate bene.
però in finale ci è arrivato e non è scontato,così come non è scontato che se ci arriva, perderà.
questa potrebbe essere la volta buona soprattutto se Nole viene eliminato prima.
io non ci scommetterei, però le chance ci sono.
state ancora a rispondere al Quadrupede?
In realtà con Becker il rapporto è stato altalenante ma ha portato a casa un notevole miglioramento nel rovescio in back. Il salto definitivo Nole lo ha fatto con Goran.
Vedo piu’ probabile il seguente cammino:
Wawrinka, Muller, kecmanovic, Djokovic
Se potete, ovviamente, sareste così gentili, nel rivelare almeno il profilo sondato?
Giusto per avere un’idea, un quadro, tutto qui.
Grazie X aver risposto.
Gli errori possono capitare quando si lavora, ci mancherebbe.
X voi la scelta di Perlas e’ una scelta corretta e positiva o speravate in altri nominativi?
@ MAURO (#4515162)
No, circolavano altri nomi da fonti certe, sicuramente un altro è stato sondato ma alla fine evidentemente hanno scelto Perlas.
X PAVAROTTI questo era un derby calcistico più che tennistico.
Visto che sul campo il Torino perde praticamente sempre contro la Juventus, il buon PAVAROTTI ha voluto dare una soddisfazione ai granata.
Grazie Sonego.
Giusto battersi per vincere.
Ma l’UNICA partita in cui hai fatto furore quest’anno (!!) doveva essere per eliminare un italiano dalle Finals….
Ma almeno ammettere l’errore. Umilte per favore
Dall’esterno nutro il tuo stesso pensiero.
Mi sembra una sorta di all-in sulla terra battuta, mettendo da parte il duro.
Non mi fa impazzire come idea, a primo acchito, ma come sostieni, firmerei/firmeremmo con il sangue in caso di 1000 o/e RG in saccoccia…
Al tempo stesso, un profilo come Ljubicic poteva essere accessibile o sbaglio?
O forse, preferisce gestire i propri giocatori singolarmente, senza collaborare con altri coach, come in questo caso eventualmente con Tartarini
Meglio di tutti sarebbe stato Ivanisevic, ma forse chiede troppi soldi.
Perlas ha esperienza da vendere, però non mi pare che abbia mai ottenuto con i suoi giocatori grossi risultati sul duro.
Sicuramente Lorenzo sul rosso, dove già è tra i migliori, con lui ha l’occasione per portare a casa quei trofei sognati e mai raggiunti.
Non vorrei che Lorenzo dopo tanta fatica per migliorare sulle resine si ritrovi a vincere su Terra e fare un passo indietro sui terreni sui quali si svolgono il 70% dei tornei.
Che poi se vincesse Roma o Roland Garros chi se ne impippa del cemento, però…
esattamente ciò che manca a Lorenzo… magari pochi lo ricordano ma Nole il salto definitivo di qualità lo ha fatto proprio con Becker: stessa etica del lavoro, diversa visione del gioco… a Lorenzo serve qualcuno che lo faccia andare oltre i suoi schemi e comincio davvero a pensare che Boris sia perfetto
Perlas è una scelta da rosso che per caratteristiche potrebbe starci ma allora ci si aspetta un mille l’anno prossimo su mattone tritato!
Non sono un tecnico e quindi mi rimetto alle decisione di chi ne sa più di me. Il mio ricordo su Fognini (e, direi anche su Moya, Almagro ed altri che ha allenato successivamente) è stato che lo ha rafforzato come terraiolo, ma, a differenza di Davin, che invece gli ha allargato un po’ gli orizzonti, ha fatto pochi passi in avanti soprattutto sul veloce. La battuta è rimasta il suo punto debole, la risposta non lo è mai stata, almeno sulla terra battuta. Vedremo. Sinceramente Becker sarebbe stato più suggestivo, ma anche impegnativo, soprattutto dal punto di vista economico.
vabbè, non ci sono emoticon con la risata e ti posso mettere solo pollice alto
Perlas… vabbè, piuttosto che un Pirlas…
Çi provererà.
Perlas, supercoach di Lorenzo.
Sognavo una collaborazione con Ivanisevic, ma immaginavo fosse utopistica.
Pensavo che l’ipotesi Becker fosse più fattibile, visto che il tedesco ha sempre nutrito un’ammirazione rilevante nei riguardi di Lorenzo, ma al tempo stesso la sua personalità sarebbe risultata prevaricante rispetto a Tartarini.
Cosa ne pensate? Tra Perlas e Becker, chi sarebbe stato più congeniale?
Becker è più adatto per uno con il rovescio ad una mano. Inoltre era assai aggressivo nella presa della rete mentre Musetti a volte risulta troppo esteta e poco concreto a rete.
Perlas…
Ma Albano aveva vinto il FESTIVAL di Wimbledon?
In SINGOLARE o doppio-misto con Romina??
Spero Goran per il Muso
Breaking News
Dichiarazione di Musetti:” in accordo con lo Staff abbiamo valutato l’opportunità di avere una persona di provata esperienza internazionale di grandi palcoscenici, nonché vincitore a Wimbledon,in grado di darmi la spinta di cui ho bisogno.
Ho scelto Diego Nargiso.
Disappunto di Albano Carrisi che si era da tempo proposto.
Voglio solo ricordare che non si è ancora chiarita la condizione della caviglia di Zverev, che sembrerebbe (ovviamente il referto è coperto da privacy) piuttosto malandata…
A questo punto, visti i brevissimi tempi per un eventuale recupero, potrebbe essere il tedesco a “garantire” l’accesso di Muso (o FAA) alle Finals torinesi.
In ogni caso ben venga un successo del carrarino ad Atene!
Sarà Ivanisevic, non ne vedo altri…Agassi non mi sembra il tipo, Edberg è fermo da un po’, Murray forse sarebbe suggestivo, ma non so, Becker potrebbe anche essere ma come personalità forse è un po’ troppo, McEnroe non credo ne abbia voglia…
per me forse per Lorenzo un Becker non sarebbe male…
probabile
Ivanisevic?
Intanto direi che la vera notizia è che si è deciso ad affiancare un Coach di alto livello a Tartarini, o forse è lo stesso Tartarini che finalmente lo ha convinto.
Al contrario spero che vinca, non ho mai tifato contro Musetti, lo critico come critico altri compreso Sinner. Nel caso Musetti è subentrata anche la delusione, poi le mie previsioni sono tecniche = matematica….se finora non ho mai sbagliato le mie previsioni è solo fortuna
Sembra di giocare a Cluedo: vincitore di W, di non attivi come giocatori ma potenziali allenatori, e non spagnoli, Federer, Murray, Hewitt, Ivanisevic, Agassi, Sampras, Krajicek, Edberg, Stich, Cash, Becker, McEnroe, Borg e Connor.
Escluderei Australiani e Statunitensi, Federer non credo abbia voglia di fare il coach, sia pure a tempo parziale, quindi la ricerca si restringe a Murray, Ivanisevic, Edberg, Becker e Stich. Krajicek mi sembra già impegnato nel suo paese e Borg ha al momento altre cose cui pensare. Becker in effetti vive in Italia, potrebbe essere un’ipotesi, come Ivanisevich, che al momento non mi sembra impegnato. Di Stich non conosco il presente, mentre Murray potrebbe essere anch’egli un’ipotesi. Edberg, che sarebbe una bella sorpresa, non so se abbia ancora voglia di allenare e vive a Londra.
Insomma, se sarà, punterei su Becker o Ivanisevich, con poche possibilità per Murray.
Però ha fatto finale juniores. Io lo prenderei a occhi chiusi.
secondo me Becker, invece, sarebbe perfetto per Lorenzo… entrambi hanno un’etica del lavoro altissima, e Boris ha proprio i colpi che mancano a Musetti
La partita (a mio avviso buttata via) persa con Sonego avrà un peso alla fine di questa “storia”?. Spero di no e di vederlo alle Finals ma….
è cominciato il toto supercoach… comunque, chiunque abbia vinto a Wimbledon, ha un gran servizio e gioca aggressivo, forse gli unici limiti di Lorenzo.. Agassi, Becker, Ivanisevic.. tutti perfetti per Musetti
Forza Lollo, sfata il taboo e vinci
In teoria ci sarebbe anche Agassi.
In teoria ancora più pura, sarebbero papabili pure Cash (ex allenatore di Nakashima) e Krajicek, quest ultimo potrebbe forse aiutarlo nel servizio
Sinceramente spero di no, ma temo di si…
Vedrei bene anche Edberg o Ivanisevic
Se non è Becker è Ivanisevic..ma secondo me sarà Becker che sembra più voglioso di rientrare in gioco ..
Scritto da Onurb
Sulla gazzetta.it Binaghi ha detto che ha la conferma che djokovic ci sarà a Torino….
Scritto da Giampi
Vince Atene e il giorno dopo a Torino per la prima partita..ho molti dubbi anche perché sarebbe solo un atto di presenza..
Scritto da Kenobi
Un atto di presenza del valore di 350 mila dollari, oltre al prestigio e visibilità.
Infatti Musetti va ad Atene per una gita.
Chi ha detto poi che non ne potrà vincere una di partita?
Scritto da Aquila.
Se Novak partecipa Musetti diventa riserva…Aliassime sa benissimo che Musetti non vincerà mai Atene, altrimenti avrebbe partecipato al torneo, per chi tifa la davis meglio cosi, alle atp finals sarebbe un pesce fuori dall’acqua, eviterà brutte figure e arriva più fresco per la davis
Scritto da Kenobi
Felix ha fatto un calcolo razionale, basandosi su un rischio e sulle sue condizioni fisiche e si rispetta, ma le certezze come le ha lei non esistono nello sport, non le hanno le persone intelligenti e non le rispetto.
Scritto da Aquila
Caro Kenobi non è una questione di intelligenza o se lo preferisce lo è….La mia è matematica pura. Musetti non vince un torneo da tre anni, sappiamo che sotto pressione gioca pure male…..Sommando le due tesi sarà difficile che vinca Atene….se riesce a leggere tutte le mie previsioni vedrà che le ho sempre azzeccate, non faccio previsioni a vanvera ma sono basate su base tecniche e matematiche. Chiaramente c’è sempre una possibilità di errore, fatte di variabili del momento che uno non può prevedere
Scusami, con tutto il rispetto, ma la matematica cosa c’entra col fatto che ritieni Musetti non possa vincere Atene? Applicando la tua “tesi matematica”, un tennista che non ha mai vinto un torneo non lo vincerà mai. Oppure mi è sfuggito qualcosa (che invece FAA conosce) nella matematica che non sia un calcolo delle probabilità dato dal numero dei partecipanti corretto, semmai, dalla posizione in classifica e il rendimento negli ultimi 24 mesi su quella superficie. Più o meno, eh.
Secondo te: 22Bet Italia…Sisal Matchpoint…Snai….Eurobet….Betway… come impostano le scommesse….te lo dico io sono calcoli matematici, dove inseriscono lo stato di forma del giocatore, la superfice del campo, la classifica ecc.ecc. poi come ho detto ci sono delle variabili del momento che nessuno può prevedere…. attualmente danno Novak Djokovic · 2.70 Lorenzo Musetti · 4.50
IO mi ricordo che dicevi che Sinner sarebbe tornato numero uno non prima della prossima primavera…caro matematico…
Uno legge quello che vuole leggere caro Walden…. ho risposto sul dubbio che uno a scritto e allego esattamente quello che ho scritto.
Confermo quello che hai scritto solo due appunti, il primo: Potrebbe arrivare “di conseguenza”. togli il potrebbe, ma arriva di conseguenza, ci sarà un bel duello a favore di Alcaraz fino a Australian Open. Poi ogni torneo fino a Roma Sinner non dovendo difendere niente è facile prevedere che diventerà ancora il numero uno. Il secondo appunto alle Atp finals non ci sarà tutta l’Italia ad abbracciarlo ma un buon 30% tiferà contro (di nascosto se vince, voce grossa se perde) TI RICORDO CHE HO SCRITTO DOPO RIPETO DOPO LA VITTORIA DI PARIGI DOVE SINNER E’ RITORNATO NUMERO UNO se non ai ancora capito il mio discorso non era diventare numero uno per una settimana, ma per rimanere a lungo numero uno, poi chiaramente se Alcaraz non si qualifica per la finals e Sinner vince la finale senza mai aver perso una partita ritorna numero uno, cosi ad Australian Open Sinner vince ancora e Alcaraz perde subito ma la matematica e la previsione dice quello che ho scritto
@ Aquila. (#4514981)
Ok, a parte l’autoreferenzialità che è pari, forse, solo a quella di Gaz ora tu tiferai contro Musetti sennò ti andranno a scatafascio le certezze, giusto?
No, dal 2026 la Race finirà con il Paris Masters. Non includeranno questa settimana del 2025 perché la Race quest’anno si conclude questo sabato.
Bravo Lorenzo,ma a Torino ci andra’ da riserva,con Felix’ci sarà più spettacolo.
Becker?
@ tinapica (#4514985)
Il nome non è Federer da quello che sappiamo 😉
Spero non abbia la possibilità di visitare Atene.
@ LiveTennis.it Staff (#4514947)
… curiosamente e simpaticamente pleonastica la specifica “non Spagnolo”…
Vincitori spagnoli in strada della Chiesa ne ricordo due.
Escludendo per opportunità chi è perfino più giovane di Musetti (e poi dove troverebbe il tempo? Va be’, si fa per scherzare…), con quella Nazionalità ne resterebbe uno solo che, ammesso gli interessi (magari! Per noi, ma povero Musetti: è proprio inimmaginabile la mole di lavoro a cui verrebbe sottoposto!) con tutti i soldi che ha o lo fa a gratis (beffardo sarebbe che colui che tarpò le ali al più bell’angelo con rovescio ad una mano ne aiuti una altro a spiccare il volo…) o chiede una cifra tale che Musetti resterà indebitato a vita e gli toccherà far da maestro di tennis all'”Accademia” finché campa.
Praticamente uno schiavo.
(si fa sempre per scherzare…)
Se la notizia sarà confermata sarebbe una gran bella notizia.
Spero solo non sia Becker, poi degli altri papabili possono andare bene in molti 🙂
Allego una discussione che ho avuto perchè mi sono inserito in un commento.
Scritto da Onurb
Sulla gazzetta.it Binaghi ha detto che ha la conferma che djokovic ci sarà a Torino….
Scritto da Giampi
Vince Atene e il giorno dopo a Torino per la prima partita..ho molti dubbi anche perché sarebbe solo un atto di presenza..
Scritto da Kenobi
Un atto di presenza del valore di 350 mila dollari, oltre al prestigio e visibilità.
Infatti Musetti va ad Atene per una gita.
Chi ha detto poi che non ne potrà vincere una di partita?
Scritto da Aquila.
Se Novak partecipa Musetti diventa riserva…Aliassime sa benissimo che Musetti difficilmente vincerà Atene, altrimenti avrebbe partecipato al torneo, per chi tifa la davis meglio cosi, alle atp finals sarebbe un pesce fuori dall’acqua, eviterà brutte figure e arriva più fresco per la davis
Scritto da Kenobi
Felix ha fatto un calcolo razionale, basandosi su un rischio e sulle sue condizioni fisiche e si rispetta, ma le certezze come le ha lei non esistono nello sport, non le hanno le persone intelligenti e non le rispetto.
Scritto da Aquila
Caro Kenobi non è una questione di intelligenza o se lo preferisce lo è….la mia è matematica pura Musetti non vince un torneo da tre anni, sappiamo che sotto pressione gioca pure male…..sommando le due tesi sarà difficile che vinca Atene….se riesce a leggere tutte le mie previsioni vedrà che le ho sempre azzeccate, non faccio previsioni a vanvera ma sono basate su base tecniche e matematiche. Chiaramente c’è sempre una possibilità di errore, fatte di variabili del momento che uno non può prevedere
Scritto da Guidooddounodinoi
Scusami, con tutto il rispetto, ma la matematica cosa c’entra col fatto che ritieni Musetti non possa vincere Atene? Applicando la tua “tesi matematica”, un tennista che non ha mai vinto un torneo non lo vincerà mai. Oppure mi è sfuggito qualcosa (che invece FAA conosce) nella matematica che non sia un calcolo delle probabilità dato dal numero dei partecipanti corretto, semmai, dalla posizione in classifica e il rendimento negli ultimi 24 mesi su quella superficie. Più o meno, eh.
Scritto da Aquila.
Secondo te: 22Bet Italia…Sisal Matchpoint…Snai….Eurobet….Betway… come impostano le scommesse….te lo dico io sono calcoli matematici, dove inseriscono lo stato di forma del giocatore, la superfice del campo, la classifica ecc.ecc. poi come ho detto ci sono delle variabili del momento che nessuno può prevedere…. attualmente danno Novak Djokovic · 2.70 Lorenzo Musetti · 4.50
Scritto da Guidooddounodinoi
Appunto: se i bookmakers danno Musetti vincitore a 4,50, mi spieghi quali sono le “due tesi che si sommano” (mai vista in matematica la “somma di due tesi”) che darebbero a FAA la sicurezza che Musetti non possa vincere Atene?
scritto da Aquila
Vedo che molti non sanno leggere ho scritto SARA DIFFICILE CHE VINCA ATENE, non ho scritto impossibile che vinca Atene. Se i bookmakers danno a 4.5 la vittoria di Musetti un motivo ci sarà…… Poi le due tesi sono riferite la prima: Musetti non vince da tre anni, un motivo ci sarà? la seconda: Sotto pressione gioca male, aggiungo deve vincere su una superfice che non predilige
Scritto da walden
IO mi ricordo che dicevi che Sinner sarebbe tornato numero uno non prima della prossima primavera…caro matematico…
Scritto da Aquila
Uno legge quello che vuole leggere caro Walden…. ho risposto sul dubbio che uno a scritto e allego esattamente quello che ho scritto.
Confermo quello che hai scritto solo due appunti, il primo: Potrebbe arrivare “di conseguenza”. togli il potrebbe, ma arriva di conseguenza, ci sarà un bel duello a favore di Alcaraz fino a Australian Open. Poi ogni torneo fino a Roma Sinner non dovendo difendere niente è facile prevedere che diventerà ancora il numero uno. Il secondo appunto alle Atp finals non ci sarà tutta l’Italia ad abbracciarlo ma un buon 30% tiferà contro (di nascosto se vince, voce grossa se perde) TI RICORDO CHE HO SCRITTO DOPO RIPETO DOPO LA VITTORIA DI PARIGI DOVE SINNER E’ RITORNATO NUMERO UNO se non ai ancora capito il mio discorso non era diventare numero uno per una settimana, ma per rimanere a lungo numero uno, poi chiaramente se Alcaraz non si qualifica per la finale alle atp finals e Sinner vince la finale senza mai aver perso una partita ritorna numero uno, cosi ad Australian Open Sinner vince ancora e Alcaraz perde subito ma la matematica e la previsione dice quello che ho scritto
Sinceramente auguro a Musetti di vincere Atene, ma non per le Finals o la classifica, mi piacerebbe che potesse chiudere con una vittoria un anno in cui ha dimostrato più volte che tra i grandi può esserci un posto per lui.
Poi vincendo si sbloccherebbe e al morale queste cose fanno sempre bene.
Se non ci riuscisse non cambierebbe nulla di quello che ho già scritto nei giorni scorsi: a Torino come riserva con la possibilità di allenarsi qualche giorno con i migliori dell’anno sulla superficie a lui più ostica.
In chiave Davis sarebbe molto importante arrivarci con una settimana di adattamento su una superficie molto simile a quella di Bologna.
Tanto, mettiamocela (mettetevela) via, Volandri non cambierà idea e Lorenzo sarà il primo singolarista, a meno di rinunce per la paternità imminente.
A rigor di logica, quindi, i punti di questa settimana dovrebbero valere sia per la Race di quest’anno che per quella dell’anno prossimo.
Altrimenti avremmo un anno accorciato
Speravo giocasse oggi che avrei potuto godermela, Stan the Man contro Lorenzo è una sfida d’altri tempi e per nulla semplice per il toscano.
@ tinapica (#4514962)
…la scelta migliore per me continuerebbe ad essere quella di Liubicic, ma non mi risulta abbia vinto a Uuimbledon…
Popyrin è già uscito di scena, grazie a Korda.
Intanto vediamo come andrà il debutto contro Wawrinka, una sfida tra due rovesci a una mano ha il suo fascino
Oddio, spero Edberg e non Becher!
C’è anche (escludendo per vari motivi gli altri vincitori degli anni ’80) la possibilità di Ivanisevic, ma al di là delle dichiarazioni su Federer ai tempi della rivalità con Giocovic, che non dimentico e continuano ad irritarmi non appena vi penso, mi pare che il Croato potrebbe aiutare (tanto) Musetti alla battuta (cosa di cui c’è indubbiamente ancora bisogno) ma nulla più.
Invece mi sembra il caso che Musetti percorra lo stesso cammino di Sinner, cercando di migliorare contemporaneamente tutti gli aspetti del suo gioco, a cominciare dalla facilitazione, fisica e psicologica, delle discese a rete per sparigliare il gioco quando la pur notevole solidità ormai acquisita a fondo campo grazie a Barazzutti non fosse sufficiente a prevalere negli scambi con rovesci bimani.
Il che accade ed accadrà spesso.
Si ma non e: così facile vincere il torneo
Wawrinka Etcheverry Popyrin Djokovic
Il probabile cammino
Grazie per il pronto riscontro.
Attendiamo di vedere se sarà vero e che risultati potrà portare.
Temo che contro Giocovic, al chiuso, sul duro, a “casa sua”, dove avrà anche avuta (giustamente, in qualità di organizzatore) l’ultima parola sulla scelta di superficie e palline, speranze di vittoria finale per Musetti non ve ne siano.
Comunque, in bocca al lupo e Forza Lorenzo!
@ Marmobianco (#4514943)
Si è una notizia arrivata anche a noi. Dovrebbe essere un vincitore di Wimbledon ma non spagnolo.
Lorenzo, speriamo che tu non abbia il tempo di visitare Atene perché vincerai una partita dopo l’altra.. Andrai al Partenone un’altra volta!… Forza Loreeeeee!!!
Buongiorno,
prima di tutto un enorme in bocca al lupo!!!
Poi una domanda: avete notizie di questo? (Estratto da un quotidiano sportivo online)
Un top coach per Lorenzo Musetti. L’azzurro, impegnato questa settimana nell’ATP 250 di Atene, ha deciso di affiancare un allenatore di livello internazionale a Simone Tartarini. Una scelta per puntare a un ulteriore salto di qualità, così da competere con continuità in tutti i grandi tornei. L’obiettivo è salire ancor di più, consolidando e migliorando il proprio status di Top 10. Secondo quando raccolto il coach, di grande esperienza nel circuito ATP, dovrebbe essere spagnolo. Nel team sarà sempre presente il preparatore fisico Damiano Fiorucci, che ha lavorato bene in questi anni sul corpo dell’azzurro, migliorandone resistenza e reattività.
Bene Lorenzo, fai jackpot, vittoria torneo e qualificazione alle Finals.