Notizie dal mondo Copertina, Generica

Alcaraz dopo il trionfo agli US Open: “Sinner cambierà qualcosa, ma io sarò pronto”

08/09/2025 22:59 31 commenti
Carlos Alcaraz (foto Getty Images)
Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

Carlos Alcaraz ha confermato di essere il giocatore del momento. Con un tennis aggressivo, vario e soprattutto continuo, lo spagnolo ha conquistato lo US Open 2025 firmando il suo sesto titolo dello Slam e ritornando sul trono del ranking mondiale. Due settimane perfette sul cemento di New York, chiuse con la vittoria su Jannik Sinner in finale e con la sensazione di aver raggiunto la versione più completa della sua carriera.

Il murciano ha parlato a diversi media spagnoli (RNE, Movistar+ ed El País) per analizzare la finale, il confronto con Sinner e i prossimi obiettivi.
Alcaraz non ha nascosto la soddisfazione per il “double” stagionale: due Major e il numero uno del mondo. “È difficile scegliere, perché erano entrambi obiettivi a inizio stagione. Riuscire a vincere due Slam e tornare in vetta è incredibile. Non potevo chiedere di più”, ha detto.

La finale contro Sinner, rispetto a Wimbledon, ha avuto un punto chiave: il servizio. “La differenza principale è stata quella. Servire bene ti dà tranquillità e fiducia, ti permette di gestire meglio anche i turni in risposta. A Londra non ci ero riuscito, qui invece ho fatto un passo avanti enorme”, ha spiegato.
Il match point ha regalato un déjà-vu: lo stesso schema di servizio con cui batté Casper Ruud nella finale del 2022. “Sì, ci ho pensato. Ho voluto provare la stessa giocata e mi stava dando fiducia. Sono un po’ friki in questo (ride)”, ha confessato.

Alcaraz ha anche sottolineato come viva queste grandi sfide: “Ho cercato di essere tranquillo. Prima della partita sentivo i nervi, ma una volta in campo era come se fosse un match qualsiasi. Ho sentito subito buone sensazioni nelle gambe, ed è stato fondamentale per partire forte”.
Non sono mancate domande sul futuro della rivalità con Sinner, che ha ammesso di dover cambiare qualcosa dopo la sconfitta. Carlitos non si sente al sicuro: “Non credo che la palla sia solo nel suo campo. Anch’io devo migliorare e prepararmi a quello che potrà fare di diverso. È questo che rende speciale la nostra rivalità: ci obblighiamo a vicenda a spingerci oltre i limiti. Sicuramente Jannik modificherà qualcosa, ma io sarò pronto. E, credetemi, non avete ancora visto il miglior Carlos”.

Alcaraz si concederà ora qualche giorno di riposo dopo un’estate logorante, prima di tuffarsi nei prossimi appuntamenti della stagione, tra Laver Cup e tournée asiatica. Ma il messaggio lanciato da New York è chiaro: a 22 anni, con sei Slam e il numero uno in tasca, Carlitos non è ancora sazio.


TAG:

31 commenti. Lasciane uno!

Matteo (Guest) 09-09-2025 12:31

@ giumart (#4480600)

Concordo su tutto . Ma se inizia a sfruttare la sua superiorità nell‘ 80 % degli incontri per migliorare l approccio a rete , provando in tutte le circostanze che il punteggio lo fa stare tranquillo, male non gli fa . Diventa comunque un arma in più , posto che alla base di tutto e il servizio che è da sistemare

31
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Zaza (Guest) 09-09-2025 12:24

Sinner deve elevare all’ennesima potenza quello che già fa. Non può snaturarsi o diventare imprevedibile, non è da lui e non lo sarà mai. E poi certo il servizio, sono mesi a parte Wimbledon che non serve bene e questo è preoccupante. Con gli altri tennisti se la cava, con Alcaraz se non hai quella sicurezza rischi di perderle tutte.

E comunque non facciamoci troppe illusioni, quello che mancava ad Alcaraz era solo la continuità, sul cemento Sinner ha perso le ultime quattro con Carlos. Ora che ha anche la continuità…

30
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Kb24 09-09-2025 12:22

Scritto da Alcaraz farà il grande slam nel 2026
Quale rivalità??? Quale?? 7a1 stanno e può solo aumentare in favore delle spagnolo..io tifo Sinner ma non prendo in giro me stesso,lo spagnolo è nettamente più forte di Jannik

Sono 11 a 6 per carlitos.
Ipotizzando questo andamento senza terzi incomodi, sinner vincerebbe nei prossimi 10 anni il 35% delle loro sfide. Fossero tutte finali slam, altri 14 trofei. Ti schiferebbe uno jannik a fine carriera cn 18 slam?

29
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
giumart (Guest) 09-09-2025 12:17

Mi permetto di dire la mia, in modo sintetico.
1) Non apprezzo chi fa dei catastrofismi, a NY lo spagnolo ha letteralmente dominato Jannik sotto tutti i punti di vista, ma bisogna vederlo come un episodio, senza disperarsi. Ricordo peraltro che è stata la prima volta che Alcaraz ha battuto Jannik in modo netto, mentre tutte le precedenti vittorie sono state lottate e in bilico, al contrario Jannik in qualche occasione lo ha battuto di netto (Umago, Shanghaj, Wimbledon e mettiamoci pure il six king slam).
2) Non vorrei che in Jannik si sviluppasse una sorta di frenesia di voler cambiare (fra l’altro le sue dichiarazioni nel post USO le ho viste contrastanti con quelle da lui fatte pochi giorni prima, non ricordo se dopo il match con Bublik o con Musetti, quando disse di essere orgoglioso del proprio tennis). Non deve affatto stravolgere il suo tennis, ma solo consolidarlo, rendere costanti i fondamentali già ottimi (in primis rovescio e risposta) e migliorare colpi di cui ora ancora non è padrone, assimilandoli per poterli usare non di routine ma in tempi dovuti, come scritto ad esempio da Pippolivetennis. Ma soprattutto deve tornare all’ottima cinematica di servizio manifestata un anno fa: per il suo gioco una percentuale di prime intorno al 65-70% lo rende molto difficilmente battibile anche dal miglior Alcaraz e inoltre gli dà tanta sicurezza nel proporre i colpi successivi, anche quelli in cui ancora non è ben temprato (volee, dropshot, smorzata).
3) Spero vivamente che nella sua mente non si insidi il tarlo del sentirsi inadeguato nei confronti dello spagnolo, che non ceda al voler “cambiare a tutti i costi”. Ricordi, ad esempio, che persino Federer per un discreto periodo veniva sistematicamete battuto da Nadal subendo una sorta di blocco psicologico, da cui poi uscì alla grande rovesciando l’andazzo; ma senza bisogno di snaturare il proprio tennis.

28
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MARMAS
Pippolivetennis 09-09-2025 11:13

@ MARMAS (#4480522)

Come sempre i tuoi interventi mi piacciono, li ritengo equilibrati e mi piace confrontarmi con te.
Sulla parte del servizio di Sinner non si può che essere d’accordo. Sinner non ha servito al meglio e questo gli è costato una fetta di partita. Ma quanto ha inciso la pressione di Alcaraz che sbagliava pochissimo e annullava ogni tentativo di Sinner di sfondare? Cioè, il servizio ha risentito della pressione che Alcaraz gli ha messo fin dal primo game?
Sulla condizione atletica deficitaria non so, forse, ma non ho notato segni evidenti che potesse essere condizionato dal fisico (e se pure fosse poi mi ricollegherò su questo più avanti).
Jannik deve perfezionare il servizio? Assolutamente d’accordo.
Ecco, l’aspetto delle variazioni. Io sono un acceso sostenitore delle variazioni. Però c’è un però.
Io sostengo che Sinner abbia abbandonato Piatti perché deficitario di una parte di colpi che devono obbligatoriamente far parte di un top-player, in particolare un n.1: voleè in primis (con annessi tempi di discese a rete che valgono quanto la voleè e serve and volley), palle corte (per chi come lui tiene gli avversari a 4 metri dalla linea di fondo); rovescio in slice (per spezzare il ritmo, per attaccare, per tenere la palla bassa o per variare l’altezza della palla con tennisti “regolaristi” ecc.ecc.); lob (perché chi scende a rete non possa aspettarsi solo passanti e quindi trovi difficoltà a trovare la posizione giusta in attacco).
Gli ho visto fare dei lob in bocca all’avversario. Io preferisco un lob alto e profondo che rischia l’out che una palletta a mezza altezza comoda comoda per un missile aria terra. Ma in Sinner vedo sempre poca sensibilità in questo colpo (questo era solo un esempio).
Poi ci sono tanti altri piccoli particolari ma quelli verrebbero con l’esperienza.
Nel 2022 fece una buona stagione ma fu, dopo il cambio da Piatti al nuovo team, “sperimentale”. Piovettero delle critiche allucinanti perché molti pensavano che Cahill e Vagnozzi stessero snaturando il gioco di Sinner. Era difficile capirlo, ma secondo me stavano semplicemente accelerando un processo che forse su Sinner sarebbe dovuto partire molto prima. Nel 2022 stavano semplicemente incrementando dei colpi in allenamento, li stavano portando in partita a costo di non raggiungere grandi risultati. I risultati nonostante la sperimentazione e una condizione fisica non ottimale arrivarono. Le critiche partirono solamente da chi si aspettava che Sinner dopo il cambio di team ottenesse nell’immediato dei risultati straordinari.
Detto questo, Sinner incrementò in allenamento questi colpi, li portò in partita con risultati a volte sufficienti, a volte buoni a volte terrificanti. Ma piano piano le cose migliorarono costantemente e Jannik riequilibrò in partita il suo gioco naturale con l’introduzione di questi colpi. Si passo quindi a una versione 2.0 di Sinner.
Si era riportato alla vecchia versione ma con l’aggiunta di qualcosa che lo rendeva più sicuro e che gli permetteva di raccogliere qualche punto in più e renderlo meno prevedibile. A ottobre 2023 sappiamo tutti com’è andata, fece l’exploit, vittorie su vittorie, scalata al vertice, mantenimento, caso clostebol e ripresa alla grande nonostante i 3 mesi di stop.
Quello che dico io è che la versione del Sinner 2.0 che gli ha dato tanto è stata in qualche modo riportata indietro in questi ultimi due mesi. Quei colpi che lui ha introdotto, e che ha portato a discreti livelli a un certo punto sono scomparsi. Per uno come lui che non li ha naturali come Alcaraz (e come Musetti) non deve introdurli in maniera massiccia nel suo gioco, ma li deve ancora perfezionare così da portarsi a un Sinner 3.0. Se un Alcaraz e un Musetti nel loro gioco ne fanno uso per un 30% (percentuale orientativa) e a volte ne abusano (ora un po’ meno) per un pizzico di narcisismo Sinner deve poterne potenzialmente fare uso da un 5-10% del suo gioco. Non necessariamente li deve usare, ma li deve saper fare bene quando servono (anche quando, ricollegandomi alla eventuale condizione fisica deficitaria, appunto il fisico non regge un certo tipo di confronto e serve saper utilizzare altre soluzioni). Deve saperli fare benissimo e metterli in saccoccia e toglierli fuori al bisogno. Ma prima che diventino ottimi colpi li deve usare usare usare continuamente fintantoché li eseguirò con l’istinto e con un pensiero troppo ragionato. Djokovic esegue alla perfezione ogni colpo ma gioca a modo suo e se vede che la sua confort zone non gli permette di spuntarla prova un serve and volley, ma lo esegue in modo impeccabile, come pure palle corte ecc… Ci sono partite che si vincono al fotofinish con uno due o tre punti di differenza. Non dico che Sinner contro questo Alcaraz sapendo usare le variazioni, e avendole usate spesso l’avrebbe spuntata, ma sicuramente gliel’avrebbe dovuta far sudare di più. Avrebbe dovuto toglierli certezze. Avrebbe potuto fargli capire:” guarda che se la metti su quel piano io ci sono, sono pronto e ti affronto anche su quel terreno”. In questa finale Sinner può aver avuto problemi al servizio, una forma non eccezionale, ma a me è sembrato inerme nei confronti di un giocatore come Alcaraz. Io li darò sempre 50%-50% ma sicuramente serve una versione di Sinner più completa non solo al servizio ma anche su altri fronti.
Vedo Sinner alla pari di Alcaraz. Ci saranno periodi in cui prevarrà l’uno o prevarrà l’altro. Ma auspico che Sinner si completi in tutti quei colpi in cui lui è ancora al di sotto dello standard di un n.1 e ci presenti una versione 3.0. Scusa per la lungaggine nel commento ma con te ho voluto essere un po’ più preciso che rispetto ad altri. A presto Marmas

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Rovescio al tramonto 09-09-2025 10:08

Fenomeni entrambi, Alcaraz torna meritatamente numero 1, stagione fantastica.
Sinner deve provare a ritrovare i meccanismi che gli avevano dato un gran servizio fino alla sospensione, ma il ragazzo è uno che non si arrende.
Alcaraz è migliorato tantissimo sul servizio, veramente efficace adesso.
Ora alle Finals.

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Di Passaggio (Guest) 09-09-2025 09:58

Io semplificherei. Alcaraz al livello che abbiamo visto in America può essere contrastato solo dal Sinner di fine 2024. Questi due, ultimamente (2 anni), sono stati al loro top più spesso sfasati tra loro, piuttosto che il contrario, con l’eccezione del RG.
Speriamo che le congiunzioni astrali ci restituiscono duelli alla pari, come RG 2025. E che qualcuno di questi lo vinca Jannik!

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 09-09-2025 09:45

Scritto da MARMAS
Sinner ha perso l’ultimo match per via di un rendimento largamente insufficiente al servizio e di una condizione atletica deficitaria rispetto ad un avversario in condizioni fisiche straripanti… Su questo credo che siamo tutti, o quasi, d’accordo.
Jannik quindi deve per prima cosa sistemare il servizio e qui l’argomento è talmente tecnico, che è inutile lanciarsi in ipotesi su come possa essere raggiunto l’obiettivo… Palla a Jannik, Vagnozzi e Cahill e incrociamo le dita.
Sulla condizione atletica credo che il deficit dipenda molto da una stagione strana, con i tre mesi di sospensione, i cambi nel team e, forse, l’idea di essere al top per Parigi e Londra… Senza dimenticare il virus che ha colpito Jannik una settimana prima dello Slam newyorkese… Su questo aspetto forse potrebbe essere più semplice trovare la quadra per migliorare la situazione in vista del prossimo grande appuntamento in Australia.
C’è poi questo tema delle variazioni introdotto dallo stesso Sinner e su cui aleggia, giustamente, un alone di mistero.
Io non credo affatto che Jannik voglia mettersi a giocare come Edberg e nemmeno come Dimitrov.
Credo che le variazioni riguardino invece,in massima parte, la gestione degli scambi da fondocampo.
Il piano A di Jannik contro Carlos sarà sempre quello di surclassare lo spagnolo con il forcing da fondo come avvenuto a Wimbledon.
Questo piano A nell’ultimo match non è andato, per le ragioni dette, ed il problema è che non ha funzionato nemmeno il piano B e secondo me non è nemmeno mai partito.
Il piano B dovrebbe essere, a mio avviso, modificare traiettorie, angoli, velocità e rotazioni cercando di ritrovare in primo luogo regolarità e profondità di palla e nel contempo mettere qualche sassolino negli ingranaggi dello spagnolo.
Contro altri avversari, che sente inferiori, Jannik spesso attua questo piano in modo efficace quando non riesce a spaccare il match con il suo tennis di grande spinta.
Lo stesso Carlos riesce ad attuare questo tipo di tattica (o almeno ci prova) contro Sinner quanto sente di non tenerlo da fondo.
Ricordo un match, mi sembra IW, dove Carlos, dopo aver preso una stesa nel primo set, ha iniziato ad alternare topponi centrali e profondi a cambi di ritmo improvvisi e così ha girato un match che sembrava in assoluto controllo del pusterese (che poi se non ricordo male si è anche fatto male).
Questo tipo di Piano B Sinner contro Alcaraz fa fatica ad attuarlo e a New York sembra che nemmeno ci abbia provato, incapponendosi a fare a cazzotti contro un avversario che sembrava il Mike Tyson dei tempi d’oro.

Diciamo che il match ha messo a nudo un limite di Jannik:la manualità.
Spesso si intende come tocco ma non è solo accarezzare la palla ma saper cambiare traiettorie con l’uso del polso,un po’ come il calciatore che sul rigore cambia direzione all’ultimo.
Senza Carlos probabilmente sarebbe stato più un esercizio su sé stesso,ora potrebbe diventare necessario: Alcaraz crea gioco e lo fa su palle velocissime giocabili (se Jannik spinge sulle righe cambia tutto) quindi o si torna al pressing o,se non è giornata,lo si fa colpire in modo diverso, spezzando improvvisamente per di nuovo accelerare.
Il problema è che lo spagnolo,a differenza di Sinner,si trova a suo agio in tutte le aree del campo quindi non puoi diventare passivo.
Alla fine,nel tennis,conta spesso spingere in sicurezza e quindi Jannik deve procurarsi palle buone per farlo e,quindi,togliere l’assoluta iniziativa all’avversario.

24
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis
Vae victis (Guest) 09-09-2025 09:33

‘Non avete ancora visto il miglio Carlos’ mi preoccupa perché e’ vero, non è solo una mera proposizione teleologica. Davvero è capace di tutto. Sarà interessante vedere e capire cosa potrà intentare il nostro per fermare quel diluvio di lava… senza paura

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
maci (Guest) 09-09-2025 09:14

Calma, voglio vedere per quanto tempo riuscirai a mantenere questo livello. Appena avrai un leggero e inevitabile calo tornerai sotto a Jannik

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Oldcot@66 09-09-2025 09:06

Scritto da Ciupaciupa
Alkaraz è minimo 10 cm piu basso di sinner ma serve molto meglio… sinner litiga da anni con questo colpo fondamentale… ma secondo me è solo un fattore mentale.

Jannik davanti a Carlos è in soggezione, solo con lui. E negarlo è imbarazzante. E questo da risolvere non è una passeggiata, purtroppo.

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
IlCera (Guest) 09-09-2025 08:57

Scritto da Onurb
Alla sua stessa età cioè 22 anni e 4 mesi federer e djokovic avevano vinto uno slam a testa,nadal 5…….Alcaraz è già a 6…..non dico altro, stiamo parlando di un fenomeno assoluto

Stavo per scrivere un messaggio identico. Molti quì dentro non si rendono conto del fenomeno tennistico a cui Sinner deve confrontarsi. Ciò rende la sfida ancora più appassionante e le occasioni in cui il nostro lo batte ancora più preziose.

20
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Rovescio al tramonto
Giampieur77 09-09-2025 08:51

e che palle ma pensasse un po’ alle donne a godersi i soldi e basta, sta diventando una macchina cavolo..

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MARMAS 09-09-2025 08:49

Sinner ha perso l’ultimo match per via di un rendimento largamente insufficiente al servizio e di una condizione atletica deficitaria rispetto ad un avversario in condizioni fisiche straripanti… Su questo credo che siamo tutti, o quasi, d’accordo.
Jannik quindi deve per prima cosa sistemare il servizio e qui l’argomento è talmente tecnico, che è inutile lanciarsi in ipotesi su come possa essere raggiunto l’obiettivo… Palla a Jannik, Vagnozzi e Cahill e incrociamo le dita.
Sulla condizione atletica credo che il deficit dipenda molto da una stagione strana, con i tre mesi di sospensione, i cambi nel team e, forse, l’idea di essere al top per Parigi e Londra… Senza dimenticare il virus che ha colpito Jannik una settimana prima dello Slam newyorkese… Su questo aspetto forse potrebbe essere più semplice trovare la quadra per migliorare la situazione in vista del prossimo grande appuntamento in Australia.
C’è poi questo tema delle variazioni introdotto dallo stesso Sinner e su cui aleggia, giustamente, un alone di mistero.
Io non credo affatto che Jannik voglia mettersi a giocare come Edberg e nemmeno come Dimitrov.
Credo che le variazioni riguardino invece,in massima parte, la gestione degli scambi da fondocampo.
Il piano A di Jannik contro Carlos sarà sempre quello di surclassare lo spagnolo con il forcing da fondo come avvenuto a Wimbledon.
Questo piano A nell’ultimo match non è andato, per le ragioni dette, ed il problema è che non ha funzionato nemmeno il piano B e secondo me non è nemmeno mai partito.
Il piano B dovrebbe essere, a mio avviso, modificare traiettorie, angoli, velocità e rotazioni cercando di ritrovare in primo luogo regolarità e profondità di palla e nel contempo mettere qualche sassolino negli ingranaggi dello spagnolo.
Contro altri avversari, che sente inferiori, Jannik spesso attua questo piano in modo efficace quando non riesce a spaccare il match con il suo tennis di grande spinta.
Lo stesso Carlos riesce ad attuare questo tipo di tattica (o almeno ci prova) contro Sinner quanto sente di non tenerlo da fondo.
Ricordo un match, mi sembra IW, dove Carlos, dopo aver preso una stesa nel primo set, ha iniziato ad alternare topponi centrali e profondi a cambi di ritmo improvvisi e così ha girato un match che sembrava in assoluto controllo del pusterese (che poi se non ricordo male si è anche fatto male).
Questo tipo di Piano B Sinner contro Alcaraz fa fatica ad attuarlo e a New York sembra che nemmeno ci abbia provato, incapponendosi a fare a cazzotti contro un avversario che sembrava il Mike Tyson dei tempi d’oro.

18
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marcorava, Pippolivetennis, Kb24
Onurb (Guest) 09-09-2025 08:34

Scritto da Memento
Se alcaraz serve a 210 é finita per tutti, spero siate consapevoli di questo, pensate a nadal che serviva a 210, ecco cosa ci aspetta.

Nadal se è per quello su cemento e su erba le ha prese e di brutto sia da federer che da djokovic…..e da tanti altri….8 slam vinti fra cemento ed erba e zero Finals….numeri da campione, ma non da fenomeno assoluto….come invece lo è stato sulla terra

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ciupaciupa 09-09-2025 08:05

Alkaraz è minimo 10 cm piu basso di sinner ma serve molto meglio… sinner litiga da anni con questo colpo fondamentale… ma secondo me è solo un fattore mentale.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marcello (Guest) 09-09-2025 07:43

Sinner ha detto che proverà a cambiare qualcosa. Un po’ tutti hanno auspicato questa cosa, sottolineando in particolare le maggiori soluzioni di Alcaraz rispetto a Sinner.

Allora. Sicuramente Sinner ed il suo staff sapranno come gestire al meglio la situazione e sapranno sicuramente migliorarsi rispetto ai livelli già di eccellenza dimostrati fino ad oggi, questo non c’è dubbio.
Tuttavia non vorrei che si insinuasse in Sinner il pensiero che debba strafare e che debba fare più di quello che gli viene naturalmente bene fare per vincere contro Alcaraz.
Sinner questo è. Può migliorare i vari fondamentali, provare altri schemi sicuramente, ma quel tipo di tennis non deve essere snaturato.

In fondo prevalentemente ha perso perché non ha giocato al meglio. Quando ancora la partita doveva essere indirizzata ha sbagliato delle palle a bastanza facili per lui. Poi è chiaro che quando uno come Alcaraz in giornata di forma straordinaria ti prende anche fiducia, è naturale che prende il largo, e fa sembrare la differenza di forza più di quello che è.

Mi sarebbe piaciuto vedere anche Sinner al top. Il risultato sarebbe stato meno scontato di quello che si pensa giudicando la partita che è stata: senza troppi stravolgimenti, con il solito Sinner e le sue “minori” soluzioni

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
robi01 09-09-2025 07:43

Diceva il grande Troisi: mo’ me lo segno!

14
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Oldcot@66
Onurb (Guest) 09-09-2025 07:41

Alla sua stessa età cioè 22 anni e 4 mesi federer e djokovic avevano vinto uno slam a testa,nadal 5…….Alcaraz è già a 6…..non dico altro, stiamo parlando di un fenomeno assoluto

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Peter (Guest) 09-09-2025 06:12

A volte l’ eccessiva esuberanza o ottimismo potrebbe rivolgersi contro come un boomerang però è sicuramente determinata dal carattere espansivo o dagli eventi che ti stanno sorridendo troppo.
Mai fidarsi, però,del futuro ad occhi chiusi, potrebbe riservare delle sorprese.

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alcaraz farà il grande slam nel 2026 (Guest) 09-09-2025 03:01

Quale rivalità??? Quale?? 7a1 stanno e può solo aumentare in favore delle spagnolo..io tifo Sinner ma non prendo in giro me stesso,lo spagnolo è nettamente più forte di Jannik

11
Replica | Quota | -1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Kb24
Markux (Guest) 09-09-2025 02:23

Carlos e’ nato pronto, e’ lapalissiano.

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
trepi53 (Guest) 09-09-2025 02:04

Non farti prendere troppo dall’ entusiasmo della vittoria certe frasi roboanti lasciale agli altri.Tu vai avanti con umiltà e con il Tuo magnifico sorriso…

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Memento (Guest) 09-09-2025 01:11

Se alcaraz serve a 210 é finita per tutti, spero siate consapevoli di questo, pensate a nadal che serviva a 210, ecco cosa ci aspetta.

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 09-09-2025 00:11

Poverino…se si sentisse

7
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Betafasan 09-09-2025 00:08

Io ho sempre più la convinzione che lui non fa nulla senza il direttore d’orchestra! Non c’è un punto in campo che non abbia un suggerimento dal box!!

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giampi 08-09-2025 23:46

Alcaraz, al fondo è un bravissimo ragazzo ma questi toni “testosteronici” non si possono sentire..”io sarò pronto, il vero Alcaraz non lo avete ancora visto”..se lo sente Nadal lo prende a schiaffi..e se lo avesse sentito un Diokovic giovane gli avrebbe fatto un sotomayor che spostati. Sinner che è sia l’uno che l’altro dirà “rispetto ai grandi sono in cucina a pelare le patate”..che fu quello che disse più o meno a fine 2022… Alcaraz deve stare in campana…

5
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Betafasan
Giampi 08-09-2025 23:46

Alcaraz, al fondo è un bravissimo ragazzo ma questi toni “testosteronici” non si possono sentire..”io sarò pronto, il vero Alcaraz non lo avete ancora visto”..se lo sente Nadal lo prende a schiaffi..e se lo avesse sentito un Diokovic giovane gli avrebbe fatto un sotomayor che spostati. Sinner che è sia l’,uno che l’altro

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Oldcot@66
Roberto Eusebi (Guest) 08-09-2025 23:25

Sinner mi auguro che non segua le sue stesse indicazioni riguardanti una nuova ricerca di variazioni ed imprevedibita’. Jan non si deve alcarizzare, non è nelle sue corde. Piuttosto che si federizzi: tanta certezza in un formidabile schema servizio-dritto che si addice di più ad un giocatore come lui. Certo, serve un servizio costante, che è il vero tallone d’Achille di Jan.

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pat (Guest) 08-09-2025 23:22

Fresco della vittoria indiscussa di ieri ha il morale a mille e talmente fiducioso che lui stesso si sente imbattibile, ma si sa che le cose possano ancora cambiare e basta un granello per invertire le cose.

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MAURO (Guest) 08-09-2025 23:12

Amo questo UOMO, ma non sono gay.

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!