Us Open 2014: il tabellone maschile e le sue insidie
8 commenti
Scorrendo il tabellone maschile dell’ultima prova Slam di questo 2014 a tratti sorprendente, non posso che notare immediatamente il forte sbilanciamento fra la parte alta e la parte bassa del suddetto, facendo attenzione a come la qualità inferiore dei giocatori presenti nella seconda sembri apparecchiare un lungo e ammaliante tappeto rosso per un solo tennista, che appare lanciato verso una più che probabile nuova finale Slam: Roger Federer, il campionissimo svizzero insignito della testa di serie numero 2 del torneo.
Libero fino ai quarti di finale da incombenze particolarmente ostiche, il buon Roger si dovrebbe trovare ad affrontare due turni iniziali molto facili (Matosevic all’esordio e uno fra Ramos-Vinolas o Groth al 2T), il sempiterno bombardiere Karlovic al 3T e il nostro Fabio Fognini (tds n°15), la testa di serie più alta presente nel suo slot agli ottavi e a sua volta ipoteticamente favorito contro Golubev all’esordio, contro il vincente di Riba/Mannarino al 2T e probabilmente contro Bautista Agut (un po’ smarritosi nell’ultimo mese e mezzo) al 3T.
Il raggiungimento per il nostro Fognini degli ottavi saprebbe già un successo personale ma il pronostico contro sua maestà Federer sarebbe a dir poco sbilanciato, ovviamente a favore dello svizzero. No contest, come con Djokovic in Australia.
Se le teste di serie dovessero rispettare la loro caratura, Federer dovrebbe incrociare nei quarti la sua racchetta contro il vincente di Dimitrov/Gasquet (semi finalista nel 2013), anche se Monfils con il suo tennis guascone e imprevedibile impensierisce proprio il connazionale Gasquet (tds 12) in un possibile 3T al suono della Marsigliese. Dimitrov (tds 7) contro Federer sarebbe sfida affascinante, il presente e la storia del tennis contro una delle stelle emergenti e speranze per un futuro fatto di talento.
Risalendo la parte bassa, gli avversari incredibilmente mi sembrano divenire “inconsistenti”: si tratta ovviamente di una relativa provocazione ma il perdente di successo David Ferrer (tds 4), l’ultima versione inconcludente del ceco Berdych (tds 6) o in alternativa il croato Cilic testa di serie n°14 (o il sudafricano Anderson) e il lettone Gulbis (tds 11) (eclissatosi dopo la semi al Roland Garros), appaiono avversari non in grado di impensierire il buon Roger in una più che probabile semi finale newyorchese.
In questa parte bassa del tabellone Paolo Lorenzi si giocherà al 1T contro un qualificato la chance della vita: contro un qualificato non sembra impossibile il superamento del turno, a coronamento della dedizione e della passione messa sempre in campo, con un 2T contro Gasquet dal pronostico chiuso ma da giocare senza alcun tipo di pressione.
L’ostacolo per Federer appare dunque albergare nei quarti di finale, dopo i quali potrebbe facilmente ambire a un posto in finale. Le sorprese sono ovviamente sempre dietro l’angolo, ma il Federer ammirato soprattutto a Cincinnati, sembra essere in grande spolvero e deciso a giocarsi una ennesima (è un azzardo dire l’ultima?) finale del Grande Slam.
È nella parte alta che si annidano il maggior numero di partite affascinanti e dal pronostico non così netto, con numerose insidie per i cosiddetti big: la testa di serie numero 1 Novak Djokovic dovrebbe arrivare agli ottavi di finale in maniera abbastanza agevole, ma per lui saranno fondamentali per il prosieguo del torneo proprio questi primi turni. L’ultimo Djokovic post Wimbledon è stato decisamente deludente, fallendo completamente la campagna nord americana e nella prima settimana dovrà necessariamente ritrovare le sensazioni perse o dimenticate sull’erba inglese per poter avanzare fortemente la propria candidatura al trionfo finale.
Probabilmente per lui in ottavi dovrebbe esserci il beniamino locale Big John Isner (tds 13), sempre pericoloso sui campi di casa grazie al supporto del suo devastante servizio e del tifo sugli spalti, mentre nei quarti di finale potrebbe incrociare la racchetta con quella di Andy Murray (tds 8), che su questi campi trovò il suo primo trionfo Slam ma che dovrà guardarsi a sua volta dagli attacchi del rinvigorito Tsonga (tds 9), fresco vincitore in Canada. Se dovesse essere il Djokovic ammirato a Londra, per il britannico (o per il francese) dovrebbero esserci poche possibilità di successo, ma le incognite riguardanti lo stato di salute del serbo, il tennis lentamente ritrovato da parte del britannico misto al fatto che su questi campi Andy sembra esprimere il suo tennis più convincente, fanno propendere per un pronostico di assoluta parità: 50% di chances per il serbo, 50% per il britannico, ammesso sempre che questi esprima il proprio potenziale al meglio.
Lo slot della tds n°3 Wawrinka sembra essere quello più facile, almeno fino ai quarti di finale, con Chardy, Youzhny e Robredo che non rappresentano avversari ostici, incalzati dal canadese Pospisil, in grado su questi campi di regalare la sorpresa: proprio il canadese sarà l’avversario del nostro Bolelli, sfortunato nel beccare uno dei più forti giocatori su questa superficie fra quelli non testa di serie. Stessa zona di tabellone e possibilità concrete invece per Andreas Seppi: contro Stakhovsky all’esordio sarà favorito, contro Youzhny al 2T se la potrà tranquillamente giocare così come contro Robredo al 3T, nonostante l’essere leggermente sfavorito (o appunto contro Pospisil).
L’ultimo slot proporrà con molta probabilità un ottavo fra il giapponese Nishikori (tds 10) e il canadese bombardiere Raonic (tds 5): il giapponese è ancora alle prese coi postumi dell’ultimo infortunio, mentre il gigante Milos sembra lanciato verso l’ennesimo risultato di prestigio della stagione. Probabile avversario di Wawrinka nei quarti, lo insignerei tranquillamente dei favori del pronostico, dandolo decisamente favorito contro lo svizzero vincitore a Melbourne a inizio anno.
Murray versus Raonic e Federer versus Ferrer le mie semi finali: ma le sorprese Slam sono sempre dietro l’angolo.
Alessandro Orecchio
Il Main Draw – Parte Alta
(1)Novak Djokovic
vs Diego Schwartzman 
Gilles Muller
vs Paul-Henri Mathieu 
Maximo Gonzalez
vs Sam Querrey 
Yen-Hsun Lu
vs (28)Guillermo Garcia-Lopez 
(22)Philipp Kohlschreiber
vs Facundo Bagnis 
Michael Llodra
vs Daniel Gimeno-Traver 
Mikhail Kukushkin
vs Jan-Lennard Struff 
Marcos Giron
vs (13)John Isner 
(9)Jo-Wilfried Tsonga
vs Juan Monaco 
James McGee
vs Aleksandr Nedovyesov 
Pablo Carreno Busta
vs Andreas Beck 
Benoit Paire
vs (24)Julien Benneteau 
(31)Fernando Verdasco
vs Blaz Rola 
Bradley Klahn
vs Andrey Kuznetsov 
Matthias Bachinger
vs Radek Stepanek 
Robin Haase
vs (8)Andy Murray 
(3)Stan Wawrinka
vs Jiri Vesely 
Thomaz Bellucci
vs Nicolas Mahut 
Blaz Kavcic
vs Donald Young 
Alejandro Falla
vs (30)Jeremy Chardy 
(21)Mikhail Youzhny
vs Nick Kyrgios 
Sergiy Stakhovsky
vs Andreas Seppi 
Simone Bolelli
vs Vasek Pospisil 
Edouard Roger-Vasselin
vs (16)Tommy Robredo 
(10)Kei Nishikori
vs Wayne Odesnik 
Pablo Andujar
vs Jack Sock 
Matthew Ebden
vs Tobias Kamke 
Albert Montanes
vs (23)Leonardo Mayer 
(29)Lukas Rosol
vs Borna Coric 
Victor Estrella Burgos
vs Igor Sijsling 
Peter Gojowczyk
vs Benjamin Becker 
Taro Daniel
vs (5)Milos Raonic 
Il Main Draw – Parte Bassa
(6)Tomas Berdych
vs Lleyton Hewitt 
Steve Darcis
vs Martin Klizan 
Evgeny Donskoy
vs Alexander Kudryavtsev 
Teymuraz Gabashvili
vs (27)Santiago Giraldo 
(19)Feliciano Lopez
vs Ivan Dodig 
Steve Johnson
vs Tatsuma Ito 
Lukas Lacko
vs Dominic Thiem 
Kenny De Schepper
vs (11)Ernests Gulbis 
(14)Marin Cilic
vs Marcos Baghdatis 
Illya Marchenko
vs Marco Chiudinelli 
Jerzy Janowicz
vs Dusan Lajovic 
Pablo Cuevas
vs (18)Kevin Anderson 
(26)Gilles Simon
vs Radu Albot 
Noah Rubin
vs Federico Delbonis 
Bernard Tomic
vs Dustin Brown 
Damir Dzumhur
vs (4)David Ferrer 
(7)Grigor Dimitrov
vs Ryan Harrison 
Carlos Berlocq
vs Dudi Sela 
Niels Desein
vs David Goffin 
Frank Dancevic
vs (32)Joao Sousa 
(20)Gael Monfils
vs Jared Donaldson 
Alejandro Gonzalez
vs Dmitry Tursunov 
Yoshihito Nishioka
vs Paolo Lorenzi 
Denis Istomin
vs (12)Richard Gasquet 
(15)Fabio Fognini
vs Andrey Golubev 
Pere Riba
vs Adrian Mannarino 
Filip Krajinovic
vs Tim Smyczek 
Andreas Haider-Maurer
vs (17)Roberto Bautista Agut 
(25)Ivo Karlovic
vs Jarkko Nieminen 
Jurgen Melzer
vs Marcel Granollers 
Albert Ramos-Vinolas
vs Sam Groth 
Marinko Matosevic
vs (2)Roger Federer 
TAG: Djokovic, Federer, Us Open, Us Open 2014

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
8 commenti
Daje Paolo
Coric non fortunatissimo, ha pescato Rosol, giocatore che può allo stesso tempo battere un top ten e perdere da un 200.. molto dipenderà anche dalla finale di stasera.
Le semifinali saranno: djokovic-raonic….federer-johnson!!!
Sfortuna per Bolelli. D’altronde in uno Slam ti puoi beccare anche una testa di serie. Speriamo faccia una buona partita
Lorenzi ha pescato come qualificato il giovane nipponico Nishioka, speriamo bene, potrebbe essere l’ultimo treno per Paolo
Nishioka per Paolino…. scarso non è: ha battuto Zeballos al primo turno e Kokkinakis al secondo. Forza Paolo!!!
Djokovic o esce con Muller o arriva almeno in semifinale
Federer a mani basse!!!