Da Bergamo Challenger, Copertina

Da Bergamo: Dopo il numero 1 va ko anche il n. 2: exploit Guerrieri. E che Maestrelli!

18/11/2025 23:35 2 commenti
Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 - Foto Antonio Milesi
Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002 - Foto Antonio Milesi

Una serata un po’ folle e un po’ romantica, a forti tinte azzurre, ha chiuso il lunghissimo martedì degli Internazionali di Bergamo – Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo. Intanto, una notizia: dopo Shintaro Mochizuki (prima testa di serie) è uscito di scena anche Billy Harris, numero 2 del tabellone. Entrambe le sorprese sono state firmate da due azzurri, poiché a Federico Arnaboldi si è aggiunto Andrea Guerrieri, autore della più importante vittoria in carriera, la seconda nel main draw in un Challenger, la seconda in carriera contro un top-200 ATP… entrambe contro Harris. Già, perché il miglior successo dell’emiliano (nonché l’unico in un torneo di categoria) era arrivato proprio contro il britannico, lo scorso anno a Francavilla al Mare. Con una tenacia straordinaria e un encomiabile ordine tattico, Guerrieri si è imposto col punteggio di 6-7 7-5 6-3 e ha esultato con moderazione, segno di una profonda convinzione di poter essere competitivo a questi livelli. In particolare, è stato glaciale nei punti importanti, cancellando sedici palle break su diciassette al britannico, molto nervoso nel terzo set. Le cose potevano complicarsi nel finale: avanti 5-2 e 15-40 sul servizio di Harris, l’azzurro ha sciupato due matchpoint e poi si è trovato a sua volta 15-40 nel game successivo. Ha cancellato le due palle break con altrettanti vincenti (uno di dritto e l’altro di rovescio), salvo poi chiudere con l’ultimo errore del britannico. Una grande gioia e una grande possibilità, poiché negli ottavi se la vedrà con un giocatore che gli sta dietro in classifica, il bulgaro Alexander Donski, anche lui proveniente dalle qualificazioni. Per Guerrieri sarà la grande occasione per centrare il primo quarto di finale in un torneo Challenger. Grande serata anche per Francesco Maestrelli: finalista in carica di questo torneo, aveva pescato il giocatore con il passato più importante tra quelli presenti a Bergamo, quell’Emil Ruusuvuori che è stato numero 37 ATP e soltanto due anni fa conduceva la Finlandia a una storica semifinale di Coppa Davis. Una grande battaglia, in cui il pisano ha mostrato le sue doti da combattente, oltre a una fisicità sempre esplosiva. In svantaggio 3-1 nel terzo set, ha saputo recuperare ed è stato lui a essere più lucido nei momenti decisivi, salvo imporsi col punteggio di 6-4 3-6 7-6. Va detto che Ruusuvuori, nel terzo set, ha tenuto un atteggiamento fin troppo calmo, quasi indolente, ma questo non toglie meriti a un Maestrelli che è molto vicino al suo best ranking (n.149 ATP, oggi è 157), risalente a due anni e mezzo fa. Lunedì prossimo gli scadranno i punti del FAIP-Perrel di dodici mesi fa, ma la sua stagione è decisamente positiva, avendo scalato un centinaio di posizioni rispetto a gennaio. E negli ottavi partirà favorito contro il qualificato Buvaysar Gadamauri, che in un match dalla pregevole estetica, tra grandi esponenti del rovescio a una mano, ha sfruttato il modo di stare in campo ancora un po’ acerbo di Pierluigi Basile. Insomma, per adesso è il torneo delle sorprese. In attesa degli esordi di Virtanen e Lajal, soltanto due teste di serie hanno passato il primo turno. E ci sono sei italiani negli ottavi.

INTERNAZIONALI DI BERGAMO – Trofeo FAIP-Perrel (145.250€, indoor)
Primo Turno Singolare

Lorenzo Sciahbasi (ITA) b. Viktor Durasovic (NOR) 3-6 7-6 7-5
Federico Arnaboldi (ITA) b. Shintaro Mochizuki (GIA) 7-6(4) 4-6 6-2
Alexander Donski (POL) b. Fausto Tabacco (ITA) 4-6 6-3 6-4
Francesco Passaro (ITA) b. Michele Ribecai (ITA) 7-6(6) 6-2
Nerman Fatic (BIH) b. Fabrizio Andaloro (ITA) 6-4 6-6 ritiro
Milos Karol (SVK) b. Andrea Pellegrino (ITA) 6-4 6-2
Justin Engel (GER) b. Hamish Stewart (GBR) 2-1 ritiro
Buvaysar Gadamauri (BEL) b. Pierluigi Basile (ITA) 6-3 6-2
Francesco Maestrelli (ITA) b. Emil Ruusuvuori (FIN) 6-4 3-6 7-6(3)
Andrea Guerrieri (ITA) b. Billy Harris (GBR) 6-7(5) 7-5 6-3

Primo Turno Doppio
David Pichler / Filip Pieczonka (AUT-POL) b. Alexey Vatutin / Beibit Zhukayev (RUS-KAZ) 6-2 6-1
Theo Arribage / Albano Olivetti (FRA-FRA) b. Viktor Durasovic / Lukas Hellum-Lillengeem (NOR-NOR) 6-3 6-3


TAG: , ,

2 commenti

Vasco90 19-11-2025 00:48

Anche guerrieri lotta alla grande

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Vasco90 19-11-2025 00:11

Mamma mia che scalpo arna junior

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!