Analisi della seconda giornata: Sinner e Musetti fanno la storia – due azzurri insieme alle Nitto ATP Finals. Oggi il debutto contro Auger-Aliassime e Fritz
6 commenti
Per la prima volta nella storia, due italiani scenderanno in campo nella stessa edizione delle Nitto ATP Finals. Jannik Sinner, campione in carica, e Lorenzo Musetti, al debutto assoluto nel torneo dei Maestri, inaugurano oggi il loro cammino all’Inalpi Arena di Torino, in una giornata destinata a rimanere negli annali del tennis azzurro.
Sinner aprirà il proprio percorso nel Gruppo Bjorn Borg in sessione serale contro il canadese Felix Auger-Aliassime, mentre Musetti debutterà nel Gruppo Jimmy Connors nel pomeriggio contro lo statunitense Taylor Fritz, finalista nel 2024.
Il programma prevede anche due match di doppio del Gruppo John McEnroe: Salisbury/Skupski contro Arevalo/Pavic e Harrison/King contro Heliovaara/Patten, coppia in corsa per il n.1 di fine anno.
Sinner vs Auger-Aliassime: nuova sfida
Sinner e Auger-Aliassime si affrontano per la quarta volta da agosto, con l’italiano reduce dal successo netto nella finale del Masters 1000 di Parigi. Quel risultato ha allungato a 26 la striscia di vittorie indoor del n.2 del mondo e principale candidato al titolo a Torino.
Il canadese non sente però un divario insormontabile:
“Non è un grande gap, ogni match mi avvicino di più,” aveva dichiarato dopo Parigi.
Per ribaltare il pronostico, Auger-Aliassime dovrà aggredire il campo, togliendo tempo a Sinner e cercando spesso la rete. L’azzurro, invece, cercherà di imporre ritmo da fondo e colpire in controbalzo, il suo marchio di fabbrica indoor.
Sinner è coinvolto anche nella corsa al n.1 di fine anno, ma solo il titolo potrebbe permettergli di superare Carlos Alcaraz se lo spagnolo si fermasse prima.
Musetti vs Fritz: debutto carico di emozioni
Dopo la maratona di Atene persa contro Djokovic, Musetti entra ufficialmente nel tabellone grazie al forfait del serbo, comunicato dallo stesso Novak al toscano pochi secondi dopo la finale. Ora, per la prima volta in carriera, il 23enne affronta il pubblico di casa nel torneo più prestigioso della stagione.
Il suo avversario, Taylor Fritz, è un veterano della manifestazione: semifinalista nel 2022 e finalista nel 2024. L’americano sottolinea l’importanza del primo incontro:
“Ho superato il girone entrambe le volte e ho sempre vinto la prima partita. È fondamentale.”
Il confronto tecnico oppone la potenza e la linearità di Fritz alla varietà elegante di Musetti: dritti in corsa, slice, cambi di ritmo e il suo celebre rovescio a una mano saranno le armi per spezzare il ritmo dell’americano.
Nei precedenti, Musetti è avanti 3-2, ma l’unico incrocio indoor è andato a Fritz.
Doppio: obiettivi pesanti in palio
La giornata si apre con Salisbury/Skupski contro Arevalo/Pavic, questi ultimi vincitori di tre Masters 1000 nel 2025.
In serata, Harrison/King sfidano Heliovaara/Patten, coppia ancora in corsa per chiudere la stagione al n.1 del mondo.
Marco Rossi
TAG: ATP Finals, ATP Finals 2025, ATP Finals Torino, ATP Finals Torino 2025, Jannik Sinner, Lorenzo Musetti

Sinner
Alcaraz
Zverev
Djokovic
Shelton
de Minaur
Auger-Aliassime
Draper
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
6 commenti
@ chase (#4519441)
Si perse nel 2022 da Djokovic e lo scorso anno in finale da Sinner. Un abbraccio ragazzi (ora corretto).
22 e 24
Ma le due insidie, Aliassime e Zverev, sono nel suo girone e se va tutto bene la semifinale di Sinner sarà agevole e quella di Alcaraz difficile…
@REDAZIONE: per Fritz sono sbagliate le date…
…”semifinalista nel 2022 e finalista nel 2023″.
Sarebbero 2023 e 2024 😉
Sorteggio equilibrato ?
SINNER 3 (e non 4) ,5 ( e non 6), 8 (e non 9)= 13
ALCARAZ 6 (e non 3), 7 (e non 5) ,9 (e non 8)= 22
Sorteggio equilibrato ?
SINNER 3 (e non 4) ,5 ( e non 6), 8 (e non 9)= 13
ALCARAZ 6 (e non 3), 7 (e non 5) ,9 (e non 8)= 22
AVVERSARI nel girone :
RISULTATI degli avversari :
SINNER : 3 giocatori con 19 Vittorie e 12 perse
ALCARAZ : 3 giocatori con 5 V e 8 P
Se vanno in finale :
SINNER : lunedi,mercoledi,venerdi,sabato,domenica.
ALCARAZ : domenica,martedi,giovedi,sabato,domenica.
Ma JANNIK rimane grande favorito (non del sorteggio)solo diventa un po piú difficile di fare il cinque su cinque.
Questo articolo mi sembra un po’ troppo sbrigativo, mentre ci sarebbero alcuni temi importanti da approfondire…
SINNER a Parigi era sembrato stremato ed acciaccato, quasi sul punto di ritirarsi lungo i vari turni… invece riuscì a giocare una finale davvero buonissima!
Jannik è arrivato qui presto (lunedì scorso) e ha potuto allenarsi adattandosi a campo e palle; invece Felix quando è arrivato? Non ho letto nulla di lui in questi giorni, ha avuto tempo e modo per ambientarsi?
Il canadese sarà ben riposato ma credo che Jannik si presenti “al meglio” anche se non è ideale incontrare l’avversario più in forma proprio al primo match!
MUSETTI: sicuramente si trova stanco e sicuramente ha potuto provare a malapena il campo e le palle, ma dalla sua ci sono entusiasmo e grandissimo tifo.
Oltretutto Fritz non sta brillando come nella scorsa stagione e ha inanellato sconfitte da Alcaraz ma anche Bublik, Humbert, Perricard e Lehecka… quindi appare abbordabile anche per il carrarino, che però sarà obbligato a servire molto bene, con prima oltre il 65%.
Forza A Z Z U R R I !!!!