Sinner Show a Vienna! Bublik dominato, in semifinale c’è De Minaur
27 commenti
Si dice che il diamante, oltre a splendere magnificamente, sia il materiale più duro che ci sia. Splende proprio come un diamante, di durissima bellezza, Jannik Sinner nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna: con una prestazione eccezionale per qualità e quantità domina Alexander Bublik per 6-4 6-4, ma lo score in questo caso non rende giustizia a quanto l’italiano abbia comandato la partita. Più realistico – e impressionante – quest’altro dato dal match viennese: Jannik nei 76 minuti del match ha ceduto solo 5 punti nei suoi game (due con la prima palla, tre con la seconda!), un dato sbalorditivo che indica quanto il n.2 del mondo sia stato continuo e consistente nei suoi turni, ma anche in tutto l’incontro. Solo il servizio e fiammate di qualità hanno consentito al kazako di non esser travolto, salvando molte palle break e giocando una partita più che buona, ma assolutamente non sufficiente ad impensierire la “furia” di Sinner, davvero formidabile quando si gioca in condizioni indoor. L’azzurro disputato una partita magnifica, condotta con potenza, aggressività e senza la minima pausa o sbavatura, totalmente focalizzato nel gioco per non correre alcun rischio. E infatti non mai andato minimamente in difficoltà, anche se l’avversario c’ha provato tirando fuori dal cilindro tutti i suoi trucchi.
Jannik era più che consapevole che concedere qualcosa a Bublik può essere pericolosissimo, visto che strappargli un break è operazione molto complicata, ancor più sul veloce al coperto; per questo ha tenuto massima l’attenzione, servendo da Campione e rispondendo tanto per la qualità del servizio del rivale. L’azzurro ha messo tonnellate di pressione su Bublik e ha commesso solo 11 errori (con 21 vincenti), pochissimi per la potenza e profondità dei suoi colpi. Quando c’è stato da scambiare, Jannik è stato nettamente più forte. In semifinale c’è Alex De Minaur, contro il quale non ha perso mai in carriera. Forse se “Demon” ha visto la partita di Sinner sarà stato colto da un discreto sconforto…
Un Sinner così centrato nei colpi, veloce, sicuro, in ritmo al servizio e aggressivo in ogni situazione di gioco, è un rebus quasi impossibile da risolvere. Certamente lo è per Bublik, che non ha la costanza in risposta per arginare la spinta dell’italiano. Proprio con la risposta invece Sinner ha messo enorme pressione al kazako, che infatti è stato costretto a rischiare tantissimo anche con la seconda palla e non ha trovato una delle sue migliori giornate. Super aggressivo Jannik anche per posizione: nessuna volontà di arretrare, ben piazzato vicino al campo per intimidire l’altro, “forza, tira un Ace se ci riesci…” sembrava dire lo sguardo serio, elettrico di Sinner. E proprio con risposte eccezionali, spesso anche in allungo, è riuscito a catturare la palla nelle corde e domarla alle sue voglie, con traiettorie clamorose per precisione e profondità. Proprio queste due sono state la chiave del successo di Jannik, colpi terribilmente precisi e profondi, tirati in ogni situazione di gioco. Attacco o difesa fa lo stesso, Sinner ha tiranneggiato, colpendo con grande potenza e alzando il ritmo ad un livello così alto che per Bublik non c’è stato niente da fare. E c’ha provato eccome il kazako nato in Russia, altrimenti lo score sarebbe stato ben più severo del 6-4 periodico finale.
Davvero un gran bel Sinner, impeccabile alla battuta, fortissimo in risposta, prepotente col diritto. All’avvio ha concesso qualcosa col rovescio, poi ha centrato benissimo quel lato e non ha sbagliato più niente. Col diritto ha trovato una potenza devastante, confermando anche oggi la bontà dei lungo linea; ma è stato soprattutto dal centro del campo a fare il bello e cattivo tempo. Bublik è totalmente imprevedibile, quindi è più efficace stroncarlo dal centro che aprirgli troppo l’angolo; per questo appena ha tirato una bordata è venuto spesso avanti, buttare l’altro a rincorrere equivale a prendersi il punto. Jannik quasi perfetto, intenso, continuo. Un diamante duro e bellissimo.
Marco Mazzoni
La cronaca
Bublik chiede subito di tutto e di più al servizio e ai suoi colpi d’attacco, non ha alcuna intenzione di finire nello scambio e verticalizza subito. Un doppio fallo, e sul 30 pari la risposta di Sinner è robusta, l’accelerazione di rovescio non passa la rete. Palla break sul 30-40. Bravo Sasha a rientrare dopo esser stato sbattuto a destra, la sua qualità nell’accelerare la palla è eccezionale, cancella la chance. Poi esagera con una fiammata col diritto velocissima, troppo. PB #2. Ace, il primo del match. 1-0 Bublik, grazie al servizio. Dura meno di 1 minuto il primo turno di Sinner, fila via come il vento d’autunno. Il kazako nato in Russia è sotto pressione anche nel terzo game: inizia col doppio fallo poi la risposta di rovescio di Jannik è quasi sulla riga. 0-30. Altro doppio fallo… il terzo, è lo score segna 0-40. Bene Bublik sulle prime due, tra velocità e una palla corta, mentre sul 30-40 è Sinner sbagliare un rovescio di scambio cercando grande profondità. 5 punti di fila, e 5 palle break annullate per Sasha, e 2-1. Servizio e diritto dell’italiano sono impeccabili, vedi la “pallata” vincente sul 15-0 del quarto game, esecuzione balisticamente perfetta. Qualche errore invece col rovescio, lato dove Bublik regge di più nello scambio, infatti l’azzurro cerca di scambiare soprattutto diritto vs. diritto, dove appena può Sasha esce con la botta a chiudere, o la va o la spacca. Settimo game, palle nuove e… Bublik sbaglia con troppa foga un rovescio e poi un diritto. Sul 30 pari Sinner risponde e attacca, chiude di volo e si prende un’altra palla break (la sesta complessivamente). Non mette la 1a Sasha, si scambia e cerca la palla corta col diritto ma è poco fortunato, la traiettoria (ottima, Jannik era abbastanza lontano) muore sul nastro. BREAK Sinner, avanti 4-3. Serve con la precisione di un killer Jannik, con velocità piuttosto elevata, game a zero per il 5-3. Siamo con 3 prime su 4 in gioco, così è un bell’andare. Bublik trova un Ace bizzarro con il servizio da sotto, e chiude con un Ace “classico” il nono game, 5-4. Giusto il “fastidio” di una risposta molto profonda di Bublik, Sinner si aggiudica il set per 6-4 di prepotenza, massiccio. Quadrato. Ha perso DUE punti nei suoi game. Due.
Bublik riparte alla battuta nel secondo parziale ed è subito smorzata, gli vale il punto. Al servizio riesce a tenere discretamente bene, il suo problema è la fase della risposta, dove non riesce a combinare niente nemmeno nel secondo game, altro turno a zero per Sinner (1-1), in totale controllo forte di una battuta in ritmo e un primo colpo successivo formidabile, definitivo o quasi. Il terzo game va ai vantaggi con un doppio di Sasha (il quarto del match). La sensazione è sempre che sia al limite, sul filo de rasoio… Per una volta Jannik sbaglia malamente un tentativo di palla corta su di un colpo uscito male dalle corde di Bublik, che poi chiude il game con la solita ottima battuta esterna (2-1). Sul 2 pari Sinner ingrana in risposta, ne indovina due con un misto di coordinazione e controllo stupefacenti, si apre lo spazio per il successivo affondo. Una prepotenza che lo porta 15-40, e il BREAK arriva subito: Bublik non trova un servizio definitivo grazie all’ottima risposta in allungo col diritto di Sinner, bravo quindi a prendere il centro del campo e imporre un pressing ad altissima velocità e profondità, con l’errore di Sasha, travolto. Sinner serve avanti 3-2. Jannik è una furia, arriva da tutte le parti, anche quando Bublik attacca, smorza, non c’è una sola fase di gioco dalla risposta che infastidisca il n.2 del mondo. Con un Ace Jannik consolida il vantaggio sul 4-2. Un pezzo di granito tanto è solido, inscalfibile. Eppure il kazako ci prova eccome, spinge a più non posso e lo fa anche con qualità, ma esagera perché ha la stringente necessità di far tutto prima di Sinner, sennò l’altro lo “stritola” se prende il controllo. Tennis Insight segna una performance complessiva di Jannik a 9.3, siamo a livelli top nella stagione. Solo con l’aiuto massimo della prima palla Bublik riesce a respirare. Ai vantaggi Sinner illumina tutta Vienna con una risposta di rovescio che non ha senso, impatto perfetto e palla che va sul lungo linea, quasi stretta, e Sasha ride, un sorriso beffardo. Però annulla la palla del doppio break con un Ace. Soffrendo e servendo bene, Bublik resta aggrappato sul 4-3. Arriva improvviso un diritto in rete di Jannik, classico gratuito, è il secondo (!) punto perso con la prima palla in gioco… Poco male, corre benissimo in avanti e la battuta è più che in ritmo. Il set scorre via senza altri sussulti, Jannik serve sul 5-4 ed è una macchina perfetta. Bublik si regala una grande risposta vincente, è il suo quinto punto vinto in ribattuta. Magra consolazione di una partita che finisce col terzo ace del game. Che Show! Grandissimo Sinner. Quasi impossibile giocare meglio di così. Avanti il prossimo…
Jannik Sinner
vs Alexander Bublik 
TAG: Alexander Bublik, ATP 500 Vienna 2025, Jannik Sinner, Marco Mazzoni

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Draper
Rune
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Sto ragazzo di 24 anni di Sexten ogni volta che partecipa ad un torneo lo vince o arriva in finale.Ma quando mai si è visto una cosa del genere.
E hanno pure la faccia tosta di criticarlo per qualsiasi situazione. Ingrati e irriconoscenti.
Oggi, in un campo sintetico indoor come quello di Vienna o Rijad Jannik riesce ad esprimere il gioco assoluto: è capace di sviluppare al 101% le possibilità di gioco che i mezzi tecnici e le modalità di allenamento possono essere realizzati da un essere umano giocando a tennis. È unico ed è imbattibile perché non si può giocare a tennis meglio di cosi. Sono ateo ma ringrazio Dio che lo ha fatto nascere in Italia e ci ha dato il privilegio di poter vivere questi momenti leggendari!!!!
Gli ha detto che preferirebbe incontrarlo di meno, grande Sacha
E poi Alex77 hai notato come era preoccupato dalle stronzate che diversi utenti gli hanno scritto in questi giorni? Ahahahahahah….
Il dolomitico e’ davvero in forma, ha sistemato il servizio, risultati: zero palle break concesse a Vienna… Andiamoooo Divinooo
Js gli ha fatto i complimenti per la bella stagione 2025, ab gli ha risposto’sarebbe stata migliore se non ti avessi incontrato così spesso’.
non so se sia andato meglio il servizio oggi o la risposta, eccellenti entrambi oggi, bublik s’è dovuto superare al servizio per arginare un pò l’italiano
Altro record: per la prima volta tre partite consecutive senza concedere palle break…
E adesso la partita più incerta della giornata, Musetti-Moutet .
Nessuno batte Demon 13 volte di fila…o forse si…
Sta giocando benissimo, il povero De Minaur ha già gli incubi pensando a domani.
Indoor, senza variabili che possono interferire, la macchina performa al 100%
Con tanti saluti a vespa e cazzullo…oppure cazza e vespullo…
Indoor è una sinuosa sinfonia.
Speriamo nel 13 a 0
Che spettacolo Jannik.. ancora oggi a volte mi chiedo se sia vero quel che sto vedendo, se si possa davvero giocare così
E´anche l´erba ha vinto a Wimbledon
Sarebbe più una grande soddisfazione per noi. Ma bella come partita non credo proprio. Troppo divario, a meno che non giochi come il secondo set con Cobolli che, diciamo, lo ha lasciato giocare un po’.
Sembra che solo un quarto d’ora dopo l’incontro terrificante di Jannik vs Bublik sia stato avvistato Demon all’aeroporto internazionale di Vienna-Schwechat…..
Mi piacerebbe sapere cosa gli ha detto Bublik a fine partita. Jannik sembrava molto divertito
Forza Jan
Ancora un match dominato per Jannik. Quanto è bello vederlo giocare indoor, mamma mia.
64 64 show, ok
Indoor è la superficie che è più congeniale al suo fisico e alle sue potenzialità
Mi dispiace veramente molto per De Minaur!!
ha poche chances, ma stavolta tiferò De Minaur, un po’ perché mi sta troppo simpatico e prima o poi un match con Sinner lo vince, un po’ perché Lorenzo si sta giocando le atp finals, e con De Minaur le chances di vincere finalmente un torneo dopo 3 anni le avrebbe davvero
Molto concreto e molto consistente, senza lasciarsi distrarre dal suo avversario, funambolico.
Non riesco a dare molte speranze al buon ADM, non solo per i suoi negativi precedenti…
Sarebbe davvero bella una finale tutta italiana!
Come sta servendo Jannik.. pazzesco, l’ha messo proprio a posto dopo gli Us e oserei dire che quasi quasi serve meglio che prima della sospensione.. bene così, la solidità e la costanza nel gioco e nei risultati è semplicemente straordinaria.. lui e Alcaraz anche da questo lato sono veramente di un altro pianeta.. adesso sotto con De Minaur, forza rosso!