Valentin Vacherot nella foto
🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Finali (cemento)
Stadium Court – ore 08:00
Andre Goransson

/ Alex Michelsen

vs Kevin Krawietz

/ Tim Puetz
ATP Shanghai

Andre Goransson / Alex Michelsen
4
4

Kevin Krawietz / Tim Puetz [3]
6
6
Vincitore: Krawietz / Puetz
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Krawietz / Puetz
4-5 → 4-6
A. Goransson / Michelsen
3-5 → 4-5
K. Krawietz / Puetz
3-4 → 3-5
A. Goransson / Michelsen
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-3 → 3-4
K. Krawietz / Puetz
0-15
df
30-15
40-15
40-30
df
40-40
df
df
2-3 → 3-3
A. Goransson / Michelsen
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-3 → 2-3
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
A. Goransson / Michelsen
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
1-1 → 1-2
K. Krawietz / Puetz
1-0 → 1-1
A. Goransson / Michelsen
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Krawietz / Puetz
4-5 → 4-6
A. Goransson / Michelsen
3-5 → 4-5
K. Krawietz / Puetz
3-4 → 3-5
A. Goransson / Michelsen
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
2-4 → 3-4
K. Krawietz / Puetz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 2-4
A. Goransson / Michelsen
1-3 → 2-3
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
ace
30-15
ace
40-15
1-2 → 1-3
A. Goransson / Michelsen
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
df
1-1 → 1-2
K. Krawietz / Puetz
1-0 → 1-1
A. Goransson / Michelsen
0-0 → 1-0
Arthur Rinderknech
vs Valentin Vacherot
(Non prima 10:30)
ATP Shanghai

Arthur Rinderknech
6
3
3

Valentin Vacherot
4
6
6
Vincitore: Vacherot
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rinderknech
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-5 → 3-6
V. Vacherot
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
3-4 → 3-5
A. Rinderknech
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
1-3 → 2-3
A. Rinderknech
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
0-2 → 1-2
A. Rinderknech
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
V. Vacherot
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
A. Rinderknech
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Rinderknech
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 5-3
V. Vacherot
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
ace
4-2 → 4-3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
A. Rinderknech
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
WTA 1000 Wuhan (🇨🇳) – Finali, cemento
CENTER – ore 10:00
(8) Anna Danilina

/ (8) Aleksandra Krunic

vs Storm Hunter

/ Katerina Siniakova
WTA Wuhan

Anna Danilina / Aleksandra Krunic [8]
• 0
3
2
0

Storm Hunter / Katerina Siniakova
0
6
6
0
Vincitore: Hunter / Siniakova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
2-5 → 2-6
Storm Hunter / Katerina Siniakova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-4 → 2-5
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-3 → 2-4
Storm Hunter / Katerina Siniakova
2-2 → 2-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
2-1 → 2-2
Storm Hunter / Katerina Siniakova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-0 → 2-1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
1-0 → 2-0
Storm Hunter / Katerina Siniakova
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-5 → 3-6
Storm Hunter / Katerina Siniakova
3-4 → 3-5
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-4 → 3-4
Storm Hunter / Katerina Siniakova
2-3 → 2-4
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-3 → 2-3
Storm Hunter / Katerina Siniakova
1-2 → 1-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
1-1 → 1-2
Storm Hunter / Katerina Siniakova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
0-0 → 1-0
(6) Jessica Pegula
vs (3) Coco Gauff
Non prima 12:30
WTA Wuhan

Jessica Pegula [6]
• 0
4
5
0

Coco Gauff [3]
0
6
7
0
Vincitore: Gauff
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jessica Pegula
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
5-6 → 5-7
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
Jessica Pegula
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 5-3
Coco Gauff
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-3 → 4-3
Jessica Pegula
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
3-2 → 3-3
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-1 → 3-2
Jessica Pegula
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
3-0 → 3-1
Coco Gauff
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
2-0 → 3-0
Jessica Pegula
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Coco Gauff
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jessica Pegula
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-5 → 4-6
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 4-5
Jessica Pegula
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-4 → 2-4
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-3 → 1-4
Jessica Pegula
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-3 → 1-3
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-2 → 0-3
Jessica Pegula
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
WTA 125: Mallorca (🇪🇸) – Finale, terra battuta
Mallorca Country Club – Centre Court – ore 11:00
Lola Radivojevic

vs (1) Solana Sierra
WTA Mallorca 125

Solana Sierra [1]
• 0
6
6
0

Lola Radivojevic
0
3
1
0
Vincitore: Sierra
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Lola Radivojevic
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-0 → 5-1
Lola Radivojevic
3-0 → 4-0
Lola Radivojevic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Solana Sierra
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lola Radivojevic
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-3 → 6-3
Solana Sierra
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
5-2 → 5-3
Lola Radivojevic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
4-2 → 5-2
Lola Radivojevic
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Lola Radivojevic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Solana Sierra
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Lola Radivojevic
0-0 → 0-1
Ma il vino è meglio!
Anche rybakina e ostapenko allora…..
Dalle qualificazioni alla vittoria in un 1000…una storia incredibile…da raccontare ai nipotini…
L’ ipotesi è che il loro DNA di famiglia porta ad una migliore sopportazione in condizioni di gioco estreme.
Un po’ come chi regge facilmente grandi quantitá di alcol e chi invece è giá ubriaco dopo una birretta.
Felice per loro se mi sbagliassi fa fino ad oggi il trentenne Rinderknech ha vinto… niente (solo Challengers) mentre Vaquerot ha quasi 27 anni e aveva vinto… niente (solo Challengers).
Non ci troviamo in caso simile a Cecchinato (che vinse anche dei 250 prima/dopo l’ exploit Roland Garros, ma probabilmente era molto appagato cosi’, e poco determinato) ma in un caso simile al buon Luca Vanni.
da domani per vacherot inizia la missione di racimolare almeno 600 pun ti atp in un anno per poter restare nei 100, mica facile. perchè se è stato un exploit passeggero non sarà per nulla facile e scontato, se invece gli scatterà quella convinzione, che spesso fa la differenza in quelli che sono oltre la top100, allora sarà una cosa possibile.
la sua vittoria io la vedo sotto questa prospettiva: il livello dei tennisti di oggi che stazionano oltre la top100 è altissimo, perchè gente che gioca come vacherot, nei challenger ce ne sono a decine. quando si trova la settimana della vita e un pò di fortuna chiunque fuori dalla top100 puà fare il risultatone. che non vuol dire vincere sempre un mille, ma fare ottimi risultati si.
Er cugino te se ‘n….a pe’ primo!
😆 😆 😆
Sì, certo, ma non diciamo cose troppo diverse. Se avesse mantenuto Vagnozzi avrebbe fatto meglio fronte al problema sorto nel dopo-exploit, quello di essere ormai conosciuto dai più. Vagnozzi lo avrebbe (forse) aiutato a variare il proprio gioco, a migliorare i punti deboli e a rendersi meno prevedibile, insomma ad evolvere ulteriormente nel proprio tennis. Ricordo un periodo in cui Cecchinato pur giocando benissimo non riusciva più a vincere, era come se il suo tocco magico non ingannasse più nessuno. Era divenuto prevedibile e, finito l’effetto sorpresa, non aveva chi gli indicasse almeno un piano B. Le cause del crollo erano quindi collegate l’una all’altra.
Quello che volevo dire ora è che Vacherot si troverà di fronte allo stesso problema. Nessuno più, affrontandolo, sarà disposto a farsi sorprendere. Come reagirà lui, lo sapremo solo nel futuro.
Queen’s è un 1000 in pectore ….. 😉
Accontentiamoci del nostro marchese del grullo 😆 😆 😆
Vacherot presto in top 10.
Sono contento per molti di voi. Vacherot vi ha dato la speranza che un domani anche uno dei nostri 22-23enni che fino ad oggi non ha vinto niente, possa emulare le sue gesta. La speranza tiene vive le passioni. enzo
@ Giampieur (#4497338)
Se nell’ipotesi, irrealistica, che al posto di Vacherot, ci fosse Cobolli, non ti saresti annoiato enzo
Il problema di Cecchinato non fu solo che ormai lo conoscevano, ma che lasciò scappare l’artefice di questo exploit, che poi riuscì a far raggiungere livelli impendabili anche a Travaglia, prima di prendere per mano il futuro numero uno al mondo, ossia Simone Vagnozzi. Cecchinato pensava di essere ormai autosufficiente, e pagò la sua presunzione con uno dei crolli più clamorosi degli ultimi decenni, assieme a quello di Karatsev. Forse Vacherot è più intelligente, magari cercherà qualcuno che lo aiuti ad affrontare un circuito al quale non è abituato, prima di questo torneo aveva vinto un solo match in ATP, ed è ora che comincia il difficile, è in top 40 senza aver fatto la classica trafila, dovrà inventarsi un apprendistato. Ma, come ho scritto prima, se è intelligente, troverà i mezzi per farlo.
Una domanda, è la vittoria più sorprendente che ci sia mai stata nel tennis?
Partendo dalle previsioni di inizio torneo per me è più sorprendente della vittoria del campionato del Leicester.
A differenza della Paolini che secondo me ha pagato anche a livello nervoso il match contro Swiatek,tra l’altro previsto,non credo sia successo la stessa cosa a Pegula,il secondo set lo ha sempre comandato e lo aveva in pugno, quando poi una tennista rimonta un set diventa anche favorita nel terzo,non ho visto il match,non so però se ce stata sufficienza della Pegula o Gauff è stata premiata da un tennis più rischioso.
Cecchinato è una storia un po’ diversa…è sopravvissuto a un processo per vendita di partite grazie ad apparenti vizi procedurali e si è sentito invincibile per un anno e mezzo…
Rileggiti le prime tre righe…
Complimenti per il pronostico ceffato
Io mi prendo invece Molletta e Coccia e ci metto pure Bronzi.
Osorio, Putintseva e Collins.
Sinner Musetti e compagnia bella presto a Chi l’ha visti ?
Che favola. I due oltre ad essere cugini le sorelle hanno sposato mariti con lo stesso cognome perché Rindernech cognome di origini tedesche e Vacherot di origini francesi equivalgono al nostro cognome vaccaro. Stranezze della vita
Una volta era Amburgo che premiava gli outsider. ..Carrettero, Portas, Musetti e altri…adesso è Shangai. ..
@ MARMAS (#4497402)
Sottoscrivo.
Da domani Valentin sarà chiamato a dimostrare se è cresciuto di livello o se è stato favorito da qualche distopia creata dall’ATP col suo sistema che sfianca o demotiva gli habitués del ciruito.
Io spero che sia vero il primo caso, perché sarebbe un bella lezione per tutti quelli del “se non ha vinto niente a 21 anni vuol dire che non vincerà mai niente” ecc. ecc.
Ma dovrà confermarsi nel tempo e non sarà facile… sia perché potrebbe sentirsi appagato, sia perché, nel frattempo, gli avversari non lo considereranno più uno sconosciuto da affrontare come in un allenamento… Ricordiamoci di Cecchinato che, alla stessa età di Vacherot adesso, passò dai challenger al n. 16 del mondo in appena otto mesi, ma poi… entrò in crisi il suo gioco? Non credo tanto, piuttosto gli avversari cominciarono a studiarselo meglio prima di incontrarlo.
Quindi, stiamo a vedere cosa succede.
Inutile sarcasmo. È la regola, poi, come in tutte le cose c’è l’eccezione. Ricordate il russo Karatstvev, si mise jn mostra a 28 anni, brillò per una stagione e poi sparì. Vacherot è un ottimo tennista, fisico bestiale, ottimo servizio, mi meraviglia che sia “uscito” tardi. Probabilmente, per motivi suoi, non ha partecipato a tanti tornei. Però che culo i francesi. enzo
Vacheroba!
Praticamente è sicuro di stare in Top50 per un anno, e può anche puntare a essere testa di serie negli Slam
The new cecchinato (più in grande).
Auguri a Valentin, che si goda questa incredibile settimana di gloria.
La riflessione sullo stato medio del circuito maschile e del calendario sempre più impellente
@ il capitano (#4497403)
È laceegola
@ il capitano (#4497403)
È laceegola
Come scrive il nostro guru del forum, se non vinci nulla d’importante entro i 22 anni sei un mestierante. Peccato che i fratelli Grimm siano scomparsi l’anno scorso, altrimenti avrebbero scritto la fiaba ” perché io, so io, e voi non siete un azzo”!! (dal Marchese del Grillo).
Secondo me quando lo sport è in grado di regalare sorprese di questo tipo è sempre un segnale positivo.
In molti parlano di decadimento del livello dei tennisti di vertice, dietro i due superfenomeni.
Sicuramente al vertice la situazione è molto fluida, con cambio generazionale di tennisti ormai in parabola discendente, giovanissimi in rampa di lancio ma non ancora pronti e tennisti in ascesa ma frenati da problemi fisici.
Io però non parlerei di decadimento, ma di livellamento, e, almeno dal punto di vista atletico, è sicuramente un livellamento verso l’alto.
La verità è che, a parte sempre i due superfenomeni, nel tennis attuale, soprattutto a fine stagione e in condizioni climatiche complesse, il contingente stato di forma del momento può fare la differenza.
Ma questo succede perché il n.200 del mondo, oggi, in condizioni particolari, ha il livello per poter mettere in riga i top 10 e non perché tutti i tennisti dal n.3 in giù sono diventati degli scarsoni… Almeno io la vedo così.
Felice per lui e per la sua favola col lieto fine…ma amareggiato nel pensare che Matteo non abbia mai vinto un mille.
E la Navarro dove la metti? Le 3 più tristi wta.
Vacheron Constantin è già ricco di suo. Giusto che abbia vinto il cugino.
Giusto lieto fine a questa favola, felice per lui.
Un torneo che ricorderà a vita. Quando mancano i primi 2 può vincere chiunque, e quando dico chiunque si intende fino al 204 al mondo!
La settimana della vita che ti cambia la vita
Ancora con questa storia dei 1000 troppo lunghi?
Bene, sono contenta del risultato, anche come empatia avevo già anticipato di preferire Vacherot…e mamma Pero mi ha informata che il monegasco è un “finto 200” perché si è infortunato quando era tipo 102/103, a rendere più motivato il suo percorso, comunque da riposato e già, rispetto al cugino più collaudato, fresco come una rosa e con un tennis indubbiamente piacevole…entrambi i cugini personalità non particolarmente “spiccate”, da cui una finale che è filata via fin troppo liscia e non credo passerà alla storia per emozioni incalzanti, convinta come sono che nel tennis, dove tutti ormai sono preparati sui fondamentali, conti molto la persona, l’uomo anche prima del tennista, la capacità di coinvolgere e comunicare emozioni (perdonatemi, ma nella fattispecie le lacrime tra cugini mi sembra esulino dalla tensione agonistica e non riguardino l’aspetto attrattivo della partita)…a questo proposito vado a seguire la più coinvolgente Gauff sulla mummificata Pegula
Dalle qualificazioni alla vittoria in un 1000…una storia incredibile…da raccontare ai nipotini…
Finale femminile fra le due più musone del circuito!
Fantastico il Monegasco che batte il Francese, vorrei leggere i titoli dell’equipe.
Pare che Vacherot stia per trasferire la sua residenza in Liechtenstein (Lol lol)!
Grande Vava!
Contento di esserti stato di ispirazione. ..vedi che il dialogo è meglio della guerra?
Una storia bellissima questa di Vacherot. Ha meritato di vincere, per ciò che s’è visto in tutti questi giorni di partite, in cui i vari top 30 non hanno saputo approfittare del ritiro dei due alieni. Il tennis è bello anche per questo. Questo torneo testimonia di come i tennisti entro i primi 250 o 300 del ranking ormai abbiano raggiunto un livello incredibile, tanto che il 200mo può avere speranze di battere un top ten attuale (Alcaraz e Sinner esclusi).
😆 😆 😆
Che bella storia. Bravussimi tutti e due
Almeno per un anno il monegasco ha il posto garantito nel maindraw degli slam e di tutti i tornei atp.. chissà che la sua carriera non sia cominciata a 27 anni… sarebbe interessante sentire cosa ne pensi Enzo
Valentin, sei leggenda. Vittoria impressionante, una delle cose più impensabili che abbia mai visto
Ma quanto è bella la fidanzata di Vacherot?
e per i ciugini francesi….ciccia!
Mi sbaglierò,ma questa inizia a puzzare tanto di partita maledetta,per Vacherot
7 palle break non sfruttate in due game diversi per chiudere praticamente il match sono un po’ sinistre
il pensiero di rinderknech ora : parenti serpenti!
ma nessuno che si avventura a pronosticare una top 10 per il monegasco? 😆
Dedichiamo la finale maschile ai noti troll che hanno sparato almeno dieci prospetti di tennisti oltralpe e alla finale di un ATP1000 ne va uno che nemmeno si sono filati, che gioca contro un ragazzo di Monaco che nemmeno sapevano chi fosse.
Chapeau a entrambi i finalisti comunque e che vinca il cugino migliore oggi.
be….almeno un po di folklore ci sarebbe stato….
Devono essere stati molto contenti quelli che hanno acquistato il biglietto della finale prima dell’inizio del torneo. Sicuramente rivenduti a prezzi stracciati.
E Lo Fiasco con la sua Barbera Gran Riserva 😆
Io comunque tifo per l’ “orologiaio” monegasco. 😀
Finirà 100-98 al TB LOL 😆
Per un colpo di tosse di un cinese ahhahahaha
La davi per cotta 4 giorni fa..
Sì non mi aspettavo che Medvedev ieri si facesse scappare l’occasione, però ho visto gli highlights e Rinderknech ha tirato fuori colpí incredibili, dí pregevolissima fattura.
dai…si dividono i primi due set….vediamo se al terzo c’è un po di partita
Il tennis argentino fa molto affidamento sulla ex 7 juniores, dopo gli ottavi a Wimbledon ha vinto i primi match wta,un ranking costruito sin’,ora con gli ITF 75-100 e con questi wta 125 che aveva già vinto in Aprile, dovrebbe ripetersi oggi visto che in questi 6 mesi è aumentata la consapevolezza,e possibilmente incominciare ad ottenere risultati in Wta,ma è giovanissima.
Purtroppo e’ cosi’, livello basso per una finale master. Sconcertante come i vari de minaur, Medvedev, Zverev, Musetti e compagnia bella non abbiano approffittato dell’assenza di Alcaraz e dell’eliminazione di sinner per crampi. Dietro the Bigger 2 il nulla, davvero.
“Dalla padella alla brace”, una finale serbo-russa non sarebbe stata di certo migliore.
Con tutto il rispetto per i cugini francomonegaschi, molto più interessante la replica in contemporanea su Sky sport della prima finale vinta da Nadal a Montecarlo.. l’inizio di una leggenda
In pratica…
Ci sono 3 buoni motivi per scegliere Pegula:
1 gli sconti diretti
2 il fatto che è sfavorita (quindi molto remunerativa)
3 Il fatto che sembra un torneo scritto per lei,basti vedere ieri,non solo per aver battuto la numero 1,ma soprattutto come l’ha battuta.
Che brutta finale.. colpa delle condizioni pessime di tutto questo torneo
è proprio un incontro di famiglia domenicale…..fra un po’ arriva la meloni con le pastarelle 😆
Non si capisce! Riscrivi.
Prego
Comunque questa formula dei 1000 spalmata su due settimane è un disastro. Troppo dispersiva, tornei disertati dai big con vittorie di semi-carneadi destinate a non ripetersi. Tornare subito alla vecchia formula, tornei di 7 giorni obbligatori per gli under 32 con esibizione di certificato medico per l’esonero.
Riformula please! 🙂
che finale inebriante…..è piu la salsa del pesce!
So’ cuggini, e fra parenti
nun se fanno complimenti!
So’ cuggini, e fra parenti
nun se fanno complimenti!
Come potrei non mettere la J sul mio personalissimo cartellino?
A maggior ragione perché data sfavorita dai bookmakers,ma poi con un 4-2 a favore negli scontri diretti,in un torneo che sembra scritto per lei, soprattutto dopo aver battuto la numero 1 al tie break decisivo,che sporca il record della Sabalenka nei tie break in stagione 22-2.
Avesse vinto come Paolini netto su Swiatek si potrebbe ipotizzare una grossa participazione dell’altra,ma ha vinto sul terreno dopo Sabalenka è quasi imbattibile.
Non sembra scritto?
Record dentro Record per Pegula che è stata in campo a Wuhan 9h 06 contro 5h 42 della Pegula,ma le cose straordinarie non finiscono qui,8 match consecutivi conclusosi al terzo,da quei famosi match point annullati a Raducanu a Pechino,e in 6 di questi 8 match ha giocato almeno un tie break.
Vale certamente anche per lei lo stesso discorso fatto per Paolini,ai tempi di Schiavone/Pennetta avrebbe vinto 2-3 slam,ma comunque meriterebbe almeno uno slam che ormai sta costruendo.
3 semifinaliste a Pechino,con vittoria finale della Anisimova, finale tutta americana a Wuhan,alla faccia della ridicola competizione a squadre, è la migliore come squadra, potrebbero prestare Keys, Navarro,Jovic.
A parte invertite direste la stessa cosa,se l’Italia avesse tenniste del genere e gli USA avrebbero vinto quella ridicola competizione a squadre,l’ho già detto ridicola?
Vi pare?