Jasmine Paolini nella foto - Foto Getty Images
ATP 500 Tokyo (🇯🇵 Giappone) – Finali, cemento
Colosseum – ore 07:00
Rohan Bopanna

/ Takeru Yuzuki

vs Hugo Nys

/ Edouard Roger-Vasselin
ATP Tokyo

Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki
5
5

Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin [2]
7
7
Vincitore: Nys / Roger-Vasselin
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Nys / Roger-Vasselin
5-6 → 5-7
R. Bopanna / Yuzuki
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
5-5 → 5-6
H. Nys / Roger-Vasselin
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
H. Nys / Roger-Vasselin
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
H. Nys / Roger-Vasselin
3-2 → 3-3
R. Bopanna / Yuzuki
2-2 → 3-2
H. Nys / Roger-Vasselin
2-1 → 2-2
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
1-1 → 2-1
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 1-1
R. Bopanna / Yuzuki
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-6 → 5-7
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
15-15
df
30-15
30-30
df
40-30
40-40
5-5 → 5-6
H. Nys / Roger-Vasselin
5-4 → 5-5
R. Bopanna / Yuzuki
4-4 → 5-4
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
R. Bopanna / Yuzuki
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-2 → 4-3
H. Nys / Roger-Vasselin
4-1 → 4-2
R. Bopanna / Yuzuki
0-15
0-30
df
0-40
df
15-40
30-40
40-40
ace
3-1 → 4-1
H. Nys / Roger-Vasselin
3-0 → 3-1
R. Bopanna / Yuzuki
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
2-0 → 3-0
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
15-15
df
15-30
15-40
df
1-0 → 2-0
R. Bopanna / Yuzuki
0-0 → 1-0
Carlos Alcaraz
vs Taylor Fritz
(ore 11:00)
ATP Tokyo

Carlos Alcaraz [1]
6
6

Taylor Fritz [2]
4
4
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
T. Fritz
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
5-2 → 5-3
T. Fritz
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
5-1 → 5-2
T. Fritz
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-1 → 4-1
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
2-1 → 3-1
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 2-0
T. Fritz
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-4 → 6-4
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 5-4
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
3-4 → 4-4
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
2-3 → 3-3
T. Fritz
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
C. Alcaraz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-2 → 2-2
T. Fritz
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
C. Alcaraz
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
T. Fritz
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
0-0 → 0-1
WTA 1000 e ATP 500 Beijing (🇨🇳 Cina) – Semifinali M – Ottavi di Finale F, cemento
Capital Group Diamond – ore 05:00
Belinda Bencic

vs Coco Gauff
WTA Beijing

Belinda Bencic [15]
6
6
2

Coco Gauff [2]
4
7
6
Vincitore: Gauff
Servizio
Svolgimento
Set 3
Coco Gauff
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-5 → 2-6
Coco Gauff
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-4 → 1-5
Belinda Bencic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-3 → 1-4
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
Coco Gauff
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2*-0
2*-1
3-1*
3-2*
3*-3
4*-3
4-4*
4-5*
4*-6
6-6 → 6-7
Belinda Bencic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-3 → 4-4
Belinda Bencic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
Belinda Bencic
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Belinda Bencic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Coco Gauff
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 5-4
Belinda Bencic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 4-4
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-4 → 3-4
Belinda Bencic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 2-4
Belinda Bencic
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-2 → 1-3
Belinda Bencic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Jannik Sinner
vs Alex de Minaur
(Non prima 08:00)
ATP Beijing

Jannik Sinner [1]
6
4
6

Alex de Minaur [3]
3
6
2
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Sinner
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
5-2 → 6-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
5-1 → 5-2
A. de Minaur
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
4-0 → 4-1
J. Sinner
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
ace
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
4-5 → 4-6
J. Sinner
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
A. de Minaur
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
A. de Minaur
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
5-3 → 6-3
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-2 → 5-3
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-2 → 5-2
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
Learner Tien
vs Daniil Medvedev
(Non prima 11:00)
ATP Beijing

Learner Tien
0
5
7
4

Daniil Medvedev [8]
• 0
7
5
0
Vincitore: Tien
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Tien
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
1-0 → 2-0
D. Medvedev
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Tien
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
6-5 → 7-5
D. Medvedev
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
5-5 → 6-5
D. Medvedev
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
2-4 → 3-4
L. Tien
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 2-4
L. Tien
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-3 → 1-3
D. Medvedev
15-0
15-15
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Tien
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
5-6 → 5-7
L. Tien
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-5 → 5-5
D. Medvedev
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
4-4 → 4-5
L. Tien
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
4-3 → 4-4
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
4-2 → 4-3
L. Tien
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 4-2
D. Medvedev
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
30-40
2-0 → 3-0
L. Tien
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
A-40
1-0 → 2-0
D. Medvedev
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Karolina Muchova
vs Amanda Anisimova
(Non prima 13:00)
WTA Beijing

Karolina Muchova [13]
6
2
4

Amanda Anisimova [3]
1
6
6
Vincitore: Anisimova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Amanda Anisimova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Karolina Muchova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-4 → 4-5
Amanda Anisimova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
Karolina Muchova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 4-3
Amanda Anisimova
3-2 → 3-3
Karolina Muchova
2-2 → 3-2
Amanda Anisimova
2-1 → 2-2
Karolina Muchova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Amanda Anisimova
1-0 → 1-1
Karolina Muchova
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Amanda Anisimova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
2-5 → 2-6
Karolina Muchova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-5 → 2-5
Amanda Anisimova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-4 → 1-5
Karolina Muchova
1-3 → 1-4
Amanda Anisimova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Karolina Muchova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Amanda Anisimova
1-0 → 1-1
Karolina Muchova
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Amanda Anisimova
5-1 → 6-1
Karolina Muchova
4-1 → 5-1
Amanda Anisimova
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
4-0 → 4-1
Karolina Muchova
3-0 → 4-0
Amanda Anisimova
2-0 → 3-0
Karolina Muchova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 2-0
Amanda Anisimova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Jasmine Paolini
vs Marie Bouzkova 
WTA Beijing

Jasmine Paolini [6]
0
6
7
0

Marie Bouzkova
0
2
5
0
Vincitore: Paolini
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marie Bouzkova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
6-5 → 7-5
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Marie Bouzkova
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
3-3 → 3-4
Marie Bouzkova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
2-3 → 3-3
Marie Bouzkova
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-2 → 2-2
Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Jasmine Paolini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Marie Bouzkova
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-2 → 6-2
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
Marie Bouzkova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-1 → 4-1
Marie Bouzkova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
2-1 → 3-1
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Marie Bouzkova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Lotus – ore 05:00
Yifan Xu
/ Zhaoxuan Yang
vs Timea Babos
/ Luisa Stefani 
WTA Beijing

Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
6
1
4

Timea Babos / Luisa Stefani [7]
4
6
10
Vincitore: Babos / Stefani
Servizio
Svolgimento
Set 3
Timea Babos / Luisa Stefani
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
1-0
2-0
2-1
2-2
2-3
2-4
2-5
2-6
3-6
3-7
3-8
4-8
4-9
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Timea Babos / Luisa Stefani
1-5 → 1-6
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
1-4 → 1-5
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-3 → 1-3
Timea Babos / Luisa Stefani
0-2 → 0-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
0-1 → 0-2
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
5-4 → 6-4
Timea Babos / Luisa Stefani
5-3 → 5-4
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
Timea Babos / Luisa Stefani
3-3 → 4-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-3 → 3-3
Timea Babos / Luisa Stefani
2-2 → 2-3
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Eva Lys
vs McCartney Kessler
(Non prima 07:30)
WTA Beijing

Eva Lys
4
6
6

McCartney Kessler
6
1
2
Vincitore: Lys
Servizio
Svolgimento
Set 3
Eva Lys
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 6-2
McCartney Kessler
5-1 → 5-2
McCartney Kessler
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
3-1 → 4-1
McCartney Kessler
1-1 → 2-1
Eva Lys
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-0 → 1-1
McCartney Kessler
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
McCartney Kessler
4-1 → 5-1
Eva Lys
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
4-0 → 4-1
McCartney Kessler
3-0 → 4-0
Eva Lys
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
McCartney Kessler
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
McCartney Kessler
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
4-5 → 4-6
McCartney Kessler
3-4 → 3-5
Eva Lys
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
3-3 → 3-4
McCartney Kessler
2-3 → 3-3
McCartney Kessler
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-2 → 2-2
Eva Lys
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-2 → 1-2
McCartney Kessler
0-1 → 0-2
Nicole Melichar-Martinez
/ Liudmila Samsonova
vs Anna Danilina
/ Aleksandra Krunic 
WTA Beijing

Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
5
6
7

Anna Danilina / Aleksandra Krunic
7
3
10
Vincitore: Danilina / Krunic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
1-0
2-0
2-1
2-2
3-2
4-2
5-2
5-3
6-3
7-3
7-4
7-5
7-6
8-6
8-7
9-7
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
5-3 → 6-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
4-3 → 5-3
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
2-3 → 3-3
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
1-3 → 2-3
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
1-2 → 1-3
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-6 → 5-7
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
5-5 → 5-6
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-5 → 5-5
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
3-5 → 4-5
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-4 → 3-5
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 3-4
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
3-2 → 3-3
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-2 → 2-2
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
1-1 → 1-2
Anna Danilina / Aleksandra Krunic
1-0 → 1-1
Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova
0-0 → 1-0
Shuko Aoyama
/ Cristina Bucsa
vs Su-Wei Hsieh
/ Jelena Ostapenko 
WTA Beijing

Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
1
6
4

Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [4]
6
3
10
Vincitore: Hsieh / Ostapenko
Servizio
Svolgimento
Set 3
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
1-0
2-0
3-0
4-0
4-1
4-2
5-2
5-3
6-3
6-4
7-4
8-4
9-4
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-3 → 6-3
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
5-2 → 5-3
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
5-1 → 5-2
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
4-1 → 5-1
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
3-1 → 4-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
1-1 → 2-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-5 → 1-6
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
1-4 → 1-5
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-3 → 1-4
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
1-2 → 1-3
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
1-1 → 1-2
Shuko Aoyama / Cristina Bucsa
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-1 → 1-1
Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko
0-0 → 0-1
Brad Drewett – ore 06:00
Karen Khachanov
/ Andrey Rublev
vs Benjamin Bonzi
/ Tallon Griekspoor 
ATP Beijing

Karen Khachanov / Andrey Rublev
6
6

Benjamin Bonzi / Tallon Griekspoor
4
2
Vincitore: Khachanov / Rublev
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov / Rublev
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
5-2 → 6-2
B. Bonzi / Griekspoor
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-1 → 5-2
K. Khachanov / Rublev
4-1 → 5-1
B. Bonzi / Griekspoor
3-1 → 4-1
K. Khachanov / Rublev
2-1 → 3-1
B. Bonzi / Griekspoor
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
1-1 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
0-1 → 1-1
B. Bonzi / Griekspoor
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov / Rublev
5-4 → 6-4
B. Bonzi / Griekspoor
5-3 → 5-4
K. Khachanov / Rublev
0-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
4-3 → 5-3
B. Bonzi / Griekspoor
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
ace
4-2 → 4-3
K. Khachanov / Rublev
3-2 → 4-2
B. Bonzi / Griekspoor
3-1 → 3-2
K. Khachanov / Rublev
2-1 → 3-1
B. Bonzi / Griekspoor
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
2-0 → 2-1
K. Khachanov / Rublev
1-0 → 2-0
B. Bonzi / Griekspoor
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
0-0 → 1-0
Harri Heliovaara
/ Henry Patten
vs Guido Andreozzi
/ Manuel Guinard
(Non prima 07:00)
ATP Beijing

Harri Heliovaara / Henry Patten [3]
7
7

Guido Andreozzi / Manuel Guinard
6
6
Vincitore: Heliovaara / Patten
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
3-0*
3-1*
4*-1
5*-1
6-1*
6-2*
6*-3
6-6 → 7-6
H. Heliovaara / Patten
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
G. Andreozzi / Guinard
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
5-5 → 5-6
H. Heliovaara / Patten
4-5 → 5-5
G. Andreozzi / Guinard
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
3-5 → 4-5
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-5 → 3-5
G. Andreozzi / Guinard
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-4 → 2-5
H. Heliovaara / Patten
1-4 → 2-4
G. Andreozzi / Guinard
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-2 → 1-3
G. Andreozzi / Guinard
1-1 → 1-2
H. Heliovaara / Patten
0-1 → 1-1
G. Andreozzi / Guinard
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
3*-1
3-2*
3-3*
3*-4
3*-5
df
4-5*
5-5*
6*-5
6-6 → 7-6
G. Andreozzi / Guinard
6-5 → 6-6
H. Heliovaara / Patten
5-5 → 6-5
G. Andreozzi / Guinard
4-5 → 5-5
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
3-5 → 4-5
G. Andreozzi / Guinard
3-4 → 3-5
H. Heliovaara / Patten
3-3 → 3-4
G. Andreozzi / Guinard
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-3 → 3-3
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
df
2-2 → 2-3
G. Andreozzi / Guinard
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 2-1
G. Andreozzi / Guinard
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-0 → 1-1
H. Heliovaara / Patten
0-0 → 1-0
Per questo ha vinto!!!!
Certo per ogni parola in italiano ne vale dieci di cinesi visto come è lunga la traduzione!!!
Ammazza sono rimasti gli inservienti e gli uscieri è un’atmosfera tombale saluti ai parenti e agli uscieri e coach vari buonanotte!!!
E andiamo, Jasmine vittoriosa! Superiorità troppo evidente, Bouzkova rimasta in gara nel secondo set pressoché per esclusivi demeriti della nostra Jas. Ma alla fine la pagnotta ce la prendiamo. Ora il gioco si fa duro: forza!
Sta giocando la Paolini ora in live.
Mettete la pagina di giornata su tra le principali,non in piccolino.
Cribbio.Smettetela.
Che secondo set, da incubo, meno male che ci siamo svegliati!!!
E andiamo!!!!
Sprecati due match point ,è un incubo!
È chiaro che le condizioni serali favoriscono tutti questi break e le luci bioritmi sti cinesi ma fateli giocare prima su un altro campo no !! Money money money
Sono errori dettati da troppa foga nel voler sfondare il muro eretto dalla Bouzkova, che è una delle migliori ribattitrici del circuito.
La ceca comunque è molto intelligente tatticamente e ne manda in confusione parecchie.
Speriamo che stavolta tenga il suo turno di servizio
Jasmine sta provando in tutti i modi a perdere il secondo set, speriamo fallisca nell’impresa
Partita assurda quella della Paolini.L’avversaria riprende ogni cosa ma Jas sbaglia colpi clamorosi.
Mi viene il nervoso.
No, è crollata proprio fisicamente
Ma quanti errori commette la Paolini?
Mi fa innervosire, meglio che non la guardi.
Brava Jas. Non facciamo scherzi, è tardi. Chiudi e vai a riposarti.
Dall’ orologio in campo sono le 23:20 ad inizio secondo set. Primo set in saccoccia….ma qui si parla d’altro….
Pochi per i suoi standard 🙂
Mi ricordavo che aveva cominciato male quel periodo, dicendo che l’assenza del rosso gli aveva tolto stimoli. Però si è ripreso alla fine.
Ma comuqnue sposta poco. Non volevo dire che quei tre mesi non contano, ma solo che quei due sono talmente più forti degli altri e vicini tra loro, che se anche Carlos dovesse finire la stagione vincendo ancora e aumentando il gap, ci sarebbe solo da dirgli bravo e lavorare per il controsorpasso, magari sfruttando proprio quei tre mesi e qeui 2500 punti di differenza.
Difatti uso solo la versione mobile per commentare, eh sì, ogni tanto è un impresa tra pop-up pubblicitari ed altro.
E con la versione mobile non sono manco mai riuscito a completare la registrazione
Enta in campo mano nella mano con Antoniov al posto della mascotte
CVD…povero Fritz, da una parte dispiace che trovi sempre qualcuno a sbarrargli la strada, ma poteva immaginare che la versione Laver di Alcaraz non era quella “ufficiale”, e Carlitos ha dovuto pure stringere i denti per conquistare un titolo che lo conferma però in una “confort zone” in vetta al ranking, da dove potrà permettersi di
assistere comodamente in poltrona ad un torneo molto impegnativo invece per Jannik e Novak, penalizzati per aver fatto finale nel 2024 e obbligati ad eccellere per l’insopportabile calcolo dell’attribuzione punti
Scusate ma, a Pechino è quasi mezzanotte, è corretto che la Paolini inizi adesso una partita?
Proprio pochi no, perchè ha vinto il 500 di Rotterdam, è arrivato in semifinale ad IW, ha vinto Montecarlo ed ha fatto finale a Barcellona, più qualcos’altro qua e la, totale circa 2500 punti. Che guarda caso sono la distanza nella race.
Per sbaglio? Non ti giustificare, non hai sbagliato nulla.
Soprattutto su mobile rispondere ad un post senza mandare doppioni, cliccare su qualsiasi cosa ti finisca all’improvviso sotto le dita, e centrare il tasto Invia, quando lo trovi, è un vero miracolo.
Se poi è il primo post della lista, farlo stare fermo è praticamente impossibile.
Dai, però dire che sarebbe comunque primo senza lo stop è mancare di rispetto ad Alcaraz che ha fatto fin qui una stagione stratosferica. E oltretutto non sarà mai dimostrabile. Ricordiamoci che Carlos nei tre mesi senza Sinner di punti ne ha fatti pochini e non è detto che a fine anno avrà meno punti di Jannik, al netto dei tre mesi.
Il che non vuol dire nulla, sia chiaro.
Sinner è un mostro, nessuno lo nega. Non ha nessun bisogno di paragoni (ridicoli) con gli altri italiani, ne tantomeno di continui ed infantili paragoni con Alcaraz.
14-3 il bilancio della Bouzkova negli ultimi 3 mesi,delle quali sconfitte solo contro Jacquemot era data favorita,data invece sfavorita nel momento del match contro Mboko e ovviamente nell’altra sconfitta contro Sabalenka.
robadamatti
Quindi ha gigioneggiato anche a Wimbledon…
Prima si è infortunato Musetti e poi Medvedev…
…con Sinner che già non sta proprio bene, consiglio all’azzurro di portare in campo gli opportuni “amuleti” anti-malocchio!
Ahahahah (*-^)
e continuerà…
Fortunato un cavolo.
Ha dimostrato una grande resilienza (credo che Michael Chang lo abbia forgiato bene)
Se i suoi avversari sono costretti al ritiro parte del merito è anche sua che li costringe a giocare al massimo. E se il massimo adesso Musetti e Medvedev non riescono a darlo non è colpa di Tien.
Cominciando a parlare degli End of the year awards è indiscutibile che il premio comeback of the year andrebbe alla Anisimova,se non addirittura player of the year.
@ Massimo (#4490935)
Credo sia un semplice elenco, la schedulazione non è apparsa neppure sui siti del torneo e ATP…
Anche Livesport, che preferisco a TNNS, fa un lungo elenco con tutte le partite alle 4 del mattino ora italiana.
Abbonati, come tutti
Io ho visto solo il terzo set e Medvedev non si muoveva più per i crampi.
Vista la rimonta subita nel secondo set, direi che già non stava bene.
ammetto che ho pensato la stessa cosa….come si dice da noi l’americanino ha piu c+-O che anima!
Dall’app TnnsLive. Non c’è l’ordine ma ci sono i match. Tien-Kecmanovic è (ancora, ma ovviamente lo sposteranno) scheduled per domani
Ero convinta che passasse Medvedev, che è successo? Infortunio?
ancora non è uscito l’ordine di gioco di domani, dove lo avresti letto?
Ma che senso ha fare finire un torneo di martedì (Tokyo), un altro di mercoledì (Pechino), farne iniziare un altro ancora il giovedì… Boh che casino…
Tien non solo giocherà la prima finale ATP contro Sinner ma se dovesse passare il primo turno a Shanghai giocherebbe contro Alcaraz 😛
Senti a me jannik,datti malato, che questo è peggio di un venerdì 13 in una notte senza luna.
Che peccato medvedev… non gliene va mai una bene e quando comincia un minimo a ingranare le marce il fisico non lo aiuta. Veramente sfortunato. Tien invece vince il premio di giocatore più fortunato dell’anno, ha trovato musetti e medvedev infortunati uno dietro l’altro. Giocatore tosto, ma domani jannik è nettamente favorito, senza se e senza ma
Al netto di come finirà questa partita Tien domani è programmato al primo turno di Shangai.
L’Atp sta facendo macelli…
È veramente fuori come un terrazzo.
Su Sinner poco da dire, a 24 anni la catena biomeccanica anca, bacino, colonna vertebrale e’ usurata e la prima conseguenza e’ la sua involuzione al Servizio in questa stagione, poi a cascata la mobilità ne soffrirà a certi livelli, in sintesi un giocatore che ha già dato il meglio di sé.
Ma che fa Daniil?
Questi Tien e Medvedev non dovrebbero impaurire Jannik, poi tra il dire e il fare…. c’è sempre qualcosa di liquido.
Anche Daniil ha lo squaraus.
Occhio che Daniil non ha mai vinto Pechino.
È probabile, perché l’assunto è che se ti devo spiegare probabilmente non capirai…ma se ci sbatti il naso capirai eccome…
E per tutti i glorificatori di sconfitte in Laver… svraaaaaam… quando conta davvero ecco il campione che alza il trofeo. Alla prossima.
Imparerà l'”amico”, dopo l’ennesima lezione, a fare meno proclami?
Ai posteri l’ardua sentenza.
@ Mmagari (#4490869)
https://tennisonline.me/
Questo Daniil mi spaventa per la finale.
@ enzola barbera (#4490868)
Laver
Conoscete qualche sito dove vedere il tennis in diretta?
Grazie
@ JannikUberAlles (#4490857)
Lo stavo per scrivere, un conto le varie coppette L’aver, Davis ed altre esibizioni, un altro i tornei dove ci sono in palio tanti “picciuli” come diciamo a Palermo. Frirz non ha alcuna possibilità su Alcaraz enzo
Perdonami, ma anche tu dai soddisfazione a un detrattore di Sinner che fa pure lo gnorri 😎 😆
Sinner a FM era mezzo infortunato, questo era evidente a tutti, non era partita pari con Alcaraz. Che poi qualche piccolo problema ci sia sempre è normale, ma che non abbia praticamente servito per quasi tutta la partita no. E peraltro in tutte le sue dichiarazioni mi sembra sia stato più che essplicito.
Fritz sta toccando con mano la differenza tra la mera “esibizione” e la partita “vera”, dove sta seminando PB ad ogni turno di servizio…
…ad oggi, la distanza “reale” tra lui ed un titolo Slam appare davvero incolmabile!
Mezzo infortunato di che? Parla con un tennista o un qualsiasi sportivo professionista, perché ti diranno che dolore ti se li portano dietro quasi tutta la stagione.
@ sergioat (#4490799)
Non ho guardato la partita.
io ho sempre la sensazione che alcaraz gigioneggi, ma quando fa il serio fa un altro mestiere, anche rispetto al nostro jannik. La sua debolezza era la mancanza di continuità che lo portava a perdere partite che non doveva, ma ormai è diventato una macchina e francamente la vedo molto dura per jannik, che con caparbietà sta provando ad evolversi perché ha capito che carlos è entrato in un altra dimensione dallo us open in avanti
Come sempre i commenti durante il match fioccano spesso a ca….stendo un velo pietoso su chi provoca e basta. Direi che verosimilmente il suo staff saprà come prepararlo per questo finale di stagione dal punto di vista fisico e tecnici ricordando a tutti che sono più importanti le finals rispetto a Pechino e che c’è ancora un po’ di tempo alla fine della stagione. Per le variazioni chiaro che ci voglia tempo ma sono certo che le userà comunque con parsimonia ed acume, aspettiamo il finale di stagione…
Spiace un sacco per Musetti, che ci stava giocando veramente bene e l’avrebbe buttato fuori…
Certo che Learner è solido, magari non avrà pesantezza di palla ma copre bene il campo.
Sto guardando Sky Sport Tennis perché su Sky Sport Uno il mach per me è scontato, poi vuoi mai.
Ehm.. Walden e Zedarioz non erano previsti nel post, devo aver toccato per sbaglio il tasto replica mentre scrollavo al commento, scusate.
ed alla quale, ribadisco, neppure con un PRRRRR! bisogna rispondere…
@ walden (#4490780)
@ zedarioz (#4490781)
Più che altro è il modo e la tempistica con cui lo si fa’ che viene “criticato”.
In particolare quando avviene a partita “IN CORSO”.
Molte “critiche” ci stanno, a parer mio, se vengono fatte dopo il match.
Leggere commenti disfattisti o rimarcando differenze di prestazione rispetto ad altri giorni e incontri… rende la lettura assai ansiogena.
E seguire un incontro con questa carica emotiva tendente al deprimente pensando “al risultato” toglie il piacere primario di godersi e gustarsi il match per come si sviluppa in quel momento, con annesse difficoltà/imprevisti del giorno.
E’ preferibile un match come questo rispetto alla “replica” di altri incontri precedenti con lo stesso giocatore.
quanto basta per non perdere… 😆 scherzi a parte il ragazzino è sveglio lo sentiremo in giro … direi proprio che sia un bravo Studente ( nomen omen)
intanto Tien……
Ma se dovesse essere Tien l’avversario di Sinner, quanto Jannik dovrà stare attento?
Ma per variazioni si possono usare non soltanto le palle corte ma anche come ho visto fare da Jannik_ il serve and volley, oppure il back o altri cambio di traiettoria ed altezza di palla, o anche in risposta cercare subito un angolo invece che tirare sempre al centro come primo colpo.
ah ok poi certo che chi scrive di un dottor Masoch che non esiste poichè Masoch era uno scrittore che fu citato poi da uno psicanalista …. e da qui il termine masochismo.. vabbè
Esattamente!
Il problema non è criticare Sinner, il problema è criticare senza alcun senso.
Scrivere ad esempio che è discontinuo e ad esclusione di Halle, in tutto il 2025 ha sempre almeno raggiunto la finale, non è una critica, è una sciocchezza.
Fare il provocatore è scrivere che vedere il match di Sinner è da masochisti, non è una critica, è una puerile provocazione peraltro ripetuta giornalmente.
Perchè tu cosa tieni in mano?
Il terzo set l’ha vinto grazie alle nuove variazioni, poi chiaramente finchè non automatizza il tutto qualche errore di troppo ci sta
ma possibile ( e parlo in generale) che se un utente rimarca qualcosa di negativo a proposito di Sinner , diventa automaticamente troll e detrattore, non si può essere suoi tifosi pur essendo obiettivi nel analizzare una partita? ah già ma qui ci sono quelli che ” cosa capite voi che non avete mai preso una racchetta in mano” quelli che ” quando io ero classificato” mammamia che brutta gente popola il web!
@ walden (#4490783)
Agli US Open ha perso perché Alcaraz é stato superiore. Niente scuse.
Se tracciamo un parallelo con l’ultimo match di Alcaraz, Sinner è andato meglio con la prima (82% a 78 di efficacia, con identica percentuale di prime) e piuttosto peggio con la seconda (46% a 59). E ha ribattuto più o meno come lo spagnolo (entrambi hanno vinto 31 punti in risposta). Lo segnalo come curiosità, lo so anch’io che è un parallelo che lascia il tempo che trova. Tra l’altro considero De Minaur più ostico di Ruud su questi campi.
Riassunto in poche frasi primo tempo Sinner che spingeva senza bisogno delle nuove variazioni ultimamente aggiunte….secondo tempo Sinner ancora senza le nuove variazioni ma con Minaur che prevedeva in anticipo i colpi di Sinner mettendolo in seria difficoltà….terzo tempo Sinner metteva in campo tutte le nuove variazioni e Minaur in confusione. Ultima nota per fortuna che oggi il servizio funzionava
Deve eliminare dal gioco ogni traccia di variazioni, perche’ sono controproducenti, pero’ credo che a livello atletico qualche problema ce l’abbia.
E direi dall’US open anche…..
Finale probabile con il russo da giocare con intensita’ e concentrazione
Noto che molte persone, ad ogni incontro di Sinner, ma anche di Alcaraz, usano commentare come se la partita fosse Carlos vs Yannik:
-Se c’era Alcaraz oggi Sinner perdevaaaa!
Trovo questa cosa ridicola. Saluti
Io direi anche 11 a 0 e con oggi 12 a 0 🙂
Un De Minaur in gran forma è riuscito a strappare un set a Sinner dopo l’unico e solo vinto al tie break circa 5 anni fa !
Uno Jannik in calando fisico al secondo set (per un troll) che ha iniziato il terzo portandosi subito 4 a 0 … 😮
D’altronde non giocava mica contro un pischello, ma contro un top ten; anche Alcaraz ieri è stato messo sotto da Ruud il quale, seppur bravo, è meno efficace nel complesso dell’attuale De Minaur.
In effetti, il Nostro, a voler essere cattivi, non è al top della condizione, non ha giocato costantemente in modo rotondo, spesso ha strappato e sbagliato, ma state pur certi che raggiungerà i suoi obiettivi e molto presto creerà tanto mal di fegato ai suoi detrattori !
Per continuità di rendimento è mostruoso.
Non è il numero uno al mondo, ad oggi, banalemnte perché lo hanno squalificato per 3 mesi nei quali ci sono stati 4 mille e perché c’è un altro fenomento (che comunque gli sarebbe dietro se avesse giocato il sunshine, montecarlo ed uno tra Barcellona e Madrid).
Anche il fatto che oggi ne parliamo come se avesse fatto fatica a battere NAgal, mentre ha vinto comunque comodo contro il sette al mondo dice tutto.
Allora, scusami, ma le due finali dei masters le ha perse una contro il miglior giocatore sulla tb dai tempi di Nadal e dopon 4 mesi che non giocava, e l’altra si è ritirato, non l’ha praticamnete giocata. Le due finali slam le ha perse una sempre contro lo stesso giocatore sulla terra battuta e dopo aver avuto MP e servito per il match, la seconda perchè era mezzo infortunato. Voglio vedere con 4 mesi senza giocare chi raggiunge questi risultati. Cerchiamo di essere oggettivi.
Vangelo!!!
Partita bella e molto combattuta per merito di un DeMinaur super carico e in formissima. Ha dimostrato perché è un top 10. Ha retto ad un ritmo indemoniato. Poi lui ha 6 marce, Sinner ne ha 7/8 e alla fine ha vinto per manifesta superiorità. È stato portato ai crampi dalla resistenza eroica di DeMinaur. Bravi entrambi. Anche un bel test fisico per Sinner queste 3 partite consecutive ( con La finale)che non giocava da oltre un anno. Domani vediamo se ne ha ancora.
Premesso che la smorzata non è l’unica variazione al mondo, direi che con De Minaur anche Alcaraz ne gioca poche, perchè le doti di recupero di Alex sono superiori a quasi tutti. Ci sono tanti colpi che Jannik deve e può migliorare, resta comunque il fatto che oggi ha sconfitto, con un po’ di fatica, sia chiaro, ma ha sconfitto un giocatore che lo conosce bene, un giocatore molto intelligente e che ha dato tutto. E che è il numero 8 al mopndo.
@ S. Edberg (#4490761)
Ci mancherebbe, ma per discontinuità intendevo che non è stato e continua a non essere quel rullo compressore dello scorso anno! In breve, aver perso le due finali slam e le due finali 1000 creano discontinuità. A mia memoria non ricordo che (post sospensione) abbia mai perso 4 finali su 5! E l’ultima agli USO la considera la peggiore, ancor più del RG per una “assenza” del nostro in campo. Come fosse entrato in campo senza mordente.
Con l’esclusione di Halle (ma doveva smaltire i postumi del R.G.) il nostro FENOMENO è arrivato in FINALE in TUTTI i tornei a cui ha partecipato.
Forse non sarà “grande” come Pietrangeli o “spettacolare” come Panatta o “scenografico” come Fognini, ma credo che ci siano pochi al MONDO (non solo in Italia) in grado di presentare questi risultati.
Giù il cappello!
Giusta osservazione… avversario più fresco e senz’altro motivato. Perdere un set ci può stare e non desta allarme.
Una piccola precisazione. Quel set vinto da Alex nel lontano 2020 a Sofia (7-6 al TB del primo set) era finora l’unico in dieci partite!
Ma va bene lo stesso, non sono queste le statistiche che devono preoccupare
Disco rotto…