
Ripartono i tornei ITF del Forte Village


E’ tutto pronto. Da lunedì 15 settembre a domenica 26 ottobre, i campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula ospiteranno sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. Tutti e 12 i tornei in programma avranno un montepremi di 30mila dollari, per un ammontare complessivo quindi, di 360mila dollari, in costante crescita rispetto allo scorso anno.
LA STORIA.
Sempre di rilievo i partecipanti di un torneo che può vantare tra i suoi vincitori, il numero 2 del mondo Jannik Sinner nel maschile (nel 2019), vincitore quest’anno degli Australian Open e di Wimbledon (e finalista 2025 al Roland Garros e ai recentissimi Us Open, fino a pochi giorni fa numero 1 Atp), e la numero 5 Wta Jasmine Paolini nel femminile (tre anni prima), finalista al Roland Garros e a Wimbledon nel 2024. Su questi campi hanno fatto i primi passi nel professionismo anche, tra gli uomini, il norvegese Casper Ruud (numero 2 al mondo tre anni fa, conta finali due volte al Roland Garros, una volta agli Us Open e alle Atp Finals) e l’ellenico Stefanos Tsitsipas (numero 3 nel 2021, ha vinto le Atp Finals’19 ed è arrivato in finale agli Australian Open’23 e Roland Garros’21), fino a tutti i protagonisti azzurri: Matteo Berrettini (best ranking numero 6 e finalista a Wimbledon’21), Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori (vincitore degli Us Open in doppio misto nel 2024). Grandi nomi anche sul fronte femminile: dalla ceca Barbora Krejcikova (numero 2 del mondo e vincitrice del Roland Garros’21 e di Wimbledon’24) alla spagnola Paula Badosa Gibert (anche lei ex numero 2), dalla greca Maria Sakkari (best ranking 3) alla canadese Bianca Andreescu (ex numero 4, ha vinto gli Us Open’19), dalla lettone Jelena Ostapenko (best ranking numero 5, ha vinto il Roland Garros ’17) fino alle azzurre Deborah Chiesa, Giulia Gatto Monticone e Martina Trevisan.
I PARTECIPANTI.
Come sempre, sul rosso del noto resort isolano si affronteranno atleti provenienti dai cinque Continenti, in rappresentanza di oltre trenta Nazioni. Scenderanno in campo esperti tennisti alla ricerca di punti per tornare in alto e giovani promesse che vogliono utilizzare questi tornei per effettuare il grande salto verso i tornei più importanti del mondo. Come sempre, sarà corposissima la rappresentanza italiana, che ha a Santa Margherita di Pula uno degli appuntamenti più importanti della propria stagione. E non mancheranno i tennisti sardi: sia chi vuole migliorare la propria posizione in classifica mondiale e sia chi, in quella classifica, vuole esordirci per la prima volta.
TAG: ITF Santa Margherita Di Pula
1 commento
Dovrebbero creare strutture per poter giocare al coperto in caso di pioggia , considerato che finiscono a fine ottobre.