
US Open: Musetti rimonta un set e batte un cliente “scomodo” come Mpetshi Perricard


Una grande vittoria per Lorenzo Musetti, che supera in quattro set il francese Giovanni Mpetshi Perricard con il punteggio di 6-7(3) 6-3 6-4 6-4 e stacca il pass per il secondo turno degli US Open 2025.
Partita insidiosa contro un avversario dal servizio devastante, che concede pochissimi scambi e costringe a restare sempre lucidi e concentrati. Un anno fa, in una situazione simile, Musetti avrebbe probabilmente perso fiducia; oggi invece ha mostrato maturità, pazienza e solidità mentale.
Numeri alla mano, il toscano ha servito in maniera eccellente: 13 ace, un solo doppio fallo e il 68% di prime in campo. Mpetshi ha replicato con 13 ace, ma ha pagato i 10 doppi falli e soprattutto la scarsa efficacia quando la prima non entrava. Troppo fragile la risposta, nullo il rendimento sulla seconda, con un rovescio a una mano molto lontano dalla qualità di quello di Lorenzo.
Dopo un primo set perso al tie-break, Musetti ha mantenuto calma e attenzione, trovando la chiave giusta nei momenti decisivi e ribaltando il match con autorevolezza. Per la terza volta su tre, ha piegato il servizio del francese.
Difficile giocare con avversari di questo tipo perché si passano giochi dove non si colpisce (servizio a parte) la palla. Un tipo di partita che Musetti non ama. Partita scomoda e disagevole.
Lorenzo ha risposto con un atteggiamento in campo perfetto toscano. Un anno fa nelle difficoltà ci sarebbe stato un monologo senza fine, oggi concentrazione assoluta-
Nel primo set si gioca poco. Comandano i servizi ed un sostanziale equilibrio fino al tie-break. Musetti resta troppo passivo e si fa sorprendere dall’aggressività di Perricard. Tie break giocato in maniera dimessa, limitandosi a rimettere la palla di là. In ritardo su un paio di passanti e falloso con il dritto cede due mini-break fatali. Prima frazione al francese.
Nel secondo set Musetti riesce a togliere il servizio a Mpetshi e da una scossa all’andamento del gioco. Mpetshi continua il suo bombardamento, ma Lorenzo si avvicina alla linea di fondo e cerca di comandare il gioco. Bravo Lorenzo a cogliere l’unica occasione possibile di break un set pari, ma Musetti sembra stare salendo di livello.
Anche nella seconda frazione partita ridotta all’osso, Pochissimi scambi, solo servizi e risposte, qualche serve and volley e pochissime opportunità da cogliere immediatamente. Bravissimo Musetti a non perdere la concentrazione ed a recuperare da 0-40 (complice anche un doppio fallo dell’avversario) ed a fare il break sfruttando due seconde di Mpetshi. Poi si ritorna sulla regola dei servizi, con Musetti che cerca il rovescio di Mpetshi, punto debole in risposta del francese, e fa suo il terzo set. Due set a uno e Musetti in fiducia mette pressione al francese. Palla break in ogni gioco finchè non arriva il break decisivo. Mpteshi ritrova la prima e chiude i suoi turni a zero, ma Musetti rimane solido e non si fa distrarre nemmeno da uno svantaggio di 0-30 nell’ultimo game.
Le parole di Musetti
“Contro di lui devi gestire e restare calmo e devi essere molto concentrato sul tuo servizio. Devi cercare di prendere le poche possibilità che ti offre quando batte. Oggi sono stato concentrato ed ho applicato alla perfezione il piano previsto. Ed un grazie a tutti gli italiani che sono qui e mi sostengono. Ci stanno molto vicino, il tennis italiano sta vivendo un periodo d’oro e sono contento di farne parte. Sono felice di essere arrivato tra i primi dieci del mondo, il sogno è il numero uno.”
Una partita giocata da vero top-10 e per la terza volta su tre Musetti doma il servizio di Mpetshi- Al secondo turno Musetti incontrerà il vincitore dell’incontro che vede opposti Halys e Goffin.
La cronaca
1.set Inizia Perricard che piazza due ace, gioco a zero 1-0. Risposta errante quella del francese, gioco a zero anche per Lorenzo 1-1. Ottima risposta di Musetti, Perricard perde un quindici sul proprio servizio 2-1. Ancora un gioco a zero per il toscano 2-2. Serve Mpteshi, primo scambio della partita, ma comunque gioco a zero 3-2. Mette fuori il rovescio Musetti 0-15. Mpteshi risponde, parte lo scambio esce il dritto del francese 15 pari. Primo ace per Lorenzo, anche lui lascia un quindici 3-3. Serve and volley sulla seconda del francese, risponde sui piedi Musetti, 0-15. Seconda a 214 km/h in rete il rovescio di Lorenzo. Prima a 225 km/h Perricard resta avanti 4-3. Sbaglia la volée Musetti 0-15. Risposta in rete del francese 15 pari. Problemi in risposta per Perricard, Musetti tiene la battuta 4-4. Musetti risponde e fa partire lo scambio, ma resta passivo il dritto del francese lo punisce 15-0. Doppio fallo 30-15. Ace a 218 km/h. Continua a martellare Mpetshi 5-4. Turno delicato per Musetti. Parte lo scambio back in rete del francese 15-0. Ace 30-0. Prima vincente 40-0. Risposta vincente sulla seconda di Lorenzo 40-15. Passante vincente 5-5. Splendido passante di Musetti 0-15. Esce la risposta 15-pari. Resta troppo lontano dalla linea di fondo Musetti 30-15. Tiene da fondo Perricard che chiude con il quarto ace 6-5. Musetti al servizio per conquistare il tie-break. Out il dritto di Mpteshi 15-0. Lungo scambio, Musetti costringe l’avversario all’errore. Ace numero cinque e gioco a zero 6-6.
Tie break. Inizia con una volée vincente Mpteshi 1-0. Servizio e dritto in contropiede 1-1. Spara fuori il dritto Perricard, Musetti avanti 2-1. Esce il passante dell’azzurro 2-2. Serve and volley sulla seconda 3-2 per Perricard. Comanda lo scambio il francese, mini break 2-4. A rete Lorenzo 3-4. Resta in rete il passante di rovescio 5-3 Perricard. Mpteshi attacca di rovescio 6-3. Dritto fuori di Lorenzo, primo set a Mpteshi 7/6.
2.set Inizia bene Musetti due ace e gioco a zero 1-0. Continua il bombardamento di Mpteshi. Due prime a 218 km/h 30-0. Due ace e gioco a zero 1-1. Palla corta di Lorenzo Perricard chiude 15-0. Due ottime prime e Musetti resta avanti 2-1. Rovescio vincente del francese 15-0. Splendida veronica di Musetti 15 pari. Ace numero sette 30-15. Doppio fallo il secondo 30 pari. Si scambia, ma è Perricard che tiene l’iniziativa e chiude a rete 40-30. Dritto in rete 40 pari. Ancora seconda per il francese. Doppio fallo. Palla break. Esce la volée di Perricard, break 1-3. Sbaglia il dritto il francese 15-0. Doppio ace, gioco a zero e break confermato 4-1. Ritrova la prima Mpetshi, gioco a zero 2-4. Bella volée di Lorenzo 15-0. Aggressivo Mpetshi che chiude con uno smash da fondo 15 pari. Passante favoloso 30-15. Rovescio vincente e break consolidato 5-2. Ancora un gioco a zero per Perricard 3-5. Dritto vincente di Lorenzo che finalmente comanda lo scambio 15-0. Risposta fuori 30-0. Rovescio in rete del toscano 30-15. Rovescio fuori del francese due set-point. Risposta fuori e Musetti pareggia il conto dei set 6-3.
3. set Apre il set con una prima a 219 Mpetshi, che poi sbaglia di dritto 15-15. Purtroppo quando entra la prima sono dolori 30-15. Risposta aggressiva di Lorenzo 30 pari. Risposta vincente 30-40 palla break. A rete il francese esce il lob, parità. Ancora una prima imprendibile, vantaggio per il transalpino. Aggressivo Lorenzo, parità. Musetti costringe all’errore Perricard palla break. Prima vincente, parità. Servizio e dritto, a fatica Perricard tiene il servizio 1-0. Lascia un quindici Lorenzo, che tiene bene il turno di battuta 1-1. Tiene il servizio a quindici Mpteshi 2-1. Si continua a non giocare, ma Lorenzo chiude a zero 2-2. Continua il dominio dei turni di battuta, Mpetshi lascia un solo punto 3-2. Gioco a zero per Musetti, Mpetshi serve bene, ma risponde male 3-3. Doppio fallo di Perricard, Musetti conquista un punto 40-15. Finalmente uno scambio, Lorenzo costringe il transalpino all’errore 40-30. Dritto sul nastro di Perricard, parità, Doppio fallo, palla break. Parità. A rete Mpetshi che sbaglia la volée. Palla break. Ancora un doppio fallo, break 3-4. Musetti al servizio per confermare il break. Punto spettacolare di Musetti che chiude a rete 30-0. Ace break consolidato a zero 5-3. Mpetshi riprende a macinare servizi 40-0. Ricamo di rovescio di Lorenzo 40-15, ma Perricard trova ancora la prima 4-5. Musetti al servizio per il set. Smanacciata di dritto del francese 15 pari. Ace numero undici 30-15. Sbaglia l volée il francese due set-point. Servizio vincente e Musetti porta a casa anche il terzo set 6-4.
4. set Al servizio Mpetshi, sbaglia a rete il francese che aggiunge anche un doppio fallo 30 pari. Risponde fuori Musetti 40-30. Volée in rete. Parità. Dritto in rete del francese. Palla break. Ritrova la prima Perricard, parità. Il servizio aiuta Mpetshi 1-0. Musetti risponde con un gioco a zero 1-1. Splendido passante di Musetti, 40 pari. Risponde Musetti ed arriva palla break. Smash vincente parità. Ancora a rete il francese ed ancora uno smash vincent. Dritto lungolinea, Perricard riesce a tenere la battuta 2-1. Ace per Musetti 15-0. Lento nell’uscire dal servizio Lorenzo, dritto fuori 15 pari. Servizio e dritto 40-15. Ancora un errore di Mpetshi, 2-2. Doppio di Perricard 0-15. Splendido passante del toscano 0-30. Botta di prima 15-30. Gioca troppo da lontano Musetti 30 pari. Dritto profondo di Musetti, palla break . Risponde alla prima Lorenzo, esce il dritto del francese arriva il break 2-3. A segno con dritto Musetti, Perricard resta fermo. Splendida volèe e gioca a zero, break confermato 4-2. Tiene il servizio a quindici Mpetshi 3-4. No problem per Musetti che consolida il break a zero 5-3. Solo prime e gioco a zero per il francese. Serve per il match Musetti. Dritto in rete 15-0. La tensione si fa sentire. Doppio fallo il primo del match 0-30. Ottima prima 15-30. Scappa il dritto al francese 30 pari. Ace e match-point. Non prende rischi Lorenzo, ma il primo a sbagliare è Perricard. Gioco partita incontro Musetti.
L. Musetti vs G. Mpetshi Perricard
Enrico Milani
TAG: Enrico Milani, Giovanni Mpetshi Perricard, Lorenzo Musetti, Us open 2025
Lorenzo DEVE sognare.Non illudersi ma lavorare perché un sogno si possa avverare si soprattutto se questo è un volano per il suo progetto.
Oggi bene anche se quello 0-30 con doppio fallo sul game decisivo mostra le tensioni del giocatore.
Mpetshi? Il solito,servizio bomba sia la 1a che la 2a che la 3a; dritto cannone se la palla è alta senza troppa mira.
Credo che non sia malvagio, probabilmente in allenamento con target è decoroso ma in partita tira,non scambia e così non allena i colpi,vuole anticipare l’avversario perché per primo sembra non fidarsi di sé.
Chissà,forse dovrebbe imporsi di giocare un match di sola solidità da fondo,vada come vada ma verificherebbe se può fare affidamento su un po’ di regolarità.
Musetti sogna il nr. 1…è scritto nell’articolo. ..
Bravo Muso…per tutto il resto c’è il Maalox
Bravo Muso, queste sono partite che si vincono soprattutto con la MATURITÀ.
Questa è la realtà, si parlava di sogni possibili o impossibili. Se vincerà un 1000, sarà Montecarlo.
Cominci col vincere un 1000uccio piccolo piccolo prima di pensare così in grande: è fermo come titolo migliore conquistato da un secolo al 500 vinto contro Alcaraz in infanzia tennistica.
Oggi Muso ha giocato bene, davvero. Le prossime partite potrebbero essere più sofferte. Lui sogna il n.1 del ranking, mi pare grandicello per far certi sogni. Io ho i piedi per terra: sogno per lui uno slam europeo, sarebbe davvero grandioso.
Questo US Open Musetti lo vincerà a mani basse. Parola di Sporadico
Se Musetti è abbastanza dominante sul suo servizio poi qualche cantonata non può non prenderla uno che tira a mille prima e seconda di servizio. Magari Giovanni inizia bene ma un minimo calo gli portano doppi falli e meno prime per cui Musetti riesce ad essere sempre più presente con la sua tecnica. Per converso la tattica da sparatutto del Francese senza grande sensibilità tattica e tecnica è facile che lo faccia deragliare. Lo vedevo meglio quando ragionava di più, mostrava più varietà tecnica e sparava meno.
Poesia
Soprattutto rilassato, per una volta alle parole ha fatto seguire i fatti: aveva detto che era una partita dove doveva avere molta pazienza senza fretta. Nel guardarlo non mi sembrava neanche lui, o meglio, sembrava quello da Montecarlo al R.G.
Neanche una palla break concessa. Ottima partita di Muso.
Si penso anche io. L ha fatto sfogare e poi ciao. Mi è sembrato sempre in controllo totale anche nel primo, rilassato e bello da vedere
oggi un musetti quasi perfetto…..ha praticamente sbaglato solo una palla ed era quela del tie break.ottimo al servizio.
pero’ il francese deve anche imparare un po’ a giocare a tennis…..appena lo molla il servizio è una barca sfondata…..
Ottima vittoria
Primo set di studio e poi sono iniziate le magie.
Due volte erba e ora cemento
E siamo a 3 su 3 con Giovannone. Quindi non c’è nulla di episodico, ma è chiara la superiorità di Lorenzo che, se non ricordo male, ha vinto su 3 superfici diverse contro il francese.