
Flavio Cobolli si regala gli ottavi a Toronto: battuto Marozsan in tre set


Il sogno azzurro prosegue al Masters 1000 di Toronto 2025! Flavio Cobolli conquista il pass per gli ottavi di finale superando Fabian Marozsan in tre set: 6-2, 4-6, 6-2 in due ore di battaglia intensa. Il romano, sempre più protagonista di questa sorprendente avventura canadese, dimostra di avere la testa e il tennis per dire la sua anche contro avversari insidiosi.
Dopo il successo, Cobolli può guardare con fiducia al prossimo turno, dove lo attende Ben Shelton.
Primo set: Cobolli parte fortissimo
Sin dalle prime battute, Cobolli mostra di essere in giornata. L’azzurro fa la differenza col servizio (71% di punti vinti con la prima) e aggredisce nei momenti chiave, mentre Marozsan fatica a trovare continuità e subisce due break. Il 6-2 finale, dopo 28 minuti, è la fotografia perfetta di un set dominato dal romano, che imposta lo scambio e trova spesso la chiusura con il dritto.
Secondo set: Marozsan reagisce, ma Flavio resta in partita
Nel secondo parziale cambia l’inerzia. Il magiaro sale di livello, sbaglia meno e risponde con più profondità, soprattutto nei momenti caldi. Cobolli si complica la vita con qualche errore di troppo (nell’unico passaggio a vuoto del match), Marozsan trova il break decisivo proprio nelle fasi conclusive (nel decimo game) dopo che l’azzurro aveva mancato nel game precedente un importante break point, chiudendo 6-4 e portando la sfida al terzo.
Terzo set: ritorno di fiamma e sprint finale
Nel momento della verità, Flavio dimostra di avere qualcosa in più. Aggressivo in risposta, fa il break già in avvio e prende subito il comando delle operazioni. Con la prima raccoglie punti pesanti (64% di resa anche con la seconda), mentre Marozsan inizia a sentire la pressione e cala alla distanza. Cobolli mantiene la calma anche quando, avanti 5-2, rischia di riaprire la porta al rivale perdendo uno dei due break di vantaggio, ma alla fine chiude il match con un vincente di rovescio lungolinea, piazzando un nuovo break, e mostrando coraggio e personalità.
Ottavi di finale nel mirino
Adesso il romano attende Ben Shelton per continuare a sognare in grande. Dopo le rimonte subite dagli altri italiani al terzo turno, Cobolli spezza la maledizione e si regala la possibilità di andare ancora più avanti.
Statistica | Cobolli 🇮🇹 | Marozsan 🇭🇺 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Rating del servizio | 274 | 231 |
Ace | 7 | 3 |
Doppi falli | 3 | 5 |
Prima di servizio | 48/84 (57%) | 58/99 (59%) |
Punti vinti sulla prima | 32/48 (67%) | 36/58 (62%) |
Punti vinti sulla seconda | 23/36 (64%) | 19/41 (46%) |
Palle break salvate | 4/6 (67%) | 7/12 (58%) |
Giochi di servizio giocati | 13 | 14 |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 218km/h (135 mph) | 200km/h (124 mph) |
Velocità media prima | 188km/h (116 mph) | 178km/h (110 mph) |
Velocità media seconda | 155km/h (96 mph) | 154km/h (95 mph) |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Rating della risposta | 169 | 118 |
Punti vinti su prima di servizio | 22/58 (38%) | 16/48 (33%) |
Punti vinti su seconda di servizio | 22/41 (54%) | 13/36 (36%) |
Palle break convertite | 5/12 (42%) | 2/6 (33%) |
Giochi di risposta giocati | 14 | 13 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 6/7 (86%) | 8/14 (57%) |
Vincenti | 29 | 16 |
Errori non forzati | 44 | 53 |
Punti vinti al servizio | 55/84 (65%) | 55/99 (56%) |
Punti vinti in risposta | 44/99 (44%) | 29/84 (35%) |
Totale punti vinti | 99/183 (54%) | 84/183 (46%) |
Francesco Paolo Villarico
TAG: Flavio Cobolli, Masters 1000 Toronto, Masters 1000 Toronto 2025
Ormai quasi pronti per avere 3 italiani nei 15.
Movimento in crisi
Molto molto molto interessante il Cobolli.
Ehi Meo Patacca, ma non avevi scritto iei che su cemento era una garanzia di sconfitta?
Ogno giorna una perla. Con la “E” di Imola
Aggiungo che i precedenti sono 2-1 per il romano, e sono datati 24-25, quindi si può fare, anche se il cemento nord americano è l’habitat naturale per Shelton.
Poteva benissimo chiuderla in 2 set ma gli manca quella lucidità che ti porta l’esperienza, in fondo è solo un annetto che gioca al più alto livello e l’avversario era invece ben collaudato, oltre che ostico.
Adesso gli tocca un incontro molto più difficile, ma anche una bella occasione per imparare…
Forza Cobbo!
È vero era l’ultimo gladiatore italiano a restare nell’arena, Bellucci Musetti Arnaldi e Sonego erano stati tutti eliminati dopo aver vinto il primo set, costante negativa preoccupante. Dopo il secondo set ho temuto che anche il quinto subisse la terza sorte ma come ho scritto confidavo che Cobolli invertisse il trend negativo dei nostri e così è stato. Ormai su di lui si può fare pieno affidamento ed ovviamente dovrà avere un posto in Davis. Ora prepariamo le valige alla volta di San Candido stile Re Magi. Buone vacanze a tutti belli e brutti come diceva il grande Giorgione.
Perché l’ultimo? Abbiamo anche Sonego e Darderi che nell’arena non se la cavano malissimo.
Ha smesso con le dichiarazioni e si è messo al lavoro. I risultati si vedono.
In questo momento il bravo e simpatico Flavio è decisamente il migliore degli Italiani, questo dovrebbe portare la Federazione a riflettere.
Passo dopo passo, senza clamore sta’ scalando…
Un posto per la Davis sicura da titolare.
quindi il problema al ginocchio è rientrato?
Bravo Cobo e cmq anche questo week end abbiamo un azzurro ancora in corso ( di questo strano 1000)
Ha tirato quasi il doppio dei vincenti, contro uno che tira tutto. Gran segnale. Si è mosso benissimo, alcune difese da fantascienza.
Cobolli pur non brillantissimo in queste settimane sta provando a dare il massimo. Di testa molto superiore a Marozsan.
Grande Cobbo, ormai e’ una garanzia.
SUPERKOB !
Bravo ragazzo, non era facile, con un Marò aggressivo… 😯
Ora sfida USA !
Forza !
E bravo Flavio, l’ultimo gladiatore