Roberto Carballes Baena nella foto
					 
				 
				
			
				
 ATP 250 Marrakech (Marocco) – Quarti di Finale, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 10:30 am)
1. [Q] Andrea Vavassori 

 vs [2] Daniel Evans 
ATP Marrakech

 Andrea Vavassori
3
5

 Daniel Evans [2]
6
7
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
A. Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
A. Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Evans
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-5 → 3-6
A. Vavassori
 15-0
  15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
2. Roberto Carballes Baena 
 vs [4] Tallon Griekspoor 
ATP Marrakech

 Roberto Carballes Baena
6
2
6

 Tallon Griekspoor [4]
3
6
2
 Vincitore: Carballes Baena 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Carballes Baena
5-2 → 6-2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
R. Carballes Baena
3-2 → 4-2
R. Carballes Baena
2-1 → 3-1
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 2-1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
R. Carballes Baena
1-4 → 2-4
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
R. Carballes Baena
0-3 → 1-3
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
R. Carballes Baena
5-1 → 5-2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
R. Carballes Baena
3-1 → 4-1
T. Griekspoor
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 
		
3. [1] Lorenzo Musetti 
 vs Alexandre Muller 
ATP Marrakech

 Lorenzo Musetti [1]
3
6
4

 Alexandre Muller
6
1
6
 Vincitore: Muller 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Muller
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Muller
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 3-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
A. Muller
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-0 → 5-1
L. Musetti
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 5-0
A. Muller
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 3-0 → 4-0
L. Musetti
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 3-0
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
 
		
4. Christopher O’Connell 
 vs Pavel Kotov
ATP Marrakech

 Christopher O'Connell
3
7
6

 Pavel Kotov
6
6
7
 Vincitore: Kotov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
P. Kotov
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
P. Kotov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 1-4*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
P. Kotov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
P. Kotov
0-40
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
2-3 → 2-4
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-2 → 1-2
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
P. Kotov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
Court 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [3] Alexander Erler 
 / Lucas Miedler 
 vs [5] Maxime Cressy 
 / Albano Olivetti 
ATP Marrakech
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler [3]
6
7
 
 Maxime Cressy / Albano Olivetti [5]
2
6
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 4*-1
 df
 5*-1
 ace
 6-1*
6-6 → 7-6
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
A. Erler / Miedler
3-4 → 4-4
M. Cressy / Olivetti
3-3 → 3-4
A. Erler / Miedler
2-3 → 3-3
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
A. Erler / Miedler
1-2 → 2-2
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
A. Erler / Miedler
0-1 → 1-1
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Miedler
5-2 → 6-2
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 5-1 → 5-2
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-1 → 5-1
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 ace
 4-0 → 4-1
A. Erler / Miedler
3-0 → 4-0
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 2-0 → 3-0
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 2-0
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
 
		
2. N.Sriram Balaji 
 / Jeevan Nedunchezhiyan 
 vs Marcelo Demoliner 
 / Andrea Vavassori 
 OR Sander Arends 
 / Aisam-Ul-Haq Qureshi 
 (non prima ore: 16:00)
ATP Marrakech
 
 N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan
6
3
3
 
 Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori
3
6
10
 Vincitore: Demoliner / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-1
 0-2
 1-2
 1-3
 df
 2-3
 2-4
 2-5
 2-6
 2-7
 2-8
 2-9
 3-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Demoliner / Vavassori
3-5 → 3-6
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
M. Demoliner / Vavassori
1-1 → 1-2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
0-1 → 1-1
M. Demoliner / Vavassori
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 df
 5-3 → 6-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 df
 4-3 → 5-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
2-2 → 3-2
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
Court 4 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 12:00)
1. Marcelo Demoliner 
 / Andrea Vavassori 
 vs Sander Arends 
 / Aisam-Ul-Haq Qureshi 
ATP Marrakech
 
 Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori
7
6
 
 Sander Arends / Aisam-Ul-Haq Qureshi
6
3
 Vincitore: Demoliner / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
S. Arends / Qureshi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-2 → 5-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
S. Arends / Qureshi
4-1 → 4-2
M. Demoliner / Vavassori
3-1 → 4-1
S. Arends / Qureshi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
M. Demoliner / Vavassori
1-1 → 2-1
S. Arends / Qureshi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 ace
 8-8*
 8*-9
 9*-9
 10-9*
 10-10*
 11*-10
6-6 → 7-6
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Arends / Qureshi
5-5 → 5-6
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
S. Arends / Qureshi
4-4 → 4-5
M. Demoliner / Vavassori
4-3 → 4-4
S. Arends / Qureshi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Demoliner / Vavassori
3-2 → 4-2
S. Arends / Qureshi
3-1 → 3-2
M. Demoliner / Vavassori
2-1 → 3-1
S. Arends / Qureshi
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Arends / Qureshi
0-0 → 0-1
 
		
 ATP 250 Estoril (Portogallo) – Quarti di Finale, terra battuta
ESTÁDIO MILLENNIUM – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Marco Cecchinato 

 vs [3] Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Estoril

 Marco Cecchinato
7
7

 Alejandro Davidovich Fokina [3]
5
6
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
A. Davidovich Fokina
6-5 → 6-6
M. Cecchinato
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
5-4 → 5-5
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
5-2 → 5-3
A. Davidovich Fokina
3-2 → 4-2
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Davidovich Fokina
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Davidovich Fokina
4-3 → 4-4
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Cecchinato
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
2. [6] Miomir Kecmanovic 
 vs Bernabe Zapata Miralles 
ATP Estoril

 Miomir Kecmanovic [6]
7
6

 Bernabe Zapata Miralles
5
2
 Vincitore: Kecmanovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
B. Zapata Miralles
3-1 → 3-2
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
B. Zapata Miralles
1-1 → 2-1
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
B. Zapata Miralles
4-4 → 4-5
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. Quentin Halys 
 vs Dominic Thiem 
 (non prima ore: 18:00)
ATP Estoril

 Quentin Halys
6
6

 Dominic Thiem
1
4
 Vincitore: Halys 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Q. Halys
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Q. Halys
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Thiem
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 5-1
Q. Halys
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 df
 2-1 → 3-1
Q. Halys
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
4. [1] Casper Ruud 
 vs [5] Sebastian Baez 
ATP Estoril

 Casper Ruud [1]
6
6

 Sebastian Baez [5]
3
0
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Baez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
S. Baez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
S. Baez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 6-3
S. Baez
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 df
 4-3 → 5-3
C. Ruud
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
S. Baez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
 
		
COURT CASCAIS – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. Robin Haase 
 / Philipp Oswald 
 vs Nuno Borges 
 / Francisco Cabral 
ATP Estoril
 
 Robin Haase / Philipp Oswald
3
6
 
 Nuno Borges / Francisco Cabral
6
7
 Vincitore: Borges / Cabral 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 df
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 ace
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
N. Borges / Cabral
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
R. Haase / Oswald
5-5 → 6-5
N. Borges / Cabral
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
R. Haase / Oswald
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
N. Borges / Cabral
4-3 → 4-4
R. Haase / Oswald
3-3 → 4-3
N. Borges / Cabral
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 3-3
R. Haase / Oswald
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-1 → 3-2
N. Borges / Cabral
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
R. Haase / Oswald
1-1 → 2-1
N. Borges / Cabral
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Haase / Oswald
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Borges / Cabral
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 3-6
R. Haase / Oswald
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
N. Borges / Cabral
2-4 → 2-5
R. Haase / Oswald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
N. Borges / Cabral
1-3 → 1-4
R. Haase / Oswald
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-3 → 1-3
N. Borges / Cabral
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
R. Haase / Oswald
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
N. Borges / Cabral
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
 ATP 250 Houston (USA) – 2° Turno – Quarti di Finale, terra battuta
Stadium Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [4] John Isner 

 vs Gijs Brouwer 
ATP Houston

 John Isner [4]
4
6

 Gijs Brouwer
6
7
 Vincitore: Brouwer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Isner
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-2 → 1-3
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
 
		
2. [1] Frances Tiafoe 
 vs [WC] Steve Johnson 
ATP Houston

 Frances Tiafoe [1]
6
6

 Steve Johnson
2
4
 Vincitore: Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Johnson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Johnson
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
S. Johnson
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Johnson
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 ace
 2-1 → 3-1
S. Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Johnson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
3. [Q] Yannick Hanfmann 
 vs [2] Tommy Paul 
ATP Houston

 Yannick Hanfmann
7
6

 Tommy Paul [2]
6
2
 Vincitore: Hanfmann 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Y. Hanfmann
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
T. Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 ace
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
T. Paul
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 3-3
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
T. Paul
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-1 → 2-1
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
 
		
4. [1] Frances Tiafoe 
 OR [WC] Steve Johnson 
 vs Daniel Elahi Galan 
 OR [6] Jason Kubler 
 (non prima ore: 01:00)
ATP Houston

 Frances Tiafoe [1]
6
6

 Jason Kubler [6]
4
4
 Vincitore: Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
J. Kubler
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 5-4
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
J. Kubler
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 ace
 4-2 → 4-3
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
J. Kubler
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
 0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 ace
 3-3 → 4-3
J. Kubler
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-2 → 2-3
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
J. Kubler
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
5. [7] Marcos Giron 
 OR [Q] Tomas Machac 
 vs [Q] Yannick Hanfmann 
 OR [2] Tommy Paul 
ATP Houston

 Tomas Machac
2
1

 Yannick Hanfmann
6
6
 Vincitore: Hanfmann 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
T. Machac
 0-15
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Y. Hanfmann
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 1-4
T. Machac
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Y. Hanfmann
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Court 3 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Denis Kudla 
 vs [5] J.J. Wolf 
ATP Houston

 Denis Kudla
4
1

 J.J. Wolf [5]
6
6
 Vincitore: Wolf 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-4 → 1-5
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kudla
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
 
		
2. Cristian Garin 
 vs [LL] Zizou Bergs 
ATP Houston

 Cristian Garin
7
7

 Zizou Bergs
6
6
 Vincitore: Garin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
C. Garin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 6-6
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
C. Garin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Z. Bergs
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
Z. Bergs
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
C. Garin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
C. Garin
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Garin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 ace
 6-4*
6-6 → 7-6
Z. Bergs
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
C. Garin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
C. Garin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-2 → 4-3
Z. Bergs
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 3-1
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
 
		
3. [7] Marcos Giron 
 vs [Q] Tomas Machac 
ATP Houston

 Marcos Giron [7]
4
4

 Tomas Machac
6
6
 Vincitore: Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Machac
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
M. Giron
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
M. Giron
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
T. Machac
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
T. Machac
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
4. [4] John Isner 
 OR Gijs Brouwer 
 vs Denis Kudla 
 OR [5] J.J. Wolf 
 (non prima ore: 01:00)
ATP Houston

 Gijs Brouwer
6
6

 J.J. Wolf [5]
3
4
 Vincitore: Brouwer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 5-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 4-3
G. Brouwer
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
J. Wolf
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Wolf
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
G. Brouwer
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
J. Wolf
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
G. Brouwer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
G. Brouwer
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 
		
5.  vs Cristian Garin 
 OR [LL] Zizou Bergs 
ATP Houston

 Tomas Martin Etcheverry [8]
6
6
6

 Cristian Garin
1
7
3
 Vincitore: Etcheverry 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
C. Garin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
C. Garin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Martin Etcheverry
5-1 → 6-1
C. Garin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
C. Garin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Martin Etcheverry
0-0 → 1-0
 
		
Court 7 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Max Purcell 
 vs Daniel Altmaier 
ATP Houston

 Max Purcell
6
3
6

 Daniel Altmaier
4
6
3
 Vincitore: Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
M. Purcell
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-1 → 3-2
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 3-1
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
 
		
2. Daniel Elahi Galan 
 vs [6] Jason Kubler 
ATP Houston

 Daniel Elahi Galan
4
2

 Jason Kubler [6]
6
6
 Vincitore: Kubler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Kubler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
D. Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-4 → 1-4
J. Kubler
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-3 → 0-4
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Kubler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
 
		
3. [8] Tomas Martin Etcheverry 
 vs Max Purcell 
 OR Daniel Altmaier 
ATP Houston

 Tomas Martin Etcheverry [8]
7
6

 Max Purcell
6
1
 Vincitore: Etcheverry 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
T. Martin Etcheverry
4-1 → 5-1
M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-0 → 4-1
T. Martin Etcheverry
3-0 → 4-0
M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
T. Martin Etcheverry
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Purcell
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
M. Purcell
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
T. Martin Etcheverry
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
M. Purcell
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
 
		
4. Andrey Golubev 
 / Aleksandr Nedovyesov 
 vs [4] Andre Goransson 
 / Ben McLachlan 
 (non prima ore: 21:00)
ATP Houston
 
 Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov
6
6
 
 Andre Goransson / Ben McLachlan [4]
4
4
 Vincitore: Golubev / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
A. Golubev / Nedovyesov
4-3 → 5-3
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
A. Golubev / Nedovyesov
3-2 → 4-2
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
A. Golubev / Nedovyesov
2-1 → 3-1
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 ace
 1-1 → 2-1
A. Golubev / Nedovyesov
0-1 → 1-1
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Goransson / McLachlan
5-3 → 5-4
A. Golubev / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Goransson / McLachlan
4-2 → 4-3
A. Golubev / Nedovyesov
3-2 → 4-2
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
A. Golubev / Nedovyesov
2-1 → 3-1
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Goransson / McLachlan
0-0 → 1-0
 
		
Court / Time TBA – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. Max Purcell 
 / Jordan Thompson 
 vs [2] Nathaniel Lammons 
 / Jackson Withrow 
ATP Houston
 
 Max Purcell / Jordan Thompson
6
7
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [2]
4
6
 Vincitore: Purcell / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
M. Purcell / Thompson
4-5 → 5-5
N. Lammons / Withrow
4-4 → 4-5
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Purcell / Thompson
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
M. Purcell / Thompson
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell / Thompson
5-4 → 6-4
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
N. Lammons / Withrow
4-2 → 4-3
M. Purcell / Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 3-2 → 4-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Purcell / Thompson
1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
 
		
2. [1] Rinky Hijikata 
 / Jason Kubler 
 vs Robert Galloway 
 / Miguel Angel Reyes-Varela 
 (non prima ore: 22:00)
ATP Houston
 
 Rinky Hijikata / Jason Kubler [1]
0
0
 
 Robert Galloway / Miguel Angel Reyes-Varela
0
0
 Vincitore: Galloway / Reyes-Varela per walkover 
 
		
3. [3] Julian Cash 
 / Henry Patten 
 vs Facundo Bagnis 
 / Tomas Martin Etcheverry 
 (non prima ore: 00:00)
ATP Houston
 
 Julian Cash / Henry Patten [3]
0
 
 Facundo Bagnis / Tomas Martin Etcheverry
0
 Vincitore: Cash / Patten per walkover 
 
		
				
		 
		
Nooooo
Zittooo
Lo sai che se si metti in dubbio Tartarini ti crocifiggono
Ma la fatica che sta facendo Musetti col n. 236 drl mondo!!!
Muller penso che abbia un quarto di talento di Musetti e può vincere la partita.Da qualsiasi talento si parte e poi bisogna lavorare
Giovani Fognini crescono
Musetti 21 del mondo è una barzelletta.
Presto sarà 50/60 che è la sua posizione giusta.
Il talento non basta..il resto sono chiacchiere.
Paragonare il modo di stare indietro sul servizio avversario di Medvedev con lo stare perennemente 3 metri dietro la linea di fondo di Musetti è qualcosa che non si può sentire. Lorenzo è un bel giocatore con ottime potenzialità ma confondere il talento con colpi stilisticamente belli da vedere (e purtroppo episodici e quasi mai funzionali nel match) è spesso un errore. Spero x Lorenzo in un futuro diverso, io al momento vedo un giocatore cresciuto pochissimo da 2 anni a questa parte.
Non posso guardare la partita, vedo il risultato e siamo sul 3-1 per Musetti nel terzo…mi rilasso e mi dico che il peggio é passato.
Riguardo dopo qualche minuto 4-3 per Muller…
Qui non si tratta di scelte ma di farsi condizionare dal gioco dell’avversario. Se sistematicamente dopo 2 scambi perdi 2 o 3 metri di campo mentre l’altro gioca dalla riga di fondo sei costretto a stare in difesa a gestire, sperando che sia l’altro a sbagliare. Musetti, visto che invece ha bisogno di creare ed essere propositivo DEVE tenere campo. Cioè non è che ci voglia un professorone del tennis per capire che PER LUI giocare cosi non va bene. Se per altri con caratteristiche differenti sia una strategia vincente non metto in dubbio ma che rilevanza ha per il Muso? nessuna.
Troppo troppo umorale questo ragazzo. Stava dominando, è bastato che Muller gli annullasse la palla del 4/1 con due belle volèe che da li si è sciolto ha perso fiducia ed ora è sotto. Pazzesco.
mi sono collegato sul 2-1 musetti 3 set e il ns sembrava avere la partita in pugno, ma dal 3-1 e palla del 4-1 sembra essere stato risucchiato in un buco nero; è evidentemente ancora fuori condizione quest’anno il muso, speriamo la porti ugualmente a casa….
Ma Muller è assatanato…spaventa per quanto urla
@ Givaldo Barbosa (#3479190)
Che pesantezza…
Che pesantezza…
Vedere Musetti fare i medesimi errori di 2 anni fa dovrebbe rendere chiaro a tutti che ha bisogno di cambiare rapidamente staff tecnico. È imbarazzante vedere di fatto una regressione tecnica e motivazionale rispetto ai livelli di fine 2022.
Ma anche Nadal no.. soprattutto a inizio carriera mica giocava sulla riga di fondo. E qualcosa è riuscito a vincere pure lui no? Perfino due Wimbledon cavolo!
che tu lo trovi brutto a vedersi è completamente irrilevante ai fini delle condotte tattiche nei match dei vari tennisti, che stabiliscono e allenano con i loro team. che sia controproducente è smentito dai risultati di medvedev e ruud, sarebbe interessante fare una statistica vinte-perse in stagione di tutti quelli che rispondono così indietro.
Musetti a tratti gioca il suo miglior tennis ma il francese molto solido e potente (non mi ricordo altri francesi con questo stile). Sarà dura fino alla fine
Se contro Muller gioca dai teloni a Montecarlo Musetti colpirà da Ventimiglia?
Brutto da vedere assolutamente no, permette aperture e sbracciate più ampie che se permetti sono esteticamente molto più belle da vedere anche se vintage.
(non il caso di Medvedev tengo a precisare)
@ tinapica (#3480115)
Lo fa da sempre anche Nadal, ma nessuno dice che il suo tennis sia brutto. E’ la terra, ragazzi miei.
Ma come si fa a giocate dai teloni pure contro un Gerdmuller qualsiasi? Ormai è andato.
Ciò non toglie che sia brutto a vedersi e spesso controproducente.
In questo gioco la proprietà transitiva non è ammessa.
Comunque il Cecch con Fognini prima dell’ infortunio non aveva proprio idea di come uscirne.
L’infortunio cambiò tutti i rapporti di forza ed è un dato inoppugnabile.
Forse Musetti ha deciso di scendere in campo ma comunque io quando fanno vedere la telecamera frontale vedo solo il francese e la palla che torna da sola indietro
Mi chiedevo dove fossero finite le deliziose palle corte da fondo campo di Lorenzo. Abbiamo dovuto aspettare la fine del secondo set per vederne 2 bellissime.
Lui ha questa arma che fa punti che spezza il ritmo perchè non la usa più o quasi? Secondo set discreto ma è bastato per mettere a nudo le carenze di questo onesto giocatore da Challenger.
Non è detto che ogni cosa debba essere comoda comoda su un piatto d’argento…
torneo davvero di basso livello quello di marrakech, per musetti sarebbe un ottima occasione per fare punti
lo fa medvedev (sul cemento), lo fa ruud, lo fa thiem, lo fanno in molti. quindi la risposta è: si.
tornate al curling che ve la cavate meglio.
Ovviamente a dire
Sempre con tutto il tifo per il nostro giocatore, più vedo giocare Musetti e più mi chiedo come facciano i cosiddetti intenditori che sia più divertente ed anche potenzialmente più forte di Sinner.
Un poco meglio ora Musetti con un Muller per quasi tutto il set sparito dal campo. Ora al terzo tenere il livello e essere aggressivo. Forza!
…mi piacciono i commenti demenziali!
Non mi interessa che Musetti vinca con le prove di forza.
Mi interessa che vinca con le variazioni.
sembra essersi svegliato. Se non fa sciocchezze, la vince in scioltezza. Ci sono 20 categorie di differenza
Non ci illudiamo. Se Muller comincia a rinquadrarr il campo saranno dolori.
Musetti dovrebbe giocare in un campo dove dietro la linea di fondo trovi dei leoni affamati.
Perde di proposito. Peccato non aver avuto il tempo di giocarla.
Musetti sembra Passaro con la parrucca, inoltre a livello di regolamento non so se possa continuare a rispondere dal campo 3 mentre Mueller serve dal centrale
Certo che il Muso a momenti gioca da Lampedusa…
Ad ogni palla profonda del transalpino perde 2 metri di campo e anche se potrebbe fare due passi in avanti mica li fa.
Al momento, è il Musetti versione mandingo, capace solo di fare a braccio di ferro. Non c’è traccia di variazioni e palle corte.
Siano maledetti i forzuti e i pesi.
Che pena Musetti,sempre lo stesso tipo di gioco di rimessa,fa’ il suo compitino e lo fa’ pure male,una lentezza ed una svogliatezza infinite
Lo penso anch’io, volevo solo riportare l’ordine delle tds.
La partita con Gaston mi aveva preoccupato
Oggi invece riconosco il
Vero musetti
Per ora ha fatto una miglior figura Passaro
Musetti disastroso, risponde dalla sedia dei guarda linee, avanza un pochino solo sui suoi turni di battuta perché costretto poi colpo dopo colpo scompare dalle telecamere, non ne esce per il momento da questa fase depressiva e autodistruttiva, indipendentemente dal risultato di questa partita!
Questo 2023 Musetti è una delusione infinita 🙁
Batosta
ma si può nel tennis moderno giocare sistematicamente 3 metri dietro la riga di fondo?
Musetti è possibile abbia problemi all’adduttore oggi?
Magari Musetti riuscisse a giocare gli ottavi con Djoko….. ahimè per l attuale Muso, Kecmanivic sarà uno scoglio arduo da superare.
Sono sinceramente sconcertato.
Qui non si tratta di essere in un brutto momemto, si tratta di aver dusimparato a giocare.
Il francese e’ numero 123 al mondo e gioca da numero 123. Dovrebbero esserci due categorie di dufferenza. Invece comanda sempre l’ altro.
Molti dicono che questo momento passera’. Io ho paura che questa situazione durera ancora per molto tempo.
Sorteggio brutto anche per Djokovic, non crediate ne sia contento
Non so se definire il primo set di Musetti contro il modesto Muller comico o vergognoso ed indecente. Il ragazzo ha dei seri problemi stiamo parlando del Musetti che giocò un terzo set contro Alcaraz da manuale del tennis.
Ma Tartarini non può dirgli di avvicinarsi a quella maledetta riga di fondo? Si fa prendere a pallate manco fosse uno junior deve fare gioco non subirlo, quando spinge col dritto non trova il campo… per ora un disastro
Musetti horror: solo 4 punti in risposta al servizio di Müller. Ma cosa aspetta a cambiare staff e coach? Mah!
Daje Musè. Muovi sto culo
@ Asni (#3479891)
…è comunque il momento migliore per incontrare Djoker…al rientro magari un poco di ruggine lo rende “giocabile”..
@ Asni (#3479891)
questo Musetti esce al primo turno, non ci arriva agli ottavi…giocando così attaccato ai teloni non hai scampo….sigh…
@ Asni (#3479891)
Bruttissimo sorteggio per Sinner e Musetti non farà sicuramente baraggio a Djokovic.
Musetti in modalità Sudamerica. Sempre in difesa perdi anche con challengeristi
Ma come mai Musetti sta cosi indietro? Non parlo della risposta che ci sta… ma fa tutto lo scambio lontanissimo. Mah…
Musetti ha Kecmanovic al primo turno, inutile guardare oltre. Sarà già quello un incontro molto difficile visto il serbo questa settimana.
Musetti perderà. Non vede l ora di specchiarsi in quel di Montecarlo
Sinner ottavi con Hurkacz e quarti con Djokovic che gioca gli ottavi contro Musetti.
Purtroppo Pelle è molto discontinuo. Quello che tutti temiamo di Nardi e Zeppieri. Speriamo Lorenzo vinca senza patemi (per noi)
Vavassori/Cecchinato hanno lottato, il secondo ha addirittura vinto, dunque bene così, comunque Wave ha fatto un gran torneo, poi c’è anche Arnaldi nei challenger, ora aspettiamo Musetti. Mentre una gran delusione Pellegrino, non riesce mai a fare il “grande” salto, peccato, potrebbe ambire i 100 sicuramente.
La meloceola si chiama Dicarlosfenac 😀
Ditta ALCA Srl
Il livello di Marrakesh mi sembra onestamente basso.
Alla luce di ciò Musetti non puo’ farselo scappare: Muller visto ieri mi è sembrato abbastanza modesto, così come il suo avversario, giocatori da challlenger. Lo scoglio della semifinale è un po impegnativo, ed in finale, se trovasse l’Evans visto negli ultimi tempi, avrebbe il dovere di vincere.
Avrà fatto un bagno nel Voltaren…
@ Purple rain (#3479334)
In effetti ha fascino, anche se sembra un po’ fanè. Dà l’impressione di essere più una quarantenne ben conservata che una trentenne. Comunque penso non sappia cucinare per nulla, contrariamente a quanto affermato. Nel servizio di wta access faceva tutto la chef australiana, lei s’è limitata ad assaggiare. Divertente poi sentire dell’origàno….
@ Luca93 (#3479601)
Semplice: perchè non aveva praticamente nulla. Avrà sentito un doloretto e magari si sarà preoccupato. A correre ha corso eccome anche dopo il duplice trattamento, che poi si è rivelato un semplice massaggino al bicipite femorale. Oppure, sapendo che difficilmente potrà arrivare in finale a Montecarlo per la seconda volta, ha puntato sul tentativo di incamerare quanti punti possibile qui a Estoril, onde evitare di finire attorno alla posizione 40 dopo Montecarlo. Si lotta pure per essere tds a Parigi, o rischi di beccarti Alcaraz, Sinner e affini già al primo turno.
Poi qualcuno mi spiegherà come un giocatore con uno stiramento al bicipite femorale rientri 7 giorni dopo gli esami e come, lo stesso giocatore, con un’artrite post traumatica alla mano destra e un problema alla schiena torni ad allenarsi 3 giorni dopo la diagnosi.
Sono curioso.
bravo Cecchinato finalmente ha ritrovato un buon tennis e fiducia si toglierà ancora tante soddisfazioni soprattutto sul rosso
faccio notare ai Fogniniani che Ceck che straccia Scwartzmann e 7-5 6-5 su Fokina che non ha assolutamente alcun problema muscolare sia chiaro… non è detto che senza infortunio FF avrebbe vinto…sarebbe stata comunque una strada molto lunga e in salita per lui battere Ceck in questa forma
Davidovich e tutti coloro che gli credono….sono ridicoli…
ma avete visto quanto corre e gli scatti che fa? il telecronista secondo me non ha mai avuto uno stiramento o contrattura…sforse nemmeno giocato ad alto livello…e ce l’hai non corri piu…altrimenti se corri vuol dire che non hai nulla…soprattutto perche se davvero avesse un problema muscolare secondo voi rischierebbe un aggravamento e saltare la stagione su terra’ no dai…ditemi voi boccaloni… Fokina sta facendo la Fokina…ammaestrata…che pessimo
Vorrei avere un briciolo del culo che ha Cecchinato in questo torneo:ha preso al primo turno il giocatore più sfiduciato e in crisi,al secondo c’è le stava prendendo di brutto poi si è fatto male Fognini e si è salvato ed ora sta affrontando un Davidovich a mezzo servizio che francamente non capisco perché non si ritiri sapendo che mo c’è Montecarlo doveve difende molti punti
@ Sporadico (#3479425)
si ma…gli arrivava la palla di…Passaro (con tutto il rispetto per il ns. giovanotto che diventerà forte anche lui…non ancora)
CE-CCHI-NATO per giocare bene a tennis e chi per gufare dal divano 🙄
L’importante è che Marco continui a stare attaccato all’incontro e non regali nulla: lo spagnolo potrebbe anche avere la testa proprio a quei punti da difendere e probabilmente non vorrà sprecare troppe energie in questo torneo…
Quando capirà Vavassori che il gioco del serve & volley alla Cressy specialmente sulla terra battuta non porta vantaggi?Tutte le volte che ci ha provato è stato puntualmente punito e nonostante ciò ancora lo ripropone anche con la seconda
pensa che ieri gli hanno sospeso il doppio apposta per gicoare il singolo!
Con un Musetti in palla, oggi Muller farebbe un’ora di lezione di tennis. Il problema è che Musetti non è ancora al top mentre il Muller visto ieri mi è sembrato un gran bel giocatorino. Il nostro farà bene a non sottovalutare.
Forza Ragazziii
Cioè Vavassori fa tre match????? 2 doppi e il quarto di singolo…
E’ un fatto di comodità
su alcune tastiere ò è più comoda da pigiare rispetto a ‘
Per favore, smettetela di scrivere pò! Si scrive con l’apostrofo sulla O…poco=po’.
Sarà un forum di tennis, ma è un forum di tennis italiano, rispettiamo la nostra bella lingua…e lo dice uno che vive in Spagna da 20anni.
Ma Vava come fa a giocare alle 12.30 in singolo e alle 14 in doppio? Magari finisse con Evans in un’Oretta… 🙂
Il Muso in questo momento e’ enigmatico…
Molto dipende anche dall’ entita’ delll’ infortunio all’ adduttore più che al valore tecnico dell’ avversario odierno.
E’ Un momento interlocutorio delicato della stagione per Lorenzo..
Arrivi un po’in ritardo, sono anni che leggo su questo sito che la Collins ha il più bel paio di gambe del circuito.
Sperando per Musetti che il fastidio all’adduttore, avuto ieri, non si ripresenti..
Il Ceck è tornato abbastanza centrato come colpi e pare in buona condizione,sulla spinta del successo sul Peque ,sopratutto, trova oggi un duro ostacolo in un Davidovich ,solidissimo che ,sebbene offra il meglio sul duro anche su terra ha una spinta notevole e comunque appartiene alla categoria di quei giocatori polivalenti in grado di fare punti su tutte le superfici: Marco parte sfavorito ma può giocarsi le sue carte da terraiolo provetto,se riesce a rallentare il gioco con le sue variazioni in slice e con il ricorso alle magistrali palle corte ,che gli hanno spesso risolto molte situazioni.
Forza Ceck!
Quando il Ceck arriva ai quarti libera il braccio è tutto il suo talento.
Attenzione, sarà un bellissimo match
Sarà, ma è il 22 della race che affronta il 186. Peraltro è giocatore da terra battuta (solo ad esempio è finalista uscente di Montecarlo)
Il Cecchinato di un lustro fa forse era favorito, ma oggi marco parte ampiamente dietro. Poi il tennis è stano, ma sicuramente parte molto dietro.
Molto accattivante,oserei dire anche succulento,il match tra il nostro eccellente Wave e Danny Evans che,fatte le debite proporzioni,tra Ranking e risultati pregressi,ovviamente,giocano in maniera speculare.
L’Opportunita’ che si offre allo spettatore fi vedere giocare e praticare da parte di entrambi il Serve@volley e per giunta su terra in una situazione dal profumo retro'” Old Style”,non si verifica certo così spesso ed e’ interessante soprattutto per questo.
Favorito,chiaramente,l inglese ma con il nostro Andre in fiducia .
Forza Wave!
cecchinato non è sfavorito al contrario. Fokina viene da Miani e ha giocato solo sul veloce
Il Muller di ieri ha dimostrato di essere un giocatore poco più che mediocre (un Passaro con la testa sul collo lo avrebbe battuto facilmente). Mi aspetto anche io che Musetti vinca senza soffrire.
Vavassori e Cecchinato penso perderanno entrambi, onsetamente non si può sperare su altro se non che la palina è rotonda e che il diavolo ama il tennis.
Però Andrea lotterà e magari potrebbe approfittare di qualche passaggio a vuoto di Evans che è talento e sregolatezza (e sclera spesso).
Il Marco visto ultimamente lotta e su terra ancora dice la sua. Gli difetta la continuità e la concentrazione, peggio di Passaro, ma se lo spagnolo dagli occhi di ghiaccio non fosse in giornata …..
Forza ragazzi
Ad ingannare il tempo in attesa dei match.
Due nuovi idoli nel tennis femminile. La commovente Nuria, con gli occhiali e la sua aria da bibliotecaria.
E la Collins. Non me ne ero reso conto: è bellissima e affascinante. Vista giorni fa in un video che la seguiva nel quotidiano. Posata, bella voce, delicata.
Musetti deve vincere perché ha bisogno di arrivare con qualche partita giocata a Montecarlo, per ritmo e fiducia. Manco a dirlo che un Musetti anche solo un pò in palla contro Muller ci passeggia.
Gli altri due hanno partite chiusissime, poi tutto può essere, ma mi paiono proprio molto sfavoriti contro i rispettivi avversari (Anche se Evans esce da un periodo molto difficile)
Oggi mi aspetto la conferma di Musetti, e spero due partite almeno lottate per Vavassori e Cecchinato, dajeeeeeee
Lo ripropongo paro paro, visto che ieri mattina ha portato bene. Incollato in blocco, senza cambiare neanche una virgola, che pure la scaramanzia può aiutare il ranking:
A proposito di campi disastrati. Se Musetti, dopo Napoli, vince pure questo torneo… vorrà dire che a Maggio mi trasferisco a Roma e pianto una tenda nei dintorni del Foro. Da lì, ogni notte, approfittando del buio, finite le feste dei vipparoli (con la v), entro nei campi per operare un sano sabotaggio con lavori di agricoltura: semi di patate, bacche, concime, gramigna…
Per Musetti questo ed altro.