Lorenzo Sonego ITA, 1995.05.11
					 
				 
				
			
				Nella notte italiana esordio amaro per Marco Cecchinato, n.82 del ranking, che si è fatto sorprendere per 36 63 62 62, in poco meno di due ore e un quarto di partita, dallo statunitense Mackenzie McDonald, n.192 ATP, in gara con il ranking protetto.
E’ di Lorenzo Sonego la prima vittoria azzurra agli Australian Open, seguito a ruota da Salvatore Caruso.
All’alba italiana bella vittoria per Lorenzo Sonego, n.35 del ranking e 31 del seeding, che si è imposto 75 64 64, in due ore ed undici minuti di partita, sullo statunitense Sam Querrey, n.52 ATP.
Prima vittoria in carriera agli Australian Open, invece, per Salvatore Caruso, n.78 del ranking, che ha liquidato 62 64 63, in poco più di un’ora e tre quarti di partita, lo svizzero Henri Laaksonen, n.139 ATP, promosso dalle qualificazioni.
Semaforo rosso per Martina Trevisan nel primo turno degli Australian Open, primo Slam del 2021 in corso sul cemento di Melbourne Park.
La 27enne mancina di Firenze, n.89 del ranking, è stata battuta all’esordio per 63 64, in un’ora e 22 minuti di gioco, dalla russa Ekaterina Alexandrova, n.32 WTA e 29esima testa di serie.
Fuori all’esordio Jasmine Paolini, n.95 del ranking, che è stata superata dalla ceca Karolina Pliskova, n.6 del ranking e del seeding, mai affrontata in carriera con il risultato di 60 62.
Da segnalare che l’azzurra non è mai arrivata a palla break sul servizo dell’avversaria.
Esce di scena anche Elisabetta Cocciaretto, n.126 WTA (best ranking proprio questa settimana), superata da Mona Barthel, 30enne di Bad Segeberg n.212 WTA (in gara con il ranking protetto), con il risultato di di 36 64 64.
Da segnalare che Elisabetta nel terzo e decisio set ha subito il break decisivo sul 4 a 5, quando ha perso il servizio a 30 e anche la partita per 6 a 4.
Andreas Seppi è stato eliminato al primo turno degli Australian Open. Il 35enne di Caldaro si è fermato martedì in mattinata a Melbourne nel suo match d’esordio del primo Slam dell’anno contro l’uruguaiano Pablo Cuevas (ATP 70), dopo due ore e 20 minuti di gioco, in quattro set per 4-6, 6-4, 2-6, 2-6. 
Andreas Seppi ha partecipato per la 16° volta agli Australian Open. A Melbourne l’azzurro ha dovuto difendere 45 punti ATP, oggi ha esordito contro l’esperto sudamericano Cuevas. Seppi e Cuevas si erano già affrontati tre volte in carriera, con l’altoatesino che si è imposto sia nel 2010 a Kitzbuhel che nel 2015 nel Masters 1000 di Parigi-Berci. Il sudamericano ha invece battuto Seppi nel 2014 ad Umago.
Negli ultimi otto anni Seppi ha raggiunto in quattro occasioni gli ottavi di finale, l’ultima volta nel 2018. L’ultima eliminazione al primo turno dell’altoatesino risale ben otto anni fa, quando si è dovuto arrendere al francese Richard Gasquet. La partita di Seppi, che ha qualche problemino all’anca, non è partita nel migliore dei modi. Con due break, il numero 108 del mondo è andato subito sotto per 3-0. Seppi ha accorciato le distanze sul 3-2, ma Cuevas ha difeso questo vantaggio, chiudendo poco dopo il set sul 6-4. 
La seconda frazione di gioco era invece molto equilibrata. Fino al 5-4 per Seppi entrambi i tennisti hanno portato a casa i loro turni di battuta. Poi nel decimo gioco l’azzurro ha conquistato il break decisivo per il 6-4.
Nel terzo set Cuevas ha subito piazzato il break del 2-1. Il sudamericano ha controllato questo vantaggio e sul 4-2 ha strappato un’altra volta il servizio a Seppi. Nel gioco successivo il numero 70 delle classifiche mondiali ha sfruttato il suo primo set point per il 6-2.
Seppi non si è più ripreso da questo colpo. Fino al 2-2 l’altoatesino è rimasto in partita, poi ha incassato il primo break. Cuevas ha allungato sul 4-2 e subito dopo ha tolto nuovamente il turno di battuta a Seppi, spianando così la strada per la conquista del match. Dopo due ore e 20 minuti di gioco l’esperto tennista uruguaiano ha chiuso la partita sul 6-2 finale. 
 
  Australian Open – 2° Turno
(31) Lorenzo Sonego (ITA) c. Feliciano Lopez (ESP)
Salvatore Caruso (ITA) c. (16) Fabio Fognini (ITA)
(9) Matteo Berrettini (ITA) c. (q) Tomas Machac (CZE)
(q) Sara Errani (ITA) c. Venus Williams (USA)
Camila Giorgi (ITA) c. (15) Iga Swiatek (POL)
 
  Australian Open – 1° Turno
Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)
K. Anderson 
 vs (9) M. Berrettini 
GS Australian Open

 K. Anderson
6
5
3

 M. Berrettini [9]
7
7
6
 Vincitore: M. Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Anderson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
K. Anderson
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
K. Anderson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 4*-3
 5*-3
 6-3*
 6-4*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 9-8*
 9-9*
 9*-10
6-6 → 6-7
K. Anderson
40-A
  0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
5-5 → 6-5
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
K. Anderson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
K. Anderson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
18	Ace	14
2	Doppi falli	1
76%	% primo servizio	76%
72%	% di punti vinti su primo servizio	89%
64%	% di punti vinti su secondo servizio	68%
0/3 Break point 2/7
0	Tiebreak vinti	1
16	Punti vinti in risposta	35
93	Punti vinti	114
14	Giochi vinti	20
1	N. max giochi vinti di fila	3
7	N. max punti vinti di fila	8
77	Punti vinti al servizio	79
14	Giochi vinti al servizio	17
1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
3inc. J. Paolini 
 vs (6) Ka. Pliskova 
GS Australian Open

 J. Paolini
0
2

 Ka. Pliskova [6]
6
6
 Vincitore: Ka. Pliskova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Paolini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-4 → 2-5
Ka. Pliskova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
Ka. Pliskova
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Paolini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-4 → 0-5
Ka. Pliskova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-3 → 0-4
Ka. Pliskova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 0-2
J. Paolini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
0	Ace	6
3	Doppi falli	3
74%	% primo servizio	61%
48%	% di punti vinti su primo servizio	84%
29%	% di punti vinti su secondo servizio	62%
0/0 Break point 5/8
0	Tiebreak vinti	0
12	Punti vinti in risposta	23
28	Punti vinti	52
2	Giochi vinti	12
1	N. max giochi vinti di fila	8
3	N. max punti vinti di fila	8
16	Punti vinti al servizio	29
2	Giochi vinti al servizio	7
Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
3inc. (16) F. Fognini 
 vs P. Herbert 
GS Australian Open

 F. Fognini [16]
6
6
6

 P. Herbert
4
2
3
 Vincitore: F. Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 3
P. Herbert
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-3 → 6-3
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
P. Herbert
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Herbert
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 5-2
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
P. Herbert
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
F. Fognini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
P. Herbert
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
P. Herbert
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
P. Herbert
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
2	Ace	9
8	Doppi falli	3
90%	% primo servizio	89%
79%	% di punti vinti su primo servizio	61%
0%	% di punti vinti su secondo servizio	67%
5/11 Break point 0/0
0	Tiebreak vinti	0
34	Punti vinti in risposta	23
89	Punti vinti	73
18	Giochi vinti	9
3	N. max giochi vinti di fila	1
5	N. max punti vinti di fila	5
55	Punti vinti al servizio	50
13	Giochi vinti al servizio	9
Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
1inc. M. McDonald 
 vs M. Cecchinato 
GS Australian Open

 M. McDonald
3
6
6
6

 M. Cecchinato
6
3
2
2
 Vincitore: M. McDonald 
Servizio
Svolgimento
Set 4
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-1 → 4-1
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
M. McDonald
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. McDonald
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
M. Cecchinato
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. McDonald
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-0 → 2-0
M. McDonald
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. McDonald
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
M. McDonald
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. McDonald
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
14	Ace	3
3	Doppi falli	8
65%	% primo servizio	65%
79%	% di punti vinti su primo servizio	69%
60%	% di punti vinti su secondo servizio	47%
6/11 Break point 2/7
0	Tiebreak vinti	0
48	Punti vinti in risposta	28
115	Punti vinti	94
21	Giochi vinti	13
5	N. max giochi vinti di fila	4
8	N. max punti vinti di fila	6
67	Punti vinti al servizio	66
15	Giochi vinti al servizio	11
2inc. P. Cuevas 
 vs A. Seppi 
GS Australian Open

 P. Cuevas
6
4
6
6

 A. Seppi
4
6
2
2
 Vincitore: P. Cuevas 
Servizio
Svolgimento
Set 4
P. Cuevas
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
A. Seppi
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
A. Seppi
 15-0
 15-15
 0-40
 15-30
 15-40
 2-2 → 3-2
A. Seppi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Seppi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Seppi
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
P. Cuevas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
A. Seppi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
A. Seppi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
P. Cuevas
 30-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Seppi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Cuevas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
A. Seppi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
P. Cuevas
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Seppi
0-40
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
2-2 → 2-3
P. Cuevas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Cuevas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
P. Cuevas
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-0 → 3-1
A. Seppi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 3-0
P. Cuevas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
A. Seppi
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
10	Ace	7
1	Doppi falli	3
61%	% primo servizio	51%
79%	% di punti vinti su primo servizio	66%
61%	% di punti vinti su secondo servizio	58%
6/6	Break point	2/3
0	Tiebreak vinti	0
41	Punti vinti in risposta	29
113	Punti vinti	92
22	Giochi vinti	14
5	N. max giochi vinti di fila	3
9	N. max punti vinti di fila	7
72	Punti vinti al servizio	63
16	Giochi vinti al servizio	12
Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
3inc. S. Querrey 
 vs (31) L. Sonego 
GS Australian Open

 S. Querrey
5
4
4

 L. Sonego
7
6
6
 Vincitore: L. Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Querrey
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
L. Sonego
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
S. Querrey
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
S. Querrey
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
S. Querrey
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 4-5
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
L. Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
L. Sonego
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
S. Querrey
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Querrey
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-5 → 5-6
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
S. Querrey
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
L. Sonego
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
L. Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
 
		
10	Ace	11
6	Doppi falli	4
55%	% primo servizio	59%
77%	% di punti vinti su primo servizio	77%
55%	% di punti vinti su secondo servizio	70%
0/2 Break point 3/10
0	Tiebreak vinti	0
29	Punti vinti in risposta	35
91	Punti vinti	107
13	Giochi vinti	19
1	N. max giochi vinti di fila	3
6	N. max punti vinti di fila	9
62	Punti vinti al servizio	72
13	Giochi vinti al servizio	16
Court 16 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
2inc. M. Trevisan 
 vs (29) E. Alexandrova 
GS Australian Open

 M. Trevisan
3
4

 E. Alexandrova
6
6
 Vincitore: E. Alexandrova 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Trevisan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 4-6
M. Trevisan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-3 → 3-3
M. Trevisan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
E. Alexandrova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
E. Alexandrova
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Alexandrova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-5 → 3-5
M. Trevisan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-4 → 2-5
E. Alexandrova
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
M. Trevisan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
E. Alexandrova
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
2	Ace	6
3	Doppi falli	9
68%	% primo servizio	48%
50%	% di punti vinti su primo servizio	83%
58%	% di punti vinti su secondo servizio	57%
2/4 Break point 5/10
0	Tiebreak vinti	0
24	Punti vinti in risposta	34
58	Punti vinti	72
7	Giochi vinti	12
1	N. max giochi vinti di fila	3
4	N. max punti vinti di fila	7
34	Punti vinti al servizio	38
5	Giochi vinti al servizio	7
3inc. (Q) H. Laaksonen 
 vs S. Caruso 
GS Australian Open

 H. Laaksonen [15]
2
4
3

 S. Caruso
6
6
6
 Vincitore: S. Caruso 
Servizio
Svolgimento
Set 3
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
S. Caruso
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-3 → 2-4
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
H. Laaksonen
0-40
  15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
0-2 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-4 → 4-5
S. Caruso
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
S. Caruso
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
H. Laaksonen
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-2 → 2-3
S. Caruso
30-40
  0-15
 15-15
 15-30
 15-40
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Laaksonen
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 2-5
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 2-3
H. Laaksonen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
S. Caruso
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
H. Laaksonen
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
8	Ace	4
8	Doppi falli	0
62%	% primo servizio	62%
64%	% di punti vinti su primo servizio	80%
33%	% di punti vinti su secondo servizio	46%
2/4 Break point 7/18
0	Tiebreak vinti	0
24	Punti vinti in risposta	50
73	Punti vinti	100
9	Giochi vinti	18
2	N. max giochi vinti di fila	5
6	N. max punti vinti di fila	9
49	Punti vinti al servizio	50
7	Giochi vinti al servizio	11
4inc. M. Barthel 

 vs (Q) E. Cocciaretto 
GS Australian Open

 M. Barthel
3
6
6

 E. Cocciaretto
6
4
4
 Vincitore: M. Barthel 
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Cocciaretto
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
M. Barthel
40-A
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
4-4 → 5-4
E. Cocciaretto
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Barthel
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Cocciaretto
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
M. Barthel
30-40
  0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
4-4 → 5-4
E. Cocciaretto
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-3 → 4-4
M. Barthel
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
E. Cocciaretto
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 4-2
M. Barthel
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
E. Cocciaretto
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 3-1
E. Cocciaretto
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Cocciaretto
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Barthel
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 2-5 → 3-5
E. Cocciaretto
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
E. Cocciaretto
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
E. Cocciaretto
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
M. Barthel
0-40
  15-0
 30-0
 30-15
 40-15
0-1 → 1-1
 
		
5	Ace	1
4	Doppi falli	2
56%	% primo servizio	73%
79%	% di punti vinti su primo servizio	69%
61%	% di punti vinti su secondo servizio	44%
3/12 Break point 2/6
0	Tiebreak vinti	0
41	Punti vinti in risposta	27
99	Punti vinti	92
15	Giochi vinti	14
3	N. max giochi vinti di fila	3
7	N. max punti vinti di fila	5
58	Punti vinti al servizio	65
12	Giochi vinti al servizio	12
				
		 
		
Mi stupisce molto Coric che ha fatto 23 aces!!
@ Bec_style (#2693061)
Tutto bene? Chiamiamo i pompieri!?
Non entro nel merito della questione, ma penso sia utile ricordare una saggia considerazione che fece tempo fa l’ottimo utente koko, che purtroppo mi sembra meno attivo recentemente, e di cui tengo sempre conto:
– se due giocatori (o giocatrici) hanno uno stile di gioco simile vince sempre il più forte, facile
– se hanno stile contrastante il risultato è assai meno scontato
@ Steffifan (#2692847)
È verooo, si vedeva che si era levato un bel peso (il primo turno di uno Slam è difficile e problematico per tutti) che era proprio soddisfatto della sua prestazione (ha fatto anche qualche scambio da “numero” con twinner, bloccaggio smash e passante, lui che predilige la potenza da fondocampo, probabilmente si è felicemente “autosorpreso”) e ha sfoggiato senso di humour e il suo miglior rilassato sorriso..oggettivamente uno dei più smaglianti e “teneroni” del circuito!
ottime le vittorie di Berrettini e FOgnini. Ma direi che anche SOnego è da segnalare, come l’immenso Caruso, anche lui proveniente da anni di frequentazione di piccoli tornei
rispondo a Vennera: intendo dire che se perdi nettamente vuol dire che l’avversaria è semplicemente molto più forte di te, come nel caso della Paolini con la Pliskova o della stessa cocciaretto sempre contro la ceka. Ma in un incontro che è equilibrato, dove la differenza la fa quella che ho chiamato tigna, diciamo la determinazione, se perdi non è perchè semplicemente l’avversaria è più forte e anche dando il 110% non puoi batterla ( a meno l’altra non ti aiuti) ma perché non sei riuscita a dare il 100%: appunto hai mancato (almeno nella circostanza ) di tigna. Comunque sarebbe bello se la gente, al posto di fare le pulci a quel che scrivo, si occupasse del significato di quel che scrivo, ovvero sul giudizio di merito, come almeno ha fatto Gaz, che più o meno la pensa come me. Con la specifica che, a mio modo di vedere, il basarsi sull’età per prevedere il futuro è sempre discutibile. può essere che una che a 18-20 anni prometta molto non migliori e rimanga inespressa, come può essere che una a 25-27 anni migliori e raggiunga obiettivi inaspettati.
Il prossimo avversario di Lorenzo Sonego è l’anziano Feliciano Lopez! Sicurasmente un tennista alla sua portata. enzo
Non doveva tornare la classifica live? Avevo letto così o sbaglio?
Grazie!
quanto me li date cinque al terzo turno?
A volte c’è tutto e niente..
A volte vorrei comprendere le mie emozioni, le mie sciocche pulsazioni
A volte vorrei solo capire cosa sia luce e perdermi dentro
come la metà di me che non trova pace…
come un arcobaleno che si nasconde dietro le montagne..
Ma è solo strazio che non so conservare
perché non c’è spazio, non c’è fiume che sgorga dentro me.
Non c’è nessuna poesia, ma solo gelida malinconia.
una luce flebile che non placa l’agonia.
(Oceani Flebili di Tennis)
Ha tante qualita’altrimenti non sarebbe la piu’promettente giovane da ormai 6-7 anni ma quelle lacune tecniche che si evidenziano quando arrivi in wta sono notevoli.
Nel match contro la Pliskova si e’vista la ceca in alcune circostanza trattenere il riso su alcune esecuzioni davvero scomposte con esito catastrofico.
Triste ma devo dirlo.
Giornata da incorniciare quella di oggi per i nostri tennisti, escluso forse per la Cocciaretto dalla quale mi aspettavo qualcosa di più con la Mona.
Le altre 2 ragazze erano chiuse, i maschi tutti vittoriosi in 3 set. Gli altri 2 non li considero neanche, erano chiusi per la scarsa attitudine al veloce e per raggiunti limiti di etá. E Sonego ha pure fatto più ace di Quarrey. Cosa chiedere di più alla vita? 😀
@ Tibur (#2692900)
Sono d’accordo con te. Sono dispiaciuto per la sconfitta di JS, non deluso. Ha fatto il massimo ed anche oltre. Shapo non e’ l’ultimo arrivato.
Ceck invece per me non e’ stata una sorpresa, devo essere sincero, e quindi non sono neppure deluso. Sul veloce ha sempre manifestato limiti di adattamento notevoli ed ha incontrato un giocatore che sul veloce sa il fatto suo, pur non essendo un tennista dal nome altisonante.
Le altre sconfitte, arrivate per motivi differenti, sono ancora d’accordo con te, ci stanno tutte.
Ah quindi se perdi nettamente magari la tigna ce l’hai, se perdi lottando no. La penso al contrario.
Della Coccia si conoscono pregi e limiti e si spera che migliori le sue skills, ma è una questione di anni e non di torneo in torneo. Evitiamo facili semplificazioni: “quella ha la tigna, quell’altra no”, anche perché la Coccia ha battuto proprio la Paolini poco tempo fa, in un match lottato.
Bellissimo commento
Ps: Berretto teniamocelo stretto 😎
A me il tennis di Berrettini non piace. Quando è al meglio, ha un gioco efficace, che porta a risultati e io provo a vederlo, ma alla fine siamo proprio distanti.
Anche oggi vedere quel 30% di servizi al corpo di Anderson non mi ha fatto divertire. Magari a qualche fiera il tiro al bersaglio è pure divertente, nel tennis di meno. E parliamo sempre di Anderson, mica di Djokovic le cui temibili risposte necessitano qualche contromisura preventiva, come per l’appunto non dargli nessun angolo.
Negli scambi, invece, Berrettini m’è piaciuto leggermente di più, neutralizzando l’aggressività del sudafricano con un mix costante di cambi di ritmo; mi sarei aspettato qualche accelerazione in più, come ci aveva abituato precedentemente, ma ha preferito non spingere troppo, rimanendo molto concreto. E cinico, come sempre.
Guarda che Berrettini è l italiano che tifo di piu … Mi è molto simpatico… Ma purtroppo non mi sta convincendo..vedo il rovescio troppo poco competitivo per puntare a grandissimi risultati…questo problema è stato messo a nudo da medevdev…se il nostro incontra uno che lo inchioda da quella parte facendo pochissimi errori la partita si fa durissima… Oggi c e da dire ha servito alla grande
@ Domy1970 (#2692868)
Va be’ ma se si ha paura di tutti cosa gioca a fare?
@ Tibur (#2692900)
Cecchinato non è una delusione. Sul duro non è competitivo e ormai penso non lo sarà mai. E’ uno dei pochissimi terraioli puri rimasti (dico per fortuna). L’erede di Volandri. Se torna al 100% nei 250 secondari su terra, tipo quelli dopo wimbledon o la settimana prima del RG, oltre che nella tournee sudamericana, può dire la sua per la vittoria se azzecca la settimana giusta.
@ marco Jj (#2692834)
anche io sono ancora dispiaciutissimo, vedere un giocatore di questo calibro uscire al primo turno ha fatto male, non solo a noi italiani ma a tutti coloro che amano questo sport. Questo AO è stato davvero una beffa per lui, dal sorteggio a come è dovuto arrivare al match con shapo. Sicuramente questa è la sconfitta più dura da digerire della sua giovanissima carriera, ma anche la più dolce, che lo lancia definitivamente fra i top e che lo ha consacrato agli occhi del pubblico, ieri tutto per lui. The history begins…
No , lì dispiace, mai provato. Grazie a Dio non seguo il calcio.
Egadur e luna diamante sono rispettivamente disfattisti e pessimisti. Oltre che sempre troppo critici. BBB vi dedica Qiesta bella ed importante vittoria.
Analizzando a mente fredda l’ eliminazione di Jannik non è stata una delusione: a prescindere dalla stanchezza ha perso al quinto con Shapovalov, che quando gioca bene può battere chiunque.
E ieri il canadese dalla seconda metà del secondo set ha giocato molto bene(pur con quache errore che però con il suo tipo d gioco è fisiologico).
La vera delusione tra gli uomini sinceramente è stato Ceck, che per l’ ennesima volta ha fatto vedere di non essere competitivo sul veloce, per il resto le sconfitte di Andreas e Mager ci stavano tutte.