Australian Open: il programma completo di Sabato 25 Gennaio
19 commenti
Rod Laver Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(30) A. Pavlyuchenkova
vs (2) Ka. Pliskova 
Y. Putintseva
vs (4) S. Halep
(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(1) R. Nadal
vs (27) P. Carreno Busta 
Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)
(5) E. Svitolina
vs G. Muguruza 
(4) D. Medvedev
vs A. Popyrin 
Margaret Court Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
C. Giorgi
vs (17) A. Kerber 
(6) B. Bencic
vs (28) A. Kontaveit 
(29) T. Fritz
vs (5) D. Thiem
(Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)
F. Verdasco
vs (7) A. Zverev 
Z. Diyas
vs (9) K. Bertens 
Melbourne Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
M. Bahrami
/ F. Santoro
vs W. Ferreira
/ G. Ivanisevic 
(10) G. Monfils
vs (Q) E. Gulbis
(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
(16) E. Mertens
vs C. Bellis 
(23) N. Kyrgios
vs (16) K. Khachanov
(Ora italiana: 08:50 (locale: 18:50))
1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(WC) J. Duckworth
/ (WC) M. Polmans
vs (5) W. Koolhof
/ (5) N. Mektic 
(19) D. Vekic
vs I. Swiatek
(Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
(11) D. Goffin
vs (17) A. Rublev 
I. Swiatek
/ L. Kubot
vs (WC) E. Perez
/ (WC) L. Saville 
Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
D. Jurak
/ N. Stojanovic
vs (WC) M. Inglis
/ (WC) K. McPhee 
A. Barty
/ J. Goerges
vs (2) T. Babos
/ (2) K. Mladenovic 
S. Johnson
/ S. Querrey
vs (14) J. Murray
/ (14) N. Skupski
(Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))
D. Hantuchova
/ M. Navratilova
vs J. Dokic
/ D. Safina 
(19) J. Isner
vs (15) S. Wawrinka
(Ora italiana: 07:30 (locale: 17:30))
Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(13) Z. Bai
vs M. Guth 
D. Blanch
vs (14) H. Li 
M. Westphal
vs (12) K. Ozolins 
L. Nardi
vs D. Javia 
(WC) X. Wang
vs (3) S. Mitsui 
D. Vidmanova
vs D. Semenistaja 
Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
A. Bublik
/ M. Kukushkin
vs (WC) J. Nam
/ (WC) M. Song 
(1) S. Hsieh
/ (1) B. Strycova
vs L. Davis
/ V. Golubic
(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
H. Kontinen
/ J. Struff
vs (15) M. Gonzalez
/ (15) F. Martin 
D. Krawczyk
/ J. Pegula
vs (16) S. Kenin
/ (16) B. Mattek-Sands
(Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))
A. Muhammad
/ S. Santamaria
vs (6) G. Dabrowski
/ (6) J. Ostapenko 
Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
G. Garcia Perez
/ S. Sorribes Tormo
vs J. Brady
/ C. Dolehide 
L. Arruabarrena
/ O. Jabeur
vs B. Pera
/ R. Voracova
(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
(8) K. Peschke
/ (8) D. Schuurs
vs C. Gauff
/ C. McNally
(Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))
(11) R. Ram
/ (11) J. Salisbury
vs T. Sandgren
/ J. Withrow
(Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
V. Williams
/ J. Cabal
vs S. Zheng
/ J. Vliegen 
Court 10 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(4) J. Von Der Schulenburg
vs L. Rottoli 
C. Mohr
vs (Q) S. Imamura 
Z. Falkner
vs D. Back 
(6) L. Riedi
vs S. Pel 
S. Broadus
vs A. Droguet 
F. Maestrelli
vs M. Krumich 
Court 11 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(SE) M. Gigante
vs E. Philippov 
(Q) F. Tabacco
vs T. Legout 
A. Fery
vs (Q) B. Gramaticopolo 
(12) A. Mintegi Del Olmo
vs G. Grant 
F. Gill
vs E. Agafonov 
(8) P. Kudermetova
vs (Q) L. Pigato 
Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(WC) T. Preston
vs L. Noskova 
(Q) T. Smith
vs (15) P. Nugroho 
(WC) T. Gibson
vs (Q) A. Ruzic 
A. Poulos
vs (10) M. Collard 
(WC) E. Matsuda
vs (Q) A. Stevens 
A. Vecic
vs J. Bui 
Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
H. Carter
/ L. Stefani
vs X. Han
/ L. Zhu 
S. Gonzalez
/ K. Skupski
vs (2) L. Kubot
/ (2) M. Melo
(Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00))
S. Bolelli
/ B. Paire
vs S. Gille
/ J. Vliegen 
N. Kichenok
/ R. Bopanna
vs (2) S. Zhang
/ (2) N. Mahut
(Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))
A. Klepac
/ E. Roger-Vasselin
vs K. Flipkens
/ J. Melzer 
Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(10) D. Svrcina
vs (WC) T. Sach 
G. Mpetshi Perricard
vs (WC) E. Winter 
(WC) D. Pham
vs A. Hoogmartens 
(16) T. Atmane
vs (WC) P. Sekulic 
(1) E. Jacquemot
vs E. Andreeva 
(WC) F. Tian
vs (6) M. Bondarenko 
Court 15 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
D. Shnaider
vs (3) K. Bartone 
(4) B. Krejcikova
/ (4) K. Siniakova
vs K. Flipkens
/ T. Townsend 
N. Melichar
/ B. Soares
vs A. Rosolska
/ A. Mies 
(13) V. Kudermetova
/ (13) A. Riske
vs A. Kontaveit
/ M. Minella 
Court 22 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)
(Q) C. Hanzlik
vs (8) K. Montsi 
M. Doi
/ M. Niculescu
vs N. Hibino
/ M. Ninomiya 
(6) L. Chan
/ (6) I. Dodig
vs (WC) A. Rodionova
/ (WC) A. Harris 
P. Cuevas
/ G. Pella
vs (6) M. Granollers
/ (6) H. Zeballos
(Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))
(4) H. Chan
/ (4) M. Venus
vs Y. Duan
/ M. Demoliner 
TAG: Australian Open, Australian Open 2020

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Voi siete invasati.
Ma quale arte…
è solo una capace di tirare forte e basta.
Quando è in giornata che le entrano va bene.
Quando non lo è al contrario perde contro chiunque.
Invece di ricordare solo le vittorie, imparate anche a ricordare contro chi ha perso, talvolta senza alcuna voglia di rimanere in campo.
Poi che impari a salutare il pubblico, prima che smetta del tutto.
Sarà ricordata diversamente….
@ Macno (#2501849)
Tralasciando le singole vittorie contro avversarie più quotate, tanto per cominciare è già, da quasi due anni, la migliore italiana di sempre sull’erba essendo l’unica, tra le poche arrivate ai QF di Wimbledon, ad aver anche vinto un torneo su quella superficie.
Restando in tema A.O., a 28 anni questa notte giocherà per la terza volta il 3T: detta così può non sembrare un granché, ma Vinci non ha mai fatto di meglio, mentre Schiavone, Errani e Pennetta al massimo sono arrivate ai Quarti, una volta a testa.
@ Gaz (#2501720)
Se ce l’hai con me, io ho parlato di “stato dell’arte”.
Tu, con la scusa che dici di stare in Germania (poi dici di aver visto il Bonfiglio e chissà cos’altro: hai un archivio di tutte le amenità che scrivi ma poi tiri fuori i link solo di quelle poche che indovini, ma va bene così), fai finta di non capire.
Ed allora: lo ” stato dell’arte ” è la situazione in cui tutto funziona perfettamente, in cui non vi è nessun errore, in cui non si può far di meglio.
E quando Camila gioca come ha giocato ieri…
Poi può essere questione di gusti: a qualcuno può piacere di più il “ricamo”.
D’altra parte il tennis è uno sport ed il tennis professionistico ne è l’espressione più esasperata: si gioca per vincere.
Per vincere bisogna fare i punti ed i modi di fare i punti essenzialmente sono due: o prendi l’iniziativa o la subisci e poi cerchi di controbattere; nel primo caso ti assumi dei rischi, il secondo è più speculativo: non è che “ricami”, piuttosto ti arrabatti e rimandi la palla dall’altra parte sperando che qualche volta non torni; e questo in effetti c’è chi lo fa meglio e chi meno bene.
Le “ricamatrici” (Rad) sono ormai superate: le piallate che ha preso l’ultimo anno l’hanno convinta a smettere prima dei 30 anni ed era oltre 1.70; quelle che sopravvivono (alcune ancora alla grande: Halep, Kerber) in realtà non è che “ricamino”, piuttosto “fanno muro”.
L’anomalia è proprio la Giorgi che col fisico da Halep, Errani, Cibulkova, invece “pretende” di giocare come fosse 20 centimetri più alta.
Qui mi fermo, ma se ne hai voglia ci sono.
…Camila Rad Grande 2 a 1 ….4 set a due e 29 game a 21
…unica vittoria di Rad (allora n°2) è del 2012…Camila (allora n° 147) è alla sua settima partita a wimbledon partendo dalle quali…
dopo…2015 semi a Katovice (gli internazionali di Polonia patria di Rad…e dei suoi sponsor) 6-4 6-2 …poi QF Sidney 6-1 6-2 …4 set a 0 24 game a 9…..per Camila
…questo dicono i numeri…
Che poi Aga la maga fosse un piacere da vedere…lei…la sua eleganza…e la sua straordinaria “geometria” è un’altra questione…Aga ha abbandonato e ieri ha abbandonato anche Carolina….il loro tipo di gioco è ormai superato…bello …ma superato…le Errani le Cornet…sono ancora giovani ma il loro tennis è superato…è più bello??? forse…come era più bella la sciata in passo spinta di Thoni rispetto alle serpentine in Carv …ma oggi con la sua sciata Gustav prenderebbe sei secondi da uno junior di 16 anni…
@ marco (#2501780)
Ricordami un attimo quand’è che avrebbe scritto la prima indimenticabile pagina?!
Me la devo essere persa!
Ma perchè da così fastidio Camila….
Forza che stanotte si scrive un’altra pagina indimenticabile !!!!!
Una Jabeur puo’ essere creativita’ non certo il boom boom della mano di un fabbro incapace di varianti o una semplice palla corta.
Cosa vuol dire che la Giorgi ha battuto le maestrine.
Se ci vedete un tennis artistico in queste tenniste avete un’idea un po’confusa.
@ ram0 (#2501691)
Documenta la tua affermazione.
Basta leggere queste quattro righe e per rendersi conto del perché possano esistere gli haters.
Certe sciocchezze non si possono leggere.
Ma un minimo di buon senso… No??
@ Gaz (#2501663)
Pennellare sono capace anch’io; ripeto: basta tirare piano e la palla sta in campo.
Bisogna poi vedere come te la rimanda l’avversaria moderna.
L’epoca delle “maestrine” tipo Radwanska è finita: non escludo che si sia ritirata a soli 30 anni stufa di farsi prendere a pallate proprio da Camila.
Tra la Giorgi e arte tennistica non esiste relazione.
Sono altre che pennellano traettorie.
@ Luis (#2501421)
Il tennis di Camila (nella versione vista contro Kuznetsova, ovviamente), è lo stato dell’arte.
Senza se e senza ma.
Giocare “bene”, “ricamare”, “adattarsi”, ecc. sono capaci in tante: basta tirare più piano.
E comunque, nelle sue giornate buone l’abbiamo vista batterne molte, di queste maestrine, anche due o tre volte a testa: Radwanska, Sevastova, Wozniacki, Errani ecc.
Farlo alla sua velocità, con la sua potenza, avendo a disposizione un fisico di circa 1.65 e poco più di 50 Kg, nessuna ne è capace.
Logicamente è sempre al limite e tenere lo standard di giovedì per sette match di fila non dico sia impossibile, ma… è impossibile!
E quindi, non succederà ora, non sarà la prossima volta, ma la volta che sarà… sarà indimenticabile.
Finalmente una foto decente della Giorgi. Partita durissima ma non impossibile
Pliskova, Halep, Svitolina, Kerber e Bencic favorite.
Nadal, Medvedev, Thiem, Zverev e Kyrgios favoriti.
Il resto é abbastanza 50-50…
@ massimo751 (#2501208)
Non è invincibile la Kerber ci sta ma che il tennis di Camila sia arte pura…
Ohibò redazione…
Ottimo e calzante il titolo !
Forza Camila! Stupisci ancora, facci ammirare il tennis come arte pura e poi batti anche la tedesca, non e’ invincibile…
Condivido il titolo dell’ articolo, qualunque esso sia.
Thiem favorito ma Fritz si trova bene vs l’austriaco. Spero non ci sia la sorpresa.
Spero nella sorpresa invece nella partita di Camila. Forza!
E magari Popyrin.. ma non credo possa fare troppo l’australiano contro il robot russo.