Sinner dopo la vittoria su De Minaur: “Partita fisica, ma sono felice di essere di nuovo in finale a Vienna. Lorenzo farà sicuramente un buon lavoro” (Video semifinale)
22 commenti
Jannik Sinner continua la sua corsa perfetta all’ATP 500 di Vienna 2025, centrando la finale per il secondo anno di fila dopo la vittoria in due set contro Alex De Minaur. Una partita intensa, soprattutto nel primo parziale, in cui l’altoatesino ha dovuto alzare il livello per avere la meglio sull’australiano, avversario sempre insidioso e capace di variare molto il proprio gioco.
“Sto cercando di giocare un buon tennis, di servire bene. Il primo set è stato molto fisico e sono felice di aver vinto in due set oggi,” ha dichiarato Sinner dopo il match. “De Minaur ha cambiato alcune cose rispetto alle altre volte, ma ero pronto per questo.”
Alla domanda su quali fossero i cambiamenti tattici del rivale, Jannik ha sorriso:
“Beh, non voglio dirlo. Lui lo sa bene, sa come mettermi sotto pressione. Quando non servi al meglio, devi giocare ogni punto e può diventare molto fisico. Ha usato di più lo slice, anche lungolinea, aprendo il campo in modo diverso. Piccole cose, ma nel complesso sono felice di come ho gestito la situazione. Nel secondo set ero avanti di un break, poi mi ha recuperato, ma sono rimasto lì mentalmente. Sono contento della prestazione e felice di essere di nuovo in finale.”
Durante la conferenza stampa di Vienna, Jannik Sinner è tornato a parlare della Coppa Davis, competizione a cui non prenderà parte il prossimo novembre, spiegando con serenità la propria scelta e mostrando piena fiducia nei compagni di squadra.“Lorenzo farà sicuramente un buon lavoro. Quando ho giocato, non ero solo: è tutta la squadra che si unisce. È una grande squadra,” ha dichiarato il numero 2 del mondo, riferendosi a Lorenzo Musetti, attuale numero 8 del ranking ATP, che guiderà l’Italia nella fase finale della competizione.
Sinner ha voluto sottolineare il valore del gruppo azzurro, un mix di giovani talenti e giocatori esperti in grado di competere ad altissimo livello.
“Siamo tutti giovani. Abbiamo con noi Simone Bolelli, un giocatore molto esperto, di cui abbiamo bisogno anche perché ha così tanta esperienza,” ha spiegato. “È un buon mix di giocatori molto talentuosi e giocatori esperti, e questo è fondamentale per ottenere grandi risultati.”
Con questa vittoria, Sinner ha raggiunto l’ottava finale dell’anno, e lo ha fatto senza perdere nemmeno un set lungo il percorso viennese. Il numero uno del seeding ha confermato ancora una volta la propria solidità e la capacità di mantenere alta la concentrazione anche sotto pressione.
“Sì, un po’ di stanchezza c’è,” ha ammesso l’azzurro parlando delle aspettative e degli impegni extra campo. “Ma la pressione più grande viene da me stesso. Gioco per me e per il mio team, cercando sempre di offrire la miglior prestazione possibile. Sono arrivato qui abbastanza tardi, ma ho cercato di sfruttare ogni giorno al meglio. Sono felice di essere in finale, non è stato facile. Ora spero di recuperare nel miglior modo possibile e di essere pronto per domani. Sarà una partita molto difficile, ma sono contento di essere qui e spero che sia una grande finale.”
Francesco Paolo Villarico
TAG: ATP 500 Vienna, ATP 500 Vienna 2025, Jannik Sinner

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Draper
Rune
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Onore comunque a Musetti però ha sbagliato ha impostare la partita. Ha insistito troppo sul punto debole dell’avversario (lo fa certe volte anche Sinner) è sbagliato tatticamente. Primo perchè metti in palla il suo punto debole. Secondo perchè se insisti l’avversario ti aspetta da fermo e diventa pericoloso….Altra considerazione Musetti risponde sempre da lontano e quasi sempre in difesa usando il back o risposta bloccata, suicidio su campi indoor
@ Bonaldo (#4506621)
Sinner decisamente meglio rispetto all’anno scorso: a questo identico punto della stagione aveva disputato ugualmente 8 finali, delle quali però solo 2 erano finali Slam!
Ma soprattutto quest’anno ha avuto l’handicap dei 3 mesi di squalifica senza i quali potrebbe tranquillamente essere già almeno intorno alla decima finale
Villaricco meglio si astenga dal commentare Sinner, si vede tutta la sua acredine nei suoi confronti.
sono 4 solo le finali slam…vedi tu 4 slam, 2 master (Roma, Cincinnati), 2 500 (Pechino,Vienna) = 8 finali!
sono 4 solo le finali slam…vedi tu 4 slam, 2 master (Roma, Cincinnati), 2 500 (Pechino,Vienna) = 8 finali!
Ottava finale nel 2025…
Cito dall’articolo:
“Gioco per me stesso e per il mio team”
Bravo e onesto!
Se riuscite a censurarmi anche su parole vostre, sarebbe il massimo…
Jannik vince il torneo e poi si cancella da a Parigi.
Il primo turno e la finale.
Chi di speranza campa di speranza muore scusami ma era un detto di mio nonno novantenne
Veramente questa è l’ottava finale dell’anno
Veramente questa è l’ottava finale dell’anno
@ Vesciche e polline!! (#4506477)
Chi Demon?? Può darsi ma secondo me ai quarti c’arriva do sicuro visto come gioca. Jannik è in missione per riprendere la vetta del ranking e quei mille punti li ha già conteggiati!
Chi ? Jannik; non penso proprio.
Può perdere in finale solo da Alcaraz,forse.
Chiara? Jannik; non penso proprio.
Può perdere in finale solo da Alcaraz,forse.
Signor Villarico ! 🙁
Ma…
credo sia intollerabile:
nessun “secondo anno di fila” a Vienna,
e questa é l’8^ (ottava) finale dell’anno (lasciamo Halle e Shanghai…).
Ma si può ? 🙁
Demon non può nulla contro il peccatore. Sono spiacente e costernato nel vederlo sempre defungere, l’australiano non se lo merita davvero. Al netto di lm, spero che ci sia zverev domani, vorrei testare se il divario oggettivo si è allargato o meno, checché ne sproloqui il teutonico.
Secondo anno di seguito in finale a Vienna?
Lo scorso anno non ci ha giocato.
Quarta finale dell’anno?
Siamo sicuri?
Bravissimo, settimana perfetta.
A Parigi fa 2 partite
Missione compiuta, adesso speriamo in una finale tutta italiana….Forza Musetti