Curiosità dal Ranking ATP ATP, Copertina

Alcaraz e Sinner, un duopolio che schiaccia il circuito: il divario con il “resto del mondo” è abissale

10/09/2025 08:34 28 commenti
Alexander Zverev nella foto - Foto Getty Images
Alexander Zverev nella foto - Foto Getty Images

Suona forte e persino incredibile, ma i numeri non mentono: Carlos Alcaraz e Jannik Sinner stanno giocando un altro sport. Il livello espresso dai due giovani campioni è talmente superiore rispetto al resto del circuito che persino il ranking ATP fotografa un divario mai visto prima.

L’ultimo dato, riportato dagli analisti, è impressionante: Jannik Sinner, attuale numero 2 del mondo, ha ben 4.850 punti di vantaggio su Alexander Zverev, terzo in classifica. Una distanza siderale, che equivale – e qui il paragone rende davvero l’idea – al margine che separa lo stesso Zverev dal numero 47 del mondo, il serbo Miomir Kecmanovic.

Una sproporzione che racconta meglio di qualsiasi discorso l’egemonia esercitata da Alcaraz e Sinner sul tennis maschile. I due si dividono i titoli più importanti, giocano quasi sempre le finali dei tornei che contano e lasciano agli altri soltanto briciole.
Se il presente è già un duopolio dominante, il futuro rischia di trasformarsi in un regno a due teste. La domanda che serpeggia nel circuito è la stessa: chi sarà in grado di colmare questa voragine?


TAG: , , ,

28 commenti. Lasciane uno!

Silvy__89 (Guest) 10-09-2025 16:13

Non è certo colpa dei 2 ragazzi se gli altri non tengono il passo.
Tra i loro coetanei i talenti ci sarebbero perché Draper, Shelton, Rune, Musetti ecc. sono ottimi tennisti ma tutti discontinui.
I vari Zverev, Fritz, Medvedev, Tsitsipas, Ruud, Rublev, non ne parliamo neanche…gli anni migliori li hanno già passati e sono in fase discendente della carriera. È una situazione un po’ strana.

28
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Murakami 10-09-2025 14:49

Scritto da Alcaraz farà il grande slam nel 2026
Dal prossimo anno sarà un monopolio di Carlitos..speriamo esca qualcuno,altrimenti sai che noia

In quanto a noia i tuoi commenti sono imbattibili

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz (Guest) 10-09-2025 14:38

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Ospite
A rendere questo duopolio ancor piú particolare, il fatto che uno dei due ha battuto l’ altro sette volte su otto nelle ultime 2 stagioni, in pratica da quando tale duopolio ha preso piede.

Succedeva lo stesso anche all’epoca di Roger e Rafa quando Rafa (che infatti è davanti nel testa a testa) batteva Roger a ripetizione. Ed era il miglior Roger.

Succedeva che Roger andava in finale a Roma, Amburgo, Roland Garros, mentre il primo rafa sul cemento non ci pigliava. Quindi scontrandosi spesso sulla terra il testa a testa era a suo vantaggio. Ma la rivalità poi è andata avanti con vittorie a fasi alterne dei due. Solo sulla terra non c’era storia. Se Alcaraz avesse avuto le vicissitudini di Sinner del 2024/2025 ci sarebbe stato un monopolio. Quello che ha fatto Sinner poteva farlo solo uno con la sua forza mentale. Speriamo che d’ora in poi abbia annate normali e ci divertiremo ancora.

26
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Murakami
hellover66 10-09-2025 13:46

@ Peter (#4481147)

Il sostituto è 2 a 2 nei tornei del grande slam quest’anno. Senza contare che non si è ancora capito come ha fatto a perdere a Parigi

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 10-09-2025 13:44

Scritto da Gaz
Stesso vincitore, stesso finalista, qualche volta Sinner ribalta questo gerarchia,e Djokovic sempre terzo, ormai un copione che si ripete ad ogni slam.
Che noia e che barba.

Ma dicevi lo stesso anche quando i protagonisti erano Roger e Rafa?

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 10-09-2025 13:43

Scritto da Ospite
A rendere questo duopolio ancor piú particolare, il fatto che uno dei due ha battuto l’ altro sette volte su otto nelle ultime 2 stagioni, in pratica da quando tale duopolio ha preso piede.

Succedeva lo stesso anche all’epoca di Roger e Rafa quando Rafa (che infatti è davanti nel testa a testa) batteva Roger a ripetizione. Ed era il miglior Roger.

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sgt.Pepper 10-09-2025 13:33

@ italo (#4481072)

però è tutto relativo. Qualunque tennista attuale (ho visto diversi podcast in cui ne parlano) ti direbbe che OGGI il livello MEDIO è molto più alto di prima, cioè non è così strano che un n.100 batta un top10 se questo ha una giornata leggermente storta. Intendo dire che il livello oggi sia è mediamente molto più alto nei top200, e probabilmente più basso a livello di picco nei top10 (tolti i due fenomeni)

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Gulliver (Guest) 10-09-2025 13:17

Scritto da Peter
Diciamo che è un monopolio con un titolare e il suo sostituto.

Questo forum andrebbe fatto leggere nelle scuole. Se uno straniero volesse capire perché l’Italia spesso e volentieri diventa l'”Italietta” (ovvero la macchietta di sé stessa), leggendo molti commenti qui capirebbe tutto all’istante..

21
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sgt.Pepper, Etnatracker, maverikkk, von Hayek
Peter (Guest) 10-09-2025 12:59

Diciamo che è un monopolio con un titolare e il suo sostituto.

20
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Sgt.Pepper, Il Gran Maestro
quandosmettesinnervendolatv 10-09-2025 12:58

Francamente un commento che non mi aspettavo da un giornalista sportivo.
Insomma sarebbe preferibile avere 50 giocatori (e perchè non 30, 25, 10 , 19), tutti di uguale livello così ci sarebbe più incertezza?
O forse non sarebbe meglio averne 200 dello stesso livello così si potrebbero fare 10 tornei per contimente ogni settimana?
Ma mi domando anche: se poi ci fossero 100 Sinner e 100 Alcaraz (o guardando al passato 100 Borg , 100 Mc Enroe, 100 Sampras per non parlare dei Fab Four), che gareggiano contemporaneamente, tutti verrebbero pagati meno, perchè non ci sarebbe un solo “Maradona”, ma appunto centinaia e quel livello sarebbe considerato il livello “normale” e forse addirittura ci annoierebbe.
Fortunatamente Madre Natura elargisce i suoi doni non proprio a tutti, altrimenti anche io (come altri milioni di persone), avremmo partecipato almeno ad una finale di Wimbledon, avremmo sul comodino una medaglia nei 100 metri piani, un mondiale di Basket e chissa cos’altro.
Ricordo (andando indietro di qualche anno), il giovane Fritz che si lamentava del predominio dei Fab 3, perchè toglievano ai giovani (e a lui tra essi) anche la speranza di vincere un torneo maggiore…
Detta da uno sportivo è ancora peggio, come dimostrato dal fatto che anche adesso, pur senza Roger , Nole e Rafa, vince qualcosa e si piazza, ma non ha quel di più che rende certi nomi immortali.
Tutto questo dovrebbe farci capire quanto lo sport sia bello, difficile e come ci insegni sia a migliorare che ad ammirare senza invidia chi ci sta davanti, ad accettare con maturità e gioia anche i propri limiti.

19
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Murakami, maverikkk, von Hayek
Giovanni Battista (Guest) 10-09-2025 11:56

Di sicuro, ci vuole un fisico bestiale!

Vedansi Shelton, Draper, Berrettini…..

Nomi che potevano togliere punti, ma che non possono giocare.

Insomma, necessitano una buonissima preparazione fisica (Alcaraz spicca su tutti) e una certa dose di fortuna…

18
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sgt.Pepper
maverikkk 10-09-2025 11:52

A parte contrastare i due big, rimane difficile anche ipotizzare chi riuscirà a stare in TOP10 con continuità.
Al momento diamo per buoni ZVEREV, DJOKOVIC e FRITZ che hanno accumulato un bel vantaggio.
Per gli altri cinque posti ci saranno SHELTON e DRAPER penalizzati dagli infortuni e KACHANOV che per stare a quel livello ha un dispendio di energie fisiche enorme.
DE MINAUR, RUUD, RUBLEV, PAUL, MEDVEDEV sembra non possano andare oltre quanto fatto fino ad ora.
Rimangono MUSETTI, RUNE, ALIASSIME i soli che potrebbero stare nei dieci con continuità.
Poi, potenzialmente, escluderei, per il momento, tutti i francesi visto il regresso ai livelli più alti, anche i cechi adesso non sembrano in grado di arrivare…più avanti chissà…
Dei TOP50 rimanenti tocca fare dei nomi ad alto rischio, quali COBOLLI, SHAPOVALOV, BUBLIK, MICHELSEN, FONSECA e sperare in una evoluzione difficile per la TOP10.

17
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Sgt.Pepper, Murakami
maverikkk 10-09-2025 11:17

Sicuramente Jannik e Carlos non si annoiano in questa egemonia.

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 10-09-2025 11:16

Nei primi anni ’80 si visse una situazione simile nel femminile con Evert-Navratilova a spartirsi tutto con la sola,ma minima, interferenza di Hana Mandlikova (che braccio) e la meteora Tracy Austin (Andrea Jeager fece un paio di finali).
Erano gli anni dove Tommasi diceva che i tornei femminili iniziavano forse dai quarti…ma in realtà dalle semifinali.
Si ripeté con la Graf, prima di Seles, perché il binomio con la Sabatini era soprattutto romanzato (due soli finali slam,una vittoria,BR n.3).
Il tennis maschile è più divertente ma senza l’incognita risultato diventano come i match di Tyson, già scritti.
Non è colpa loro ovviamente se sono superiori ma il circus qualcosa credo farà e potrebbe essere un ritorno al passato: campi veloci e lenti nel vero senso della parola con gli specialisti in grado di disturbare e creare un minimo di incertezza com’era con gli erbivori a Wimbledon,i terraioli al Rolando e un mix tra attaccanti da fondo e non solo su hard.Indoor con protagonisti i battitori.
Forse qualche match noioso ma ora è un ciapanò che appassiona i tifosi dei due ma rende più povero tutto il resto.

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Markux (Guest) 10-09-2025 10:43

Il Resto del Mondo prima o poi spazzerà via il Duopolio e l’abisso sarà un ricordo lontano.

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
italo (Guest) 10-09-2025 10:31

Scritto da Fabio
Questa è la prova che il livello dei top ten si è abbassato rispetto agli anni scorsi.
Il livello generale del tennis si è andato ad abbassare.
Oramai un challengerista batte tranquillaente il top ten. Prima se un top 50 partecipava ad un challenger vinceva sicuramente

su questo sono pienamente d’accordo con te.

per dire..la top ten di 10 anni fa era decisamente di un altro livello..
al di là dei big 4 c’erano Wawrinka, Berdych, Ferrer, Raonic, Cilic, Tsonga…

quella del 2005 poi non ne parliamo neanche
Federer, Nadal, Roddick, Hewitt, Safin, Nalbandian, Davydenko, Ljubicic, Del Potro e pure Agassi c’era ancora..

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
WinItaly_ex_Berga 10-09-2025 10:16

Scritto da Gaz
Stesso vincitore, stesso finalista, qualche volta Sinner ribalta questo gerarchia,e Djokovic sempre terzo, ormai un copione che si ripete ad ogni slam.
Che noia e che barba.

Proporrei l’Hastag
#Chenoiailtennismodernoalmenofinchemusettinonarrivaintop3

Givaldo potrebbe farne da moderatore

12
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: j
Ospite (Guest) 10-09-2025 09:54

A rendere questo duopolio ancor piú particolare, il fatto che uno dei due ha battuto l’ altro sette volte su otto nelle ultime 2 stagioni, in pratica da quando tale duopolio ha preso piede.

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 10-09-2025 09:53

@ JOA20 (#4481026)

Draper e rune 3 su 5 hanno le stesse probabilità degli altri. Forse i nei 1000…..

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Fabio (Guest) 10-09-2025 09:52

Questa è la prova che il livello dei top ten si è abbassato rispetto agli anni scorsi.
Il livello generale del tennis si è andato ad abbassare.
Oramai un challengerista batte tranquillaente il top ten. Prima se un top 50 partecipava ad un challenger vinceva sicuramente

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 10-09-2025 09:51

Il problema è che stanno migliorando entrambi anno dopo anno. Mentre gli altri restano sempre uguali. Solo Musetti e Shelton hanno mostrato progressi quest’anno tra i top 15. Gli altri ormai sono già al loro top. Fritz, Zverev, i russi, gli altri americani, de minaur ecc. ecc. più di così non possono fare. Bisogna aspetta re che Fonseca e Mensik raggiungano il loro massimo potenziale e non sappiamo se basterà

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JOA20 (Guest) 10-09-2025 09:21

Scritto da Gaz
Stesso vincitore, stesso finalista, qualche volta Sinner ribalta questo gerarchia,e Djokovic sempre terzo, ormai un copione che si ripete ad ogni slam.
Che noia e che barba.

Coraggio, nella WTA c’è più incertezza ma vediamo come andrà nel 2026 se Sabalenka e Swiatek iniziano a sfidarsi in finale in tutti gli Slam, è curioso che non sia ancora successo

7
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Taxi Driver
Gaz (Guest) 10-09-2025 09:12

Stesso vincitore, stesso finalista, qualche volta Sinner ribalta questo gerarchia,e Djokovic sempre terzo, ormai un copione che si ripete ad ogni slam.
Che noia e che barba.

6
Replica | Quota | -2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: amen, j
luca.tennis (Guest) 10-09-2025 09:06

Scritto da italo
La vera domanda a mio parere è un altra..
Questo strapotere, destinato peraltro ad aumentare perchè i due si spingono a vicenda, fa bene al tennis?
Considerando come stanno diventando i giocatori dopo le ripassate prese io propenderei per il no.
Che facciamo, ripristiniamo dopo 100 anni il challenge round, ma stavolta a partire dalla semifinali?

Non fa bene no, ci può anche stare che ci siano due tennisti di livello superiore ma il vero problema è che manca la figura intermedia, quei 2/3 giocatori che per lo meno se la possono giocare quando non sono al meglio. Attualmente non c’è nessuno, per batterli soprattutto negli slam dove bisogna giocare su 5 set devono essere seriamente infortunati o non c’è storia. Questo perché quest’anno è mancato lo zverev dell’anno scorso, Djokovic è un anno più anziano e il resto sono buoni giocatori ma nessuno con quella personalità e forza da mettere in pericolo i due lassù. Forse a tratti quest’anno solo Draper poteva ma a causa dei suoi problemi fisici ho paura che non riuscirà mai a raggiungere quella continuità necessaria per stare lassù.
Attualmente si spera in un salto si qualità di Shelton che però potrebbe non arrivare mai e nei vari Mensik e Fonseca anche se sono un po’ troppo acerbi ancora

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JOA20 (Guest) 10-09-2025 09:02

Non è mica colpa di quei due se gli altri a parte Djokovic non riescono a tenergli testa. Il problema di Alcaraz era la continuità di rendimento, ma dopo le scoppole di inizio anno ha trovato l’equilibrio che gli mancava: da Roma in poi ha perso solo contro Sinner a Wimbledon. Jannik già l’anno scorso aveva raggiunto un’aura di “invincibilità” contro chiunque non si chiamasse Alcaraz, gli avversari che lo hanno battuto dal 2024 in avanti si contano sulle dita di una mano (Alcaraz, Tsitsipas, Medvedev, Rublev e Bublik).

Difficile prevedere un terzo incomodo a breve, giocatori capaci di battere i due titani sulla singola partita ci sono (Draper e Rune per dirne un paio) ma in grado di elevarsi al loro livello su un’intera stagione proprio no.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 10-09-2025 09:02

Adesso arriva Palloso a dire, auspicare, pregarci di dire “ma naturalmente Musetti” 🙂

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alcaraz farà il grande slam nel 2026 (Guest) 10-09-2025 08:47

Dal prossimo anno sarà un monopolio di Carlitos..speriamo esca qualcuno,altrimenti sai che noia

2
Replica | Quota | -5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
-1: Setrakian, Krik Kroc, Navaioh69, Bonaldo, j
italo (Guest) 10-09-2025 08:42

La vera domanda a mio parere è un altra..
Questo strapotere, destinato peraltro ad aumentare perchè i due si spingono a vicenda, fa bene al tennis?
Considerando cosa stanno diventando e quanto si avviliscono i giocatori dopo le ripassate prese io propenderei per il no.
Che facciamo, ripristiniamo dopo 100 anni il challenge round, ma stavolta a partire dalla semifinali?

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!