Roberto Carballes Baena nella foto
					 
				 
				
			
				
 ATP 250 Marrakech (Marocco) – Quarti di Finale, terra battuta
Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 10:30 am)
1. [Q] Andrea Vavassori 

 vs [2] Daniel Evans 
ATP Marrakech

 Andrea Vavassori
3
5

 Daniel Evans [2]
6
7
 Vincitore: Evans 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
A. Vavassori
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
A. Vavassori
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Evans
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 3-5 → 3-6
A. Vavassori
 15-0
  15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
D. Evans
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
A. Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
 
		
2. Roberto Carballes Baena 
 vs [4] Tallon Griekspoor 
ATP Marrakech

 Roberto Carballes Baena
6
2
6

 Tallon Griekspoor [4]
3
6
2
 Vincitore: Carballes Baena 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Carballes Baena
5-2 → 6-2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
R. Carballes Baena
3-2 → 4-2
R. Carballes Baena
2-1 → 3-1
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 2-1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-5 → 2-6
R. Carballes Baena
1-4 → 2-4
T. Griekspoor
 15-0
 ace
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
R. Carballes Baena
0-3 → 1-3
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-2 → 0-3
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Carballes Baena
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
R. Carballes Baena
5-1 → 5-2
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
R. Carballes Baena
3-1 → 4-1
T. Griekspoor
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
R. Carballes Baena
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 
		
3. [1] Lorenzo Musetti 
 vs Alexandre Muller 
ATP Marrakech

 Lorenzo Musetti [1]
3
6
4

 Alexandre Muller
6
1
6
 Vincitore: Muller 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
L. Musetti
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
A. Muller
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
A. Muller
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 3-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
A. Muller
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-0 → 5-1
L. Musetti
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-0 → 5-0
A. Muller
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 3-0 → 4-0
L. Musetti
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 2-0 → 3-0
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
 
		
4. Christopher O’Connell 
 vs Pavel Kotov
ATP Marrakech

 Christopher O'Connell
3
7
6

 Pavel Kotov
6
6
7
 Vincitore: Kotov 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
P. Kotov
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
C. O'Connell
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 4-4
P. Kotov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 0*-4
 1-4*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 6*-5
 6*-6
 7-6*
6-6 → 7-6
P. Kotov
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
C. O'Connell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-4 → 3-4
P. Kotov
0-40
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
2-3 → 2-4
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-2 → 1-2
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. O'Connell
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
P. Kotov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
C. O'Connell
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
P. Kotov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
P. Kotov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
Court 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [3] Alexander Erler 
 / Lucas Miedler 
 vs [5] Maxime Cressy 
 / Albano Olivetti 
ATP Marrakech
 
 Alexander Erler / Lucas Miedler [3]
6
7
 
 Maxime Cressy / Albano Olivetti [5]
2
6
 Vincitore: Erler / Miedler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 4*-1
 df
 5*-1
 ace
 6-1*
6-6 → 7-6
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-5 → 5-5
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
A. Erler / Miedler
3-4 → 4-4
M. Cressy / Olivetti
3-3 → 3-4
A. Erler / Miedler
2-3 → 3-3
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
A. Erler / Miedler
1-2 → 2-2
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
A. Erler / Miedler
0-1 → 1-1
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Miedler
5-2 → 6-2
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 5-1 → 5-2
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-1 → 5-1
M. Cressy / Olivetti
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 ace
 4-0 → 4-1
A. Erler / Miedler
3-0 → 4-0
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 2-0 → 3-0
A. Erler / Miedler
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-0 → 2-0
M. Cressy / Olivetti
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
 
		
2. N.Sriram Balaji 
 / Jeevan Nedunchezhiyan 
 vs Marcelo Demoliner 
 / Andrea Vavassori 
 OR Sander Arends 
 / Aisam-Ul-Haq Qureshi 
 (non prima ore: 16:00)
ATP Marrakech
 
 N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan
6
3
3
 
 Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori
3
6
10
 Vincitore: Demoliner / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-1
 0-2
 1-2
 1-3
 df
 2-3
 2-4
 2-5
 2-6
 2-7
 2-8
 2-9
 3-9
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Demoliner / Vavassori
3-5 → 3-6
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
M. Demoliner / Vavassori
1-1 → 1-2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
0-1 → 1-1
M. Demoliner / Vavassori
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 df
 5-3 → 6-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 df
 4-3 → 5-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 df
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 4-3
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-2 → 3-3
N. Balaji / Nedunchezhiyan
2-2 → 3-2
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
N. Balaji / Nedunchezhiyan
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
Court 4 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 12:00)
1. Marcelo Demoliner 
 / Andrea Vavassori 
 vs Sander Arends 
 / Aisam-Ul-Haq Qureshi 
ATP Marrakech
 
 Marcelo Demoliner / Andrea Vavassori
7
6
 
 Sander Arends / Aisam-Ul-Haq Qureshi
6
3
 Vincitore: Demoliner / Vavassori 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 5-3 → 6-3
S. Arends / Qureshi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 5-2 → 5-3
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
S. Arends / Qureshi
4-1 → 4-2
M. Demoliner / Vavassori
3-1 → 4-1
S. Arends / Qureshi
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
M. Demoliner / Vavassori
1-1 → 2-1
S. Arends / Qureshi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
 ace
 8-8*
 8*-9
 9*-9
 10-9*
 10-10*
 11*-10
6-6 → 7-6
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Arends / Qureshi
5-5 → 5-6
M. Demoliner / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
S. Arends / Qureshi
4-4 → 4-5
M. Demoliner / Vavassori
4-3 → 4-4
S. Arends / Qureshi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 4-2 → 4-3
M. Demoliner / Vavassori
3-2 → 4-2
S. Arends / Qureshi
3-1 → 3-2
M. Demoliner / Vavassori
2-1 → 3-1
S. Arends / Qureshi
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Demoliner / Vavassori
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Arends / Qureshi
0-0 → 0-1
 
		
 ATP 250 Estoril (Portogallo) – Quarti di Finale, terra battuta
ESTÁDIO MILLENNIUM – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. Marco Cecchinato 

 vs [3] Alejandro Davidovich Fokina 
ATP Estoril

 Marco Cecchinato
7
7

 Alejandro Davidovich Fokina [3]
5
6
 Vincitore: Cecchinato 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
A. Davidovich Fokina
6-5 → 6-6
M. Cecchinato
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
5-4 → 5-5
M. Cecchinato
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
5-2 → 5-3
A. Davidovich Fokina
3-2 → 4-2
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
A. Davidovich Fokina
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
A. Davidovich Fokina
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 4-4 → 5-4
A. Davidovich Fokina
4-3 → 4-4
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Cecchinato
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
M. Cecchinato
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
M. Cecchinato
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
2. [6] Miomir Kecmanovic 
 vs Bernabe Zapata Miralles 
ATP Estoril

 Miomir Kecmanovic [6]
7
6

 Bernabe Zapata Miralles
5
2
 Vincitore: Kecmanovic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
B. Zapata Miralles
3-1 → 3-2
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
B. Zapata Miralles
1-1 → 2-1
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
B. Zapata Miralles
4-4 → 4-5
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
B. Zapata Miralles
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
B. Zapata Miralles
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
B. Zapata Miralles
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
B. Zapata Miralles
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. Quentin Halys 
 vs Dominic Thiem 
 (non prima ore: 18:00)
ATP Estoril

 Quentin Halys
6
6

 Dominic Thiem
1
4
 Vincitore: Halys 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Q. Halys
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-2 → 4-3
D. Thiem
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Q. Halys
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Thiem
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-1 → 5-1
Q. Halys
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-1 → 4-1
D. Thiem
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 df
 df
 2-1 → 3-1
Q. Halys
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Thiem
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
4. [1] Casper Ruud 
 vs [5] Sebastian Baez 
ATP Estoril

 Casper Ruud [1]
6
6

 Sebastian Baez [5]
3
0
 Vincitore: Ruud 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Baez
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-0 → 5-0
C. Ruud
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 3-0 → 4-0
S. Baez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
S. Baez
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 5-3 → 6-3
S. Baez
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 df
 4-3 → 5-3
C. Ruud
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
C. Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
S. Baez
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-1 → 1-1
 
		
COURT CASCAIS – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. Robin Haase 
 / Philipp Oswald 
 vs Nuno Borges 
 / Francisco Cabral 
ATP Estoril
 
 Robin Haase / Philipp Oswald
3
6
 
 Nuno Borges / Francisco Cabral
6
7
 Vincitore: Borges / Cabral 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 df
 2*-1
 2*-2
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 ace
 4*-4
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
N. Borges / Cabral
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
R. Haase / Oswald
5-5 → 6-5
N. Borges / Cabral
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
R. Haase / Oswald
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 4-4 → 5-4
N. Borges / Cabral
4-3 → 4-4
R. Haase / Oswald
3-3 → 4-3
N. Borges / Cabral
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-2 → 3-3
R. Haase / Oswald
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-1 → 3-2
N. Borges / Cabral
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-1 → 3-1
R. Haase / Oswald
1-1 → 2-1
N. Borges / Cabral
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 1-1
R. Haase / Oswald
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Borges / Cabral
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 3-5 → 3-6
R. Haase / Oswald
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
N. Borges / Cabral
2-4 → 2-5
R. Haase / Oswald
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
N. Borges / Cabral
1-3 → 1-4
R. Haase / Oswald
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-3 → 1-3
N. Borges / Cabral
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-2 → 0-3
R. Haase / Oswald
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 0-1 → 0-2
N. Borges / Cabral
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
 ATP 250 Houston (USA) – 2° Turno – Quarti di Finale, terra battuta
Stadium Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)
1. [4] John Isner 

 vs Gijs Brouwer 
ATP Houston

 John Isner [4]
4
6

 Gijs Brouwer
6
7
 Vincitore: Brouwer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 3*-5
 4-5*
 4-6*
6-6 → 6-7
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
J. Isner
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
J. Isner
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 1-2 → 1-3
J. Isner
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
 
		
2. [1] Frances Tiafoe 
 vs [WC] Steve Johnson 
ATP Houston

 Frances Tiafoe [1]
6
6

 Steve Johnson
2
4
 Vincitore: Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Johnson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
S. Johnson
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
S. Johnson
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Johnson
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Tiafoe
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 ace
 2-1 → 3-1
S. Johnson
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Johnson
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
3. [Q] Yannick Hanfmann 
 vs [2] Tommy Paul 
ATP Houston

 Yannick Hanfmann
7
6

 Tommy Paul [2]
6
2
 Vincitore: Hanfmann 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-2 → 6-2
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 df
 3-2 → 4-2
T. Paul
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
Y. Hanfmann
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
T. Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 df
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 ace
 4*-5
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 7*-6
6-6 → 7-6
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
T. Paul
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 5-5
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 df
 3-2 → 3-3
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 2-2 → 3-2
T. Paul
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 1-1 → 2-1
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
 
		
4. [1] Frances Tiafoe 
 OR [WC] Steve Johnson 
 vs Daniel Elahi Galan 
 OR [6] Jason Kubler 
 (non prima ore: 01:00)
ATP Houston

 Frances Tiafoe [1]
6
6

 Jason Kubler [6]
4
4
 Vincitore: Tiafoe 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
J. Kubler
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 5-3 → 5-4
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
J. Kubler
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 ace
 4-2 → 4-3
F. Tiafoe
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
J. Kubler
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
F. Tiafoe
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 df
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
 0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
J. Kubler
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 ace
 3-3 → 4-3
J. Kubler
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 2-2 → 2-3
F. Tiafoe
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
F. Tiafoe
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
J. Kubler
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
5. [7] Marcos Giron 
 OR [Q] Tomas Machac 
 vs [Q] Yannick Hanfmann 
 OR [2] Tommy Paul 
ATP Houston

 Tomas Machac
2
1

 Yannick Hanfmann
6
6
 Vincitore: Hanfmann 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 ace
 1-3 → 1-4
T. Machac
 0-15
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Y. Hanfmann
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
Y. Hanfmann
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
Y. Hanfmann
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 1-4
T. Machac
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
Y. Hanfmann
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Y. Hanfmann
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
Court 3 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Denis Kudla 
 vs [5] J.J. Wolf 
ATP Houston

 Denis Kudla
4
1

 J.J. Wolf [5]
6
6
 Vincitore: Wolf 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kudla
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 1-4 → 1-5
D. Kudla
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Kudla
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-5 → 4-6
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Kudla
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
 
		
2. Cristian Garin 
 vs [LL] Zizou Bergs 
ATP Houston

 Cristian Garin
7
7

 Zizou Bergs
6
6
 Vincitore: Garin 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
6-6 → 7-6
C. Garin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 6-5 → 6-6
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 5-5 → 6-5
C. Garin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Z. Bergs
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 4-5
Z. Bergs
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
C. Garin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 3-3
C. Garin
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Garin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3-2*
 ace
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 ace
 6-4*
6-6 → 7-6
Z. Bergs
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
C. Garin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-4 → 5-4
C. Garin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-2 → 4-3
Z. Bergs
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Z. Bergs
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 3-0 → 3-1
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 3-0
 
		
3. [7] Marcos Giron 
 vs [Q] Tomas Machac 
ATP Houston

 Marcos Giron [7]
4
4

 Tomas Machac
6
6
 Vincitore: Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Machac
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
M. Giron
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 1-0 → 1-1
M. Giron
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
T. Machac
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
T. Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
T. Machac
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
 
		
4. [4] John Isner 
 OR Gijs Brouwer 
 vs Denis Kudla 
 OR [5] J.J. Wolf 
 (non prima ore: 01:00)
ATP Houston

 Gijs Brouwer
6
6

 J.J. Wolf [5]
3
4
 Vincitore: Brouwer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Brouwer
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 6-4
J. Wolf
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 5-4
G. Brouwer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 4-3 → 5-3
J. Wolf
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 4-2 → 4-3
G. Brouwer
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
J. Wolf
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Wolf
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 5-3
G. Brouwer
 15-0
 ace
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 3-3 → 4-3
J. Wolf
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
G. Brouwer
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-2 → 3-2
J. Wolf
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 2-2
G. Brouwer
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
 
		
5.  vs Cristian Garin 
 OR [LL] Zizou Bergs 
ATP Houston

 Tomas Martin Etcheverry [8]
6
6
6

 Cristian Garin
1
7
3
 Vincitore: Etcheverry 
Servizio
Svolgimento
Set 3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 1-1 → 2-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
C. Garin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-3 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
C. Garin
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 3-3 → 4-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-3 → 3-3
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
C. Garin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Martin Etcheverry
5-1 → 6-1
C. Garin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
C. Garin
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
C. Garin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Martin Etcheverry
0-0 → 1-0
 
		
Court 7 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Max Purcell 
 vs Daniel Altmaier 
ATP Houston

 Max Purcell
6
3
6

 Daniel Altmaier
4
6
3
 Vincitore: Purcell 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-2 → 3-3
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 2-1 → 2-2
M. Purcell
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 A-40
 ace
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Purcell
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-4 → 6-4
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 A-40
 4-2 → 4-3
M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 ace
 3-1 → 3-2
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 3-1
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-1 → 2-1
M. Purcell
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 40-30
 df
 0-0 → 0-1
 
		
2. Daniel Elahi Galan 
 vs [6] Jason Kubler 
ATP Houston

 Daniel Elahi Galan
4
2

 Jason Kubler [6]
6
6
 Vincitore: Kubler 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Kubler
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 1-5
D. Elahi Galan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 0-4 → 1-4
J. Kubler
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 0-3 → 0-4
D. Elahi Galan
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Kubler
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 2-4 → 3-4
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 2-4
J. Kubler
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 2-1
J. Kubler
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
D. Elahi Galan
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
 
		
3. [8] Tomas Martin Etcheverry 
 vs Max Purcell 
 OR Daniel Altmaier 
ATP Houston

 Tomas Martin Etcheverry [8]
7
6

 Max Purcell
6
1
 Vincitore: Etcheverry 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Purcell
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
T. Martin Etcheverry
4-1 → 5-1
M. Purcell
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-0 → 4-1
T. Martin Etcheverry
3-0 → 4-0
M. Purcell
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 3-0
T. Martin Etcheverry
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Purcell
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 0-2*
 0*-3
 1*-3
 1-4*
 2-4*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 5-5*
 6*-5
6-6 → 7-6
M. Purcell
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 6-5 → 6-6
T. Martin Etcheverry
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 5-5 → 6-5
M. Purcell
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 ace
 5-4 → 5-5
T. Martin Etcheverry
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-2 → 4-3
M. Purcell
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
T. Martin Etcheverry
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 3-2
M. Purcell
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
T. Martin Etcheverry
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
 
		
4. Andrey Golubev 
 / Aleksandr Nedovyesov 
 vs [4] Andre Goransson 
 / Ben McLachlan 
 (non prima ore: 21:00)
ATP Houston
 
 Andrey Golubev / Aleksandr Nedovyesov
6
6
 
 Andre Goransson / Ben McLachlan [4]
4
4
 Vincitore: Golubev / Nedovyesov 
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 6-4
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-3 → 5-4
A. Golubev / Nedovyesov
4-3 → 5-3
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 4-3
A. Golubev / Nedovyesov
3-2 → 4-2
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 3-1 → 3-2
A. Golubev / Nedovyesov
2-1 → 3-1
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 ace
 1-1 → 2-1
A. Golubev / Nedovyesov
0-1 → 1-1
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Goransson / McLachlan
5-3 → 5-4
A. Golubev / Nedovyesov
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 4-3 → 5-3
A. Goransson / McLachlan
4-2 → 4-3
A. Golubev / Nedovyesov
3-2 → 4-2
A. Goransson / McLachlan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-1 → 3-2
A. Golubev / Nedovyesov
2-1 → 3-1
A. Goransson / McLachlan
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-0 → 2-1
A. Golubev / Nedovyesov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
A. Goransson / McLachlan
0-0 → 1-0
 
		
Court / Time TBA – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. Max Purcell 
 / Jordan Thompson 
 vs [2] Nathaniel Lammons 
 / Jackson Withrow 
ATP Houston
 
 Max Purcell / Jordan Thompson
6
7
 
 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [2]
4
6
 Vincitore: Purcell / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-6 → 6-6
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
M. Purcell / Thompson
4-5 → 5-5
N. Lammons / Withrow
4-4 → 4-5
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Purcell / Thompson
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
N. Lammons / Withrow
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 2-2 → 2-3
M. Purcell / Thompson
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Purcell / Thompson
5-4 → 6-4
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 5-3 → 5-4
M. Purcell / Thompson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-3 → 5-3
N. Lammons / Withrow
4-2 → 4-3
M. Purcell / Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 3-2 → 4-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
M. Purcell / Thompson
1-2 → 2-2
N. Lammons / Withrow
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
M. Purcell / Thompson
0-1 → 1-1
N. Lammons / Withrow
0-0 → 0-1
 
		
2. [1] Rinky Hijikata 
 / Jason Kubler 
 vs Robert Galloway 
 / Miguel Angel Reyes-Varela 
 (non prima ore: 22:00)
ATP Houston
 
 Rinky Hijikata / Jason Kubler [1]
0
0
 
 Robert Galloway / Miguel Angel Reyes-Varela
0
0
 Vincitore: Galloway / Reyes-Varela per walkover 
 
		
3. [3] Julian Cash 
 / Henry Patten 
 vs Facundo Bagnis 
 / Tomas Martin Etcheverry 
 (non prima ore: 00:00)
ATP Houston
 
 Julian Cash / Henry Patten [3]
0
 
 Facundo Bagnis / Tomas Martin Etcheverry
0
 Vincitore: Cash / Patten per walkover 
 
		
				
		 
		
Dipende tutto dagli organizzatori, possono decidere di spostare la finale al giorno dopo, se c’è l’accordo con i giocatori, oppure non giocarla, com’è successo in alcune occasioni.
Ma poi gli americani che so americani non hanno un campo al chiuso per far giocare il torneo?
Credo che a Houston provino a giocare 4 turni in due giorni, ma cosa prevedono i regolamenti in questi casi?
È mai successo che alcuni giocatori si siano ritirati o che un torneo sia stato interrotto in vista di uno più importante la settimana successiva?
Oppure, se in casi estremi la finale dovesse sconfinare nella settimana successiva (se è consentito) i giocatori dovrebbero “semplicemente” rinunciare al torneo successivo?
Beh no, Muller mi era sembrato un bel giocatorino non certo perché gli arrivavano le palle di Passaro (alcune delle quali, troppo poche purtroppo, sono state più velenose del cianuro). Comunque il problema è stato Musetti: sono convinto che non stia riuscendo a gestire il successo. Soldi, fama, riconoscimenti, gli hanno fatto girare la testa. Oggi era incredibilmente distratto, deconcentrato, a tratti anche impaurito. Se così fosse, allora il problema sarebbe davvero grosso. Preferirei pensare che sia giù di tono fisicamente, un fisiologico calo di forma da cui ci si riprende solitamente in tempi brevi. Ma non só…
ahahaha Houston, we have a problem!
Io invece credo che farebbe bene a tutti e due cambiare aria, senza minimamente giudicare l’operato di Tartarini e Santopadre (anche se qualche perplessità, da tifoso e guardone di vecchia data, la ho), uscire dalla propria confort zone, anzi scusate zona sicura, confrontarsi con altri punti di vista, cambiare dinamiche che dopo anni possono essere un po’ stantie senza neanche saperlo, cambiare approcci tattici se non tecnici (per quelli penso sia troppo tardi) non può che fare bene, ci vole coraggio e vera ambizione, cosa che soprattutto in Berretto vedo un po’ sbiadita.
@ El kid di Las Vegas (#3480724)
Ma hanno cancellato anche oggi tutte le partite?
Il torneo di Houston lo giocheranno sull’Apollo 13
Magari fosse il nuovo Fognini, tradito dal fisico, dal servizio e dal carattere ma con dei fondamentali straordinari…
Perché giocava libero di testa, senza avere niente da perdere. Il talento non si discute, anche se ritengo che per giocare il suo tipo di tennis a quel livello sia veramente complicato, a meno di essere Federer o Tsitsipas. Ora che ha una classifica molto alta la tensione ha influito, e le sconfitte in Sud America gli hanno creato sfiducia da cui non è facile uscire
Allora ancora non avete capito Musetti che tipo di tennista è…a parte che la maggior parte dei punti li ha fatti da Amburgo in poi perché ha saltato Roma e poi al RG ha preso subito Tsitsipas…Musetti come tutti i tennisti genio e sregolatezza vivono momenti umorale questo è il momento out e si esalta quando ci sono grandi sfide quindi non mi sorprenderei se facesse bene a Montecarlo anche se poi Djokovic al terzo sarebbe proibitivo fino ai 25 anni sarà così al massimo potrà scendere in classifica ma uscire dai 100 a meno di infortuni lunghi o che si faccia prete mi sembra alquanto difficile…
Legnata’s time….. CHE LEGNATA BAEZ
Non potendo sputare con Ceck oggi , visto che ha vinto , si sfogano contro Lorenzo.
Ma fatevi una vita
C’è lo sapremo ridire quando scadranno i punti importanti, non è che ne sono felice ma se le cose vanno male non è certo colpa di chi guarda e tifa x lui…considerando che ormai è tanto tempo che le cicca
Musetti deve cambiare staff e forse anche testa…trovare l umiltà fregarsene della classifica…che in ogni caso non potrà mantenere…e ripartire. Umiltà che ha avuto Sinner ricominciando da “3” dopo aver lasciato Piatti. Ha imparato a giocare colpi non nel suo DNA facendo anche figuracce (ricordiamoci le prime smorzate). Umiltà e lavoro.
Come dico da oltre 1 anno deve cambiare…e lavorare…l ho detto quando era 50 e tutti e forse anche lui pensavano fosse già arrivato….il talento forse bastava con le racchette di legno…oggi non più…spiace veramente vedere un talento cristallino ed un bravissimo ragazzo perdere come oggi
A Houston faranno tre turni in un giorno se vanno avanti così. Crampi in arrivo
Ah, tu per commentare su livetennis paghi? Interessante
Imbarazzante…
Musetti è in un vicolo cieco.
Speriamo che qualcuno possa metterci mano, perché il ragazzo è un talento straordinario
Musetti sta giocando molto male ed oggi ha perso davvero contro un avversario mediocre. ma offendere colui che l’ha portato ad essere 20 al mondo a 20 anni mi pare eccessivo. puoi criticare da tifoso ma non credo che il tuo abbonamento tv l’hai fatto per lui. se cambia coach potrebbe anche non risolvere nulla, tartarini per lui e‘ un padre. è come se matteo lasciasse santopadre che l’ha aiutato ad arrivare 6 atp solo perché da qualche mese sta perdendo spesso.
A Sinner il cambio di aria, col senno di poi, sembra aver fatto più che bene. E non era nemmeno lontanamente in crisi come lo è adesso Musetti. Da spettatore/tifoso non mi sembra così assurdo ipotizzare che un cambio di guida possa aiutarlo a ritrovare la strada (visto che ormai il periodo nero va avanti da parecchio e con l’attuale team non sembrano venirne a capo). Poi oh magari a Montecarlo gli si accende la miccia e torna a giocare meglio di prima, ma fintanto che tale miracolo sportivo non si verifica non è illecito speculare un po’. Infondo è un forum, siamo qui per dire la nostra 😉
Incredibile usare la parola “vergogna” per un ragazzo che perde una partita di tennis… La gente mette il proprio ego negli sportivi e non se ne rende conto.
Somiglia sempre più al film già visto con Shapovalov…che talento, che rovescio splendido…ha battuto Nadal giovanissimo, chissà dove arriverà…ecco appunto.
Mi sembra la stessa storia.
Si spera in un miracolo, ma non ci credo molto. Poi se mi smentisce, tanto meglio.
Speriamo, speriamo
Come si era intravisto ieri è bastato un giocatore appena più solido del povero Gaston per far emergere tutte le problematiche di un Musetti irriconoscibile rispetto allo splendido giocatore dell’anno scorso. Non si dove siano i punti critici nella mente o nel fisico o nel braccio o dappertutto, ma se non si dà subito una svegliata rischia di cadere nell’anonimato. Tutto da ridere il titolo di questo sito che recita “Musetti sulla strada di Djokovic”: il serbo sarà preoccupatissimo e medita il ritiro per evitare una figuraccia
@ omerjno (#3480226)
Capita l’ironia?
@ Paolo (#3480290) L’italiano medio e ignorante , tu chi paghi ? Non commento mai perché mi viene da piangere a sentire certe eresie e gente frustata perché scommette o si lamenta per qualsiasi cosa , è 20 al mondo e lo pagano i marchi che lo sponsorizzano e i con le vittorie si prende i guadagni , per favore evitiamo come i tifosi di calcio che pagano il biglietto e dicono che grazie ai loro soldi i calciatori vengono pagati se non ci fossero i presidenti non vai neanche allo stadio e cmq tu al massimo paghi Sky.Avercene per tutta la vita 3 italiani nei primi 20 e giovani !
Sta cosa dei fuori i 100 e devi torna’ ai challenger da un po che non era pervenuta…
Cmq Alcaraz è più basso di Musetti…
Ma di cosa dovrebbe vergognarsi un ragazzo di 20 anni? Di aver perso una partita? Di essere in difficoltà? Di soffrire d’ansia? Probabilmente tu che avrai vinto parecchi Slam e non hai mai commesso sbagli in vita tua puoi predicare il corretto Verbo. Magari potresti offrire le tue grandi competenze e riportare il ragazzo sulla corretta via.
Sconfitta amarissima per Musetti, peggio che se avesse perso in due set con un doppio 6 3
Perde la concentrazione, la testa, tatticamente diviene incomprensibile, poi si illumina e non fa giocare l’avversario, infine precipita, purtroppo penso che lui sia caratterialmente così, avrà probabilmente grandi exploit, di cui godremo, alternati a baratri
Potrà anche cambiare staff tecnico ma il suo problema non è il gioco che esprime o non esprime, il suo problema è chiaramente altrove, con Gaston ieri ha fatto un primo set raccapricciante solo che Gaston ha giocato ancora peggio, oggi ha incontrato un ragazzotto fisicamente dominante, ma per il resto mi è sembrato poca cosa, e si è lasciato sopraffare
Vedremo a Montecarlo..
Non è per Tartarini che ha fatto miracoli ma Musetti deve crescere. Per crescere intendo fare SUBITO il cambio tecnico e prendere il buono che il nuovo allenatore saprà insegnargli. Sarà Lorenzo poi a mixare il bagaglio originale di Tartarini con il nuovo di cui ha bisogno. Deve crescere e diventare adulto e quindi il taglio con l’allenatore/secondo padre diventa necessario. Vale anche per Sonego
Stasera aveva già prenotato il volo Marrakech Montecarlo.
Bravissimo Cecchinato e di Musetti sono convinto che abbia giocato pensando a Montecarlo, direi bene così che a Montecarlo non arrivi all ultimo minuto e…forza carico ..farà molto bene
@ Massimiliano (#3480309)
Eh ma qui gli esperti del tennis club di Steccate dicono che non si può sindacare. Se Tartarini dice indietro, indietro si sta! Anzi il problema sono questi stadi con gli spalti troppo vicini al campo. Bisogna costruirne di nuovi, con molto più spazio, per stare molto più indietro…
Tartarini è ottimo(!) e si risente che si parli di super coach ma per il bene del suo pupillo dovrebbe essere il primo a voler dare una scossa anche traumatica, a far entrare aria fresca nel gioco, ma soprattutto nella testa di Lorenzo, a quanto pare lui è il mental coach(bravissimo anche lui come quello di Berrettini) non ce la fanno a scuoterlo
Meglio tifare Cecchinato e Vavassori
Sono le stesse cose che si sono dette di Santopadre, di Vagnozzi e di Albino. Fischia quanto vuoi, ovviamente è un tuo diritto. Ma se pensi che cambiando allenatore si risolverebbero i problemi di Musetti come per magia, secondo me prendi un grosso granchio.
Oggi musetti ha perso veramente contro un tennista molto scarso. Io non so più cosa pensare, giocare fuori dall’inquadratura della telecamera sul centrale contro Mullerl francamente è imbarazzante. Servizio come ormai di consuetudine non pervenuto
Le serate sicuramente
Che pesantezza…
Se non altro Musetti ha risolto lo spinoso problema, Montecarlo o Marrakesh? Che dire? E’ ancora giovane e tutto può accadere, ma al momento niente lascia pensare che diventerà un campione. Amici, oggi è facilissimo farsi un’idea di un giocatore. Non dico giudicare, perchè nessuno ne ha il diritto. Basta vedere la battuta! Se ha forte un servizio regolare, rioesc e a mettere almeno 7 prime palle su 10, è facile che potrà salire in alto, altrimenti non si scosterà dalla mediocrità. In secondo luogo il fisico del tennista, altezza sopra il metro e 85, ottima muscolatura enzo
5 giochi a 1 degli ultimi 6 per Muller, palle corte assurde, vedi match point a liberarsi dello scambio di cui evidentemente a paura. Nel primo e terzo set sempre a 4 metri dalla linea di fondo, variazioni 0. Per ora un grande Boh. Tra lui e Matteo non so chi farà più game a Montecarlo…sigh, sigh
Lorenzo e’ ormai in rottura prolungata.E’ un brutto momento, penso che giochi con scarsa fiducia, forse basterebbe che centrasse qualche vittoria di fila per ritornare quello della seconda parte del 2022.
Uscito male nel torneo dal tabellone più scarso di sempre. Brutto viatico. Chissà cos’è successo a questo Musetti
Perché devo avere rispetto?
Musetti è un prodotto, che io pago con i biglietti e gli abbonamenti tv e che permettono a lui e al suo magnificente (così sei contento?) allenatore di vivere e arricchirsi
Come fischio a teatro la stecca del tenore io rivendico il diritto di fischiare sonoramente lui e il suo allenatore.
Che ormai è palesemente inadeguato.
Sia psicologicamente, sia tecnicamente.
In questo momento ricorda il Panatta ani ’80, quello che regalva il quarto d’ora di notorità a carneadi assoluti. Solo che lui ha cominciato con dieci anni di anticipo. Che dire? Speriamo che l’ambiente di Montecarlo lo scuota. Al momento, Kecmanovic sembra assolutamente insormontabile. Altro che Djokovic..
Davvero umiliante perdere dal n.15 di Francia, uno che in carriera avrà giocato una decina di partite a livello ATP
@ l Occhio di Sauron (#3480157)
Ci mancava pure il paragone con Nadal….Ora siamo a posto….
@ Paolo (#3480222)
ma scusa fammi capire, cosa intendi tu per difendere…; brutta partita di musetti oggi, la condizione è molto lontana dal top, pessimo avvio di stagione ( è n°91 nella race)… ma il suo talento non credo che si possa discutere e i risultati degli anni scorsi sono li a parlare per noi….
Nessun a regressione tecnica, solo tanta paura di perdere. Le sconfitte generano sconfitte, si sa. Il vero problema è che il suo team non trova il modo di fare girare l’inerzia di questi ultimi tre mesi. Tartarini non riesce a trovare contromisure efficaci, male anche lui.
@ Igo (#3480267)
A Montecarlo uscirà al primo turno
Vediamo il triplo carpiato dello squadrista dove ci porta.
Tartarici lo ha preso bambino e l’ha portato 20 al mondo. cerca di avere più rispetto invece di essere cafone.
Ma dai. Non avete capito? Musetti è già con la testa a Montecarlo. Questa partita non significava nulla per lui. Solo semplice allenamento. Dal Principato, e poi a Madrid, Roma e Parigi, vedrete il vero Musetti…una vera primadonna!
cmq veramente imbarazzante il Musetti attuale..un giocatore modesto come il francese l’ha mandato a casa giocando sufficientemente. Sono un tifoso di Lorenzo ma così veramente non va’..speriamo in un risveglio a Montecarlo
Concordo al 200%
Embe’
Quando era di spalle alla telecamera, nei games di risposta, non si vedeva neanche, tanto restava indietro 😕
Io non capico come uno che manda per due set Djokovic in crisi a 19 anni, uno che batte Alcaraz sul suo tarrain preferito, uno che gioca un finale id stagione da fenomeno, uno che ha un talento tale, possa essere cosi scarso e giocare cosi male.
Semplicemente imbarazzante. Non credo di averlo mai visto giocare così male. Deve assolutamente riprendersi altrimenti è inutile che continui a fare queste figuracce. 😈
Musetti sempre più l’ombra di un fu Musetti…cambio staff sennò fuori dai 100 a breve
E il bello è che Tartarini fa pure il piccato nelle interviste per le critiche che riceve.
Ma torna a fare il maestro ai pulcini del tennis club di La Spezia
Musetti davvero pessimo….come al solito
Musetti in totale sfiducia…
Musetti giocatore ormai completamente in balia
Tartarini ha fatto il suo tempo
Se musetti non si ferma un mese o due solo ad allenare tecnica e mente e non si fa supportare da gente esperta a fine anno è fuori dai 100 e dopo rischia l eclissi
Che pena Musetti! Che tristezza vederlo involuto e regredito perdere da uno che non ha mai vinto nulla a livello Atp…via tutti e ricominciare con gente migliore che gli evitasse la valanga di flop e di figure di cacca che sta collezionando da settimane e settimane!
Ma chi é Muller? Ricordo Gilles il lussemburghese se non sbaglio ma questo mai sentito
@ Lupin (#3480201)
nr 126
Una parola è poco 2 sono troppe: VERGOGNA.
Musetti ha già toccato il fondo e sta cavando sempre di più ..
Se non si decide a cambiare … a fine anno lo ritroviamo fuori dai 100 e a giocare i tornei Challenger
Chi siede sulla panchina è davvero inadeguato per il tennis pro
Mamma mia Muso mamma mia
Senza parole.
Musetti ha perso per arrivare fresco a Montecarlo.
@ Giambi (#3480179)
Sarà il nuovo Fognini..anzi forse Fabio è pure meglio..perlomeno ci ha regalato anche partite emozionanti
Una sconfitta oltre ogni aspettativa
Continuate a difendere lui e quel maestrucolo di tennis di La Spezia!
Medvedev…me lo vedo perdere con Muller.. cmq ha perso perché stava troppo con i piedi dentro al campo
….MUSETTI gioca dagli spalti… Non c è speranza,si é perso per strada…
minghia quanti passi indietro musetti…ma come cavolo è 😥
Mi Correggo: col n. 126 del mondo!
Con tutto il rispetto per i suoi tifosi. Ma musetti è uno scarso sopravvalutato e senza c…….
Correggo: col n. 126 del mondo!