Us Open: Il programma di Venerdì 02 Settembre 2022. Berrettini di fronte all’ostacolo Murray, l’italiano parte con i favori del pronostico
32 commenti
Dopo la vittoria in rimonta su Grenier, Matteo Berrettini è lanciato verso il terzo turno degli US Open dove troverà Andy Murray. L’ex numero 1 del mondo si è liberato facilmente di Cerundolo e Nava, ma adesso si prepara a fronteggiare un avversario ben più complicato. Berrettini è infatti favorito per la vittoria che vale l’accesso agli ottavi di finale, proposta a 1,45 dai betting analyst.
Un successo del britannico, riporta agipronews, vale invece 2,75 la posta. L’azzurro è in pole anche per la conquista del primo set, opzione offerta a 1,50 contro il 2,40 del suo avversario. Probabile, poi che all’italiano bastino tre set per liberarsi di Murray con avanti lo 0-3 di Berrettini a 2,75, seguito dall’1-3 a 3,75. Una vittoria del classe 1996 romano al quinto set si gioca invece a 5,25.
Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00
A. Murray
vs M. Berrettini 
M. Keys
vs C. Gauff 
Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00
A. Tomljanovic
vs S. Williams 
D. Medvedev vs Y. Wu 
Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00
O. Jabeur
vs S. Rogers 
T. Paul
vs C. Ruud 
A. Riske-Amritraj
vs X. Wang 
Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00
B. Andreescu
vs C. Garcia 
N. Kyrgios
vs J. Wolf 
Grandstand – Ore: 17:00
R. Ram
/ J. Salisbury
vs A. Karatsev / L. Saville 
V. Kudermetova vs D. Galfi 
K. Khachanov vs J. Draper 
P. Carreno Busta
vs A. de Minaur 
Court 17 – Ore: 17:00
D. Galan
vs A. Davidovich Fokina 
P. Cachin
vs C. Moutet 
L. Samsonova vs A. Krunic 
Court 5 – Ore: 17:00
Q. Halys
/ A. Mannarino
vs A. Bublik
/ H. Rune 
R. Marino
vs S. Zhang 
L. Fernandez
/ J. Sock
vs K. Zimmermann
/ T. Puetz 
L. Chirico
/ B. Klahn
vs S. Zhang
/ M. Pavic 
Court 10 – Ore: 18:00
L. Glasspool
/ H. Heliovaara
vs R. Klaasen
/ M. Melo 
S. Stosur
/ M. Ebden
vs A. Klepac
/ S. Gonzalez 
R. Haase
/ P. Oswald
vs K. Krawietz
/ A. Mies 
Court 13 – Ore: 20:00
J. Murray
/ B. Soares
vs H. Nys
/ J. Zielinski 
S. Sanders
/ J. Peers
vs C. Harrison
/ R. Galloway 
B. Krejcikova
/ K. Siniakova
vs A. Bogdan
/ S. Santamaria 
Court 6 – Ore: 19:30
A. Bondar
/ G. Minnen
vs L. Kichenok
/ J. Ostapenko 
H. Baptiste
/ W. Osuigwe
vs G. Dabrowski
/ G. Olmos 
D. Schuurs
/ M. Middelkoop
vs L. Hradecka
/ L. Kubot 
Court 7 – Ore: 19:30
A. Nedovyesov
/ A. Qureshi
vs M. Arevalo
/ J. Rojer 
A. Bolsova
/ U. Eikeri
vs A. Danilina
/ B. Haddad Maia 
N. Monroe
/ K. Smith
vs S. Bolelli
/ F. Fognini 
Court 11 – Ore: 18:00
K. Christian
/ L. Marozava vs S. Aoyama
/ H. Chan 
D. Krawczyk
/ N. Skupski
vs A. Parks
/ C. Eubanks 
N. Melichar-Martinez
/ E. Perez
vs R. Brantmeier
/ C. Ngounoue 
Court 12 – Ore: 17:00
A. Behar
/ G. Escobar
vs I. Dodig
/ A. Krajicek 
A. Rosolska
/ E. Routliffe
vs C. McNally
/ T. Townsend 
Y. Xu
/ Z. Yang
vs R. Peterson
/ A. Potapova
C. McNally
/ W. Blumberg
vs V. Azarenka / T. Kokkinakis 
Cary Leeds Stadium Court 1 – Ore: 16:00
A. Urhobo
vs O. Lincer 
M. El Allami
vs K. Hui 
D. Panarin vs S. Brockett 
C. Koshis
vs M. Mesarovic 
Cary Leeds Stadium Court 2 – Ore: 16:00
C. McNeil
vs W. Ewald 
L. Britez Risso
vs A. Guichard 
M. Batyutenko
vs S. Daryabeigi 
K. Miller
vs I. Sodan 
Cary Leeds Match Court 3 – Ore: 16:00
J. Pareja
vs A. Piestrzynska 
A. Mert
vs V. Ray 
Y. Rahman
vs N. Kobelt 
H. Rivera
vs T. Pereira 
Cary Leeds Match Court 5 – Ore: 16:00
Y. Li
vs A. Hamilton 
T. Evans
vs E. Milic 
B. Zgola
vs F. PINZON MORENO 
C. Woestendick
vs E. Winter 
Cary Leeds Match Court 7 – Ore: 16:00
A. Sagandikova
vs H. Hasegawa 
I. Van den Broek
vs C. Fontenel 
N. Villalon Valdes
vs M. Bigun 
M. Graziani
vs S. Eriksson 
Cary Leeds Match Court 8 – Ore: 16:00
N. Schou
vs T. Rabman 
A. Krug
vs R. Munk Mortensen 
C. Baierl
vs K. Miyoshi 
L. Jones
vs P. Stearns 
Cary Leeds Match Court 10 – Ore: 16:00
M. Ercan
vs E. Daniels 
R. Jamrichova
vs G. Broadfoot 
D. Verbeek
vs T. Tokac 
L. Alvarez Valdes
vs M. Rankin 
Cary Leeds Match Court 12 – Ore: 16:00
S. Kenzhibayeva
vs R. Nijkamp 
T. Andrade Sabando
vs A. Smejkalova 
K. Morita
vs P. Brady 
W. Jansen
vs D. Chan 
TAG: Us Open, Us Open 2022

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Draper
Rune
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Si concordo
max top49
Esticaa che nome e cognome impegnativi e biblici….
Forse più che l’età che potrebbero incidere sono le operazioni subite
Ahhhh ahhhh bellissima….
30minuti di applausi 🙂 😉
un MATCH?
data l’età..?
Ma Nadal per esempio quest’anno non ha vinto al quinto?
E non lo fece Roger, anche più in là con gli anni?
Ma Murray non è coetaneo di Djokovid, quello che comunque vince anche se perde il primo o i primi due set?
mmhh, una questione di età..
Il punto e’ che il Berrettini che ha giocato e sofferto con Grenier vale a sua volta un 20% del Berrettini al suo massimo.
Un Murray al suo 66% vale certamente di piu di un Berrettini al suo 20%.
Se Matteo non alza il livello e gioca di nuovo a livello challenger ( il livello di Grenier ) va a casa.
Se Murray gioca al suo 115%, varrebbe comunque al 66% del Murray del 2016.
In tal caso, per avere il 90% di possibilità di vittoria, Berrettini dovrebbe giocare almeno all’81%, per capirsi dovrebbe salire di 14 punti rispetto al match con Grenier.
Non credo che il colombiano possa battere Fokina. Credo che gli spagnoli porteranno almeno 4 giocatori negli ottavi di finale ( Rafa, Alcaraz, Carreno e Fokina).
Si ma il Murray del 2016 non esiste più. E’ tornato un signor giocatore ed è stato un vero campione ma se Berrettini gioca al massimo ( come ad esempio fece a Melbourne contro Alcaraz) lo vedo abbastanza favorito. E’ chiaro che se Matteo è sotto tono e gioca come ha fatto contro Grenier va a casa in 3 set.
E proseguo Murray in due partite vinte nettamente con un differenziale complessivo di + 60 punti rispetto agli avversari ha un -11 tra vincenti e gratuiti. Quindi ha vinto nettamente, ma non giocando particolarmente bene perché gli avversari hanno fatto un numero spropositato di gratuiti…poi ogni partita inizia 0 a 0 ma Berrettini ci arriva in un modo e Murray in un’altro…
Contro Grenier ha 75 vincenti (di cui solo 17 aces) a fronte di 47 gratuiti (di cui 3 DF): concordo sull’eccessivo nuemro di gratuiti, ma dire che abbia fatto pochi vincenti mi sembra non proprio rispondente alla realtà…
Le partite vanno capite. Ad esempio ieri Ivashka ha un saldo tra vincenti e gratuiti di -20 e Hurkacz -18. Cosa significa? Che non è stata una bella partita in quanto infarcita di errori. Ha vinto il meno peggio che peraltro ha fatto un punto in meno del perdente nonostante abbia vinto 3-1….quando uno parla a vanvera rischia grosso….
Compagno di merende di Krik Krok Krack.. Con Grenier +28 tra vincenti e gratuiti forse il miglio differenziale nella carriera di Berrettini…
KRIK krok…Krack..poveretto 74 vincenti
Io terrei d’occhio Galan.
L’ho visto con Tsitsipas giocare un match maiuscolo!
Io sono pienamente d’accordo e non capisco i 3 ( finora ) dislakes.
Matteo ha sofferto oltremodo con un challengerista modesto come Hugo Grenier. È riuscito a spuntarla pur giocando malissimo proprio perché il francese è davvero modesto ma é chiaro che contro Murray non possa bastare. Contro Murray servirà una prestazione di livello altrimenti si va a casina.
@ Max (#3323911)
Se hai visto live il match, avrai potuto notare che Barrettini si rivolge all’arbitro ed a fronte dell’intervento di Grenier che dice qualcosa in risposta, o a Matteo o all’arbitro( fuori dal campo visivo delle telecamera), si avvicina alla rete e gli chiede “what ?”…un po’ diverso da come l’hai descritta e da come è realmente andata…
È dal 2019 se non prima che Murray non gioca alla Murray. Il suo livello ormai è quello di un top50 con sprazzi più alti ma assolutamente isolati. Con concentrazione e un buon tennis Matteo ce la fa senza penare troppo.
Io credo che a un certo livello ci si accorga di che avversario si ha di fronte con conseguente adeguamento del livello di tennis da esprimere per superare il turno
Però 3/5 oggi è durissima pure per Murray, che non è più “quel Murray”. Matteo resta chiaramente favorito ma non con troppo margine di sicurezza. Certo deve alzare il livello, quello della partita con Grenier potrebbe non bastare
Giusta considerazione. NADAL il cattivo e arrogante e BERRETTINI ha fatto bene.
Se arrivano al 5^ set, lo scozzese è spacciato. Ormai, data l’età, non ha più la resistenza fisica di un tempo. 😉
Non ho letto indignazione nei media italiani su Berrettini che va parlare direttamente con Grenier accusandolo di fare rumore con i piedi quando serviva… Strano Nadal a Wimbledon è stato crocifisso per aver parlato direttamente con Sonego e non con l’arbitro.
Matteo sempre. Anche se è pesante nei spostamenti, e ancora troppi errori non forzati. Poche vincenti se si eccettua il servizio che se funziona a dovere gli procura molti punti. Molto dipenderà da Murray che se è in forma, com dicono, diventa complicato per questo Berrettini
Murray è uno dei più grandi ribattitori della Storia, è stato Numero 1, ha vinto tanti Slam, se gioca alla Murray, il romano è chiuso.
Matteo dovra’ alzare di tantissimo il ivello. Se gioca come ha giocato contro Hugo Grenier va a casa in 3 set. Il britannico poi avra’ presumibimente anche la spinta del pubblico.
La dura realtà, come direbbe un frequente contributore, è che, così come l’anno scorso si confermano tre tennisti italiani al terzo turno, cosa che, per lo meno dall’epoca open (ma credo anche prima, chiedo lumi ai rerum scriptores) è capitata solo lo scorso anno. Quindi un’importante conferma, e la “sostituzione” del vecchio campione Andreas Seppi con il giovane emergente Lorenzo Musetti. Spero che ciò chiuda finalmente alla bocca (o meglio, la tastiera) ai soliti infestatori di queste chat che continuano a ripetere del peggioramento del tennis italiano quest’anno: Flushing Meadows, piaccia o no, è il vero campionato mondiale di tennis, quello dove tutti hanno una chance, sia i (sempre meno numerosi) erbivori, sia (anche in questo caso in diminuzione, almeno ai livelli alti) iperspecializzati della terra battuta. Il fatto che, contro ogni precedente storico, per due anni di seguito, abbiamo tre dei nostri rappresentanti al terzo turno non può che farci vedere con altri occhi il futuro del tennis italiano, che penso stia a cuore ad una non marginale parte dei contributori.
Come mia abitudine, non avanzo pronostici, ma rilevo che, un’ulteriore sorpresa della giornata ha visto un’inopinata eliminazione eccellente, quella di Hurkacz, rendendo, forse, meno impegnativo il prossimo turno di Musetti contro il Bielorusso Ivashka, che le quotazioni vedono come favorito. Gli altri due nostri, Sinner e Berrettini, affrontano il prossimo turno con quote favorevoli rispettivamente contro lo US Nakashima e lo scozzese Andrew Murray.
Attendiamo quindi con fiducia il Giudizio Divino
Quanti uccelli del malaugurio….State boni se potete….Questi mi sembrano come quei commentatori che dopo due aces cominciano col dire: Sta servendo divinamente…..Il sevizio successivo immancabilmente il nostro lo sbaglia, e magari dopo fa anche un doppio fallo….Coi tempi che corrono, niente è dato per scontato, lo capite o no???
Io prevedo un 3-1 per il nostro. Murray appartiene al passato.
basta servire bene
Matteo..Andyamooo!