Fabio Fognini vola in semifinale nel torneo ATP 500 di Rio de Janeiro.
Il 34enne di Arma di Taggia, n.38 ATP, ha sconfitto nei quarti di finale per 64 62, in poco più di un’ora e un quarto di partita, l’argentino Federico Coria, 29enne di Rosario, n.63 del ranking, ritrovando il penultimo atto di un torneo del circuito maggiore dopo quasi tre anni (da Monte-Carlo 2019).
In semifinale Fabio sfiderà Carlos Alcaraz .
 
 ATP 500 Rio de Janeiro (Brasile) – Quarti di Finale e Semifinali, terra battuta
Quadra Guga Kuerten – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [PR] Pablo Andujar 

 vs [3] Diego Schwartzman 
ATP Rio de Janeiro

 Pablo Andujar
6
6
4

 Diego Schwartzman [3]
7
4
6
 Vincitore: Schwartzman 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
P. Andujar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-4 → 4-4
P. Andujar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 3-4
P. Andujar
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-3 → 2-3
P. Andujar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 1-1
P. Andujar
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 5-4 → 6-4
P. Andujar
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
D. Schwartzman
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 3-2 → 4-2
P. Andujar
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
P. Andujar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 3-5*
 3*-6
6-6 → 6-7
P. Andujar
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
P. Andujar
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 40-40
 40-A
 2-4 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
P. Andujar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 1-3
P. Andujar
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
2. [1] Matteo Berrettini 
 vs [7] Carlos Alcaraz 
 (non prima ore: 19:00)
ATP Rio de Janeiro

 Matteo Berrettini [1]
2
6
2

 Carlos Alcaraz [7]
6
2
6
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-3 → 2-4
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 5-2 → 6-2
C. Alcaraz
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 4-2 → 5-2
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 1-4 → 2-4
C. Alcaraz
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-3 → 1-4
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. [3] Diego Schwartzman 
 vs [SE] Francisco Cerundolo 
 (non prima ore: 21:00)
ATP Rio de Janeiro

 Diego Schwartzman [3]
7
6

 Francisco Cerundolo
6
3
 Vincitore: Schwartzman 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 5-3 → 6-3
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
D. Schwartzman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-2 → 3-3
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-1 → 2-1
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
D. Schwartzman
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 2-4 → 3-4
D. Schwartzman
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
D. Schwartzman
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-1 → 1-2
 
		
4. [7] Carlos Alcaraz 
 vs Fabio Fognini 
ATP Rio de Janeiro

 Carlos Alcaraz [7]
6
7

 Fabio Fognini
2
5
 Vincitore: Alcaraz 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-4 → 2-4
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
F. Fognini
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 5-2
C. Alcaraz
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 3-2
C. Alcaraz
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
 
		
Quadra 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 12:00 pm)
1. [Q] Miomir Kecmanovic 
 vs [SE] Francisco Cerundolo 
ATP Rio de Janeiro

 Miomir Kecmanovic
7
2
4

 Francisco Cerundolo
5
6
6
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Cerundolo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 3-5 → 4-5
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-5 → 3-5
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-3 → 2-4
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-4 → 1-5
M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-4 → 1-4
F. Cerundolo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 ace
 0-3 → 0-4
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
M. Kecmanovic
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
M. Kecmanovic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Cerundolo
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M. Kecmanovic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
 
		
2. Fabio Fognini 
 vs Federico Coria 
ATP Rio de Janeiro

 Fabio Fognini
6
6

 Federico Coria
4
2
 Vincitore: Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Coria
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
F. Coria
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Coria
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 4-2
F. Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-0 → 4-0
F. Coria
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 2-0 → 3-0
F. Coria
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
 
		
3. [1] Marcel Granollers 
 / Horacio Zeballos 
 vs [3] Jamie Murray 
 / Bruno Soares 
 (non prima ore: 19:00)
ATP Rio de Janeiro
 
 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]
3
2
 
 Jamie Murray / Bruno Soares [3]
6
6
 Vincitore: Murray / Soares 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Murray / Soares
2-5 → 2-6
M. Granollers / Zeballos
1-5 → 2-5
J. Murray / Soares
1-4 → 1-5
M. Granollers / Zeballos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-3 → 1-4
J. Murray / Soares
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 1-2
J. Murray / Soares
0-1 → 0-2
M. Granollers / Zeballos
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Murray / Soares
3-5 → 3-6
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 3-4 → 3-5
J. Murray / Soares
3-3 → 3-4
M. Granollers / Zeballos
3-2 → 3-3
J. Murray / Soares
3-1 → 3-2
M. Granollers / Zeballos
2-1 → 3-1
J. Murray / Soares
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 1-1 → 2-1
M. Granollers / Zeballos
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 ace
 0-1 → 1-1
J. Murray / Soares
0-0 → 0-1
 
		
Quadra 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. Santiago Gonzalez 
 / Andres Molteni 
 vs Lorenzo Sonego 
 / Andrea Vavassori 
ATP Rio de Janeiro
 
 Santiago Gonzalez / Andres Molteni
7
6
 
 Lorenzo Sonego / Andrea Vavassori
5
4
 Vincitore: Gonzalez / Molteni 
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Sonego / Vavassori
5-4 → 6-4
S. Gonzalez / Molteni
4-4 → 5-4
L. Sonego / Vavassori
4-3 → 4-4
S. Gonzalez / Molteni
3-3 → 4-3
L. Sonego / Vavassori
3-2 → 3-3
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
L. Sonego / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 2-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-0 → 2-1
L. Sonego / Vavassori
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
S. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego / Vavassori
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 6-5 → 7-5
S. Gonzalez / Molteni
5-5 → 6-5
L. Sonego / Vavassori
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-4 → 5-5
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
L. Sonego / Vavassori
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 4-4
S. Gonzalez / Molteni
3-3 → 4-3
L. Sonego / Vavassori
3-2 → 3-3
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
L. Sonego / Vavassori
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 40-40
 1-2 → 2-2
S. Gonzalez / Molteni
0-2 → 1-2
L. Sonego / Vavassori
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 0-2
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 0-0 → 0-1
 
		
2. Simone Bolelli 
 / Fabio Fognini 
 vs Santiago Gonzalez 
 / Andres Molteni 
ATP Rio de Janeiro
 
 Simone Bolelli / Fabio Fognini
7
6
 
 Santiago Gonzalez / Andres Molteni
6
2
 Vincitore: Bolelli / Fognini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gonzalez / Molteni
5-2 → 6-2
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 4-2 → 5-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
S. Bolelli / Fognini
3-1 → 4-1
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 2-1 → 3-1
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 5-6
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-40
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
S. Gonzalez / Molteni
4-4 → 4-5
S. Bolelli / Fognini
3-4 → 4-4
S. Gonzalez / Molteni
3-3 → 3-4
S. Bolelli / Fognini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
S. Gonzalez / Molteni
2-2 → 2-3
S. Bolelli / Fognini
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 2-2
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
S. Bolelli / Fognini
0-1 → 1-1
S. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
 
		
 
  ATP 250 Doha (Qatar) – Finale, cemento
Centre Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 6:00 pm)
1. [3] Nikoloz Basilashvili 
 vs [2] Roberto Bautista Agut 
ATP Doha

 Nikoloz Basilashvili [3]
3
4

 Roberto Bautista Agut [2]
6
6
 Vincitore: Bautista Agut 
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bautista Agut
4-5 → 4-6
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
R. Bautista Agut
3-2 → 3-3
N. Basilashvili
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 40-A
 3-1 → 3-2
R. Bautista Agut
3-0 → 3-1
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 2-0 → 3-0
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bautista Agut
3-5 → 3-6
N. Basilashvili
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
R. Bautista Agut
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
N. Basilashvili
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-2 → 3-3
R. Bautista Agut
3-1 → 3-2
R. Bautista Agut
1-1 → 2-1
N. Basilashvili
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
R. Bautista Agut
0-0 → 0-1
 
		
  
 ATP 250 Marsiglia (Francia) – Semifinali , cemento (al coperto)
Court Central – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)
1. [9] Benjamin Bonzi 

 vs [2] Andrey Rublev 
ATP Marseille

 Benjamin Bonzi [9]
3
6
3

 Andrey Rublev [2]
6
4
6
 Vincitore: Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
B. Bonzi
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
B. Bonzi
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-3 → 1-3
A. Rublev
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 ace
 0-2 → 0-3
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 5-3
A. Rublev
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 1-2 → 2-2
A. Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
A. Rublev
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 3-5 → 3-6
A. Rublev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 3-5
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 3-4
A. Rublev
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 2-3 → 3-3
B. Bonzi
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 2-3
B. Bonzi
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-1 → 1-2
A. Rublev
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 1-0 → 1-1
B. Bonzi
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
2. [Q] Roman Safiullin 
 vs [3] Felix Auger-Aliassime 
ATP Marseille

 Roman Safiullin
6
6

 Felix Auger-Aliassime [3]
7
7
 Vincitore: Auger-Aliassime 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 ace
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 4*-5
 ace
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 4-5
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
3-3 → 3-4
R. Safiullin
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 ace
 2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 ace
 2-2 → 2-3
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 ace
 40-30
 1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
R. Safiullin
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 3*-0
 df
 3*-1
 4-1*
 ace
 4-2*
 4*-3
 ace
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 ace
6-6 → 6-7
F. Auger-Aliassime
6-5 → 6-6
R. Safiullin
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
4-3 → 4-4
F. Auger-Aliassime
15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
3-2 → 4-2
R. Safiullin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-1 → 0-2
R. Safiullin
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 0-0 → 0-1
 
		
3. Hugo Gaston 
 / Holger Rune 
 vs Denys Molchanov 
 / Andrey Rublev 
ATP Marseille
 
 Hugo Gaston / Holger Rune
5
7
5
 
 Denys Molchanov / Andrey Rublev
7
6
10
 Vincitore: Molchanov / Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Molchanov / Rublev
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 4-2
 5-2
 5-3
 6-3
 6-4
 7-4
 8-4
 8-5
 9-5
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 4*-1
 5*-1
 6-1*
 6-2*
 6*-3
 6*-4
6-6 → 7-6
H. Gaston / Rune
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 5-6 → 6-6
D. Molchanov / Rublev
5-5 → 5-6
H. Gaston / Rune
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
D. Molchanov / Rublev
5-3 → 5-4
H. Gaston / Rune
4-3 → 5-3
D. Molchanov / Rublev
4-2 → 4-3
H. Gaston / Rune
3-2 → 4-2
D. Molchanov / Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
H. Gaston / Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
D. Molchanov / Rublev
1-1 → 2-1
H. Gaston / Rune
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
D. Molchanov / Rublev
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Gaston / Rune
5-6 → 5-7
D. Molchanov / Rublev
5-5 → 5-6
H. Gaston / Rune
4-5 → 5-5
D. Molchanov / Rublev
4-4 → 4-5
H. Gaston / Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-4 → 4-4
D. Molchanov / Rublev
3-3 → 3-4
H. Gaston / Rune
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 2-3 → 3-3
D. Molchanov / Rublev
2-2 → 2-3
H. Gaston / Rune
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
D. Molchanov / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 1-2
H. Gaston / Rune
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Molchanov / Rublev
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
 
 ATP 250 Delray Beach (USA) – Semifinali, cemento
Stadium – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)
1. [1] Marcelo Arevalo 

 / Jean-Julien Rojer 

 vs Marcos Giron 

 / Hans Hach Verdugo 
ATP Delray Beach
 
 Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer [1]
6
6
 
 Marcos Giron / Hans Hach Verdugo
3
4
 Vincitore: Arevalo / Rojer 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Rojer
5-4 → 6-4
M. Giron / Hach Verdugo
5-3 → 5-4
M. Arevalo / Rojer
4-3 → 5-3
M. Giron / Hach Verdugo
4-2 → 4-3
M. Arevalo / Rojer
3-2 → 4-2
M. Giron / Hach Verdugo
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-1 → 3-2
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 2-1 → 3-1
M. Giron / Hach Verdugo
2-0 → 2-1
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-0 → 2-0
M. Giron / Hach Verdugo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Rojer
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 5-3 → 6-3
M. Giron / Hach Verdugo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-3 → 5-3
M. Arevalo / Rojer
3-3 → 4-3
M. Giron / Hach Verdugo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
M. Arevalo / Rojer
1-3 → 2-3
M. Giron / Hach Verdugo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 1-3
M. Arevalo / Rojer
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 1-1 → 1-2
M. Giron / Hach Verdugo
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Rojer
0-0 → 1-0
 
		
2. [1] Cameron Norrie 
 vs [4/WC] Tommy Paul 
 (non prima ore: 21:00)
ATP Delray Beach

 Cameron Norrie [1]
6
6

 Tommy Paul [4]
3
3
 Vincitore: Norrie 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 5-3 → 6-3
T. Paul
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
T. Paul
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
T. Paul
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 6-3
T. Paul
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-2 → 5-3
C. Norrie
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
T. Paul
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-1 → 4-2
C. Norrie
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
C. Norrie
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
 
		
3. [3] Aleksandr Nedovyesov 
 / Aisam-Ul-Haq Qureshi 
 vs [WC] Robert Galloway 
 / Alex Lawson 
 (non prima ore: 00:00)
ATP Delray Beach
 
 Aleksandr Nedovyesov / Aisam-Ul-Haq Qureshi [3]
6
6
10
 
 Robert Galloway / Alex Lawson
3
7
4
 Vincitore: Nedovyesov / Qureshi 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Galloway / Lawson
 0-1
 0-2
 0-3
 df
 0-4
 0-5
 0-6
 1-6
 2-6
 2-7
 3-7
 3-8
 4-8
 4-9
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 1*-5
 2-5*
 2-6*
 3*-6
 4*-6
 5-6*
6-6 → 6-7
A. Nedovyesov / Qureshi
5-6 → 6-6
R. Galloway / Lawson
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 5-5 → 5-6
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 5-4 → 5-5
R. Galloway / Lawson
5-3 → 5-4
A. Nedovyesov / Qureshi
4-3 → 5-3
R. Galloway / Lawson
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
R. Galloway / Lawson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 df
 40-40
 df
 2-2 → 3-2
A. Nedovyesov / Qureshi
1-2 → 2-2
R. Galloway / Lawson
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 1-2
A. Nedovyesov / Qureshi
0-1 → 1-1
R. Galloway / Lawson
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Nedovyesov / Qureshi
5-3 → 6-3
R. Galloway / Lawson
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 ace
 40-15
 5-2 → 5-3
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 4-2 → 5-2
R. Galloway / Lawson
4-1 → 4-2
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 40-30
 df
 3-1 → 4-1
R. Galloway / Lawson
2-1 → 3-1
A. Nedovyesov / Qureshi
1-1 → 2-1
R. Galloway / Lawson
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
A. Nedovyesov / Qureshi
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
		
4. John Millman 
 vs [2] Reilly Opelka 
 (non prima ore: 02:00)
ATP Delray Beach

 John Millman
6
7
6

 Reilly Opelka [2]
7
6
7
 Vincitore: Opelka 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Millman
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
R. Opelka
 15-0
 30-0
 40-0
 ace
 40-15
 df
 ace
 2-1 → 2-2
J. Millman
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 2-1
J. Millman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 ace
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 6-2*
 6*-3
 ace
6-6 → 7-6
J. Millman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-6 → 6-6
R. Opelka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 5-5 → 5-6
J. Millman
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
R. Opelka
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
J. Millman
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Millman
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
R. Opelka
 15-0
 ace
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
J. Millman
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
R. Opelka
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 1*-3
 2-3*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 5-5*
 5*-6
 6*-6
 7-6*
 7-7*
 7*-8
 8*-8
 8-9*
 ace
6-6 → 6-7
R. Opelka
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 6-5 → 6-6
J. Millman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 5-5 → 6-5
J. Millman
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 40-30
 ace
 4-4 → 5-4
R. Opelka
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-4 → 4-4
J. Millman
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 2-4 → 3-4
R. Opelka
 15-0
 ace
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 2-3 → 2-4
J. Millman
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 0-2 → 1-2
 
		
				
		 
		
@ Mephist (#3082378)
Eh già, noi siamo messi così male.
Ho 80 anni. Quindi di tennisti ne ho visti tanti. In ogni modo il TENNIS, quando è nato, era per giocatori di altezza media e le racchette erano molto più piccole. Il servizio non era preponderante come lo è adesso con atleti perticoni anche di 2 metri ( Vedi Opelka ). Con questi giganti nulla si fa sulla misura del campo e sulla altezza della rete, tutte misure da modificare visti gli atleti di adesso.
Infine un commento su M. Berrettini: tolta la prima di servizio non possiede nessun colpo realmente letale e poi è poco mobile. Temo che per il 2022 non potrà ripetere gli exploit del 2021. Vedo meglio Sinner ( da costruire però massa muscolare con tanta palestra e pastasciutta) perché più determinato e già in possesso di molti fondamentali che vanno solo migliorati. Il ragazzo però, se mette su un fisico discreto, ce la può fare. Vedo solo Lui possibile nostro campione per il futuro e non Matteo Berrettini. Salute a tutti. Paolo
@ Mephist (#3082378)
Con fognini il secondo set fino al 5 pari è stato certamente lontano dalle attese.
Il set l’ha perso fognini con una valanga di non forzati
Bjorn Borg è l’atleta applicato al tennis per eccellenza.
Quindi secondo te i regali erano solo dello spagnolo?!…Se li contiamo penso che il nostro ne abbia fatto almeno il doppio, soprattutto con il diritto, che solitamente è il suo colpo vincente!
@ ARSENICO e vecchi merletti (#3082350)
Dimenticavo ovviamente Alcaraz.
È da 2 anni che sostengo che Alcaraz dominerà il circuito per i prox 15 anni, mi prendevate per pazzo….ecco la mia rivincita, e se vince stasera diventa il più giovane top 20 della storia.
Beati gli spagnoli
@ kalle4 (#3082132)
Il problema è che mentre noi un paio di anni fa’ eravamo entrati nel miglior periodo di sempre nel nostro tempo,ALLO STESSO TEMPO uscivano fuori i vari Rublev, Tsitsipas, Zverev, Thiem, Medvedev, a cui ora si aggiungono gli Aliassime,Ruud..per non parlare. delle ultime vampate dei Big Three. In questo quadro le nostre uniche speranze vanno riposte in Sinner e Musetti che sono giovani e ricchi di talento, Matteo puo’ al massimo sperare nell’ exploit occasionale. Volete dirmi che ha la continuità per vincere uno Slam???? Sinner e Musetti sono relativamente completi anche se hanno molto lavoro di rifinitura da compiere, se non hanno battute d’arresto possono realmente ambire a convivere con i top 4 o 5, ma l’altro se batte un top 5 il giorno dopo finisce in rianimazione ( colpa anche del coaching e de management). Ecco il meraviglioso Rinascimento che stiamo vivendo.
@ robdes12 (#3081437)
Se funziona il servizio, nessuno e pari con il Beretto
@ tonino zugarelli (#3082050)
Lo bate anche subaqua, se funziona il servizio ed il forhand.
Questa cosa della precocità nell’ottenere i risultati è valida fino a un certo punto. Alcaraz a 18 anni (quasi 19)vale attualmente i top 20.
Vedremo in seguito se continuerà nella sua crescita, per ora deve
crescere nel servizio e nelle pause: non sempre i Top 10 che affronterà
avranno problemi di condizione come Berrettini. Parlare ora di “nuovo Nadal” lo vedo molto..ma molto azzardato. Per quanto riguarda l’immagine e l’atteggiamento lo vedrei più sul quadrato di un ring per un incontro WBC che su un campo da tennis. Purtroppo per chi ama l’eleganza e il bon ton è un colpo al cuore….
@ Tibur (#3082163)
Il peso delle paline. Ma per tutti, non soltanto per Alcazar
Per camboare il tennis atletico, basta soltanto diminuire il peso della palla.
Ma , cosa fa allora Berettini con il servizio, che diventa timido .
@ Tibur (#3082066)
Non hai perso tempo a mettere un pollice verso. Però dimostra appieno quello che ho detto
Sono d’accordissimo, ma ritengo che nel caso di Matteo prima venga la consapevolezza di sé (ed è forse la cosa più difficile)e poi i miglioramenti prenderebero consistenza. Ieri ha buttato l’ultimo gioco sparacchiando dritti su dritti, il suo colpo! Se tremi intimamente anche il servizio perde consistenza figuriamoci colpi effettuati in situazioni più dinamiche.
Il brutto anatroccolo nel giro di poche ore ha fatto fuori due dei migliori italiani in circolazione. Certo, quell’interruzione del terzo set contro Berretto non ci voleva proprio.
Alcaraz Garfia è avviato a una luminosa carriera, il suo impatto sul tennis mi ricorda da lontano – anche per i deprecabili gusti nell’abbigliamento – quello di Agassi, che, comunque, alla sua età aveva ottenuto ben altri risultati (ok, erano altri tempi, etc. etc..). Non credo raggiungerà il livello di Agassi, come titoli vinti, ma sicuramente ci andrà vicino. Una volta ammesso questo, ci si deve riconoscere il diritto di non amare il gioco e lo stile dello spagnolo, quello di Agassi o – come nel mio caso – quello di tutti e due.
Come dice Panatta “… la canotta non se può guardà”, ma se Alcaraz vince oggi entra nei top 20 a 18 anni e 9 mesi. Classifica giocatori in attività
Alcaraz 18.9 (?)
Nadal 18.10
Auger 19.0
Gasquet 19.0
Murray 19.3
Djokovic 19.5
Federer 19.6
Sinner 19.8
Zverev 19.9
Shapo 19.11
Si…delle norme che favoriscano la fantasia rispetto al muscolo sarebbero importanti.
Ma non è facile capire cosa favorirebbe chi.
Non discuto il fatto che sappia giocare. L’ ho sempre sostenuto.
Ma priva a dargli un fisico normale e vedresti che i risultati che ottiene non sarebbero quelli che sta ottenendo.
Oltretutto non è il solo che km Spagna ha avuto uno sviluppo fisico clamoroso. Altro esempio è Dabidivich che ha meno qualità di Alcaraz, ma sarà anche lui uno stabile top 20, senza avere chissà che doti.
Poi non è solo una questione di muscoli. Se fosse così i culturisti sarebbero fenomeni in qualsiasi sport…soni quei muscolo abbinati ad un abnorme velocità reattività ed agilità che fanno la differenza. Dai…non mi dire che nel tennis hai visto atleti migliori di Nadal e Alcaraz.
Si…delle norme che favoriscano la fantasia rispetto al muscolo sarebbero importanti.
Ma non è facile capire cosa favorirebbe chi.
Non discuto il fatto che sappia giocare. L’ ho sempre sostenuto.
Ma priva a dargli un fisico normale e vedresti che i risultati che ottiene non sarebbero quelli che sta ottenendo.
Oltretutto non è il solo che km Spagna ha avuto uno sviluppo fisico clamoroso. Altro esempio è Dabidivich che ha meno qualità di Alcaraz, ma sarà anche lui uno stabile top 20, senza avere chissà che doti.
Poi non è solo una questione di muscoli. Se fosse così i culturisti sarebbero fenomeni in qualsiasi sport…soni quei muscolo abbinati ad un abnorme velocità reattività ed agilità che fanno la differenza. Dai…non mi dire che nel tennis hai visto atleti migliori di Nadal e Alcaraz.
Hai ragione,pazzesco. Non si tiene conto ,o forse non si vuol ammettere,che alcsraz è il vero predestinato del tennis. Allora ecco che esce la pochezza del numero 6-del mondo e di uno che da 11 anni er nei primi 50 del mondo. Roba da matti
Si…delle norme che favoriscano la fantasia rispetto al muscolo sarebbero importanti.
Ma non è facile capire cosa favorirebbe chi.
Hanno poco senso questi giudizi o meglio sono relativi. Campo non in perfette condizioni, partite interrotte. Inoltre Non è la superficie di Matteo. Aspettiamo gli altri tornei. Il giovane palestrato è fortissimo ma vedo giudizi affrettati. Godiamoci i nostri italiani e soprattutto i due top ten!!!
In parole povere quello che si deduce da questi posts è che il bagnino cafone in canotta che ti pianta in capo per cinque minuti alla ripresa del gioco è colpevole di essere motivato, cioè di voler giocare a tennis e addirittura vincere, in spregio totale aole condizioni metereologiche. I nostri beniamini invece, uno è più intonato sulle linee di moda che deve presentare, l’altro è più preoccupato di mettere da parte il più possibile prima del pensionamento ( qualche sporadica vittoria è più che sufficiente in quest’ottica). Ditemi voi
Il tennis che la gente ama è quello in cui se hai perso, fosse anche al tiebreak dell’ultimo set e dopo aver avuto tre match point, vai a dare la mano all’avversario dicendogli bravo. E quello in cui se hai delle critiche o riserve tecniche, tennistiche o di altro tipo sull’avversario, le fai a tempo debito e con serenità e non cinque minuti dopo che ti ha battuto.
Quello che invece tu intendi è il tennis da tifoso di calcio, quello sì tamarro altro che le canotte!
E a proposito delle canotte, mi spieghino i Vittorio Sgarbi della racchetta perché è tamarra se la portano Alcaraz, Zverev o Nadal e non indosso a una graziosa lady, ad esempio Camila Giorgi. Non mi spieghino le loro concezioni estetiche, di cui non m’importa nulla, ma specificamente il punto per cui per i maschietti è tamarra e per le femminucce no, forza sentiamo! Spero che vi siano spiegazioni un po’ più intelligenti di quelle date da chi ieri scambiava le calze ortopediche di Fognini per gambaletti femminili.
Però non capisco… Abbiamo un ragazzo del 2003 che gioca ad un livello altissimo, che mostra un tennis potente ma completo, con una discreta mano, forte fisicamente e già molto maturo. E qualcuno grida allo scandalo perché si ipotizza, ma io direi ci si auspica, che dietro ci sia la chimica. Allora chiedo : a che età un tennista dev’essere forte per non destare sospetti? Perché in altri sport fenomeni di precocità ve ne sono, anche nell’NBA dove l’intensità è ai massimi, con decine di partite. Trovo poco rispettoso insultare un ragazzino perché ci si augura che bari. Non piace il suo tennis, legittimo, ma non è che Sinner sia entusiasmante o che la combinazione isneriana servizio-dritto di Berrettini sia elegante. Sono efficaci ed italiani e quindi tutto va bene.
@ Fisi (#3082088)
Hai centrato il problema quando hai detto che alcaraz è un campione, i nostri sono ottimi giocatori ma non sono campioni, la differenza mi sembra chiara. . .
@ ARSENICO e vecchi merletti (#3082099)
Ma la pochezza dei nostri in cosa!!! Siamo nel miglior momento tennistico di sempre per l’Italia e parliamo di pochezza? Ma lo sappiamo che nello sport esistono anche gli avversari? Io resto sconcertato dalla mancanza di capacità di ragionare, va bene essere tifosi ma a tutto c’è un limite!!! Vorrei vedere se nella vostra vita siete così esigenti come verso giocatori ed altri, soprattutto quando si parla del N.6 al mondo!!!Allucinante!!!
We ragazzi sveglia!!! Ma che field c e a Rio ? Il n1 del seeding e un velocista puro,ma x favore ne deve prendere mazzate ancora….delbonis/Berrettini/Fognini per arrivare in finale…uaooo miiii che field…in più ci metti la pioggia e le interruzioni…
Poi che arriverà in top 10 non e in discussione visto il livello degli altri però resterà li come Sinner posizione più posizione meno non sono all altezza dei primi 4 almeno x ora…
alcaraz è odiato e fà rosicare molti utenti di questo sito solo perchè capiscono che è il più forte ed il vero predestinato è lui e non qualcun altro su cui hanno speso miliardi di elogi dettati solo dal tifo cieco. . ..
Ma davvero credevate Fognini vincente su Alcaraz