E’ ufficiale: La “Battaglia dei Sessi” torna nel tennis – Sabalenka vs Kyrgios il 28 dicembre a Dubai. Ecco tutte le regole (i due tennisti fanno parte della stessa agenzia)
11 commenti
Il sempre discusso e affascinante concetto della Battaglia dei Sessi sta per tornare nel mondo del tennis. Il 28 dicembre, alla Coca Cola Arena di Dubai, Aryna Sabalenka e Nick Kyrgios si affronteranno in un’esibizione che si preannuncia già molto chiacchierata. Un match in tre set, con eventuale terzo deciso tramite super tie-break ai 10 punti, che però introdurrà regole speciali pensate per “equilibrare” il confronto.
Il richiamo storico è immediato: il celebre incontro del 1973 tra Billie Jean King e Bobby Riggs, più di 30.000 spettatori a Houston e un impatto enorme nel dibattito sull’uguaglianza di genere nello sport. Stavolta, però, il contesto è decisamente diverso: non una battaglia simbolica per diritti e riconoscimento, bensì un evento dal taglio più spettacolare, costruito per intrattenere.
La stessa agenzia che rappresenta entrambi i giocatori, Evolve, ha rivelato le condizioni particolari del match: Kyrgios potrà utilizzare un solo servizio, mentre il campo di Sabalenka sarà ridotto del 9%. Una scelta motivata dagli organizzatori tramite studi secondo cui, mediamente, le donne si muoverebbero in campo il 9% più lentamente rispetto agli uomini.
Queste regole, però, hanno già sollevato dubbi: si rischia di assistere a un’esibizione artificiale, lontana dalla competizione reale e più vicina a un’operazione commerciale.
Nonostante ciò, i protagonisti non sembrano temere la sfida. Kyrgios ha dichiarato che scenderà in campo “con rispetto, ma per vincere”, mentre Sabalenka assicura di essere pronta “a dare tutto e mostrare il valore del tennis femminile”.
Resta da capire se assisteremo a un duello davvero equilibrato o a uno spettacolo costruito a tavolino. La risposta arriverà a fine dicembre, sotto le luci di Dubai.
Francesco Paolo Villarico
TAG: Aryna Sabalenka, Esibizione, Nick Kyrgios

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Mi pare sicuramente ironico! Viceversa risulterebbe un entusiasta colpevolista a dispetto di sentenze smentite da pene imposte. Una pena senza reato accertato è antigiuridica!
potremmo fare che la pallina automaticamente diventa più veloce quando colpisce la racchetta della donna e invece si rallenta quando esce da quella del grande comunicatore o potremmo inventare il rigore del presidente atp o i colpi endati del grande comunicatore, i clown ci sono già
ma onore di cosa scusa? direi che è sicuramente ben pagato per favore! quali responsabilità, figuriamoci
Regole molto simili alla sfida Connors-Navratilova del ’92. In quel caso, tuttavia, anziché ridurre il campo della donna, decisero di allargare quello dell’uomo (+20 cm da una parte e dall’altra). Solo per la cronaca, vinse Connors 7-5 / 6-2.
scenari sempre più cupi per quello che(ahimé)era il gioco più bello del mondo.
Ma Kyrgios a digiuno di tennis ATP da tempo ha una agenzia per le esibizioni? Praticamente fa sport a sé!
Non ci mancava che questo…Il burino contro la cafona. Un prezzolato e penoso spettacolino da baraccone che naturalmente mieterà ascolti record di gonzi…
Lode all’estensore, che con mestiere solido, tono olimpico e finesse lessicali ci ha perfettamente trasmesso il feeling di una cag..a pazzesca. Tanto per sottolineare la continuità inversa con la sfida King-Riggs, Aryna scenderà in campo con la maglietta bagnata e Nick con la tuta mimetica.
che pagliacciata ❗ ❗
Onore al Krigios, sempre criticato,ma si è preso lui la responsabilità di questo match,che altri declinano,e secondo me può anche vincere,riabiltandolo come uno dei più grandi tennisti del nostro tempo.
Il palcoscenico ancora una volta sarà suo.
Vince facile Aryna contro quel tamarro Australiano