Jasmine Paolini nella foto - Foto Getty Images
Semifinali WTA Finals (Riad 2025)
Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Amanda Anisimova 🇺🇸
Elena Rybakina 🇰🇿 vs Jessica Pegula 🇺🇸
Jessica Pegula continua a confermarsi come una delle giocatrici più solide e costanti dell’intero circuito WTA. Arrivata alle WTA Finals 2025 senza troppo clamore mediatico, l’americana ha saputo ancora una volta imporsi con la sua proverbiale regolarità, conquistando un posto in semifinale grazie a un autoritario successo su Jasmine Paolini: 6-2, 6-3 nella giornata conclusiva della fase a gironi.
Un match mai realmente in discussione: Pegula ha preso il controllo dello scambio fin dai primi game, imponendo il suo ritmo, la sua profondità di palla e la sua straordinaria capacità di leggere il gioco. Paolini ha provato a variare, a spingere e a trovare traiettorie alternative, ma l’americana è stata semplicemente più solida in ogni ambito del gioco.
Con questa vittoria, Jess firma la sua 53ª affermazione stagionale, un traguardo che la rende la prima statunitense trentenne a raggiungere tale cifra dai tempi di Serena Williams nel 2015. Un dato che descrive perfettamente la continuità e la maturità raggiunte da Pegula, oggi una certezza del circuito e una delle giocatrici più difficili da scalfire sul cemento indoor.
Il successo dell’americana, inoltre, aggiunge pepe alla sfida tra Aryna Sabalenka e Coco Gauff: una vittoria della statunitense in tre set aprirebbe infatti un clamoroso scenario di qualificazione tramite percentuale di giochi vinti, trasformando la sfida in un vero e proprio “duello alla sopravvivenza” stile Giochi dell’Hunger Games. Ma non è stato così perchè la Sabalenka ha vinto in due set conquistando il primo posto e portando la Pegula in seconda posizione.
WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 6° Giornata, cemento (al coperto)
Center Court – ore 13:00
(3) Gabriela Dabrowski

/ (3) Erin Routliffe

vs (7) Timea Babos

/ (7) Luisa Stefani
Inizio 13:00
WTA Riyadh

Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [3]
6
5
5

Timea Babos / Luisa Stefani [7]
2
7
10
Vincitore: Babos / Stefani
Servizio
Svolgimento
Set 3
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
0-1
1-1
1-2
1-3
2-3
2-4
3-4
3-5
4-5
4-6
4-7
5-7
5-8
5-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
5-6 → 5-7
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
5-5 → 5-6
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Timea Babos / Luisa Stefani
4-4 → 4-5
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-3 → 4-4
Timea Babos / Luisa Stefani
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
3-3 → 4-3
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
3-2 → 3-3
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-2 → 3-2
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-2 → 2-2
Timea Babos / Luisa Stefani
1-1 → 1-2
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Timea Babos / Luisa Stefani
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
5-2 → 6-2
Timea Babos / Luisa Stefani
5-1 → 5-2
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-1 → 5-1
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-1 → 4-1
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 3-1
Timea Babos / Luisa Stefani
2-0 → 2-1
Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
1-0 → 2-0
Timea Babos / Luisa Stefani
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
(5) Jessica Pegula
vs (8) Jasmine Paolini
Non prima 15:00
WTA Riyadh

Jessica Pegula [5]
0
6
6
0

Jasmine Paolini [8]
0
2
3
0
Vincitore: Pegula
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
5-3 → 6-3
Jasmine Paolini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-2 → 4-3
Jessica Pegula
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 4-2
Jasmine Paolini
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Jasmine Paolini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-1 → 5-2
Jessica Pegula
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
Jasmine Paolini
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-1 → 4-1
Jasmine Paolini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 2-1
Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
(1) Aryna Sabalenka
vs (3) Coco Gauff
Non prima 16:30
WTA Riyadh

Aryna Sabalenka [1]
• 0
7
6
0

Coco Gauff [3]
0
6
2
0
Vincitore: Sabalenka
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Aryna Sabalenka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
4-1 → 4-2
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-0 → 4-1
Aryna Sabalenka
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-0 → 4-0
Coco Gauff
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
1-1*
1-2*
1*-3
2*-3
2-4*
3-4*
4*-4
5*-4
6-4*
6-5*
6-6 → 7-6
Coco Gauff
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-5 → 5-5
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 3-4
Aryna Sabalenka
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 2-3
Aryna Sabalenka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-2 → 1-2
Aryna Sabalenka
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
(2) Katerina Siniakova
/ (2) Taylor Townsend
vs (5) Mirra Andreeva
/ (5) Diana Shnaider 
WTA Riyadh

Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]
• 0
6
6
0

Mirra Andreeva / Diana Shnaider [5]
0
2
4
0
Vincitore: Siniakova / Townsend
Servizio
Svolgimento
Set 3
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
Servizio
Svolgimento
Set 2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
5-4 → 6-4
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 5-4
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
4-3 → 5-3
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
4-2 → 4-3
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
3-2 → 4-2
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-2 → 3-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
5-2 → 6-2
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
4-2 → 5-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
3-2 → 4-2
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
2-2 → 3-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
1-2 → 2-2
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
1-1 → 1-2
Katerina Siniakova / Taylor Townsend
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Mirra Andreeva / Diana Shnaider
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Gruppo Steffi Graf 🇩🇪
🇧🇾 Aryna Sabalenka 3v 0s
🇺🇸 Cori Gauff 1v 2s
🇺🇸 Jessica Pegula 2v 1s
🇮🇹 Jasmine Paolini 0v 3s
Gruppo Serena Williams 🇺🇸
🇵🇱 Iga Swiatek 1v 2s
🇺🇸 Amanda Anisimova 2v 1s
🇰🇿 Elena Rybakina 3v 0s
🇺🇸 Madison Keys 0v 2s
Ekaterina Alexandrova
0v 1s
🏆 Gruppo Martina Navratilova
Sara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 1v 2s
Veronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 2v 1s
Hsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 3v 0s
Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 0v 3s
🏆 Gruppo Liezel Huber
Katerina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸 2v 0s
Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 1v 1s
Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺 0v 2s
Timea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 1v 1s
È meglio essere ricordati per aver vinto uno slam in singolare o nel doppio? Preferite Sinner con 4 slam in singolare o 4 slam nel doppio? Curatevi perché non state bene…
Paolini è il secondo anno che lo termina in top 10.
Ha fatto il massimo, più di così non può fare, è sbagliato criticarla
Non la conosco bene, ma la seguo da sempre e, secondo me, sottolineato mille volte che è secondo me, quest’ anno non e stata serena, o molto poco. Tutto qua. D istinto mi è venuto da pensare motivi extra sport
Psicologicamente l’anno più difficile, quello della riconferma. Doveva dimostrare – a se stessa ed agli altri – che i risultati del 2024 non erano frutto di un mero allineamento astrale. Sicuramente – a livello mentale – il 2026 sarà più facile da affrontare.
@ Taxi Driver (#4516255)
Il problema vero delle Finali, così come sono strutturate è che diano un titolo, a chi le vince.
Trattandosi di un torneo a cui accedono le prime otto della classifica di tutto l’anno, accade che alcune ci arrivino in piena forma ed altre abbastanza spremute.
È lo stesso problema degli sport che prevedono i playoff: ai fini di quel torneo non ti serve aver stradominato la stagione se poi ti arriva una in gran forma e ti vince anche tutte e cinque le partite essendosi qualificata magari per il rotto della cuffia.
Poi magari il calendario (stilato prima dei match di primo turno) potrebbe addirittura consentire che dopo il secondo in ognuno dei gironi ci siano due con due vittorie e due con due sconfitte (ed è per questo che anche il terzo turno, di per sé inutile, da comunque un sacco di punti.
Esiste infine la possibilità di “biscotti” dove magari perdendo in tre puoi eliminare una che temi in un’eventula Finale (tipo Halep che perdendo avrebbe fatto fuori Serena ed invece poi se la ritrovò in Finale e ci perse, dopo averla battuta nel girone).
Ma sono tutte cose che si sanno da prima…
@ Sottile (#4516519)
Invece ha dimostrato con i risultati da Maggio in avanti che il suo successo non era solo dovuto a Furlan, come moltissimi (tutti uomini, tra l’altro) sostenevano.
Che poi possa fare di più mollando Sara e il doppio può darsi, ma a me sembra che meriti un rispetto superiore a quello che generalmente le viene concesso.
Mah,comunque un po di soldini in cassa non fanno mai male…
E dove la trova Errani un’altra così forte e sopratutto così in sintonia, che è quel che le hanno permessi di raggiungere risultati al di sopra del loro talento?
Purtroppo Jasmine in queste finali non c’era con la testa, oltre agli evidenti problemi fisici, mai vista cosi sfiduciata, ma se Siniakova Townsend non vincono il torneo, le nostre chiuderanno come migliori doppiste della stagione, quindi non capisco le critiche.
Sono un fan di Aryna, ma quel suo essere perennemente sull’orlo di una crisi di nervi, che si esprime in isteria crescente, ha anche rotto.
É la più forte e Gauff al solito si è squagliata sul più bello, però Saba, rilassati un po’, per favore
È quello che dicevo ieri: ci sta perdendo molto piu sara di jasmine. Con un’altra compagna avrebbe sicuramente gia agguantato il n 1. Invece deve as ogni torneo stare li ad attendere quante energie le può riservare jasmine per non precludere il singolare. Si sottolineano sempre gli sforzi che deve fare la paolini tra singolo e doppio e non si dice mai nulla di quello che deve sacrificare sara, che pure è a fine carriera
@ giallu (#4516510)
Tu che la conosci bene, che rogne ha avuto?
Paolini ha fatto una boiata colossale a separarsi da Furlan. Nel 2026 spero molli la Errani e il doppio
Menomale che un’italiana non era la prima riserva.
Una si è presentata dopo 68 giorni senza competizioni e infatti come preventivato non ha terminato neanche, un’altra ha giocato da malandata pur di giocare, quando magari in altri eventi avrebbe dato probabilmente forfait.
4 – 5 – 5
Chapeau
Lasciamola in pace sta ragazza che, illazione mia per carita’, st’anno ne avute di rogne private e comunque è arrivata dentro le 8.
Se serena di nuovo il prossimo anno ci fa divertire 🙂
@ Federico (#4516491)
Certo Jasmine non è stata fortunata a beccare un malanno proprio all’ultimo torneo dell’anno (per altro, va ricordato che è l’unica tennista – tra maschi e femmine – a qualificarsi per master in singolo e doppio).
In ogni caso, altra stagione da incorniciare dopo il 2024. Nonostante cambio di coach etc.
Brava brava brava.
Che brutto modo di chiudere l’anno per Jasmine. Certo, non stava bene, ma è comunque deprimente aver giocato 6 incontri (singolo e doppio) e averne vinto solo uno perdendo sempre in 2 set facili. Spero che il prossimo anno trovi un/una coach che le faccia fare un altro passettino avanti. Qualche margine secondo me ancora c’è
E invece, lottando, hanno vinto!!! Brave
Almeno Babos-Stefani se la lottano. Perderanno, non si qualificheranno, ma usciranno a testa alta. Ieri una partita davvero inguardabile delle nostre. Sara ha fatto miracoli, ha preso alcune palle ingiocabili, ma credo sentisse il peso di una compagna che non c’era
Domani analizzeremo il fattore resilienza,se nelle finals è meglio arrivare alle partite decisive di semifinale e finale dopo 3 vittorie consecutive,o dopo aver perso il primo match.
Questo formato non va bene per l’interesse del torneo
Gia ieri una partita era inutile.
Oggi un altra.
O vanno a un tabellone con scontri diretti da subiti oppure fanno un unico girone (stile champions) con magari un ripescaggio
Forza Jas, Pegula vuole guadagnarsi la semifinale ma cerchiamo di fargliela sudare