Errani e Paolini si fermano alle WTA Finals 2025: Mertens e Kudermetova vincono in due set
18 commenti
Finisce qui l’avventura di Sara Errani e Jasmine Paolini alle WTA Finals, in corso a Riad (Arabia Saudita). Le azzurre, prime teste di serie e campionesse olimpiche in carica, salutano il torneo dopo la sconfitta nel terzo e ultimo incontro del Gruppo Martina Navratilova contro la coppia formata dalla belga Elise Mertens e dalla russa Veronika Kudermetova, che si impongono con un duplice 6-3 in un’ora e ventuno minuti di gioco.
Con questo successo, Mertens e Kudermetova conquistano il secondo posto nel girone e accedono così alle semifinali, dove venerdì affronteranno la coppia numero 2 del seeding, formata dalla ceca Katerina Siniakova e dalla statunitense Taylor Townsend, già qualificate con un turno d’anticipo come vincitrici del Gruppo Liezel Huber.
Primo set: equilibrio fino al primo break
Il match parte con un buon ritmo da entrambe le parti, ma l’equilibrio si spezza nel terzo game, quando Errani perde il servizio a quindici. Le avversarie allungano sul 3-1, capitalizzando il break iniziale, mentre le azzurre non riescono mai a creare occasioni per rientrare nel parziale. Nel settimo game, ancora Errani cede la battuta al deciding point, consegnando di fatto la frazione a Mertens e Kudermetova.
Le italiane provano a reagire nell’ottavo gioco, annullando tre set point e recuperando uno dei due break, ma nel nono game Paolini perde il servizio al punto decisivo: il set si chiude così 6-3 in 39 minuti a favore della coppia russo-belga.
Secondo set: stesso copione, con più equilibrio
Nel secondo parziale, Errani e Paolini partono meglio e ottengono subito il break a quindici, ma Paolini subisce l’immediato controbreak nel game successivo. La fase centrale del set è molto combattuta: in quattro game consecutivi si arriva al deciding point, ma a spuntarla sono quasi sempre le giocatrici al servizio.
Sul 3-2, Mertens e Kudermetova strappano ancora una volta la battuta a Paolini, consolidando il vantaggio e gestendo con esperienza gli ultimi scambi. Le azzurre annullano due match point nell’ottavo game, ma nel nono la russa e la belga chiudono i conti tenendo il servizio a quindici: ancora 6-3, stavolta in 42 minuti.
Le statistiche del match
I numeri raccontano bene l’andamento della partita: Mertens e Kudermetova vincono 62 punti contro i 46 delle azzurre, realizzano 28 vincenti (a fronte dei soli 7 di Errani e Paolini) e commettono 28 errori non forzati, contro i 25 delle italiane.
Più efficace anche la gestione dei punti chiave: le vincitrici sfruttano 5 delle 11 palle break avute a disposizione, mentre Errani e Paolini ne concretizzano soltanto 2 su 6.
Sara Errani / Jasmine Paolini [1]
Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]•
Marco Rossi
TAG: Jasmine Paolini, Sara Errani, WTA Finals, WTA Finals 2025, WTA Finals Riyadh, WTA Finals Riyadh 2025

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Che ci avrebbe pensato lo aveva anticipato, Sara sicuramente non avrà problemi a trovare una compagna di doppio, da nunero 1.
Grazie mi sembra un termine generoso.
Non già per gli allori conquistati, per i quali le nostre meritano complimenti da tutti noi, ma per una forma di attaccamento patriottico che forse dovrebbe essere rivolto a ben altri soggetti.
In fondo queste ragazze fanno un lavoro sempre meraviglioso per loro e, non poco, guadagnano un sacco di quattrini.
Quando vincono un sincero complimento, quando perdono nessuna critica (mai meritata, perché sempre impegnate a dare il massimo quando non afflitte da problemi fisici).
Un grazie meglio che vada, magari, a chi contribuisce, in silenzio, al bene comune.
Retorica? Chiamatela come volete.
Purtroppo vane le ricerche nel mondo arabo di ritrovare la campionessa italiana Paolini persasi nel deserto (non quello del ‘Sara’).
La sua avventura è stata comunque per noi tutt’altro che un miraggio
Dall’intervista ora su Supertennis Sara appare molto determinata per un 2026 insieme, Jas invece mi e’ sembrata quasi in imbarazzo nell’esprimersi in merito, mah!
Caro Marco,approfitto del tuo post per associarmi ai complimenti e ai
doverosi ringraziamenti per le nostre due fantastiche ragazze.
Un pò di rammarico resta,per carità,ma le precarie condizioni di Jasmine,a mio modesto avviso,hanno influito parecchio.
Comunque,ciò nulla toglie alla straordinaria stagione di entrambe,
alle soddisfazioni e alle emozioni che hanno saputo regalarsi e regalarci nei successi come nelle sconfitte.
Lo sport,come la vita,deve insegnare anche ad ammettere la bravura
degli altri e la loro superiorità,senza per questo scadere in insulti,
previsioni nefaste,ritiri o peggio ancora,ma,sopratutto(ricordo a me stesso),dà sempre la possibilità di migliorarsi e di continuare a lottare per degli obiettivi e a inseguire i propri sogni,a prescindere dal tenore o dalla grandezza degli stessi.
Per respirare non è assolutamente necessario scrivere commenti!!!
@ Taxi Driver (#4515908)
Perchè dovrebbe mollare il doppio??
Per Poi magari peggiorare pure in Singolo,mollare il doppio sarebbe una follia e chi capisce di Tennis lo sa
Certamente si.
In questa disciplina potrebbe continuare a vincere fino a 52 anni.
Tocca a noi subirci ancora le foto locandina di una disciplina da esibizione, una foto totalmente campanilistica che anche oggi ha campeggiato durante le wta finals, come non si può godere di questa eliminazione?
Domani quelli di livettennis saranno costretti a fare i seri, mettendo la foto di una delle protagoniste dell’unico torneo che conta.
Grazie di tutto ragazze, peccato solo essere arrivate alle Finals non in buona condizione.
A differenza di alcuni io vi dico GRAZIE per un’annata fantastica condita da successi.
Se Sarita non si ritira aspetto un 2026 simile.
Purtroppo sono arrivate spompe e malate all’atto decisivo della stagione che rimane positiva in generale anche se ogni anno l’asticella diventa sempre più alta. Speriamo che la pausa sia corroborante soprattutto per Jas come singolarista…
Il Doppio nel Tennis, il Tandem nel Ciclismo, continuiamo a farci male.
E da domani spazio ridotti…
Il veloce indoor non le vedeva certo favorite nonostante fossero in testa nella race, poi Jas stava come abbiamo visto tutti. Hanno già dato, un’altra stagione di singolo e doppio forse sarebbe troppo per la Paolini, vedrei meglio la Errani al suo fianco ma a supportarla nel team.
Questa volta un pugno di moschette,cara la mia esibizionista Errani.
Può capitare…
È evidente che se la Paolini non corre per il doppio è notte fonda.
L’età è impietosa a questi livelli.
Sia il 2026 una stagione di solo singolare per Jamine, concentrata soprattutto su quei GS che lo scorso anno ha sfiorato due volte (con l’enorme rimpianto di Londra)
Inaspettato questo fallimento delle nostre alle finals. almeno in semi dovevano arrivare, forse la paolini è arrivata totalmente scoppia a fine stagione.
I numeri dicono poco… Jasmine obiettivamente svuotata e anche Sara poco in palla… spiace perché almeno le semi erano ampiamente alla loro portata