Sinner raggiunge i 400 match in carriera: numeri migliori di Federer, Djokovic e Sampras alla stessa soglia
26 commenti
Jannik Sinner ha raggiunto un nuovo traguardo simbolico nella sua giovane ma già brillante carriera: il tennista italiano ha disputato il suo 400º match da professionista, chiudendo con un bilancio straordinario di 314 vittorie.
Si tratta di un dato eccezionale che lo colloca al di sopra di tutti i giocatori attualmente in attività alla stessa tappa della carriera. Nessuno, infatti, aveva mai ottenuto così tanti successi dopo 400 incontri: Novak Djokovic ne contava 301, Daniil Medvedev 276, Alexander Zverev 268, e Stefanos Tsitsipas 274.
L’analisi comparativa mostra inoltre che Sinner ha più vittorie dopo 400 match di molte leggende dell’era Open, tra cui Roger Federer (286), Pete Sampras (299), Andre Agassi (293), Stefan Edberg (305), Björn Borg (306) e Mats Wilander (313). Solo grandi icone come Jimmy Connors (335), John McEnroe (330), Rafael Nadal (326), Ivan Lendl (323) e Boris Becker (322) hanno fatto meglio.
Entrando nel dettaglio dei numeri, Sinner ha costruito il suo bilancio con una progressione costante:
63 vittorie nei primi 100 incontri, 75 tra i match 101 e 200, 85 tra 201 e 300 e infine 91 successi nelle ultime 100 partite.
Questo andamento mostra una crescita continua e un rendimento sempre più stabile, segno della maturità tecnica e mentale raggiunta dal giocatore altoatesino.
Con una percentuale di vittorie superiore al 78%, Sinner è oggi uno dei tennisti più vincenti della nuova generazione e il suo avvio di carriera lo colloca statisticamente tra i migliori di sempre. Un risultato che conferma la solidità del suo percorso e la sua capacità di mantenere un livello di gioco costante contro qualsiasi avversario e superficie.
Francesco Paolo Villarico
TAG: Curiosità, Jannik Sinner

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Ruud
Auger-Aliassime
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Le statistiche di Jannik e Carlos sono in linea con i migliori di sempre! Due atleti fantastici, ma sempre forza rosso!!!
Neanche il primo sbarco sulla luna dell’Apollo 11 del 1969 ha avuto un impatto così importante come la nascita di un campione come Jannik Sinner !!!
In teoria se Alcaraz vince i prossimi 60 match batte persino Connors, che poi era il Merckx del tennis, il cannibale, uno che giocava tipo 100 match l’anno, dovunque e comunque.. Borg e McEnroe erano più selettivi e nella memoria collettiva più forti
Ora importante chiudere bene cercando di vincere Parigi e poi le Finals, detto ciò il fulcro è sull’anno prossimo. Secondo me se riesce a mettere ancora su 2 kg di muscoli ed arrivare a 79/80kg di peso per 1.91cm, raggiunge il fisico perfetto in efficienza e potenza, il fulcro della preparazione sarà quello secondo me oltre che sui colpi che già ci lavora in maniera maniacale. Credo che lavoreranno su quello, e sulla riduzione dei crampi/infortuni, a quel punto secondo me diventa davvero ingiocabile e fà un annata dove può puntare anche il GS ne sono convinto.
Pollice su
Ancora? No comment
E anche stavolta maurantonio ci fornirà statistiche su Carlone … la prossima volta… lo hai anticipato tu 😉
Ma a 600 partite starà davanti Jannik 🙂
Occhio che sta messo meglio. 276 vittorie su 340 partite, 81% contro 78 di Sinner. Con 39 vittorie nelle prossime 60 partite sarebbe davanti, il che é quasi certo.
Ma no problem, lo Spagnolo é stato più precoce, si sa che la vera lotta fra i due é cominciata da due anni, e se si sommano i dati di 2024 e 2025:
Sinner 124 vittorie 12 sconfitte (91%), Alcaraz 121-21 (85%). Ha vinto di più giocando meno
Credo che quando arriverà a 400 sarà davanti
…….e Vespe.
Vedete? Leggete? Ai troll e denigratori: senza dire Jannik è il più forte di tutti i tempi, il miracolo del tennis etc etc, quando si va nei numeri, si vede che praticamente in ogni statistica Sinner è nella cerchia dei grandissimi, dei fuoriclasse, i fenomeni.
Idem Carlos, un altro fantastico fenomeno.
Godiamoceli e tifiamo chi vogliamo, dando credito ai tifosi “rivali” che anche il loro beniamino è un top della storia del tennis in divenire.
Sono entrambi candidati ATG, come scrivono nei fora stranieri.
Statistiche impressionanti ! 🙂
Gradirei poter conoscere es. dagli anni ’80 in qua la classifica per tornei vinti ai 24 anni e due mesi, con la % di vittorie sulle finali disputate.
Ma forse chiedo troppo… 😉
Non ditelo alla Codacons però
Mi ricordo dei 150 incontri che Piatti considerava un primo passo per capire la grandezza di un giocatore. Siamo già a 400!
Ma il vero mumero uno a che punto sta? Sono certo che Maurantonio abbia una statistica pronta. O forse ci dobbiamo rivolgere al vate, al luminare, all’immenso, all’infallibile, al cercatore di funghi?
Numeri impressionanti, ma come al solito dipendono molto dai tenisti che stanno giocando nei tuoi stessi anni. I paragoni precisini sulle decine di vittorie in più o in meno di questo o di quell’altro sono poco attendibili.
Le gioie della carriera di uno sportivo sono i trofei che di volta in volta vince, e i modi in cui li vince.
Che numeri! Ed è solo l’inizio. Bravo Jannik, avviato a diventare il più grande sportivo italiano di sempre.
Visto che aveva dato fastidio lo riscrivo:
JANNIK, GRAZIE DI ESISTERE.
Siamo all’inizio della carriera del successore di Rod Laver, quest’anno può tentare l’impresa che davvero conti.
È un fenomeno, solo gli sciocchi lo negano
Jannik
Sta
Imitando
Nole
Nadal
E
Roger
Cara Redazione, ancora articoli su Sinner?!?!?
Che barba, che noia,…
ne è passata di acqua sotto i ponti quando Piatti diceva : ci vorranno almeno 150 partite per capire che tipo di giocatore sarà Sinner. l’abbiamo capito.
Numeri importanti che mettono di buon umore. Programma odierno: cassoeula, barbera, e semifinale del dolomitico, un sabato quasi perfetto.
E la statistica non può che migliorare!
Buon Maalox ai vari hater-antifan-troll-rosiconi-roditori-frustrati-falliti-sfigati-eccetera…
Sta per arrivare un finale di stagione da INCUBO 😉