Alexander Zverev nella foto - Foto Patrick Boren
Joao Fonseca ha sfiorato un’altra rimonta di prestigio al Rolex Paris Masters 2025, ma Karen Khachanov ha saputo reagire nei momenti decisivi, imponendosi per 6-1, 3-6, 6-3 dopo un’ora e 52 minuti di gioco. Nonostante l’eliminazione, il brasiliano ha confermato i progressi compiuti nel corso della stagione e si candida come uno dei giovani più interessanti in vista del 2026.
Paura scampata per Alexander Zverev, campione in carica del Masters 1000 di Parigi, che ha rischiato seriamente di uscire al debutto. Il tedesco ha dovuto sudare tre set per superare l’argentino Ugo Camilo Carabelli, capace di portarsi avanti 3-1 nel parziale decisivo, prima di subire la rimonta del numero 3 del mondo.
Zverev ha finito per imporsi 6-7, 6-1, 7-5, salvando così un esordio complicatissimo in una settimana in cui è molto atteso, anche dopo le recenti polemiche legate alle sue lamentele sulle condizioni di gioco. Ora il tedesco attende negli ottavi di finale Alejandro Davidovich Fokina.
Spettacolo e tensione al Masters 1000 di Parigi, dove infatti Alejandro Davidovich Fokina ha firmato una vittoria di grande carattere contro il francese Arthur Cazaux con il punteggio di 7-6, 6-4, conquistando l’accesso agli ottavi di finale.
Come già accaduto nel turno precedente, lo spagnolo ha dovuto fare i conti con un pubblico totalmente schierato contro di lui, ma non si è lasciato intimidire. Concentrato e combattivo, Davidovich ha mantenuto alta l’intensità nei momenti chiave, gestendo alla perfezione la pressione e chiudendo la partita con una prestazione solida.
La scena più discussa è arrivata subito dopo la vittoria: tra i fischi e gli insulti della platea, “Foki” ha zittito il pubblico con un gesto provocatorio, imitando l’esultanza del “vai a dormire” resa famosa dai videogiochi FIFA. Un finale da film che ha infiammato ancora di più l’atmosfera parigina.
Finisce qui il sogno di Casper Ruud di qualificarsi per le ATP Finals 2025. Il norvegese è stato sorpreso da un ispiratissimo Daniel Altmaier, che ha giocato un tennis impeccabile e spettacolare, imponendosi con il punteggio di 6-3 7-5 al Rolex Paris Masters.
Con questa sconfitta, Ruud dice addio alla corsa verso Torino, mentre il successo del tedesco favorisce indirettamente le ambizioni di qualificazione di Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassime, ancora in piena lotta per un posto tra i migliori otto del mondo.
Ritiro di Dimitrov. Al rientro dopo i tre mesi di assenza per un problema al muscolo pettorale riscontrato durante i Championships Wimbledon 2025 nell’incontro contr Sinner, il bulgaro aveva superato il primo turno contro Giovanni Mpetshi Perricard (7-6(5), 6-1. Dimitrov che doveva affrontare oggi per il secondo turno Daniil Medvedev ha dato forfait per un problema (shoulder injury), alla spalla destra.
🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 2° Turno (Indoor Hard)
Court Central – ore 11:00
Arthur Rinderknech

vs Valentin Vacherot
ATP Paris

Arthur Rinderknech
7
3
4

Valentin Vacherot
6
6
6
Vincitore: Vacherot
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-5 → 4-6
A. Rinderknech
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
V. Vacherot
0-15
15-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
V. Vacherot
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
1-3 → 2-3
A. Rinderknech
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
A. Rinderknech
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
2-4 → 3-4
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
A-40
2-3 → 2-4
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
df
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
3-5*
ace
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
8*-9
9*-9
10-9*
df
6-6 → 7-6
A. Rinderknech
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
V. Vacherot
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-4 → 4-5
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
V. Vacherot
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
V. Vacherot
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Camilo Ugo Carabelli
vs Alexander Zverev 
ATP Paris

Camilo Ugo Carabelli
7
1
5

Alexander Zverev [3]
6
6
7
Vincitore: Zverev
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
df
5-5 → 5-6
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Zverev
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
4-3 → 4-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 3-2
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
1-5 → 1-6
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-4 → 1-5
C. Ugo Carabelli
0-3 → 1-3
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-2 → 0-3
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
0-1 → 0-2
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
3-3*
4*-3
5*-3
6-3*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
C. Ugo Carabelli
5-5 → 6-5
C. Ugo Carabelli
4-4 → 5-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Zizou Bergs
vs Jannik Sinner 
ATP Paris

Zizou Bergs
4
2

Jannik Sinner [2]
6
6
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
2-5 → 2-6
J. Sinner
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 1-5
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
Z. Bergs
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Z. Bergs
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Corentin Moutet
vs Alexander Bublik
(Non prima 19:00)
ATP Paris

Corentin Moutet
3
5

Alexander Bublik [13]
6
7
Vincitore: Bublik
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
C. Moutet
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
3-2 → 3-3
A. Bublik
0-15
df
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
A. Bublik
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-0 → 1-1
C. Moutet
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
2-5 → 3-5
A. Bublik
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
C. Moutet
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-2 → 1-3
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-1 → 1-2
Karen Khachanov
vs Joao Fonseca 
ATP Paris

Karen Khachanov [10]
6
3
6

Joao Fonseca
1
6
3
Vincitore: Khachanov
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
J. Fonseca
0-15
df
0-30
15-30
15-40
df
4-3 → 5-3
J. Fonseca
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
ace
3-2 → 3-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
J. Fonseca
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
2-4 → 2-5
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-4 → 2-4
K. Khachanov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-2 → 0-3
K. Khachanov
0-15
15-15
15-30
15-40
df
0-1 → 0-2
J. Fonseca
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-1 → 6-1
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
5-0 → 5-1
J. Fonseca
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-0 → 4-0
K. Khachanov
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-0 → 3-0
J. Fonseca
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
ace
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 11:00
Daniel Altmaier
vs Casper Ruud 
ATP Paris

Daniel Altmaier
6
7

Casper Ruud [8]
3
5
Vincitore: Altmaier
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
6-5 → 7-5
C. Ruud
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-5 → 6-5
D. Altmaier
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
5-4 → 5-5
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 4-3
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
ace
2-3 → 3-3
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
15-40
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
5-3 → 6-3
C. Ruud
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
5-2 → 5-3
C. Ruud
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
4-1 → 4-2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-1 → 4-1
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-0 → 3-0
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
1-0 → 2-0
Felix Auger-Aliassime
vs Alexandre Muller 
ATP Paris

Felix Auger-Aliassime [9]
5
7
7

Alexandre Muller
7
6
6
Vincitore: Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6-6 → 7-6
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 5-4
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
4*-5
5*-5
ace
6-5*
ace
6-6 → 7-6
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-4 → 4-4
A. Muller
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
5-6 → 5-7
F. Auger-Aliassime
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
df
40-40
A-40
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
40-40
A-40
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Grigor Dimitrov
vs Daniil Medvedev 
ATP Paris

Grigor Dimitrov

Daniil Medvedev
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lorenzo Musetti
vs Lorenzo Sonego
(Non prima 15:30)
ATP Paris

Lorenzo Musetti [7]
6
3
1

Lorenzo Sonego
3
6
6
Vincitore: Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-5 → 1-6
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-4 → 3-5
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
L. Sonego
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-2 → 5-3
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
L. Sonego
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
L. Musetti
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Gabriel Diallo
vs Alex de Minaur 
ATP Paris

Gabriel Diallo
6
6
3

Alex de Minaur [6]
7
4
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Diallo
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
A. de Minaur
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
30-40
2-4 → 3-4
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 4-3
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
G. Diallo
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
3*-0
4*-0
ace
5-0*
5-1*
5*-2
5*-3
5-4*
5-5*
6*-5
6*-6
7-6*
7-7*
8*-7
8*-8
8-9*
6-6 → 6-7
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
5-5 → 6-5
A. de Minaur
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-5 → 3-5
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
df
2-4 → 2-5
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-3 → 2-4
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
df
40-A
2-2 → 2-3
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
G. Diallo
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
0-0 → 1-0
Court 2 – ore 11:00
Francisco Cabral
/ Lucas Miedler
vs Nuno Borges
/ Tomas Machac 
ATP Paris

Francisco Cabral / Lucas Miedler
6
7

Nuno Borges / Tomas Machac
3
6
Vincitore: Cabral / Miedler
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
2-2*
df
2*-3
2*-4
2-5*
3-5*
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
7-8*
8-8*
9*-8
6-6 → 7-6
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
5-6 → 6-6
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
N. Borges / Machac
4-4 → 4-5
F. Cabral / Miedler
3-4 → 4-4
N. Borges / Machac
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
2-3 → 3-3
N. Borges / Machac
2-2 → 2-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
2-1 → 2-2
N. Borges / Machac
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-1 → 1-1
N. Borges / Machac
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
N. Borges / Machac
5-2 → 5-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
4-2 → 5-2
N. Borges / Machac
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
df
40-30
40-40
2-2 → 3-2
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 2-2
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
N. Borges / Machac
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
F. Cabral / Miedler
0-0 → 1-0
Francisco Cerundolo
vs Miomir Kecmanovic 
ATP Paris

Francisco Cerundolo
7
1
7

Miomir Kecmanovic
5
6
6
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
1-1*
2*-1
3*-1
3-2*
4-2*
5*-2
5*-3
6-3*
6-4*
6-6 → 7-6
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
ace
5-5 → 6-5
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
5-3 → 5-4
M. Kecmanovic
0-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
F. Cerundolo
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
4-2 → 5-2
M. Kecmanovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
1-5 → 1-6
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
M. Kecmanovic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
6-5 → 7-5
F. Cerundolo
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
4-4 → 4-5
F. Cerundolo
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
ace
40-40
40-A
A-40
ace
3-4 → 4-4
M. Kecmanovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Alejandro Davidovich Fokina
vs Arthur Cazaux 
ATP Paris

Alejandro Davidovich Fokina [15]
7
6

Arthur Cazaux
6
4
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
4-3 → 5-3
A. Cazaux
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
4-2 → 4-3
A. Davidovich Fokina
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
3-2 → 4-2
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-1 → 3-2
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
df
2-1 → 3-1
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 2-0
A. Cazaux
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Cazaux
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 3-2
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
A. Cazaux
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
0-0 → 1-0
Romain Arneodo
/ Valentin Vacherot
vs Quentin Halys
/ Pierre-Hugues Herbert 
Il match deve ancora iniziare
Court 3 – ore 14:00
Yuki Bhambri
/ Adam Pavlasek
vs Andre Goransson
/ Jan Zielinski 
ATP Paris

Yuki Bhambri / Adam Pavlasek
7
7

Andre Goransson / Jan Zielinski
6
6
Vincitore: Bhambri / Pavlasek
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
4*-2
5-2*
5-3*
6*-3
6-6 → 7-6
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
A. Goransson / Zielinski
5-5 → 5-6
Y. Bhambri / Pavlasek
4-5 → 5-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-5 → 4-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-5 → 3-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
ace
15-30
df
30-30
40-30
40-40
2-4 → 2-5
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-4 → 2-4
A. Goransson / Zielinski
1-3 → 1-4
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
15-40
df
df
1-2 → 1-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / Pavlasek
1-0 → 1-1
A. Goransson / Zielinski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
1*-3
1-4*
2-4*
df
3*-4
df
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Goransson / Zielinski
6-5 → 6-6
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
5-5 → 6-5
A. Goransson / Zielinski
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
5-4 → 5-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
4-4 → 5-4
A. Goransson / Zielinski
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Pavlasek
2-4 → 3-4
A. Goransson / Zielinski
2-3 → 2-4
Y. Bhambri / Pavlasek
1-3 → 2-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
A. Goransson / Zielinski
15-0
ace
30-0
40-0
ace
ace
1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Pavlasek
0-0 → 1-0
Maximo Gonzalez
/ Andres Molteni
vs Francisco Cerundolo
/ Luciano Darderi 
ATP Paris

Maximo Gonzalez / Andres Molteni
6
5
13

Francisco Cerundolo / Luciano Darderi
2
7
11
Vincitore: Gonzalez / Molteni
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Gonzalez / Molteni
1-0
2-0
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
4-8
5-8
6-8
7-8
8-8
9-8
9-9
10-9
df
10-10
11-10
11-11
12-11
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo / Darderi
5-6 → 5-7
M. Gonzalez / Molteni
5-5 → 5-6
F. Cerundolo / Darderi
0-15
df
0-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 5-5
M. Gonzalez / Molteni
4-4 → 4-5
F. Cerundolo / Darderi
40-40
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
M. Gonzalez / Molteni
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-2 → 4-3
F. Cerundolo / Darderi
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
df
5-2 → 6-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
df
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
15-0
30-0
ace
30-15
df
30-30
40-30
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Alexander Erler
/ Robert Galloway
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Paris

Alexander Erler / Robert Galloway
7
7

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [7]
6
5
Vincitore: Erler / Galloway
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
6-5 → 7-5
A. Erler / Galloway
5-5 → 6-5
S. Bolelli / Vavassori
5-4 → 5-5
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
30-15
40-15
40-30
df
40-40
3-4 → 4-4
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
df
2-4 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 2-4
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
A. Erler / Galloway
0-2 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 0-2
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
15-30
15-40
df
df
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
5-6 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
5-5 → 5-6
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
4-4 → 4-5
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-4 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-3 → 3-4
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 2-3
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
df
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
40-40
2-0 → 2-1
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
df
1-0 → 2-0
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
ora muso deve solo pregare. Se auger vince le prossime due partite lo supera e a quel punto tocca sperare in un forfait di nole, a meno che non si iscrivano agli ultimi 250
Forse vi siete scordati che Aliassime va pure a Metz, là gli basta la finale e supera Musetti in caso in un molto probabile quarto a Parigi
Comunque Sonego rimane per me uno dei giocatori più indecifrabili del circuito: o sparisce per un certo periodo o approda ad un torneo dove fa vedere cose strabilianti…sembra che questo sia del secondo tipo, e come sta annullando l’altro Lorenzo nel match è da gran lottatore ma non solo: una velocità di palla incredibile, una rapidità negli spostamenti da furetto nonostante l’altezza, una lucidità e determinazione nell’impostazione degli scambi davvero notevole…e in fondo “questo” Lorenzo in trance agonistico è quello che ha battuto Novak a Vienna e, proprio due giorni fa, un Korda subito denigrato, ma nel tennis imprevedibile c’è sempre una logica: avevo già visto con Seba che Lorenzo era in stato di grazia, oggi ha confermato di trovarsi molto bene su questa superficie che sta “mescolando le carte” con questa mescola misteriosa
Questo puoi dire ma odiare Sonny per la prestazione che hanno avuto entrambi non mi pare il caso.
Ha evitato mezzo abbraccio, ma resta sempre un brutto gesto scostante
Dici che è una novità?
Io, fossi in te, me la prenderei con chi cade sempre sul più bello. Cominciano ad essere un po’ troppe le occasioni alle ortiche di Musetti, si procura le occasioni a poi le spreca. Attento Volandri, che l’anno scorso Musetti di questi tempi era cotto come una salamella, riguardati le partite giocate nel 2024 da Musetti ed in particolare quelle di Davis. Nelle finali di Davis servono attributi.
È anche giusto che uno le finals se le guadagni sul campo, che si chiami Muso o FAA. Questo è tra l’altro quel che pensa anche Musetti.
Beh, dopo gli italiani Bublik tutta la vita!!! Chissà se l anno prossimo sia la volta buona per la top ten… e anche moutet…….
Bravi i Lorenzi!
Avrei preferito avessero lottato testa a testa fino in fondo: questo crollo, secondo me dovuto soprattutto al calo in battuta, di Musetti mi preoccupa un po’.
Ma secondo me gli farà bene, a patto di ritornarci sopra e lavorare di conseguenza.
Non credo al crollo fisico; è che Musetti mentalmente è teso come un violino e gli basta un niente per rompersi ed inceppare certi suoi meccanismi, tra cui il movimento alla battuta (che resta il chiodo su cui batter di più)
Forza Lorenzi!
Muso purtroppo ha un problema di emotività che ha pagato caro anche oggi..non puoi giocare con la paura una partita cosi importante..Un top ten candidato alle finali non puo e non deve giocare cosi.
Che cosa dico? Che cosa dico? Che alle finals la probabilità di partecupazione di aliassime si è alzata del 60% visto il tabellone ridicolo? Che cosa dico? Che cosa dico?
Non ci siamo proprio, pensavo fosse scontata la vittoria di Musetti ma abbiamo capito che quando le partite hanno un peso, si scioglie come neve al sole.
Bravissimo Sonny, gran lottatore che non si batte da solo.
Comportamento veramente poco sportivo di Musetti che, al momento della stretta di mano evita l’abbraccio di Sonego…veramente cosa brutta da vedersi, puoi essere deluso, arrabbiato, ma con uno con il quale ti vanti di essere amico non ci si comporta così
Ancora una volta quando la partita scotta Musetti si squaglia, appena ha sbagliato un paio di voleè e non chiuso un paio di smash si è messo a fare il tergicristalli e si è fatto aggredire costantemnete da un Sonego mooolto più coraggioso di lui, fino alla sciolta finale.
Purtroppo abbiamo perso un’altra pedina, ma non era quella che pensavamo a priori.
Strano che ha perso. Grande Sonego
Magari sbaglio ma Muso credo che abbia un pò sottovalutato il suo amico Sonny,deve comprendere che sei un top 10 è tutti giocano con il coltello tra i denti a maggior ragione Sonny che in quanto a garra non è secondo a nessuno…
Lorenzo il magnifico si mette troppa pressione da solo …questo con tutto l’aspetto mentale sarà lo step più importante da colmare.
Non avendo visto nulla e leggendo solo la Live mi viene un commento: Sonego manda una raccomandata a mano a Volandri, chissà se la leggerà
Probabilmente Musetti ha saputo che Djiokobich non farà le finals. Ad ogni modo per il futuro si cerchi uno staff all’altezza, non è pensabile che continui ad avere queste incertezze emotive, gli serve un coach che gli faccia fare un passo decisivo
In realtà dovresti non perdonare la prova opaca del n 8 al mondo. Dare la colpa a Sonego per una eliminazione successiva sarebbe paradossale perchè se termina 48 o 44 per lui è lo stesso.
Probabilmente Musetti ha saputo che Djiokobich non farà le finals. Ad ogni modo per il futuro si cerchi uno staff all’altezza, non è pensabile che continui ad avere queste incertezze emotive, gli serve un coach che gli faccia fare un passo decisivo
Ora va al master aliassime se arriva in……?
Ora va al master aliassime se arriva in……?
Ma cosa dici? Ma cosa dici?
Il termine è un altro ma non lo posso usare rischio il ban ma lo usava sempre il signor Mauro.
Dura lezione per il Muso, e’ migliorato tanto ma lo step decisivo dovrà farlo il prossimo anno e sarà solo “di testa”.
Calo incredibile del Muso, anche se Sonny sembra in gran forma.
Spero per il Muso che vada a Torino di riffe o di raffe, altrimenti temo che la partita di oggi gli si insinuerà nella mente come un fantasma molto difficile da scacciare.
Peggior sconfitta dell’anno nel momento peggiore dell’anno per Musetti.
È sceso in campo un altro giocatore rispetto a Vienna, forse troppo teso per le finals.
Mamma che Sonego, non pensavo avesse chances stasera, moolto bravo.. Musetti scarico, per Torino si complica, ma è ancora pienamente in corsa
Un terzo set penoso, indecente giocare così con un obbiettivo così importante. Veramente non ci sono parole
Grande Jannik e grande anche Sonego
È finita. Sonego ti odierò per sempre
Sono pienamente d’accordo
Se Vince Sonego come sembra che sia,sono contento per lui ma non gli perdonerei se esce al prossimo turno con una prova opaca.
Sonego è un lottatore, non si batte da solo. Io lo vedo, purtroppo, già in fase discendente della carriera, ma resta un signor avversario. Non lo batti giocando una mezzoretta di tennis, devi stare lì sul pezzo fino alla fine. Purtroppo per lui, oggi Musetti è mancato in questo. Non è ancora finita, ma mi pare che ci siamo..
E’ finita ma occorre convocare Sonego in Davis al posto del non giovane Bolelli! Un singolarista da Davis per rimediare a disastri è prudente portarlo e poi Sonego è anche doppista con Berrettini. Per le Finals la sorte di Musetti in balia degli eventi sarà decisa da Djokovic sul se viene o meno a Torino.
PAVAROTTI dedica questa prestazione a VOLANDRI.
Pubblico parigino come al solito maleducato, non molto diverso da quello del Foro Italico.
È andata purtroppo…
Che stesa per Musetti, che stesa.
Il “biscotto” è indigesto a tutti.
Ma anche tutte queste scene di Sonego le trovo sinceramente eccessive.
Musetti è ancora molto lontano da Torino
Muso la sta gettando giù per il cesso.
Voglio vedere i soliti difensori a spada tratta cosa scriveranno per giustificare questa roba qui. Prendo i pop corn
Sonego in trance agonistica.. era scritto che oggi sarebbe andata così.. vediamo se reagisce musetti e cala sonego
Cerca di recuperare il break giocando da casa sua su cemento indoor. Veramente notevole
Che belle le ragazzine che se fregano altamente di quel che accade in campo e se la giocano tra loro beate
È un incubo
Bravo vacherot.
È finita. Un grazie gigantesco a Muller
Musetti giustamente fuori da Torino
Beato a te che lo hai capito, nella tua sfera di cristallo hai visto pure Djokovic rinunciare al master? Chiedo per un amico…
Beato a te che lo hai capito, nella tua sfera di cristallo hai visto pure Djokovic rinunciare al master? Chiedo per un amico…c
Si può ancora recuperare ma le responsabilità a sto ragazzo sembrano macigni sulle sue spalle…
Evaporato come neve al sole
Sonny è uno che in lotta si esalta, Musetti invece ha un blackout in questo momento
Musetti rischia di trasformare una formalità in un incubo. Felice per Sonego
Scusate…perso un punto
Scusate…perso un punto
Appena visto perso Musetti a membro di segugio
E’ qui lo champagne! altro che Bergs!
Lorenzo M in controllo del match, sbaglia alcune chance di brekkare Sonego nel secondo set…poi il buio. E Lorenzo Sonego ha preso coraggio…mah
Musetti troppo fragile pure per i tornei parrocchiali, non a caso non vince nulla da anni, Torino bye bye
Dopo aver perso il set secondo me maledirà Djokovic.
Però Sonego, che lottatore! Lo porta al terzo
Molto bene, si va alla terza!
Torno ad essere equidistante.
Forza Lorenzo!
Alla faccia del biscotto
2° set Sonny.
Sonny sta girando il match, 20 minutifz non ci avrei scommesso 1 euro.
È destino che alle finals ci va aliassime. L’ho capito quando muller non ha vinto sopra set e break e poi ha sciupato il vantaggio pure nel tie
Quando c’è da chiudere musetti non lo fa mai, se perde Torino lo vede con il binocolo da Carrara
Sonego deve essersi allenato a schiacciare, con Giocovic
Sì, penso che GiocoTornei sia il loro nome, complimenti!
Con la sconfitta di FAA a Basilea pensavo che per Lollo fosse fatta e invece il crollo di Alcaraz (nella versione Alvarez) ha rimesso in gioco tutto e se si guarda il tabellone temo che la situazione si sia ribaltata.
Li puoi chiamare “quelli che probabilmente nessuno vincerà più di Djokovich” oppure più semplicemente i Djokotornei.
Sonny non molla, è lui.
Ragazzi, che dritto che si è costruito il Muso in questi anni!
Secondo me no, perché già dal fatto che nessuno di codesti ultimi dura due (tre con le qualificazioni) settimane, si capisce che sono “categorie di prestigio” diverse, non accomunabili.
Oddio Medvedev ormai è cotto come direbbe Enzo, e Draper si rompe di continuo… magari pochi lo ricordano ma da junior Musetti ha vinto lo slam a Melbourne
ahahahahah beh meglio che abbia nominato cazaux che diallo!
Cercavo un nome comune per slam + master 1000. Esiste?
Pensi che Alcaraz sia sceso in campo senza sapere come fosse la superficie? Lo sapeva benissimo prima di giocare. Come jannik. Solo che il nostro ha una capacità di adattamento incredibile, qualità che nello spagnolo è meno sviluppata, specie se il cambio di superficie è repentino o inaspettato.
Perché Musetti ha urlato il nome di Cazaux dopo aver sbagliato un passante?
Io fossi un organizzatore cercherei di fare il contrario, cioé favorire i primi in classifica a discapito delle seconde linee.
Ma i Francesi son strani, a loro l’outsider piace di più, quindi puó darsi tu abbia ragione
Ma non facciamo confusione:
I Maggiori, i Tornei Maggiori, sono 4, e basta.
Tutti gli altri hanno minore importanza.
Ma come fanno a giocare concentrati col bordello che si sente dal centrale?
Ma questi simpaticissimi bambini francesi che urlano… mandarli al Louvre ad aspettare i ladri no?
Non è che hanno fatto l’impianto nuovo, la Defense Arena è uno stadio multifunzionale, ci fanno di tutto, dal rugby al nuoto ai megaconcerti.
Tra l’altro, non si adatto troppo bene al tennis, col centrale sotto la curva come a Miami, il soffitto altissimo con i tendoni divisori che non riescono ad isolare i vari campi.
Certo, meglio di Bercy, ma non credo durerà molto, come torneo. Sarà spazzato via dalle esigenza di spazio in calendario per accontentare i nuovi mercati. Due major nella stessa città non hanno senso.
Mettici anche che soffre mentalmente affrontare i suoi connazionali
Sinner, Alcaraz, Zverev, Draper, Shelton Medvedev, Fritz…no, Musetti non vale la top 5 sul cemento.
Sonny non gioca male, ma subisce la facilità tennistica e la lucidità del Muso. Forse il divario tra i due ormai è troppo grande e Sonny non riesce più a fargli veramente male.
1° set Muso.
Uscito lo schedule: domani 4° incontro non prima delle 19:00.
Adesso tifo Sonego: vorrei che il GCG si rialzasse, perché si tifa sempre per il tennis.
Molto bene…
Gibertini ha avanzato l’ipotesi che il fondo da rugby coperto con assito di legno e con stesura della superficie + resina abbiano creato un campo troppo elastico, la resina rallentante pare sia stata una precisa scelta degli organizzatori. Oplà la frittata è fatta.
Sicuramente non piace a Sinner, ma lui non lo dice.
Sono cosciente che la prospettiva faccia molto, ma sul campo 1 la palla sembra viaggiare il doppio!
L’hanno toppata o hanno voluto fare una schifezza ultralenta per rimescolare le carte? A parte Alcaraz, che se fosse stato centrato sarebbe stato strafavorito da questa superficie, con una superficie così penalizzante per chi tira vincenti, le seconde linee hanno sicuramente più chances…
Grande Jannik! E ora vediamo cosa combinano i Lorenzi