Alexander Zverev nella foto - Foto Patrick Boren
Paura scampata per Alexander Zverev, campione in carica del Masters 1000 di Parigi, che ha rischiato seriamente di uscire al debutto. Il tedesco ha dovuto sudare tre set per superare l’argentino Ugo Camilo Carabelli, capace di portarsi avanti 3-1 nel parziale decisivo, prima di subire la rimonta del numero 3 del mondo.
Zverev ha finito per imporsi 6-7, 6-1, 7-5, salvando così un esordio complicatissimo in una settimana in cui è molto atteso, anche dopo le recenti polemiche legate alle sue lamentele sulle condizioni di gioco. Ora il tedesco attende negli ottavi di finale Alejandro Davidovich Fokina.
Spettacolo e tensione al Masters 1000 di Parigi, dove infatti Alejandro Davidovich Fokina ha firmato una vittoria di grande carattere contro il francese Arthur Cazaux con il punteggio di 7-6, 6-4, conquistando l’accesso agli ottavi di finale.
Come già accaduto nel turno precedente, lo spagnolo ha dovuto fare i conti con un pubblico totalmente schierato contro di lui, ma non si è lasciato intimidire. Concentrato e combattivo, Davidovich ha mantenuto alta l’intensità nei momenti chiave, gestendo alla perfezione la pressione e chiudendo la partita con una prestazione solida.
La scena più discussa è arrivata subito dopo la vittoria: tra i fischi e gli insulti della platea, “Foki” ha zittito il pubblico con un gesto provocatorio, imitando l’esultanza del “vai a dormire” resa famosa dai videogiochi FIFA. Un finale da film che ha infiammato ancora di più l’atmosfera parigina.
Finisce qui il sogno di Casper Ruud di qualificarsi per le ATP Finals 2025. Il norvegese è stato sorpreso da un ispiratissimo Daniel Altmaier, che ha giocato un tennis impeccabile e spettacolare, imponendosi con il punteggio di 6-3 7-5 al Rolex Paris Masters.
Con questa sconfitta, Ruud dice addio alla corsa verso Torino, mentre il successo del tedesco favorisce indirettamente le ambizioni di qualificazione di Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassime, ancora in piena lotta per un posto tra i migliori otto del mondo.
Ritiro di Dimitrov. Al rientro dopo i tre mesi di assenza per un problema al muscolo pettorale riscontrato durante i Championships Wimbledon 2025 nell’incontro contr Sinner, il bulgaro aveva superato il primo turno contro Giovanni Mpetshi Perricard (7-6(5), 6-1. Dimitrov che doveva affrontare oggi per il secondo turno Daniil Medvedev ha dato forfait per un problema (shoulder injury), alla spalla destra.
🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 2° Turno (Indoor Hard)
Court Central – ore 11:00
Arthur Rinderknech

vs Valentin Vacherot
ATP Paris

Arthur Rinderknech
7
3
4

Valentin Vacherot
6
6
6
Vincitore: Vacherot
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-5 → 4-6
A. Rinderknech
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
V. Vacherot
0-15
15-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
V. Vacherot
0-15
df
0-30
df
0-40
15-40
1-3 → 2-3
A. Rinderknech
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
1-2 → 1-3
A. Rinderknech
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Rinderknech
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
A. Rinderknech
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
2-4 → 3-4
V. Vacherot
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
A-40
2-3 → 2-4
V. Vacherot
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
df
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
3-5*
ace
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
8*-9
9*-9
10-9*
df
6-6 → 7-6
A. Rinderknech
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
V. Vacherot
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-4 → 4-5
V. Vacherot
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
V. Vacherot
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
V. Vacherot
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Camilo Ugo Carabelli
vs Alexander Zverev 
ATP Paris

Camilo Ugo Carabelli
7
1
5

Alexander Zverev [3]
6
6
7
Vincitore: Zverev
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
40-A
df
5-5 → 5-6
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Zverev
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
4-3 → 4-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 3-2
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Zverev
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
1-5 → 1-6
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-4 → 1-5
C. Ugo Carabelli
0-3 → 1-3
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-2 → 0-3
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
0-1 → 0-2
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
3-3*
4*-3
5*-3
6-3*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
C. Ugo Carabelli
5-5 → 6-5
C. Ugo Carabelli
4-4 → 5-4
C. Ugo Carabelli
3-3 → 4-3
A. Zverev
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Zizou Bergs
vs Jannik Sinner 
ATP Paris

Zizou Bergs
4
2

Jannik Sinner [2]
6
6
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
2-5 → 2-6
J. Sinner
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-4 → 1-5
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
Z. Bergs
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Z. Bergs
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 1-2
Z. Bergs
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Corentin Moutet
vs Alexander Bublik
(Non prima 19:00)
ATP Paris

Corentin Moutet
3
5

Alexander Bublik [13]
6
7
Vincitore: Bublik
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
C. Moutet
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
A. Bublik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
3-2 → 3-3
A. Bublik
0-15
df
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
2-1 → 2-2
A. Bublik
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-0 → 1-1
C. Moutet
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
2-5 → 3-5
A. Bublik
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
1-3 → 1-4
C. Moutet
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-2 → 1-3
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-1 → 1-2
Karen Khachanov
vs Joao Fonseca 
ATP Paris

Karen Khachanov [10]
• 15
6
0

Joao Fonseca
30
1
1
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Fonseca
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-1 → 6-1
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
5-0 → 5-1
J. Fonseca
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-0 → 4-0
K. Khachanov
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-0 → 3-0
J. Fonseca
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
ace
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 11:00
Daniel Altmaier
vs Casper Ruud 
ATP Paris

Daniel Altmaier
6
7

Casper Ruud [8]
3
5
Vincitore: Altmaier
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
6-5 → 7-5
C. Ruud
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-5 → 6-5
D. Altmaier
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
5-4 → 5-5
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
C. Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-3 → 4-3
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
A-40
ace
2-3 → 3-3
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Altmaier
15-40
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
5-3 → 6-3
C. Ruud
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
5-2 → 5-3
C. Ruud
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
4-1 → 4-2
D. Altmaier
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-1 → 4-1
D. Altmaier
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-0 → 3-0
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
1-0 → 2-0
Felix Auger-Aliassime
vs Alexandre Muller 
ATP Paris

Felix Auger-Aliassime [9]
5
7
7

Alexandre Muller
7
6
6
Vincitore: Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6-6 → 7-6
A. Muller
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
4-4 → 5-4
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
F. Auger-Aliassime
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
4*-5
5*-5
ace
6-5*
ace
6-6 → 7-6
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
df
15-15
30-15
40-15
3-4 → 4-4
A. Muller
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
F. Auger-Aliassime
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
0-2 → 1-2
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
5-6 → 5-7
F. Auger-Aliassime
4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
2-3 → 3-3
A. Muller
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
df
40-40
A-40
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
40-40
A-40
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Grigor Dimitrov
vs Daniil Medvedev 
ATP Paris

Grigor Dimitrov

Daniil Medvedev
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lorenzo Musetti
vs Lorenzo Sonego
(Non prima 15:30)
ATP Paris

Lorenzo Musetti [7]
6
3
1

Lorenzo Sonego
3
6
6
Vincitore: Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-5 → 1-6
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-4 → 3-5
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-3 → 3-4
L. Sonego
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-2 → 2-3
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-2 → 5-3
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
L. Sonego
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
L. Musetti
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Gabriel Diallo
vs Alex de Minaur 
ATP Paris

Gabriel Diallo
15
6
1

Alex de Minaur [6]
• 15
7
1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
3*-0
4*-0
ace
5-0*
5-1*
5*-2
5*-3
5-4*
5-5*
6*-5
6*-6
7-6*
7-7*
8*-7
8*-8
8-9*
6-6 → 6-7
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
5-5 → 6-5
A. de Minaur
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-5 → 3-5
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
df
2-4 → 2-5
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-3 → 2-4
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
df
40-A
2-2 → 2-3
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
A. de Minaur
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
G. Diallo
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
0-0 → 1-0
Court 2 – ore 11:00
Francisco Cabral
/ Lucas Miedler
vs Nuno Borges
/ Tomas Machac 
ATP Paris

Francisco Cabral / Lucas Miedler
6
7

Nuno Borges / Tomas Machac
3
6
Vincitore: Cabral / Miedler
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
2-2*
df
2*-3
2*-4
2-5*
3-5*
4*-5
df
5*-5
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
7-8*
8-8*
9*-8
6-6 → 7-6
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
5-6 → 6-6
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
5-5 → 5-6
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
4-5 → 5-5
N. Borges / Machac
4-4 → 4-5
F. Cabral / Miedler
3-4 → 4-4
N. Borges / Machac
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
2-3 → 3-3
N. Borges / Machac
2-2 → 2-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
2-1 → 2-2
N. Borges / Machac
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-1 → 1-1
N. Borges / Machac
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cabral / Miedler
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
N. Borges / Machac
5-2 → 5-3
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
4-2 → 5-2
N. Borges / Machac
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
F. Cabral / Miedler
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
df
40-30
40-40
2-2 → 3-2
N. Borges / Machac
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 2-2
F. Cabral / Miedler
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
N. Borges / Machac
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
F. Cabral / Miedler
0-0 → 1-0
Francisco Cerundolo
vs Miomir Kecmanovic 
ATP Paris

Francisco Cerundolo
7
1
7

Miomir Kecmanovic
5
6
6
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
1-1*
2*-1
3*-1
3-2*
4-2*
5*-2
5*-3
6-3*
6-4*
6-6 → 7-6
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
ace
5-5 → 6-5
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
5-3 → 5-4
M. Kecmanovic
0-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
F. Cerundolo
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
4-2 → 5-2
M. Kecmanovic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
1-5 → 1-6
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-2 → 1-3
M. Kecmanovic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
6-5 → 7-5
F. Cerundolo
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
4-4 → 4-5
F. Cerundolo
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
ace
40-40
40-A
A-40
ace
3-4 → 4-4
M. Kecmanovic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
M. Kecmanovic
0-15
df
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 2-0
Alejandro Davidovich Fokina
vs Arthur Cazaux 
ATP Paris

Alejandro Davidovich Fokina [15]
7
6

Arthur Cazaux
6
4
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
4-3 → 5-3
A. Cazaux
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
4-2 → 4-3
A. Davidovich Fokina
15-0
ace
30-0
ace
30-15
40-15
3-2 → 4-2
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
df
40-A
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
3-1 → 3-2
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
df
2-1 → 3-1
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
2-0 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 2-0
A. Cazaux
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
1*-3
2-3*
3-3*
3*-4
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Cazaux
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
5-5 → 6-5
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
2-2 → 3-2
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
A. Cazaux
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
0-0 → 1-0
Romain Arneodo
/ Valentin Vacherot
vs Quentin Halys
/ Pierre-Hugues Herbert 
Il match deve ancora iniziare
Court 3 – ore 14:00
Yuki Bhambri
/ Adam Pavlasek
vs Andre Goransson
/ Jan Zielinski 
ATP Paris

Yuki Bhambri / Adam Pavlasek
7
7

Andre Goransson / Jan Zielinski
6
6
Vincitore: Bhambri / Pavlasek
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
4*-2
5-2*
5-3*
6*-3
6-6 → 7-6
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
A. Goransson / Zielinski
5-5 → 5-6
Y. Bhambri / Pavlasek
4-5 → 5-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-5 → 4-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-5 → 3-5
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
ace
15-30
df
30-30
40-30
40-40
2-4 → 2-5
Y. Bhambri / Pavlasek
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-4 → 2-4
A. Goransson / Zielinski
1-3 → 1-4
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
15-40
df
df
1-2 → 1-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / Pavlasek
1-0 → 1-1
A. Goransson / Zielinski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
1*-3
1-4*
2-4*
df
3*-4
df
4*-4
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
A. Goransson / Zielinski
6-5 → 6-6
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
5-5 → 6-5
A. Goransson / Zielinski
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
5-4 → 5-5
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
4-4 → 5-4
A. Goransson / Zielinski
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Pavlasek
2-4 → 3-4
A. Goransson / Zielinski
2-3 → 2-4
Y. Bhambri / Pavlasek
1-3 → 2-3
A. Goransson / Zielinski
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Y. Bhambri / Pavlasek
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 1-2
A. Goransson / Zielinski
15-0
ace
30-0
40-0
ace
ace
1-0 → 1-1
Y. Bhambri / Pavlasek
0-0 → 1-0
Maximo Gonzalez
/ Andres Molteni
vs Francisco Cerundolo
/ Luciano Darderi 
ATP Paris

Maximo Gonzalez / Andres Molteni
6
5
13

Francisco Cerundolo / Luciano Darderi
2
7
11
Vincitore: Gonzalez / Molteni
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Gonzalez / Molteni
1-0
2-0
2-1
3-1
4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
4-8
5-8
6-8
7-8
8-8
9-8
9-9
10-9
df
10-10
11-10
11-11
12-11
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo / Darderi
5-6 → 5-7
M. Gonzalez / Molteni
5-5 → 5-6
F. Cerundolo / Darderi
0-15
df
0-30
15-40
30-40
40-40
4-5 → 5-5
M. Gonzalez / Molteni
4-4 → 4-5
F. Cerundolo / Darderi
40-40
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
M. Gonzalez / Molteni
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-2 → 4-3
F. Cerundolo / Darderi
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
df
5-2 → 6-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
F. Cerundolo / Darderi
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
df
3-2 → 4-2
M. Gonzalez / Molteni
15-0
30-0
ace
30-15
df
30-30
40-30
2-2 → 3-2
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
0-0 → 1-0
Alexander Erler
/ Robert Galloway
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Paris

Alexander Erler / Robert Galloway
7
7

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [7]
6
5
Vincitore: Erler / Galloway
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
6-5 → 7-5
A. Erler / Galloway
5-5 → 6-5
S. Bolelli / Vavassori
5-4 → 5-5
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
30-15
40-15
40-30
df
40-40
3-4 → 4-4
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
df
2-4 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
2-3 → 2-4
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
A. Erler / Galloway
0-2 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 0-2
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
15-30
15-40
df
df
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
4-4*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
df
40-30
5-6 → 6-6
S. Bolelli / Vavassori
5-5 → 5-6
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-5 → 5-5
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
4-4 → 4-5
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-4 → 4-4
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
3-3 → 3-4
A. Erler / Galloway
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
S. Bolelli / Vavassori
2-2 → 2-3
A. Erler / Galloway
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
2-1 → 2-2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
df
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
40-40
2-0 → 2-1
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
df
1-0 → 2-0
S. Bolelli / Vavassori
0-0 → 1-0
Brutto da vedere e Sonego ci è rimasto giustamente male. Ancora troppo fragile emotivamente, non soltanto per la partita di oggi. La pressione lo schiaccia ancora. Oggi se la deve prendere con sé stesso per come è uscito dal match senza mostrare alcuna reazione.
Moutet avrebbe fatto meglio a stare muto. Se fai il coatto e poi perdi così, non fai una gran figura
Quando deve fare il cambio di direzione laterale Joao sembra un carro armato che fa manovra,ha veramente poca agilità e questo influisce sulla già precaria difesa da fondo campo.
Ha evitato una baguette russa almeno.
Non mi sembra il caso di addentrarci in discorsi filosofico-esistenziali.
Restiamo con le nostre proprie opinioni e -anarchicamente- pace.
E anche oggi il giudizio quotidiano sulla base del nulla l’abbiamo dato. Non mi conosce nella vita reale né come persona e sono sicuro che nonostante abbia almeno 30 anni in men, ho il triplo delle sue gioie. Un bacio
@ tinapica (#4510361)
Che sia un sentimento nobile lo dici tu, che purtroppo nella vita può capitare su questo siamo d’accordo ma non lo metterei sullo stesso piano dell’ amore, specie se hai avuto la fortuna di provare
Io Le misi pollice su per i 16 anni che rappresentano impetuosa giovinezza.
Ma l’idea “odio” ha altissimo peso specifico.
Proprio per questo, come per l’amore, bisogna pensarci bene prima di dichiararlo perché poi le conseguenze sono gravi.
Sono d’accordo, considerando che il doppio non ne azzecca più una, sostituirei Bolelli con Sonego
Dall’esterno sembra pure a me. Ci vorrebbe un Ivanisevic
Non sono d’accordo: l’odio è un sentimento, nobile e di grande peso, come l’amore.
Proprio per questo, come l’amore, bisogna pensarci bene prima di dichiararlo perché poi le conseguenze sono gravi.
Ma ha 16 anni, va d’impeto e si può capire.
Per le urla di esultanza, vero
Vado a cena, Musetti ha vinto (bene) il primo set e l’inizio del secondo sembra sempre che lui si trovi meglio di Sonego su questa superficie, guardo la live dopo un’ora e mi sono cascate!
Non voglio neppure guardare la registrazione, stavolta qualsiasi cosa sia successa Lorenzo Musetti è indifendibile.
Caro Manu, nello sport, come nel resto della vita, il termine odiare non deve esistere.
Non è ancora quello giusto, ho sempre detto che la top10 era nelle sue capacità, ma restarci e soprattutto, salire ancora richiede dell’altro lavoro. Ci sono voluti 3 anni per rsggiungere quest’obbiettivo, speriamo che non ce ne vogliano altri 3….
Esatto anche a me sembra che la capacità di direzionare questo tipo di colpi non sia la sua migliore caratteristica
A me sembra più giudicare che esprimere un pensiero, comunque
A me sembra invece che Jannik utilizzi spesso il contropiede e alle volte l’avversario resta sul posto.
@ Manu09 (#4510340)
Come tu esprimi un pensiero così faccio anche io commentando ciò che scrivi in assoluta libertà
Sto attento a quali parole? Per aver espresso un mio pensiero a caldo?
Mica vero. Con Nardi fu patetico.
@ Carota Senior (#4510139)
Ma sai, il punto di forza di Jannik è sì la potenza ma ancora di più la capacità di direzionare la palla non in bocca all’avversario ma dalla porta opposta spiazzandolo…e avere un attimo in più di tempo per dare un’occhiata dall’altra parte del campo e angolare il polso a suo piacimento per rendere la palla difficilmente raggiungibile è un punto in più a suo favore che questa superficie gli ha offerto: non ne ha invece approfittato Alcaraz col suo tennis istintivo, anticipato da un Norrie che ha imposto il metodo sulla
creatività…creatività che non è bastata neanche a Musetti contro un Sonego che invece ha impugnato la partita con la reattività, la solidità, e una prestazione tutta fisica che ha tarpato i tempi della fantasia
No Giampi, ma con un amico non l’avevo mai visto. Io continuo a pensare che, oltre che per le ragioni tecniche che tutti conosciamo, Musetti abbia bisogno di un altro coach che lo prenda a calci nel sedere quando serve.
Più inutile forse per Lei, certamente non per lui.
@ Manu09 (#4510320)
Allora stai attento alle parole che usi, si in effetti non ti conosco…
I famosi “tutti fenomeni”? Invece questa volta l’ha proprio persa lui, dal 3 a 3 ha cominciato a sbagliare colpi e scelte. Cosa doveva fare il torinese? Prendere la palla in mano e dirgli “no, guarda amico, prova a rifarla meglio questa”. Così doveva fare?
A 16 anni secondo te scommetterei mai? Non mi conosci bene
È di quelli nati un pò sempre incazzati.
@ Giampieur (#4510301)
Musetti il quel momento era molto frustato di vedere Sonego giacore proprio contro di lui a un livello che non aveva mostrato da parecchio tempo.
@ Alex77 (#4510307)
Direi che non brilla per simpatia in genere
Alla Pistol Pete…
@ Il mio personalissimo cartellino (#4510294)
Guarda al 99% ci ha scommesso su, niente da spartire con lo sport appassionato
Di aver fatto la partita dell’anno in quella più inutile
Consiglio: prenditi una camomilla. Odiare una persona per avere fatto il suo dovere significa dovere farsi un bel po’ di analisi interiore se vuoi migliorare come persona. Credo che tu sia un ragazzino e quindi puoi migliorare però impara a non cercare di compensare delle tue frustrazioni con le possibili vittorie di Musetti. Perché da come scrivi sembri come quelli che ogni tanto scrivono ” mai una gioia”… La situazione gioiosa te la devi creare tu, non Musetti…un abbraccio e fai il bravo.
Starebbe proprio nell’abbraccio da infelice il valore del gesto mancato.
Ad abbracciar vincendo son buoni tutti.
E allora perché lo odierai per sempre? Cosa gli imputi?
@ Manu09 (#4510276)
Ma che c’entra Sonego? Lui fa il suo come sempre, così come Musetti spesso evapora sul più bello. Direi che se devi incazzarti con qualcuno fallo con Musetti. Però se 09 è il tuo anno di nascita..ci può stare che te la prendi col povero Sonny
Anche quando ha preso la stesa da Sinner agli Us open fu molto freddo al saluto a fine match.. . Musetti solo quando vince è “simpatico” al saluto finale con i connazionali
Schiacciatona di Muté!
Certo quest’ anno la Davis per noi, sarà uno spasso….
Era deluso arrabbiato è normale che doveva abbracciarlo felice? Avrei fatto la stessa cosa, in quei momenti ti rode, poi sonego nn giocava così da mesi..
Non ho mai detto che si sarebbe dovuto scansare, poi antisportivo per cosa?
Sono molto dispiaciuto per Musetti, non doveva perdere da questo pur ottimo Sonego. Spesso, nelle partite importanti, Muso non ci mette l’anima, la cazzimma, che invece ho visto in Sonny. Gli succede spesso anche nelle finali, ecco perché le perde. Il suo obiettivo è la qualificazione alle Finals, oggi doveva vincerla per accumulare punti, visto che Aliassime è passato agli ottavi e lo sta tallonando e lui che fa? Perde da Sonny!! Quest’ultimo ha giocato una grande partita, ma aveva da perderci più Musetti e ciò, anzi che caricarlo, lo ha destabilizzato. Sono dispiaciuto e incavolato. Sto ancora aspettando il click di Musetti, quanto dovrò aspettare ?
Si, da questo punto di vista sempre più simile al peggior fognini
Sonego si sarebbe dovuto scansare? Dal nick sembri molto giovane e mi dispiace che tu abbia questa mentalità antisportiva. Senza contare che stiamo parlando di professionisti, di persone che giocano a tennis per lavoro. Ma anche se fosse il torneo del circolo, scansarsi sarebbe stato disdicevole
Ha 16 anni, non puoi pretendere che non abbia scatti emotivi…
Però andrebbe educato allo Sport, quello si…
L ha già fatto il passo