Joao Fonseca BRA, 21.08.2006 - Foto Patrick Boren
Daniil Medvedev sembra essere tornato definitivamente ai suoi migliori livelli. Dopo il titolo conquistato due settimane fa, il russo — attuale numero 13 del mondo — ha debuttato al Rolex Paris Masters 2025 con una prestazione straordinaria, travolgendo Jaume Munar per 6-1 6-2 in appena 70 minuti di gioco.
Campione a Parigi nel 2020, Medvedev ha dominato dall’inizio alla fine contro uno spagnolo in grande forma, poi si è persino scusato per la durezza del risultato:
“Gioco così bene solo una volta all’anno”, ha scherzato il russo dopo l’incontro.
Dopo il trionfo a Basilea, João Fonseca ha confermato il suo momento d’oro superando al debutto nel Rolex Paris Masters 2025 il canadese Denis Shapovalov con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3. A soli 19 anni, il brasiliano è diventato il primo giocatore del suo Paese a vincere un match nel torneo parigino dal 2015, quando ci riuscì Thomaz Bellucci.
Fonseca ha reagito dopo un primo set perso sul filo, trovando maggiore solidità al servizio e sfruttando gli errori del rivale nel secondo parziale. Nonostante qualche problema fisico alla schiena e un momento di difficoltà nel terzo set, il giovane carioca ha mantenuto i nervi saldi, salvando cinque palle break e chiudendo con autorità dopo due ore e mezza di battaglia.
Al prossimo turno, Fonseca affronterà Karen Khachanov, campione a Parigi nel 2018.
Nel match conclusivo del primo turno, Alejandro Davidovich Fokina ha invece sofferto ma alla fine ha battuto il lucky loser francese Valentin Royer per 4-6 6-1 6-4, mantenendo vive — almeno per ora — le sue speranze di qualificazione alle ATP Finals di Torino.
🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 1° – 2° Turno (Indoor Hard)
Court Central – ore 11:00
Valentin Vacherot

vs Jiri Lehecka
ATP Paris

Valentin Vacherot
6
6

Jiri Lehecka [14]
1
3
Vincitore: Vacherot
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-3 → 6-3
J. Lehecka
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
A-40
4-2 → 4-3
V. Vacherot
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
V. Vacherot
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
5-1 → 6-1
J. Lehecka
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
5-0 → 5-1
V. Vacherot
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
4-0 → 5-0
J. Lehecka
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
30-40
3-0 → 4-0
J. Lehecka
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
V. Vacherot
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Corentin Moutet
vs Reilly Opelka 
ATP Paris

Corentin Moutet
3
7
6

Reilly Opelka
6
5
1
Vincitore: Moutet
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Moutet
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
5-1 → 6-1
R. Opelka
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-0 → 3-1
R. Opelka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Opelka
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
df
6-5 → 7-5
R. Opelka
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
R. Opelka
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
3-2 → 3-3
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 3-2
R. Opelka
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
ace
2-1 → 2-2
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
1-1 → 2-1
R. Opelka
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
1-0 → 1-1
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
ace
2-5 → 3-5
R. Opelka
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
2-4 → 2-5
R. Opelka
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
1-3 → 1-4
C. Moutet
0-15
df
15-15
30-15
40-15
0-3 → 1-3
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Jaume Munar
vs Daniil Medvedev 
ATP Paris

Jaume Munar
1
3

Daniil Medvedev [11]
6
6
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
3-5 → 3-6
J. Munar
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-5 → 3-5
D. Medvedev
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
J. Munar
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-3 → 2-4
D. Medvedev
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-1 → 1-2
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Medvedev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 1-5
J. Munar
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
df
1-3 → 1-4
J. Munar
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
0-2 → 1-2
J. Munar
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Carlos Alcaraz
vs Cameron Norrie
(Non prima 19:00)
ATP Paris

Carlos Alcaraz [1]
6
3
4

Cameron Norrie
4
6
6
Vincitore: Norrie
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
C. Norrie
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-4 → 3-5
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
40-A
3-3 → 3-4
C. Alcaraz
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-5 → 3-5
C. Norrie
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
1-3 → 1-4
C. Alcaraz
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-1 → 1-1
C. Norrie
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-4 → 6-4
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
4-3 → 5-3
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-2 → 4-3
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
3-2 → 4-2
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
2-2 → 3-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
C. Norrie
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
C. Norrie
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Taylor Fritz
vs Aleksandar Vukic 
ATP Paris

Taylor Fritz [4]
7
6

Aleksandar Vukic
6
2
Vincitore: Fritz
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vukic
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
4-2 → 5-2
T. Fritz
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 2-2
A. Vukic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
T. Fritz
15-0
30-0
30-15
df
30-30
df
40-30
ace
40-40
df
40-A
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
A. Vukic
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
2-0*
3*-0
4*-0
4-1*
4-2*
4*-3
5*-3
5-4*
6-4*
6-6 → 7-6
T. Fritz
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
ace
5-5 → 6-5
A. Vukic
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
5-4 → 5-5
T. Fritz
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
4-4 → 5-4
A. Vukic
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
4-3 → 4-4
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 4-3
A. Vukic
15-0
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
A. Vukic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
T. Fritz
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 11:00
Felix Auger-Aliassime
vs Francisco Comesana 
ATP Paris

Felix Auger-Aliassime [9]
6
6
6

Francisco Comesana
7
3
3
Vincitore: Auger-Aliassime
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Comesana
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
5-3 → 6-3
F. Auger-Aliassime
4-3 → 5-3
F. Comesana
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
df
3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
2-1 → 3-1
F. Auger-Aliassime
0-15
0-30
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
F. Comesana
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Auger-Aliassime
5-3 → 6-3
F. Comesana
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-2 → 5-3
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
30-15
df
30-30
df
40-30
ace
4-2 → 5-2
F. Comesana
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-1 → 4-2
F. Auger-Aliassime
3-1 → 4-1
F. Auger-Aliassime
1-1 → 2-1
F. Comesana
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-0 → 1-1
F. Auger-Aliassime
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
0-3*
0-4*
ace
1*-4
2*-4
2-5*
2-6*
ace
6-6 → 6-7
F. Auger-Aliassime
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
4-5 → 5-5
F. Comesana
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-5 → 4-5
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
ace
ace
2-5 → 3-5
F. Comesana
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
df
2-3 → 2-4
F. Comesana
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
40-40
ace
A-40
2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
F. Comesana
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Denis Shapovalov
vs Joao Fonseca 
ATP Paris

Denis Shapovalov
7
4
3

Joao Fonseca
5
6
6
Vincitore: Fonseca
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Shapovalov
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
df
40-40
A-40
2-4 → 3-4
D. Shapovalov
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
ace
1-3 → 2-3
J. Fonseca
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Shapovalov
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
3-5 → 4-5
J. Fonseca
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-5 → 3-5
D. Shapovalov
30-40
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
2-4 → 2-5
J. Fonseca
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
df
A-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
D. Shapovalov
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-2 → 1-2
D. Shapovalov
40-30
0-15
df
15-15
15-30
15-40
df
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Fonseca
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
6-5 → 7-5
D. Shapovalov
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
5-5 → 6-5
J. Fonseca
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
D. Shapovalov
30-40
15-0
30-0
30-15
df
40-15
ace
4-4 → 5-4
D. Shapovalov
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
df
40-30
df
3-3 → 4-3
D. Shapovalov
30-40
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
J. Fonseca
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Alejandro Davidovich Fokina
vs Valentin Royer 
ATP Paris

Alejandro Davidovich Fokina [15]
4
6
6

Valentin Royer
6
1
4
Vincitore: Davidovich Fokina
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Davidovich Fokina
5-4 → 6-4
V. Royer
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-3 → 5-4
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 5-3
V. Royer
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-3 → 4-3
A. Davidovich Fokina
2-3 → 3-3
A. Davidovich Fokina
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
A. Davidovich Fokina
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Davidovich Fokina
5-1 → 6-1
V. Royer
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
5-0 → 5-1
A. Davidovich Fokina
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-0 → 5-0
V. Royer
0-15
0-30
15-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
3-0 → 4-0
A. Davidovich Fokina
2-0 → 3-0
V. Royer
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Davidovich Fokina
3-5 → 4-5
V. Royer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
df
A-40
3-4 → 3-5
A. Davidovich Fokina
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 3-4
V. Royer
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
A. Davidovich Fokina
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 3-2
V. Royer
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
ace
2-1 → 2-2
A. Davidovich Fokina
1-1 → 2-1
V. Royer
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
A. Davidovich Fokina
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 1-0
Ben Shelton
vs Flavio Cobolli
(Non prima 15:30)
ATP Paris

Ben Shelton [5]
7
6

Flavio Cobolli
6
3
Vincitore: Shelton
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
B. Shelton
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
df
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
5*-4
ace
6*-4
ace
6-6 → 7-6
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
A-40
ace
5-5 → 5-6
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-4 → 4-5
B. Shelton
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-3 → 3-4
F. Cobolli
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
2-2 → 2-3
B. Shelton
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-2 → 2-2
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
B. Shelton
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
Learner Tien
vs Andrey Rublev 
ATP Paris

Learner Tien
4
4

Andrey Rublev [12]
6
6
Vincitore: Rublev
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Tien
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
4-4 → 4-5
L. Tien
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-1 → 3-2
A. Rublev
0-15
df
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
3-0 → 3-1
A. Rublev
0-15
df
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
L. Tien
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Tien
0-15
df
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
3-5 → 4-5
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 3-5
L. Tien
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
2-4 → 3-4
A. Rublev
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-3 → 2-4
L. Tien
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
1-3 → 2-3
A. Rublev
15-15
ace
30-15
ace
40-15
1-2 → 1-3
L. Tien
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
df
1-1 → 1-2
A. Rublev
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
1-0 → 1-1
Court 2 – ore 11:00
Tallon Griekspoor
vs Gabriel Diallo 
ATP Paris

Tallon Griekspoor
3
4

Gabriel Diallo
6
6
Vincitore: Diallo
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Griekspoor
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
3-5 → 4-5
G. Diallo
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
3-4 → 3-5
T. Griekspoor
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
2-4 → 3-4
T. Griekspoor
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-2 → 2-3
G. Diallo
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Diallo
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
3-5 → 3-6
T. Griekspoor
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-5 → 3-5
T. Griekspoor
15-0
15-15
15-30
15-40
df
2-3 → 2-4
T. Griekspoor
15-0
15-15
df
15-30
df
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Kevin Krawietz
/ Tim Puetz
vs Marcelo Melo
/ Alexander Zverev
(Non prima 14:00)
ATP Paris

Kevin Krawietz / Tim Puetz [5]
6
7

Marcelo Melo / Alexander Zverev
1
6
Vincitore: Krawietz / Puetz
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
5*-1
6-1*
6-2*
6-6 → 7-6
K. Krawietz / Puetz
5-6 → 6-6
M. Melo / Zverev
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
5-5 → 5-6
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
M. Melo / Zverev
4-4 → 4-5
K. Krawietz / Puetz
3-4 → 4-4
M. Melo / Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
K. Krawietz / Puetz
2-3 → 3-3
M. Melo / Zverev
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
K. Krawietz / Puetz
1-2 → 2-2
M. Melo / Zverev
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
0-2 → 1-2
K. Krawietz / Puetz
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
0-1 → 0-2
M. Melo / Zverev
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Krawietz / Puetz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-1 → 6-1
M. Melo / Zverev
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-1 → 5-1
K. Krawietz / Puetz
3-1 → 4-1
M. Melo / Zverev
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 3-1
K. Krawietz / Puetz
1-1 → 2-1
M. Melo / Zverev
1-0 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 1-0
Giovanni Mpetshi Perricard
/ Arthur Rinderknech
vs Maximo Gonzalez
/ Andres Molteni 
Il match deve ancora iniziare
Hugo Nys
/ Edouard Roger-Vasselin
vs Grigor Dimitrov
/ Nicolas Mahut 
ATP Paris

Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin
6
5
10

Grigor Dimitrov / Nicolas Mahut
4
7
4
Vincitore: Nys / Roger-Vasselin
Servizio
Svolgimento
Set 3
G. Dimitrov / Mahut
0-1
0-2
df
1-2
2-2
2-3
3-3
3-4
df
3-5
3-6
3-7
3-8
df
4-8
4-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Dimitrov / Mahut
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
5-6 → 5-7
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
5-5 → 5-6
G. Dimitrov / Mahut
5-4 → 5-5
H. Nys / Roger-Vasselin
4-4 → 5-4
G. Dimitrov / Mahut
4-3 → 4-4
H. Nys / Roger-Vasselin
3-3 → 4-3
G. Dimitrov / Mahut
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-2 → 3-3
H. Nys / Roger-Vasselin
2-2 → 3-2
G. Dimitrov / Mahut
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
2-1 → 2-2
H. Nys / Roger-Vasselin
15-0
ace
30-0
ace
40-0
40-15
df
40-30
1-1 → 2-1
G. Dimitrov / Mahut
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
1-0 → 1-1
H. Nys / Roger-Vasselin
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Dimitrov / Mahut
15-0
15-15
df
15-30
15-40
5-4 → 6-4
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
40-40
4-4 → 5-4
G. Dimitrov / Mahut
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
H. Nys / Roger-Vasselin
3-3 → 4-3
G. Dimitrov / Mahut
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
G. Dimitrov / Mahut
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
H. Nys / Roger-Vasselin
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
1-1 → 2-1
G. Dimitrov / Mahut
1-0 → 1-1
H. Nys / Roger-Vasselin
0-0 → 1-0
Sadio Doumbia
/ Fabien Reboul
vs Quentin Halys
/ Pierre-Hugues Herbert 
ATP Paris

Sadio Doumbia / Fabien Reboul
5
6

Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert
7
7
Vincitore: Halys / Herbert
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
1*-2
df
2*-2
3-2*
3-3*
3*-4
ace
4*-4
5-4*
5-5*
5*-6
6-6 → 6-7
Q. Halys / Herbert
6-5 → 6-6
S. Doumbia / Reboul
5-5 → 6-5
Q. Halys / Herbert
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
5-4 → 5-5
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
4-4 → 5-4
Q. Halys / Herbert
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
3-4 → 4-4
S. Doumbia / Reboul
2-4 → 3-4
Q. Halys / Herbert
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
2-3 → 2-4
S. Doumbia / Reboul
1-3 → 2-3
Q. Halys / Herbert
1-2 → 1-3
S. Doumbia / Reboul
0-2 → 1-2
Q. Halys / Herbert
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-1 → 0-2
S. Doumbia / Reboul
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Q. Halys / Herbert
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
5-6 → 5-7
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
5-5 → 5-6
Q. Halys / Herbert
5-4 → 5-5
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
4-4 → 5-4
Q. Halys / Herbert
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-4 → 4-4
S. Doumbia / Reboul
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-4 → 3-4
Q. Halys / Herbert
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
2-3 → 2-4
S. Doumbia / Reboul
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-3 → 2-3
Q. Halys / Herbert
1-2 → 1-3
S. Doumbia / Reboul
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
df
0-2 → 1-2
Q. Halys / Herbert
0-15
df
0-30
df
15-30
30-30
40-30
0-1 → 0-2
S. Doumbia / Reboul
0-0 → 0-1
Court 3 – ore 11:00
Tomas Martin Etcheverry

vs Camilo Ugo Carabelli
ATP Paris

Tomas Martin Etcheverry
5
3

Camilo Ugo Carabelli
7
6
Vincitore: Ugo Carabelli
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-5 → 3-6
T. Martin Etcheverry
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-4 → 3-5
C. Ugo Carabelli
3-3 → 3-4
T. Martin Etcheverry
2-3 → 3-3
C. Ugo Carabelli
2-2 → 2-3
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-1 → 2-2
C. Ugo Carabelli
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-0 → 2-1
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
40-40
A-40
1-0 → 2-0
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
5-6 → 5-7
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
5-5 → 5-6
T. Martin Etcheverry
4-5 → 5-5
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
4-4 → 4-5
T. Martin Etcheverry
3-4 → 4-4
C. Ugo Carabelli
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
3-3 → 3-4
T. Martin Etcheverry
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
2-2 → 3-2
T. Martin Etcheverry
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
1-2 → 2-2
C. Ugo Carabelli
1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
C. Ugo Carabelli
0-0 → 0-1
Francisco Cerundolo
/ Luciano Darderi
vs Christian Harrison
/ Evan King 
ATP Paris

Francisco Cerundolo / Luciano Darderi
6
6

Christian Harrison / Evan King [8]
4
4
Vincitore: Cerundolo / Darderi
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo / Darderi
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
5-4 → 6-4
C. Harrison / King
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
4-4 → 5-4
F. Cerundolo / Darderi
3-4 → 4-4
C. Harrison / King
3-3 → 3-4
F. Cerundolo / Darderi
2-3 → 3-3
C. Harrison / King
1-3 → 2-3
F. Cerundolo / Darderi
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-2 → 1-3
C. Harrison / King
1-1 → 1-2
F. Cerundolo / Darderi
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
C. Harrison / King
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Cerundolo / Darderi
40-15
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
5-4 → 6-4
C. Harrison / King
4-4 → 5-4
F. Cerundolo / Darderi
3-4 → 4-4
C. Harrison / King
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
3-3 → 3-4
F. Cerundolo / Darderi
2-3 → 3-3
C. Harrison / King
2-2 → 2-3
F. Cerundolo / Darderi
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
1-2 → 2-2
C. Harrison / King
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-1 → 1-2
F. Cerundolo / Darderi
0-1 → 1-1
C. Harrison / King
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Santiago Gonzalez
/ David Pel
vs Simone Bolelli
/ Andrea Vavassori 
ATP Paris

Santiago Gonzalez / David Pel
2
4

Simone Bolelli / Andrea Vavassori [7]
6
6
Vincitore: Bolelli / Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
df
40-40
4-5 → 4-6
S. Gonzalez / Pel
3-5 → 4-5
S. Bolelli / Vavassori
3-4 → 3-5
S. Gonzalez / Pel
2-4 → 3-4
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 2-4
S. Gonzalez / Pel
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
1-2 → 1-3
S. Gonzalez / Pel
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-2 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 0-2
S. Gonzalez / Pel
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Vavassori
2-5 → 2-6
S. Gonzalez / Pel
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
df
df
2-4 → 2-5
S. Bolelli / Vavassori
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
ace
2-3 → 2-4
S. Gonzalez / Pel
15-0
15-15
df
30-15
30-30
df
40-30
1-3 → 2-3
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
S. Gonzalez / Pel
0-40
0-15
15-15
30-15
40-15
0-2 → 1-2
S. Bolelli / Vavassori
0-1 → 0-2
S. Gonzalez / Pel
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
40-40
0-0 → 0-1
John Peers
/ JJ Tracy
vs Rohan Bopanna
/ Alexander Bublik
(Non prima 17:00)
ATP Paris

John Peers / JJ Tracy
7
2
10

Rohan Bopanna / Alexander Bublik
5
6
8
Vincitore: Peers / Tracy
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Bublik
0-1
0-2
1-2
2-2
3-2
4-2
5-2
5-3
5-4
5-5
6-5
6-6
7-6
8-6
8-7
8-8
8-9
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Bublik
2-5 → 2-6
J. Peers / Tracy
2-4 → 2-5
R. Bopanna / Bublik
2-3 → 2-4
J. Peers / Tracy
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
df
1-3 → 2-3
R. Bopanna / Bublik
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
1-2 → 1-3
J. Peers / Tracy
0-2 → 1-2
R. Bopanna / Bublik
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 0-2
J. Peers / Tracy
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Bopanna / Bublik
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
6-5 → 7-5
J. Peers / Tracy
5-5 → 6-5
R. Bopanna / Bublik
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
5-4 → 5-5
J. Peers / Tracy
4-4 → 5-4
R. Bopanna / Bublik
4-3 → 4-4
J. Peers / Tracy
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
df
3-3 → 4-3
R. Bopanna / Bublik
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-2 → 3-3
J. Peers / Tracy
2-2 → 3-2
R. Bopanna / Bublik
2-1 → 2-2
J. Peers / Tracy
1-1 → 2-1
R. Bopanna / Bublik
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
df
0-1 → 1-1
J. Peers / Tracy
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
df
0-0 → 0-1
Joe Salisbury
/ Neal Skupski
vs Theo Arribage
/ Albano Olivetti 
ATP Paris

Joe Salisbury / Neal Skupski [6]
7
4
10

Theo Arribage / Albano Olivetti
6
6
8
Vincitore: Salisbury / Skupski
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Salisbury / Skupski
0-1
1-1
2-1
3-1
df
4-1
4-2
4-3
4-4
5-4
df
6-4
7-4
7-5
7-6
8-6
8-7
8-8
9-8
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Salisbury / Skupski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
4-5 → 4-6
T. Arribage / Olivetti
4-4 → 4-5
J. Salisbury / Skupski
3-4 → 4-4
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
2-4 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
1-4 → 2-4
T. Arribage / Olivetti
1-3 → 1-4
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
1-2 → 1-3
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
ace
30-15
df
40-15
ace
1-1 → 1-2
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
ace
30-15
df
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
3*-0
4*-0
4-1*
df
4-2*
ace
5*-2
6*-2
6-6 → 7-6
T. Arribage / Olivetti
6-5 → 6-6
J. Salisbury / Skupski
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-5 → 6-5
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
5-4 → 5-5
J. Salisbury / Skupski
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
T. Arribage / Olivetti
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
4-3 → 4-4
J. Salisbury / Skupski
3-3 → 4-3
T. Arribage / Olivetti
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
ace
3-2 → 3-3
J. Salisbury / Skupski
2-2 → 3-2
T. Arribage / Olivetti
2-1 → 2-2
J. Salisbury / Skupski
1-1 → 2-1
T. Arribage / Olivetti
1-0 → 1-1
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Arrivo ora sperando di riuscire a vedere Flavio e Ben in differita ma con mia sorpresa devono ancora scendere in campo.
Comunque tra le tante ipotesi non dimostrabili, ricordatevi sempre che è esistito John McEnroe.
Però che forte il giovane Joao Fonseca, ormai è un affermato tennista di primo livello. Una fortuna per il Brasile! Ha “quasi” tutte le caratteristiche del campione. Altezza ideale o quasi, 1,88 mt. Peso 81 kili, forte sia di dritto che di rovescio. Se non “devia”, il successo spesso da alla testa, può diventare il Sinner-Alcaraz di domani. enzo
Intanto oggi i Bolevava hanno vinto e non li ho visti per niente male…oltretutto con certi scambi prolungati da “vero doppio” davvero entusiasmanti, che non so quanto due singolaristi possano affrontare con questa intesa. Bolelli ha servito molto bene e ha dimostrato che il drittone funziona ancora, io poi tifo sempre soprattutto per lui, come doppista e come ragazzo davvero esemplare…Vava sempre lodevole
“Fonseca continua a non impressionarmi” va diritto nell’antologia, assieme al celeberrimo “non sarei sorpreso se Fabbiano arrivasse in semifinale a Wimbledon”.
Gente stoica, imperturbabile, pregna di quella infinita saggezza di chi conosce ogni sfaccettatura della vita.
Niente li impressiona. Niente li sorprende.
io la vedo come te (e come Berrettini)
Anche chi cerca di fare il professore scrivendo oramai lingue defunte.. uno sfigato proprio!!!
@ Il GOAT Bublik (#4509112)
Beh, Danilo puoi definirlo capace, sicuramente in ripresa, voglioso di tornare ai vecchi livelli, ma simpatico proprio faccio fatica a concepirlo, sempre rissoso e scorbutico,polemico con chiunque in campo e fuori campo…il povero Munar mi sembra non abbia fatto male a nessuno…però, ognuno ha le proprie percezioni
Non è ancora detto…
Carissimo, Darderi è doppista anche migliore che singolarista, ma ha deciso la carriera prevalente sia da singolarista. Non va bene in Davis solo perché si gioca IH dove ancora non è estremamente competitivo.
Come ricordavo all’altro amico, anche Cerundolone non è male come doppista ma ci si dedica poco
Rublev/Khachanov te lo concedo.
Nella mia regione gli ultra sessantenni sono più degli adolescenti, e chi ha la fortuna di essere già in pensione passa gran parte del tompo a seguire i programmi televisivi.
@ Guidooddounodinoi (#4509103)
Non c’è proprio discussione.
Lo ha detto Berrettini l’anno scorso: “in Davis per vincere la coppia di doppio è Sinner + un altro, e sono orgoglioso che abbia scelto me”
A parte Cerundolo e Darderi oggi, ricordo anche che Rublev/Khachanov hanno vinto tornei in doppio e sono quanto di più lontano ci sia da due doppisti.
Oppure ricordo un Sinner/Schwartzman, una coppia quasi surreale, battere al primo turno a Montecarlo, tra una risata e l’altra, Granollers/Zeballos, una delle coppie più forti degli ultimi anni.
Volevo semplicemente segnalare che Royer e’ al terzo torneo consecutivo (Bruxelles, Basilea e Parigi) che gioca in tabellone principale da LL.
Nemmeno il buon NARDI sarebbe riuscito a fare meglio.
Evidentemente non sei un tipo facilmente impressionabile :). Io invece sono MOLTO, MOLTO impressionato dalla FACILITA’, rapidità, completezza tecnica di questo teenager. E mi pare di essere in buona compagnia con tanti tecnici ed esperti di tennis. Io dico che a breve i primi della lista cominceranno a preoccuparsi
Ehm carissimo Darderi nasce doppista prima che singolarista. Poi si è dedicato al singolo (con successo) ma guarda che come doppista è veramente bravo. Purtroppo non è ancora competitivo indoor ed è per questo che non viene convocato. Darderi / Sonego sarebbe perfetto su TB come doppio (Lollo è il più multisuperficie di tutti).
In quanto a Cerundolone gioca poco in doppio ma gioca (e a Baires è arrivato in SF dove, per W/O hanno ceduto il passo col suo compagno a Matos/Melo che sono fortissimi).
Per cui Darderi/Cerundolo è una coppia di “quasi” specialisti o comunque doppisti abbastanza naturali
😎
Intanto Joao recupera e mostra progressi sotto il piano mentale non cedendo dopo la perdita del primo set.
Il campo pare più lento ma certo non è sabbia visto che di scambi in generale pochini e se i suoi colpi fanno malissimo se tornano deve comunque riprenderli e ..insomma,proprio un monolite anche no.
Certo,battere di testa Shapo non è un’impresa ma siamo sempre di fronte ad una prova del nove superata,la vittoria di domenica avrebbe potuto togliere energie anche mentali ed invece oggi ha tenuto contro un mancino che è sempre una rogna.
Impari a leggere per favore? 😆
Moutet con chi doveva giocare che si è ritirato?
Moutet ha trovato il fantasma di opelka …maga opelka!
Ottimo Danilo, piallato il simpaticone.
Tanto poco che prevedo una bella stesa con il solido Khachanov al prossimo turno.
Pronto a prendere insulti 🙂
Cerundolo e Luciano fanno un favore in ottica Finals a Bolelli e Vavassori battendo Harrison/King. Potremmo avere nuovamente i nostri ragazzi alle Finals, forza ragazzi.
Altro che malavoglia, era decisamente scuro in volto quando gli hanno fatto fare la dedica
Subito dopo Cerundolo/Darderi vincono contro Harrison/King. Regola ribaltata? Io una risposta al quesito non ce l’ho e le statistiche valgono fino a un certo punto perché troppo spesso i singolaristi giocano il doppio poco seriamente oppure danno spesso forfait.
@ Simo. (#4509101)
Lo ha fatto ma di malavoglia ne sono sicuro.
@ Koko (#4509042)
Le cose evolvono, tra Sinner e Vespa tutto è tornato a posto, anche se penso che Jannik fosse indifferente alla cosa, ad ogni buon modo Vespa si è dichiarato fan del campione ma dispiaciuto per la sua assenza a Bologna e Jannik gli a fatto pervenire, tramite le Iene, una bandiera tricolore firmata: ” A Bruno con affetto. Jannik”.
Ma che uomini e donne siamo.
temo che manchi un italiano alle NextGen, però
La riscrivi in italiano per favore?
@ brunodalla (#4509054)
Idem.
Mah. Anche se ha vinto, Fonseca continua a non impressionarmi per niente.
Troppo poco rapido di piedi, ricerca della palla molto pigra e poca reattività. Però ha 19 anni, che gli vuoi dire?
Guarda che mio nonno gioca benino 😆 😆 😆 😆 😆
La maturita’ di Joao Fonseca si è vista nella stretta di mano..
E mi devo ricredere sul suo giocare pochi tornei quest’anno… Ha avuto ragione lui e il suo team perchè è arrivato a fine stagione con ancora benzina..
sarà come dici tu, chi sono io per contraddirti? ma con lo schema Sinner + il primo che passa (dai scherzo, Sonego e Berrettini sono stati bravissimi, ma ci siano capiti) abbiamo vinto DUE VOLTE LA COPPA DAVIS
Eh, ma non c’è merito!
Evitare Vespa quando non hai nè tv nè antenna è facile, fallo quando hai al massimo telepiù, internet di notte e il nokia 3310.
Per me diventerà piu’ forte di SInner, di ALcaraz non so
Sulla questione di chi sia più forte tra due doppisti non particolarmente forti in singolo e due fortissimi singolaristi non si giungerà mai ad una conclusione suffragata dai fatti. Per lo meno finché i singolaristi top giocheranno qualche doppio giusto per allenamento.
Forse Sinner e Berrettini non è il più grande doppio della storia, però gli argentini hanno preso tanti di quei missili sulla pancia che ancora se li ricordano.
Cobolli gioca due giorni consecutivi!!
…I francesi sempre maestri dell’etica sportiva ehh! Da Vomito
Pure due nick adesso poveri noi
Ritorni a parlare di legnate che è meglio
Solo a me la storia di Vacherot ricorda quella di Karatsev (che oggi se non sbaglio veleggia ben oltre la 300^ posizione)?
Bravissimo Danilo, avanti così!!!
dai che fonseca sta crescendo, ci vuole uno che possa mettere il bastone tra le ruote ai 2 davanti. Non per forza diventare più forte o arrivare al loro livello come ha fatto nole con roger e rafa, ma perlomeno avvicinarsi molto
ho fatto di meglio, mai visto in vita mia.
già detto ” autostrade per i francesi” ? .. e ” tabellone compilato ad hoc” ?
Vorrei sottolineare che abbiamo ripetuto ufficialmente l’exploit della passata stagione.
Ci sono italiani in tutte le Atp Finals.
Non so se sia un record assoluto, ma se non lo è, poco ci manca.
Chi non sostiene più Sinner sarà il primo a seguire Vespa e Alvarez. Certo non il tennis!
Intanto gli amici di Sky, anziché mostrare Munar Medvedev, preferiscono trasmettere su 3 canali il primo turno di doppio Bolelli VAVASSORI contro Gonzales Pel.
Dura anche per Shelton
Krawietz – Puetz: mediocri singolaristi: eccellente e affiatata coppia in doppio
Melo (ottimo doppista, mediocre singolarista – Zverev (singolarista numero 3 al mondo)
Chi vince?
Ma secondo alcuni basta mettere un singolarista al top per vincere un doppio (Sinner) insieme ad un doppista o magari un altro forte singolarista. E costori insistevano a non far entrare in campo Bolelli / Vavassori ma mettere Sinner e mio nonno. Che poi i doppisti professionsiti abbiano performato non benissimo in Davis è un altro discorso: non per questo la scelta migliore è quella di mettere due singolaristi non affiatati che fanno testate insieme in campo.
Allora chi ha vinto? Zverev e un doppista più forte di mio nonno? O i miei due nonni tedeschi che però sono dei doppisti eccezionali?
Detto ciò è evidente che Bolelli e Vavassori non danno più affidamento e che, comunque non essendoci Sinner, occorrerà trovare una coppia affiatata
Ma ce l’abbiamo già! Sonego – Vavassori. Basterebbe salutare Bolelli (col bene che gli vogliamo) e convocare Sonego al posto suo (il tempo c’è).
E se Vavassori non da affidamento tanto qunto Bolelli, mettiamo Musetti e Sonego che hanno cominciato a ingranare. Convocando comunque Vavassori per il semplice motivo che un altro doppista esperto ci vuole in caso Musetti sia sfiancato dal singolare (essendo il numero uno gioca il secondo singolare e in caso di partita tirata magari meglio piazzare Vavassori con Sonego)
Facile, per Ruud. Per poi tifargli contro nella partuta successiva o in finale con Sinner. Così Sinner guadagna punti per il numero uno, resta in corsa per fine anno e Musetti é comunque alle finals.
Perché Ruud per passare avanti al Muso deve vincere il torneo.
Diverso sarebbe il caso del quarto Aliassime Alcaraz
Tutta gente che ancora va alle urne.Sono i giovani che ci vanno poco.
Stai cercando coerenza di idee e comportamento al re degli IPOCRITI.
@ Claudio (#4508968)
Assurdo! Veramente non lo sapevo!
GRANITICO e’ un soprannome, mica una storpiatura del cognome. Inoltre e’ una cosa positiva riferita al numero 2 attuale.
Arnaldo d’Oriente, o Arnaldo oceanico o Arnaldo Napoleonico direi che siano da master.
Mentre X Sonego, PAVAROTTI e’ il soprannome corretto, pure lui da master.
Certo che portavo rispetto. Mica gli storpiavo il nome, lo chiamavo semplicemente GRANITICO, fin da tempi non sospetti.
Agli ottavi se ci arrivano Alcaraz – Vacherot e’ da leccarsi o baffi
Bravo e meno male!
Peccato, l’argentino col nome di una clinica ci aveva illuso.
Ora mi vedo un po’ di Shapo-Fonseca e poi il grande Cobbo.
@ walden (#4508915)
Non sono d’accordo sulla “qualità” almeno parlando di Seba (scuola ceka): quando “si sente” solido fisicamente, gli ho visto fare cose bellissime, tweener, pallonetti millimetrici, e da fondo, quella che viene giudicata mancanza di “potenza”, in realtà è la facilità di piazzare le accelerazioni senza sforzo apparente, leggerezza stilistica che mi ricorda Berdych ma che non sminuisce la pesantezza di palla…la prima vittoria che mi ha fatto, con piacevole sorpresa, conoscere il giovane Seba (non ancora condizionato dagli infortuni) è stata quella su Isner, che non è certo tenero nei suoi colpi ma era stato dominato con una potenza superiore e prime, è il caso di dire, all'”altezza”. Tien ha più “leggerezza emotiva” (origini orientali) che aiuta e che non esclude la determinazione, fisico meno imponente ma più compatto e sembra meno esposto a infortuni, insomma, un ragazzo meno “elegante” ma con qualche caratteristica di solidità
in più che non guasta per raggiungere risultati concreti…in generale, la mia simpatia va a tutti gli americani, persino Michelsen (origini svedesi) Kovacevic (origini serbe) Shelton (origini africane), i francesi mediamente insopportabili.
Risus abundat in ore stultorum..
El beso de la muerte
Vacherot chiude la cariera oggi. Da vincitore, però!
😆 😆 😆 😆 😆
E magari va pure avanti
Io ne ho qualcuno in più e anche io ho smesso con RAI/Mediaset.
Ma credo abbia ragione Massì: ci sono molte sacche ancora (certo non i più giovai che la TV proprio la ignorano) di zoccolo duro RAI1. E ti assicuro che ne conosco (purtroppo per me) parecchi che hanno i Vespa o simili come metro di paragone
Che regolamenti del cavolo nell’ATP.
uno si ritira nella finale di qualificazione (Opelka) e poi viene ripescato come lucky loser. Se si è ritirato va a casa
@ Il GUEst (#4508919)
Ho detto “fase finale”…infatti, come hai sottolineato, a Basilea Lehecka è uscito subito, facendo supporre di essere piuttosto “cotto” per affrontare un 1000…e infatti…il tutto con mio grande dispiacere, i “ragazzi” di Berdych rientrano tutti nelle mie simpatie ma il quadro non sembra essere confortante per Tomas
L’italiano medio di cui parli tu è morto, o sta morendo (dico proprio fisicamente, da tabelle istat, non come fenomeno antropologico).
Sotto i 50 non credo molti guardino troppo la Rai o Vespa. Io ne ho quasi 60 e ho smesso almeno vent’anni fa.
Sono curioso di vedere quando si incontreranno Alcaraz contro il fortissimo Alvarez chi dei due la spunterà.
Di’ la verità: una ragazza (o un ragazzo) francese ti ha spezzato il cuore?
L’italiano medio in Italia magari segue Rai1, poi probabilmente si fa un opinione aiutato dagli approfondimenti di Vespa, pertanto può tifare solo un atleta e uno solo Carletto Alvarez.
Se uno non conoscesse i precedenti e il ranking effettivamente direbbe che questo Vacherot è fra i più forti del circuito. Chissà… Sarà scattato qualcosa nella sua testa, avrà senz’altro acquisito sicurezza per la clamorosa vittoria in Cina… Fatto sta che in campo ci sta eccome.
qui l’unico che non sta bene sei tu.
Ahahahahahahahah, sei un mito!
Pensa a quando te lo si chiedeva (il rispetto) tempo addietro quando i tuoi interventi erano solo riguardanti ragazzi italiani che perdevano.
Non curi la tua infantile rubrichetta solo perché minacciato dalla Direzione.
La migliore partita del giorno? Sarà sicuramente quella fra Cobolli e Shelton, prevedo scintille! Non se la prenda Alcaraz, la sua partita, visto l’avversario, non lo impegnerà più di tanto. Sbadigli a a volontà enzo
@ MAURO (#4508870)
Rispetto? Ma siamo in Vaticano?
So che hai questa abitudine a storpiare i nomi dei tennisti stranieri scrivendoli come si pronunciano in italiano, però Lehecka si pronuncia proprio come si scrive, non saprei come sostituire la k per la pronuncia ma è proprio lehecka la pronuncia in ceco, la s proprio non c’entra, al massimo Leheca
Non ho visto la partita ma mi sembra che il sistema tennis al vertice sia malato…o lehecka non sta bene?
Dura per Cobolli! A differenza dei turni appianati ai vari francesi!
beati i monegaschi 😎
ahahahahahahah grande Maurantonio: invece granitico, arnaldo d’oriente, pavarotti …. sono da master ?
tuttavia le ho messo un verde perché mi ha fatto ridere di gusto
“Vaccherotte”…ha rotto il recinto e ormai non si ferma più!
Una vittoria così perentoria su Lehesca proprio non me l’aspettavo.
Oddio caduta libera, è vero che a Basilea è uscito al primo turno, ma veniva da una finale a Bruxelles persa in lotta al terzo con Auger. Nei tornei ancora precedenti ha fatto ottavi a Shanghai perdendo da Rinderknech poi finalista, prima di Shanghai in Davis fa fuori gli USA a casa loro battendo Fritz e Tiafoe e prima ancora della Davis fa quarti di finale agli US Open perdendo con Alcaraz, poi vincitore. Ho visto “cadute libere” ben più fragorose
Cosa può fare la testa ad un atleta,nel bene o nel male ovviamente!
ho visto la partita di Sonego e Korda ed ho dovuto spegnere l’audio … i francesi con la loro “grandeur” riescono a coprirsi di ridicolo. Per quanto riguarda Sebastian, confesso di essere molto dispiaciuto per la brutta piega presa dalla sua carriera nell’ultimo anno, perchè continuo a ritenerlo il migliore e meno “provinciale” dei giovani statunitensi (Shelton, Michelsen, Nakashima) della Generazione Z. Forse qualche buona notizia potrebbe arrivare da Tien, che vedo come un piccolo Chang (che non a caso è il suo coach) ma con più strumenti. Come i francesi gli statunitensi hanno tanta abbondanza ma non altrettanta qualità.
Dallo scorso anno non è cambiato nulla, il pubblico peggiore del circuito, le riprese, che sembra stiano giocando a due all’ora sul campo ridotto dei bambini..della serie “plus ca change plus c’est la même chose”..
Rivincita della finale di Shanghai, il vincitore si guadagnerà una sfida ad Alcaraz (sempre che Norrie non gli metta i bastoni fra le ruote stasera)
@ Cogi53 (#4508882)
Beh, Lehecka in caduta libera in questo periodo finale dell’anno…non è finita, ma è probabile che i cugini, che sinceramente non mi fanno impazzire, si incontrino nuovamente…e vabbe’, “cuju o nu cuju, chinna giù dall’erbu” (anonimo genovese)
sempre meglio che al serraglio…
Pazzesco Vacherot, 6-1 6-3 a Lehecka, che indoor se la cava egregiamente, è un risultato quasi sinneriano, sarebbe interessante vederlo a questo punto contro Alcaraz se il cugino è d’accordo, a Basilea con Fritz per poco non vince. Non è che l’anno prossimo ce lo ritroviamo in top 10 o giù di lì? Storia incredibile
Abbiamo il derby tra cuggini! Lehecka ha fatto conoscenza con la nuova versione di Vacherot…
E intanto Aliassime ha perso il primo set…
Il divino??? Hahahahaha anzi HAHAHAHAHAHA
Quando era n.1 il divino lei portava rispetto?
Si rilegga alcuni suoi post..ad maiora!
ci potrebbe essere un quarto Ruud-Alcaraz..
e li’ per chi tiferà l’italiano medio??
Con riferimento a ieri, a chi insiste sulla “gracilita’” di Korda, faccio presente che ha un rapporto peso/altezza superiore a quello di Sonego…il suo problema sono fragilità strutturali che hanno condizionato anche la longevità di un torello come Rafa e che non sempre dipendono dalla
stazza: purtroppo non credo sia facile farci i conti perché, per un buon approccio alla partita, è fondamentale la tranquillità mentale e sapere invece di avere un rischio sempre pendente di infortunio non ti fa dare il meglio e stare sereno, soprattutto adesso in un tennis aggressivo (Berrettini docet)…rimane la sua classe, la manualità e capacità di variazioni di cui dispone, eccome, per un gioco che è uno dei più piacevoli del circuito: purtroppo è apparsa ieri evidentemente la difficoltà ad arrivare sulla palla in velocità col giusto assetto per attuare con efficacia i suoi colpi, per i motivi di cui sopra, e Lorenzo, con la sua esperienza, ne ha approfittato…bravissimo Cobolli, ha ragione ad essere particolarmente soddisfatto del suo debutto: credo aspettiamo tutti con particolare curiosità l’incontro con Shelton, che però sembra essere arrivato non esattamente “pimpante” a questa fase finale dell’anno… comunque incrocio di ragazzi che garantiscono spettacolo col loro tennis e col loro temperamento coinvolgente. Vorrei spezzare una lancia in favore di Enzo Lofiasco, sempre stroncato ma stavolta con una “parziale” ragione: avversario più noioso e antiquato non poteva capitare ad Alcaraz, il Norrie “batti lei” è davvero fuori contesto in questo momento storico…più sibillino invece il borioso Bergs da cui comunque Jannik non si farà certo condizionare, potendo contare su basi ben più solide e concrete delle “arie” del supponente belga.
La nuova struttura parigina è uno strazio (e inquietante), nei campi abbinati c’è un frastuono che non so come i giocatori riescano a concentrarsi e a capire a quale giudice devono attenersi…io levo il sonoro, ma loro? Da sciopero
Intanto Vacherot strapazza Lehecka nel primo set 😯
E non è che Comesana fa un favore a Musetti???
Vacherotha fatto lo scatto! ora è un giocatore da TOP 10!
@ Rovescio al tramonto (#4508847)
Vespa docet
Chiederei maggior rispetto X il numero 1, vincitore di 6 SLAM a 22 anni e 3 mesi.
Sembra di essere all’ asilo.
Alvarez vincerà la Davis.
Anche se stasera gioca mi amigo Carlitos, oggi faccio il tifo (también era futbolista) solo per Cobolli.
Vamos a ganar!