Il campo di Parigi - Foto Patrick Boren
Il Masters 1000 di Parigi-Bercy 2025 è iniziato col botto, tra scintille e spettacolo. In una giornata movimentata, Alexander Bublik e Zizou Bergs hanno regalato due storie completamente diverse: una segnata dalla tensione e l’altra dall’ironia.
Bublik vince ma rifiuta la stretta di mano a Popyrin
Il kazako Alexander Bublik ha superato con autorità Alexei Popyrin, conquistando un posto al secondo turno del torneo parigino. Fino a qui, tutto regolare: Bublik arrivava in un buon momento di forma e il suo tennis, brillante e imprevedibile, si adatta perfettamente alle condizioni indoor di Bercy.
Ma a rendere il match strano è stato il post-partita polemico: al momento della stretta di mano, Bublik ha ignorato il suo avversario, dirigendosi direttamente verso la panchina senza neppure guardarlo.
Il motivo? Pare che l’australiano abbia esultato in modo eccessivo dopo alcuni punti vinti grazie ai nastri, un atteggiamento che non è andato giù al kazako.
Non è la prima volta che tra i due c’è tensione: anche nel loro precedente confronto a Madrid, il saluto finale era stato piuttosto freddo. Chissà che non sia nata una nuova rivalità silenziosa nel circuito ATP.
Show di Bergs: sarà lui il primo avversario di Sinner
In un’altra sfida molto attesa, il belga Zizou Bergs ha superato Alex Michelsen per 6-3, 2-6, 6-2, centrando la qualificazione al secondo turno del tabellone principale. Un successo che gli regala un premio speciale: affrontare Jannik Sinner che sarà all’esordio nel Rolex Paris Masters 2025.
Bergs, protagonista della sua migliore stagione in carriera, ha saputo regalare anche un momento di leggerezza: al termine del match, ha festeggiato imitando il celebre “Moonwalk” di Michael Jackson, tra gli applausi divertiti del pubblico. Dall’altra parte, invece, Michelsen ha reagito distruggendo la racchetta, chiudendo la scena in modo decisamente opposto.
Carlos Alcaraz è pienamente consapevole di non potersi permettere alcuna distrazione se vuole debuttare con una vittoria al Rolex Paris Masters 2025. Lo spagnolo affronta la sfida di conquistare uno dei pochi Masters 1000 che ancora mancano al suo palmarès e inizierà il suo cammino contro il britannico Cameron Norrie, attuale numero 31 del mondo, che ha superato l’argentino Sebastián Báez con il punteggio di 6-3 6-4 al primo turno. Alcaraz andrà così a caccia di un debutto convincente nell’ultimo grande appuntamento prima delle ATP Finals di Torino.
Brutta notizia per il tennis francese alla vigilia del Rolex Paris Masters 2025: Ugo Humbert è stato costretto a ritirarsi dal torneo a causa dei problemi fisici accusati nella semifinale di Basilea contro Alejandro Davidovich. Il mancino di Metz, protagonista di una stagione positiva, dovrà dunque rinunciare al Masters 1000 di casa. Al suo posto entra in tabellone come lucky loser il connazionale Valentin Royer, che affronterà proprio Davidovich al primo turno.
🇫🇷 Masters 1000 Parigi – 1° Turno (Indoor Hard)
Court Central – ore 11:00
Luciano Darderi

vs Arthur Cazaux
ATP Paris

Luciano Darderi
6
6

Arthur Cazaux
7
7
Vincitore: Cazaux
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
ace
0*-3
2-3*
ace
2-4*
2*-5
3*-5
3-6*
4-6*
6-6 → 6-7
A. Cazaux
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
6-5 → 6-6
L. Darderi
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
40-40
A-40
5-5 → 6-5
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-4 → 5-5
L. Darderi
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
5-3 → 5-4
A. Cazaux
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
5-2 → 5-3
A. Cazaux
15-0
ace
15-15
df
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
L. Darderi
0-15
df
15-15
15-30
df
30-30
30-40
3-1 → 3-2
L. Darderi
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
3-5*
3*-6
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
L. Darderi
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
A. Cazaux
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
ace
ace
5-5 → 5-6
L. Darderi
0-15
15-15
ace
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-5 → 5-5
A. Cazaux
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
4-4 → 4-5
A. Cazaux
15-0
ace
15-15
30-15
ace
40-15
2-2 → 2-3
A. Cazaux
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
1-1 → 1-2
Fabian Marozsan
vs Arthur Rinderknech 
ATP Paris

Fabian Marozsan
6
6

Arthur Rinderknech
7
7
Vincitore: Rinderknech
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
3-1*
3*-2
4*-2
4-3*
4-4*
4*-5
4*-6
6-6 → 6-7
F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
5-6 → 6-6
F. Marozsan
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
df
ace
3-4 → 4-4
A. Rinderknech
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
F. Marozsan
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-3 → 3-3
A. Rinderknech
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
A. Rinderknech
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
1-1*
2*-1
2*-2
3-2*
4-2*
4*-3
5*-3
5-4*
5-5*
5*-6
df
6-6 → 6-7
A. Rinderknech
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
6-5 → 6-6
F. Marozsan
15-0
40-40
A-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
A. Rinderknech
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
5-2 → 5-3
A. Rinderknech
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
3-0 → 3-1
F. Marozsan
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
A. Rinderknech
0-15
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
ace
1-0 → 2-0
Jacob Fearnley
vs Andrey Rublev 
ATP Paris

Jacob Fearnley
1
4

Andrey Rublev [12]
6
6
Vincitore: Rublev
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Fearnley
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-4 → 4-4
J. Fearnley
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
2-3 → 3-3
J. Fearnley
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
1-2 → 2-2
J. Fearnley
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
df
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Fearnley
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
df
40-A
1-5 → 1-6
A. Rublev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-4 → 1-5
J. Fearnley
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
df
40-A
df
1-3 → 1-4
A. Rublev
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
J. Fearnley
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
A-40
0-2 → 1-2
J. Fearnley
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
ace
0-0 → 0-1
Giovanni Mpetshi Perricard
vs Grigor Dimitrov
(Non prima 19:00)
ATP Paris

Giovanni Mpetshi Perricard
6
1

Grigor Dimitrov
7
6
Vincitore: Dimitrov
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Mpetshi Perricard
1-5 → 1-6
G. Mpetshi Perricard
0-4 → 1-4
G. Dimitrov
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
ace
0-3 → 0-4
G. Mpetshi Perricard
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 0-3
G. Mpetshi Perricard
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
2-5*
3-5*
4*-5
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
G. Mpetshi Perricard
5-6 → 6-6
G. Mpetshi Perricard
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
4-5 → 5-5
G. Mpetshi Perricard
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
3-4 → 4-4
G. Mpetshi Perricard
0-15
df
15-15
30-15
40-15
2-3 → 3-3
G. Dimitrov
0-15
df
0-30
15-30
ace
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
G. Mpetshi Perricard
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
df
40-40
ace
A-40
ace
40-40
A-40
1-2 → 2-2
G. Dimitrov
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
G. Mpetshi Perricard
15-0
15-15
df
30-15
ace
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
G. Dimitrov
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
df
40-30
0-0 → 0-1
Karen Khachanov
vs Ethan Quinn 
ATP Paris

Karen Khachanov [10]
• 40
6
3

Ethan Quinn
15
1
1
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Quinn
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-0 → 3-1
E. Quinn
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Quinn
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
5-1 → 6-1
K. Khachanov
40-30
0-15
15-15
30-15
40-15
3-0 → 4-0
E. Quinn
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-0 → 3-0
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
1-0 → 2-0
E. Quinn
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
0-0 → 1-0
Court 1 – ore 11:00
Flavio Cobolli
vs Tomas Machac 
ATP Paris

Flavio Cobolli
6
6

Tomas Machac
1
4
Vincitore: Cobolli
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Machac
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
4-4 → 5-4
T. Machac
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
2-2 → 2-3
T. Machac
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
T. Machac
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Machac
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
5-0 → 5-1
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-0 → 5-0
T. Machac
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Cameron Norrie
vs Sebastian Baez 
ATP Paris

Cameron Norrie
6
6

Sebastian Baez
3
4
Vincitore: Norrie
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Norrie
0-15
df
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 6-4
C. Norrie
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
S. Baez
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 4-3
C. Norrie
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
3-2 → 4-2
C. Norrie
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-0 → 3-1
S. Baez
0-15
15-15
15-30
15-40
df
2-0 → 3-0
C. Norrie
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Baez
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
4-3 → 5-3
C. Norrie
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-0 → 3-0
S. Baez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-0 → 2-0
C. Norrie
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Aleksandar Vukic
vs Terence Atmane 
ATP Paris

Aleksandar Vukic
6
2
6

Terence Atmane
4
6
4
Vincitore: Vukic
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Vukic
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
5-4 → 6-4
T. Atmane
15-0
15-15
df
30-15
40-15
5-3 → 5-4
A. Vukic
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
3-2 → 4-2
T. Atmane
0-15
15-15
15-30
df
15-40
30-40
2-2 → 3-2
A. Vukic
30-40
15-0
30-0
40-0
40-15
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Vukic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
df
2-5 → 2-6
T. Atmane
0-15
0-30
0-40
df
15-40
30-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
A. Vukic
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-3 → 2-4
T. Atmane
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
2-2 → 2-3
A. Vukic
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
2-1 → 2-2
T. Atmane
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
df
1-1 → 2-1
A. Vukic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
T. Atmane
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Atmane
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
A-40
5-3 → 5-4
A. Vukic
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 4-2
T. Atmane
0-15
15-15
15-30
15-40
df
2-2 → 3-2
A. Vukic
0-15
0-30
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Alexei Popyrin
vs Alexander Bublik
(Non prima 15:30)
ATP Paris

Alexei Popyrin
4
3

Alexander Bublik [13]
6
6
Vincitore: Bublik
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-5 → 3-5
A. Popyrin
0-15
15-15
15-30
df
30-30
30-40
2-3 → 2-4
A. Bublik
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
2-2 → 2-3
A. Popyrin
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
0-1 → 0-2
A. Bublik
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Popyrin
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
4-5 → 4-6
A. Bublik
15-0
ace
15-15
15-30
df
15-40
30-40
ace
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
A. Popyrin
0-15
df
0-30
df
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
A. Bublik
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
2-2 → 2-3
A. Bublik
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
1-1 → 1-2
A. Popyrin
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
A. Bublik
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Alexandre Muller
vs Brandon Nakashima 
ATP Paris

Alexandre Muller
6
7

Brandon Nakashima
2
5
Vincitore: Muller
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Muller
15-0
30-0
30-15
df
40-15
40-30
5-5 → 6-5
B. Nakashima
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
B. Nakashima
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
A. Muller
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 3-2
B. Nakashima
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
A. Muller
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
B. Nakashima
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-2 → 4-2
A. Muller
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
B. Nakashima
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
ace
ace
2-1 → 2-2
A. Muller
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 2-1
A. Muller
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
0-0 → 1-0
Court 2 – ore 11:00
Daniel Altmaier
vs Marcos Giron 
ATP Paris

Daniel Altmaier
6
7

Marcos Giron
2
6
Vincitore: Altmaier
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
3*-0
4*-0
4-1*
4-2*
4*-3
5*-3
6-3*
ace
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
D. Altmaier
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
5-5 → 6-5
M. Giron
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
D. Altmaier
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
ace
3-3 → 4-3
D. Altmaier
0-15
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-1 → 3-2
M. Giron
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
M. Giron
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
D. Altmaier
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Giron
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
df
5-2 → 6-2
D. Altmaier
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
D. Altmaier
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-1 → 4-1
M. Giron
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
D. Altmaier
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
M. Giron
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
D. Altmaier
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Learner Tien
vs Nuno Borges 
ATP Paris

Learner Tien
6
7

Nuno Borges
2
6
Vincitore: Tien
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
ace
2-2*
2*-3
3*-3
3-4*
3-5*
4*-5
5*-5
5-6*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
6-6 → 7-6
L. Tien
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
N. Borges
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-5 → 5-6
L. Tien
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
ace
4-3 → 5-3
L. Tien
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
N. Borges
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 3-2
N. Borges
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
L. Tien
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Tien
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-2 → 6-2
N. Borges
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-1 → 5-2
N. Borges
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
1-1 → 2-1
L. Tien
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
ace
0-1 → 1-1
N. Borges
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 0-1
Francisco Cerundolo
vs Damir Dzumhur 
ATP Paris

Francisco Cerundolo
6
6

Damir Dzumhur
3
3
Vincitore: Cerundolo
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Dzumhur
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
5-3 → 6-3
F. Cerundolo
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
F. Cerundolo
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-2 → 3-3
F. Cerundolo
30-40
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
D. Dzumhur
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
df
0-1 → 1-1
D. Dzumhur
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Dzumhur
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
D. Dzumhur
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Alex Michelsen
vs Zizou Bergs 
ATP Paris

Alex Michelsen
3
6
2

Zizou Bergs
6
2
6
Vincitore: Bergs
Servizio
Svolgimento
Set 3
Z. Bergs
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
1-3 → 1-4
A. Michelsen
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
1-2 → 1-3
A. Michelsen
15-0
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Michelsen
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
df
5-0 → 5-1
Z. Bergs
0-15
15-15
30-15
ace
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
df
4-0 → 5-0
Z. Bergs
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-0 → 3-0
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Michelsen
15-0
15-15
15-30
df
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-5 → 3-6
Z. Bergs
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
2-5 → 3-5
A. Michelsen
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
2-4 → 2-5
Z. Bergs
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
2-3 → 2-4
A. Michelsen
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-3 → 2-3
A. Michelsen
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Z. Bergs
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
df
A-40
1-0 → 1-1
A. Michelsen
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Guido Andreozzi
/ Manuel Guinard
vs Alexander Erler
/ Robert Galloway 
ATP Paris

Guido Andreozzi / Manuel Guinard
3
1

Alexander Erler / Robert Galloway
6
6
Vincitore: Erler / Galloway
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Andreozzi / Guinard
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
30-40
1-5 → 1-6
A. Erler / Galloway
1-4 → 1-5
G. Andreozzi / Guinard
0-4 → 1-4
A. Erler / Galloway
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-3 → 0-4
G. Andreozzi / Guinard
0-2 → 0-3
A. Erler / Galloway
0-1 → 0-2
G. Andreozzi / Guinard
0-15
df
15-15
15-30
df
15-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Erler / Galloway
3-5 → 3-6
G. Andreozzi / Guinard
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
A. Erler / Galloway
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
2-4 → 2-5
G. Andreozzi / Guinard
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
1-4 → 2-4
A. Erler / Galloway
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
1-3 → 1-4
G. Andreozzi / Guinard
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-3 → 1-3
A. Erler / Galloway
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
0-2 → 0-3
G. Andreozzi / Guinard
15-0
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
0-1 → 0-2
A. Erler / Galloway
0-15
15-15
30-15
30-30
df
30-40
40-40
0-0 → 0-1
Court 3 – ore 13:00
Austin Krajicek

/ Nikola Mektic

vs Sander Arends

/ Luke Johnson
ATP Paris

Austin Krajicek / Nikola Mektic
6
6

Sander Arends / Luke Johnson
4
2
Vincitore: Krajicek / Mektic
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Krajicek / Mektic
5-2 → 6-2
S. Arends / Johnson
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
4-2 → 5-2
A. Krajicek / Mektic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-2 → 4-2
S. Arends / Johnson
3-1 → 3-2
A. Krajicek / Mektic
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
2-1 → 3-1
S. Arends / Johnson
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
df
1-1 → 2-1
A. Krajicek / Mektic
0-1 → 1-1
S. Arends / Johnson
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Krajicek / Mektic
5-4 → 6-4
S. Arends / Johnson
5-3 → 5-4
A. Krajicek / Mektic
0-15
df
15-15
30-15
40-15
4-3 → 5-3
S. Arends / Johnson
4-2 → 4-3
A. Krajicek / Mektic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
3-2 → 4-2
S. Arends / Johnson
15-0
30-0
30-15
df
30-30
df
30-40
40-40
2-2 → 3-2
A. Krajicek / Mektic
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
S. Arends / Johnson
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-1 → 1-2
A. Krajicek / Mektic
0-15
df
15-15
30-15
30-30
df
40-30
0-1 → 1-1
S. Arends / Johnson
0-0 → 0-1
Aleksandar Kovacevic
vs Miomir Kecmanovic 
ATP Paris

Aleksandar Kovacevic
4
6
6

Miomir Kecmanovic
6
1
7
Vincitore: Kecmanovic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
1*-0
ace
1*-1
ace
1-2*
df
1-3*
1*-4
ace
1*-5
ace
1-6*
ace
2-6*
ace
6-6 → 6-7
A. Kovacevic
15-0
ace
15-15
ace
30-15
ace
40-15
ace
ace
5-6 → 6-6
M. Kecmanovic
0-15
ace
15-15
30-15
30-30
ace
30-40
ace
40-40
A-40
40-40
ace
A-40
5-5 → 5-6
A. Kovacevic
15-0
ace
30-0
ace
30-15
ace
30-30
ace
40-30
ace
40-40
ace
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
ace
4-5 → 5-5
M. Kecmanovic
15-0
ace
30-0
30-15
ace
40-15
ace
ace
4-4 → 4-5
A. Kovacevic
15-0
ace
15-15
ace
30-15
ace
40-15
ace
40-30
ace
ace
3-4 → 4-4
M. Kecmanovic
0-15
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
40-40
ace
A-40
40-40
df
A-40
ace
3-3 → 3-4
A. Kovacevic
15-0
ace
15-15
ace
15-30
ace
30-30
ace
40-30
ace
ace
2-3 → 3-3
A. Kovacevic
15-0
ace
15-15
ace
15-30
ace
30-30
ace
40-30
ace
40-40
ace
A-40
ace
40-40
A-40
ace
1-2 → 2-2
A. Kovacevic
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
ace
0-1 → 1-1
M. Kecmanovic
15-0
30-0
30-15
ace
40-15
ace
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Kovacevic
0-15
df
15-15
ace
15-30
ace
30-30
ace
40-30
ace
40-40
ace
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
40-A
ace
40-40
40-A
df
40-40
A-40
ace
5-1 → 6-1
M. Kecmanovic
15-15
30-15
30-30
30-40
ace
ace
4-1 → 5-1
A. Kovacevic
30-0
ace
40-0
ace
40-15
df
ace
3-1 → 4-1
M. Kecmanovic
0-15
ace
0-30
ace
0-40
ace
15-40
ace
30-40
ace
ace
2-1 → 3-1
A. Kovacevic
15-0
ace
15-15
df
30-15
ace
40-15
ace
ace
1-1 → 2-1
A. Kovacevic
0-15
ace
15-15
ace
30-15
ace
40-15
ace
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Kovacevic
15-0
ace
15-15
ace
30-15
ace
40-15
ace
ace
3-5 → 4-5
M. Kecmanovic
0-15
ace
0-30
ace
15-30
30-30
30-40
ace
40-40
40-A
ace
40-40
A-40
3-4 → 3-5
A. Kovacevic
0-15
ace
0-30
ace
0-40
ace
ace
3-3 → 3-4
M. Kecmanovic
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
3-2 → 3-3
M. Kecmanovic
0-15
ace
15-15
15-30
ace
15-40
ace
30-40
ace
40-40
40-A
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
2-1 → 2-2
A. Kovacevic
0-15
ace
0-30
ace
15-30
ace
15-40
ace
30-40
ace
ace
2-0 → 2-1
M. Kecmanovic
15-0
15-15
ace
15-30
30-30
30-40
ace
ace
1-0 → 2-0
A. Kovacevic
15-0
ace
30-0
ace
30-15
df
30-30
ace
40-30
ace
ace
0-0 → 1-0
Lorenzo Sonego
vs Sebastian Korda 
ATP Paris

Lorenzo Sonego
6
6

Sebastian Korda
2
3
Vincitore: Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Korda
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-3 → 6-3
S. Korda
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
3-3 → 4-3
L. Sonego
0-15
df
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-2 → 3-3
S. Korda
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-2 → 3-2
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
S. Korda
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-2 → 6-2
S. Korda
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
4-2 → 5-2
L. Sonego
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
3-2 → 4-2
S. Korda
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
df
2-2 → 3-2
S. Korda
0-15
0-30
df
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
L. Sonego
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
S. Korda
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
A-40
0-0 → 0-1
Quelli citati sono diventati ricchi giocando a tennis, è evidente che pee loro la motivazione è forte. Chi nasce ricco, tranne alcuni casi (Fritz, la Pegula, la Navarro) non ha la stessa tensione al risultato.
Gregorio, che Uomo!
CHI HA VISTO DIMITROV, PUO’ DIRMI SE E’ ANCORA LUI IL GRANDE DIMITROV???
Il gigante d’ebano viene irriso ed ischerzato dal buon Grigor.
Me lo sono perso 🙁
Ottimo esordio per Grigor – grandissimo.
E Vacherot Rinderknech al secondo turno
Norrie sta giocando bene, secondo me non sara’ una passeggiata per Carlitos.
Bentornato Grigor!!!!!!
Ho avuto la fortuna di poter vedere il secondo set tra Mpetshi Perricard e Dimitrov. Beh, che dire, il bulgaro semplicemente fantastico. Una lezione su come si gioca a tennis. Grande Grigor!! Dimenticavo: con il 43% di prime palle
Dimitrov è come il vino !
non sapevo di questo astio fra bublik e popyrin. certo che per non andare d’accordo con bublik bisogna proprio mettersi d’impegno.
Secondo me sbagli a dare importanza alla ricchezza.
Se fosse quello il parametro Djokovic, Alcaraz, Sinner si sarebbero già ritirati da un pezzo o comunque non si sacrificherebbero come fanno costantemente.
Secondo me è solo una questione di carattere e di motivazioni.
Non guardarli e vai a raccogliere funghi e i tuo Hobby preferito come ho sentito
mauro, SINNER VINCERA’ QUESTO TORNEO.
Le notizie le aggiorno io…
…Sinner è arrivato a Parigi e si è già allenato con Khachanov sul centrale, dimostrando un’ottima condizione (credo per merito dei massaggi della fidanzata).
C’è lo stesso identico team di Vienna (Cahill, Ferrara e Cipolla) perché Vagnozzi e Resnicoff si uniranno al gruppo solo a Torino (o forse prima a Montecarlo).
A domani…
Popyrin statunitense di origini australiane???
Io non so dove lo vedete tutto questo talento ..
Vero, ha dei colpi fluidi e stilisticamente impeccabili, ma gli mancano:
Garra, peso di palla , variazioni e fisicamente è veramente troppo fragile..
Un gracilino doc insomma
Ma un’inquadratura più schifosa non potevano farla?
Due incontri “noiosi” per Sinner e Alcaraz. enzo
Diciamo che gia il Nickname non lasciava presagire positività..
Forse, per noi telespettatori, un setup diverso degli ambientali e un noise suppressor con AI potrebbero limitare i rumori provenienti dai campi limitrofi. Resta il fatto che in campo immagino si sentano, eccome.
Guarda, per esperienza personale, il secondo non è il primo (spero mia figlia non legga), e poi si trova a 3/4 ore di macchina, magari salta uno dei ties, ma secondo te, con la possibilità di dimostrare che può fare a meno di Sinner, Lorenzo non ne approfitta? Fra l’altro, quando è nato il piccolo Ludovico lui è rimasto negli USA a giocare sia IW che Miami, e si è anche comportato bene…
Comunque anche Nardi ha spesso piccoli problemi fisici, probabilmnete dovuti al fatto che non abbia una squadra adeguata che lo segua, a differenza, credo di Korda. Peraltro, diciamocelo, il diafano Sebastian è nato ricco, ha una bella fidanzata (la figlia di Pavel Nedved), è un bon vivant, insomma, come Luca gioca per passione, non per necessità.
Buona iniezione di fiducia per la prossima stagione.
Peccato per il derby, ma i punti servono forse più al Muso.
Ci fosse una grande morìa della vacche, tra gli avversari per Torino, stavolta tiferei Sonego, così Musetti si riposa.
Korda irriconoscibile.
Anche a me viene in mente Nardi (anche se Korda è più forte) però a differenza di Nardi Korda ha l’attenuante di una marea di piccoli problemi fisici che probabilmente non gli hanno dato la possibilità di esprimersi con continuità. E avere continui stop and go alla lunga ti distrugge, Berrettini docet. Adesso sta giocando con continuità, ma dopo il RG per esempio non ha giocato fino a Winston Salem.
Resta comunque un atteggiamento sempre distaccato che ricorda in qualcosa Nardi. Nardi sembra rassegnato alle sconfitte, Korda sembra indifferente al punteggio. Ma il carattere è l’unica cosa che non si può allenare.
Sonny!!!!1
Sonny go!
Lascerà strada o a Cobolli o a Musetti se dovesse affrontarlo in semifinale.
Non oso immaginare se Korda fosse italiano come verrebbe trattato qui su LT.
Col suo enorme talento perennemente inespresso ed il liguaggio del corpo che Nardi al confronto è Rino Gattuso.
Non so perché ma ho la vaga impressione che sinner questo torneo non lo finisca
Vienna si è dimostrato un torneo di altissimo livello in tutti gli aspetti.
Avevano una bellissima inquadratura dal basso, almeno sul centrale, ma soprattutto una regia attentissima ad usarla con parsimonia, come è giusto che sia.
Penso sia il torneo più rumoroso del tour, nei campi laterali senti più cosa succede negli altri campi e tra gli schiamazzi è dura seguire un punto .
Meglio le telecamere basse, più intime.
Ah dunque parli anche le lingue ugro finniche Pier? 😀
E sai che stavolta potrebbe vincere Cobolli? Se Jannik arriva stanco….
Tra l’altro, l’ho visto perdere con Sinner, ma mi e’ piaciuto tantissimo, al punto che mi e’ facile pronosticarlo vincente ed arrivare fino ai quarti di finale dove, purtroppo per lui incontrera’ ancora Sinner!
Non avrei saputo dirlo meglio
OT mi domando il motivo X cui non impongano a tutte le organizzazioni di tornei indoor, di utilizzare la colorazione della superficie del torneo di Basilea.
Perfino un cieco sarebbe riuscito a vedere la pallina.
La maestra di Italiano ha abbandonato il Forum.
(Soprattutto se sottolinei “per noi Italiani”)
Ottimo cobolli battere machac non è facile sopratutto per noi italiani visto sonego scorse pariei arnaldi .
no Fognini lo porterei sempre, anche quest’anno: in Davis si trasforma
Livettennis ha presentato le finals juniores, maschile e femminile, perché c’era un italiano,ma poi non sappiamo più niente neanche dei vincitori.
Una cosa tipicamente italiana,nel mio paese hanno sospeso i lavori per una semplicissima strada che avrebbe dovuto aiutare a smaltire un po’ di ingorghi verso Milano.
Intanto Humbert ritirato.
Rinderknech e Cazaux hanno vinto, mentre il fortunato Atmane ha perso.
Musetti va bene ovunque, singolo, doppio, terra, duro, erba, indoor. Ormai ha ha un livello tale che riesce ad esprimere la sua qualità ovunque.
Mi preoccupa che tra Finals e vita privata dovrà gestire le energie.
Sinceramente mi spiace per Arnaldi , i sintomi di questo declino si vedevano da più di un anno ma non è stato fatto nulla .
Mi è sembrato “arrivato”.
Anche io chiamerei Sonego
ahahahahahahahahahahahahaahhaahahhaha
los fiascos non sbaglia mai: basta dire il contrario e ci si indovina
Premesso che se Musetti dovesse diventare padre per la seconda volta temo un sacrosanto forfait (e vorrei vedere) sono d’accordissimo per Vavassori e Sonego, ma per Bolelli uomo-squadra in Davis hanno tutti speso grandi parole, a cominciare da Sinner per finire a Volandri.
Il doppio Bollessori è fuori di dubbio che non sia più affidabile e Volandri non ci si è affidato nemmeno quando sembrava logico schierarli, vedremo alle Finals di doppio in che forma saranno e credo che dopo si potranno fare valutazioni.
Musetti-Sonego quest’anno hanno fatto finale a Cincinnati, di Vavassori con Sonego ho già detto di essere d’accordo, altre soluzioni più estemporanee come Musetti-Berrettini o Sonego-Berrettini o Cobolli-Berrettini sono un bel rischio.
Se Musetti dovesse partecipare stavolta la vedo come cosa positiva, Lorenzo su indoor è migliorato tantissimo, il fatto di essere capitano in campo dovrebbe motivarlo in positivo e partirebbe (come ovvio) battuto solo con Alcaraz.
Se dovessimo arrivare alla finale con la Spagna sarà verosimile pensare al doppio come decisivo e loro hanno Granollers, che è anzianotto, ma pur sempre numero 6 al mondo di specialità. Se avrà Alcaraz come compagno la vedo durissima, qualunque sia la nostra coppia…
BREAKING NEWS
Comunicato ATP:ALCARAZ PERDE LA TESTA DELLA CLASSIFICA
Il board internazionale dichiara che , dopo aver interpellato Martina Navratilova e Enzopiúma megliomenoBarbera sulle loro affermazioni che Musetti deve sognare in piccolo perché troppo basso, un solerte addetto alle misurazioni si è reso conto che Alcaraz, attuale n.1, è due centimetri in meno del carrarino.
Al n.1 passa d’ufficio Sinner ed entrano in classifica in previsione Finals Pericard ed Opelka.
Alle scuole Fitp verrà consegnato a tutti i genitori il trattato di Cesare Lombroso del 1871 dal titolo “Sotto il metro e novanta il nulla”.
Ecco perche’io invece non l.ho capito. Mi manca la testa
Premesso che anch’io schiererei Musetti e Cobolli, ma, per curiosità, di Musetti in Davis che cosa ti ricordi?
Ma non ci sono ancora notizie sull’arrivo di SINNER?
Gli stessi organizzatori erano dubbiosi ed avevano dichiarato: “Speriamo che venga…”.
Certo che se hanno soltanto preparato un piatto di frutta fresca in una stanza di albergo che non sia una super-suite… hai voglia di aspettare la super-star!
A Riyad lo spostavano su un cammello con la sella placcata in oro e tempestata di pietre preziose!
Gioca ma Responsabilmente ☝️
Musetti ha l’occasione storica, Berrettini sta facendo progressi, vediamo com’è dopo Metz, Cobolli mi sembra sia di nuovo in palla, io lascerei a casa Bolelli, ne ha già vinte due senza giocare, Vavassori e Sonego giocavano in doppio sin da ragazzini, si perde un po’ d’inventiva, ma si acquista in tenuta fisica.
Tanto le prendono lo stesso….
@ Alberto Rossi (#4508385)
Si, ma io infatti ho detto la stessa cosa
Noi invece popolo di santi, poeti, navigatori, pizzaioli, tennisti … e anche cameramen.
Fognini???
Cina’……
Mania di grandezza, pardon… grandeur!
Con tutto il rispetto per Berrettini per quello che è stato ma oggi è difficile proporlo al posto di un n 8 quasi alle Finals e a Cobolli che lotta con Sinner come singolarità Davis. Sarebbe poco rispettoso per le annate di Cobolli e Musetti e poi lo ricordo in crisi l’ anno scorso già con un ragazzetto Belga! Troppe incognite presenterebbe.
Pero” con l’Austria, giocare con Cobolli ,Berrettini come singolaristi?
A Musetti, tra parto e finale, rimarrà un po’ di energia?
Darderi complimenti! Sei un grande…
Aspè che parte un porcone in carrarino stretto 😀 😀 😀
@ Dajeee Sona (#4508367)
Direi che è un po’ bassa.
@ Bagel (#4508376)
Parigi Bercy è ancora a tabellone ridotto, 56 nel maindraw e otto teste di serie già al secondo numero … se foste avvezzi ai numeri capireste che Cobolli necessariamente doveva giocare con un top-20… la verità è che gli ha detto bene
sono d’accordo con voi, ma non vi dico al posto di chi lo convocherei, se no mi massacrate (non ho niente contro di lui (a parte che in Davis non ne ha mai imbroccata una), ma fa le ATP Finals la settimana prima e credo gli nasca il secondo figlio proprio in quei giorni). E’ inutile che tentiate di indovinare di chi sto parlando, non ci arriverete mai …
Darderi va a servire per il set e si suicida clamorosamente. Speriamo non gli costi la partita
Onestamente mi pare tu esageri un pó. Il migliore dei Francesi, finalista dell’ultima edizione, si becca Fokina al primo turno. Poi non c’é manco un derby. Rinderkneck si becca Marozsan e Cazaux Darderi, c’era di peggio ma anche di meglio. Idem per Muller che si trova Nakashima, c’erano a giro i vari Baez, Comesana, Quinn, Carabelli e non li ha presi nessuno. Perricard si becca Dimitrov e non si sa se sia fortuna o sfortuna finché non ci gioca. Decisamente fortunati Moutet ed Atmane. Nel complesso un buon sorteggio di primo turno per i Francesi ma nulla per cui gridare allo scandalo.
Per Cobolli: le tds sono 16, Cobolli é di un soffio fuori dai 16, per cui ai 16simi… Si trova una delle tds, come tutti quanti. Poteva andargli peggio e trovarla al primo turno come successo ad Humbert. Anzi, magari ha pure trovato in Shelton il cavallo zoppo come Perricard con Dimitrov, solo che Cobolli potrebbe approfittarne per arrivare ai quarti
I cameraman francesi sono stupidi, ma come si fa a fare una ripresa del campo centrale così? Fai dello zoom babi!!!
Sai che stavolta hai ragione? Anche perché l’ho già scritto io varie volte: Sonego/Musetti o Sonego/Vavassori ottimo doppio
Cobbo giocatore clamoroso.
Io sono 20 anni che gioco al Superenalotto e non ho ancora fatto 6. Non è possibile. Non ce lo dicono ma anche il Superenalotto è pilotato.
E Santana fa partire “Oye Cobo va…mi ritmo..Oye Cobo va”
Ho visto la fortuna disgraziata che ha avuto casaux nel tie break contro Darderi! Pazzesco due nastri incredibili!
E guarda CASO CHI TROVA DIMITROV Che è senza allenamento?? Un francese!!!
Flavié!
VERGOGNOSO…Atmane chi trova al PRIMO TURNO ?!
ottimo Cobolli, avevo paura della rivincita del ceco. di solito quando due si incontrano di nuovo a breve distanza vince quello che aveva perso la prima partita. non è successo, e con un punteggio anche abbastanza netto. bravo Cobolli.
E bravo Cobolli, conferma l’ottimo momento di forma che aveva mostrato a Vienna.
E meno male che Volandri c’è!!!!
chiamato, sulla fiducia.
Cobolli n.22 trova al 2T una testa di serie più avanti di lui!! Da denuncia al torneo!
Confermato per il TERZO ANNO DI FILA IL VERGOGNOSO TABELLONE A FAVORE DEI FRANCESI! ..se avete occhi e testa lo capite
Beh… ha dato 6-1, 6-4 a Machac in 54 minuti… Direi che è in forma!
Beh… ha dato 6-1, 6-4 a Machac in 54 minuti… Direi che è in forma!
Ottimo match di Cobolli
Campo centrale in TV è più largo che lungo. Pessima posizione telecamera
lo so che mi odierete e mi metterete tanti pollici verso, ma io al posto di Volandri avrei convocato Sonego, uno che in Davis si esalta e soprattutto può far coppia in doppio con chiunque
Wow Cobolli in grande spolvero!
O cavolo! Così senza dirci nulla? 50 anni passati a giocare su un rettangolo …
Il campo è quadrato.
Spero che Cobolli riesca a confermare l’ottimo livello espresso a Vienna, oltretutto il fondo più lento (è confermato? Ci sono degli indici ufficiali?) potrebbe anche favorirlo.
Daje Fabiè!
La rivincita Fonseca Shapovalov dopo gli screzi di Basilea è da non perdere