Musetti ai quarti ATP, Copertina

ATP 500 Vienna : uno splendido Lorenzo Musetti supera Etcheverry e conquista i quarti di finale

24/10/2025 00:01 6 commenti
Lorenzo Musetti nella foto  - Foto Getty Images
Lorenzo Musetti nella foto - Foto Getty Images

Che partita da parte di Lorenzo Musetti! Il tennista toscano ha offerto una prestazione di altissimo livello nel secondo turno dell’ATP 500 di Vienna, battendo l’argentino Tomás Etcheverry con il punteggio di 6-3 6-4 e conquistando così un posto nei quarti di finale, dove affronterà il francese Corentin Moutet.

Un primo set quasi perfetto
Fin dalle prime battute, Musetti ha mostrato grande solidità e fiducia. Dopo un primo game combattuto al servizio, l’azzurro ha subito trovato il break nel secondo gioco grazie al suo colpo più caratteristico: il rovescio lungolinea, una soluzione che ha mandato spesso fuori ritmo l’argentino. Etcheverry ha provato a reagire, ma il carrarino ha gestito in modo impeccabile i turni di battuta, trovando varietà di soluzioni e alternando colpi profondi a tocchi delicati a rete.
Sul 5-3, Musetti ha spinto con coraggio, chiudendo il primo parziale con il punteggio di 6-3 grazie a un dritto dell’argentino finito fuori misura. Solo qualche incertezza nel game conclusivo (una palla break annullata) ha rallentato un set che l’azzurro ha praticamente dominato, mostrando un tennis brillante, fluido e aggressivo.

Un secondo set di maturità e carattere
Nel secondo parziale, Musetti è partito ancora una volta fortissimo. Con un mix di coraggio e precisione, ha strappato subito il servizio a Etcheverry portandosi poi sul 2-0 e consolidando il vantaggio con un altro game perfetto al servizio, chiuso con un ace (3-1). L’argentino ha provato a restare agganciato al punteggio con il suo solido dritto da fondo campo, ma Lorenzo ha continuato a rispondere colpo su colpo, costruendo punti con intelligenza e chiudendo spesso a rete.
Nel momento più delicato, sul 5-4, quando ha servito per il match, Musetti ha mostrato tutta la sua maturità mentale: prima vincente, poi dritto profondo a comandare lo scambio, e infine il dritto in uscita dal servizio di Etcheverry finito largo che ha consegnato la vittoria all’azzurro.

Prossima sfida: Moutet
Con questa vittoria, Lorenzo Musetti raggiunge i quarti di finale del torneo viennese, dove sfiderà Corentin Moutet, autore dell’eliminazione di Daniil Medvedev. Un incontro che promette grande spettacolo tra due giocatori dotati di grande talento e sensibilità tecnica.
Per Musetti si tratta di un successo importante, non solo per il prestigio del torneo, ma soprattutto per la qualità del gioco espresso: incisivo al servizio, solido da fondo campo e capace di sorprendere con il suo tennis elegante e imprevedibile.

ATP Vienna
Tomas Martin Etcheverry
3
4
Lorenzo Musetti [4]
6
6
Vincitore: Musetti





Statistiche Tennis: Etcheverry vs Musetti


Statistica Etcheverry 🇦🇷 Musetti 🇮🇹
STATISTICHE DI SERVIZIO
Rating del servizio 255 303
Ace 4 7
Doppi falli 3 1
Prima di servizio 37/55 (67%) 42/63 (67%)
Punti vinti sulla prima 26/37 (70%) 34/42 (81%)
Punti vinti sulla seconda 7/18 (39%) 11/21 (52%)
Palle break salvate 1/3 (33%) 4/4 (100%)
Giochi di servizio giocati 9 10
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima 224km/h (139 mph) 217km/h (134 mph)
Velocità media prima 203km/h (126 mph) 200km/h (124 mph)
Velocità media seconda 163km/h (101 mph) 154km/h (95 mph)
STATISTICHE DI RISPOSTA
Rating della risposta 67 180
Punti vinti su prima di servizio 8/42 (19%) 11/37 (30%)
Punti vinti su seconda di servizio 10/21 (48%) 11/18 (61%)
Palle break convertite 0/4 (0%) 2/3 (67%)
Giochi di risposta giocati 10 9
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete 0/0 (0%) 0/0 (0%)
Vincenti 0 0
Errori non forzati 0 0
Punti vinti al servizio 33/55 (60%) 45/63 (71%)
Punti vinti in risposta 18/63 (29%) 22/55 (40%)
Totale punti vinti 51/118 (43%) 67/118 (57%)





Francesco Paolo Villarico


TAG: , ,

6 commenti

Marco M. 24-10-2025 00:39

Scritto da stupendoAdriano

Scritto da stef
con questo Musetti + un ritrovato Berrettini + all’occorrenza Cobolli e Arnaldi + Sonego/Berrettini in doppio o Bolelli/Vavassori,,,la Davis la possiamo tranquillamente vincere anche senza Sinner

Dunque…ricapitoliamo quanto hai scritto…Musetti, Cobolli, Arnaldi, Sonego, Berrettini, Bolelli, Vavassori…perchè non ci metti anche Pellegrino, visto che fai l’appello?
Per la cronaca: possono esserene convocati “solo” cinque, e le convocazioni sono state già fatte: Musetti, Cobolli, Berrettini, Bolelli e Vavassori ( per il doppio ). Cosa c’entra Arnaldi, che ultimamente perderebbe anche con me? O Sonego, per un doppio con Berrettini, poi, quando abbiamo una delle otto coppie più forti al mondo, che farà le finals…Giusto per muovere le dita, vero?

Ti correggo: le pre-convocazioni sono state fatte.
Ogni Capitano può cambiare 3 giocatori fino a 24 (o 48 non ricordo bene) ore prima dell’inizio delle partite.
Paradossalmente Sinner potrebbe ancora cambiare idea (non lo farà, ma potrebbe), Volandri convincersi che il doppio attualmente non da le stesse garanzie del passato (temo che lo vedremo proprio alle Finals), Cobolli o Berrettini fare un exploit a Parigi e diventare la coppia titolare nel singolare con Musetti e Sonego doppisti di buon livello e più in palla dei Bollessori…

Poi probabilmente andrà tutto come nelle previsioni della vigilia con Musetti primo singolarista, Cobolli e Berrettini a giocarsi il secondo e i Bollessori a chiudere.
Però Musetti sarà sotto pressione anche a casa per l’arrivo della creatura, chi potrebbe biasimare un forfait per questo motivo?
A quel punto anche Darderi o Arnaldi rientrerebbero in lizza, con Matteo più esperto su indoor e già protagonista nel 2023.

le possibilità, per fortuna, sono tante. Lontani i tempi in cui ne avevi due contati e un doppio obbligato, ma forse per alcuni erano bei tempi…

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 (Guest) 24-10-2025 00:27

Scritto da stef
con questo Musetti + un ritrovato Berrettini + all’occorrenza Cobolli e Arnaldi + Sonego/Berrettini in doppio o Bolelli/Vavassori,,,la Davis la possiamo tranquillamente vincere anche senza Sinner

Ma magariiii, così sarà la volta buona che Sinner non la dovrà più giocare perché i suoi compagni perfettamente in grado di cavarsela anche senza di lui.. volesse il cielo, me lo auguro!!

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco M. 24-10-2025 00:25

Scritto da Kenobi
Il Musetti del 2021 si duro chi se lo ricorda?
Eppure Tartarini veniva descritto come un mestierante , uno sprovveduto , un allenatore da circolo.
Invece ci regala un bellissimo quarto di qualità con Moutet altro giocatore disprezzato ma che mi è sempre piaciuto, un altro descritto come Carneade.
Questo Musetti che doveva rimanere in topten come un gatto in tangenziale si è trovato bene nelle quattro corsie tanto che si mangia i ratti che circolano e lo dileggiano.

Sicuramente ci sono stati dei miglioramenti enormi sul cemento, soprattutto indoor, ma darei anche un po’ di merito a Barazza.
Poi resto convinto che affiancare a Tartarini un Coach più giovane e più presente del friulano avrebbe portato risultati migliori e più velocemente.
Comunque Lorenzo resta uno spettacolo da vedere, se poi ci regalasse anche qualche gioia “grande” sarebbe perfetto.

4
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
stupendoAdriano (Guest) 24-10-2025 00:22

Scritto da stef
con questo Musetti + un ritrovato Berrettini + all’occorrenza Cobolli e Arnaldi + Sonego/Berrettini in doppio o Bolelli/Vavassori,,,la Davis la possiamo tranquillamente vincere anche senza Sinner

Dunque…ricapitoliamo quanto hai scritto…Musetti, Cobolli, Arnaldi, Sonego, Berrettini, Bolelli, Vavassori…perchè non ci metti anche Pellegrino, visto che fai l’appello?
Per la cronaca: possono esserene convocati “solo” cinque, e le convocazioni sono state già fatte: Musetti, Cobolli, Berrettini, Bolelli e Vavassori ( per il doppio ). Cosa c’entra Arnaldi, che ultimamente perderebbe anche con me? O Sonego, per un doppio con Berrettini, poi, quando abbiamo una delle otto coppie più forti al mondo, che farà le finals…Giusto per muovere le dita, vero?

3
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Kenobi 24-10-2025 00:11

Il Musetti del 2021 si duro chi se lo ricorda?

Eppure Tartarini veniva descritto come un mestierante , uno sprovveduto , un allenatore da circolo.

Invece ci regala un bellissimo quarto di qualità con Moutet altro giocatore disprezzato ma che mi è sempre piaciuto, un altro descritto come Carneade.

Questo Musetti che doveva rimanere in topten come un gatto in tangenziale si è trovato bene nelle quattro corsie tanto che si mangia i ratti che circolano e lo dileggiano.

2
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco Tullio Cicerone, Marco M., FocuSinner, Arnarderi
stef 24-10-2025 00:09

con questo Musetti + un ritrovato Berrettini + all’occorrenza Cobolli e Arnaldi + Sonego/Berrettini in doppio o Bolelli/Vavassori,,,la Davis la possiamo tranquillamente vincere anche senza Sinner

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Lukaa
-1: FocuSinner