Daniil Medvedev nella foto - Foto Getty Images
Sfida tra due giocatori in cerca di riscatto nei quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino, ma a spuntarla è stato Daniil Medvedev, che ha battuto in due set Alexander Zverev con il punteggio di 6-3 6-3. Il russo ha dominato il confronto, mentre il tedesco continua il suo periodo di crisi fatto di risultati deludenti e poca fiducia. Medvedev, invece, ritrova sensazioni positive e in semifinale affronterà l’americano Learner Tien.
Avanzano senza problemi Sara Errani e Jasmine Paolini ai quarti di finale del torneo di doppio di Pechino. Le campionesse del Roland Garros hanno superato con un netto 6-3 6-0 la coppia formata dall’ucraina Lyudmyla Kichenok e dall’australiana Ellen Perez, chiudendo la pratica in appena 53 minuti.
Le azzurre hanno gestito con autorità l’incontro, dominando in risposta e approfittando delle difficoltà al servizio delle avversarie. Dopo un primo set equilibrato fino al 4-1, Errani e Paolini hanno preso definitivamente il controllo, lasciando solo tre game in totale. Nel secondo parziale non c’è stata partita: break immediato e parziale di 6-0 che ha chiuso la sfida.
Con questa vittoria, Errani e Paolini diventano le nuove leader nella Race, in attesa di sfidare al prossimo turno Rakhimova/Siegemund.
Non c’è stata partita nei quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino tra Alex De Minaur e Jakub Mensik. Il giovane ceco, classe 2005, ha dovuto abbandonare l’incontro quando il punteggio segnava 4-1 per l’australiano nel primo set.
Mensik, dopo aver richiesto l’intervento del medico, ha scelto di non proseguire il match a causa di un problema fisico che gli impediva di competere regolarmente. Secondo diverse fonti, il ritiro sarebbe legato a un’eccessiva accumulazione di partite e tornei nelle ultime settimane: il 19enne ha infatti disputato in rapida successione lo US Open, la Coppa Davis e la Laver Cup, senza una vera pausa.
Per De Minaur arriva così l’accesso alla semifinale senza bisogno di completare il match, mentre per Mensik sarà importante ritrovare energie in vista del prossimo appuntamento: il Masters 1000 di Shanghai.
ATP 500 Tokyo (🇯🇵 Giappone) – Semifinali, cemento
Colosseum – ore 04:00
Christian Harrison

/ Evan King

vs Rohan Bopanna

/ Takeru Yuzuki

(Non prima 07:00)
ATP Tokyo

Christian Harrison / Evan King [1]
6
3
16

Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki
4
6
18
Vincitore: Bopanna / Yuzuki
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Bopanna / Yuzuki
1-0
1-1
1-2
1-3
1-4
2-4
3-4
3-5
4-5
5-5
6-5
6-6
6-7
7-7
8-7
8-8
8-9
9-9
9-10
10-10
11-10
11-11
12-11
12-12
12-13
13-13
14-13
14-14
15-14
15-15
16-15
16-16
17-16
Servizio
Svolgimento
Set 2
R. Bopanna / Yuzuki
0-15
0-30
df
15-30
ace
40-30
ace
3-5 → 3-6
C. Harrison / King
2-5 → 3-5
R. Bopanna / Yuzuki
2-4 → 2-5
C. Harrison / King
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-3 → 2-4
R. Bopanna / Yuzuki
2-2 → 2-3
C. Harrison / King
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
1-2 → 2-2
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
1-1 → 1-2
C. Harrison / King
0-1 → 1-1
R. Bopanna / Yuzuki
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Harrison / King
5-4 → 6-4
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
30-0
40-0
40-15
df
ace
5-3 → 5-4
C. Harrison / King
4-3 → 5-3
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
3-3 → 4-3
C. Harrison / King
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
R. Bopanna / Yuzuki
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
C. Harrison / King
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
R. Bopanna / Yuzuki
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
1-1 → 1-2
C. Harrison / King
0-1 → 1-1
R. Bopanna / Yuzuki
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
Jenson Brooksby
vs Taylor Fritz
(Non prima 09:00)
ATP Tokyo

Jenson Brooksby
4
3

Taylor Fritz [2]
6
6
Vincitore: Fritz
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 3-6
J. Brooksby
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
T. Fritz
15-15
30-15
ace
40-15
ace
2-4 → 2-5
J. Brooksby
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-4 → 2-4
J. Brooksby
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-2 → 1-3
T. Fritz
15-0
ace
30-0
ace
40-0
40-15
1-1 → 1-2
T. Fritz
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Brooksby
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
4-5 → 4-6
T. Fritz
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
4-4 → 4-5
J. Brooksby
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
df
40-30
3-4 → 4-4
J. Brooksby
0-15
0-30
15-30
30-30
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
T. Fritz
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
ace
2-2 → 2-3
T. Fritz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Carlos Alcaraz
vs Casper Ruud
(Non prima 11:00)
ATP Tokyo

Carlos Alcaraz [1]
3
6
6

Casper Ruud [4]
6
3
4
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 6-4
C. Ruud
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
ace
5-3 → 5-4
C. Alcaraz
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-3 → 5-3
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
2-2 → 3-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 1-2
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
0-1 → 1-1
C. Ruud
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
4-2 → 5-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ruud
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 3-4
C. Alcaraz
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-3 → 3-3
C. Ruud
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
2-2 → 2-3
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-2 → 2-2
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
C. Ruud
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
WTA 1000 e ATP 500 Beijing (🇨🇳 Cina) – Quarti di Finale M – 3° Turno F, cemento
Capital Group Diamond – ore 05:00
Mirra Andreeva

vs Jessica Bouzas Maneiro
WTA Beijing

Mirra Andreeva [4]
0
6
6
0

Jessica Bouzas Maneiro
0
4
1
0
Vincitore: Andreeva
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Mirra Andreeva
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
5-1 → 6-1
Jessica Bouzas Maneiro
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
4-1 → 5-1
Jessica Bouzas Maneiro
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-1 → 3-1
Mirra Andreeva
0-15
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Jessica Bouzas Maneiro
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Mirra Andreeva
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jessica Bouzas Maneiro
5-4 → 6-4
Mirra Andreeva
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-4 → 5-4
Jessica Bouzas Maneiro
4-3 → 4-4
Mirra Andreeva
0-15
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
Jessica Bouzas Maneiro
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
Jessica Bouzas Maneiro
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-2 → 2-2
Jessica Bouzas Maneiro
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Mirra Andreeva
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Alex de Minaur
vs Jakub Mensik
(Non prima 07:00)
ATP Beijing

Alex de Minaur [3]
• 0
4

Jakub Mensik [7]
0
1
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Mensik
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
df
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
df
3-1 → 4-1
A. de Minaur
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
2-1 → 3-1
J. Mensik
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-1 → 2-1
J. Mensik
0-15
15-15
ace
30-15
ace
30-30
40-30
ace
0-0 → 0-1
Jannik Sinner
vs Fabian Marozsan 
ATP Beijing

Jannik Sinner [1]
6
7

Fabian Marozsan
1
5
Vincitore: Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Sinner
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
5-5 → 6-5
J. Sinner
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
4-4 → 4-5
F. Marozsan
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
4-3 → 4-4
J. Sinner
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
3-3 → 4-3
F. Marozsan
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 3-3
J. Sinner
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Sinner
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
ace
4-1 → 5-1
J. Sinner
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 3-1
J. Sinner
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
0-1 → 1-1
Linda Noskova
vs Qinwen Zheng
(Non prima 13:00)
WTA Beijing

Linda Noskova [26]
• 0
6
3
3

Qinwen Zheng [7]
0
4
6
0
Vincitore: Noskova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Linda Noskova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-0 → 3-0
Qinwen Zheng
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Linda Noskova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Linda Noskova
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-5 → 3-5
Qinwen Zheng
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
Linda Noskova
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-3 → 2-4
Linda Noskova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
Qinwen Zheng
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Qinwen Zheng
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Qinwen Zheng
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-3 → 4-3
Linda Noskova
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-2 → 3-3
Qinwen Zheng
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Linda Noskova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 3-1
Linda Noskova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Qinwen Zheng
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Daniil Medvedev
vs Alexander Zverev
(Non prima 14:30)
ATP Beijing

Daniil Medvedev [8]
6
6

Alexander Zverev [2]
3
3
Vincitore: Medvedev
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Medvedev
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-3 → 5-3
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
3-3 → 4-3
D. Medvedev
15-0
15-15
40-15
40-30
df
40-40
A-40
ace
2-3 → 3-3
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
A. Zverev
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
D. Medvedev
0-15
0-30
0-40
df
15-40
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
ace
3-1 → 4-1
A. Zverev
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
2-1 → 3-1
D. Medvedev
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
df
1-1 → 2-1
A. Zverev
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
D. Medvedev
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Lotus – ore 05:00
Julian Cash
/ Lloyd Glasspool
vs Karen Khachanov
/ Andrey Rublev 
ATP Beijing

Julian Cash / Lloyd Glasspool [1]
0
0

Karen Khachanov / Andrey Rublev
0
0
Vincitore: Khachanov / Rublev per walkover
Lois Boisson
vs Emma Navarro
(Non prima 07:00)
WTA Beijing

Lois Boisson
• 0
2
0

Emma Navarro [16]
0
6
1
Vincitore: Navarro
Servizio
Svolgimento
Set 2
Lois Boisson
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Emma Navarro
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 2-4
Lois Boisson
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-3 → 2-3
Emma Navarro
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 1-3
Lois Boisson
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Emma Navarro
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Iga Swiatek
vs Camila Osorio
(Non prima 08:30)
WTA Beijing

Iga Swiatek [1]
40
6
0

Camila Osorio
• 0
0
0
Vincitore: Swiatek
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Iga Swiatek
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-0 → 6-0
Camila Osorio
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
4-0 → 5-0
Iga Swiatek
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-0 → 4-0
Iga Swiatek
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 2-0
Camila Osorio
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Emma Raducanu
vs Jessica Pegula 
WTA Beijing

Emma Raducanu [30]
6
6
0

Jessica Pegula [5]
3
7
6
Vincitore: Pegula
Servizio
Svolgimento
Set 3
Jessica Pegula
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-5 → 0-6
Emma Raducanu
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-4 → 0-5
Emma Raducanu
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
0-2 → 0-3
Emma Raducanu
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0*-2
1*-2
2-2*
3-2*
4*-2
5*-2
5-3*
5-4*
5*-5
6*-5
6-6*
6-7*
7*-7
8*-7
8-8*
9-8*
9*-9
9*-10
6-6 → 6-7
Emma Raducanu
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-6 → 6-6
Jessica Pegula
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
Emma Raducanu
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Emma Raducanu
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Emma Raducanu
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-3 → 3-3
Jessica Pegula
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Emma Raducanu
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-1 → 2-2
Jessica Pegula
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Emma Raducanu
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Emma Raducanu
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-3 → 6-3
Jessica Pegula
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
4-3 → 5-3
Emma Raducanu
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
4-2 → 4-3
Jessica Pegula
0-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
4-1 → 4-2
Emma Raducanu
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
Emma Raducanu
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Learner Tien
vs Lorenzo Musetti
(Non prima 13:00)
ATP Beijing

Learner Tien
• 15
4
6
3

Lorenzo Musetti [4]
0
6
3
0
Vincitore: Tien
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-0 → 3-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
L. Musetti
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
5-2 → 5-3
L. Musetti
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-1 → 3-1
L. Tien
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-0 → 1-1
L. Tien
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Musetti
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
L. Tien
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
2-2 → 3-2
L. Musetti
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
2-1 → 2-2
L. Musetti
0-15
df
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 1-1
L. Tien
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Moon – ore 05:00
Guido Andreozzi
/ Manuel Guinard
vs Marcelo Arevalo
/ Mate Pavic 
ATP Beijing

Guido Andreozzi / Manuel Guinard
3
6
11

Marcelo Arevalo / Mate Pavic [2]
6
3
9
Vincitore: Andreozzi / Guinard
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Pavic
1-0
2-0
2-1
3-1
4-1
5-1
6-1
6-2
7-2
8-2
8-3
8-4
df
8-5
df
8-6
8-7
9-7
9-8
9-9
9-10
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Andreozzi / Guinard
5-3 → 6-3
M. Arevalo / Pavic
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
4-3 → 5-3
G. Andreozzi / Guinard
3-3 → 4-3
M. Arevalo / Pavic
3-2 → 3-3
G. Andreozzi / Guinard
2-2 → 3-2
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-1 → 2-2
G. Andreozzi / Guinard
1-1 → 2-1
M. Arevalo / Pavic
1-0 → 1-1
G. Andreozzi / Guinard
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
3-5 → 3-6
G. Andreozzi / Guinard
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
2-5 → 3-5
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-4 → 2-5
G. Andreozzi / Guinard
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
1-4 → 2-4
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-3 → 1-4
G. Andreozzi / Guinard
15-0
30-0
ace
30-15
df
30-30
30-40
1-2 → 1-3
M. Arevalo / Pavic
1-1 → 1-2
G. Andreozzi / Guinard
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
0-1 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-0 → 0-1
Aliaksandra Sasnovich
vs Marta Kostyuk
(Non prima 06:30)
WTA Beijing

Aliaksandra Sasnovich
0
4
2
0

Marta Kostyuk [23]
• 0
6
6
0
Vincitore: Kostyuk
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marta Kostyuk
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
2-5 → 2-6
Aliaksandra Sasnovich
1-5 → 2-5
Marta Kostyuk
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
1-4 → 1-5
Aliaksandra Sasnovich
1-3 → 1-4
Aliaksandra Sasnovich
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
Aliaksandra Sasnovich
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Marta Kostyuk
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
Aliaksandra Sasnovich
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-5 → 4-5
Marta Kostyuk
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 3-5
Aliaksandra Sasnovich
3-3 → 3-4
Marta Kostyuk
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 3-3
Aliaksandra Sasnovich
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 3-2
Marta Kostyuk
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Aliaksandra Sasnovich
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 2-1
Marta Kostyuk
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Aliaksandra Sasnovich
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Maya Joint
vs Sonay Kartal 
WTA Beijing

Maya Joint
0
3
2
0

Sonay Kartal
0
6
6
0
Vincitore: Kartal
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Maya Joint
15-0
15-15
30-15
30-30
A-40
40-40
40-A
2-4 → 2-5
Sonay Kartal
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-3 → 2-4
Maya Joint
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-3 → 2-3
Maya Joint
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Sonay Kartal
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Maya Joint
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-4 → 1-5
Maya Joint
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
Zeynep Sonmez
vs Anastasia Potapova 
WTA Beijing

Zeynep Sonmez
0
3
5
0

Anastasia Potapova
• 0
6
7
0
Vincitore: Potapova
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Anastasia Potapova
5-6 → 5-7
Zeynep Sonmez
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
5-5 → 5-6
Anastasia Potapova
4-5 → 5-5
Zeynep Sonmez
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-5 → 4-5
Anastasia Potapova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 3-5
Anastasia Potapova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
2-3 → 2-4
Anastasia Potapova
2-1 → 2-2
Anastasia Potapova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Zeynep Sonmez
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Anastasia Potapova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
Zeynep Sonmez
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
Anastasia Potapova
1-5 → 2-5
Zeynep Sonmez
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-4 → 1-5
Anastasia Potapova
1-3 → 1-4
Zeynep Sonmez
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-3 → 1-3
Anastasia Potapova
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 0-3
Anastasia Potapova
0-0 → 0-1
Brad Drewett – ore 05:00
Tereza Mihalikova
/ Olivia Nicholls
vs Ulrikke Eikeri
/ Giuliana Olmos 
WTA Beijing

Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0
6
6
0

Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
0
0
4
0
Vincitore: Mihalikova / Nicholls
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
5-4 → 6-4
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
5-3 → 5-4
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
4-3 → 5-3
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-3 → 4-3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
2-3 → 3-3
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
1-1 → 1-2
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-0 → 6-0
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
4-0 → 5-0
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
3-0 → 4-0
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
2-0 → 3-0
Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 2-0
Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Lyudmyla Kichenok
/ Ellen Perez
vs Sara Errani
/ Jasmine Paolini
(Non prima 06:00)
WTA Beijing

Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
0
3
0
0

Sara Errani / Jasmine Paolini [2]
0
6
6
0
Vincitore: Errani / Paolini
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sara Errani / Jasmine Paolini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
0-5 → 0-6
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
0-4 → 0-5
Sara Errani / Jasmine Paolini
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-3 → 0-4
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
0-2 → 0-3
Sara Errani / Jasmine Paolini
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-1 → 0-2
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Sara Errani / Jasmine Paolini
3-5 → 3-6
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
2-5 → 3-5
Sara Errani / Jasmine Paolini
2-4 → 2-5
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
1-4 → 2-4
Sara Errani / Jasmine Paolini
1-3 → 1-4
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
1-2 → 1-3
Sara Errani / Jasmine Paolini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 1-2
Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez
0-1 → 0-2
Sara Errani / Jasmine Paolini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Veronika Kudermetova
/ Elise Mertens
vs Miyu Kato
/ Fanny Stollar 
WTA Beijing

Veronika Kudermetova / Elise Mertens [3]
6
6
10

Miyu Kato / Fanny Stollar
2
7
12
Vincitore: Kato / Stollar
Servizio
Svolgimento
Set 3
Miyu Kato / Fanny Stollar
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
0-1
0-2
0-3
1-3
2-3
3-3
4-3
5-3
6-3
6-4
7-4
7-5
8-5
8-6
8-7
8-8
9-8
9-9
10-9
10-10
10-11
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
1*-1
1*-2
2-2*
3-2*
3*-3
4*-3
4-4*
4-5*
4*-6
6-6 → 6-7
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
Miyu Kato / Fanny Stollar
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
4-5 → 5-5
Miyu Kato / Fanny Stollar
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-4 → 4-5
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
3-4 → 4-4
Miyu Kato / Fanny Stollar
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
3-2 → 3-3
Miyu Kato / Fanny Stollar
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-2 → 3-2
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
1-2 → 2-2
Miyu Kato / Fanny Stollar
1-1 → 1-2
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
0-1 → 1-1
Miyu Kato / Fanny Stollar
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-2 → 6-2
Miyu Kato / Fanny Stollar
5-1 → 5-2
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
4-1 → 5-1
Miyu Kato / Fanny Stollar
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-1 → 4-1
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
2-1 → 3-1
Miyu Kato / Fanny Stollar
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-1 → 2-1
Veronika Kudermetova / Elise Mertens
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
1-0 → 1-1
Miyu Kato / Fanny Stollar
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 1-0
Kamilla Rakhimova
/ Laura Siegemund
vs Eri Hozumi
/ Fang-Hsien Wu 
WTA Beijing

Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
6
5
10

Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
1
7
8
Vincitore: Rakhimova / Siegemund
Servizio
Svolgimento
Set 3
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
1-0
1-1
1-2
2-2
3-2
3-3
4-3
4-4
4-5
4-6
5-6
5-7
6-7
7-7
7-8
8-8
8-9
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
5-6 → 5-7
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-5 → 5-6
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 5-5
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
4-4 → 4-5
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-4 → 4-4
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
2-4 → 3-4
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
1-4 → 2-4
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
1-3 → 1-4
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
1-2 → 1-3
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-2 → 1-2
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-1 → 0-2
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
5-1 → 6-1
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
4-1 → 5-1
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
4-0 → 4-1
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
3-0 → 4-0
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-0 → 3-0
Eri Hozumi / Fang-Hsien Wu
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-0 → 2-0
Kamilla Rakhimova / Laura Siegemund
0-0 → 1-0
In questo torneo ha battutto Norrie, Davidovich e Zverev. Direi che dopo mesi l’orso è uscito dal letargo e contro Tien ha la possibilità di vendicarsi della sconfitta inaspettata subita agli AO, che era l’avvisaglia di un’annata semi disastrosa.
@ Annie3 (#4490513)
Mensik è grosso, Korda è un fuscello alla Sinner, Musetti è normotipo bello fisicato alla Alcaraz. Penso che gli infortuni non guardino in faccia a nessuno e dipendano dalla predisposizione individuale. Ovvio che i più pesanti alla lunga costringono le loro articolazioni ad un usura maggiore, ma anche in quel caso un giocatore massiccio e sempre un po’ sovrappeso come Wawrinka è sul tour da 23 anni…
Medvedev, stagione da schifo, ma quando c’è da battere Zverev è sempre sugli scudi
Via dai fischi.
Partita comunque compromessa.
Evitare una eventuale finale col “Tritacarne”.
Prepararsi a tempo e bene per il mille, che il draw non è male… 😉
Ce la farà Alcaraz a portarsi a casa 11 trofei nel 2025, come fece Nole nel 2015? Io credo di no. Ci è vicino, ma Nole quella volta sotto la categoria 1000 scese solo una volta, proprio a Pechino. Annata record, che rischia seriamente di rimanere imbattuta. Ora c’è peraltro di mezzo un certo Sinner.
Quanto hai ragione….
Comunque questi giovani non brillano per solidità fisica…i miei preferiti, Korda e Mensik, ormai mi sorprendo quando scendono in campo, tanto più se non si ritirano o addirittura vincono: eppure hanno fisici quasi imponenti, forse troppo?? E aveva visto lungo il buon Berdych che aveva giudicato la Laver un inutile affaticamento per Mensik soprattutto in vista di appuntamenti più sostanziosi…altro ritirato di oggi Lorenzo e, posso dire, sicuramente sfortunato per il ripresentarsi di infortuni a metà partita ma scende in campo con quell’espressione che mi richiama tanto “I dolori del giovane
Werther”, come se si facesse carico delle pene del mondo, che cerca inutilmente di scaricare su Tartarini…ma perché? E’ bravissimo, ha un rovescio a una mano che non so come faccia ad utilizzare con questa facilità mix di potenza e precisione, ha consolidato un dritto altrettanto incisivo, serve mediamente bene con punte di prime frequenti, le rimanda indietro tutte, ma proprio tutte, dai punti più improbabili del campo, soprattutto è marito e babbo felice…eppure facilmente va in calando nella partita e purtroppo spesso accusa fastidi che gli danno il colpo di grazia, come è successo oggi…e so di attirarmi le ire di molti, ma confesso che anch’io propendo per vedere una componente psicosomatica in questi episodi: lo vedo teso univocamente verso l’obiettivo che non può vacillare, tutto deve andare secondo i suoi desiderata ma sappiamo che nel tennis questo è praticamente impossibile…e la tensione perfezionista si trasforma in irrigidimento e dolore muscolare: bastava guardarli in faccia i due ragazzi e i movimenti sul campo, di Lorenzo ho già detto, Tien reattivo, a volte quasi sorridente, si costruiva con scioltezza la sua partita incassando i vincenti di Lorenzo ma ripartendo preparato e fiducioso…parlerò da mamma, ma a volte le mamme ci azzeccano
L’orso ha di nuovo fame, e ci doveva essere lui ai 6 Kings, al posto del Greco.
Vabbè ma tu non hai mai rinuciato psicosomaticamente a qualche centinaia di migliaia di euri, a possibili avanzamenti di carriera che ti garantivano qualche anno in consiglio di amministrazione?
Eh sì sembra stia tornando Danilo, buon per lui
Altro che bonus psicologo,visti certi commentimi basterebbe uno psicologo “bonus” , ovvero di buona qualità, onesto.
Qui scrivono soggette che anziché augurare pronta guarigione mettono in dubbio gli infortuni e fanno statistiche su quante volte ad un suo MTO abbia poi vinto.
Altro che oblio,il confino dalle discussioni semmai.
Ho visto solo il primo set di Medvedev Zverev, il russo-russo sembra stia piano piano ritornando ad un livello adeguato, il russo-tedesco invece sembra sempre più aver perso fiducia… i siperietti con il padre non dicono nulla di buono…
Ok, psicosomaticamente dopo il ritiro a Baires ha saltato i 2 500 sudamericani e sempre psicosomaticamente dopo il R.G. ha saltato tutta l’erba, se si eccettua un rientro a Wimbledon dove non stava in piedi…
Vabbè, dai in bocciofila ti aspwttano con le tue perle psicosomariche
Grazie Danilo! Quando il Pertica viene sconfitto è sempre un bel giorno per il tennis.
Zverev nel finale ha buttato via il match. Dopo il break del russo, ha perso proprio fiducia e ha cominciato a fare una marea di gratuiti. Mah, speriamo che a Shanghai si presenti più affamato, perché così non ci siamo proprio.
Quando c’e’ Medvedev in campo, a meno che non giochi contro un italiano, io tifo per lui……
Ce n’è qualcuno anche in questo forum. Ma tanto perbenino e pulitino. Spesso scivoloso di olio santo.
Premesso che stimo entrambi e vorrei vederli entrambi al top, oggi tifo Danilo.
Ritrovarlo di nuovo protagonista sarebbe per il movimento una cosa più importante del rischio che Zverev perda ancor più fiducia.
Il tedesco, soprattutto per le caratteristiche del suo gioco, mi sembra più attrezzato per metabolizzare la sconfitta, che si inserirebbe in un trend di alti e bassi che comunque gli sta garantendo accesso facile alle finals. Invece per Medvedev chiudere quest stagione con qualche risultato importante potrebbe anticipare un 2026 di riscatto pieno.
Spiace.
Speriamo che non sia un risentimento sennò sarebbe fuori per un bel po’
Medvedev adesso è seguito da Thomas Johansson. Mi sembra un’ottima scelta. Almeno hanno iniziato bene…
Un game dopo questo commento la Zheng dice basta,mandando Gaz SPREGIUTICATAMENTE nel sacco.
Differenza tra i due abissale. Il primo set poteva finire 6-1 senza problemi. Detto questo Musetti ha dimostrato nuovamente di non saper gestire gli episodi negativi. Non ho idea dell’ entità dell’ infortunio, ma se non puoi giocare ti ritiri subito, altrimenti trovi un modo per vincere lo stesso. In questo è(ancora) lontano anni luce dai migliori.
Eh?
Dai, il commento “per poi perdere la finale” te lo potevi risparmiare.
A parte il fatto che gli hanno sempre rotto le palle perché non gioca i 250 e sta in top ten senza ave vinto nulla (come se i 600 punti delle semifinali slam o delle finali master fossero meno importanti di 500 guadagnati vincendo uno o due ATP), mi dici che c’entra con la programmazione il fatto di aver perso la finale per un paio di colpi andati male?
Dici che se avesse ALMENO vinto, l’errore di programmazione sarebbe stato meno grave?
Dai. E’ patetico. Come il giudicare “evidentemente non all’altezza” il lavoro di professionisti che lavorano 365 giorni l’anno assieme all’atleta per programmare al meglio una stagione.
Lo seguiamo, lo seguiamo, sappiamo i motivi..
“Peccato” che durante il match odierno gli stessi hanno applaudito, osannato le magie di Lorenzo per un set e mezzo abbondante…
Salvo poi fischiarlo quando si è ritirato
Coerenza portami via..
Lo hanno fischiato per altri motivi….ma seguite un pochino il tennis o guardate solo i risultati??
Non ricordo Musetti vincere un match dopo che ha chiesssto MTO.
Spero questa volta qualche giornalista degno di questo nome riesca a capire neld ettaglio cosa aveva perchè di ssolito gli infortuni di Musetti passsano sempre nell’oblio. Avendo visto la stragrande maggioranza degli incontri di Musetti e le modalità infortunio-ritiro definirei gli infortuni di Musetti psicosomatici. Ricordo Volandri che pochi anni fa parlava di attacchi di panico di Musetti. Sarebbe bello capirne di più, spero che non ci sia l’oblio anche in questa occasione.
Dispiace ma gli voglio bene
Bio .orco
Io invece credo che in generale ora debba se non cambiare staff metterci almeno sopra l’equivalente di Cahill perchè a me pare che Musetti per le sue capacità tecniche sarebbe comunque arrivato a un certo livello ma per fare il salto definitivo e stabile deve toccare questo tasto altrimenti resterà un incompiuto. Ricordiamoci che a dispetto della sua classe pura sono 3 anni che non vince un torneo. Se per 3 anni un allenatore non porta una squadra ottima o un atleta eccellente a vincere una competizione a mio parere ci sono tutti gli elementi per capire che a questo punto serve altro. E anche in ottica finale, un semifinale o una finale di un vale piu’ punti di un 250 che non vinci solo che magari se non ti stanch troppo poi giochi anche i tornei successivi. Ora vediamo ma ripeto 3 anni che non vinci un torneo, cambi anche solo per vedere che effetto che fa come diceva qualcuno.
Concordo, senza infortunio Musetti vinceva a mani basse, comunque meglio fermarsi oggi e preservarsi per Shanghai e le eventuali(incrociamo le dita) finals.
Certo che ormai prendere il biglietto del tennis è un terno al lotto. Rischi di spendere un sacco di soldi per vedere partite monche. Forse il livello fisico è diventato insostenibile oppure i giocatori per non rischiare di perdere soldi per un infortunio, al primo dolorino si ritirano pensando al resto della stagione. Avvengono sempre più spesso e deprimono davvero lo spettacolo.
E fin qua c’ero, ma non hai notato che quando si spreme troppo finisce per avere qualche infortunio SEMPRE. Il problema è atletico e lo dico da aprile, dopo il problema all’avambraccio accusato a Madrid
Come detto da molti, Lorenzo era in controllo fino a metà abbondante del del secondo set. Ormai ha la maturità per imporre il suo gioco e la sua personalità a giocatori che non sono nella sua categoria, fosse anche solo per mancanza di esperienza.
Peccato, ma in questa trasferta ho visto un Musetti decisamente più concreto e centrato.
Speriamo si davvero poca cosa e ce la faccia già per Shanghai, dove esordirà credo venerdì, forse sabato.
Gli spettatori che fischiano perché un tennista visibilmente acciaccato si ritira, sono semplicemente dei pagliacci.
E a quanto pare non sono gli unici…
Per carità, ha giocato tanto Musetti quest’anno, ma qualche problema di tenuta l’ha evidenziato in più di qualche occasione e penso sarà un ulteriore aspetto che lo staff curerà.. detto ciò, peccato per lo stop perché mi sembrava in controllo del match, ma rimangono punti importanti conquistati anche qui in chiave finals, per cui bicchiere mezzo pieno, sperando non debba fermarsi, ovviamente
Esistono anche gli infortuni caro mio.
Risentimento al bicipite femorale credo, o giù di lì. Speriamo che recuperi velocemente perchè Ruud è in gran forma e potrebbe soffiargli il posto alle finals in extremis.
Io penso il problema sia a livello atletico perché a livello di programmazione ci poteva stare in ottica finals. Come fa a non reggere 2 settimane di fila ad alto livello? Questo è un mistero
Onestamente, in questo caso il coach c’entra ben poco… è vero che quest’anno, dove arriva più spesso in fondo a quasi tutti i tornei, qualche problema fisico è emerso, credo che sarà un’ulteriore aspetto sul quale lavorare.
Oggi a Pechino 5 incontri finiti per ritiro…
A parte che è vietnamita e non cinese, ma fino all’infortunio direi che la partita era nelle mani di Lorenzo. Che poi Tien sia un giovane promettente non è certo un mistero, ma senza questo problema la partita sarebbe già finita da un pezzo.
Consentimi di dissentire..fino al problema fisico muso era in controllo assoluto..poi ovviamente i colpi non erano più incisivi e Tieni ha preso il campo…quindi non direi vittoria meritata per meriti propri.
@ Giuliano da Viareggio (#4490370)
Tien è di origine vietnamita.
Credo i genitori siano Vietnamiti
Nel secondo set ha chiamato il fisio per un MTO, massaggio su zona lombare e cosce, sinceramente non so altro.
So soltanto che al game successivo ha preso break e poi ha faticato fino al ritiro.
Peccato perché fino al “problema” era in controllo.
Insomma, la partita non l’ho potuta vedere ma dalle statistiche del primo set mi dicono che non c’è stata partita… Tien è forte, non si mette in dubbio, ma presumo musetti a partire dal secondo set non fosse neanche al 40%
@ Manu09 (#4490368)
Niente, si è ritirato, ormai spompato, per evitare il 6 a 0. enzo
beh poteva starsene zitto l’altro giorno
@ alano91 (#4490362)
L’unico pagliaccio qua sei tu.
Si conferma che Musetti è mal seguito da uno staff non all’altezza. A certi livelli devi saper anche gestire le forze, giocare un 250 a fine stagione (per poi perdere la finale) non ha avuto alcun senso e i danni li vedi ora. Tien è giovane e bravo ma già adesso ha affiancato al suo coach storico un supercoach di livello, Chang. Se e quando Musetti si deciderà a farlo sarà forse troppo tardi. Arrivati a un certo punto devi avere la forza di tagliare il cordone ombelicale il che non vuol dire rinnegare tutto il buono fatto ma è necessario per passare stabilmente di livello tatticamente, emotivamente e anche nella scelta dei tornei da fare.
Il timore è che possa crollare alla distanza,mancanza di match per un ritmo duraturo, meglio perderlo 6-0 il primo set.
Musetti ritirato, vince Tien….
Onestamente devo dire che il cinese/americano ha meritato di vincere!
Ritiro direi più che sensato, speriamo che sia solo prudenziale…
Che si è fatto Musetti?
Ha fatto quello che doveva fare prima della fine del secondo set.
Speriamo solo che non pregiudichi i prossimi tornei.
Purtroppo a quanto pare anche Lorenzo è soggetto ad infortuni…quest’anno è il terzo…peccato.
Bah, questo ha seri problemi mentali
Niente di che… vai tranquillo.
Con Zverev va a casa in scioltezza.
Li compie fra due mesi….
Cinesi pagliacci.
Sia lui che Tien, due 2005 molto promettenti 🙂
Un giocatore inspiegabile. Se hai male ritirati altrimenti gioca, non mi sembra difficile
Al netto dei trolls che appena appare un diciasettenne bravino e non italiano lo danno già futuro dominatore delle galassie lui e Michelsen sono forti davvero, dove arriveranno non possiamo dirlo, ma in alto sicuramente.
Ottimo Tien comunque, è uno che … impara
perchè porta spesso sfiga all’avversario
Non ha senso questa strategia, di cercare di recuperare ogni cosa, sperando nell’errore dell’avversario, che non arriverà mai, visto che è on fire.
O si ritira o rischia il tutto per tutto, con colpi offensivi
Non capisco cosa continui a giocare a fare…la partita è finita, a sto punto ritirati, rischia solo di compromettere il resto della stagione.
non ha veramente senso.
Spiace per Mensik, ma IMHO è un’ulteriore dimostrazione dell’inutilità della Laver Cup
Musetti nella sua vita non vincerà mai niente, è proprio un perdente. Farà divertire con tanti punti da circol etto rosso, quello sì ma fare il tennista vincente è un’altra cosa.
Ci si mettono anche i nastri (due volte)…
Comunque mi sembra sempre un po’ sottotono, ma meglio che nel finale del secondo set, nonostante il break.
No, scherzavo, sta giocando peggio di prima e frenato!
THIEN 20 anni il prosimo anno. Ne sentiremo parlare
Certo che passare da partita in perfetto controllo a partita persa con musetti è un attimo
Andata, purtroppo
L’importante che l’acciacco non sia qualcosa di serio.
Post involontariamente duplicato.
Spero e confido sul fatto che non sia nulla di preoccupante per Lorenzo !
😆 😆 😆
Ma è forte e si sapeva, solo che un Musetti come nei giorni scorsi difficilmente avrebbe preso il break. Peccato sia arrivato dopo un MTO.
Ora se sta bene nel terzo se la giocano, altrimenti è scritta.
Dai resettiamo. Mi pare che si sia ripreso dal dolore anche se Tien è salito ranto
Tien in modalità “ribatto ogni cosa”
Solo in Italia. Nel resto del mondo si getta l’asciugamano 🙂
Reazione importante. Non fosse altro che per cominciare il terzo al servizio. Forza Muso.
Acciacco che lo sta condizionando decisamente
I colpi di Lorenzo sono meno incisivi, profondi, pertanto ad una certa va fuori giri
bei tempi quando l’allenatore dall’angolo lanciava la spugna per porre fine all’incontro
Concordo con te, non avrebbe alcun senso giocare sul dolore, rischiando un infortunio piu grave
Solo Lorenzo può capire, sapere la soglia del dolore ed in un certo senso l’entità dell’acciacco
Non so se gli conviene forzare e rischiare in ottica corsa alle Finals o ritirarsi, non lo vedo per nulla sereno dopo il Medical Time Out
Lorenzo non è particolarmente efficace quando ha fretta di chudere gli scambi, speriamo trovi il modo di giocarsela malgrado i problemi fisici, magari sfruttando i 19 anni dell’avversario. Per ora un incoraggiante turno di servizio rapido.
spero di sbagliarmi ma per me il match é finito, Lolo lasciera andare…
Ranking: 52
Anni: 19
è un 2005 ed è atp 52
Tartarini giustamente chiaro:
“Se ti fa male, fermati”
Ma quanti anni ha Tien?
È posizionato bene nel ranking?
Tien salito di livello, complice un periodo di down di Lorenzo.
Vedremo se Lorenzo avrà ancora energie nel terzo set, o se sarà condizionato dal problema fisico.
Redazione NON SIAMO IN RUSSIA! NON POTETE CANCELLARE LE IDEE DI LIBERI CITTADINI! FATE PENA!!
Break dopo il MTO. Speriamo bene, forza Lorenzo!
@ PeteBondurant (#4490308)
Vero! Negli ultimi 3 anni aumentata la percentuale di ritiri o abbandoni !
Nei tre tornei ritiri come se piovesse
Anch’io sto guardando su Sky go e questi deficienti inseriscono pubblicita` durante lo scambio.
@ Stefre Innoway (#4490032)
Tra … del circuito
Col Servizio Musetti sta facendo molti punti senza fatica. Sono d’accordo con quelli che scrivono che anche Sinner deve migliorare solo il servizio. Volè e palle corte non sono naturali per Sinner e difficilmente potrà servirsene, mentre il servizio si può sempre migliorare. Con un servizio efficiente farà poca fatica a vincere i suoi game, il resto va bene così com’è non serve altro.
MTO per Lore, speriamo sia una cavolata…