I risultati dalla Laver Cup - Foto getty images
Taylor Fritz è stato il grande protagonista della Laver Cup 2025 a San Francisco. Dopo l’impresa contro Carlos Alcaraz nella giornata di sabato, l’americano ha confermato il suo stato di grazia battendo anche Alexander Zverev per 6-3 7-6(4) e regalando così il punto decisivo a Team World, che si impone per 15-9 su Team Europe.
Con due successi contro giocatori Top 3, Fritz ha portato ben cinque punti alla sua squadra, permettendo al gruppo capitanato da Andre Agassi di sollevare il trofeo per la terza volta negli ultimi quattro anni.
“Stasera ci divertiremo, sicuramente stapperemo dello champagne nello spogliatoio”, ha detto un raggiante Fritz prima della cerimonia di premiazione. L’americano ha dominato la sfida con Zverev grazie a colpi aggressivi da fondo e a una presenza costante a rete, chiudendo con un impressionante 23/26 nei punti a rete e una volée di rovescio vincente.
Il successo porta la firma anche del nuovo capitano Agassi, che con il suo entusiasmo ha dato energia e fiducia a tutto il gruppo. “Vedere un’icona come Andre saltare dalla sedia per esultare con me è qualcosa che ti accende dentro”, ha aggiunto Fritz.
La reazione di Alcaraz non basta
Nonostante la sconfitta con Fritz, Carlos Alcaraz ha provato a riaccendere le speranze di Team Europe. Lo spagnolo ha iniziato la domenica vincendo in doppio insieme a Casper Ruud (7-6(4) 6-1 su Michelsen/Opelka) e poi ha travolto Francisco Cerundolo con un netto 6-2 6-1, infliggendo all’argentino la sua prima sconfitta in Laver Cup. Con questi due successi, Alcaraz ha riportato l’Europa sotto 12-9, mantenendo viva la possibilità di rimonta.
De Minaur infallibile
Prima della vittoria decisiva di Fritz, Alex de Minaur aveva portato Team World a un passo dal trionfo battendo Jakub Mensik 6-3 6-4. L’australiano, autore di sette punti totali nel weekend, ha annullato cinque palle break e chiuso il match scappando da uno 0-40 nell’ultimo game. “Sono abituato a difendere palle break, fa parte del mio mestiere. Non sarò un robot come certi miei compagni, ma so come cavarmela”, ha scherzato l’aussie.
Con il suo contributo, De Minaur è stato insieme a Fritz il vero trascinatore di un Team World che ha dominato la competizione sin dall’inizio, conquistando il sabato con un clamoroso 9-3 e gestendo poi il vantaggio fino al punto decisivo.
Epilogo
Il 15-9 finale consegna a Team World un titolo meritato e sancisce il debutto vincente di Andre Agassi come capitano. Per l’Europa resta l’amarezza, nonostante i lampi di Alcaraz.
Laver Cup – 3° Giornata – Europa vs Resto del Mondo 9-15
Indoor Hard
Ore 21:00 • Meteo San Francisco: 🌥️ 16–18°C (sera/notte)
Carlos Alcaraz

/ Casper Ruud
vs Alex Michelsen

/ Reilly Opelka
Superficie: indoor hard
Meteo: 🌥️ 16–18°C
H2H: —
ATP San Francisco

Carlos Alcaraz / Casper Ruud
7
6

Alex Michelsen / Reilly Opelka
6
1
Vincitore: Alcaraz / Ruud
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Alcaraz / Ruud
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-1 → 6-1
A. Michelsen / Opelka
15-0
ace
30-0
40-0
ace
ace
5-0 → 5-1
C. Alcaraz / Ruud
4-0 → 5-0
A. Michelsen / Opelka
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-0 → 4-0
C. Alcaraz / Ruud
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-0 → 3-0
A. Michelsen / Opelka
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
1-0 → 2-0
C. Alcaraz / Ruud
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
4-4*
5*-4
6*-4
6-6 → 7-6
C. Alcaraz / Ruud
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-6 → 6-6
A. Michelsen / Opelka
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-5 → 5-6
C. Alcaraz / Ruud
4-5 → 5-5
A. Michelsen / Opelka
4-4 → 4-5
C. Alcaraz / Ruud
3-4 → 4-4
A. Michelsen / Opelka
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
C. Alcaraz / Ruud
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-3 → 3-3
A. Michelsen / Opelka
2-2 → 2-3
C. Alcaraz / Ruud
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
A. Michelsen / Opelka
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
C. Alcaraz / Ruud
0-1 → 1-1
A. Michelsen / Opelka
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
ace
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
0-0 → 0-1
Jakub Mensik

vs Alex de Minaur
Superficie: indoor hard
Meteo: 🌥️ 16–18°C
H2H: 0-2
ATP San Francisco

Jakub Mensik
3
4

Alex de Minaur
6
6
Vincitore: de Minaur
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
4-5 → 4-6
J. Mensik
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-5 → 4-5
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-4 → 3-5
J. Mensik
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
df
3-3 → 3-4
J. Mensik
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
A. de Minaur
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
2-1 → 2-2
J. Mensik
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
1-1 → 2-1
J. Mensik
0-15
df
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
J. Mensik
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
40-A
2-3 → 2-4
J. Mensik
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 2-2
J. Mensik
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
40-40
df
A-40
ace
0-1 → 1-1
Carlos Alcaraz

vs Francisco Cerundolo
Superficie: indoor hard
Meteo: 🌥️ 16–18°C
H2H: 3-1
ATP San Francisco

Carlos Alcaraz
6
6

Francisco Cerundolo
2
1
Vincitore: Alcaraz
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Cerundolo
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
5-0 → 5-1
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
df
40-A
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Alcaraz
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
5-1 → 5-2
F. Cerundolo
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
5-0 → 5-1
C. Alcaraz
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-0 → 5-0
C. Alcaraz
0-15
15-15
15-30
15-40
df
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
C. Alcaraz
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Alexander Zverev

vs Taylor Fritz
Superficie: indoor hard
Meteo: 🌥️ 16–18°C
H2H: 5-8
ATP San Francisco

Alexander Zverev
3
6

Taylor Fritz
6
7
Vincitore: Fritz
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
ace
3-3*
3*-4
3*-5
4-5*
4-6*
6-6 → 6-7
T. Fritz
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
6-5 → 6-6
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-4 → 4-4
T. Fritz
0-15
0-30
df
15-30
ace
30-30
40-30
2-3 → 2-4
A. Zverev
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-1 → 2-1
A. Zverev
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
A. Zverev
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
1-4 → 2-4
T. Fritz
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-3 → 1-4
A. Zverev
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-3 → 1-3
Complimenti ad ALCARATZ!! IMBATTIBILE
bravo fritz
Sono top players e hanno primi turni che, al netto di infortuni, vincerebbero anche dormendo.
Poi capirai, sono 500 che si fanno per onor di firma e quattrini (sai quanto avrà incassato Alcaraz per presenziare!!!). Anche un uscita prematura conta poco.
Ho scritto idealmente, sicuro i tennisti professionisti abituati a girare il mondo ci mettono di meno
@ JOA20 (#4486458)
Se hai 70 anni forse
Per smaltire il jet lag ci vuole ben più di un giorno, idealmente uno per ogni fuso orario attraversato
E pensi che sia facile? Ci vogliono almeno un paio di giorni per smaltire il jet lag.
La Laver Cup è meno emozionante del torneo bocciofilo del quartiere…
@ Silvy__89 (#4486412)
San Francisco-Tokyo sono al massimo 12 ore, per Pechino è un paio di ore più lunga. E’ dura solo il primo giorno a causa del jet lag.
Comunque stavo pensando che questi sono a San Francisco, ma fra pochissimi giorni devono essere o a Pechino o a Tokyo…in che condizioni ci arrivano? Mah!
Grazie per la tua opinione
Grazie per la tua opinione
Forzatura assoluta, di nessuno valore sportivo; pagliacciata calata dall’ alto destinata a finire nel nulla.
Offensivo il paragone con la Ryders Cup azzardato da alcuni. Ryders Cup fu per oltre 50 anni lo scontro USA / Regno Unito (e nessuno altro partecipava) ed aveva un vero significato sportivo.
Al contrario di questa PAGLIACCIATA INSULSA.
Alcaraz oggi semplicemente non era di giornata o ancor meglio non c’aveva voglia regalando la vincita a Fritz