Federer e Nadal lavorano al progetto “Fedal”: un circuito di esibizioni benefiche
12 commenti
Quella che inizialmente sembrava solo un’idea vaga, sta iniziando a prendere forma. Roger Federer e Rafael Nadal, due leggende intramontabili del tennis, stanno lavorando alla creazione di un circuito di esibizioni che molti hanno già ribattezzato Fedal, in onore della storica rivalità e amicizia che li lega.
Durante la Laver Cup 2025, Federer ha dato ulteriori dettagli in un’intervista a Tennis Channel, confermando che il progetto è più concreto che mai:
“Abbiamo sempre parlato di giocare insieme delle esibizioni e di poter condividere il campo per una buona causa, come raccogliere fondi. Entrambi siamo molto ansiosi di continuare a parlare di questo progetto”, ha dichiarato lo svizzero.
L’obiettivo non è soltanto quello di far rivivere ai tifosi la magia di due campioni che hanno segnato un’era, ma anche di mettere il tennis al servizio della solidarietà, con eventi capaci di unire spettacolo e beneficenza.
L’annuncio ha già scatenato l’entusiasmo degli appassionati, che sognano di rivedere Federer e Nadal fianco a fianco, come accadde nell’indimenticabile doppio della Laver Cup 2022 a Londra.
TAG: Fedal, Rafael Nadal, Roger Federer

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Auger-Aliassime
Ruud
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Speriamo che non siano esibizioni venefiche.
Bla bla bla… solo chiacchiere da 4 soldi!
Allora uno che risponde così mette a nudo il suo nulla. Uno che dice “ti mostro il mio livello in partita ” è da ignorante totale.Tu vai da Barazzutti e gli dici “giochiamo così vediamo ciò che sa di tennis”? Ora,letto questo,capisco i suoi problemi,il suo perché non abbia mai preso un libro se non,forse,in testa.
PS la chiusura ad anello di Nadal l’ha fatta pure Federer in alcuni scambi.
Torni alla Sat ,ne ha bisogno. Il suo livello… interrato.
Tu Mansour Bahrami non lo tocchi capitoooo..scherzo ovviamente ma preferisco una cosa che è volutamente un gioco divertente che una partita “vera” tra vecchie glorie..poi li capisco, chi vuole passare, a quarant’anni, il resto della vita con figli e mogli invece di spassarsela con gli amici a fare i vitelloni..
Un po’ di anni fa, non ricordo quanti, ho avuto la fortuna di assistere ad un match over 50 fra McEnroe e Leconte che non avevo mai visto dal vivo durante le loro carriere…Uno spettacolo cristallizzato nel tempo… Sarà la stessa cosa, anzi di più per i due vicegoat in grado ancora di mostrare un discreto livello perché più giovani…Spero di poterli vedere…
Aiah, non è che Rafa e Roger imprenditori stiano avendo risultati meno brillanti rispetto a quelli ottenuti sul campo? Ovviamente scherzo…certo, chi li ha tanto amati li rivedrà molto volentieri e, anche se la tensione agonistica non potrà più essere quella di una volta, rinverdire l’antica rivalità può essere sempre motivo di richiamo soprattutto per i tifosi di una certa fascia d’età…basta che si sbrighino perché se stanno sempre a parlarne rischiano davvero di diventare un po’ “tristanzuoli”: va bene lo stile ma il tennis ormai ci ha abituato ad un’incisivita’ di cui si potrebbe sentire la mancanza e chi vuole imparare potrebbe non trovare gli stimoli adeguati alla modernità…magari se aspettano ancora un attimo e aggregano anche l’Innominato, chissà che non siano più attualmente convincenti…
@ Pier no guest (#4486189)
Il mio livello te lo potrei dimostrare in una partita e non a chiacchiere.
Di sicuro non si impara guardando un’esibizione e non si impara il gesto tecnico dai campioni, che hanno colpi “personalizzati”.
Ad esempio il dritto di Nadal non l’ha rifatto nessuno al mondo, neanche in top-10.
In quest’occasione sei tu che hai confermato la tua IGNORANZA tennistica
Ho magari chi è interessato alla tecnica al di là della velocità e dal vivo può capire il gesto tecnico.Mai fatto lezioni serie di tennis? Mai guardato il maestro come esegue? Vedere e sentire il rumore del colpo di un fenomeno ti pare assimilabile al gesto eseguito da un qualunque agonista in auge?
Il tuo commento se lo legge un qualsiasi tecnico ci ride sopra e capisce il livello che hai.E se invece hai una certa esperienza non l’hai dimostrata.
Una pacchia per il pubblico “generalista” che seguono il tennis, il golf, la F1 e soprattutto i quiz in televisione.
Sarà lo stesso pubblico che già segue le “vecchie glorie” negli Slam e nelle varie esibizioni.
I fan di Mansour Bahrami.
Buon divertimento!
Assolutamente no.Questo è uno sport tecnico,vedere Bolt o Pogacar a fine carriera è tutt’altro e infatti non ci sono esibizioni di ex ciclisti/ podisti.
Ma perché fare questi raffronti? Vedere come chiude la frustata di dritto Roger è come una curva a rilento di Michael Johnson?
Pŕeferisco Naderer
Alla fine chi andrà a queste “esibizioni” pagherà solo per avere un autografo o una foto.
Sarebbe interessante come andare a vedere uno sprint di Bolt con la panza e le vene varicose.
I miti vanno ricordati nel loro splendore e non “spuntati” messi li a fare show a smorzare palline e dare l’impressione di sfasciarsi da un momento all’altro.