Taylor Fritz (USA)Photo: Getty Images for ITF
Fine settimana intenso di Coppa Davis, con emozioni in tutte le sfide e diversi padroni di casa in difficoltà. Non è il caso della Germania, che ha dominato il Giappone chiudendo la serie già dopo i primi tre incontri. Senza bisogno di Zverev, sono bastati i successi di Jan-Lennard Struff, Yannick Hanfmann e compagni per riportare i tedeschi tra le migliori otto, attesi a Bologna.
Il quadro delle Finals di Coppa Davis 2025 inizia a prendere forma. Dopo Italia e Germania, si qualificano anche Argentina, Austria e Francia: gli argentini hanno superato senza problemi i Paesi Bassi, l’Austria ha sofferto fino al quinto match contro l’Ungheria, mentre la Francia di Corentin Moutet, autentico leader, ha piegato 4-1 la Croazia di Marin Cilic.
Situazione ben diversa a Marbella, dove la Spagna è sotto 0-2 contro la Danimarca dopo la prima giornata. Jaume Munar, battuto da un sorprendente Elmer Moller, ha ammesso le proprie difficoltà in conferenza stampa insieme al capitano David Ferrer. Tutto ora si deciderà in una domenica che si preannuncia lunghissima e decisiva.
Qualifiers – 2nd Round
Netherlands 🇳🇱 1 : 3 Argentina 🇦🇷
Martiniplaza, Groningen, Netherlands
12 Sep – 13 Sep 2025
14:00 🇳🇱 De Jong J. – 🇦🇷 Etcheverry T. M.
ATP Multiple Locations

Jesper de Jong
4
4

Tomas Martin Etcheverry
6
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-5 → 4-6
J. de Jong
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-5 → 4-5
T. Martin Etcheverry
3-4 → 3-5
J. de Jong
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
3-3 → 3-4
T. Martin Etcheverry
2-3 → 3-3
J. de Jong
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-2 → 2-3
T. Martin Etcheverry
2-1 → 2-2
J. de Jong
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
2-0 → 2-1
T. Martin Etcheverry
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-5 → 4-6
J. de Jong
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-5 → 4-5
T. Martin Etcheverry
3-4 → 3-5
J. de Jong
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
3-3 → 3-4
T. Martin Etcheverry
2-3 → 3-3
J. de Jong
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-3 → 2-3
T. Martin Etcheverry
1-2 → 1-3
J. de Jong
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
1-1 → 1-2
T. Martin Etcheverry
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-0 → 1-1
15:30 🇳🇱 Van De Zandschulp B. – 🇦🇷 Cerundolo F.
ATP Multiple Locations

Botic van de Zandschulp
6
1

Francisco Cerundolo
7
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. van de Zandschulp
1-5 → 1-6
F. Cerundolo
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-4 → 1-5
B. van de Zandschulp
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-3 → 1-4
F. Cerundolo
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
B. van de Zandschulp
15-0
15-15
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 1-2
F. Cerundolo
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-0 → 1-1
B. van de Zandschulp
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
0-3*
0-4*
1*-4
2*-4
3-4*
4-4*
4*-5
4*-6
6-6 → 6-7
B. van de Zandschulp
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-6 → 6-6
B. van de Zandschulp
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
5-4 → 5-5
B. van de Zandschulp
3-4 → 4-4
F. Cerundolo
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
3-3 → 3-4
B. van de Zandschulp
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
3-2 → 3-3
F. Cerundolo
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
2-2 → 3-2
B. van de Zandschulp
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
2-1 → 2-2
F. Cerundolo
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 2-1
B. van de Zandschulp
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
ATP Multiple Locations

Sander Arends / Botic van de Zandschulp
3
5

Andres Molteni / Horacio Zeballos
6
7
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Molteni / Zeballos
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-6 → 5-7
S. Arends / van de Zandschulp
5-5 → 5-6
A. Molteni / Zeballos
5-4 → 5-5
S. Arends / van de Zandschulp
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
5-3 → 5-4
Servizio
Svolgimento
Set 1
15:30 🇳🇱 De Jong J. – 🇦🇷 Cerundolo F. -:-
ATP Multiple Locations

Jesper de Jong
6
6

Francisco Comesana
4
3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
17:00 🇳🇱 Van De Zandschulp B. – 🇦🇷 Etcheverry T. M. -:-
Il match deve ancora iniziare
Qualifiers – 2nd Round
Australia 🇦🇺 0 : 2 Belgium 🇧🇪
Ken Rosewall Arena, Sydney, Australia
13 Sep – 14 Sep 2025
05:15 🇦🇺 De Minaur A. – 🇧🇪 Collignon R. 5-7 6-3 3-6
Set 1 🇦🇺 Thompson J. – 🇧🇪 Bergs Z. 6-7 4-6
Qualifiers – 2nd Round
Hungary 🇭🇺 2 : 3 Austria 🇦🇹
Fonix Arena, Debrecen, Hungary
12 Sep – 13 Sep 2025
15:00 🇭🇺 Marozsan F. – 🇦🇹 Rodionov J.
ATP Multiple Locations

Fabian Marozsan
2
7
5

Jurij Rodionov
6
6
7
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Marozsan
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
5-6 → 5-7
F. Marozsan
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-4 → 4-4
J. Rodionov
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
F. Marozsan
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-2 → 3-3
J. Rodionov
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
F. Marozsan
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
2-3*
3-3*
4*-3
5*-3
6-3*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
J. Rodionov
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
6-5 → 6-6
F. Marozsan
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-4 → 5-4
F. Marozsan
15-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-3 → 2-3
J. Rodionov
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Marozsan
30-0
30-15
30-30
30-40
A-40
1-5 → 2-5
J. Rodionov
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 1-5
F. Marozsan
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-3 → 1-4
F. Marozsan
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 1-2
16:30 🇭🇺 Fucsovics M. – 🇦🇹 Misolic F.
ATP Multiple Locations

Marton Fucsovics
3
6
6

Lukas Neumayer
6
3
7
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
4-4*
5*-4
5*-5
5-6*
6-6*
6*-7
7*-7
7-8*
6-6 → 6-7
M. Fucsovics
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
6-5 → 6-6
L. Neumayer
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
5-5 → 6-5
M. Fucsovics
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 5-5
L. Neumayer
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-4 → 4-5
M. Fucsovics
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 4-4
L. Neumayer
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-3 → 2-3
M. Fucsovics
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-3 → 1-3
M. Fucsovics
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
L. Neumayer
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
5-3 → 6-3
L. Neumayer
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-2 → 5-3
L. Neumayer
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
2-1 → 3-1
M. Fucsovics
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
M. Fucsovics
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-4 → 3-5
L. Neumayer
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-4 → 3-4
M. Fucsovics
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
L. Neumayer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-1 → 1-2
L. Neumayer
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Marozsan F./Piros Z. – Erler A./Miedler L. 7-6 7-6
12:30 🇭🇺 Marozsan F. – 🇦🇹 Neumayer L. -:-
ATP Multiple Locations

Zsombor Piros
7
7

Lukas Neumayer
5
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
4-4*
4*-5
5*-5
6-5*
6-6*
7*-6
6-6 → 7-6
Servizio
Svolgimento
Set 1
14:00 🇭🇺 Fucsovics M. – 🇦🇹 Rodionov J. -:-
ATP Multiple Locations

Marton Fucsovics
2
1

Jurij Rodionov
6
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
A-40
40-40
A-40
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Fucsovics
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-4 → 2-5
M. Fucsovics
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
1-3 → 2-3
J. Rodionov
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 1-3
M. Fucsovics
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-1 → 1-2
Qualifiers – 2nd Round
Japan 🇯🇵 0 : 4 Germany 🇩🇪
Ariake Colosseum, Tokyo, Japan
12 Sep – 13 Sep 2025
07:15 🇯🇵 Nishioka Y. – 🇩🇪 Struff J-L.
ATP Multiple Locations

Yoshihito Nishioka
4
7
4

Jan-Lennard Struff
6
6
6
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Struff
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-3 → 4-4
Y. Nishioka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
10:10 🇯🇵 Mochizuki S. – 🇩🇪 Hanfmann Y. 3-6 6-7
ATP Multiple Locations

Shintaro Mochizuki
3
3

Yannick Hanfmann
6
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Mochizuki
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-5 → 3-5
Y. Hanfmann
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
2-4 → 2-5
Y. Hanfmann
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
S. Mochizuki
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
S. Mochizuki
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Mochizuki
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
3-5 → 3-6
Y. Hanfmann
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 3-5
S. Mochizuki
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-3 → 3-4
S. Mochizuki
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 3-2
Y. Hanfmann
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
2-1 → 2-2
S. Mochizuki
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Y. Hanfmann
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
S. Mochizuki
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Watanuki Y./Yuzuki T. – Krawietz K./Puetz T. 3-6 6-7
Set 2 🇯🇵 Sakamoto R. – 🇩🇪 Engel J. 3-6 7-6 7-10
10:00 🇯🇵 Nishioka Y. – 🇩🇪 Hanfmann Y.
Qualifiers – 2nd Round
USA 🇺🇸 1 : 1 Czechia 🇨🇿
Delray Beach Tennis Center, Delray Beach, USA
12 Sep – 13 Sep 2025
00:00 🇺🇸 Tiafoe F. – 🇨🇿 Lehecka J.
ATP Multiple Locations

Frances Tiafoe
3
2

Jiri Lehecka
6
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
01:30 🇺🇸 Fritz T. – 🇨🇿 Mensik J.
ATP Multiple Locations

Taylor Fritz
6
6

Jakub Mensik
4
3
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Mensik
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
5-3 → 6-3
T. Fritz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
5-2 → 5-3
T. Fritz
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
J. Mensik
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 4-1
J. Mensik
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-0 → 2-1
J. Mensik
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Mensik
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-3 → 5-4
J. Mensik
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
3-3 → 4-3
T. Fritz
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
T. Fritz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 2-2
T. Fritz
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
1-0 → 1-1
21:30 🇺🇸 Fritz T. – 🇨🇿 Lehecka J.
Il match deve ancora iniziare
23:00 🇺🇸 Tiafoe F. – 🇨🇿 Mensik J.
Il match deve ancora iniziare
Qualifiers – 2nd Round
Spain 🇪🇸 0 : 2 Denmark 🇩🇰
Club de Tenis Puente Romano, Marbella, Spain
13 Sep – 14 Sep 2025
12:30 🇪🇸 Carreno-Busta P. – 🇩🇰 Rune H.
ATP Multiple Locations

Pablo Carreno Busta
5
3

Holger Rune
7
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
P. Carreno Busta
15-0
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
3-4 → 3-5
P. Carreno Busta
2-3 → 3-3
P. Carreno Busta
15-0
30-0
40-40
40-15
40-0
0-3 → 1-3
P. Carreno Busta
0-1 → 0-2
H. Rune
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
P. Carreno Busta
5-6 → 5-7
H. Rune
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
P. Carreno Busta
4-5 → 5-5
P. Carreno Busta
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-4 → 4-4
H. Rune
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
P. Carreno Busta
2-3 → 3-3
14:00 🇪🇸 Munar J. – 🇩🇰 Moller E.
ATP Multiple Locations

Jaume Munar
6
1
4

Elmer Moller
2
6
6
Servizio
Svolgimento
Set 3
E. Moller
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
0-1 → 1-1
J. Munar
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
E. Moller
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-4 → 1-4
J. Munar
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
0-1 → 0-2
E. Moller
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
E. Moller
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
4-2 → 5-2
E. Moller
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 3-2
J. Munar
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
E. Moller
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-2 → 1-2
J. Munar
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-1 → 0-2
E. Moller
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Qualifiers – 2nd Round
Croatia 🇭🇷 1 : 3 France 🇫🇷
Dvorana Gradski Vrt, Osijek, Croatia
12 Sep – 13 Sep 2025
16:00 🇭🇷 Prizmic D. – 🇫🇷 Moutet C.
ATP Multiple Locations

Dino Prizmic
4
7
1

Corentin Moutet
6
5
6
Servizio
Svolgimento
Set 3
D. Prizmic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-2 → 0-3
D. Prizmic
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Moutet
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
6-5 → 7-5
D. Prizmic
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
5-5 → 6-5
C. Moutet
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-4 → 5-5
C. Moutet
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
D. Prizmic
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
3-3 → 4-3
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
4-5 → 4-6
D. Prizmic
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
4-4 → 4-5
D. Prizmic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 4-3
D. Prizmic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
17:30 🇭🇷 Cilic M. – 🇫🇷 Rinderknech A.
ATP Multiple Locations

Marin Cilic
2
4

Arthur Rinderknech
6
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
ATP Multiple Locations

Nikola Mektic / Mate Pavic
6
7

Benjamin Bonzi / Pierre-Hugues Herbert
3
5
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Mektic / Pavic
6-5 → 7-5
B. Bonzi / Herbert
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
5-5 → 6-5
N. Mektic / Pavic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
4-5 → 5-5
B. Bonzi / Herbert
4-4 → 4-5
N. Mektic / Pavic
3-4 → 4-4
B. Bonzi / Herbert
3-3 → 3-4
N. Mektic / Pavic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
2-3 → 3-3
B. Bonzi / Herbert
2-2 → 2-3
N. Mektic / Pavic
1-2 → 2-2
B. Bonzi / Herbert
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
N. Mektic / Pavic
0-1 → 1-1
B. Bonzi / Herbert
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Mektic / Pavic
0-15
15-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
5-3 → 6-3
B. Bonzi / Herbert
5-2 → 5-3
14:30 🇭🇷 Cilic M. – 🇫🇷 Moutet C.
ATP Multiple Locations

Marin Cilic
5
4

Corentin Moutet
7
6
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Cilic
15-15
0-30
15-30
15-40
30-40
2-2 → 2-3
C. Moutet
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
1-0 → 1-1
M. Cilic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Cilic
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
5-5 → 5-6
M. Cilic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-5 → 4-5
M. Cilic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-4 → 3-4
C. Moutet
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-3 → 1-3
C. Moutet
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 0-2
M. Cilic
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
16:00 🇭🇷 Prizmic D. – 🇫🇷 Rinderknech A.
Il match deve ancora iniziare
Neanche le basi sai:
ITF e ATP sono due organismi autonomi.
Cosa centri Gaudenzi lo sai solo tu
@ Paolo (#4482385)
Ha davidovich fokina che in una giornata buona può vincere con chiunque e cmq è tra i più forti tennisti.
Ha messo carreno busta quasi un ex, insomma, si è disinteressato un po’ della Coppa
@ tomasol (#4482309)
La Spagna oltre Alcaraz non ha nessuno degno di nota non mi meraviglia questo risultato
Collignon che batte de Minaur con i crampi sono imprese che si possono vedere solo in Davis.
Ma comunque sia…..
BEATIFRANCESI SEMPRE
Se non inizia a capire che per diventare un TOP PLAYER deve concentrarsi al 100% sul suo tennis almeno 340 giorni all’anno rischia di perdere degli anni preziosi che finirà per rimpiangere per il resto della sua vita…
Ad inizio stagione il suo obiettivo era entrare nei 30,dopo la vittoria di Miami e tutto sommato dopo i buoni risultati dei M1000 di Madrid e Roma(a mio avviso ha perso quelle due partite per mancanza di esperienza)da li in poi sembra quasi che sia arrivato un certo appagamento,che di settimana in
settimana li hanno completamente visto spegnersi,fino a smarrire completamente la fiducia nei propri mezzi.
Onestamente credo che non stia facendo anche delle scelte giuste di programmazione,a partire della partecipazione alla manifestazione circense dei prossimi giorni e farebbe meglio ad evitare ulteriori distrazioni portando con se ai tornei i propri cari…
Detto questo sono il primo ad essere deluso da questi suoi ultimi mesi ma va sempre ricordato che ha compiuto 20 anni solo pochi giorni fa…
Beh, non potevo perdermi i match della Cekia capitanata da Berdych, dove ovviamente ho tifato per loro ma, se Lehecka ha sovrastato Tiafoe (forse non al meglio) con una partita perfetta, una serie di passanti da paura e un servizio devastante, mi ha preoccupato l’involuzione di Mensik che, partito discretamente, ha smarrito presto la prima di servizio (che era il suo pezzo forte) e sembra non riesca più ad incidere con il lungolinea e ad esercitare la pressione o sprigionare la potenza che l’hanno portato a battere anche Novak nella finale di Miami: insomma, appare come scaricato delle energie che lo rendevano pericoloso in passato, tanto che il povero Berdych, che proprio in Davis trovava le sue prestazioni più efficaci e convinte, ha fatto un gesto perplesso e sfiduciato dopo aver cercato inutilmente di consigliarlo e incoraggiarlo…certo, l’avversario era di qualità e infiammato dal pubblico, ma non irresistibile: Mensik però non pervenuto, in crisi nera, vediamo se Tomas si affiderà a Machac che attualmente mi sembra molto più convinto e convincente (potendolo sostituire a Mensik)
…poi con i bye,la WC(anni fa ndr),giocare sempre in casa tie con scontri tra giganti tipo USA Vs R.Ceka e conseguente eliminazione di una squadra competitiva e accoppiamenti con le squadre più deboli(avviene da quando il ben noto ha mmesso le mani su di essa ndr),è tutto più semplice…
Ahi ahi la Spagna è con un piede fuori, ma non mi stupisce, dietro Alcaraz il vuoto
È un gioco, ma in effetti se stessero tutti bene avremmo, Italia 1, Sinner, Berrettini /Musetti, il doppio Sinner-Berrettini/Sonego. Riserve, Sonego e Arnaldi, mentre Italia 2, Musetti/ Berrettini, Cobolli, il doppio Vavassori-Bolelli, riserva Arnaldi. rimarrebbero fuori Darderi, Bellucci e Nardi…Quasi quasi potrebbe giocare pure Italia 3 come nelle gare di fondo con Norvegia 1 Norvegia 2 e Norvegia 3…
la spagna è sotto 2-0 con la danimarca
Mentre anche la Francia stacca il pass per le finals di davis dopo anni di buio, la Spagna è sotto 2 a 0 con la danimarca (a mio avviso neanche troppo a sorpresa, visto chi ha convocato)
Moutet batte Cilic e porta la Francia a Bologna. Ha sconfitto contemporaneamente 3 avversari, in ordine crescente di difficoltà:
1. Cilic;
2. il pubblico;
3. sé stesso.
Pubblico molto scorretto, una palla dubbia induce Moutet a chiamare la giudice di sedia a controllare, lei dà ragione al francese e sugli spalti si scatenano. Arrivano fischi mentre sta per servire eccetera. Moutet, che perde spesso la testa anche da solo e a volte è simpatico come una spinta mentre scendi le scale, all’inizio ci casca ma alla fine recupera la concentrazione e vince.
@ Sabatino (#4482278)
Vero, Fils ha 21 anni, se non ha mostrato niente d’importante fino adesso…….vivacchierà, vivrà di tennis, farà tabellone! Lo stesso per Perricard! I due giovani francesi hanno la mano da muratore, non da artista enzo
L’Italia oltre che vincere potrebbe schierare anche l’altra finalista
L’Italia oltre che vincere potrebbe schierare anche l’altra finalista
La mamma è irlandese
Secondo me hanno fatto una fesseria
Vedo che hanno cambiato formula, hanno capito di esseree ridicoli. Adesso si rifanno gl’incroci di una volta. In questo caso il doppio nondiventa decisivo. Al meglio di 3 set invece di 5? Ci può stare. Forse così la seguirò enzo
Alla fine l’Austria va a Bologna.
Dopo una spettacolare rimonta dell’Ungheria fucsovics (credo non stesse nemmeno bene fisicamente) gioca un match indecente con rodionov che a questo punto diventa l’eroe della sfida. C’è da dire che l’Ungheria ha fatto un podio confusione nella gestione dei giocatori: dopo il doppio hanno messo piros al posto di maroszan, per poi lasciare la qualificazione in mano ad un giocatore infortunato.
Sono almeno 4 anni che Fils, secondo voi scienziati, deve diventare numero 1 del mondo. Risparmiatele queste puttanate!
La Davis Cup è morta da anni…
…ora c’è la Sultan Cup
I croati hanno scelto la terra battuta. Non so, a me sembra un po’ strano, non avrebbero fatto meglio a scegliere il veloce?
I francesi domineranno ma non prima del 2046. Bisogna dargli almeno il tempo di nascere
Temo che questa sia l’ultima Davis che possiamo vincere. Appena La Francia potrà contare su Fils a pieno servizio e Kouame crescerà non ci sarà più storia
Ci sono state molte partite avvincenti nella prima giornata, alcune sopra le 3 ore. Un bel clima da davis in queste sfide, peccato solo che l’assenza dell’Italia faccia perdere interesse ai qualifiers.
Curiosità nel match di Davis gruppo 2..
si gioca Cina-Irlanda e gioca con gli irlandesi Peter Buldorini!
Qualcuno sa a cosa è dovuto questo suo cambio di nazionalità?