Us Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 14. Nel doppio successo di M. Granollers / H. Zeballos
06/09/2025 23:46
87 commenti
87 commenti
Le finali degli Us Open - Foto Getty
US Open 🇺🇸 – Finali, cemento – ⛈️
Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00
M. Granollers
/ H. Zeballos
vs J. Salisbury
/ N. Skupski 
Slam Us Open
M. Granollers / H. Zeballos [5]3
7
7
J. Salisbury / N. Skupski [6]6
6
5
Vincitore: M. Granollers/H. Zeballos
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
7-5
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
6-5 → 7-5
J. Salisbury / N. Skupski
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
5-5 → 6-5
M. Granollers / H. Zeballos
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
4-5 → 5-5
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
30-0
40-0
4-4 → 4-5
M. Granollers / H. Zeballos
0-15
15-15
30-15
40-15
3-4 → 4-4
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
15-15
30-15
40-15
3-3 → 3-4
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
40-0
2-3 → 3-3
J. Salisbury / N. Skupski
0-15
15-15
30-15
40-15
2-2 → 2-3
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
40-0
1-2 → 2-2
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
30-0
40-0
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
7-6
Tiebreak
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
2-3*
3-3*
4*-3
5*-3
6-3*
6-4*
6-6 → 7-6
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
30-0
40-0
6-5 → 6-6
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
30-15
40-15
5-5 → 6-5
J. Salisbury / N. Skupski
0-15
15-15
30-15
40-15
5-4 → 5-5
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
40-0
4-4 → 5-4
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
30-0
40-0
4-3 → 4-4
M. Granollers / H. Zeballos
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
J. Salisbury / N. Skupski
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
40-0
2-2 → 3-2
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
15-15
30-15
40-15
2-1 → 2-2
M. Granollers / H. Zeballos
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
J. Salisbury / N. Skupski
0-15
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
40-0
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
3-6
J. Salisbury / N. Skupski
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-5 → 3-6
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-4 → 3-5
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
30-0
40-0
40-15
3-3 → 3-4
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
40-0
2-3 → 3-3
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-2 → 2-3
M. Granollers / H. Zeballos
15-0
30-0
30-15
40-15
1-2 → 2-2
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
30-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
M. Granollers / H. Zeballos
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-1 → 1-1
J. Salisbury / N. Skupski
15-0
15-15
30-15
40-15
0-0 → 0-1
A. Sabalenka vs A. Anisimova
(non prima ore 22:00)
Slam Us Open
A. Sabalenka [1]6
7
A. Anisimova [8]3
6
Vincitore: A. Sabalenka
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
7-6
Tiebreak
*-
0*-1
ace
1*-1
2-1*
3-1*
4*-1
df
5*-1
6-1*
6-2*
6*-3
6-6 → 7-6
A. Sabalenka
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
5-6 → 6-6
A. Anisimova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
5-5 → 5-6
A. Sabalenka
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-4 → 5-5
A. Anisimova
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-3 → 5-4
A. Sabalenka
15-0
30-0
30-15
40-15
4-3 → 5-3
A. Anisimova
0-15
15-15
15-30
df
15-40
3-3 → 4-3
A. Sabalenka
0-15
0-30
0-40
df
3-2 → 3-3
A. Anisimova
15-0
30-0
30-15
40-15
3-1 → 3-2
A. Sabalenka
15-0
30-0
30-15
40-15
2-1 → 3-1
A. Anisimova
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-1 → 2-1
A. Sabalenka
15-0
30-0
40-0
0-1 → 1-1
A. Anisimova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
df
A-40
40-40
df
A-40
40-40
df
A-40
ace
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-3
A. Sabalenka
15-0
30-0
30-15
40-15
5-3 → 6-3
A. Anisimova
15-0
ace
15-15
df
15-30
15-40
df
4-3 → 5-3
A. Sabalenka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-3 → 4-3
A. Anisimova
0-15
0-30
0-40
2-3 → 3-3
A. Sabalenka
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-2 → 2-3
A. Anisimova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-1 → 2-2
A. Sabalenka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-0 → 2-1
A. Anisimova
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
A. Sabalenka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Court 7 – Ore: 17:00
L. Nilsson
vs J. Vandromme 
Slam Us Open
L. Nilsson6
2
J. Vandromme [14]7
6
Vincitore: J. Vandromme
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
2-6
J. Vandromme
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-5 → 2-6
L. Nilsson
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-5 → 2-5
J. Vandromme
15-0
30-0
40-0
1-4 → 1-5
L. Nilsson
0-15
15-15
30-15
40-15
0-4 → 1-4
J. Vandromme
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
A-40
0-3 → 0-4
L. Nilsson
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
0-2 → 0-3
J. Vandromme
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-1 → 0-2
L. Nilsson
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-7
Tiebreak
*-
1*-0
2*-0
2-1*
2-2*
2*-3
2*-4
2-5*
2-6*
6-6 → 6-7
L. Nilsson
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
5-6 → 6-6
J. Vandromme
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-5 → 5-6
L. Nilsson
15-0
30-0
30-15
40-15
4-5 → 5-5
J. Vandromme
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
L. Nilsson
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
4-3 → 4-4
J. Vandromme
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 4-3
L. Nilsson
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 4-2
J. Vandromme
0-15
0-30
0-40
15-40
2-2 → 3-2
L. Nilsson
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
2-1 → 2-2
J. Vandromme
0-15
15-15
30-15
40-15
2-0 → 2-1
L. Nilsson
15-0
30-0
40-0
1-0 → 2-0
J. Vandromme
0-15
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
0-0 → 1-0
J. Vandromme
/ L. Vladson
vs A. Kovackova
/ J. Kovackova 
Slam Us Open
J. Vandromme / L. Vladson [4]2
2
A. Kovackova / J. Kovackova [3]6
6
Vincitore: A. Kovackova/J. Kovackova
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
2-6
A. Kovackova / J. Kovackova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-5 → 2-6
J. Vandromme / L. Vladson
15-0
30-0
40-0
1-5 → 2-5
A. Kovackova / J. Kovackova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-4 → 1-5
J. Vandromme / L. Vladson
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
30-40
df
1-3 → 1-4
A. Kovackova / J. Kovackova
0-15
0-30
15-30
15-40
df
30-40
40-40
1-2 → 1-3
J. Vandromme / L. Vladson
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
0-2 → 1-2
A. Kovackova / J. Kovackova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-1 → 0-2
J. Vandromme / L. Vladson
0-15
0-30
0-40
df
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
2-6
A. Kovackova / J. Kovackova
15-0
30-0
40-0
2-5 → 2-6
J. Vandromme / L. Vladson
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-5 → 2-5
A. Kovackova / J. Kovackova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 1-5
J. Vandromme / L. Vladson
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
1-3 → 1-4
A. Kovackova / J. Kovackova
15-0
15-15
30-15
40-15
1-2 → 1-3
J. Vandromme / L. Vladson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
A. Kovackova / J. Kovackova
15-0
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
J. Vandromme / L. Vladson
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 1-0
Court 10 – Ore: 17:00
Y. Kamiji
vs X. Li 
Slam Us Open
Y. Kamiji [1]0
6
6
X. Li [3]6
1
3
Vincitore: Y. Kamiji
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
6-3
Y. Kamiji
15-0
ace
30-0
40-0
5-3 → 6-3
X. Li
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
40-30
5-2 → 5-3
Y. Kamiji
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-2 → 5-2
X. Li
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
3-2 → 4-2
Y. Kamiji
0-15
0-30
15-30
15-40
3-1 → 3-2
X. Li
15-0
15-15
15-30
15-40
2-1 → 3-1
Y. Kamiji
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-0 → 2-1
X. Li
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Y. Kamiji
15-0
30-0
30-15
df
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-1
X. Li
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
5-1 → 6-1
Y. Kamiji
0-15
15-15
15-30
15-40
5-0 → 5-1
X. Li
0-15
0-30
df
15-30
15-40
30-40
4-0 → 5-0
Y. Kamiji
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
3-0 → 4-0
X. Li
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
df
2-0 → 3-0
Y. Kamiji
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-0 → 2-0
X. Li
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
0-6
Y. Kamiji
0-15
0-30
0-40
0-5 → 0-6
X. Li
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
0-4 → 0-5
Y. Kamiji
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
df
0-3 → 0-4
X. Li
15-0
ace
30-0
40-0
0-2 → 0-3
Y. Kamiji
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
df
40-A
df
0-1 → 0-2
X. Li
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Court 11 – Ore: 17:00
T. Oda
vs G. Fernandez 
Slam Us Open
T. Oda [1]6
3
7
G. Fernandez [4]2
6
6
Vincitore: T. Oda
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
7-6
Tiebreak
*-
1*-0
1*-1
2-1*
3-1*
df
4*-1
4*-2
4-3*
4-4*
4*-5
5*-5
5-6*
5-7*
5*-8
6*-8
6-9*
7-9*
8*-9
9*-9
10-9*
10-10*
10*-11
11*-11
12-11*
6-6 → 7-6
T. Oda
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
5-6 → 6-6
G. Fernandez
15-0
30-0
40-0
5-5 → 5-6
T. Oda
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
5-4 → 5-5
G. Fernandez
15-0
30-0
30-15
40-15
5-3 → 5-4
T. Oda
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
4-3 → 5-3
G. Fernandez
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
4-2 → 4-3
T. Oda
0-15
0-30
0-40
15-40
4-1 → 4-2
G. Fernandez
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-1 → 4-1
T. Oda
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
3-0 → 3-1
G. Fernandez
0-15
0-30
0-40
2-0 → 3-0
T. Oda
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 2-0
G. Fernandez
15-0
15-15
15-30
15-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
3-6
T. Oda
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-5 → 3-6
G. Fernandez
0-15
0-30
df
0-40
15-40
2-5 → 3-5
T. Oda
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-5 → 2-5
G. Fernandez
15-0
30-0
40-0
1-4 → 1-5
T. Oda
0-15
15-15
15-30
15-40
df
1-3 → 1-4
G. Fernandez
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
1-2 → 1-3
T. Oda
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
ace
df
1-1 → 1-2
G. Fernandez
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
T. Oda
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-2
G. Fernandez
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
5-2 → 6-2
T. Oda
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
ace
4-2 → 5-2
G. Fernandez
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
3-2 → 4-2
T. Oda
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 3-2
G. Fernandez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
df
1-2 → 2-2
T. Oda
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
0-2 → 1-2
G. Fernandez
15-0
30-0
40-0
ace
0-1 → 0-2
T. Oda
15-0
15-15
df
15-30
15-40
0-0 → 0-1
Court 12 – Ore: 17:00
I. Ivanov
vs A. Vasilev 
Slam Us Open
I. Ivanov [1]7
6
A. Vasilev [5]5
3
Vincitore: I. Ivanov
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-3
A. Vasilev
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
5-3 → 6-3
I. Ivanov
0-15
15-15
15-30
15-40
5-2 → 5-3
A. Vasilev
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
4-2 → 5-2
I. Ivanov
15-0
30-0
40-0
3-2 → 4-2
A. Vasilev
0-15
df
15-15
30-15
30-30
30-40
2-2 → 3-2
I. Ivanov
15-0
ace
30-0
30-15
df
40-15
1-2 → 2-2
A. Vasilev
15-0
30-0
40-0
1-1 → 1-2
I. Ivanov
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
0-1 → 1-1
A. Vasilev
0-15
15-15
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
7-5
I. Ivanov
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
6-5 → 7-5
A. Vasilev
0-15
0-30
0-40
df
15-40
5-5 → 6-5
I. Ivanov
0-15
15-15
15-30
15-40
5-4 → 5-5
A. Vasilev
15-0
30-0
30-15
df
40-15
5-3 → 5-4
I. Ivanov
15-0
15-15
df
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
A. Vasilev
15-0
30-0
40-0
4-2 → 4-3
I. Ivanov
15-0
30-0
40-0
3-2 → 4-2
A. Vasilev
15-0
30-0
40-0
3-1 → 3-2
I. Ivanov
15-0
30-0
40-0
2-1 → 3-1
A. Vasilev
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
40-40
df
40-A
df
40-40
df
40-A
df
1-1 → 2-1
I. Ivanov
15-0
30-0
ace
40-0
0-1 → 1-1
A. Vasilev
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Court 13 – Ore: 17:00
N. Vink
vs S. Schroder 
Slam Us Open
N. Vink [1]6
7
S. Schroder [2]1
5
Vincitore: N. Vink
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
7-5
S. Schroder
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
df
40-A
df
6-5 → 7-5
N. Vink
0-15
0-30
df
15-30
30-30
40-30
5-5 → 6-5
S. Schroder
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
5-4 → 5-5
N. Vink
15-0
30-0
40-0
40-15
4-4 → 5-4
S. Schroder
0-15
15-15
15-30
15-40
df
3-4 → 4-4
N. Vink
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
A-40
2-4 → 3-4
S. Schroder
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
2-3 → 2-4
N. Vink
0-15
15-15
30-15
40-15
1-3 → 2-3
S. Schroder
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-2 → 1-3
N. Vink
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 1-2
S. Schroder
0-15
15-15
30-15
40-15
1-0 → 1-1
N. Vink
15-0
30-0
40-0
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-1
S. Schroder
0-15
0-30
15-30
15-40
5-1 → 6-1
N. Vink
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
5-0 → 5-1
S. Schroder
0-15
15-15
15-30
15-40
4-0 → 5-0
N. Vink
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-0 → 4-0
S. Schroder
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
2-0 → 3-0
N. Vink
0-15
15-15
30-15
40-15
1-0 → 2-0
S. Schroder
0-15
0-30
15-30
15-40
0-0 → 1-0
Court 14 – Ore: 17:00
N. Johnston
/ B. Willwerth
vs K. Hance
/ J. Kennedy 
Slam Us Open
N. Johnston / B. Willwerth [7]0
3
6
0
K. Hance / J. Kennedy [6]• 0
6
1
1
Vincitore: K. Hance/J. Kennedy
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Hance / J. Kennedy
0-1
K. Hance / J. Kennedy
1-0
1-1
1-2
1-3
2-3
3-3
3-4
3-5
3-6
ace
3-7
df
4-7
5-7
5-8
6-8
7-8
8-8
9-8
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-1
K. Hance / J. Kennedy
0-15
0-30
0-40
5-1 → 6-1
N. Johnston / B. Willwerth
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
4-1 → 5-1
K. Hance / J. Kennedy
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-1 → 4-1
N. Johnston / B. Willwerth
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
2-1 → 3-1
K. Hance / J. Kennedy
15-0
30-0
40-0
2-0 → 2-1
N. Johnston / B. Willwerth
0-15
15-15
30-15
40-15
1-0 → 2-0
K. Hance / J. Kennedy
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
3-6
N. Johnston / B. Willwerth
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-5 → 3-6
K. Hance / J. Kennedy
15-0
15-15
df
30-15
40-15
3-4 → 3-5
N. Johnston / B. Willwerth
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
2-4 → 3-4
K. Hance / J. Kennedy
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 2-4
N. Johnston / B. Willwerth
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
2-2 → 2-3
K. Hance / J. Kennedy
15-0
15-15
30-15
40-15
2-1 → 2-2
N. Johnston / B. Willwerth
15-0
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
K. Hance / J. Kennedy
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
N. Johnston / B. Willwerth
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
ace
0-0 → 1-0
TAG: Us Open, Us open 2025

Sinner
Alcaraz
Zverev
Fritz
Djokovic
de Minaur
Draper
Rune
Sabalenka
Swiatek
Rybakina
Andreeva
Beh, il tennis che criticate nelle donne è il tennis di Sinner che tanto amate…mettetevi d’accordo con voi stessi: del resto, almeno Aryna e Amanda giustamente motivano la parità di trattamento economico col maschile che tanto ancora “scandalizza” alcuni utenti di LT: l’impegno fisico è evidente, così come l’interesse del pubblico che ha riempito le casse del torneo in una finale che ha visto il tutto esaurito…col valore aggiunto di una sensibilità femminile che abbonda anche nelle due “belve tennistiche”, con la commossa e commovente voglia di riscatto casalingo della più emotiva Amanda e con la determinazione e apparente disinvoltura in campo di Aryna, che invece ha raccontato e confessato con la solita spigliata simpatia, nel discorso finale, le sue magari più nascoste, ma latenti anche in lei, emotività: questa volta lei ce l’ha fatta, Amanda deve rinviare alla prossima le sue aspettative, da cui l’esultanza della prima e le lacrime di delusione della seconda, ma anche una comprensione solidale da obiettivi e difficoltà comuni trasmessa attraverso il bellissimo abbraccio, così raro tra donne, a fine partita
Sbaglio o non ho ancora letto da nessuna parte dei bulgari futuri plurivincitori slam che hanno monopolizzato la finale junior maschile.
Ivanov è comunque un ragazzo promettente, da seguire con attenzione
Anche il tennis femminile é diventato un’esercizio di potenza bruta e poco più.
Non per niente nei doppi misti poi si vedono donne fare Ace o dritti pesanti agli uomini, oramai il ritmo é poco sotto.
Può piacere e sicuramente ha la sua spettacolarità, ma il mio modo di intendere il tennis é un altro.
Mi spiace non aver visto la finale di doppio.
Mmm…no.Ho rivisto il tennis di Sharapova e Williams,bordate senza costruzione.Belli sicuramente i gesti di Anisimova,colpi “naturali” ma è un tennis che non mi piace.
Se penso che qui c’era un “fenomeno” che si rallegrò per l’abbandono della Barty credo che alcuni meritino questa esercitazione militare d’artiglieria pesante.
Ha vinto Aryna. Grazie tante, al femminile ha il “fisico bestiale”. Anche la Anisimova è ben piazzata fisicamente, ma è meno brava nel gioco della Sabalenka. Fortunato il tipo che l’ha baciata in bocca. enzo
E che orologio, Aryna!
Contento per Aryna
Si, oserei dire forse la finale slam femminile giocata alla più alta velocità media di tutti i tempi. Poi chiaro, un po’ di acume e varietà in più non guasterebbe. Ma si son date delle sportellate clamorose.
Brava Aryna, ottima partita e grande vittoria.
La Sabalenka ha vinto perché decisamente più forte e soprattutto perché ha saputo gestire la propria potenza non cercando il vincente a tutti i costi. La statistica vincenti/gratuiti fotografa la corretta gestione tattica di Aryna.
Sisi sicuramente, ma infatti parliamo di due tenniste votate esclusivamente all’attacco, tirano a tutta sempre. La Sabalenka ha vinto grazie ad una maggiore solidità con la seconda, un aspetto dove è migliorata molto negli ultimi anni.
Brava Aryna
Per me meglio 3 punti subito che rischiare di non prenderne nemmeno uno se Amandona avesse ribaltato al terzo.
😎
Ora balla con Jannik, Aryna!!!
Brava Aryna!
Vede bene, ma è una partita giocata in attacco, i non forzati arrivano perché si prendono rischi non per tennis conservativo, sono forzati anche i gratuiti.
Le statistiche vanno sapute interpretare.
6-1
Oooooooooooo……
5-1
E infatti è la statistica che sta facendo la differenza in questa partita, i punti con la seconda 😮
4-1
2-1
Migliorata decisamente sulla seconda Sabalenka, uno/due anni fa ora starebbe già a 10/15 df
Non vedi bellezza in questi gesti?
Ci siamo,6-6.
Ora non sbaglierà più una virgola quella strega.
Su Diretta.it vedo 11 vincenti/14 unforced Saba, 21 vincenti/28 unforced Anisimova
È da settimane che dico che Sabalenka ha rotto con questi set vinti solo al tiè break 20-1 in stagione.
Adesso la chiude al tir break.
Lo dico sul 6-5 Anisimova.
@ Gaz (#4477869)
Io l’ho messa vincente 2-1
La prima finale che vedo da anni dove i vincenti la fanno da padrone , poco spazio alla tattica e ai melodrammi femminili per ora.
Ecco,5-5.
State attenti alla strega.
Il braccino di Sabalenka!
Sotto 0-30 poi spara una seconda incredibile e un altro grande punto, rimette le cose in pari ma torna il braccino con uno smash a rete (non facile, ma il colpo precedente è stato un grave errore) e poi un gran punto di Anisimova.
Vediamo se ora la statunitense tiene duro, potrebbe essere cambiata l’inerzia…
Secondo me Sabalenka non può non chiuderla con il solito tie.
Lo dico sul 6-3 5-4 30-40
@ Detuqueridapresencia
Hai guardato Sinner vs FAA stanotte o questa mattina? Non hai postato nulla mi sembra nemmeno dopo il match.
Amandona, Amandona … e vabbè so 3 punti …..
Ah beh non avevo controllato, grazie (tra l’ìaltro Ivanov è un mio pupillo e lo sto seguendo da tanto ma oggi avevo da fare….) … 😎 Però maledetti albionici del menga però ….. magari a sto giro con loro avrei vinto la classifica di giornata
ahhahahah
ho giocato il 2-1 quindi ….. Amandona deve pattare 😀 poi deve perdere al terzo
Che bella partita sta finale femminile. Due Giunoni che picchiano come fabbre ferraie ma in modo spettacolare
È ma forse è Amanda a fargli fare 5 punti.
Credevo avesse giocato il 2-0
contro l’americana….il tennis della Sabalenka sembra bellissimo!!!!
No, vuole chiuderla prima.
Aryna
@ Detuqueridapresencia (#4477801)
Mi sa che Aryna ti regala i 5 punti.
Ultima ora.
Kyrgios:il tennis femminile attuale è potenza pura.Con Sabalenka dovrò far valere la mia intelligenza.
Questi saranno gli ultimi punti che farò (13 o 18), quelli dell’ultima giornata non li pronostico e addio top 50.
Intelligenza tattica,da 1 a 10,-1
Dipende dai punti di vista, ma ormai il tennis è questo, muscoli e resistenza fisica.
La Sabalenka sta prendendo il controllo del match, finirà 2-0 ?
Hai preso 5 punti anche con Ivanov.
Anisimova in pratica una Giorgi che c’è l’ha (forse…)fatta
Ogni palla che arriva,si tira a tutta, indipendentemente da tutto e a prescindere
Chiedo: è un bel tennis?
Anisimova gioca veramente un grandissimo tennis. Impressionante.
Anisimova dimostra che la testa, in questo sport (come in quasi tutti), è importante tanto quanto il talento
Maledetti albionici: da 5 punti a zero e la top 100 mi si allontana 😉 😉 😉 😉 avevo 2-1 per gli UK
Anisimova, lavandini e frigoriferi…versione Benzinaio…tanta roba.
Forza Aryna famme fa 5 punti per restare in top 100 ahahahahah
E soprattutto candidati per il ballo con Jannik, ché con Iga ha già ballato a Londra
Vandromme l’ho presa però
Certo che la facilità di spinta di Amanda è clamorosa.
Aryna ci mette tutto il peso del corpo ma l’americana ha una fluidità sinneriana.
Curioso il compagno della Sabalenka che ha più collane della bielorussa,forse non si fidavano a lasciare i preziosi in hotel.
mi cadono le braccia a leggere ste cose
Mamma mia che traccianti queste due!
Comunque dai, almeno Amanda ha fatto un game! Vediamo se ora si sblocca…
Ironia? bisogna esserne capaci, io ci ho trovato solo sessismo e nulla che avesse attinenza al tennis.
Quando si fanno commenti sul tennis femminile, spesso ci sono riferimenti all’avvenenza (o meno) delle atlete, cosa che mai succede coi tennisti, dei quali al massimo si evidenzia il fisico “gracilino”, o il sovrappeso, o ancora la relativa altezza. Però queste considerazioni possono avere una ricaduta sul giudizio tecnico che riguarda un tennista, mentre le valutazioni sulla bellezza del seno, o delle gambe di una tennista non hanno nulla a che fare con lo sport che amiamo.
Sono però pronto a cambiare opinione, il giorno in cui i commenti “ironici” riguarderanno ciò che si può immaginare ci sia sotto i pantaloncini dei giocatori. Cosa che, a oggi, non mi risulta sia stata fatta da nessuna delle frequentatrici di questo spazio.
Teoria piuttosto astrusa dopo oltre 100 anni di tennis. E di alcuni 3 su 5 femminili con risultati molto insoddisfacenti.
@ l Occhio di Sauron (#4477619)
Difficile avere il seno grosso e sodo se non rifatto.
Confermo
Un po’ di ironia, che diavolo.
Bisogna sempre essere tutti di un pezzo?
Sabalenka e alcaraz
@ piper (#4477734)
Al momento tu hai 13 punti io 11 la partita tra Saba e Ani sarà determinante
Li ho messi vincenti in 3
Incredibile annullano 3 match point di fila e adesso servono per il match 😮
qualcuno mi spiega perche i doppi sono composti da giocatori di nazioni diversa?…..cioe’….io non riuscirei mai a tifare per la coppia vavassori-zeballos…..ma che me frega……e tantomeno andrei a vederla…..secondo me è questo il problema dei doppi e del loro scarso seguit
Invece Sinner anche vincendo il 3° slam dell’anno potrebbe perdere il n° 1 (prima della fine dell’anno).
Vediamo se la bella Amanda riesce a vincere il suo primo Slam.
Resta il fatto che lo slam femminile giocato sui 3 sets è di serie B rispetto al maschile.
Se non vince neanche qui, Sabalenka quest’anno non avrebbe vinto neanche uno Slam…un po’ strano per una numero 1
Abbiamo in finale 4 tennisti della scuderia nike. ..io dico anisimova e alcaraz. ..
Vediamo se Granollers-Zeballos la ribaltano.
@ Inox (#4477664)
@ piper (#4477662)
… io ho pronosticato Amanda vincente 2-0 .
Secondo me se vince lo fa in due set come contro Swiatek … altrimenti , dopo la battaglia con Osaka , se la partita di stasera va al terzo soccombe .
@ l Occhio di Sauron (#4477648)
Ahahahah
Si il Comandante ci aveva visto giusto.
Bravissimo
Anche io, a proposito complimenti al pupillo di Detu…
@ Golden Shark (#4477659)
Ho voluto azzardare Anisimova infatti.
Sabalenka alla terza finale slam quest’anno … potrebbe apparire improbabile non conquisti manco un trofeo … però attenzione che Anisimova è on fire …
Invece Ivanov l’ho messo vincente in 3.
@ Gaz (#4477573)
Vandromme l’ho messa vincente in 2 set (gia ieri).
secondo me son pieni dei perbenisti come te invece
@ l Occhio di Sauron (#4477619)
Mamma mia che tristezza questo commento però. Forse dovresti andare sui siti di cui si è parlato tanto nelle scorse settimane, più che su livetennis.
quella foto lì sopra evidenzia come la Anisimova abbia il seno più grosso ma “cadente” rispetto alla Sabalenka.
È arrivato spedita la Vandromme a questi US Open,a furia di vittorie,on Fire,3 tornei consecutivi,di cui un 35.000 che le hanno permesso di entrare tra le 500, affronta questa rivelazione e sorpresa svedese, arrivare in una finale con un tabellone del genere non è mai per caso,da seguire.