
US Open 2025: dieci hanno firmato la “prima volta”


Con le vittorie in notturna di Zverev e Paul i tabelloni di US Open, maschile e femminile, si sono allineati al secondo turno, dimezzando i partecipanti al quarto Slam stagionale. Molti gli incontri lottati, a conferma di quanto la competizione sia feroce, ancor più in un torneo così importante e ricco a livello di prize money; poche le sorprese importanti, come le eliminazioni di Medvedev e Michelsen nel maschile, Tauson e soprattutto Keys nel femminile. È curioso andare a scoprire quali siano stati i giocatori che passando il primo turno di US Open hanno registrato la propria prima vittoria a livello di torneo dello Slam. In quest’edizione del torneo della “Grande Mela” sono complessivamente 10, 7 nel maschile e 3 nel femminile.
Partiamo dalle ragazze: a compiere l’impresa del primo successo a livello Major sono state Alexandra Eala, Polina Kudermetova e Janice Tjen. Quest’ultima ha esaltato il pubblico nelle 2 ore e 12 di battaglia contro la quotata Veronika Kudermetova (n.25 WTA), sorpresa con un tennis fantastico e ricco di variazioni, tra parabole alte e basse, attacchi alla rete e cambi di ritmo, un gioco che a molti ha ricordato da vicino la manualità e attitudine dell’ex n.1 Ash Barty, rimpianta campionessa australiana che decise di ritirarsi giovanissima poco dopo aver vinto l’Australian Open 2022. Per Tjen è un successo doppiamente storico, visto che mai una indonesiana aveva segnato un risultato del genere. Al secondo turno Janice è attesa da una sfida difficile e affascinante contro Emma Raducanu, prima campionessa nella storia del torneo partendo dalle qualificazioni e in netta ripresa dopo stagioni difficili segnate da tanti infortuni.
Di Alexandra Eala si è parlato tanto in primavera quando a Miami visse un torneo incredibile, battendo una dopo l’altra gente come Ostapenko, Keys (fresca campionessa Slam) e Swiatek, fermandosi in semifinale davanti a Pegula. Eala a New York ha compiuto una vera impresa battendo la Tauson, in grande forma, al termine di una battaglia durata oltre due ore e mezza, al tiebreak decisivo, diventando la prima tennista filippina a passare un turno in uno Slam. La 20enne formata all’Academy di Nadal è attesa da un secondo turno contro la spagnola Bucsa. Più fortunata Polina Kudermetova, in campo solo quattro game per il ritiro dell’avversaria, la spagnola Parrizas Dias; per la 22enne di Mosca ora un ostacolo forse insuperabile, Aryna Sabalenka.
Sette invece i tennisti capaci di vincere il primo incontro a livello Slam in quest’edizione di US Open: Ugo Blanchet, Raphael Collignon, Martin Damm, Jerome Kym, Leandro Riedi, Eliot Spizzirri e Coleman Wong. Per Blanchet è il coronamento di una lunga rincorsa, visto che il 26enne francese è da tempo un discreto frequentatore di Challenger con sparuti risultati a livello di tour maggiore. Si è imposto in poco meno di tre ore sul magiaro Marozsan, uno di vero talento ma che non gioca bene tutti i giorni, bravo è stato Ugo ad approfittarne. Al secondo turno sarà dura contro la potenza di Mensik, discretamente impressionante per spinta nella prima partita del torneo. Bella soddisfazione anche per il 22enne belga Raphael Collignon, bravo a regolare con un periodico 6-4 il colombiano Galan. Forse i suoi colpi non saranno abbastanza continui per scardinare la regolarità di Casper Ruud al secondo turno, ma intanto ha infranto una barriera importante per ogni tennista. Prima volta anche per il figlio d’arte Martin Damm (il papà, ceco, ha vinto 40 titoli in doppio nella propria carriera). Per Damm un sorteggio discretamente fortunato, contro il giovanissimo e ancora acerbo Blanch. Vittoria in tre set e ora sfida tosta contro Tiafoe, uno che a NYC si esalta e può diventare pericoloso anche per i big.
Prima vittoria Major anche per i due giovani svizzeri Kym e Riedi, discreti talenti con buone carriere giovanili ma ancora non esplosi a grande livello tra i Pro. Kym, 22enne di Rheinfelden, ha lottato quasi tre ore per aver la meglio sullo statunitense Quinn, tutto sommato un buon sorteggio e vittoria meritata. Sarà costretto a correre tantissimo nel secondo turno, contro lo specialista del “ritmo” e di questi campi come Brandon Nakashima. Per Riedi una bella soddisfazione, da poco rientrato dopo un lungo stop e crollo in classifica (è 435 al mondo, era stato 1117 l’anno scorso in agosto), battere un avversario molto tosto nella lotta come Pedro Martinez, superato in tre set. Prima vittoria Slam e secondo turno con Cerundolo, autore della rimonta da due set sotto contro il nostro Arnaldi. Sarà partita difficilissima per lo svizzero, ma non ha niente da perdere.
Primissima volta anche per lo statunitense Eliot Spizzirri, entrato nel tabellone con una wild card e piuttosto fortunato perché il sorteggio l’ha abbinato all’altra wild card locale Dostanic. Eliot ha vinto in tre set e stasera proverà a resistere alla potenza del nostro Luciano Darderi, apparso in grande spolvero all’esordio contro Hijikata, demolito a furia di bordate di diritto. Ultimo nuovo vincitore Slam è Coleman Wong, talento cresciuto all’Academy di Nadal come Eala e bravo a mettere la “bandierina” di Hong Kong nel tennis Pro. Aveva fatto parlare di se a Miami, quando sorprese Ben Shelton al secondo turno. Col suo tennis rapido ha battuto Kovacevic in tre set. Per lui un secondo turno giocabile contro l’australiano Walton, sognando un possibile terzo turno contro Rublev.
Marco Mazzoni
TAG: Alexandra Eala, Coleman Wong, Janice Tjen, Marco Mazzoni, prima vittoria Slam, Raphael Collignon, Us open 2025
7 commenti
La Filippina Eala è da tenere d’occhio.
Hai ragione.
I due americani sono stati accoppiati volutamente e fraudolentemente!
Damm e spizzirri hanno avuto un Bye!! Vergognoso “sorteggio “!
Ancora con questa st…upidaggine di ‘Raducanu piu’ giovane vincitrice del torneo’…ce ne quasi sono una decina piu’ giovani! Mazzoni aripigliati! 🙂
Non ditemi però che la vittoria della Krejcova su Mboko è sorpresa, come ho letto in svariati commenti,non è senz’altro una sorpresa, anzi…era in preventivo,non voglio dire che era in previsione.
Le vere “sorprese” vengono dal tabellone femminile mentre nel maschile i passaggi sono perlopiù dovuti a “buchi” del tabellone, che in certi turni mostrano match da circuito Challenger.