Le finali del Masters e WTA 1000
Masters 1000 Toronto (Canada) – Finali, cemento
Centre Court – ore 23:00
Joe Salisbury

/ Neal Skupski

vs Julian Cash

/ Lloyd Glasspool
ATP Toronto

Joe Salisbury / Neal Skupski [6]
3
7
11

Julian Cash / Lloyd Glasspool [2]
6
6
13
Vincitore: Cash / Glasspool
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Cash / Glasspool
0-1
1-1
1-2
2-2
ace
3-2
ace
3-3
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
4-8
5-8
6-8
6-9
7-9
8-9
9-9
9-10
10-10
11-10
11-11
12-11
df
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
1-1*
1*-2
ace
2*-2
3-2*
3-3*
ace
4*-3
4*-4
df
5-4*
6-4*
6*-5
6-6 → 7-6
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
6-5 → 6-6
J. Salisbury / Skupski
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
5-5 → 6-5
J. Cash / Glasspool
0-15
df
15-15
15-30
15-40
4-5 → 5-5
J. Salisbury / Skupski
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
4-4 → 4-5
J. Cash / Glasspool
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
4-3 → 4-4
J. Salisbury / Skupski
3-3 → 4-3
J. Cash / Glasspool
3-2 → 3-3
J. Salisbury / Skupski
2-2 → 3-2
J. Cash / Glasspool
15-0
ace
15-15
15-30
df
30-30
40-30
2-1 → 2-2
J. Salisbury / Skupski
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
1-1 → 2-1
J. Cash / Glasspool
1-0 → 1-1
J. Salisbury / Skupski
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Cash / Glasspool
15-0
ace
15-15
30-15
40-15
3-5 → 3-6
J. Salisbury / Skupski
0-15
df
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
3-4 → 3-5
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
3-3 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
df
2-3 → 3-3
J. Cash / Glasspool
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-2 → 2-3
J. Salisbury / Skupski
1-2 → 2-2
J. Cash / Glasspool
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
1-1 → 1-2
J. Salisbury / Skupski
0-1 → 1-1
J. Cash / Glasspool
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
0-0 → 0-1
Karen Khachanov
vs Ben Shelton
(Non prima 01:30)
ATP Toronto

Karen Khachanov [11]
7
4
6

Ben Shelton [4]
6
6
7
Vincitore: Shelton
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
ace
1*-3
2-3*
2-4*
2*-5
2*-6
3-6*
6-6 → 6-7
K. Khachanov
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
4-4 → 5-4
B. Shelton
15-0
30-0
ace
40-0
40-15
df
3-2 → 3-3
K. Khachanov
15-0
ace
15-15
df
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
B. Shelton
15-0
15-15
df
30-15
ace
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Shelton
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
4-5 → 4-6
B. Shelton
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 4-4
B. Shelton
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
3-2 → 3-3
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-2 → 3-2
B. Shelton
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
B. Shelton
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
df
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
1*-0
1*-1
2-1*
3-1*
3*-2
3*-3
3-4*
3-5*
4*-5
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
K. Khachanov
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-6 → 6-6
B. Shelton
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
ace
40-30
ace
5-5 → 5-6
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
5-4 → 5-5
K. Khachanov
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
4-3 → 5-3
B. Shelton
0-15
df
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
3-3 → 4-3
B. Shelton
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-1 → 1-2
K. Khachanov
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
0-1 → 1-1
WTA 1000 Montreal (Canada) – Finale, cemento
Centre Court – ore 00:00
Victoria Mboko

vs Naomi Osaka
WTA Montreal

Victoria Mboko
2
6
6

Naomi Osaka
6
4
1
Vincitore: Mboko
Servizio
Svolgimento
Set 3
Naomi Osaka
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
5-1 → 6-1
Victoria Mboko
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
4-1 → 5-1
Naomi Osaka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
3-1 → 4-1
Victoria Mboko
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 3-1
Naomi Osaka
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Victoria Mboko
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-4 → 6-4
Victoria Mboko
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
3-2 → 4-2
Victoria Mboko
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
2-1 → 2-2
Naomi Osaka
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
1-1 → 2-1
Victoria Mboko
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-0 → 1-1
Naomi Osaka
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Victoria Mboko
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
2-5 → 2-6
Naomi Osaka
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
2-4 → 2-5
Victoria Mboko
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
1-4 → 2-4
Victoria Mboko
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-3 → 1-3
Naomi Osaka
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
0-2 → 0-3
Victoria Mboko
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Bravo Ben ,adesso si ritrova tra i meglio in alto , l’America guarda a lui per lo Slam , probabilmente una finale a USO è già alla sua portata.
Felice che uno tra Ben, Holger e Lorenzo abbia vinto.
Abbiamo un novello vincitore ATP1000: Benny! Direi che Khachanov non ha proprio trovato soluzioni sul servizio di Ben, e alla fine e’ capitolato. Partita godibile (terzo set per me), bravi entrambi.
Io invece mi sparo il terzo set dopo aver perso i primi due.
E sull’1-1 vado a letto anch’io.
Non so come andrà a finire ma Khachanov dopo aver vinto il 1° set sta tenendo ancora bene contro Shelton.
A Toronto non funziona l’audio per le chiamate out.
Resto ancora un po’ e poi vado anch’io.
Sto andando a dormire che mi sono appisolato 😀
@ Marco M.
Stai guardando Toronto?
Complimenti Victoria!
Beh, direi che il problema principale della Osaka non è stata la maternità ma ben più grande e ben prima
La bella notizia è che dopo ste due finali ripartirà, finalmente, la classifica live 🙂
Per uno statistico come me la sua mancanza per 5 giorni è stata dura da sopportare, ahah
Non proprio ! L’ultimo che ha fatto doppietta, vale a dire nadal, a giocato in Canada da mercoledì a domenica e a cinci sempre da mercoledì a domenica. 10 giorni di tennis. Adesso una doppietta del genere prevede 2 partite in più con annesse maggiori difficoltà logistiche che compromettono la preparazione.
La si vede sí, ma cosa ci si puó fare?sono i giocatori che dovrebbero ribellarsi e magari accettare dei montepremi dimezzati per i mancati introito di questi giorni in piú di tornei.
Guarda che nel 2024. Il torneo canadese e Cincinnati erano di una settimana ciascuno e comunque si sono giocati uno dopo l’ altro. Quindi i 2 finalisti erano nella stessa situazione di questa stagione.
non solo, ma i due non hanno nemmeno il tempo di farsi la doccia che già dovranno scendere in campo a cinci, ovviamente senza aver provato il campo e senza essersi riposati. ma veramente tutta questa follia non la vede nessuno tra i tifosi?
‘Sta finale di giovedì fa capire tutta l’improvvisazione che c’è dietro al cambio di calendario con i master 1000 di due settimane.
@ Gaz (#4454170)
Osaka era una top-player prima della maternità, le qualità per tornare una big le ha tutte
È tutto pronto per Osaka,da Miami 2022 non raggiungeva un traguardo simile, allora in in finale trovò però la Swiatek, oggi ha più chance.
Da una ragazza che programmava il ritiro questa è stata una settimana che l’ha rivista protagonista fino al termine, avrà certamente ritrovato entusiasmo e fiducia.
Sarà difficile questa volta per la canadese,che comunque da 333 di inizio stagione è ora 34.
Se il match si protrae a lungo nell’equilibrio il fattore ambientale aiuterà certamente la Mboko, come ieri.
È ORMAI TUTTO PRONTO ,sia che vinca l’una o l’altra è comunque una settimana da ricordare,il crack completo o il ritorno quasi più creduto della 4 volte slam.
MANCA SOLO LO SCOCCARE DELLA MEZZANOTTE
@ pablito (#4454152)
Si fanno la rivincita…chi vince va a cena con Shelton
Redazione !
Cioè ?
La giovane canadese gioca ancora con la Rybakina ? 🙁