
Zverev supera Walton al tie-break: spettacolo e record a Toronto (video scambio da 52 colpi)


Alexander Zverev ha dovuto sudare più del previsto per superare Adam Walton nel secondo turno del Masters 1000 di Toronto, in un match che si è rivelato molto più equilibrato di quanto si potesse immaginare alla vigilia. Il tedesco, testa di serie n.1 del tabellone, ha infatti dovuto impegnarsi a fondo per imporsi con il punteggio di 7-6(8), 6-4 contro un avversario coriaceo e mai domo.
52 Shots of the highest quality 🔥#NBO25 pic.twitter.com/sy2Hq2X2WY
— Tennis TV (@TennisTV) July 30, 2025
Il primo set è stato un’autentica battaglia, con Walton capace di restare agganciato al punteggio e di trascinare Zverev fino al tie-break. Proprio nel momento più caldo della frazione, sul 5-5 del tie-break, i due si sono resi protagonisti del punto più lungo della stagione: ben 52 colpi, con entrambi i giocatori che hanno mostrato grande solidità, resistenza e lucidità negli scambi prolungati. Alla fine, però, è stato il campione olimpico di Tokyo a spuntarla, chiudendo il tie-break 10-8 e mettendo una seria ipoteca sul match.
Nel secondo set Zverev ha saputo gestire meglio i momenti chiave, sfruttando la maggiore esperienza e mettendo a segno il break decisivo per chiudere la sfida 6-4 e volare così al terzo turno del torneo canadese.
Per il tedesco un successo importante non solo dal punto di vista del risultato, ma anche per il modo in cui è arrivato: superando le difficoltà e dimostrando di poter lottare punto su punto anche contro avversari meno quotati ma in buona forma. Da segnalare il dato clamoroso dei 52 scambi nel tie-break, un record stagionale che testimonia l’intensità e la qualità di un match
Marco Rossi
TAG: Alexander Zverev
Walton ha giocato degli “slice lenti” come li giocava McEnroe. Nel 1984 però…
Sinner e Alcaraz non farebbero mai uno scambio da 52 punti, sarebbero più aggressivi e vicino alle righe fin da inizio punto.
pensi sia facile spingere quando uno ti tira un back di rovescio? chiedi a sinner contro dimitrov a wimbledon se era facile
Sembra uno scambio da allenamento.
Quello scambio è stato l’emblema di tutta la partita. Walton non ha il livello per tenere lo scambio con Sasha e allora rallentava sempre con il back molle di rovescio e Sasha si limitava ad aspettare il momento buono, che spesso non arrivava. Se gioca così passivo con Arnaldi qualche possibilità per il nostro c’è sicuramente. Deve prendersi rischi ma senza esagerare e senza dare ritmo. Evitando come la peste il rovescio di Sasha, perchè col dritto è incartatissimo, al massimo tirare un diagonale di rovescio e poi subito sul dritto per farlo colpire in movimento. Il dritto Sasha lo tira solo se è fermo e ben piantato, altrimenti lo butta di là e basta.
Che stratosferico “livello ” ha toccato il N.QUATTRO ATP !!!
Arnaldi in giornata se la gioca con Zverev
Nello scambio si vede Sasha che non si avvicina neppure di 2 metri alla linea di fondo, oltre ad angolare davvero poco: Jannik e Carlitos gli avrebbero sbattuto la porta in faccia!
Vabbè uno scambio in cui l’80 % delle palle era a metà strada… Boh, è uno scambio da celebrare? Per me no, caro Rossi
Se questo è spettacolo qualcuno ha perso i parametri del bel tennis. Un pallettarismo patetico di stangone!
se nessuno dei due spinge possono stare anche due ore a palleggiare, al primo dritto che ha forzato è andato fuori