
Wimbledon: I risultati dei giocatori italiani impegnati nel Day 6. Lorenzo Sonego da applausi. Vittoria al super tiebreak del quinto set
05/07/2025 20:54
366 commenti


Lorenzo Sonego (foto Getty Images)
Wimbledon – Erba
R32 Sinner – Martinez
Inizio 14:30
Slam Wimbledon

6
6
6

1
3
1
Vincitore: J. Sinner
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
6-1
J. Sinner
15-0
30-0
ace
40-0
ace
5-1 → 6-1
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-0 → 5-1
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
A-40
ace
4-0 → 5-0
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
3-0 → 4-0
J. Sinner
15-0
30-0
40-0
2-0 → 3-0
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
J. Sinner
15-0
ace
30-0
40-0
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-3
P. Martinez
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
5-3 → 6-3
J. Sinner
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
4-3 → 5-3
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
4-2 → 4-3
J. Sinner
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
3-2 → 4-2
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-2 → 3-2
J. Sinner
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
1-2 → 2-2
P. Martinez
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
J. Sinner
15-0
ace
30-0
ace
30-15
30-30
df
40-30
0-1 → 1-1
P. Martinez
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-1
J. Sinner
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
5-1 → 6-1
P. Martinez
15-0
30-0
40-0
5-0 → 5-1
J. Sinner
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-0 → 5-0
P. Martinez
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
3-0 → 4-0
J. Sinner
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
2-0 → 3-0
P. Martinez
0-15
0-30
15-30
15-40
1-0 → 2-0
J. Sinner
15-0
30-0
40-0
40-15
0-0 → 1-0
R32 Herbert /Thompson
– Bellucci
/Marozsan
3 inc ore 12
Slam Wimbledon


6
6
6


4
7
3
Vincitore: P. Herbert/J. Thompson
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
6-3
P. Herbert / J. Thompson
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
5-3 → 6-3
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
30-0
40-0
5-2 → 5-3
P. Herbert / J. Thompson
0-15
15-15
30-15
40-15
4-2 → 5-2
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
4-1 → 4-2
P. Herbert / J. Thompson
15-0
ace
30-0
40-0
3-1 → 4-1
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-0 → 3-1
P. Herbert / J. Thompson
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
2-0 → 3-0
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
15-15
ace
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
P. Herbert / J. Thompson
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-7
Tiebreak
None-None*
0*-1
1*-1
1-2*
1-3*
1*-4
2*-4
3-4*
3-5*
3*-6
4*-6
5-6*
6-6*
6*-7
7*-7
7-8*
6-6 → 6-7
P. Herbert / J. Thompson
15-0
30-0
ace
40-0
5-6 → 6-6
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
5-5 → 5-6
P. Herbert / J. Thompson
0-15
df
15-15
15-30
df
15-40
df
30-40
40-40
A-40
4-5 → 5-5
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
30-0
40-0
4-4 → 4-5
P. Herbert / J. Thompson
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-4 → 4-4
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
3-3 → 3-4
P. Herbert / J. Thompson
15-0
15-15
df
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
P. Herbert / J. Thompson
15-0
30-0
40-0
1-2 → 2-2
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
P. Herbert / J. Thompson
15-0
15-15
df
30-15
40-15
0-1 → 1-1
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-4
P. Herbert / J. Thompson
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
5-4 → 6-4
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
40-15
5-3 → 5-4
P. Herbert / J. Thompson
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
40-30
ace
4-3 → 5-3
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
30-0
40-0
4-2 → 4-3
P. Herbert / J. Thompson
0-15
df
15-15
15-30
df
30-30
40-30
3-2 → 4-2
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
df
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
P. Herbert / J. Thompson
15-0
30-0
40-0
ace
2-1 → 3-1
M. Bellucci / F. Marozsan
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-0 → 2-1
P. Herbert / J. Thompson
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
df
40-40
ace
A-40
1-0 → 2-0
M. Bellucci / F. Marozsan
15-0
15-15
15-30
15-40
0-0 → 1-0
R32 Pavlasek /Zielinski
– Bolelli
/Vavassori
2 inc. ore 12
Slam Wimbledon


7
7


6
6
Vincitore: A. Pavlasek/J. Zielinski
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
7-6
Tiebreak
None*-None
1-0*
1-1*
1*-2
2*-2
3-2*
4-2*
4*-3
5*-3
5-4*
5-5*
6*-5
6-6 → 7-6
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
6-5 → 6-6
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
5-5 → 6-5
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
5-4 → 5-5
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
30-0
40-0
4-4 → 5-4
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
4-3 → 4-4
A. Pavlasek / J. Zielinski
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
3-3 → 4-3
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
A. Pavlasek / J. Zielinski
0-15
15-15
30-15
40-15
2-2 → 3-2
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
ace
2-1 → 2-2
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 2-1
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
40-30
df
1-0 → 1-1
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
7-6
Tiebreak
None-None*
0*-1
1*-1
1-2*
2-2*
3*-2
4*-2
5-2*
5-3*
5*-4
6*-4
6-5*
6-6*
6*-7
7*-7
8-7*
8-8*
9*-8
df
9*-9
10-9*
6-6 → 7-6
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-6 → 6-6
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
15-15
30-15
40-15
5-5 → 5-6
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
40-40
A-40
4-5 → 5-5
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
4-4 → 4-5
A. Pavlasek / J. Zielinski
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-4 → 4-4
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
3-3 → 3-4
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
40-30
2-3 → 3-3
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
30-0
ace
40-0
1-2 → 2-2
S. Bolelli / A. Vavassori
15-0
30-0
40-0
1-1 → 1-2
A. Pavlasek / J. Zielinski
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
0-1 → 1-1
S. Bolelli / A. Vavassori
0-15
df
15-15
30-15
30-30
df
40-30
0-0 → 0-1
R32 Cobolli – Mensik
Inizio 12:00
Slam Wimbledon

6
6
6

2
4
2
Vincitore: F. Cobolli
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
6-2
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
5-2 → 6-2
J. Mensik
0-15
0-30
0-40
15-40
4-2 → 5-2
F. Cobolli
15-0
30-0
ace
30-15
40-15
40-30
3-2 → 4-2
J. Mensik
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
3-1 → 3-2
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-1 → 3-1
J. Mensik
15-0
15-15
30-15
30-30
40-40
ace
A-40
2-0 → 2-1
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
40-15
1-0 → 2-0
J. Mensik
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-4
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
df
ace
40-40
df
A-40
ace
5-4 → 6-4
J. Mensik
15-0
30-0
40-0
ace
5-3 → 5-4
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
4-3 → 5-3
J. Mensik
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
A-40
ace
ace
4-2 → 4-3
F. Cobolli
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 4-2
J. Mensik
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
df
40-30
40-40
A-40
ace
3-1 → 3-2
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
2-1 → 3-1
J. Mensik
15-0
30-0
30-15
30-30
df
30-40
40-40
ace
A-40
40-40
ace
df
40-A
40-40
ace
df
A-40
ace
2-0 → 2-1
F. Cobolli
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
1-0 → 2-0
J. Mensik
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
df
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-2
F. Cobolli
15-0
30-0
30-15
40-15
5-2 → 6-2
J. Mensik
15-0
15-15
15-30
15-40
4-2 → 5-2
F. Cobolli
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
3-2 → 4-2
J. Mensik
15-0
30-0
40-0
3-1 → 3-2
F. Cobolli
15-0
30-0
ace
40-0
ace
2-1 → 3-1
J. Mensik
0-15
0-30
df
0-40
df
15-40
ace
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
ace
2-0 → 2-1
F. Cobolli
15-0
30-0
40-0
1-0 → 2-0
J. Mensik
0-15
0-30
15-30
15-40
0-0 → 1-0
R32 Nakashima – Sonego
2 inc. ore 12
Slam Wimbledon

7
6
6
6
6

6
7
7
3
7
Vincitore: L. Sonego
Servizio
Svolgimento
Set 5
Risultato
6-7
Tiebreak
None-None*
0*-1
0*-2
0-3*
0-4*
1*-4
1*-5
2-5*
2-6*
2*-7
3*-7
3-8*
3-9*
ace
6-6 → 6-7
B. Nakashima
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
5-6 → 6-6
L. Sonego
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
5-5 → 5-6
B. Nakashima
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
4-5 → 5-5
L. Sonego
15-0
30-0
40-0
4-4 → 4-5
B. Nakashima
15-0
15-15
30-15
40-15
3-4 → 4-4
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
B. Nakashima
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
ace
40-A
3-2 → 3-3
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
2-2 → 3-2
B. Nakashima
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
L. Sonego
15-0
30-0
40-0
1-1 → 1-2
B. Nakashima
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
L. Sonego
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 4
Risultato
6-3
B. Nakashima
15-0
30-0
40-0
5-3 → 6-3
L. Sonego
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
5-2 → 5-3
B. Nakashima
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
ace
4-2 → 5-2
L. Sonego
0-15
0-30
0-40
3-2 → 4-2
B. Nakashima
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-2 → 3-2
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
2-1 → 2-2
B. Nakashima
15-0
30-0
40-0
1-1 → 2-1
L. Sonego
15-0
ace
30-0
40-0
1-0 → 1-1
B. Nakashima
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
15-0
30-0
40-0
0-30
0-40
30-15
40-15
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
None-None
1-0
2-0
3-0
4-0
4-1
5-1
5-2
6-2
7-2
7-3
8-3
9-3
6-7
L. Sonego
None-None
1-0
2-0
2-1
ace
3-1
4-1
5-1
5-2
6-2
6-6 → 6-7
B. Nakashima
15-0
30-0
30-15
40-15
5-6 → 6-6
L. Sonego
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
B. Nakashima
15-0
ace
30-0
ace
40-0
40-15
4-5 → 5-5
L. Sonego
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-4 → 4-5
B. Nakashima
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
4-3 → 4-4
L. Sonego
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
4-2 → 4-3
B. Nakashima
0-15
15-15
30-15
40-15
3-2 → 4-2
L. Sonego
15-0
ace
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
B. Nakashima
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-1 → 3-1
L. Sonego
15-0
15-15
15-30
15-40
1-1 → 2-1
B. Nakashima
15-0
30-0
40-0
0-1 → 1-1
L. Sonego
15-0
30-0
ace
40-0
ace
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
6-7
Tiebreak
None*-None
1-0*
2-0*
2*-1
3*-1
4-1*
ace
4-2*
5*-2
6*-2
6-3*
6-4*
6*-5
6*-6
7-6*
7-7*
7*-8
8*-8
8-9*
6-6 → 6-7
L. Sonego
15-0
15-15
df
30-15
40-15
ace
6-5 → 6-6
B. Nakashima
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-5 → 6-5
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
5-4 → 5-5
B. Nakashima
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
ace
ace
A-40
40-40
ace
A-40
4-4 → 5-4
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
B. Nakashima
15-0
30-0
ace
40-0
3-3 → 4-3
L. Sonego
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
3-2 → 3-3
B. Nakashima
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
L. Sonego
15-0
30-0
ace
40-0
2-1 → 2-2
B. Nakashima
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
L. Sonego
15-0
ace
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
1-0 → 1-1
B. Nakashima
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
7-6
Tiebreak
None-None*
1*-0
2*-0
2-1*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
5-3*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6 → 7-6
B. Nakashima
15-0
ace
30-0
40-0
ace
5-6 → 6-6
L. Sonego
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
ace
40-A
40-40
ace
A-40
5-5 → 5-6
B. Nakashima
15-0
30-0
40-0
4-5 → 5-5
L. Sonego
15-0
15-15
30-15
40-15
4-4 → 4-5
B. Nakashima
15-0
30-0
40-0
40-15
3-4 → 4-4
L. Sonego
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
B. Nakashima
15-0
30-0
40-0
2-3 → 3-3
L. Sonego
15-0
30-0
40-0
ace
2-2 → 2-3
B. Nakashima
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-2 → 2-2
L. Sonego
15-0
30-0
40-0
1-1 → 1-2
B. Nakashima
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
L. Sonego
15-0
30-0
40-0
ace
0-0 → 0-1
R32 B. Bencic vs E. Cocciaretto
Ore 12
Slam Wimbledon

6
3
7

4
6
6
Vincitore: B. Bencic
Servizio
Svolgimento
Set 3
Risultato
7-6
Tiebreak
None*-None
1-0*
2-0*
df
2*-1
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
6*-2
6-3*
7-3*
7*-4
7*-5
8-5*
8-6*
9*-6
9*-7
6-6 → 7-6
E. Cocciaretto
15-0
15-15
30-15
40-15
6-5 → 6-6
B. Bencic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-5 → 6-5
E. Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
40-15
5-4 → 5-5
B. Bencic
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
4-4 → 5-4
E. Cocciaretto
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
3-4 → 4-4
B. Bencic
15-0
30-0
30-15
40-15
2-4 → 3-4
E. Cocciaretto
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
2-3 → 2-4
B. Bencic
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
40-30
1-3 → 2-3
E. Cocciaretto
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 1-3
B. Bencic
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-2 → 1-2
E. Cocciaretto
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
0-1 → 0-2
B. Bencic
15-0
15-15
15-30
15-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Risultato
3-6
E. Cocciaretto
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-5 → 3-6
B. Bencic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-5 → 3-5
E. Cocciaretto
15-0
30-0
40-0
2-4 → 2-5
B. Bencic
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
40-40
ace
40-A
2-3 → 2-4
E. Cocciaretto
15-0
30-0
40-0
2-2 → 2-3
B. Bencic
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
E. Cocciaretto
15-0
15-15
30-15
ace
30-30
df
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
B. Bencic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
E. Cocciaretto
15-0
30-0
30-15
40-15
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Risultato
6-4
B. Bencic
15-0
15-15
30-15
40-15
5-4 → 6-4
E. Cocciaretto
15-0
ace
30-0
40-0
5-3 → 5-4
B. Bencic
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
4-3 → 5-3
E. Cocciaretto
15-0
30-0
40-0
40-15
ace
4-2 → 4-3
B. Bencic
15-0
30-0
ace
40-0
3-2 → 4-2
E. Cocciaretto
0-15
0-30
0-40
15-40
ace
2-2 → 3-2
B. Bencic
15-0
15-15
30-15
40-15
1-2 → 2-2
E. Cocciaretto
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
B. Bencic
15-0
30-0
40-0
40-15
0-1 → 1-1
E. Cocciaretto
15-0
30-0
40-0
40-15
df
0-0 → 0-1
TAG: Wimbledon, Wimbledon 2025
Cosa ho sentito?!
La CEA
Mi sanguinano le orecchie
Finalmente stanno calando le % di prime della Bencic forse forse…
Ma come si fa a pubblicare continuamente e reiteratamente i deliri di questo paranoico? Va bene la convenienza di allungare la lista di discussione, ma dovrebbe esserci un limite alla decenza, non si può acriticamente
concedere a cani e porci tutto lo spazio che desiderano per esprimere qualsiasi fesseria che frulla loro per la testa; la redazione ha piena libertà di fare quello che vuole, e io ho piena libertà di dire anche basta per cortesia.
Se si ritira è comprensibile. se resta peggiora la lesione e ci prende lo stesso una sonata, il premio del terzo turno glielo danno comunque
Per i tanti che pontificavano che “figuriamoci se un fisio professionista metterebbe mai le mani su di un atleta senza guanti”… Già, già.
Pedro Pedro Pedro Pedro pe…
Bravo Martinez a evitare il bagel.
Intanto Coccia-Bencic prosegue con lo stesso copione: tennis veloce,piatto e geometrico, sovente in controbalzo.
Alto coefficiente di rischio e difficoltà.
Per ora Bencic può contare su percentuali al servizio incredibili che le rendono più agevole evitare il break.
Sono molto vicine ma se la svizzera non cala un pochino la vedo difficile per Elisabetta.
Non credo che Martinez finisca la partita.Peccato poteva essere un buon allenamento per jannik.
Spalla, il fisio gliela sta massaggiando.
Martinez non sta bene,se finisce 6-0 e si fa brekkare anche nel secondo credo che si ritirerà
Spalla forse
MENSIK solo servizio.
Giocatore sopravvalutato che ha avuto la fortuna di vincere un 1000 grazie all’ assenza di Sinner e ad un Carlone distratto.
Non vincerà mai più nulla di importante in carriera, se non qualche sporadico 500.
Segnatevelo che fra 15 anni vedremo.
Il pubblico lo sta sostenendo, è una cosa carina.
Mi è sembrato di vedere un movimento strano del braccio, soprattutto al servizio. Potrebbe avere un problema al braccio o alla spalla?
Credo che finisca il primo set per onore di firma e poi ritiro di Pedro peccato…
Martinez non riesce a tirare la prima. La partita diventa facilissima per Sinner. Vediamo se si ritira.
Martinez è infortunato o ha qualche problema fisico. Si prevede ritiro a breve. Conoscendo Sinner, in caso di ritiro, si andrà ad allenare
Io attivo now solo il mese di Wimbledon
Ma la Pera o Pero è sempre così esaltata quando gli avversari di sinner fanno punti???
Non mi convince molto questo inizio di partita,non lo vedo molto bene Martinez,potrebbe anche scappare un ritiro a breve
40 miglia di differenza tra le prime di servizio di Sinner e di Martinez 😳
vabbeh dalle prime battute mi sembra davvero un turno difficilissimo per Sinner 😆
Vabbé, un altro allenamento per Jannik. E direi pure al prossimo turno.
Signori, il match di Jannik è iniziato !
Forza Campione e in bocca al lupo !
Peccato per la fuga strategica di Mensik e la pioggia, il ceko non ci stava capendo niente ed avrebbe perso in 3 set in un’oretta e mezzo al massimo. Ora importantissimo tenere il servizio nel primo gioco del secondo perché ovviamente avranno studiato delle contromisure per evitare la deriva. Mensik è fortissimo e prima o poi lo rivedremo sui suoi livelli importante partire sul 2/0.
LT oramai contaminato da Hendrix peggio di un virus
Per Alcaraz finora questo è stato un “torneo di quartiere” come dici tu. Nessuno degli avversari aveva le carte in regola per impensierirlo così le carte gliele ha fornite lui. In caso contrario potremmo dire che Toni Nadal ci capisce poco di tennis e il sottoscritto deve pensare solo a suonare la chitarra. Una cosa è sicura: se la condizione di Alcaraz fosse davvero quella vista in campo finora e le mie analisi sbagliate, Carlitos non vincerà più partite in questo Wimbledon a prescindere dall’ avversario. Chiunque raggiunga gli ottavi di finale in una prova dello Slam è in condizioni decenti, Alcaraz ( se fosse davvero quello che si è visto) non lo sarebbe e verrebbe sconfitto facilmente perché la condizione non migliora in un batter di ciglia. Se invece finora si è solo divertito un po’ la finale sarà l’ unica partita in grado di metterlo davvero sotto stress
E allo stesso modo fuori gli ultras del tennis dal calcio
E tu cosa ci fai ancora qui allora?
Si dovrebbe riprendere alle 13:30 di Londra, lascerò Coccia per vedere Sinner.
Esatto.
Purtroppo ce ne sono troppi ormai in questo forum X parlare seriamente di tennis.
non credo proprio, forse in un torneo di quartiere non in uno slam, chiunque abbia giocato anche solo a rubamazzetto sa bene che se si esce di concentrazione è difficile tornarci, figuriamoci andare al quinto con tutte le incognite del caso
Alcaraz preoccupato? Mi viene da sorridere. Io davvero non me ne sono accorto. Ho notato invece il clima da gita scolastica che si era creato alla vigilia del match. Mi sono stufato di ripeterlo, ma hai visto l’ allegro siparietto tra i due alla presenza di un compiaciuto Djokovic prima delle partita? Hai letto le dichiarazioni di Alcaraz prima e dopo il questa fantomatica “partita del secolo”? Hai notato l’ atteggiamento in campo di Carlitos? È stato un approccio più che amichevole all’incontro che si è giocato in un clima da esibizione dall’ inizio alla fine. E poi che senso avrebbe avuto rivolgersi ad Alcaraz come il numero 1 del mondo (quando anche i muri sanno che è Sinner l’ attuale numero 1) se non un implicito ringraziamento per la magnanimità dello spagnolo? Una gaffe imperdonabile in ogni caso ma dettata dalla gratitudine per l’atteggiamento benevolo del numero 2 del ranking.
In quanto allo stancarsi, ti posso assicurare che ti stanca meno un’ esibizione di 5 ore che una partita vera di 1 ora. Il rischio di una storta c’è anche durante gli allenamenti eppure si allenano, c’è anche quando si alzano dal letto, eppure si alzano. Se poi hai ragione tu, domani Alcaraz racimolerà una dozzina di games ad essere ottimisti e saluterà Londra perché per giocare come ha giocato dovrebbe essere pressappoco nelle condizioni in cui a detta di Ivanisevic si trova Tsitsipas
Sono d’accordo. Purtroppo però come abbiamo visto anche a Parigi anche lì Alcaraz lasciava set per strada, solo contro Sinner questo fa la partita della vita e sta concentrato al 100%, questo è il nostro “problema”.
fuori gli ultras del calcio dal tennis!!!
@ il capitano (#4428684)
Dobbiamo ridere?
Ma non da fastidio anche a voi quel continuo sorriso insignificante che ha la Cocciaretto? A me decisamente si.
@ Jimi Hendrix (#4428808)
E’ davvero difficile leggere un mix di assurdità, insensatezza, errori, pura ignoranza pari a questo.
In effetti riconosco della maestria in tutto questo, non è assolutamente scontato.
Talmente rilassato che era nero e preoccupato dopo che Fognini lo porta al quinto…poi Fognini fa l’errore di uscire e Alcaraz riprende un minimo di controllo..ma davvero crediamo che questi vogliono restare quasi cinque ore in campo, con il rischio magari di una banale storta, per cinque ore? O che faccia le palle corte per deliziare il pubblico? Il gioco spettacolare di Alcaraz è funzionale a fare il punto come tutti gli altri..detto questo la mia impressione è che sia stanco non so se mentalmente o fisicamente o tutte e due..ha giocato tantissimo è spesso arrivato in fondo e sembra un filo stanco..vediamo come va..
Difficile andare oltre la quinta sesta riga, metti su sempre il solito disco. Un post lungo adatto ai trolls.
Prendo spunto dalle tue considerazioni per lanciare un paradosso.
Per Sinner non è penalizzante vincere sempre facilmente? Voglio dire, sono troppe poche le partite in cui va in lotta la disabitudine a giocare partite combattute potrebbe essere un handicap contro un Alcaraz che al contrario lotta in quasi tutti i match
Non può non osservarsi che solo un idiota potrebbe essere incline a starsene in campo molto più del tempo necessario per vincere le partite, soprattutto in un G.S., e non credo che Alcaraz sia un idiota.
Staremo a vedere cosa succederà anche in questo Wimbledon e in ciò che resta del 2025.
Sicuramente, per un centimetro in più o in meno a Parigi oggi la racconteremmo diversamente.
Piove….
Infatti chi ne capisce di tennis e non parteggia né per l’uno né per l’altro è pienamente consapevole del fatto che in sostanza non c’è più alcuno scalino tra i due neppure sulla terra battuta.
Non avendo la presunzione come altri di arrogarmi alcuna verità né di fare previsioni esatte, mi limito a credere che se Alcaraz non alzasse e di molto il suo livello di gioco, non solo episodicamente e/o a pillole, verrebbe piallato anche dall’attuale Djokovic … tanto perché Pasqua non capita 365 giorni all’anno !
Clicca qui per visualizzarlo.
Se Sinner avesse concesso due set al numero 138 del mondo, non avesse brillato contro un “Carneade” come lo definisci tu e avesse faticato più del dovuto contro un trentacinquenne fuori dalla top 100, ci sarebbe stato da preoccuparsi perché Jannik a differenza di Alcaraz non è incline a lasciar giocare gli avversari. Hai visto come ha liquidato Gasquet a Parigi nel giorno del suo ritiro dal tennis? Al contrario hai visto cosa ha fatto Alcaraz? Ha giochicchiato in “modalità esibizione” per consentire al proprio avversario una più che dignitosa uscita di scena. È proprio questo che preoccupa di Alcaraz, il suo strapotere è tale da potersi permettere di concedere tantissimo ai propri avversari consapevole che quand’anche questo li mettesse in fiducia, lui in quattro e quattr’otto ristabilirebbe le gerarchie senza problemi. Una cosa è sicura: l’Alcaraz che abbiamo visto finora avrebbe serie difficoltà a vincere non solo contro Sinner e Djokovic ( per battere i quali occorre sempre un Carlitos in piena forma) ma anche con molti altri colleghi che non siano prossimi al ritiro o semiprofessionisti come quelli che ha incontrato finora. Per cui è lecito domandarsi perché lo si continua a considerare uno dei principali candidati alla vittoria finale? Perché Toni Nadal, all’ indomani di un primo turno che dovrebbe essere reputato una mezza tragedia per Carlitos, ha dichiarato che Alcaraz è una spanna sopra tutti? Proprio per quella nonchalance con la quale affronta gli avversari quando non si tratta di Sinner o Nole. Una consapevolezza disarmante nei propri mezzi. Prima o poi questa eccessiva sicumera finirà per tradirlo ma non so se questo accadrà in questa edizione di Wimbledon nella quale per Alcaraz c’è una sola partita che conta e che va affrontata al 100%. In quest’ottica i grandi regali che lo spagnolo ha dispensato finora agli avversari potrebbero essere letti come il tentativo di mettersi un po’ in difficoltà da solo per mantenere attiva un minimo di tensione agonistica che l’inadeguatezza di chi sta dall’ altra parte della rete non garantirebbe
cobolli spaziale, aiutato anche da un mensik formato babbo natale, speriamo che la pioggia non cambi l’inerzia
Sicuramente sì.
Va però detto che Belinda ha servito benissimo, con l’88% di prime in campo.
Non facile brekkare su erba con queste premesse.
Al di là del fatto che non è ciccia, già i soggetti che usano soprannomi dispregiativi sono patetici, in questo caso sono fin disgustosi.
Peccato SuperKob
stoppato dal rain… 😉
Cobolli set e break avanti fermato dalla pioggia. 👿 Speriamo che non cambi l’inerzia della partita, non sarebbe la prima volta che la pioggia ribalta una situazione. E attenzione alla ripesa perché Cobolli batterà sul 15-30.
È stata “benciccia” per un periodo, prima della maternità.
Adesso mi sembra piuttosto in forma.
In ogni caso gioca un gran tennis, magari le manca un pò di potenza per competere con le più forti,ma come geometrie è strepitosa.
Purtroppo la pioggia favorisce Mensik che potrà avere tempo per ritrovare il suo gioco.
Pioggia propizia, vado a pranzo.
Si è messo a piovere. Si sono fermati.
Eli deve fare qualcosa di più in risposta di quanto fatto vedere nel 1° set.
Bencic ha chiuso il primo set con l’88% di prime in campo
Break Flavio anche nel 2° set.
Il primo set della Cocciaretto purtroppo è perduto.
Il livello del match è davvero elevato.
Benciccia ha vinto il 1° set senza mai andare ai vantaggi sul proprio servizio.
Esaù Mensik è proprio scarso. Sarà meglio lasci il campo per far giocare il fratello Giacobbe
Fuga strategica break. Odiosa
Queste interruzioni strategiche antisportive dovrebbero essere neutralizzate in qualche modo. Mensik sapeva che con questa inerzia sarebbe andato sotto 2/0 in una ventina di minuti.
Intanto Sinner è già arrivato a Wimbledon…
https://m.youtube.com/shorts/zODnxiYUXVA
Siamo già al toilet break… Mah!
Sto seguendo la Cocciaretto, ma vedo dal livescore che Cobolli ha iniziato alla grande!
Su di lui ho grande fiducia (in generale, non solo oggi) mi pare che abbia la mentalità giusta e un eccellente base fisica su cui costruire.
Ora forza Coccia, è dura ma si può fare!
E’ tosta la svizzera !
Cobolli primo set. Lui molto bene, Mensik molto male. Non possiamo pensare ché Mensik giochi così tuta la partita. Mantenere alta la concentrazione. Dai Flavio!
Bravo Flavio !
1° set conquistato.
Set in cascina senza troppe difficoltà: non c’è da fidarsi.
Mensik a dir poco imbarazzante per ora, speriamo continui con quello livello basso futures 15k
Doppio break Flavio e va a servire per il set.
Mamma mia Bencic va via come un treno ad alta velocità.
Break Belinda purtroppo.
Piccola riflessione: tutti a dire che Alculaz ha già in tasca la finale, molti a dire che vincerà questo slam, quasi nessuno a dire qualcosa sul suo cammino finora. In fondo ha battuto soffrendo un Fognini a fine corsa (perdendo 2 set), ha vinto con poca gloria contro un carneade (con tutto il rispetto)oltre il n. 600 del ranking e ha vinto contro uno Struff che, benchè di livello non disprezzabile, non batte da una vita un top 10… e ci ha perso pure un set.
Mi chiedo se questo cammino l’avesse fatto Jannik … A quest’ora tutti a dire che non è più lui, quasi tutti a dire che su erba continua ad essere un pesce fuor d’acqua, molti a dire che ormai deve rassegnarsi ad essere il n. 2 del ranking dietro ad Alculaz, quasi nessuno a dire che ha qualche possibilità di vincere questo slam.
Ottimo avere il tifo dalla propria. Ma questi cori non sono proprio da Wimbledon. Ci avviciniamo alla torcida brasiliana..
Break Flavio.
Allora si vede proprio che non vuoi capire…
Forza Flavio ed Elisabetta!
E già, a detta di un punzecchiatore seriale che si professa innocente, il N. 1 (quello doc) è un tennista robotico e cinico 😆
Nessuna pietà.
Pedro Martinez può sempre consolarsi sulla sua piattaforma preferita, Onlyfans.
Cobolli oggi vince comodamente e al termine dello slam sarà sicuramente il numero due italiano.
Ho tentato di emulare il pagliaccio ursupatore di un grande comico ma non riuscirò mai ad evitarlo… non sono triste.
Non esiste la pietà nel tennis ma direi nello sport in generale, Jannik deve fare il suo match rispettando l’avversario e se questo vuol dire rifilargli anche un bagel, non ci dev’essere nessun problema.
Sonego secondo me perde, invece da cobolli mi aspetto una bella sorpresa. In ogni caso sarà la classica battaglia alla sonego, spero di sbagliarmi.
Ahahahah ahahahah ma così mi fai strozzare dalle risate
Ma guarda io credo che siano sufficienti i numeri: Italia detentrice della insalatiera per due edizioni consecutive.
Italia ha il n 1 del ranking.
Italia ha il master il maestro tra i maestri.
Italia ha 2 top ten e tra poco 3 top 20.
Finisco qui non parlo di slam di 1000. vinti o persi nel modo che sappiamo e di quanti ne abbiamo nella top 200 e dei bambini prodigio Cina’ e Vasami’. Carta canta villan….
In alto… si vola alto!
In basso… si vola basso!
Ahahahah (*-*)
Guardando la parte alta del tabellone, è rimasta ancora la crema del tennis (Sinner, Djokovic, Cobolli, Cilic, Dimitrov ecc.). Guardando la parte bassa, “mi si sono rotte le acque”!!
Mi hai chiamato? Ahahahah sono da neuro lo confermo. Comunque certo la Coccia è più gradevole… 😉
Il fratellino Marx ahahahah intendi il saltimbanco che trolla Cobolli usurpando il nome del grande comico? Oppure Carletto l’amico di Federico? Noto solo ora che Federico è sia il nome di Cinà che di Engels che è quasi omonimo proprio del maggior opponente coetaneo di Cinà (Engel).
Comunque Cobolli Mensik “rischia” di essere una gara molto bella!
Vinca il migliore (sperem de no diceva Nereo Rocco)
@ nicola 1984 (#4428622)
Lasciamo perdere i provocatori che trollano e quelli che godono delle sconfitte dei nostri e rosicano quando vincono. Se c’è anche qualcuno seriamente convinto che le cose nel tennis maschile vadano male io non so come ragiona. Un periodo così buono il nostro tennis maschile non lo ha mai vissuto. Sinner n° 1, Musetti in top ten, Cobolli sta crescendo. E anche come numeri abbiamo 7 giocatori con meno di 25 anni nei primi 100 + Berrettini e Sonego che ne hanno 29.
La generazione 2001/2002 + Nardi 2003 non ha paragoni in tutto il mondo per qualità e quantità. Ovviamente c’è Alcaraz ma è solo e gli altri spagnoli hanno tutti qualche anno di più e lo stesso vale per Draper. Gli americani hanno Shelton, Nakashima e il molto promettente Michelsen 2004 ed è l’unico movimento che in qualche modo regge il confronto con il nostro. I cechi hanno Mensik 2005 e Lehecka 2001 e sono messi bene anche loro ma non come noi.
In una situazione come questa non ci siamo mai stati. Insomma in un paese con tanti problemi si mettono a criticare una delle poche cose che funzionano.
Chi guardare: Coccia o Cobs. Non ce la faccio a vedere 2 match in contemporanea, mi chiedo come faccia chi ne vede anche 3 o 4: da neuro.
Provo su NOW a guardare Flavio e su sportzone a dare un occhiata a Betta.
Speriamo che SEMOLA abbia un po’ di pietà X il povero Pedrito.
La giornata è davvero complicata (Sinner a parte) ma quanto è bello avere questi “problemi” mentre si sta scavallando la settimana?
Per Bellucci è complicata perché trova 2 grandissimi specialisti del doppio, pur in coppia non affiatata.
Bole e Wave devono dare il massimo, anche se sulla carta gli altri sono di livello inferiore.
Cobolli deve fare la partita della vita!
Sonny si dovrà esaltare come nelle sue giornate più fortunate, perché il nippo-usa è un giocatore davvero completo e solido, super-affidabile.
La Coccia deve provare a regalarsi un sogno, giocando come potrebbe fare solo nei suoi sogni…
F O R Z A A Z Z U R R I !!!!!
Potrebbe essere una partita esaltante o deludente, senza vie di mezzo…
Diciamo che sarà im-Mensik a dare le carte e che sarà determinante la sua performance al servizio (con la prima), perché se non gli funziona quella il suo livello cala molto.
Dall’altra parte c’è un Cobbo che deve ancora raggiungere continuità e solidità nel suo gioco, ma è un ragazzo capace di esaltarsi e fare i veri numeri (mi ricorda un po’ il Sonny di qualche anno fa…).
Flavio deve servire bene e rispondere bene, magari provando a mettere pressione sulla “seconda” dell’avversario.
Se trova la giornata giusta, con qualche bel vincente e soprattutto pochi errori… ci sarà spettacolo!
Speriamo la giornata di oggi sia più positiva di quella di ieri, a parte Jannik, gli altri hanno avversari impegnativi certo, ma non imbattibili. Forza!
E pensare che c’è ancora chi si lamenta del movimento azzurro e delle sue prospettive di crescita,arrivando a negare l’evidenza!!! Oggi,sabato,al terzo turno schieriamo i nostri migliori giocatori rimasti in tabellone con possibilità reali,in primis di ben figurare e,magari,anche di arrivare alla seconda settimana.
Jannik non fa testo,ma sono fiducioso anche su Sonego e Cobolli perchè,al di là degli avversari difficili e favoriti,hanno qualcosa che non si compra al mercato all’ultimo momento:una grinta e una voglia di lottare che,sicuramente,metteranno in campo fino all’ultimo punto…
Vi pare poco? A me,personalmente no:il saper soffrire e andare oltre i propri limiti è la base,il presupposto di ogni sport e della vita in genere.Quindi,speriamo bene e,a prescindere dal risultato,complimenti sin d’ora ai nostri ragazzi.
Un grande in bocca al lupo anche alla piccola grande Cocciaretto:non
sono un esperto,ma può farcela e se lo meriterebbe davvero.
Infine,ma non infine,giornata piena anche a livello Challenger:un sincero augurio a tutti i nostri ragazzi…spiace per il derby,ma
questa è l’ennesima dimostrazione che ciascuno deve fare il proprio percorso,con i suoi tempi e i suoi inciampi e che ogni singola vittoria o caduta deve essere sempre contestualizzata e fonte di ispirazione per crescere ancora,senza fermarsi…
Del resto,se abbiamo il numero 1 al mondo(IN TUTTI I SENSI)che non smette di ripetere questo mantra,credo di poter dire che anche i nostri giovani,con un simile modello,sono in buone mani e sanno chi ammirare e cercare di emulare nel loro percorso.
Un saluto a tutti gli amici del forum e,come sempre,forza azzurri.
No, letto bene ora scusate
Giocano tutti alle 12, tranne Jannik???
Secondo me anche Mensik sa che non è facile per lui. Io li vedo entrambi a lottare. E quando c’è da lottare, Flavio è un brutto affare per chiunque. Con buona pace del fratellino Marx. Me la perderò, purtroppo.
Due un seconda settimana. Obiettivo fattibile. Sarebbe bello fossero tre ma Mensik sarà osso molto duro e ci vorrà un Cobolli super per stare alla pari.
Oggi sono possibilista su parecchi incontri, potrebbe essere una giornata positiva, se gira tutto bene.
L’unico quasi ( ma non del tutto) é Bellucci nel doppio.
Gli altri partono da almeno 50/50, tranne chiaramente Jannick sicuro favorito