
Queen’s: forfait di Musetti e Berrettini


Brutte notizie per il tennis azzurro in vista dell’importante torneo del Queen’s, storica tappa di avvicinamento ai Championships di Londra. Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti hanno deciso di non giocare il torneo londinese per problemi fisici. Berrettini si è infortunato ai muscoli addominali a Madrid e quindi ha giocato menomato gli Internazionali d’Italia, costretto al ritiro all’inizio del secondo set contro Ruud al terzo turno. Davvero una disdetta per Matteo che su erba è uno dei tennisti più forti al mondo e il suo avvicinamento a Wimbledon è nuovamente molto complicato. Oltre al danno anche la beffa: Berrettini non avendo giocato questa settimana Stoccarda perderà i 165 punti della finale e quindi scivolerà al n.33 ATP, posizione che rischia di non garantirgli una testa di serie a Wimbledon.
Musetti invece sta cercando di recuperare dal problema all’adduttore della gamba sinistra sofferto nel corso della semifinale di Roland Garros contro Alcaraz, ma una risonanza magnetica effettuata dopo i primi controlli eseguiti a Parigi non lascia per niente tranquilli, visto che è stata confermata una “lesione di 1° grado”. Il suo coach Simone Tartarini così la parlato a Tuttosport: “La risonanza ha confermato quanto già emerso dagli esami di Parigi. Esistono tempi tecnici per il recupero e forzare non avrebbe senso” Incerto il rientro: “Non facciamo previsioni, né in un senso né in un altro. I prossimi giorni saranno importanti per prendere delle decisioni definitive, sempre in assonanza con quanto di ranno i medici”.
Davvero un peccato per Musetti che l’anno scorso proprio nella breve stagione su erba affinò i suoi meccanismi di gioco e brillò come mai in carriera, compiendo un importantissimo salto di qualità. Con l’assenza al Queen’s Lorenzo perderà i 330 punti conquistati con la finale dello scorso anno, oltre a quelli della semifinale di Stoccarda. Anche per il toscano un avvicinamento a Wimbledon terribile, con la semifinale del 2024 da difendere.
Oltre a Musetti e Berrettini, anche lo statunitense Tommy Paul avrebbe deciso di saltare il Queen’s per infortunio e questo gli costerà la perdita dei 500 punti della vittoria dello scorso anno, in finale proprio vs. Musetti.
Main Draw (cut off: 41 - Data entry list: 19/05/25 - Special Exempts: 1/2)
- 2.
C. Alcaraz
- 4.
T. Fritz
- 5.
J. Draper
- 8.
L. Musetti
- 9.
A. de Minaur
- 10.
H. Rune
- 12.
T. Paul
- 13.
B. Shelton
- 15.
F. Tiafoe
- 16.
G. Dimitrov
- 19.
J. Mensik
- 21.
N. Kyrgios*pr
- 23.
S. Korda
- 25.
A. Popyrin
- 26.
A. Davidovich Fokina
- 28.
M. Berrettini
- 29.
B. Nakashima
- 32.
G. Mpetshi Perricard
- 33.
R. Opelka*pr
- 37.
J. Lehecka
- 38.
J. Thompson
- 39.
M. Arnaldi
- 41.
N. Borges
- 0.
(WC) C. Norrie
- 0.
(WC) B. Harris
- 0.
(WC) D. Evans
Alternates
- 1.
G. Monfils (42)
- 2.
C. Ugo Carabe (52)
- 3.
J. Brooksby (52)*pr
- 4.
G. Diallo (53)
- 5.
J. Fearnley (54)
- 6.
R. Bautista A (57)
- 7.
J. Munar (58)
- 8.
L. Djere (59)
- 9.
M. Bellucci (68)
- 10.
Y. Bu (70)
- 11.
A. Rinderknec (72)
- 12.
H. Gaston (74)
- 13.
Y. Nishioka (75)
- 14.
C. Moutet (76)
- 15.
H. Medjedovic (77)
- 16.
A. Vukic (78)
- 17.
R. Hijikata (79)
- 18.
A. Kovacevic (80)
- 19.
C. O'Connell (82)
- 20.
J. de Jong (87)
- 21.
K. Majchrzak (88)
- 22.
B. van de Zan (89)
- 23.
A. Walton (91)
- 24.
J. Duckworth (92)
- 25.
R. Opelka (95)
- 26.
C. Norrie (90)
Main Draw (cut off: 0 - Data entry list: 26/05/25 - Special Exempts: 0/0)
- 55.
J. Fearnley
- 64.
F. Comesana
- 68.
M. Bellucci
- 70.
Y. Bu
- 73.
C. Moutet
- 74.
H. Medjedovic
- 75.
A. Rinderknech
- 76.
A. Kovacevic
- 78.
R. Hijikata
- 80.
A. Vukic
- 81.
C. Norrie
- 82.
C. O'Connell
- 85.
B. Coric
Alternates
- 1.
A. Walton (91)
- 2.
J. Duckworth (92)
- 3.
M. McDonald (98)
- 4.
J. Manuel Cer (109)
- 5.
H. Mayot (151)
- 6.
L. Tu (168)
- 7.
M. Trungellit (177)
- 8.
C. Lestienne (184)
- 9.
L. Klein (190)
- 10.
U. Blanchet (193)
- 11.
J. Choinski (196)
- 12.
Y. Uchiyama (204)
- 13.
M. Cassone (207)
- 14.
A. Escoffier (215)
- 15.
F. Sun (218)
- 16.
B. Hassan (220)
- 17.
E. Butvilas (221)
- 18.
A. Dougaz (222)
- 19.
V. Sachko (225)
- 20.
B. Zhukayev (230)
- 21.
M. Gengel (247)
- 22.
O. Crawford (268)
- 23.
R. Peniston (269)
- 24.
G. Blancaneau (273)
Marco Mazzoni
TAG: ATP 500 Queen's 2025, Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini
Per me è decisamente inferiore a livello atletico, e si sta anche vedendo appena gioca un pò di più del resto. Vedete un pò voi….
Ha messo solo su più muscolatura, soprattutto sulle gambe.
musetti dopotutto è un 4NC che ce l’ha fatta
Quindi,
Mi dispiace per entrambi. Certo è peggio per Matteo che non trova pace e non sarà testa di serie per Wimbledon rischiando di uscire presto anche da lì.
Ragazzi state parlando di andrew, su passiamo a cose più sensate e che valgano il nostro tempo.
Musetti non ha il fisico da professionista?
U cannot etc etc…
La speranza è l’ultima a morire, ma con i giocatori attuali Berrettini top 10 la vedo dura dura dura
Ormai la carriera di Berrettini è giunta al termine, è stato bello rivederlo per un po’ nella top 30 ma tra meno di un anno sarà fuori dai top 100 e oltre.
Il ritiro di Musetti è precauzionale e ci sta tutto dopo la splendida stagione sul rosso. Ciò che mi inquieta e mi preoccupa è il ritiro di Matteo che sta saltando la stagione su erba. Recupererà per Wimbledon? Lo speriamo tutti ma avere qualche dubbio è lecito dopo questi ritiri silenziosi senza alcuna spiegazione via social ufficiale.
Attenzione perché Musetti potrebbe scendere al decimo posto.
Arrivo tardi, avete già detto tutto voi. Anche solo ipotizzare che uno si ritiri in una semifinale slam perché è pavido o simili stupidaggini dimostra la qualità della persona che sei. Bisognerebbe riportare i commenti cattivi e maligni che hanno postato ma sono stanco, non ne ho voglia e tanto nessuno verrebbe a chiedere scusa. Vedo che qualcuno continua a postare commenti assurdi: peggio per lui, non deve essere facile convivere con tutta quella cattiveria dentro.
Questo stop non ci voleva per 3 motivi:
1. Interrompe un momento di forma smagliante di Musetti che non ha mai giocato così bene per così tanti tornei nemmeno nell’altro momento magico della stagione su erba 2024 più olimpiadi.
2. Non può difendere i punti della finale del Queen’s che avrebbero fatto comodo, se confermati, in ottica di andare a Torino e per piantare bene le radici in top ten.
3. Giocherà a Wimbledon, sperando che ci riesca, senza partite sull’erba, superficie alla quale si è adattato anche se splendidamente, e che non è la sua naturale come la terra.
Forza Lorenzo!
Wimbledon….
Beh, sicuramente ritirarsi nel corso della partita è dovuto a un problema fisico e non alla “paura di perdere”…certo, una componente mentale può essere quella che da un supporto aggiuntivo per tentare comunque di portare a termine la partita, ma poi c’è anche la valutazione del danno fisico che può diventare insopportabile per chi, oltretutto, per sua natura sente spegnere le residue energie all’idea di essere sconfitto o per questo risente di tensioni che non giovano certo all’efficienza muscolare…ma questo è argomento spesso dibattuto ma al di fuori di valutazioni scientifiche e assodate, per cui rimane affidato a giudizi che dipendono sempre dal grado di simpatia del commentatore rispetto all’oggetto del dibattere, e sicuramente Lorenzo non è la sola vittima di questi giudizi che screditano la figura di chi si ritira o richiede MTO o rinuncia ad un torneo, anche proclamati con arroganza ma che in ogni caso sono sfoghi personali che non fanno testo e lasciano il tempo che trovano…quello che invece oggettivamente preoccupa è che, dopo le problematiche fisiche che hanno e continuano a condizionare la carriera di Matteo, che però ha un fisico strutturato in maniera disarmonica e un tennis che punta molto sulla concentrazione degli sforzi sul servizio e sul dritto martellante, Lorenzo ha un fisico armonicamente strutturato, muscolatura tonica e ben distribuita, e un gioco che non sembra puntare tutto sulla forza e l’aggressività…sinceramente questi ultimi episodi di fragilità nei momenti decisivi mi hanno sorpresa e interrogata sulle cause, sicuramente fisiche ma avrei detto insolite per una struttura tosta come quella di Lorenzo, oltretutto 23enne: speriamo che vengano radicalmente risolte per Wimbledon, ci staranno certamente lavorando con la serietà e l’attenzione del caso
Eh lo so ma ero giuovane… però ammetto che in seguito mi fece tenerezza quando sbagliò il rigore contro il Liverpool. Probabilmente avrei dovuto nascere qualche anno prima e godermelo calcisticamente in coppia con Pulici.
Credo che si sia testato il limite fisico di Musetti…
Comunque secondo me gioca a Wimbledon
Mi spiace che dici falsità. ..ho sempre sostenuto che il caso clostebol fosse parecchio oscuro e non convincente…tanto che è intervenuta la wada a dare una parvenza di giustizia…ma se tutti voi volete bearvi nel vostro sapere supremo, fate pure..
veramente mi sembra che se la porti dietro, anche al rg la compagna era al box a tifare, ma spessissimo si vede veronica
Ma quello del doping non è Landaluce nella notte?
@ Marco M. (#4413700)
Non sono i punti, è che Uuimbledon è Uuimbledon:
colà si fa la Storia del tennis.
ma come? ti era antipatico Ciccio Graziani? Eravate forse solo tu e Nkono a cui ha fatto quel gollonzo che ci ha qualificato e mandato a casa il Camerun
Post da incorniciare
E’ lo stesso che continua a ripetere che Sinner era dopato… a confronto le teorie dei terrapiattisti poggiano su solide basi scientifiche…
Purtroppo è assodato che molti appassionati non solo abbiano poche basi ,e non è grave perché tutti abbiamo da imparare,ma a seconda delle simpatie criticano non solo l’aspetto tecnico ma il lato umano del giocatore,la sua vita e quando vengono smentiti chiedono praticamente le cartelle cliniche perché non son mica convinti.
Cercano ogni appiglio perché la loro cattiveria e malevolenza sia giustificata.Il “non c’è la raccontano e non ce lo dicono” è incredibile.
Lo capisco in un bambino,io da ragazzino fui scettico (scioccamente)quando Graziani che boh,mi stava antipatico, chiese il cambio nel ’82 in finale ma ero un imberbe miseriaccia. Ora che un adulto che commenta lo sport dica che il ritiro era una balla,che l’infortunio non è grave,che è una scusa per stare con la famiglia è insopportabile.Non è un’opinione, è la miseria di chi da casa vuole dar voce alle sue frustrazioni accusando altri di scorrettezza,di mancanza di etica sportiva.
Gente che nel quotidiano probabilmente è la prima a mostrare una morale infima.
Forse questo spazio gli consente di risparmiare sulle sedute dal terapeuta.
Su musetti ero certo ma berrettini preoccupa molto, temo che quella mole non sia in grado di farsi ammaestrare che per un tempo molto limitato. Ci vuole un cambio drastico per ridurre i tornei al minimo anche se ciò gli può costare meno partite nelle gambe. È troppo fragile e deve fare delle scelte, alla lettera, di campo, se vuole continuare..ci vuol troppo tempo a recuperare e se vuol competere con i migliori il fisico deve essere sempre pronto e con tutte le frecce in faretra per tempi lunghi e molto ristretti ad un tempo.
Jack?
Speriamo che almeno l’ ARNALDO D’ INGHILTERRA confermi la propria partecipazione.
Settimana prossima perde 50pti e 2 posizioni, guadagnandone solo 1 su Hurkacz, quindi è già matematicamente fuori se non ci sono altri ritiri davanti a lui prima del sorteggio.
Detto questo credo che al momento sia ancora in forte dubbio anche la sua presenza… quindi speriamo che recuperi… per giocarsi anche solo il primo turno, poi.. le teste di serie sull’erba spesso sono meno importanti e… la condizione vien giocando
@ Losvizzero (#4413677)
Io non credo abbia un fisico inferiore agli altri , semplicemente ha giocato moltissimo ad alto livello .
E non era abituato .
Inutile discutere con uno che ha l’acume di una cozza perché solo così si spiega un simile “ragionamento”
A volte mi chiedo perché chi una materia non la conosce debba aprire bocca e farlo sapere a tutti anziché aprire le orecchie ed imparare.
Impossibile. Berrettini può ancora giocare ad alti livelli se effettua una oculata programmazione con pochi tornei sul veloce. Niente terra, niente tornei consecutivi , molta magnetoterapia. Il suo è 1 problema cronico destinato solo a peggiorare se non usa tutte le accortezze possibili
Tu eccelli sempre, invece, nelle … sciocchezze…
Giusto. Vuole restare davanti al camino ad arrostire castagne
No, farà un login con un nome utente diverso per dire che un bravo allenatore avrebbe dovuto forzarlo a ritirarsi prima e che comunque non ha il fisico adatto per il tennis da top 10
Clicca qui per visualizzarlo.
Ma io ti risponderei anche che secondo me musetti ha poco più di un affaticamento muscolare…purtroppo verrò censurato e non ci potrà essere discussione…
Il genio della famiglia
Una lesione di primo grado ho letto che si recupera in 2-3 settimane. Considerando che si è fatto male il 6 giugno e ha iniziato terapia prima magari per Wimbledon c’è… anche se non lo so, non sopporterei una sua assenza nello Slam più bello e affascinante dell’anno…
Non aspettarti che vengano a dire di essersi sbagliati e men che meno a chiedere scusa…
Ora l’importante è che non vogliano (lui e il suo staff) forzare il recupero per l’ansia dei punti di Wimbledon, molto meglio perderli e scalare anche quelli di Umago che rischiare uno stop molto più lungo con ancora mezza stagione davanti e un cemento dove mi aspetto un netto miglioramento nel gioco di Musetti su hard.
Poi se basta questa settimana e quella del Queen’s per riprendersi meglio, ma non forzare assolutamente.
Supergrandeimmensointenditorediutenzenonregistrate
Anche per me musetti per quest’anno ha già dato…l’anno scorso ha eccelso su erba, quest’anno su terra…il prossimo anno magari sul cemento…
@ Pier no guest (#4413631)
Io l’avevo scritto che per me si era fatto male veramente. Si era completamente fermato. Era evidente.
???
Certo che la mente umana è insondabile e misteriosa…
PESSIME NOTIZIE
Forza Lorenzo!
Daje Matte’!
Panatta una sentenza
Musetti ultimamente ha giocato tanto e si è capito da sempre che non ha propriamente sto gran fisico da professionista come molti al giorno d’oggi, lui è molto più tecnico e talentuoso.
Berrettini che dire…gli strappi addominali solo il suo tallone “da killer” e il fisico non lo aiuta di certo. Spero torna per Wimbledon.
Con Fils out, la posizione 33 ancora consente di essere tds, ma qualche altro può superarlo nel frattempo
Una settimana a ibiza pre wimbledon e passa tutto
Sono costernato per la tua vita misera e per gli sfortunati che ti circondano. Spero per te che abbia una vita solitaria.
Caduta dal seggiolone.
SCusa se insisto, ma in questa situazione ci si è messo lui…
@ utente non registrato (#4413654)
E in seguito a quali notizie/ragionamenti fai un’affermazione del genere?
A memoria l’ultimo periodo lungo, negli anni passati, di assenza per ragioni fisiche fu nel 2022, quando s’infortunò a Madrid, saltò la preparazione ed arrivò al RG poco informa, perdendo quella famigerata partita con Tsitsipas al 5° dopo essere stato due set avanti. Poi niente di grave fino a quest’anno, quando si fece male a Buenos Aires, saltò il resto del tour sudamericano e l’inizio del cemento, arrivando ad IW con poca preparazione. Comincio a pensare che forse abbia bisogno di qualche intervento anche sul fisico, questi ultimi due mesi sono stati molto impegnativi.
Clicca qui per visualizzarlo.
Se musetti dovesse partecipare a wimbledon poi sarete voi a dover chiedere scusa. Io la vedo tanto come strategia per staccare e stare con la famiglia
Due notizie veramente pesanti: alla faccia degli idioti (così vanno chiamati) che parlavano di infortunio inventato da parte di Musetti, lesione muscolare, “fortunatamente” di primo grado, quindi 15-20 giorni di stop dovrebbero bastare, però significa perdere i punti della finale al Queen’s e andare a Wimbledon dove difende una semifinale senza partite sull’erba: per Berrettini mi dispiace davvero tanto, secondo me rischia di saltare anche Wimbledon a questo punto, dove in ogni caso non sarà testa di serie, chissà se riuscirà a fare ancora una stagione intera senza infortunarsi, a mio avviso se ce la facesse avremmo 3 top 10
Matteo mi preoccupa, speriamo non debba saltare anche Wimbledon, è davvero sfortunato.
purtroppo arriveranno entrambi a wimbledon senza partite sulla superficie, rischieranno entrambi un uscita prematura..
Gli infortuni capitano a tutti, ricordiamo Alcaraz all’avambraccio l’anno scorso, Sinner all’anca…
Peccato perchè questa è la parte di stagione più ricca di tornei, con due slam ravvicinati.
Per Matteo però urgono riflessioni perchè qualcosa nella programmazione non è andato, a prescindere dalla sua cronica fragilità sugli addominali.
500 punti regalati ad Alcarax, non ha un competitor
Non lo farà. Ma speriamo non debba saltare wimbledon, una lesione muscolare non si riassorbe in tempi brevissimi.
Altro che “fingere”, ” farsela sotto”
Abbiamo pensato la stessa cosa all’unisono…
Qualche espertone aveva stigmatizzato il ritiro di Musetti nella semifinale… mi sembra che i fatti dimostrino che forse avrebbe fatto meglio a ritirarsi prima….
Purtroppo per Lorenzo me l’aspettavo perché non ci si ritira in una semifinale slam per “cacarella” e chi lo ha ripetuto dovrebbe chiedere scusa.
Lo farà?