
Roland Garros: oltre 5 milioni di spettatori per Sinner-Alcaraz


Record storico sui canali Warner Bros. Discovery per la finale del Roland Garros “SINNER-ALCARAZ” trasmessa ieri, domenica 8 giugno, dalle ore 15:00 in chiaro sul NOVE, e in simulcast su Eurosport 1 e in streaming su discovery+.
Il match (la finale più lunga della storia del Roland Garros con 5 ore e 28 minuti, che ha visto vincitore Carlos Alcaraz su Jannik Sinner con il risultato di 4-6, 6-7, 6-4, 7-5, 7-6) è stato seguito complessivamente da oltre 5 milioni di spettatori e con il 38% di share sul pubblico totale è il programma più visto di sempre del portfolio WBD. Picco d’ascolto di 7,3 milioni di spettatori e picco di share del 44,4%.
RECORD nelle 24 ore sia per l’intero portfolio WBD che per i canali NOVE ed EUROSPORT che registrano rispettivamente il 24% di share, il 12,7% (Nove 3° canale nazionale) e il 5,3% (Eurosport 5° canale nazionale) di share sul pubblico totale.
TAG: Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Roland Garros, Roland Garros 2025
Un’altra statistica, ieri lessi uno nostalgico che non voleva nemmeno sentir parlare di partita più bella di sempre a parer suo una partita con tutti quegli errori non forzati non lo poteva essere ricordandoci che Nadal non sbagliava mai ecc ecc.
Dunque, Sinner ha fatto 53 vincenti, 64 errori non forzati, Nadal quella finale di Melbourne di 5 ore e 53 minuti la perse con 53 vincenti e 63 errori non forzati.
Col tempo anche noi ricordandoci di questa partita ricorderemo solo lo spettacolo e non gli errori non forzati, quindi lo capiamo e lo perdoniamo.
Una considerazione su un dato statistico. Sinner Alcaraz (5 ore e 29 minuti) è stata la seconda partita di una finale slam più lunga di tutti i tempi, la prima è Djokovic-Nadal, finale degli Australian Open 2012, 5 ore e 53 minuti. Ma:
Sinner e Alcaraz hanno vinto 193 punti Sinner contro 192 Alcaraz.
Djokovic Nadal finì 193 a 176 punti. Cioè Djokovic Nadal giocarono 16 punti in meno. I 24 minuti in più di quella finale potrebbero essere scambi più lunghi in media, più game finiti ai vantaggi (ma difficile che ce ne siano stati più che in Sinner Alcaraz i quali finivano ai vantaggi quasi tutti i game), pause di toilet break o medical time out che in Sinner Alcaraz non ci sono stati mentre in Djokovic Nadal non lo so, ma a mio avviso è anche da considerare che almeno una mezz’oretta in 5 set sia trascorso ad aspettare 30 secondi ad ogni battuta sia di Nadal che si aggiusta immaginari capelli lunghi dietro l’orecchio e mutande e Djokovic a far rimbalzare 20 volte la pallina prima di battere. All’epoca non so se c’era già il tempo limite per battere. Quindi se si va a calcolare il tempo effettivo di gioco quasi certamente è Sinner Alcaraz la partita finale slam più lunga di sempre. Oltre che la più bella, a prescindere dal risultato finale
Misero per 7,99€ un mese!
Non ti vedi nemmeno un film al cinema
Che miseria, pet 7,99€
È stato un grande spettacolo, partita molto emozionante. Altro che la nazionale di calcio!
Cancella l’abbonamento
Il tennis è di gran lunga secondo sport nazionale…ma in non molto tempo se i nostri talenti continueranno a crescere e il calcio italiano continuerà ad ad andare verso l’autodistruzione pilotata dagli incapaci Gravina e compagnia bella, ho l’impressione che diventerà primo sport. In questi giorni per la prima volta in vita mia ho sentito gente comune parlare più della partita tra Sinner ed Alcatraz che non della nazionale di calcio , il che è tutto dire.
Mi sembra che ci siano le condizioni per cui la RAI cominci a prendere seriamente in considerazioni il tennis, anche perchè il calcio è ormai uno spettacolo ignobile, e non mi riferisco solo alla nazionale…
Tutta gente a sbafo e io pago Discovery!