 
					
						Daniil Medvedev nella foto - (foto Brigitte Grassotti)
					 
				 
				
			
				Daniil Medvedev ha ritrovato il sorriso dopo la precoce uscita di scena a Miami, vincendo un combattutissimo incontro d’esordio sulla terra rossa del Rolex Monte-Carlo Masters contro Karen Khachanov.
 Il 29enne russo, recentemente uscito dalla Top 10 della classifica ATP dopo il risultato negativo in Florida, ha mostrato tenacia, riuscendo a reagire dopo aver sciupato un vantaggio iniziale di 5-1 nel primo set e successivamente un altro vantaggio di 4-1 nel secondo parziale, perso proprio a favore del connazionale Khachanov, abile a prolungare gli scambi e a imporsi nei momenti decisivi.
 Nel set conclusivo, Medvedev ha saputo trovare la giusta combinazione tra potenti colpi da fondo campo e intelligenti variazioni con palle corte, chiudendo l’incontro con il punteggio di 7-5, 4-6, 6-4 dopo due ore e 51 minuti di battaglia.
  Medvedev, alla ricerca del suo primo titolo dopo quello ottenuto sulla terra agli Internazionali d’Italia nel 2023, si è preso così una rivincita personale su Khachanov, che lo aveva sconfitto proprio a Montecarlo lo scorso anno. Il bilancio negli scontri diretti tra i due russi vede ora Medvedev in netto vantaggio per 7-2.
 Nel prossimo turno, Medvedev affronterà il francese Alexandre Muller, vittorioso sull’argentino Camilo Ugo Carabelli con il risultato di 6-4, 6-4.
 Da segnalare anche il successo di Alejandro Davidovich Fokina, finalista nel Principato nel 2022, che ha superato lo statunitense Ben Shelton 6-7(2), 6-2, 6-1. Lo spagnolo ha già raggiunto due finali quest’anno, a Delray Beach e Acapulco.
  Ugo Humbert, numero 20 del ranking ATP, è stato costretto a ritirarsi dal Masters 1000 di Montecarlo a causa di un infortunio al dito (per il momento dal torneo di doppio).
 La coppia Humbert-Musetti era attesa in campo nel pomeriggio di lunedì 7 aprile per affrontare il duo formato da Arthur Rinderknech e dal padrone di casa Valentin Vacherot. A seguito del ritiro del francese, l’organizzazione ha comunicato che i due verranno sostituiti dalla coppia composta da Matos e Vliegen.
            
               🇲🇨         
  Masters 1000 Monte Carlo
                  Monaco
                 
                 
                 Terra battuta             
         
      
               ☀️  Previsioni meteo
 Monte Carlo, 07 Aprile 2025
          Court Rainier III – ore 11:00
 Stan Wawrinka  vs Alejandro Tabilo
 vs Alejandro Tabilo 
 
ATP Monte-Carlo

 Stan Wawrinka
6
5
5

 Alejandro Tabilo
1
7
7
 Vincitore: Tabilo 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-5 → 5-6
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
S. Wawrinka
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 3-4 → 3-5
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-1 → 3-1
A. Tabilo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 1-1 → 2-1
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 A-40
 0-1 → 1-1
A. Tabilo
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 5-6 → 5-7
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
A. Tabilo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 A-40
 4-4 → 4-5
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 ace
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-4 → 4-4
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-3 → 3-3
A. Tabilo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
S. Wawrinka
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 1-2 → 1-3
A. Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 1-1 → 1-2
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Wawrinka
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 5-1 → 6-1
A. Tabilo
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 ace
 1-0 → 2-0
Yunchaokete Bu  vs Lorenzo Musetti
 vs Lorenzo Musetti 
 
ATP Monte-Carlo

 Yunchaokete Bu
6
5
3

 Lorenzo Musetti [13]
4
7
6
 Vincitore: Musetti 
Servizio
Svolgimento
Set 3
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
Y. Bu
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 2-3 → 2-4
Y. Bu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 1-2 → 2-2
L. Musetti
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
Y. Bu
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Bu
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-6 → 5-7
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 5-5 → 5-6
Y. Bu
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-5 → 5-5
Y. Bu
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 df
 4-3 → 4-4
L. Musetti
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
Y. Bu
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Y. Bu
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
Y. Bu
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Bu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
L. Musetti
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
Y. Bu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-3 → 5-3
L. Musetti
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 4-3
Y. Bu
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
L. Musetti
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 3-1 → 3-2
Y. Bu
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 3-1
L. Musetti
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
Y. Bu
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 2-0
Daniil Medvedev  vs Karen Khachanov
 vs Karen Khachanov 
 
ATP Monte-Carlo

 Daniil Medvedev [9]
7
4
6

 Karen Khachanov
5
6
4
 Vincitore: Medvedev 
Servizio
Svolgimento
Set 3
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 6-4
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-3 → 5-3
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-1 → 2-2
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 4-5
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 4-2 → 4-3
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 4-1 → 4-2
K. Khachanov
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-1 → 3-1
K. Khachanov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 6-5 → 7-5
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-5 → 6-5
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-4 → 5-5
D. Medvedev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 5-3 → 5-4
K. Khachanov
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 5-2 → 5-3
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 5-1 → 5-2
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-1 → 4-1
K. Khachanov
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
D. Medvedev
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 1-0
Fabio Fognini  vs Francisco Cerundolo
 vs Francisco Cerundolo 
 
ATP Monte-Carlo

 Fabio Fognini
0
3

 Francisco Cerundolo
6
6
 Vincitore: Cerundolo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 3-5 → 3-6
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 40-A
 2-2 → 2-3
F. Cerundolo
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 2-1 → 2-2
F. Fognini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Fognini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-4 → 0-5
F. Cerundolo
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-3 → 0-4
F. Fognini
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 0-2 → 0-3
F. Fognini
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 0-0 → 0-1
 
 
 
 
 
  Court Des Princes – ore 11:00
 Jiri Lehecka  vs Sebastian Korda
 vs Sebastian Korda 
 
ATP Monte-Carlo

 Jiri Lehecka
6
7

 Sebastian Korda
3
6
 Vincitore: Lehecka 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 3-0*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 8-7*
6-6 → 7-6
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
S. Korda
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-5 → 5-6
S. Korda
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 40-40
 4-4 → 4-5
S. Korda
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 3-2 → 3-3
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 2-2 → 3-2
J. Lehecka
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-2 → 2-2
S. Korda
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Lehecka
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
S. Korda
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
S. Korda
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 2-0
J. Lehecka
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 0-0 → 1-0
Gael Monfils  vs Fabian Marozsan
 vs Fabian Marozsan 
 
ATP Monte-Carlo

 Gael Monfils
4
6
6

 Fabian Marozsan
6
1
1
 Vincitore: Monfils 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 5-1 → 6-1
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-1 → 5-1
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 3-1 → 4-1
G. Monfils
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
G. Monfils
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
F. Marozsan
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
G. Monfils
 0-15
 df
 15-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
F. Marozsan
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 4-1 → 5-1
F. Marozsan
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 2-1 → 3-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
G. Monfils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 4-4 → 4-5
F. Marozsan
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-40
 A-40
 4-3 → 4-4
F. Marozsan
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-2 → 3-3
G. Monfils
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 3-2
F. Marozsan
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
G. Monfils
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
F. Marozsan
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
G. Monfils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
Mariano Navone  vs Matteo Berrettini
 vs Matteo Berrettini 
 
ATP Monte-Carlo

 Mariano Navone
4
4

 Matteo Berrettini
6
6
 Vincitore: Berrettini 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
M. Navone
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 df
 4-4 → 4-5
M. Navone
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 df
 A-40
 2-4 → 3-4
M. Berrettini
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 1-4 → 2-4
M. Berrettini
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 1-2 → 1-3
M. Navone
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-2 → 1-2
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
M. Navone
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 4-5 → 4-6
M. Berrettini
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 3-5
M. Navone
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-3 → 3-4
M. Berrettini
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
M. Navone
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Alejandro Davidovich Fokina  vs Ben Shelton
 vs Ben Shelton 
 
ATP Monte-Carlo

 Alejandro Davidovich Fokina
6
6
6

 Ben Shelton [11]
7
2
1
 Vincitore: Davidovich Fokina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. Davidovich Fokina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
A. Davidovich Fokina
3-1 → 4-1
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 2-0 → 2-1
B. Shelton
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 15-40
 1-0 → 2-0
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
B. Shelton
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 5-2 → 6-2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 5-2
B. Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 4-2
A. Davidovich Fokina
2-2 → 3-2
B. Shelton
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
A. Davidovich Fokina
0-2 → 1-2
B. Shelton
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 40-30
 df
 0-1 → 0-2
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 2*-0
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 2-5*
 2-6*
6-6 → 6-7
A. Davidovich Fokina
6-5 → 6-6
A. Davidovich Fokina
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-4 → 5-5
A. Davidovich Fokina
4-3 → 5-3
B. Shelton
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-2 → 4-3
A. Davidovich Fokina
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
B. Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 3-1 → 3-2
A. Davidovich Fokina
2-1 → 3-1
B. Shelton
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 1-1 → 2-1
A. Davidovich Fokina
0-1 → 1-1
B. Shelton
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
 
 
 
 
 
  Court EA de Massy – ore 11:00
 Marcos Giron  vs Denis Shapovalov
 vs Denis Shapovalov 
 
ATP Monte-Carlo

 Marcos Giron
6
7

 Denis Shapovalov
3
6
 Vincitore: Giron 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 3*-2
 4*-2
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 5*-5
 6-5*
6-6 → 7-6
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-6 → 6-6
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 5-6
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 4-5
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 3-4
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-3 → 3-3
D. Shapovalov
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 1-3 → 2-3
M. Giron
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
D. Shapovalov
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
D. Shapovalov
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 5-2 → 5-3
M. Giron
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-2 → 5-2
M. Giron
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-1 → 4-1
D. Shapovalov
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 3-0 → 3-1
D. Shapovalov
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-0 → 2-0
M. Giron
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Felix Auger-Aliassime  vs Daniel Altmaier
 vs Daniel Altmaier 
 
ATP Monte-Carlo

 Felix Auger-Aliassime [16]
6
3

 Daniel Altmaier
7
6
 Vincitore: Altmaier 
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 3-5 → 3-6
F. Auger-Aliassime
2-5 → 3-5
F. Auger-Aliassime
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 2-3 → 2-4
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
F. Auger-Aliassime
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 2-1 → 2-2
F. Auger-Aliassime
1-0 → 2-0
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 ace
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 4-5*
 4-6*
 5*-6
6-6 → 6-7
D. Altmaier
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 6-5 → 6-6
F. Auger-Aliassime
5-5 → 6-5
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 4-5 → 5-5
F. Auger-Aliassime
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 4-4 → 4-5
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-3 → 4-4
F. Auger-Aliassime
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
F. Auger-Aliassime
3-1 → 4-1
D. Altmaier
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-0 → 3-1
F. Auger-Aliassime
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 3-0
D. Altmaier
 0-15
 0-30
 15-30
 ace
 15-40
 1-0 → 2-0
F. Auger-Aliassime
 0-15
 df
 0-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 ace
 0-0 → 1-0
Alexandre Muller  vs Camilo Ugo Carabelli
 vs Camilo Ugo Carabelli 
 
ATP Monte-Carlo

 Alexandre Muller
6
6

 Camilo Ugo Carabelli
4
4
 Vincitore: Muller 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Ugo Carabelli
5-4 → 6-4
C. Ugo Carabelli
4-3 → 4-4
A. Muller
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 3-3 → 4-3
C. Ugo Carabelli
3-2 → 3-3
A. Muller
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
C. Ugo Carabelli
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 2-2
A. Muller
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Ugo Carabelli
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 5-4 → 6-4
A. Muller
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 A-40
 4-4 → 5-4
C. Ugo Carabelli
4-3 → 4-4
C. Ugo Carabelli
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 3-2 → 3-3
C. Ugo Carabelli
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-1 → 2-2
A. Muller
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 2-1
C. Ugo Carabelli
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 1-0 → 1-1
A. Muller
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Rafael Matos  / Joran Vliegen
 / Joran Vliegen  vs Arthur Rinderknech
 vs Arthur Rinderknech  / Valentin Vacherot
 / Valentin Vacherot 
 
ATP Monte-Carlo
 
 
 Rafael Matos / Joran Vliegen
6
6
10
 
 
 Arthur Rinderknech / Valentin Vacherot
4
7
2
 Vincitore: Matos / Vliegen 
Servizio
Svolgimento
Set 3
R. Matos / Vliegen
 1-0
 2-0
 2-1
 3-1
 4-1
 5-1
 6-1
 df
 7-1
 8-1
 8-2
 9-2
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 1*-1
 2-1*
 3-1*
 3*-2
 4*-2
 5-2*
 5-3*
 5*-4
 5*-5
 6-5*
 6-6*
 6*-7
 7*-7
 7-8*
6-6 → 6-7
R. Matos / Vliegen
5-6 → 6-6
A. Rinderknech / Vacherot
5-5 → 5-6
R. Matos / Vliegen
4-5 → 5-5
A. Rinderknech / Vacherot
4-4 → 4-5
R. Matos / Vliegen
3-4 → 4-4
A. Rinderknech / Vacherot
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 3-3 → 3-4
R. Matos / Vliegen
2-3 → 3-3
A. Rinderknech / Vacherot
2-2 → 2-3
R. Matos / Vliegen
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
A. Rinderknech / Vacherot
1-1 → 1-2
R. Matos / Vliegen
0-1 → 1-1
A. Rinderknech / Vacherot
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
R. Matos / Vliegen
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 5-4 → 6-4
A. Rinderknech / Vacherot
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 4-4 → 5-4
R. Matos / Vliegen
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 4-3 → 4-4
A. Rinderknech / Vacherot
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 3-3 → 4-3
R. Matos / Vliegen
2-3 → 3-3
A. Rinderknech / Vacherot
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
R. Matos / Vliegen
1-2 → 2-2
A. Rinderknech / Vacherot
1-1 → 1-2
R. Matos / Vliegen
0-1 → 1-1
A. Rinderknech / Vacherot
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
 
 
 
 
 
  Court 9 – ore 11:00
 Alex de Minaur  / Jan-Lennard Struff
 / Jan-Lennard Struff  vs Yuki Bhambri
 vs Yuki Bhambri  / Alexei Popyrin
 / Alexei Popyrin 
 
ATP Monte-Carlo
 
 
 Alex de Minaur / Jan-Lennard Struff
5
7
10
 
 
 Yuki Bhambri / Alexei Popyrin
7
5
5
 Vincitore: de Minaur / Struff 
Servizio
Svolgimento
Set 3
A. de Minaur / Struff
 0-1
 1-1
 2-1
 3-1
 3-2
 4-2
 4-3
 4-4
 4-5
 5-5
 6-5
 7-5
 8-5
 9-5
 Servizio
Svolgimento
Set 2
A. de Minaur / Struff
6-5 → 7-5
Y. Bhambri / Popyrin
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 6-5
A. de Minaur / Struff
4-5 → 5-5
Y. Bhambri / Popyrin
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
A. de Minaur / Struff
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Popyrin
3-3 → 3-4
A. de Minaur / Struff
2-3 → 3-3
Y. Bhambri / Popyrin
2-2 → 2-3
A. de Minaur / Struff
1-2 → 2-2
Y. Bhambri / Popyrin
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
A. de Minaur / Struff
0-1 → 1-1
Y. Bhambri / Popyrin
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. de Minaur / Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 5-6 → 5-7
Y. Bhambri / Popyrin
5-5 → 5-6
A. de Minaur / Struff
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
Y. Bhambri / Popyrin
4-4 → 4-5
A. de Minaur / Struff
3-4 → 4-4
Y. Bhambri / Popyrin
3-3 → 3-4
A. de Minaur / Struff
2-3 → 3-3
Y. Bhambri / Popyrin
2-2 → 2-3
A. de Minaur / Struff
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
Y. Bhambri / Popyrin
1-1 → 1-2
A. de Minaur / Struff
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-1 → 1-1
Y. Bhambri / Popyrin
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Sander Gille  / Jan Zielinski
 / Jan Zielinski  vs Maximo Gonzalez
 vs Maximo Gonzalez  / Andres Molteni
 / Andres Molteni  (Non prima 12:30)
 (Non prima 12:30)
 
ATP Monte-Carlo
 
 
 Sander Gille / Jan Zielinski
6
1
 
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [8]
7
6
 Vincitore: Gonzalez / Molteni 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Gille / Zielinski
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 15-40
 1-5 → 1-6
M. Gonzalez / Molteni
1-4 → 1-5
S. Gille / Zielinski
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-3 → 1-4
M. Gonzalez / Molteni
1-2 → 1-3
S. Gille / Zielinski
0-2 → 1-2
M. Gonzalez / Molteni
0-1 → 0-2
S. Gille / Zielinski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 1-2*
 1-3*
 1*-4
 2*-4
 3-4*
 3-5*
 4*-5
 5*-5
 5-6*
6-6 → 6-7
S. Gille / Zielinski
5-6 → 6-6
M. Gonzalez / Molteni
5-5 → 5-6
S. Gille / Zielinski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 5-5
M. Gonzalez / Molteni
4-4 → 4-5
S. Gille / Zielinski
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 3-4 → 4-4
M. Gonzalez / Molteni
3-3 → 3-4
S. Gille / Zielinski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
M. Gonzalez / Molteni
2-2 → 2-3
S. Gille / Zielinski
1-2 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
1-1 → 1-2
S. Gille / Zielinski
0-1 → 1-1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Sebastian Korda  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson  vs Jack Draper
 vs Jack Draper  / Tomas Machac
 / Tomas Machac 
 
ATP Monte-Carlo
 
 
 Sebastian Korda / Jordan Thompson
3
6
 
 
 Jack Draper / Tomas Machac
6
7
 Vincitore: Draper / Machac 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 0-1*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 2-3*
 2-4*
 2*-5
 2*-6
 3-6*
 4-6*
6-6 → 6-7
J. Draper / Machac
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 6-5 → 6-6
S. Korda / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 5-5 → 6-5
J. Draper / Machac
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 5-4 → 5-5
S. Korda / Thompson
4-4 → 5-4
J. Draper / Machac
3-4 → 4-4
S. Korda / Thompson
2-4 → 3-4
J. Draper / Machac
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 2-3 → 2-4
S. Korda / Thompson
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-3 → 2-3
J. Draper / Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
S. Korda / Thompson
0-2 → 1-2
J. Draper / Machac
0-1 → 0-2
S. Korda / Thompson
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Draper / Machac
3-5 → 3-6
S. Korda / Thompson
2-5 → 3-5
J. Draper / Machac
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 1-4 → 2-4
J. Draper / Machac
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
S. Korda / Thompson
1-2 → 1-3
J. Draper / Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 1-2
S. Korda / Thompson
0-1 → 1-1
J. Draper / Machac
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 0-1
 
		
Il Fognini del ’19 a Montecarlo forse s sì. Per il resto, se la sarebbe sempre dovuta giocare. Cerundolo è un buon giocatore, lascia fare. Non è un’onta perderci, per nessuno. Dispiaceva il modo in cui stava perdendo Fabio..
purple rain capisce poco. Punto. Non solo di quello che scrivi tu.
Mi permetto di non condividere la tua analisi.Sostenere che Lorenzo abbia un’immagine gigantesca di sé,frutto anche di chi l’avrebbe “esaltato” per me è sbagliato.
Certo,poteva valere da under ma il ragazzo non è più un ragazzino,condivide con professionisti maturi questo sport e vede molto bene quali siano i suoi limiti. Il famoso “tutti fenomeni contro di me” è un alibi per attribuire momenti di inferiorità a straordinarie prestazioni dell’avversario ma,in realtà, è la consapevolezza di essere inferiore sotto l’aspetto mentale.
Ad un Kyrgios che vuole fare tutto lui,spaccando la palla hai un Lorenzo timido,esitante, attendista oltremodo e questo è tutto meno che presunzione.
È consapevole,come ogni giocatore,di poter fare meglio solo che anziché aggredire preferisce attendere,vedere come si mette e se va bene continua senza metterci di più perché sbagliando perderebbe sicurezza.
Gli exploit spesso gli riescono quando ormai tutto sembra perduto, quando il talento prende il sopravvento sul ragionamento che lo fa sembrare un giocatore normale,leggero,non cattivo.
Questo infatti si chiede ad un team con Lorenzo,di fargli tirar fuori i cosiddetti,di non temere ma di mordere l’avversario.
Modesta opinione ovviamente.
che stia male non c’è dubbio, quanto meno sicuramente non è al top. Stagione iniziata subito male e che fatica a migliorare, peccato per gli sforzi dell’anno scorso per sistemare classifica e quello che ne segue
Troppo il Cerundolo di oggi per il Fognini di oggi. 10 anni fa ci avrebbe giocato a Shangai con le racchette di Cerundolo.
Mah, spero che Fognini si riprenda. O che stia veramente male. Francamente si sta regalando un addio a Montecarlo ingeneroso.
vergognati tu piuttosto
@ PensiamociBene (#4354686)
Secondo la mia modesta opinione, tu stai male, esattamente come le persone come te che insistono a parlare male di Musetti, che non è un pirla qualunque, ma il numero 15 del mondo… curatevi
Vergogna Fognini
Forza Fogna…
Partita equilibratissima e durissima tra i 2 amici russi, si spera che stavolta Medvedev arrivi in finale
Che battaglia di quasi tre ore tra Medvedev e Khachanov ! L’ha vinta Medvedev, ma da come ne è uscito pare sia stata una mezza vittoria di Pirro !
Su Berrettini e Musetti mi sono già espresso altrove e ribadisco anche qui che l’importante nei tornei è andare avanti, possibilmente in salute, e loro oggi ci sono riusciti. Bravi !
Ho visto la fine della partita di Medvedev che zoppicava vistosamente…Qualcosa che la stava guardando da prima, sa cosa gli è successo?
Se c’è qualcuno che non sopporto sono quelli che zoppicano a rete dopo aver vinto correndo come lepri fino al punto successivo, vedi oggi Medvedev. Che buffone.
Che grande Monfils! Straordinario! Mamma mia
Non ho potuto vedere le varie partite, oggi.
Dai risultati, comunque, si evince un Ben Shelton perfettamente a suo agio sulla terra rossa!! 🙄
@ PensiamociBene (#4354686)
Imparerai a conoscere Purple e a non dargli alcuna importanza
Azzardo: perché per alcuni Musetti ha un talento smisurato e non si capacitano di come gioca.
Come canta Vasco!
Verissimo, ma Musetti l’ultima partita “vera” su terra l’ha giocata alle Olimpiadi e Bu veniva da due belle vittorie nelle qualificazioni.
Un po’ di difficoltà erano logiche, non pensavo così tante.
Di buono c’è che per una volta non si è perso neanche dopo essere stato sotto nel secondo, ha mantenuto una calma per lui abbastanza inusuale.
Io mi tengo il buono e aspetto mercoledì col ceco dove avremo indicazioni migliori
Si ma le mie e le tue coronarie durano meno…
Incontri matti mi sa che l’assenza di sinner li sta mandando tutti al manicomio
Credo tu abbia capito poco delle cose che ho scritto. Ma allora, giusto per prudenza: quando non capisci ciò che la gente scrive, ti consiglio di evitare di commentare con tono sprezzante.
Ad esempio parli di “perdere partite quasi vinte”, che è una cosa che non c’entra niente con le cose che ho scritto, anzi direi che è la situazione opposta da quella da me descritta, visto che io ho parlato di come si vincono partite che sono quasi perse.
Oppure fai un paragone tra Musetti e Sinner, che è anch’essa una cosa che non c’entra niente con il mio discorso. Perché il significato del mio commento era che Musetti rischia di perdere anche da chi è più debole, cosa che gli è successa più volte e poteva accadere anche oggi. Mentre le cose che hai scritto tu stanno a significare che la psicologia sta a zero, che alla fine vince chi è più forte, o meglio di tira più forte sbagliando meno.
Insomma, se consideriamo che certe tue affermazioni dimostrano che non capisci neanche l’importanza della sfera mentale in questo sport, il mio invito alla prudenza si moltiplica.
Arrivo solo ora e quindi non ho potuto vedermi nulla fino adesso ma sono contento per Musetti e Berrettini, guarderò Fognini e spero faccia un buon match.
Il Mus è sempre lo stesso, perennemente in bilico tra il trionfo e la disfatta..
Come si fa a non amarlo!
Non ho ancora capito perché, ma quando gioca Musetti esce il peggio della rumenta degli haters muridofili delle sentine più puzzolenti.
L’odio che è capace di attirare sto ragazzo è incomprensibile
Bah….
Ha avuto un calo di zuccheri. Tartarini dalle tribune gli ha detto: mangiati una banana e fa’ come Lorenzo con Djokovic: dieci minuti e Navone è sotto la doccia …. O k@$ me la so scordata ancora sta banana der k@$: no, nun fa come a Lorenzo per l’amordeddio!!!
😎 😎 😎 😎
J’è presa ‘a strizza a Matteuccio e l’ha ribaltata
La malediazione di MonJannikZuma colpisce ancora 😆
Lol.
Come funziona, chi perde paga campo e birra?
Comunque non è stato la solita difficoltà a servire per il match, qua gli si era proprio spenta la luce per tre game di seguito, sembrava un pugile mezzo suonato. Per fortuna il cuore e le palle non gli mancano.
@ Paolo A. (#4354616)
vedi che ha fatto le qualificazioni qui a Montecarlo vincendo nettamente i suoi 2 match (Kjaer e Ramos vinolas) quindi ne ha vinte più di una
Lo sai che la pensiamo quasi uguale su Lorenzo, la differenza è nel cambio tecnico che tu vedi radicale mentre io la vedo più soft con un affiancamento “pesante”.
Kenobi non scriverà mai contro chi critica con giudizio, semplicemente se la prende con i miridi e col loro leader Grock che gufano ad ogni uscita.
Domani sarà uguale e sarà così per i prossimi 10-15 anni di carriera di Musetti
Davidovich fokina si conferma il re dei braccini ..serve due volte per il set ma subisce break entrambe le volte per poi squagliarsi nel tie break
Hai ragione ma alla fine l’ha portata a casa. Ha vinto senza convincere ma anche queste vittorie ” sporche” fanno bene. Matteo invece ha vinto e convinto contro un buon terraiolo che era anche ben rodato dalle quali. E ora con Zverev come la vedete? Il Sasha visto a Febbraio in Sud America è decisamente battibile ( perse pure con Comesana mi pare) ma qua credo che troveremo un altro Zverev. Magari non strepitoso come quello della famosa semi 2022 in cui si fece male contro Rafa ma sicuramente più forte di 2 mesi fa.
Nessuno ha le qualità per fare un doppio 6-2 contro un avversario top100 in modo seriale.
Dai, Marco, sulla terra battuta aveva giocato 10 matches in carriera, un conto è sul cemento, un conto è qui a Montecarlo. Musetti ha rischiato di perderla, nel secondo set non riusciva a controbrekkarlo, e sono le tipiche occasioni in cui Lorenzo, invece di farlo, ne prende un secondo. Alla fine c’è riuscito e da li il match ha preso un’altra direzione. Ma vive sempre sul filo del rasoio.
Ma se Medvedev si reinventasse terraiolo?
Esattamente quel che da tre anni dice Tartarini…chi vive sperando…
Guarda che non sono solo i muridi a criticarlo, c’è chi cerca di essere oggettivo. Ha rischiato di perdere da uno che, come ho già scritto, aveva giocato 10 volte in carriera sulla terra battuta.
Bene gli azzurri a monaco…
Aveva pagato il campo fino alle 17:00, lo conosciamo il nostro Matteo. splendido ragazzo ma un pò braccino, a Montecarlo i campi costano un occhio.
Benissimo i nostri passano 2 su 2 . Ora il Fogna sfavorito, ma, mai dire mai….
E’ vero che ormai tutti le partite vanno vinte etc etc.
Però è altrettanto vero che Bu non HA VINTO UN SOLO MATCH dell’ATP Tour (tolto forse un turno di quali al RG oltre a queste) su terra battuta, e ne ha giocati pochissimi.
Non esattamente la stessa cosa che battere Navone, che ha fatto finale l’anno scorso a Rio e Bucarest, per dire.
Vorrei ricordare che questo Bu dopo aver battuto Musetti ha vinto con un Top10 come Riblev e non ha preso 6-2 6-2 nemmeno da Sinner visto che lo ha portato al Tie nel secondo set.
È uno di quei giocatori rognosi che è sempre meglio evitare ai primi turni dove arrivano rodati e gasati dalle qualifiche vinte…
Ma questo agli haters importa poco
22esimo set consecutivo vinto sul rosso da Berrettini. Ritoccato il record italiano già suo.
I primi due in lista sono Goffin e Bellucci
Porca miseria che paura.
Matteo ha avuto un calo di energia repentino ed inspiegabile che poteva costargli carissimo. Speriamo sia stato un problema organico passeggero, gli serviranno le batterie super cariche e magari un bel power bank, per il prossimo match.
Dai, su. Nessuno ha le qualità per battere 6-2 6-2 un top 100. Non “mediamente”, poi ogni tanto succede. Nessuno vince facile e tutti perdono set a bischero, a volte pure i match. Tranne uno che peró é ancora sospeso per un mese.
Per me é una bella cosa che in una giornata storta il Muso abbia ripreso la situazione in mano.
Ora avanti il prossimo che é più tosto assai
Lo scrivo da sempre vincere non è mai facile con chiunque nella fattispecie Bu non è una pippa è 65 mi sembra o giù di lì.
Diciamo che quello che colpiva era il modo con il quale stava perdendo nettamente la partita.
Con il ceko sono certo che offrirà una prestazione più attenta anche se non so se potrà bastare. Scuola Ceka sugli scudi in questo momento.
Ottima e lineare spiegazione, ma temo che non servirà.
Ma ti permetti di scrivere dopo avere detto che Musetti non ha una superficie preferita, perché per lui sono tutte “spreferite”?? (commento 47)Un bel coraggio
Bravo Matteo
perché non crederci? si chiama tennis, si gioca in due e Navone, al di là dell’aspetto impiegatizio, è un signor tennista, specie su terra. Inoltre la terra è la superficie dove le armi di Matteo sono meno appuntite. Ha vinto in due set, quindi bene, buon risultato contro un bravo terraiolo.
e anche Matteo! Cosa vuoi di più dalla vita?! (cit.)
Grande anche Berretto!
Oh era ora che lo chiudeva.
Bu ha giocato un bel tennis, vario, anche coraggioso, come quando ha annullato la prima palla break con una ottima smorzata. In più per quasi due set ha sbagliato pochissimo; 15 unforced in una ventina fi games. Poi è chiaro che Lorenzo può fare meglio e se entra male in ogni set, tutte le partite possono complicarsi. Non capisco però il bisogno di sminuire sempre le prestazioni degli avversari.
Sul 4 1 Berrettini non sà come riuscire a perderlo questo match. Fà venire il nervoso.
Bubumusettetè!
Dai Muso,che ti sia utile questa partita per prendere fiducia.
Prossima partita con Lehecka è necessario il miglior Musetti.
Sempre forza Lore
Ragazzi, ha giocato in maniera imbarazzante per un set e mezzo, contro un avversario che non ha fatto NULLA, se non limitarsi e sbagliare meno possibile.
Il motivo di alcuni commenti negativi, sta nel fatto che Musetti ha le qualità per vincerle 6-2 6-2 ste partite.
Scrivo sempre meno, ma mi diverto sempre a leggere le sentenze sui ragazzi e tutti i loro risvolti psicologici 🙂
Continuate così, vi prego 😛
Bravo Musetti per come l’ha ribaltata, bravo
Il MUSO c’è
Matteo emulo di Penelope per adesso
O si è sciolto….
E mannaggia, Musetti ha vinto… dura la vita per gli haters
Musetti fortunatamente si è ripreso e l’ha portata a casa…
Berrettini perde 2 volte consecutive il servizio è dal 4-1 si ritrova 4-4 ! speriamo porti a casa il match
Si è svegliato..
Mamma mia Matteo,ma tutto a posto? Le gambe non vanno piu’ 🙁
e Lorenzo ce l’ha fatta!
In effetti questa storia che cambiando chi lo ha portato fino al n.15 del mondo, possa automaticamente fargli fare un salto di qualità, è priva di fondamento.
Dobbiamo considerare che Musetti è un creativo, con alti e bassi, e che deve incanalare nella giusta direzione il suo talento..io penso che questa maturazione, tenendo presente che Lorenzo non sarà mai uno regolare e solido come Sinner, possa avvenire in qualsiasi momento..
Non ci credo, Matteo si è fatto rimontare 2 Breck !!!!
Ma Berrettini che si fa brekkare due volte consecutive da Navone? Da non crederci…
Sono sincero: aspetto la fine perché oggi ho poche energie e stasera mi alleno pure.
Forza Muso
Dire 3 o 4 son stato pure ottimista.
Col rovescio bimane non l’avresti mai fatto.
Ho visto che Musetti(almeno l’ho notato dai tornei americani) ha modificato lo swing del servizio rispetto agli anni precedenti.
Poi, mi sbaglio o nel team adesso ci sono gli ex manager di Novak inclusa anche la signora della quale non ricordo il nome ?
Shupovalov, Er rosicone, a casaaaaa!!!
Dal divano sfondato, mezzi m’briaghiii faticano a capire… 🙂 🙂
Ottimo commento, che non posso che sottoscrivere.
bu non poteva mantenere quel livello a lungo e infatti è nettamente calato, di contro è salito musetti, terzo set che era quasi già scritto in partenza
Semmai un Thiem troppo talentuoso e poco potente. Non vedevo Thiem come il prototipo del talento puro ma semmai della potenza inaspettata di rovescio lungolinea. Musetti saprebbe fare molte più cose ma tira troppo piano per gli standards odierni.
Sto vedendo un buonissimo Matteo e un Lorenzo così, così…
Che dritto incrociato che ha saputo tirare su Matteo!
Buongustaia la vecchietta…
@ alano91 (#4354496)
Io contestavo chi critica il suo angolo perchè sono mosci. Tante volte Tartarini ha incitato e/o cazziato Lorenzo, altre volte è stato più tranquillo. Noi non sappiamo di cosa ha bisogno Lorenzo, non viviamo con lui tutti i giorni sul campo. Edberg quando allenava Federer faceva il saltimbanco in tribuna o lo caricava a pallettoni? Muoveva un sopracciglio se era tanto. Come si fa a sapere cosa trasmette Tartarini a Musetti durante i match, hanno un rapporto tipo padre-figlio come ce l’aveva Sonego con Arbino. Giudicarli con disprezzo da fuori mi sembra totalmente fuori luogo. Si può criticare il lavoro tecnico-tattico, quello sicuramente. Se Musetti fa fatica ad essere incisivo col servizio e con la risposta e gioca troppo di rimessa, sicuramente il lavoro svolto in questi anni è criticabile.
Che scena dolce si è vista una vecchietta dietro una finestrella a vedere Berrettini! 😆
se non erro questa è la prima partita sulla terra di Musetti quindi è normale fare un po di fatica soprattutto se l’avversario ha già i 2 turni di quali nelle gambe
Non si tratta di dati, bensì di carattere, fiducia.
Lorenzo dispone di un talento enorme, consapevole a lui sin da ragazzino, palese a tutti.
Ciò non è sinonimo affatto di sfrontatezza del ragazzo, anzi tutt’altro.
Il problema di Lorenzo sta nel reggere la pressione, le aspettative, nel dover confermare di raggiungere determinati traguardi additatagli (fa parte del gioco) dagli addetti ai lavori sin dagli anni junior.
Ogni match convive con questo, quindi prova varie sensazioni: pressione, ansia, paura, tensione.
In questi casi incide tantissimo la fiducia, quando Lorenzo è in totale fiducia, come alla fine del secondo set, gioca totalmente sciolto, liberandosi di tutti questi demoni.
Altrimenti gioca contratto, bloccato, come hai visto per un’ora abbondante.
Tutti i tennisti assai talentuosi convivono quotidianamente con queste pressioni:
C’è chi come Sinner, vuoi per carattere, vuoi per le spalle larghe, vuoi per mentalità vincente, è una sorta di sfinge, in grado di superare queste situazioni, elevando pure il suo gioco nei momenti decisivi, risultando un cannibale.
Mentre ce ne sono tanti altri, direi quasi tutti, che faticano a liberarsi di questi demoni, nonostante possano aver conquistato pure Slam o raggiunto la vetta, come ad esempio Alcaraz, il quale dichiara apertamente di avere grossi problemi nel reggere la pressione addosso.
Da mesi, Carlos sta inanellando risultati tutt’altro che consoni rispetto al suo talento, alle aspettative. Evidente.
Zverev è un giocatore da Slam, ma mica da adesso, bensì da tanti anni, ma in bacheca ne ha collezionati 0.
Sempre per quel solito discorso….
Senza dimenticare i Rune, Tsitsipas, altri tennisti che convivono da anni con le stesse pressioni.
@ PliskoNotBot (#4354515)
cosa che non hanno capito ne il giovane Kijaer ne il veterano Ramos Vinolas ..ma quando imparate che tutti I top 100 sono duri da battere? Magari vince facilmente con uno più forte mentre fa fatica con uno meno forte è così! Ps Musetti 15 gg non ha giocato
Anche perché i top 100 che hanno il rovescio a una mano non è che siano molti di più…
Mi diverto troppo a leggere questi commenti, con cui si sparano sentenze quando la partita è ancora aperta. Basterebbe conoscere solo un po’ il tennis per evitare simili figuracce
risposta di rovescio top/back/side/soloLuiLoSa spin lungolinea
@ PliskoNotBot (#4354515)
Tra Lorenzo e Thiem c’è un abisso come velocità e peso di palla, non scherziamo!
il punto con il quale ha vinto il secondo set, riesce a 3/4 tennisti in tutto il circuito.
Tre
Per ora
Gioca pure Berrettini eh, non solo Musetti. E francamente gioca meglio ma nessuno ne parla. Mah.
E intanto bravo Matteo, ma non avevo dubbi su di lui.
Questa è solo psicologia da strapazzo. Anche Sinner in passato perse delle partite che aveva quasi vinto, Sinner è semplicemente più forte di Musetti nel giocare a tennis, tira più forte e sbaglia molto meno.
Come godo a leggere i soliti trolloni contro Musetti, non siete neanche furbi il match non finisce al primo set.
Ma siete troppo carichi di brutte cose e non riuscite a contenervi.
Ormai questo livello da curva ultrà contro Lorenzo va avanti da anni senza che si sia mai presa la decisione di ripulirvi.
A metà del secondo set Musetti si è finalmente accorto che la partita è cominciata. Miracolo