 
					
						Daniil Medvedev nella foto - Foto Getty Images
					 
				 
				
			
				Daniil Medvedev ha ripetuto il risultato dello scorso anno contro Tommy Paul, superandolo con un netto 6-4, 6-0 negli ottavi di finale del BNP Paribas Open di Indian Wells. In un match ritardato di quasi quattro ore a causa della pioggia, il russo ha mostrato un tennis solido e concreto, vincendo i primi quattro game e gli ultimi otto dell’incontro contro un americano apparso in difficoltà e falloso.
 Per la terza volta consecutiva, Medvedev raggiunge così i quarti di finale del prestigioso Masters 1000 californiano, dove nelle ultime due edizioni si è dovuto accontentare della finale. L’attuale numero 6 del ranking  ATP affrontava in Paul il suo primo avversario Top 20 della stagione, portando ora il bilancio degli scontri diretti a 4-1 in suo favore.
 “Finora abbiamo avuto match con alti e bassi”, ha dichiarato Medvedev, che lo scorso anno aveva perso contro l’americano a Roma. “Il primo è stato molto combattuto, poi lui mi ha battuto facilmente e ora sono riuscito a batterlo in modo più netto. Sono soddisfatto del mio gioco. Non è facile giocare qui. I break di servizio – ovviamente vinciamo più servizi di quanti ne perdiamo – ma i break non significano molto qui. Quindi anche quando lui è rientrato in partita nel primo set, mi sono detto: ‘Prova a spingere, continua così’. Sono riuscito ad alzare il mio livello durante la partita, quindi sono piuttosto contento”.
 Medvedev ha convertito sei delle otto palle break a disposizione, facendo pagare a Paul i suoi 31 errori non forzati. Il russo approda così al suo 80° quarto di finale a livello di tour e al 22° in un torneo ATP Masters 1000, dove affronterà il giovane francese Arthur Fils.
  “Gioca bene. Ho guardato i suoi match qui, è in buona forma”, ha commentato Medvedev parlando del suo prossimo avversario ventenne. “Nei quarti di finale di un ATP Masters 1000 non esiste un match facile. Darò il massimo. Abbiamo giocato solo una volta [a Vienna nel 2023], lui era più giovane, quindi sarà un confronto diverso adesso. Dovrò essere al mio meglio per provare a vincere”.
 Dal canto suo, Fils ha sconfitto Marcos Giron con il punteggio di 6-2, 2-6, 6-3, raggiungendo così il suo primo quarto di finale in un ATP Masters 1000. Il francese diventa il secondo giocatore nato nel 2004 o dopo a raggiungere questa fase in un Masters 1000, dopo Jakub Mensik a Shanghai lo scorso ottobre.
 La classifica dei primi tennisti a raggiungere i quarti di finale di un ATP Masters 1000 per anno di nascita mostra un dato interessante:
 – 2005: Mensik (Shanghai 2024)
 – 2004: Fils (Indian Wells 2025)
 – 2003: Alcaraz (Indian Wells 2022)
 – 2002: Musetti (Parigi 2022)
 – 2001: Sinner (Miami 2021)
 – 2000: Auger-Aliassime (Miami 2019)
 Il percorso di Fils verso i quarti di finale è stato tutt’altro che agevole: ha salvato un match point contro Lorenzo Musetti al terzo turno e ha poi superato due interruzioni per pioggia e un pubblico ostile per negare la rimonta di Giron, nativo della California meridionale.
 Giron e Paul erano tra i cinque americani presenti agli ottavi di finale, il numero più alto dal 2004 a Indian Wells. Con loro anche Taylor Fritz, Brandon Nakashima e Ben Shelton, tutti in campo nella giornata di oggi.
           🇺🇸  Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
             USA         
                   👨
             ATP Masters 1000         
              👩
             WTA 1000         
            🌧️ Pioggia (prob 30%)
         27°C/8°C     
   Stadium 1 – ore 19:00
 Karolina Muchova  vs Iga Swiatek
 vs Iga Swiatek 
 
WTA Indian Wells

 Karolina Muchova [15]
0
1
1
0

 Iga Swiatek [2]
0
6
6
0
 Vincitore: Swiatek 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Karolina Muchova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-4 → 1-5
Iga Swiatek
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 1-3 → 1-4
Karolina Muchova
0-3 → 1-3
Iga Swiatek
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
Karolina Muchova
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-1 → 0-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Karolina Muchova
1-5 → 1-6
Karolina Muchova
0-4 → 1-4
Karolina Muchova
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
Karolina Muchova
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 0-0 → 0-1
Holger Rune  vs Stefanos Tsitsipas
 vs Stefanos Tsitsipas  (Non prima 21:00)
 (Non prima 21:00)
 
ATP Indian Wells

 Holger Rune [12]
6
6

 Stefanos Tsitsipas [8]
4
4
 Vincitore: Rune 
Servizio
Svolgimento
Set 2
S. Tsitsipas
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-3 → 5-4
H. Rune
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 4-3 → 5-3
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-2 → 4-3
S. Tsitsipas
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 2-2 → 3-2
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-1 → 1-2
Servizio
Svolgimento
Set 1
H. Rune
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
H. Rune
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 ace
 4-3 → 4-4
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 4-3
S. Tsitsipas
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 2-2 → 2-3
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
H. Rune
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 ace
 0-1 → 1-1
S. Tsitsipas
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Marcos Giron  vs Arthur Fils
 vs Arthur Fils 
 
ATP Indian Wells

 Marcos Giron
2
6
3

 Arthur Fils [20]
6
2
6
 Vincitore: Fils 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-5 → 3-5
A. Fils
 0-15
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 0-2 → 0-3
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Giron
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 5-2 → 6-2
A. Fils
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
M. Giron
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 2-1 → 3-1
M. Giron
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
A. Fils
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Giron
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 2-5 → 2-6
A. Fils
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
M. Giron
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 1-4 → 2-4
A. Fils
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
M. Giron
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-2 → 1-3
A. Fils
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 1-1 → 1-2
A. Fils
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-0 → 0-1
Tommy Paul  vs Daniil Medvedev
 vs Daniil Medvedev  (Non prima 02:00)
 (Non prima 02:00)
 
ATP Indian Wells

 Tommy Paul [10]
4
0

 Daniil Medvedev [5]
6
6
 Vincitore: Medvedev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
T. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 df
 40-40
 40-A
 0-5 → 0-6
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 0-4 → 0-5
T. Paul
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
D. Medvedev
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 ace
 0-2 → 0-3
T. Paul
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 ace
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 df
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
T. Paul
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-5 → 4-6
D. Medvedev
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
T. Paul
 15-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 ace
 3-4 → 4-4
D. Medvedev
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 df
 2-4 → 3-4
T. Paul
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 0-3 → 0-4
Qinwen Zheng  vs Marta Kostyuk
 vs Marta Kostyuk  (Non prima 04:00)
 (Non prima 04:00)
 
WTA Indian Wells

 Qinwen Zheng [8]
• 0
6
6
0

 Marta Kostyuk [18]
0
3
2
0
 Vincitore: Zheng 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 4-2 → 5-2
Qinwen Zheng
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 4-2
Marta Kostyuk
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 2-1
Marta Kostyuk
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Qinwen Zheng
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 5-3 → 6-3
Qinwen Zheng
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 4-2 → 4-3
Marta Kostyuk
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 3-2 → 4-2
Marta Kostyuk
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 2-1 → 3-1
Qinwen Zheng
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 2-1
Qinwen Zheng
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-0 → 1-0
 
 
 
 
 
  Stadium 2 – ore 19:00
 Tallon Griekspoor  vs Yosuke Watanuki
 vs Yosuke Watanuki 
 
ATP Indian Wells

 Tallon Griekspoor
7
6

 Yosuke Watanuki
6
1
 Vincitore: Griekspoor 
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
T. Griekspoor
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 1-2*
 2-2*
 2*-3
 2*-4
 3-4*
 4-4*
 5*-4
 6*-4
6-6 → 7-6
Y. Watanuki
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 ace
 ace
 4-4 → 4-5
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 A-40
 3-3 → 3-4
Y. Watanuki
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
T. Griekspoor
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 1-2 → 2-2
Elina Svitolina  vs Jessica Pegula
 vs Jessica Pegula  (Non prima 22:00)
 (Non prima 22:00)
 
WTA Indian Wells

 Elina Svitolina [23]
5
6
6

 Jessica Pegula [4]
7
1
2
 Vincitore: Svitolina 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Elina Svitolina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 5-2 → 6-2
Elina Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 4-1 → 5-1
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-0 → 2-1
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elina Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-1 → 6-1
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 4-1 → 5-1
Elina Svitolina
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-1 → 4-1
Jessica Pegula
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 3-0 → 3-1
Elina Svitolina
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 2-0 → 3-0
Elina Svitolina
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 A-40
 5-6 → 5-7
Elina Svitolina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 5-5 → 5-6
Jessica Pegula
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 5-5
Elina Svitolina
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
Jessica Pegula
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 A-40
 3-2 → 3-3
Elina Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 2-2 → 3-2
Jessica Pegula
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 1-2 → 2-2
Elina Svitolina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 A-40
 0-2 → 1-2
Jessica Pegula
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 0-2
Ryan Seggerman  / Patrik Trhac
 / Patrik Trhac  vs Matteo Berrettini
 vs Matteo Berrettini  / Lorenzo Sonego
 / Lorenzo Sonego 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Ryan Seggerman / Patrik Trhac
3
2
 
 
 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego
6
6
 Vincitore: Berrettini / Sonego 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Berrettini / Sonego
2-5 → 2-6
R. Seggerman / Trhac
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 2-4 → 2-5
M. Berrettini / Sonego
2-3 → 2-4
R. Seggerman / Trhac
 0-15
 df
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 2-2 → 2-3
M. Berrettini / Sonego
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 2-2
R. Seggerman / Trhac
1-1 → 2-1
M. Berrettini / Sonego
1-0 → 1-1
R. Seggerman / Trhac
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini / Sonego
3-5 → 3-6
R. Seggerman / Trhac
 15-15
 ace
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Berrettini / Sonego
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 2-4 → 2-5
R. Seggerman / Trhac
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 40-30
 40-40
 1-4 → 2-4
M. Berrettini / Sonego
 15-0
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 1-3 → 1-4
R. Seggerman / Trhac
0-3 → 1-3
M. Berrettini / Sonego
0-2 → 0-3
R. Seggerman / Trhac
0-1 → 0-2
M. Berrettini / Sonego
0-0 → 0-1
Elena Rybakina  vs Mirra Andreeva
 vs Mirra Andreeva  (Non prima 02:00)
 (Non prima 02:00)
 
WTA Indian Wells

 Elena Rybakina [7]
• 0
1
2
0

 Mirra Andreeva [9]
0
6
6
0
 Vincitore: Andreeva 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Elena Rybakina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 2-5 → 2-6
Mirra Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 2-4 → 2-5
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-4 → 2-4
Mirra Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-3 → 1-4
Elena Rybakina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-2 → 1-3
Mirra Andreeva
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
Elena Rybakina
 0-15
 15-15
 30-15
 40-30
 40-40
 40-A
 1-0 → 1-1
Mirra Andreeva
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Elena Rybakina
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 1-5 → 1-6
Mirra Andreeva
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 40-30
 1-2 → 1-3
Elena Rybakina
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 40-A
 40-40
 A-40
 40-40
 40-A
 40-40
 40-A
 1-1 → 1-2
Mirra Andreeva
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
Su-Wei Hsieh  / Shuai Zhang
 / Shuai Zhang  vs Jelena Ostapenko
 vs Jelena Ostapenko  / Ellen Perez
 / Ellen Perez 
 
WTA Indian Wells
 
 
 Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang [5]
• 0
7
6
0
 
 
 Jelena Ostapenko / Ellen Perez [4]
0
5
4
0
 Vincitore: Hsieh / Zhang 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
Servizio
Svolgimento
Set 2
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 5-4 → 6-4
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
5-3 → 5-4
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 5-2 → 5-3
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
5-1 → 5-2
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 5-1
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
3-1 → 4-1
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
1-1 → 2-1
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 6-5 → 7-5
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-5 → 6-5
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
4-5 → 5-5
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 3-5 → 4-5
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-4 → 3-5
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
3-3 → 3-4
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 30-40
 3-2 → 3-3
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
3-1 → 3-2
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-1 → 3-1
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
1-1 → 2-1
Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 0-1 → 1-1
Jelena Ostapenko / Ellen Perez
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
 
 
 
 
 
  Stadium 3 – ore 19:00
 Joe Salisbury  / Neal Skupski
 / Neal Skupski  vs Sebastian Korda
 vs Sebastian Korda  / Jordan Thompson
 / Jordan Thompson 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Joe Salisbury / Neal Skupski [8]
7
5
9
 
 
 Sebastian Korda / Jordan Thompson
6
7
11
 Vincitore: Korda / Thompson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
S. Korda / Thompson
 1-0
 1-1
 2-1
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 4-4
 5-4
 5-5
 5-6
 6-6
 7-6
 ace
 8-6
 df
 8-7
 8-8
 8-9
 9-9
 10-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Salisbury / Skupski
5-6 → 5-7
S. Korda / Thompson
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 40-30
 5-5 → 5-6
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
S. Korda / Thompson
4-4 → 4-5
J. Salisbury / Skupski
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 3-4 → 4-4
S. Korda / Thompson
3-3 → 3-4
J. Salisbury / Skupski
2-3 → 3-3
S. Korda / Thompson
2-2 → 2-3
J. Salisbury / Skupski
1-2 → 2-2
S. Korda / Thompson
1-1 → 1-2
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
S. Korda / Thompson
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 1-1*
 1*-2
 2*-2
 3-2*
 4-2*
 5*-2
 6*-2
6-6 → 7-6
S. Korda / Thompson
6-5 → 6-6
J. Salisbury / Skupski
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-5 → 6-5
S. Korda / Thompson
5-4 → 5-5
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
S. Korda / Thompson
4-3 → 4-4
J. Salisbury / Skupski
 15-0
 30-0
 30-15
 40-15
 ace
 3-3 → 4-3
S. Korda / Thompson
3-2 → 3-3
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 3-2
S. Korda / Thompson
2-1 → 2-2
J. Salisbury / Skupski
1-1 → 2-1
S. Korda / Thompson
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
 1-0 → 1-1
J. Salisbury / Skupski
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 0-0 → 1-0
Marcelo Arevalo  / Mate Pavic
 / Mate Pavic  vs Jack Draper
 vs Jack Draper  / Tomas Machac
 / Tomas Machac 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
7
 
 
 Jack Draper / Tomas Machac
1
5
 Vincitore: Arevalo / Pavic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Pavic
6-5 → 7-5
J. Draper / Machac
5-5 → 6-5
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 30-40
 40-40
 4-5 → 5-5
J. Draper / Machac
4-4 → 4-5
M. Arevalo / Pavic
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-4 → 4-4
J. Draper / Machac
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 3-3 → 3-4
M. Arevalo / Pavic
2-3 → 3-3
J. Draper / Machac
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-2 → 2-3
M. Arevalo / Pavic
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-2 → 2-2
J. Draper / Machac
1-1 → 1-2
M. Arevalo / Pavic
 15-0
 15-15
 15-30
 15-40
 30-40
 1-0 → 1-1
J. Draper / Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Arevalo / Pavic
5-1 → 6-1
J. Draper / Machac
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 4-1 → 5-1
M. Arevalo / Pavic
3-1 → 4-1
J. Draper / Machac
 0-15
 15-15
 ace
 30-30
 30-40
 40-40
 2-1 → 3-1
M. Arevalo / Pavic
 15-0
 ace
 30-0
 30-30
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
J. Draper / Machac
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-0 → 1-0
Tereza Mihalikova  / Olivia Nicholls
 / Olivia Nicholls  vs Anna Kalinskaya
 vs Anna Kalinskaya  / Caty McNally
 / Caty McNally 
 
Il match deve ancora iniziare
 Matthew Ebden  / John Peers
 / John Peers  vs Christian Harrison
 vs Christian Harrison  / Evan King
 / Evan King 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Matthew Ebden / John Peers
3
7
9
 
 
 Christian Harrison / Evan King
6
6
11
 Vincitore: Harrison / King 
Servizio
Svolgimento
Set 3
C. Harrison / King
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 3-4
 3-5
 4-5
 4-6
 5-6
 5-7
 df
 6-7
 7-7
 7-8
 8-8
 9-8
 9-9
 10-9
 Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
 1-0*
 2-0*
 2*-1
 3*-1
 3-2*
 df
 3-3*
 3*-4
 4*-4
 5-4*
 6-4*
 6*-5
6-6 → 7-6
C. Harrison / King
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 6-5 → 6-6
M. Ebden / Peers
5-5 → 6-5
C. Harrison / King
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-5 → 5-5
M. Ebden / Peers
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-4 → 4-5
C. Harrison / King
4-3 → 4-4
M. Ebden / Peers
3-3 → 4-3
C. Harrison / King
3-2 → 3-3
M. Ebden / Peers
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
C. Harrison / King
2-1 → 2-2
M. Ebden / Peers
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 ace
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
C. Harrison / King
1-0 → 1-1
M. Ebden / Peers
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Harrison / King
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-5 → 3-6
M. Ebden / Peers
2-5 → 3-5
C. Harrison / King
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-4 → 2-5
M. Ebden / Peers
2-3 → 2-4
C. Harrison / King
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 2-3
M. Ebden / Peers
1-2 → 2-2
C. Harrison / King
 0-15
 df
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 1-1 → 1-2
M. Ebden / Peers
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-1 → 1-1
C. Harrison / King
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
John Peers  / Diana Shnaider
 / Diana Shnaider  vs Matthew Ebden
 vs Matthew Ebden  / Storm Hunter
 / Storm Hunter 
 
ATP Indian Wells
 
 
 John Peers / Diana Shnaider
6
3
10
 
 
 Matthew Ebden / Storm Hunter
3
6
3
 Vincitore: Peers / Shnaider 
Servizio
Svolgimento
Set 3
J. Peers / Shnaider
 1-0
 1-1
 1-2
 2-2
 3-2
 3-3
 4-3
 df
 5-3
 6-3
 7-3
 8-3
 9-3
 Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Ebden / Hunter
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 3-5 → 3-6
J. Peers / Shnaider
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 2-5 → 3-5
M. Ebden / Hunter
2-4 → 2-5
J. Peers / Shnaider
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 1-4 → 2-4
M. Ebden / Hunter
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-3 → 1-4
J. Peers / Shnaider
1-2 → 1-3
M. Ebden / Hunter
 15-0
 15-15
 40-15
 40-30
 df
 1-1 → 1-2
J. Peers / Shnaider
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 1-0 → 1-1
M. Ebden / Hunter
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 15-40
 30-40
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
J. Peers / Shnaider
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 5-3 → 6-3
M. Ebden / Hunter
5-2 → 5-3
J. Peers / Shnaider
4-2 → 5-2
M. Ebden / Hunter
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-1 → 4-2
J. Peers / Shnaider
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 3-1 → 4-1
M. Ebden / Hunter
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 3-0 → 3-1
J. Peers / Shnaider
2-0 → 3-0
M. Ebden / Hunter
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 1-0 → 2-0
J. Peers / Shnaider
0-0 → 1-0
 
 
 
 
 
  Stadium 4 – ore 19:00
 Jamie Murray  / Adam Pavlasek
 / Adam Pavlasek  vs Jiri Lehecka
 vs Jiri Lehecka  / Alejandro Tabilo
 / Alejandro Tabilo 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Jamie Murray / Adam Pavlasek
6
4
 
 
 Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo
7
6
 Vincitore: Lehecka / Tabilo 
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Lehecka / Tabilo
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Murray / Pavlasek
 0-15
 0-30
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 4-4 → 4-5
J. Lehecka / Tabilo
4-3 → 4-4
J. Murray / Pavlasek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-2 → 4-3
J. Lehecka / Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 4-1 → 4-2
J. Murray / Pavlasek
3-1 → 4-1
J. Lehecka / Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 2-1 → 3-1
J. Murray / Pavlasek
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 40-30
 1-1 → 2-1
J. Lehecka / Tabilo
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 1-1
J. Murray / Pavlasek
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 40-15
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 0*-1
 0*-2
 0-3*
 0-4*
 0*-5
 1*-5
 1-6*
6-6 → 6-7
J. Murray / Pavlasek
5-6 → 6-6
J. Lehecka / Tabilo
5-5 → 5-6
J. Murray / Pavlasek
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
J. Lehecka / Tabilo
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 ace
 4-4 → 4-5
J. Murray / Pavlasek
3-4 → 4-4
J. Lehecka / Tabilo
3-3 → 3-4
J. Murray / Pavlasek
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-3 → 3-3
J. Lehecka / Tabilo
2-2 → 2-3
J. Murray / Pavlasek
 0-15
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 1-2 → 2-2
J. Lehecka / Tabilo
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 ace
 1-1 → 1-2
J. Murray / Pavlasek
0-1 → 1-1
J. Lehecka / Tabilo
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 40-40
 0-0 → 0-1
Yuki Bhambri  / Andre Goransson
 / Andre Goransson  vs Harri Heliovaara
 vs Harri Heliovaara  / Henry Patten
 / Henry Patten 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Yuki Bhambri / Andre Goransson
6
5
10
 
 
 Harri Heliovaara / Henry Patten [2]
2
7
5
 Vincitore: Bhambri / Goransson 
Servizio
Svolgimento
Set 3
Y. Bhambri / Goransson
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 4-1
 5-1
 5-2
 6-2
 6-3
 6-4
 7-4
 8-4
 9-4
 9-5
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Y. Bhambri / Goransson
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 df
 30-40
 5-6 → 5-7
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 5-5 → 5-6
Y. Bhambri / Goransson
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 4-5 → 5-5
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 4-4 → 4-5
Y. Bhambri / Goransson
3-4 → 4-4
H. Heliovaara / Patten
3-3 → 3-4
Y. Bhambri / Goransson
2-3 → 3-3
H. Heliovaara / Patten
 15-0
 ace
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 2-2 → 2-3
Y. Bhambri / Goransson
1-2 → 2-2
H. Heliovaara / Patten
15-40
  15-0
 15-15
 30-15
 40-15
1-1 → 1-2
Y. Bhambri / Goransson
0-1 → 1-1
H. Heliovaara / Patten
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Y. Bhambri / Goransson
 15-0
 ace
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-2 → 6-2
H. Heliovaara / Patten
 0-15
 0-30
 0-40
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 df
 4-2 → 5-2
Y. Bhambri / Goransson
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 3-2 → 4-2
H. Heliovaara / Patten
3-1 → 3-2
Y. Bhambri / Goransson
2-1 → 3-1
H. Heliovaara / Patten
2-0 → 2-1
Y. Bhambri / Goransson
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 40-30
 1-0 → 2-0
H. Heliovaara / Patten
0-0 → 1-0
Hugo Nys  / Edouard Roger-Vasselin
 / Edouard Roger-Vasselin  vs Maximo Gonzalez
 vs Maximo Gonzalez  / Andres Molteni
 / Andres Molteni 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin
3
6
6
 
 
 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [7]
6
1
10
 Vincitore: Gonzalez / Molteni 
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Gonzalez / Molteni
 1-0
 2-0
 3-0
 3-1
 3-2
 4-2
 4-3
 5-3
 6-3
 6-4
 6-5
 7-5
 8-5
 8-6
 9-6
 Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Nys / Roger-Vasselin
5-1 → 6-1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 5-0 → 5-1
H. Nys / Roger-Vasselin
4-0 → 5-0
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 df
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 3-0 → 4-0
H. Nys / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-0 → 3-0
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
H. Nys / Roger-Vasselin
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 3-5 → 3-6
H. Nys / Roger-Vasselin
 0-15
 15-15
 ace
 30-15
 30-30
 30-40
 3-4 → 3-5
M. Gonzalez / Molteni
3-3 → 3-4
H. Nys / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 30-15
 ace
 40-15
 2-3 → 3-3
M. Gonzalez / Molteni
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 2-2 → 2-3
H. Nys / Roger-Vasselin
1-2 → 2-2
M. Gonzalez / Molteni
0-2 → 1-2
H. Nys / Roger-Vasselin
 15-0
 15-15
 df
 30-15
 30-30
 30-40
 0-1 → 0-2
M. Gonzalez / Molteni
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 0-0 → 0-1
Julian Cash  / Lloyd Glasspool
 / Lloyd Glasspool  vs Fernando Romboli
 vs Fernando Romboli  / John-Patrick Smith
 / John-Patrick Smith 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Julian Cash / Lloyd Glasspool [6]
4
6
5
 
 
 Fernando Romboli / John-Patrick Smith
6
4
10
 Vincitore: Romboli / Smith 
Servizio
Svolgimento
Set 3
F. Romboli / Smith
 0-1
 ace
 1-1
 2-1
 3-1
 3-2
 4-2
 5-2
 6-2
 6-3
 6-4
 7-4
 7-5
 8-5
 9-5
 Servizio
Svolgimento
Set 2
F. Romboli / Smith
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 5-4 → 6-4
J. Cash / Glasspool
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-4 → 5-4
F. Romboli / Smith
4-3 → 4-4
J. Cash / Glasspool
3-3 → 4-3
F. Romboli / Smith
3-2 → 3-3
J. Cash / Glasspool
2-2 → 3-2
F. Romboli / Smith
2-1 → 2-2
J. Cash / Glasspool
2-0 → 2-1
F. Romboli / Smith
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 df
 1-0 → 2-0
J. Cash / Glasspool
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Romboli / Smith
 15-0
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
J. Cash / Glasspool
 0-15
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 df
 3-5 → 4-5
F. Romboli / Smith
3-4 → 3-5
J. Cash / Glasspool
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 30-40
 3-3 → 3-4
F. Romboli / Smith
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 3-2 → 3-3
J. Cash / Glasspool
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 2-2 → 3-2
F. Romboli / Smith
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 df
 2-1 → 2-2
J. Cash / Glasspool
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 40-30
 1-1 → 2-1
F. Romboli / Smith
 15-0
 30-0
 40-0
 40-15
 40-30
 40-40
 1-0 → 1-1
J. Cash / Glasspool
0-0 → 1-0
 
 
 
 
 
  Stadium 6 – ore 20:00
 Simone Bolelli  / Liudmila Samsonova
 / Liudmila Samsonova  vs Carson Branstine
 vs Carson Branstine  / Nikola Mektic
 / Nikola Mektic 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Simone Bolelli / Liudmila Samsonova
4
0
 
 
 Carson Branstine / Nikola Mektic
6
6
 Vincitore: Branstine / Mektic 
Servizio
Svolgimento
Set 2
C. Branstine / Mektic
0-5 → 0-6
S. Bolelli / Samsonova
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 0-4 → 0-5
C. Branstine / Mektic
 15-0
 30-0
 30-15
 df
 40-15
 40-30
 0-3 → 0-4
S. Bolelli / Samsonova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 0-2 → 0-3
C. Branstine / Mektic
 0-15
 15-15
 15-30
 df
 40-30
 0-1 → 0-2
S. Bolelli / Samsonova
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 df
 40-40
 0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
C. Branstine / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 4-5 → 4-6
S. Bolelli / Samsonova
3-5 → 4-5
C. Branstine / Mektic
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 df
 2-5 → 3-5
S. Bolelli / Samsonova
 0-15
 0-30
 df
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 ace
 1-5 → 2-5
C. Branstine / Mektic
 0-15
 df
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 ace
 1-4 → 1-5
S. Bolelli / Samsonova
 15-0
 30-0
 30-15
 30-30
 40-30
 40-40
 1-3 → 1-4
C. Branstine / Mektic
1-2 → 1-3
S. Bolelli / Samsonova
0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 40-40
0-2 → 1-2
C. Branstine / Mektic
0-1 → 0-2
S. Bolelli / Samsonova
0-0 → 0-1
Nicole Melichar-Martinez  / Andrey Rublev
 / Andrey Rublev  vs Ulrikke Eikeri
 vs Ulrikke Eikeri  / Casper Ruud
 / Casper Ruud 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Nicole Melichar-Martinez / Andrey Rublev
6
7
 
 
 Ulrikke Eikeri / Casper Ruud
3
5
 Vincitore: Melichar-Martinez / Rublev 
Servizio
Svolgimento
Set 2
N. Melichar-Martinez / Rublev
6-5 → 7-5
U. Eikeri / Ruud
5-5 → 6-5
N. Melichar-Martinez / Rublev
4-5 → 5-5
U. Eikeri / Ruud
 0-15
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 40-40
 4-4 → 4-5
N. Melichar-Martinez / Rublev
3-4 → 4-4
U. Eikeri / Ruud
 15-0
 15-15
 15-30
 df
 30-30
 30-40
 40-40
 3-3 → 3-4
N. Melichar-Martinez / Rublev
 0-15
 0-30
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 2-3 → 3-3
U. Eikeri / Ruud
2-2 → 2-3
N. Melichar-Martinez / Rublev
2-1 → 2-2
U. Eikeri / Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 df
 30-40
 1-1 → 2-1
N. Melichar-Martinez / Rublev
 15-0
 30-0
 ace
 40-0
 40-15
 df
 0-1 → 1-1
U. Eikeri / Ruud
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
N. Melichar-Martinez / Rublev
5-3 → 6-3
U. Eikeri / Ruud
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 30-30
 40-30
 40-40
 4-3 → 5-3
N. Melichar-Martinez / Rublev
3-3 → 4-3
U. Eikeri / Ruud
3-2 → 3-3
N. Melichar-Martinez / Rublev
2-2 → 3-2
U. Eikeri / Ruud
2-1 → 2-2
N. Melichar-Martinez / Rublev
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 1-1 → 2-1
U. Eikeri / Ruud
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 40-30
 ace
 40-40
 1-0 → 1-1
N. Melichar-Martinez / Rublev
0-0 → 1-0
Rohan Bopanna  / Demi Schuurs
 / Demi Schuurs  vs Marcelo Arevalo
 vs Marcelo Arevalo  / Timea Babos
 / Timea Babos 
 
ATP Indian Wells
 
 
 Rohan Bopanna / Demi Schuurs
6
2
 
 
 Marcelo Arevalo / Timea Babos
7
6
 Vincitore: Arevalo / Babos 
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Arevalo / Babos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 40-30
 2-5 → 2-6
R. Bopanna / Schuurs
1-5 → 2-5
M. Arevalo / Babos
1-4 → 1-5
R. Bopanna / Schuurs
 0-15
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 0-4 → 1-4
M. Arevalo / Babos
 0-15
 df
 15-15
 15-30
 df
 15-40
 30-40
 40-40
 0-3 → 0-4
R. Bopanna / Schuurs
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 0-2 → 0-3
M. Arevalo / Babos
0-1 → 0-2
R. Bopanna / Schuurs
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
 1*-0
 1*-1
 2-1*
 2-2*
 2*-3
 3*-3
 ace
 4-3*
 4-4*
 4*-5
 4*-6
 df
 5-6*
 6-6*
 6*-7
6-6 → 6-7
R. Bopanna / Schuurs
5-6 → 6-6
M. Arevalo / Babos
5-5 → 5-6
R. Bopanna / Schuurs
4-5 → 5-5
M. Arevalo / Babos
 15-0
 15-15
 30-15
 40-15
 ace
 4-4 → 4-5
R. Bopanna / Schuurs
 15-0
 15-15
 30-15
 30-30
 30-40
 4-3 → 4-4
M. Arevalo / Babos
 0-15
 0-30
 15-30
 15-40
 30-40
 3-3 → 4-3
R. Bopanna / Schuurs
2-3 → 3-3
M. Arevalo / Babos
 30-0
 ace
 30-15
 40-15
 40-30
 40-40
 ace
 2-2 → 2-3
R. Bopanna / Schuurs
 0-15
 0-30
 0-40
 15-40
 30-40
 40-40
 1-2 → 2-2
M. Arevalo / Babos
1-1 → 1-2
R. Bopanna / Schuurs
 15-0
 15-15
 df
 15-30
 30-30
 40-30
 0-1 → 1-1
M. Arevalo / Babos
0-0 → 0-1
 
		
Berrettini-Sonego, I suppose.
Citazione sbagliata: a IW il migliore non può vincere perché è assente.
@ Annie (#4335429)
Mi preme chiarire che la mia precedente opinione l’ho espressa considerando seriamente ed in positivo le tue riflessioni su Holger Rune, tenuto conto dell’esito di un match che, ripeto, non ho avuto il piacere di seguire, e tenendo anche conto di quanto sta valendo da ultimo, almeno secondo il mio giudizio, il tennista greco.
Il richiamo a Sinner però non l’ho fatto tanto per, in quanto Sinner non ce l’ho sempre in bocca, soprattutto se c’entra ben poco con quanto si disquisisce, ma se l’ho nominato è perché ritengo che c’entri e come con le parole di Rune rilasciate in conferenza stampa meno di 50 giorni fa, dopo la sconfitta di Melbourne, e addirittura anche con il comportamento da lui tenuto in campo in quell’occasione.
@ antoniov (#4335302)
Ciao Antoniov, premesso che io invece non ricordo le parole di Rune dopo la sconfitta subita da Sinner (ma consentimi, ho l’impressione che ormai tutto, troppo si misuri “rispetto a” Jannik, e sinceramente non è il mio approccio a valutazioni che traggo in maniera più “indipendente” dal campo), ho raccontato le mie impressioni dirette, immediate, su un Rune che avevo lasciato inquieto, diciamolo pure, schizzatello, agitato fra un punto e l’altro tanto da comunicarmi ansia, e che ho ritrovato e visto sorprendermi piacevolmente con Tsitsi per concretezza e studio tattico della partita: forse il signore che lo allena (confesso la mia non conoscenza in proposito) gli ha insegnato che la calma è la virtù dei forti e che solo pensando al gioco isolandosi dalle proprie, per carità, comprensibili baldanze giovanili si possono mostrare in pieno le risorse, le capacità, i virtuosismi di cui è capace e di cui poi, una volta messi in campo, può legittimamente andare fiero: insomma, ripeto, ho finalmente visto la bravura di questo ragazzo spogliata dalle esibizioni del “personaggio” e non è poca cosa, padronanza e varietà dei colpi alla Alcaraz ma con quel minimo di freschezza mentale e sdrammatizzazione in più che lo rendono davvero piacevole,
divertente e coinvolgente…se poi il confronto è con Tsitsi, sorry ma anche qui tutto questo momento entusiasmante del greco personalmente non mi aveva convinto, ormai ho mie convinzioni su di lui che ad oggi, puntualmente, mi conferma: ciò detto, non è facile batterlo e non levo quindi i miei giudizi positivi su Holger…poi sai che non amo pronosticare il futuro, credo che il tennis vada assaporato di volta in volta perché l’interprete, soprattutto in età giovanile, può avere condizioni fisiche, mentali, ambientali, sensazioni e soprattutto avversari diversi che incidono sulla prestazione…e confesso che un pizzico di immaturità e di sorpresa, se “giustificati” da un gioco intenso, vario e divertente, non mi dispiace affatto, non ritengo indispensabile, per invogliarmi a seguire, la certezza a priori della vittoria
come rispondeva Nereo Rocco a chi gli diceva “vinca il migliore”: “Speremo de no”
Ma certo che vincerà Alcaraz.
Lo dico molti giorni prima,assumendomi i rischi: se stanno bene,Rune non ha i mezzi per fermare Alcaraz a Indian Wells ( forse non li ha ovunque, ma qui ancora di più).
Alcaraz vincerà Indian Wells, è il suo feudo, questo dice la storia della sua ancora giovane carriera.
Annie, non ho visto gli ultimi matchs del torneo statunitense in corso e quindi quello tra Rune e Tsitsipas, ma se il danese ha battuto il greco, che abbiamo visto in gran rispolvero nelle ultime partite, vuol dire che Rune è tornato ad essere pericoloso anche per i più forti!
Comunque, se colui il quale io ho sempre definito “bamboccione” sta diventando più uomo lo vedremo meglio in seguito nei momenti di difficoltà e nei modi in cui accetterà le sconfitte, perché è proprio in questi casi che avremo contezza del grado di maturazione del ragazzo.
Le parole proferite da Holger dopo essere stato sconfitto da Jannik agli ultimi Australian Open, ad esempio, non sono state un positivo segnale in punto di maturità.
Ovviamente, io mi sto riferendo solo al grado di maturazione mentale e non tecnica. Sotto tale ultimo profilo ha tutti i requisiti per assestarsi tra i primissimi al Mondo.
A mio avviso il punto di forza di Rune è sempre stato la prestanza atletica, mentre il suo lato più debole è sempre stato una carente disciplina tattica. Ora pare mostrare segni di miglioramento su tale aspetto e, se li conferma e consolida, farà lo step decisivo per essere come minimo top5 (sebbene non lo apprezzi molto quanto a testa e comportamenti).
Berrettini lo ha battuto a Gstaad lo scorso anno…
@ Annie (#4335203)
Infatti non era uno schierarsi contro, ma una semplice constatazione dei fatti, purtroppo spesso sminuita dagli eterni odiatori del doppio.
Mi auguro davvero che vincano Berretto/ Muso, ho però il sospetto che alla fine prevarrà la solita coppia di doppisti forti.
@ Pier no guest (#4335241)
Io credo che Mirra Andreeva salirà in men che non si dica in top 3 e che a differenza della Muchova – tennista che a me piace molto – non si farà asfaltare tanto facilmente dalla Swiatek !
La giovanissima russa è una tennista davvero fenomenale !
Credo un paio di mesi un utente scrisse che la Andreeva non aveva confermato le aspettative.
Io non so che aspettative si abbiano ma,ripeto,la percezione del tennis è cambiata per “colpa” di quei tre personaggi che hanno “sequestrato” slam e classifica per quasi 20 anni.
Quand’ero adolescente nel circuito arrivò un tedescotto dalle cosce forti e dal servizio iconico ad aprire una nuova frontiera.Vinse un po’ ma se guardiamo i numeri notiamo che dal 1985 all’89 vinse 4 slam e per due annate zero.
Io ricordo Becker come un fenomeno,non so altri,e tacciare come incompiuta Mirra che compirà 18 anni a fine aprile non so se sia una provocazione,uno scherzo oppure,come temo,la voglia di commentare senza avere le basi minime di questo sport.
Draper fammi felice
l’altra ipotesi è che tu ne capisca poco …
Bravo Medvedev.
E che dire della Rybakina? Asfaltata dalla piccola. 🙂
@ ProVax (#4335189)
La mia era una pura constatazione in base ai freddi risultati, segnalati proprio perché atipici e controtendenza: mai fatto pronostici che ritengo inutili in uno sport dove tutto è possibile…né ho mai levato agli specialisti le loro collaudate capacità e maggiore affiatamento, ho sempre sostenuto il doppio Bolelli/Vavassori e ammiro particolarmente Arevalo/Pavic per l’indubbio carisma e capacità assolute…quindi non mi schiero, vincerà la coppia migliore dove tradizionalmente gli specialisti prevalgono…tra l’altro, a questo proposito, mi sembra di ricordare che Korda doppista, forse proprio con Thompson, abbia già vinto un torneo minore, dimostrando propensione per questa specialità
Comincio a sospettare che le ragazze li ad Indian Wells aspettino di leggere le mie previsioni per poi mettersi d’accordo di conseguenza,mi aspettavo match lunghi,poi le cose accadono spesso nella maniera che non ti aspetti.
Andreeva deflagrante,ma Rybakina 0 aces e 54% di prime, voglio dire…. quì la Andreeva non può avere influenza,non ricordo un punteggio simile subito da Rybakina, che anche nelle peggiori giornate si è comunque aggrappata alla sua arma.
Tra Swiatek e Muchova tutti e 4 i precedenti si erano conclusi in 3 set con 2 vittorie a testa,a parte il torneo a squadre, ieri una Muchova non all’altezza,e non vi erano segnali,mi sembra la solita ceca molto performante.
L’unico dominio che mi sarei potuto aspettare è quello della cinese, perché al primo turno avevo rivisto la Zheng di qualche mese fa.
@ piper (#4335148)
“Tamarro” è un termine che non mi appartiene…quanto alle “escandescenze” o dialogare inutilmente con l’angolo, questi atteggiamenti hanno caratterizzato il Rune anche dei suoi primi successi, accentuandosi nella quasi inevitabile fase di calo/assestamento dovuto alla precocità di Holger e al suo talento istintivo (e temperamento nervosetto, agitato)…ieri ho visto più concentrazione, più attenzione al gioco, un linguaggio del corpo più domato a scapito del “personaggio” ma a favore di una ricerca tattica più produttiva
Correggete il titolo, please.
Medvedev è ai quarti contro Fils.
@ Annie (#4335136)
Esattamente l’ intervento ( al contrario) che volevo fare io, vista l’ eterna diatriba doppisti pro e singolaristi prestati, in questo torneo si vedrà alla fine chi ha ( più o meno) ragione, molte coppie di singolaristi contro coppie di pro, non ultimi i nostri Berretto/Muso, basta che non veniate poi a dire che i singolaristi giocavano solo per allenamento.
I nostri credo siano molto forti, ma credo che alla fine vincerà una coppia pro il torneo
Rune è l’unico talmente “ignorante” nel gioco e nel carattere da potersi avvicinare ai fab 2. Spero arrivi in finale contro Alcaraz per vedere la differenza. . .
@ PeteBondurant (#4335173)
Non ti sei perso nulla.
Paul praticamente non è entrato in campo
@ PeteBondurant (#4335173)
Canale 203!
Non capisco perche’ NOW. non sta trasmettendo Paul-Medvedev
Non capisco perche’ NOW. non sta trasmettendo Paul-Medvedev
Di contro però c’è che adesso Tsitsipas che non ha messo abbastanza fieno in cascina dovrà scartare pesanti cambiali a Montecarlo e Barcellona,rischia di crollare in classifica di una decina di posizioni e non sarebbe l’ideale se al Roland Garros fosse tra la posizione numero 13 e 16,Sinner potrebbe trovarselo già agli ottavi e tranne che per Alcaraz nessuno vuole incontrare Tsitsipas sulla terra
@ Annie (#4335134)
Rune non mi sembra di averlo mai visto dare in escandesceza, blaterare o fare il tamarro quando è in controllo del match.
finalmente rune!! Non sarà simpaticissimo (in campo, perché fuori sembra un bravo ragazzo) ma se mette apposto la testa è veramente un gran giocatore. Non è un caso che sinner non abbia mai vita facile con lui, il ragazzo è forte
Quando il gatto non c’è, i topi ballano
Intanto i singolaristi “perdenti” stanno brillando in doppio: Lehecka/Tabilo e Korda/Thompson avanzano in doppio battendo esperti specialisti, vediamo se saranno emulati da Berrettini/Sonego
Beh, il ragazzo è cresciuto, è diventato adulto!! Grande prova di consistenza e maturità di Holger, senza tentennamenti, senza sbavature e…il colpo più strabiliante del torneo, un tweener che si alza, scavalca il “pennellone” Tsitsi e atterra nell’ultimo centimetro del campo: se si aggiunge che non ha dato in escandescenze, ha blaterato poco, ha fatto solo il più che legittimo urlo liberatorio finale, che dire, Holger promosso a pieni voti tra i grandi del tennis a venire…Tsitsi, CVD, come avevo anticipato si è fermato agli ottavi: trattenuto, senza fantasia, sguardo insicuro e apnea costante,
ha fatto sembrare Rune ancora più sul pezzo e padrone dei giochi, linguaggio del corpo positivo, qualche sorriso per sdrammatizzare e ridimensionare vincenti che sono apparsi esagerati persino alla sua vanitosa autostima
Rune atleticamente mostruoso
da segnalare lob tweener clamoroso del Norvegese per annullare una palla break
eh, appunto. tsitsipas martellato a sangue sul suo rovescio, avrà tirato una trentina scarsa di dritti in totale. rune molto a suo agio su questo campo
Aggiungo che un Rune in top12 significa un avversario spigoloso in meno per Sinner sino ai quarti (specie a Parigi).
Tocca tifare tamarRune, non tanto per stasera ma per fermare Alcaraz in finale, sempre che il murciano non venga fermato da Demon in SF.
Rune in grande spolvero 😮
Che gran torneo quello di tallon, speriamo duri la consistenza e la continuità, ben oltre questo torneo, se lo meriterebbe. Un gran dolore vedere umiliare karolina in quel modo, proprio nom me ne persuado. Non c’erano contromisure possibili, due universi diversi, incompossibili e paralleli. Da che parte stare? Da quale parte guardare? Da che parte ignorare? Personalmente l’ho sempre saputo, nonostante queste inesorabili nemesi.
La pialla polacca leviga la “Mocciosa” cèca… 😉
Partita super interessante Rune-Tsitsipas.
qualche californiano qui sa tra quanto giocano?
La Swiatek in modalità Terminator per difendere il titolo ,6 games versati, contro Garcia, Yastremska e Muchova.
Strabordante Iga
Non sapevo che ad Indian Wells si giocasse il misto.
Rune-2Tsi a ora di cena, e come buon digestivo… 😉
Buon pro !
La bella Karolina purtroppo in dirittura d’arrivo contro una ingiocabile Iga.
Tutti e 4 in 3 set, Pardon.
Cosa ne pensate?
La scienza come sappiamo fa passi da gigante,di conseguenza le ricerche.
Da una è emerso che la percentuale di match femminili che si concludono al terzo vanno dal 24% al 33%.
Alcune tenniste hanno tendenze superiore, Andreescu avrà il 50,poi Putintseva, Teichmann,Pavlyuchenkova… vado a memoria.
I sedicesimi sono stati decisamente sotto media,2 soli match al terzo,su 16.
I match di oggi hanno tutta l’aria di essere combattuti,da pronostico difficile.
Per questo voglio fare qualcosa di diverso,un triplo salto carpiato all’indietro, dicendo che: tutti e 4 i match odierni termineranno in 4.
Una previsione che,se azzeccata,mi spalancherebbe le porte della Hall of fame trampolinistica.
Se non 4, almeno 3.
Sarà notte di scazzottate?
Ai posteriori l’ardua,e direi anche disciplinare ,sentenza.
Rune vs Tsitsipas è il match di cartello odierno.
Da una parte il danese è tenuto a dare segnali di continuità al match col francese Humbert vinto in piena bagarre al terzo; dall’altra l’ellenico è chiamato a proseguire la striscia di vittorie e di gioco iniziata a Dubai.
Il match-up sembra essere, vedendo i precedenti e soffermandosi un po’ sui punti di forza e debolezza dei due, favorevole al danese ma sia per la superficie- che si sposa perfettamente col tennis di Stefanos- sia per il momentum i favori dei pronostici sono tutti dalla parte del greco- da segnalare che non perde il servizio da ben quattro partite.
O.T.
Quest’anno- come fatto l’anno scorso che si rivelò fallimentare avendo speso ben quattro “piotte” per vedermi Jarry vs Zverev- ero intenzionato a prendere nuovamente i biglietti per la finale di Roma e mi ponevo una domanda: qualcuno mi sa dire quanto tempo prima si sanno le teste di serie del tabellone? insieme all’entry-list o successivamente? Grazie a tutti dell’eventuale risposta- inutile scrivervi che il sogno è quello di vedersi l’ennesimo capitolo della saga tra Sinner ed Alcaraz.
tsitsi se non viene piallato da rune come nei loro due precedenti va dritto in finale
Apperò !
Il “diversamente simpatico” danese è 3-0 sul quasi parigrado ellenico… 😉